Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La base coniugata di NH4+ è: NH3
- La carica totale di un atomo di He è: 0
- La cellulosa è: un polisaccaride complesso costituito da glucosio
- La cellulosa è: un polisaccaride complesso, polimero del glucosio
- La chimica organica studia: composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri elementi presenti nelle molecole organiche
- La chinolina è: un'ammina aromatica terziaria eterociclica
- La clorofilla e l'emoglobina contengono un legante di coordinazione planare, caratterizzato da quale struttura chimica? Porfirina
- La combustione del metano all'aria, reazione altamente esotermica, non avviene spontaneamente in condizioni ambiente. Per quale motivo? L'elevata energia di attivazione
- La concentrazione di una soluzione espressa per mezzo del numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione è chiamata: molarità
- La concentrazione molare di una soluzione acquosa di LiCl al 4,24% m/V è:
(MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u) 1,0 M
(MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u) 1,0 M
- La configurazione elettronica esterna 1s2 2s22p4, a quale elemento della tavola periodica appartiene? Ossigeno
- La configurazione elettronica esterna 2s22p4 appartiene a quale dei seguenti elementi? O
- La corretta struttura di Lewis della molecola di acqua presenta: 2 legami singoli O-H e due coppie solitarie su O
- La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta: solo 4 legami singoli C-H
- La definizione di isotopo di un atomo afferma che: isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa diverso
- La desinenza "one", secondo le regole internazionali di nomenclatura, spetta: ai chetoni
- La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è una: proprietà colligativa
- La DNA polimerasi catalizza la formazione di un legame: fosfodiestereo
- La formula bruta del fosfato di calcio è: Ca3(PO4)2
- La formula bruta del propene è: C3H6
- La formula chimica dello ione idrogenosolfato è: HSO4-
- La formula corretta dell'acido cloridrico è: HCl
- La formula del bicarbonato di sodio è: NaHCO3
- La formula del cloruro di sodio è: NaCl
- La formula del propano è: C3H8
- La formula generale degli alchini è: CnH2n - 2
- La formula minima di un composto indica: il rapporto tra gli atomi nella molecola
- La formula molecolare: può essere uguale o multipla della formula minima
- La frazione molare del soluto indica: il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
- La legge di conservazione della massa afferma che: in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
- La massa di 2 moli di H3AsO4 è pari a 284 g. Qual è il peso atomico relativo di un atomo di arsenico? 75 u
- La massa di CaCl2 è pari a 111,0 u. La concentrazione di un litro di una soluzione acquosa che contiene 2,22 g di CaCl2 sarà pertanto: 0,02 M
- La massa di H è pari a 1 u, la massa di S è pari a 32 u e la massa di O è pari a 16 u. La massa di una molecola di H2SO3 è pertanto pari a: 82,0 u
- La massa di Mg è pari a 24,3 u, la massa di N è pari a 14 u e la massa di O è pari a 16 u. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La massa di una mole di Mg(NO2)2 è pari a: 116,3 g
- La massa di NH4Cl è pari a 53,5 u. Per preparare un litro di una soluzione acquosa 0,02M di NH4Cl saranno pertanto necessari: 1,07 g di NH4Cl
- La massa di una molecola di MnO(OH)2 è pari a 105 uma. Qual è la massa di manganese che si trova in 2,5 moli di tale sostanza? 137,5 g
- La massa molecolare è: la somma di tutte le masse degli atomi che compongono la molecola
- La massa molecolare del cellobiosio (C12H22O11) è 342 u. Sciogliendo 1.71 g di C12H22O11 in 1 litro di acqua si ottiene una soluzione: 0.005 molare
- La massa molecolare di Na2CO3 (carbonato di sodio) è 106 g/mol. Per preparare 120 mL di soluzione 1,50 mol/L quanto carbonato di sodio bisogna pesare? 19,1 g
- La metà della distanza minima tra i nuclei di due atomi della stessa specie è detta: raggio atomico
- La miscela racemica è: una miscela in parti uguali di due enantiomeri
