>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUI

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I reati di associazione a delinquere finalizzati alla commissione dei delitti previsti dagli artt. 473 e 474 del codice penale:   sono ricompresi nelle competenze per materia assegnate alle Procure Distrettuali Antimafia ex art. 51 co. 3-bis c.p.p.
I segni costituiti esclusivamente dalla forma, o altra caratteristica, imposta dalla natura stessa del prodotto, possono essere di per sé oggetto di registrazione come marchio d'impresa?   No, secondo quanto sancito dall'art. 9 del DLgs 30 del 2005 aggiornato dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15.
Il Codice del Consumo stabilisce:   Sanzioni per le infrazioni in materia di prodotti pericolosi destinati al mercato
Il D.Lgs. n.8/2016:   Non ha depenalizzato le fattispecie inerenti la contraffazione
Il danno emergente dalla perdita di valore di proprietà industriale è un effetto negativo della contraffazione per gli operatori economici?   si
Il marchio può decadere anche per volgarizzazione ai sensi dell'articolo 13, comma 4 del D.Lgs 30 del 2005?   Si.
Il marchio può essere trasferito ai sensi dell'art 23 del D.Lgs 30 del 2005 ?   Si, per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (già Ministero dello Sviluppo Economico) può richiedere alla GdF controlli ispettivi in materia di "sicurezza dei prodotti"?   si
Il Nucleo Speciale Beni e Servizi:   svolge a livello centrale funzioni di analisi di rischio, attraverso incroci di banche dati, studio dei sistemi di frode, elaborazione di metodologie operative e diffusione sul territorio delle migliori esperienze investigative
Il Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche:   ha competenze operative e di supporto della Componente territoriale nel monitoraggio della rete internet e nel contrasto alla criminalità informatica di sfondo economico-finanziario
Il piano operativo "tutela del made in Italy e sicurezza prodotti" ha lo scopo di:   tutelare la proprietà industriale dalle condotte di frode nell'esercizio del commercio, nella vendita di prodotti con segni industriali mendaci, ecc., nonché di proteggere il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa dell'UE e nazionale
Il piano operativo relativo alla "lotta alla contraffazione" ha l'obiettivo di:   tutelare la proprietà industriale dalle condotte di contraffazione, alterazione o utilizzo dei marchi, la loro detenzione per la vendita nonché di disincentivare i consumatori dall'acquisto di merce recante marchi o segni distintivi contraffatti
Il portale F.E.A.M.P. - sito web Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - quale tipologia di informazioni consente di acquisire?   Tale portale consente di ottenere informazioni sulla strategia, gli obiettivi e le modalità di impiego del Fondo. All'interno del sito è possibile navigare con una mappa interattiva con i "numeri del FEAMP", che, con dati tratti da Open Coesione, sintetizza le risorse stanziate a livello regionale e provinciale. Il collegamento alla lista dei beneficiari del Fondo, invece, permette di scaricare i relativi elenchi suddivisi per misura, con indicazione, tra l'altro, dei nominativi dei beneficiari, date di inizio e conclusione degli interventi e importi dei contributi unionali.
Il prodotto sottoposto a fermo amministrativo per falsa o fallace indicazione di provenienza:   Può essere oggetto di regolarizzazione da parte del responsabile dell'importazione
Il RAPEX è un sistema comunitario di allerta rapido, esistente in materia di sicurezza sui prodotti commercializzati?   Si
Il reato di contraffazione disciplinato dall'art 473 c.1 c.p., oltre alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni, prevede anche la multa?   si, da euro 2.500 a euro 25.000.
