Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I carbocationi presentano stabilità differente a seconda del numero di sostituenti. l'ordine di stabilità è: CH3+ <1° <2° <3°
- I catalizzatori sono sostanze che: modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la sua velocità
- I composti con la stessa formula bruta ma differente distribuzione degli atomi nello spazio sono detti: stereoisomeri
- I composti ionici: sono più facilmente solubili in solventi polari
- I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono comunemente utilizzati per studi di: distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
- I due filamenti della doppia elica del DNA sono uniti da legami idrogeno tra basi complementari. Quali sono le coppie di basi azotate complementari? Timina-adenina e guanina-citosina
- I due nuclidi 14C e 14N hanno in comune il numero: globale di neutroni e protoni
- I fosfolipidi sono costituenti essenziali delle membrane cellulari grazie alla loro struttura chimica che: presenta una testa polare e due code apolari di acidi grassi
- I grassi contengono il gruppo funzionale: estereo
- I legami tripli sono legami formati da: da un legame σ e da due legami π
- I metalli alcalini: ossidandosi, cedono elettroni
- I metalli alcalino terrosi: si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica
- I metalli reagiscono con l'ossigeno per dare: ossidi basici
- I non metalli: possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi
- I più semplici composti organici sono: gli idrocarburi
- I seguenti dati: 26,5 x 10-27 kg e 15,99 sono relativi alla massa media della miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta? Ossigeno
- I seguenti dati: 3,154 x 10-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell'atomo di un elemento. A quali valori di massa si riferiscono? 3,154 x 10-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
- I trigliceridi sono: esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
- Idrogeno e ossigeno gassosi reagiscono fra loro per formare acqua. 1 litro di gas idrogeno è in grado di reagire, a parità di pressione e temperatura, con: 0,5 litri di ossigeno
- Il 2-pentanone è: un chetone
- Il bario è un metallo che appartiene al periodo 6 e al gruppo 2. Se la massa di 0,5 mol di idrossido di bario è 85,65 g, qual è la massa atomica del bario? 137,3 u
- Il berillio è un: nessuna delle alternative è corretta
- Il bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di: Lavoisier
- Il boro appartiene al gruppo 13 e la sua massa molare è 10,8 g/mol. Qual è la massa di 0,03 mol di borano, la cui formula bruta è B2H6? 0,828 g
- Il brinamento è: il passaggio di stato da vapore a solido
- Il carbonio è contenuto nel gruppo: 14
- Il carbonio-14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero atomico (Z)? 6
- Il comportamento di un gas reale diventa simile a quello di un gas ideale quando: la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta
- Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale: a bassa pressione e ad alta temperatura
- Il composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l'alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl3: è un acido secondo Lewis
- Il composto che ha formula bruta HBr è: formato da molecole contenenti un legame covalente semplice polare
- Il composto che ha formula Mg(H2BO3)2 come viene definito? Sale acido di ossiacido
- Il composto con formula bruta MgBr2 è: ionico
- Il composto con formula H3BO3: è un ossiacido
- Il composto HCl: presenta legame covalente polare
- Il composto HClO prende il nome di: acido ipocloroso
- Il composto NaH prende il nome di: idruro di sodio
- Il composto PH3 è: un idruro covalente
- Il fluoro (F) appartiene al gruppo 17 e al periodo 2 della tavola periodica, la sua configurazione elettronica esterna è: 2s2 2p5
- Il fosfato biacido ferroso ha formula: Fe(H2PO4)2
- Il fosforo può essere: nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
- Il furano è: un eterociclo pentaatomico
- Il gruppo carbossile è fortemente polare a causa del doppio legame C=O e del gruppo OH. Quale delle seguenti è una conseguenza di questa caratteristica strutturale? Formano facilmente legami a idrogeno
- Il gruppo funzionale COOH distingue quale classe di composti organici? Acidi carbossilici
- Il legame a idrogeno è: debole
- Il legame che si forma nella molecola di ossigeno O2 è un legame: covalente puro
- Il legame estereo è presente: nei trigliceridi