- La molalità rappresenta: le moli di soluto in 1.000 g di solvente
- La mole è l'unità di misura: della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)
- La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, qualora il metallo coinvolto nella reazione abbia un solo numero di ossidazione: il nome del composto sia "ossido di" seguito dal nome del metallo
- La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, quando il metallo ha due numeri di ossidazione diversi, sia chiamato: "ossido" + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione maggiore; "ossido" + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore
- La pressione in una miscela di gas: è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas
- La pressione osmotica: aumenta all'aumentare della concentrazione del soluto non volatile
- La produzione di etanolo per fermentazione avviene da parte di: lieviti
- La proporzione con cui i reagenti reagiscono fra di loro per formare i prodotti in una equazione chimica: è indicata dai coefficienti stechiometrici
- La quantità chimica teorica di AlCl3 che si può ottenere da una quantità di Al pari a 0,6 mol è: 0,6 mol
- La quantità di calore richiesta da un'unità di massa di una sostanza per passare dallo stato solido allo stato liquido, dopo che la sostanza sia stata portata alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato, è detta: calore latente di fusione
- La reazione 2 KI + Br2 -> 2 KBr + I2 è una reazione di: ossidoriduzione
- La reazione chimica in cui si perde CO2 per via metabolica è una: decarbossilazione
- La reazione con acido iodidrico di una molecola di C3H8O dà come unici prodotti una molecola di CH3I e ad una molecola di CH3CH2OH. Sulla base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C3H8O? Eteri asimmetrici o misti
- La reazione dei non metalli con ossigeno porta alla formazione di: anidridi
- La reazione di decarbossilazione dell'acido butanoico ha come prodotto: il propano
- La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene: porta alla formazione di un composto ciclico insaturo
- La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti di NaOH porta alla formazione di: saponi e un alcol trivalente
- La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un'ammina secondaria dà luogo a: un'ammide
- La reazione tipica dell'etilene è: l'addizione elettrofila
- La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come: disidratazione
- La reazione tra idrossido di sodio e acido cloridrico genera il sale: NaCl
- La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è: fortemente basica
- La seguente equazione chimica rappresenta la reazione di combustione del metano:
CH4 + 2O2 -> CO2 + 2H2O Con 2,4 moli di O2 quante moli di metano si possono bruciare? 1,2
CH4 + 2O2 -> CO2 + 2H2O Con 2,4 moli di O2 quante moli di metano si possono bruciare? 1,2
- La seguente equazione chimica: 2KOH + H2SO4 -> K2SO4 + 2H2O rappresenta una reazione di: doppio scambio
- La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli: eteri
- La solfonazione del toluene: è reversibile
- La solubilità di un composto in un solvente polare: aumenta all'aumentare della polarità del composto
- La solubilità di un gas in un liquido aumenta: quando la pressione aumenta
- La solubilità di un gas in un liquido: aumenta all'aumentare della pressione
- La solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido: diminuisce all'aumentare della temperatura in quanto il processo di dissoluzione è esotermico
- La solubilità in acqua di una sostanza: dipende dalla temperatura
- La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è: pari alla carica dello ione
- La specie riducente: è la specie che si ossida e cede elettroni
- La spettrofotometria è una tecnica analitica che si basa sull'impiego: della luce
- La struttura atomica prevede che: la massa dell'atomo sia concentrata nel nucleo
- La struttura di un acido grasso contiene: catene idrocarburiche
- La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla presenza di ponti disulfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi di zolfo in questi ponti? Covalente