Il reato di contraffazione disciplinato dall'articolo 473 c.2 del c.p. oltre alla multa da euro 3.500 a euro 35.000, prevede anche la reclusione?   si, da uno a quattro anni
Il reato di contraffazione previsto e disciplinato dall' art 473 c.p. è:   Un delitto contro la fede pubblica
Il reato di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale è punito, a querela della persona offesa, dall'art. 517 ter - 1° c. - del c.p., con l'applicazione   della reclusione fino a due anni e della multa fino a euro 20.0000
Il reato di frodi contro le industrie nazionali prevede l'applicazione:   della reclusione da uno a cinque anni e della multa non inferiore a euro 516
Il Reparto operante, in ipotesi di omesso pagamento per le violazioni di carattere amministrativo contestate - ex art. 31, 7° comma D.lgs. n. 54/2011, a chi dovrà inviare il rapporto?   Alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.)
Il sequestro preventivo (art. 321 c.p.p.) è disposto quando vi è:   Il pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati
Il Sistema Informativo Anti Contraffazione (SIAC) è gestito dalla GdF?   Vero
In base al Regolamento (CE) n. 178/2012, le aziende:   devono garantire la tracciabilità dei prodotti in tutte le fasi
In caso di impossibilità di risalire ai vantaggi direttamente scaturenti dal reato di contraffazione, che tipologia di confisca si può effettuare?   la confisca dei beni "per equivalente"
In cosa incorre l'acquirente finale se acquista a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l'entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate norme in materia di origine e provenienza dei prodotto?   in una sanzione amministrativa
In flagranza di violazione in materia di contraffazione - ex art. 474 e 517 c.p. è possibile effettuare una perquisizione presso l'abitazione dell'autore della violazione?   Sì
In Italia, come si procede alla registrazione di un brevetto?   va presentata un'apposita richiesta all'Ufficio Brevetti e Marchi presente in tutte le Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura
In materia di contraffazione, quale normativa ha introdotto sanzioni più severe, adeguate alla gravità del fenomeno?   La legge n. 99/2009
In materia di lotta alla contraffazione è prevista la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l'oggetto, il prodotto, il prezzo o il profitto, a chiunque appartenenti?   Sì, obbligatoria
In materia di lotta alla contraffazione Il c.d "falso innocuo" è punito?   No, non viene punito
In materia di lotta alla contraffazione, il reato di cui all'art. 474 c.p. attiene alla tutela della la fede pubblica?   Vero
In materia di lotta alla contraffazione, in virtù di quanto stabilito dal D.lgs. n. 159/2011 nonché della giurisprudenza di legittimità, è possibile applicare le misure di prevenzione patrimoniali?   Sì
In materia di sicurezza sui prodotti commercializzati è stato creato un sistema comunitario denominato SELEX?   No, è denominato RAPEX
In quale ambito rientra l'attività svolta dalla Guardia di Finanza per la ricerca e la denuncia degli illeciti che alterano il funzionamento del mercato?   Tra le funzioni di polizia economica
In quale caso il giudice deve obbligatoriamente ordinare la confisca ex art. 240 C.P.?   Quando trattasi di cose che costituiscono il prezzo del reato
In quale settore l'art. 16 del D.L. n. 135/2009 ha introdotto delle nuove regole?   Riconoscimento della qualità dei prodotti "made in Italy" e dei prodotti interamente italiani
In quale situazione è configurabile l'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350, in materia di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza o di origine?   Importazione, esportazione ai fini di commercializzazione, commercializzazione, esecuzione di altri atti diretti in modo non equivoco alla commercializzazione
In virtù di quanto stabilito dal D.L. n. 135/2009, quando si può dire che prodotto è classificabile come "100% Made in Italy"?   Quando Il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento sono compiuti esclusivamente sul territorio italiano
Inserire la dicitura "made in Italy" su prodotti e merci non originari dall'Italia costituisce fallace indicazione ai sensi della legge n. 350/2003?   si
Integra la fattispecie di reato di commercializzazione di prodotti recanti false indicazioni -ex art. 517 c.p.- l'ingannevole indicazione "100% italiano" riportata sul prodotto immesso al consumo, nonché su fatture o altra corrispondenza?   Vero