- Il legame ionico è un legame: di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
- Il legame ionico è: un legame di natura elettrostatica
- Il legame peptidico è presente: nelle proteine
- Il legame tra l'atomo di carbonio e gli atomi di idrogeno nella molecola del metano è: covalente
- Il legame tra l'ossigeno e l'idrogeno in una molecola d'acqua è: covalente
- Il legno è: una miscela eterogenea
- Il magnesio forma un composto ionico chiamato fluoruro di magnesio. Per la formazione di tale composto, quanti elettroni cede ciascun atomo di magnesio agli atomi di fluoro? 2
- Il magnesio ha numero atomico 12. La sua configurazione elettronica è: 1s22s22p63s2
- Il manganese è un elemento di transizione e appartiene al periodo 4 e al gruppo 7 della tavola periodica. Quale valore assume il numero quantico secondario di un orbitale 3d dell'atomo di manganese? 2
- Il mercurio (Hg) è un elemento che in condizioni ambiente si trova allo stato liquido, a quale tipo appartiene? Metalli di transizione
- Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione? Intermedi radicalici
- Il movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile da una regione a più bassa concentrazione a una regione a più alta concentrazione di un soluto è chiamato: osmosi
- Il naftalene è: un idrocarburo aromatico
- Il nome corretto di KCl è: cloruro di potassio
- Il nome tradizionale del composto Cl2O5 è: Anidride clorica
- Il nucleo del Trizio (T o 3H), l'isotopo dell'idrogeno avente peso atomico 3 u.m.a., contiene: 1 protone e 2 neutroni
- Il numero atomico del calcio è 20. Qual è il numero totale di elettroni dello ione Ca++? 18
- Il numero atomico: corrisponde al numero di protoni contenuto nel nucleo atomico
- Il numero di Avogadro può esprimere il numero di: molecole contenute in una mole di sostanza
- Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione è la definizione di: normalità
- Il numero di massa (A) è determinato: dalla somma tra protoni e neutroni
- Il numero di massa (A) di un atomo, indicato sulla tavola periodica che cosa rappresenta? Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo
- Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la definizione di: molarità
- Il numero di ossidazione è rappresentato da: un numero relativo
- Il numero di ossidazione del carbonio nel composto MgCO3 è: +4
- Il numero di ossidazione delle sostanze elementari è sempre: uguale a 0
- Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura: mol-1
- Il numero quantico di spin: può assumere solo valori +1/2 e -1/2
- Il numero quantico principale (n) può assumere tutti i valori: interi positivi da 1 a infinito
- Il numero quantico principale indica: l'energia dell'elettrone
- Il numero totale di elettroni che possono essere contenuti negli orbitali 3 d è: 10
- Il passaggio di stato da solido a liquido: si chiama fusione ed è un processo endotermico
- Il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido si chiama: fusione
- Il peso molecolare di H2CrO4 è pari a 118 uma. Qual è la massa del cromo presente in 9,03 x 1023 molecole di tale composto? 78 g
- Il peso molecolare di K2SO4 (solfato di potassio) è 174 g/mol. Per preparare 300 ml di soluzione 1.00 mol/L quanto solfato di potassio bisogna pesare? 52.2 g
- Il peso molecolare di Na2SO4 (solfato di sodio) è 142,0 g/mol. Per prelevare una millimole di sostanza bisogna pesarne: 0,142 g
- Il pH di una soluzione 0,1 M di NaOH è: 13
- Il pH di una soluzione acquosa di una sostanza salina: dipende dalla natura degli ioni della sostanza
- Il pH di una soluzione che contiene 10-3 moli di HCl in 100 ml è: 2
- Il pH di una soluzione di acetato di sodio è: basico
- Il pH di una soluzione di Ca(OH)2 0,005 M è: 12
- Il pH: indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
- Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale sua caratteristica? Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
- Il postulato "Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole" costituisce la legge di: Avogadro
- Il primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che: reagiscono violentemente con l'acqua
- Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura primaria formata da: legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui
- Il primo nylon sintetico sviluppato in laboratorio è stato il nylon 6,6 nei laboratori della Dupont. Questo polimero è: una poliammide
- Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque: tramite una reazione elettrolitica
- Il prodotto della riduzione di un aldeide è: un alcol primario