- La sublimazione è il passaggio di stato: solido-vapore
- La tavola periodica è divisa in righe e colonne in funzione delle caratteristiche degli elementi. Le righe sono dette anche: periodi
- La temperatura di ebollizione dell'acqua a 2.500 m di altitudine rispetto a quella del livello del mare: è minore
- La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5 m di NaClO4 è: - 5,58°C
- La temperatura di una miscela costituita da 0,4 moli di H2, 0,6 moli di O2 e 0,8 moli di Ar viene portata a 273,15 K. A quale pressione il volume occupato da tale miscela risulta pari a 40,32 litri? 1,0 atm
- La tensione di vapore di una soluzione: diminuisce all'aumentare della concentrazione del soluto non volatile
- La variazione di entalpia di un sistema: è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
- La velocità della reazione A+B -> C+D: è correlata all'aumento della concentrazione di prodotto nell'unità di tempo
- L'acido acetico CH3COOH reagisce con l'idrossido di sodio NaOH in acqua per dare: CH3COONa e H2O
- L'acido arachidonico è un omega-6 presente nell'organismo umano, nella sua struttura presenta: 4 doppi legami tra C5 e C14
- L'acido carbonico (H2CO3) è un acido debole con K1 = 4,3 x 10-7. Si considerino 50,0 litri di una soluzione acquosa di acido carbonico che contengono 0,0005 moli di H+. Qual è il pOH di tale soluzione? 9
- L'acido cianidrico (HCN) è un acido debolissimo, con Ka = 4,93 x 10-10. Si considerino 7,5 litri di una soluzione acquosa di acido cianidrico che contengono 0,75 x 10-5 moli di H+. Qual è il pOH di tale soluzione? 8
- L'acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi favorendone l'assorbimento. Da quale struttura è derivato? Steroide
- L'acido HClO è un acido debole, per cui il pH di una soluzione del suo sale di calcio [Ca(ClO)2], comunemente addizionato all'acqua delle piscine, è: basico perché lo ione ClO- ha carattere basico in acqua
- L'acido solforoso ha la seguente formula bruta: H2SO3
- L'acqua è diffusa in natura nei suoi tre stati: liquido, solido e aeriforme. Dal punto di vista chimico è: un composto
- L'alluminio è un metallo appartenente al periodo 3 e al gruppo 13. La sua massa atomica è 27 u. Qual è la massa di 0,05 mol di idruro di alluminio? 1,5 g
- L'alluminio (numero di massa 27, numero atomico 13) ha: 13 elettroni e 14 neutroni
- L'amido è: un polisaccaride
- L'angolo che formano gli orbitali ibridi sp è di: 180°
- L'anidride carbonica è composta da: carbonio e ossigeno
- L'anidride carbonica a temperatura e pressione ordinaria è: un gas presente nell'atmosfera
- L'anidride carbonica in condizioni normali è: gassosa
- L'anione derivante dall'atomo di idrogeno viene detto: ione idruro
- L'atomo di alluminio deve: perdere 3 elettroni per conseguire l'ottetto
- L'atomo di Se, con numero di massa (A) 80 e numero atomico (Z) 34, contiene nel nucleo: 34 protoni e 46 neutroni
- L'atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel nucleo: 34 protoni e 46 neutroni
- L'ATP: contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
- Le ammidi primarie si ottengono per mezzo di una reazione tra: l'ammoniaca e un acido carbossilico
- Le basi pirimidiniche degli acidi nucleici hanno una struttura basata su uno scheletro che è: un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N
- Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal cicloesano sono: isomeri conformazionali
- Le dimensioni atomiche degli elementi neutri: diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica
- Le molecole dette fosfolipidi: possiedono una testa polare e una coda apolare formata da due acidi grassi
- Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L'unità di misura che meglio descrive questa soluzione è la: molalità
- Le particelle di un liquido hanno forze di attrazione intermolecolari: minori di quelle presenti nello stato solido
- Le proprietà chimiche degli elementi sono determinate: dal numero atomico
- Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che dipendono: dal numero delle particelle di soluto
