Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero atomico è 7, ne segue che il numero di neutroni contenuti nel sopradescritto atomo è: 8
- Sapendo che il pH è il logaritmo del reciproco della concentrazione molare di ioni H+, qual è il pH di una soluzione 0,06 M (molare) di HCl (acido cloridrico)? Assumere che l'acido sia completamente dissociato. 1,22
- Sciogliendo 1 grammo di sale da cucina nelle seguenti quantità di acqua, quale soluzione sarà più concentrata? 10 cm3
- Sciogliendo in acqua NH4ClO4 si ottiene una soluzione: acida
- Sciogliendo in acqua pura un sale si ottiene una soluzione: acida, basica o neutra a seconda della natura del sale
- Scrivere la formula del seguente composto binario: Triioduro di fosforo. PI3
- Se 0,3 moli di CO2 occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di temperatura e pressione? 6.720 mL
- Se a temperatura costante si separa per filtrazione una soluzione satura dal soluto presente come corpo di fondo, la soluzione ottenuta: è comunque satura
- Se a una soluzione acida viene aggiunta una base: il pH aumenta
- Se due soluzioni acquose hanno la stessa pressione osmotica: hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione
- Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è: 4
- Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione è diventato: più negativo o meno positivo
- Se la massa di una mole di H2MoO4 è pari a 162 g, qual è la massa del molibdeno presente in 12,04 x 1023 molecole di tale composto? 192 g
- Se si aumenta di 100 volte la concentrazione degli ioni (OH-) in una soluzione con un pH iniziale di 8, quale valore di pH finale si ottiene? pH 10
- Se si effettua l'alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene: un'aloidrina
- Se si idrolizza un trigliceride con quantità opportune di NaOH si ottengono: saponi e un alcol trivalente
- Se un elemento ha numero di massa 32 e numero atomico 15 possiamo dire che ha: 15 protoni e 17 neutroni
- Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole e un suo sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della soluzione ottenuta: resta invariato
- Se un soluto ha solubilità pari a 37,5 g in 100 grammi di H2O, una soluzione che contiene: 225 g di tale soluto in 500 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo
- Se una soluzione è stata ottenuta sciogliendo in acqua un sale formato da una base forte e da un acido debole, si può presumere che: la soluzione acquosa abbia un pH > 7
- Se una soluzione acquosa a temperatura ambiente ha pH = 12, essa è: basica
- Se una soluzione acquosa ha pH = 2, la concentrazione molare degli ioni H+ è: 10-2
- Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg applicato agli elettroni: è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la posizione e l'energia di un elettrone
- Secondo la definizione, sono isomeri due o più composti che hanno: la stessa formula molecolare ma differente struttura o disposizione spaziale degli atomi
- Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da attribuire a Fe(ClO3)3? Clorato ferrico
- Secondo la nomenclatura tradizionale, il composto binario Na2O prende il nome di: ossido di sodio
- Secondo la teoria acido-base (Brønsted-Lowry), acido è una sostanza che in una reazione: nessuna delle altre risposte è corretta
- Secondo la teoria acido-base di Brønsted e Lowry, la base coniugata dell'acido nitrico è: NO3-
- Secondo la teoria acido-base di Brønsted, gli acidi coniugati delle basi CO32- e H- sono: HCO3- e H2
- Secondo la teoria di Brønsted e Lowry: un acido dona protoni a una base che li acquista
- Secondo la teoria di Brønsted-Lowry l'acido coniugato di CO32-: HCO3-
- Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, la base coniugata di H2PO4- è: HPO42-
- Secondo le regole della nomenclatura tradizionale, il composto Na2O2 prende il nome di: perossido di sodio
- Seguendo la teoria di Brønsted possiamo considerare CO 2- e H- due 3 basi, i loro acidi coniugati sono: HCO3- e H2
- Separare gli ossidi acidi dagli ossidi basici tra i seguenti composti: a) BaO, b) BeO, c) CsO, d) As2O5, e) SeO2. Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c
- Si aggiungono 250 mL di soluzione acquosa di acido cloridrico 0,3 M a 500 mL di una soluzione acquosa 0,3 M di HCl. La concentrazione della soluzione ottenuta è: 0,3 M
- Si assuma di avere una soluzione acquosa di Mg3(PO4)2 0,8 M. Quante moli di atomi di magnesio sono contenute in 400 ml di tale soluzione a causa della presenza di Mg3(PO4)2? 0,96
- Si consideri il seguente composto organico: CH3CH2COOH. A quale classe di composti appartiene? Acidi carbossilici
- Si consideri la reazione FeO + Mn -> MnO + Fe. Si tratta di una reazione di: ossidoriduzione
- Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata:
2NaOH + H2SO4 -> Na2SO4 + 2H2O.
Quanti grammi di NaOH sono necessari per consumare integralmente 24,5 g di H2SO4?