- Il propene ha formula bruta: C3H6
- Il simbolo (+) posto davanti al nome del composto indica che esso è: destrogiro
- Il simbolo chimico dell'antimonio è: Sb
- il simbolo del potassio è: K
- Il simbolo Hb indica: nessuna delle altre alternative è corretta
- Il sodio: appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino
- Il suffisso -ico della terminologia comune degli ossidi, indica l'ossido: a maggior contenuto di ossigeno
- Il termine catione si riferisce a: uno ione positivo
- Il toluene è un solvente ampiamente utilizzato in chimica, ma con quale delle seguenti sostanze non forma un sistema omogeneo? Acqua
- Il tricloruro di azoto ha struttura: piramidale trigonale
- Il valore del pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua pura un sale stechiometricamente neutro: dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale
- Il valore di R nelle equazioni di stato dei gas è: una costante
- In 2,52 kg di acqua vengono sciolte 10 moli di acido nitrico (HNO3). Qual è la concentrazione percentuale m/m dell'acido nitrico? (MA dell'azoto = 14,0 u MA dell'ossigeno = 16,0 u, MA dell'idrogeno = 1,0 u) 20%
- In 250 millilitri di una soluzione 0,30 M (molare) di un composto sono contenute: 0,075 moli
- In 5,0 litri di una soluzione acquosa di KOH con pH = 9, quante moli di KOH sono contenute? 0,00005
- In 6,0 g di elio con A = 4 sono: contenuti 9,03 x 1023 atomi di elio
- In caso di neutralizzazione completa tra un acido e una base, in soluzione acquosa, si ha sempre che: un numero di moli di ioni H+ si combina con un numero equivalente di moli di ioni OH-
- In che cosa consiste il processo della calcinazione dei minerali? Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
- In che cosa consiste una struttura di Lewis di una molecola? Il simbolo chimico di ogni atomo, circondato da punti che rappresentano i suoi elettroni di valenza ed ogni legame è individuato dalla condivisione di due elettroni tra due atomi
- In che molecole si trova il legame peptidico? Nelle proteine
- In che stato fisico si trova l'etano a 25 °C? Gas
- In che stato si trova l'azoto in condizioni standard? Aeriforme
- In chimica analitica che cosa si intende con il termine "estrazione"? Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un'altra
- In chimica organica la desinenza "-one" viene utilizzata per: i chetoni
- In chimica organica l'acetone è: un chetone
- In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman? Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l'asse del legame C-C
- In chimica, un elemento è: una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici
- In cosa differiscono queste due molecole di acqua: 1H2O 2H2O? Peso molecolare
- In cromatografia, che cosa si intende per volume di ritenzione? Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
- In due contenitori ermeticamente sigillati che hanno lo stesso volume e si trovano alla medesima temperatura (293,15 K), una mole di azoto e una mole di ossigeno esercitano la stessa pressione, pertanto: la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa
- In KCl il cloro è legato al potassio attraverso un legame: ionico
- In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il numero di ossidazione più basso? C2H4
- In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore? MgF2
- In quale dei seguenti composti l'azoto ha il numero di ossidazione minore? NH3
- In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente triplo? Na2Cr2O7
- In quale dei seguenti composti NON sono presenti legami covalenti doppi? HCN
- In quale dei seguenti composti si ha una catena di 4 atomi di carbonio? Butanolo
- In quale dei seguenti ioni e molecole è presente un legame dativo? NH4+
- In quale delle seguenti coppie le due specie chimiche hanno la stessa configurazione elettronica? Ne e Al3+
- In quale delle seguenti molecole l'atomo centrale presenta ibridazione sp? CO2
- In quale delle seguenti molecole l'atomo centrale presenta ibridazione sp2? HNO3
- In quale delle seguenti molecole l'atomo centrale presenta ibridazione sp3? NH3
- In quale delle seguenti molecole l'atomo che si trova al centro NON dispone di coppie di elettroni non condivisi nel livello più esterno? BH3
- In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare? Acetilene
- In quale delle seguenti molecole sono presenti uno o più legami covalenti doppi? CO2
- In quale delle seguenti reazioni chimiche l'unico prodotto che si forma è un sale? CO2 + CaO -> ...
