>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A 20 °C e 1 atm, in una miscela di acqua e etanolo in rapporto di 1:1 è immerso un campione di 0,1 g di zinco allo stato elementare. Si può affermare che il sistema è eterogeneo in quanto:   è costituito da 2 fasi diverse
A parità di temperatura, quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la maggiore pressione osmotica?   1,0 litri di soluzione 0,5 M di Na2SO4
A quale dei seguenti elementi può appartenere un elettrone che ha i seguenti numeri quantici: n = 3, l = 1, m = 1, ms = +1/2?   Fosforo
A quale dei seguenti gruppi appartiene il fenolo?   Composti aromatici
A quale delle seguenti temperature l'azoto N2 presenta solubilità in acqua maggiore?   0 °C
A quale elemento corrisponde il simbolo Cu?   Rame
A quale elemento corrisponde il simbolo F?   Fluoro
A quale elemento corrisponde il simbolo N?   Azoto
A quale ibridazione corrispondono 4 orbitali orientati secondo i vertici di un tetraedro?   sp3
A quante moli corrispondono 252 g di HNO3?   4
A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7 g/ml?   0,1
A quante moli di ammoniaca corrispondono 42,5 g di ammoniaca?   2,5
A temperatura ambiente (20°C) i non metalli:   sono in genere cattivi conduttori di elettricità
A temperatura ambiente (20°C), quale delle seguenti molecole diatomiche si trova allo stato liquido?   Br2
A temperatura ambiente le sostanze sottostanti sono tutte dei gas. Quale di queste sostanze avrà il più alto punto di ebollizione?   NH3
A temperatura costante:   pressione e volume di un gas sono tra loro inversamente proporzionali
A un litro di soluzione acquosa di NaOH 0,1M viene aggiunto un litro di soluzione acquosa di NaOH 0,01M. Qual è il pOH della soluzione ottenuta?   1,3
Ad un palloncino contenente 1,0 moli di elio gas a 25 °C vengono aggiunte altre 3,0 moli di elio. Se la temperatura resta costante e il volume del palloncino raddoppia, come sarà modificata la pressione rispetto a quella originale all'interno dello stesso palloncino?   La pressione sarà doppia
Ad un recipiente indeformabile contenente 1 mol di monossido di carbonio (CO) a 25 °C e 1 bar viene aggiunta 1 mol di idrogeno (H2). Come cambia la temperatura nel recipiente, se la pressione rimane costante?   La temperatura assoluta dimezza
Affinché un composto sia aromatico è necessario che:   contenga elettroni π delocalizzati
Aggiungendo NaCl ad una soluzione acquosa satura di PbCl2:   PbCl2 precipita
Aggiungendo una piccola quantità di base forte o acido forte a una soluzione il pH NON cambia. Ci troviamo di fronte a:   una soluzione tampone
AlCl3 è:   un acido di Lewis ma non un acido di Brønsted
Alcuni elementi della tavola periodica presentano più isotopi, che differiscono tra loro per numero di:   neutroni
Alla fine di una reazione equimolare completa di neutralizzazione tra un acido forte monoprotico e una base forte monoprotica in soluzione avremo:   sale che da idrolisi neutra
Alla formula bruta C5H12 corrispondono:   3 isomeri di struttura
Alla stessa temperatura, quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la maggiore pressione osmotica?   Bromuro di magnesio 0,6 M
Alla temperatura di 25°C e alla pressione di 1,0 atm, l'acqua è allo stato liquido mentre il metano è allo stato gassoso perché:   tra le molecole d'acqua vi sono legami a idrogeno, non presenti tra le molecole di metano
Alla temperatura di 27 °C il volume di un palloncino è 2,40 L. Assumendo che la pressione resti costante, quale sarà il volume dello stesso palloncino alla temperatura di -23 °C?   2,00 L
Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?   Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b)
Attribuire il nome al seguente composto: Pb(HSO4)2.   Solfato acido di piombo (II)
Aumentando di 100 volte la concentrazione degli ioni idrossido in una soluzione, come varierà il suo valore di pH?   Aumenterà di 2 unità
Aumentando la pressione di una reazione chimica completamente in fase gassosa e all'equilibrio, l'equilibrio:   si sposta nella direzione in cui è presente il minor numero di molecole
Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest'ultimo:   si innalza
Aumentando la temperatura di una reazione chimica all'equilibrio:   l'equilibrio si sposta verso la formazione di prodotti se la reazione è endotermica