(MA di Na = 23,0 u; MA di S = 32,0 u) 20,0
2NaOH + H2SO4 -> Na2SO4 + 2H2O.
Quanti grammi di NaOH sono necessari per consumare integralmente 24,5 g di H2SO4?
(MA di Na = 23,0 u; MA di S = 32,0 u) 20,0
- Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata:
Na2SO3 + 2HCl -> 2NaCl + SO2 + H2O.
Facendo reagire 31,5 g di Na2SO3 con HCl in eccesso, quanti grammi di NaCl si formano?
(MA di Na = 23 u; MA di S = 32 u, MA di Cl = 35,5 u) 29,25
Na2SO3 + 2HCl -> 2NaCl + SO2 + H2O.
Facendo reagire 31,5 g di Na2SO3 con HCl in eccesso, quanti grammi di NaCl si formano?
(MA di Na = 23 u; MA di S = 32 u, MA di Cl = 35,5 u) 29,25
- Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: Cr(OH)3 + PbO2 + NaOH -> Na2CrO4 + Pb(OH)2 + H2O. In questa reazione chimica: il piombo è l'ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e perde elettroni
- Si consideri un atomo con numero atomico 7 e numero di massa 15. possiamo affermare quindi che il numero di neutroni presenti nel nucleo di questo atomo è: 8
- Si consideri un atomo preso nel suo stato fondamentale, la carica complessiva è: nulla
- Si consideri un litro di soluzione contenente 75 mg di NaCl in ciascun millilitro. A questa soluzione quanti litri di acqua devono essere aggiunti o tolti per ottenere una soluzione che contiene 15 mg di NaCl per millilitro? Devono essere aggiunti 4 litri d'acqua
- Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N2. Se il suo peso è 28 g allora possiamo dire che: il peso atomico dell'azoto è 14 u.m.a.
- Si consideri una soluzione acquosa di Al(HCO3)3 0,4 M. Quante moli di atomi di carbonio sono contenute in 700 ml di tale soluzione a causa della presenza di Al(HCO3)3? 0,84
- Si consideri una soluzione acquosa di Al2(HPO4)3 0,3 M. Quante moli di atomi di fosforo sono contenute in 600 ml di tale soluzione a causa della presenza di Al2(HPO4)3? 0,54
- Si consideri una soluzione acquosa di Ca(NO3)2 0,4 M. Quante moli di atomi di azoto sono contenute in 800 ml di tale soluzione a causa della presenza di Ca(NO3)2? 0,64
- Si considerino due enantiomeri. Uno rispetto all'altro sono: immagini speculari
- Si considerino due volumi uguali di gas differenti: se hanno stessa temperatura e pressione hanno lo stesso numero di molecole
- Si considerino il carbonio e il silicio. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di carbonio
- Si considerino un litro di CO e di CO2 gassosi. Se siamo nelle stesse condizioni di temperatura e pressione possiamo dire che: contengono lo stesso numero di molecole
- Si definisce "racemo": una miscela in parti uguali di due enantiomeri
- Si definisce pH di una soluzione: il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O+
- Si definiscono isomeri i composti diversi che: presentano la stessa formula molecolare
- Si mescolano volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di acido perclorico e idrossido di bario. La soluzione che risulta è: basica, a causa dell'eccesso di ioni OH-
- Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano? No, mai
- Si prenda in considerazione l'elemento che si trova nel gruppo 2 (secondo la nomenclatura tradizionale II A) e nel periodo 6. Si tratta di: un metallo alcalino terroso
- Si prenda in considerazione un litro di soluzione tampone formata da un acido debole e un suo sale ottenuto formalmente per reazione con una base forte. La soluzione viene diluita con acqua distillata a un nuovo volume di 3 litri. il pH della nuova soluzione ottenuta: resta invariato
- Si può ipotizzare che una soluzione concentrata di una base forte, come ad esempio NaOH, abbia un valore del pH: molto alto
- Si ritiene che un legame chimico possa essere definito ionico quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è: maggiore di 1.9
- Si vuole preparare una soluzione 0,1 molare partendo da 0,1 moli di soluto. Il volume finale della soluzione sarà pari a: 1 l
- Sia data la configurazione elettronica 1s2 2s2 2p5. Si può affermare che questa configurazione è propria di un: alogeno
- Solo una delle seguenti formule chimiche rappresenta un composto in cui il manganese ha N.O. = +7 e il piombo ha N.O. = +4. Quale? Pb(MnO4)4
- Sostituire le parole corrette alla frase: "Gli alcheni sono ... che hanno almeno 2 carboni vicinali ibridizzati ...". idrocarburi; sp2
- Stronzio (Sr) e bario (Ba): appartengono ai metalli alcalino-terrosi
- Sulla base della "regola dell'incrocio", nello scrivere la formula minima di un composto binario: la carica del primo atomo diventa l'indice del secondo, mentre l'indice del primo la carica del secondo