>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Na e K sono rispettivamente i simboli atomici di sodio e potassio. Rispetto a questi elementi si può affermare che:   possiedono lo stesso numero di elettroni nei rispettivi livelli più esterni
NaCl è   un sale
NaHCO3 è:   un sale acido
Negli ossiacidi a quale elemento è legato l'idrogeno acido?   All'ossigeno
Nei cosiddetti "saponi" quali molecole organiche ci sono?   Sali di acidi grassi a catena lunga
Nei trigliceridi gli acidi grassi sono legati a:   Glicerolo
Nel legame idrogeno:   il donatore è costituito da un atomo di idrogeno legato covalentemente ad un atomo fortemente elettronegativo
Nel permanganato di potassio, qual è il numero di ossidazione del Mn?   7
Nel processo biochimico della glicolisi il glucosio viene convertito in:   acido piruvico
Nel sistema periodico degli elementi, gli elementi Li, Na, K appartengono al primo gruppo degli elementi rappresentativi (IA) e quindi tutti:   hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno
Nel volume totale di un litro sono sciolte 0,1 moli di NH3 e 0,1 moli di HCl. Sapendo che per NH3 pKb = 4,75, la soluzione risultante avrà un pH:   acido
Nella configurazione elettronica più stabile di un atomo, gli elettroni appartenenti a un medesimo sottolivello energetico tendono ad assumere lo stesso spin. Questa affermazione è nota come:   regola di Hund
Nella dismutazione di Cannizzaro una certa quantità di aldeide aromatica trattata con alcali in parte si trasforma in alcol e in parte si trasforma in acido carbossilico. Ciò vuol dire che:   contemporaneamente una parte dell'aldeide si riduce e una parte si ossida
Nella molecola C2H2 (acetilene) gli due atomi di carbonio come sono legati tra loro?   Da un legame σ e due legami π
Nella molecola d'acqua, l'angolo di legame è:   104,5°
Nella molecola d'acqua:   Un atomo di ossigeno è legato a due atomi di idrogeno mediante due legami covalenti singoli
Nella molecola dell'etilene C2H4 gli atomi di carbonio presentano ibridazione di tipo:   sp2
Nella molecola di un alcol secondario:   l'atomo di carbonio che porta il gruppo alcolico lega un solo atomo d'idrogeno
Nella nomenclatura chimica come è possibile definire i composti binari?   Composti che presentano solamente due specie chimiche
Nella nomenclatura delle molecole organiche quale desinenza si usa per indicare la classe degli alcoli?   - olo
Nella reazione (da bilanciare) : As2O3 + HCl -> AsCl3 + H2O , i coefficienti stechiometrici dell'equazione di reazione sono:   1-6 -> 2-3
Nella reazione Zn + CuSO4 ⇆ Cu + ZnSO4 lo zinco metallico:   si ossida
Nella reazione:
Al2O3 + 6HCl -> 2AlCl3 + 3H2O
quante moli di cloruro di alluminio si ottengono facendo reagire 18 moli di acido cloridrico con eccesso di ossido di alluminio?
   6
Nella seguente reazione redox qual è la specie chimica riducente?    Cr3+
Nella seguente reazione:
NaI + 3HClO -> NaIO3 + 3HCl
   lo iodio si ossida e il cloro si riduce
Nella tavola periodica come vengono chiamati gli elementi della colonna all'estrema destra?   Gas nobili
Nella tavola periodica degli elementi il blocco s è formato:   dai metalli alcalini e dai metalli alcalino terrosi, dall'idrogeno e dall'elio
Nella tavola periodica degli elementi, il sodio è un:   metallo alcalino
Nella Tavola Periodica l'elemento R appartiene al Gruppo 17, l'elemento X al Gruppo 1 e l'elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?   R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = ionico
Nella teoria di Bronsted e Lowry un composto è definito una base se:   si combina con uno o più ioni idrogeno
Nell'acqua, che è un solvente polare, si scioglie meglio:   NaCl (soluto ionico)
Nell'aria dell'atmosfera terrestre sono presenti, in quantità variabili:   azoto, ossigeno, piccole quantità di altri gas, pulviscolo e microrganismi
Nelle stesse condizioni di pressione e temperatura:   1g di O2 occupa un volume minore di 1g di H2
Nell'equazione di stato dei gas perfetti, se R assume il valore pari a 0,0821 significa che il volume è stato misurato in:   litri
Nello ione bicarbonato, HCO3-, qual è il numero di ossidazione del carbonio?   +4
Nello ione ferricianuro che ha formula Fe(CN)63- quali sono i numeri di ossidazione del ferro e del carbonio?   N.O. del Fe = +3; N.O. del C = +2
Nello stato energetico fondamentale, gli elettroni tendono a occupare prima il livello che ha:   minore energia e minore distanza dal nucleo