- Le reazioni di eliminazione E2 sono: favorite con basi forti
- Le reazioni esotermiche comportano: passaggio di calore dal sistema verso l'ambiente
- Le valenze ioniche di sodio, alluminio e cloro sono rispettivamente: +1, +3, -1
- L'elemento Br: appartiene al gruppo degli alogeni
- L'elemento più elettronegativo è: il fluoro
- L'elettrone è una particella di carica negativa: con una massa 1840 volte minore di quella del protone
- L'elio è un: gas nobile
- L'energia degli orbitali dell'atomo di C nel suo stato fondamentale: cresce al crescere del numero quantico principale
- L'energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale ha maggiore energia di prima ionizzazione: F
- L'energia di legame può essere vista come: l'energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
- L'energia di prima ionizzazione di un atomo: è l'energia necessaria per allontanare un elettrone dall'atomo isolato quando esso si trova allo stato gassoso
- L'equazione chimica 2K + 2H2O -> H2 + 2KOH: è una reazione di ossidoriduzione
- L'equazione chimica 2KHCO3 -> K2CO3 + CO2 + H2O: rappresenta una reazione di decomposizione
- L'equazione chimica non bilanciata della combustione del propene è: C3H6 + O2 -> CO2 + H2O. Quanti litri di anidride carbonica si formano dalla combustione completa di 5,0 litri di propene, considerando tutti i gas nelle medesime condizioni di temperatura e pressione? 15,0
- L'equazione chimica non bilanciata della combustione dell'eptano è: C7H16 + O2 -> CO2 + H2O. Quante moli di O2 sono necessarie per la combustione di 2 moli di eptano? 22
- L'equazione di van der Walls è una variante dell'equazione generale di stato per i gas reali che tiene conto anche di: covolume e attrazioni molecolari
- L'equilibrio chimico: si raggiunge quando la velocità di una reazione e della reazione inversa sono uguali
- L'etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell'etano è un legame: covalente apolare
- L'evaporazione dell'acqua alla pressione ambientale avviene: anche a temperature inferiori a 100 °C
- Li, Na e K appartengono al primo gruppo (IA). Cosa caratterizza questi elementi? Hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno
- L'ibridazione degli orbitali degli atomi di carbonio che formano un doppio legame negli alcheni è: sp2
- L'idrogenazione di un alchene produce un: alcano
- L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a: glicerolo e saponi
- L'idrolisi di una molecola di C4H6O3 dà come unici prodotti due molecole di CH3COOH. Sulla base della precedente informazione, a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C4H6O3? Anidridi
- L'idrolisi di una molecola di C5H10O2 dà come unici prodotti una molecola di CH3COOH e una molecola di CH3CH2CH2OH. Sulla base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C5H10O2? Esteri
- L'idrolisi di un'ammide primaria ha come prodotti: ammoniaca e acidi carbossilici
- Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i liquidi, sono caratterizzati da una forma che: dipende da quella del recipiente
- L'isomeria cis-trans in etilene e propilene: non può esistere
- L'isomeria geometrica o "E o Z" in una molecola organica si può presentare quando: si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
- Lo ione idrogenofosfato è: un anione poliatomico bivalente
- Lo ione K+: proviene da un metallo alcalino
- Lo stato di un elettrone in un atomo è univocamente determinato dai valori dei suoi quattro numeri quantici. Quale dei seguenti gruppi di quattro numeri quantici relativi a un elettrone di un atomo contiene un errore? n=2 l=2 m=0 ms=1/2
- Lo zinco ha numero atomico Z = 30. Qual è il numero totale di elettroni posseduto dallo ione Zn2+? 28
- L'orbitale atomico è definito come: lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l'elettrone
- L'ordine di stabilità dei carbocationi è: CH3+ <1° <2° <3°
- L'ossido di calcio ha come formula bruta: CaO
- L'ossido di litio reagisce con l'acqua formando: una soluzione a pH basico
- L'ossido di potassio, posto in acqua, forma: una soluzione basica
- L'ozono: è una forma allotropica dell'ossigeno
- L'urea è: una diammide