- In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all'acqua pura? Na2SO4 0,5 M
- In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior innalzamento ebullioscopico rispetto all'acqua pura? C12H22O11 0,750 mol/l
- In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili? Nel gruppo 18
- In quale tra le sostanze H2O, C2H6, NH4+ sono presenti atomi ibridati sp3? In H2O, C2H6, NH4+
- In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica? Bromuro di potassio
- In spettrofotometria, come viene definita la trasmittanza? La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
- In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per primo gli elettroni? Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
- In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano all'equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia acqua che ghiaccio: una parte di ghiaccio è convertita in acqua
- In un filo d'argento il legame fra gli atomi è di tipo: metallico
- In un legame covalente doppio: vengono messe in comune due coppie di elettroni
- In una catena carboniosa gli orbitali ibridizzati sp3 formano angoli di circa: 109°
- In una mole di H2SO4 ci sono: due moli di H, una mole di S e quattro moli di O
- In una mole di un composto molecolare sono contenute: un numero di Avogadro di molecole
- In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente: tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
- In una reazione chimica che cosa indicano i coefficienti stechiometrici? I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
- In una reazione chimica il catalizzatore: Abbassa l'energia di attivazione, aumentando la velocità di reazione senza venire consumato durante la reazione
- In una reazione chimica: la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse dei prodotti
- In una reazione di ossidoriduzione, la sostanza che viene definita riducente: aumenta il proprio numero di ossidazione
- In una reazione di ossidoriduzione: il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di elettroni acquistati dalla specie che si riduce
- In una semireazione di ossidazione di una reazione redox: tutte le alternative sono corrette
- In una soluzione acquosa diluita di glucosio a 20 °C e 1 atm, l'acqua è: il solvente
- In una soluzione neutra: la concentrazione degli ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH-
- In una soluzione, solvente e soluto sono: rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità
- In uno spettro a infrarossi in trasformata di Fourier, quali grandezze si trovano in ordinata e in ascissa rispettivamente? Percentuale di trasmittanza in funzione del numero d'onda
- Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali ha la pressione osmotica più bassa. Una soluzione 1,5 molare in glucosio
- Indicare il metallo di transizione: Cr
- Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente al numero 3. Semimetalli
- Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente al numero 4. Non metalli
- Indicare il nome dell'elemento contrassegnato dalla freccia numero 2. Calcio
- Indicare il numero di ossidazione del carbonio nella molecola HCO3-. +4
- Indicare il numero di ossidazione dell'azoto nel composto NaNO2. +3
- Indicare la formula dell'acido perossimonosolforico: H2SO5
- Indicare la formula generale degli alchini. CnH2n-2
- Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di CH4 in condizioni standard. 8g
- Indicare la proprietà che NON rientra tra le proprietà periodiche degli elementi. Densità
- Indicare lo ione bicarbonato. HCO3-
- Indicare lo ione solfuro: S2-
- Indicare per l'acido NCCH2COOH l'ibridazione dei suoi atomi di carbonio da sinistra a destra. sp, sp3, sp2
- Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame covalente puro: fluoro
- Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel secondo periodo della tavola periodica. Litio
- Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo alle proteine è FALSA: hanno una struttura tridimensionale molto semplice
- Indicare quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata. Ca3(PO4)2 + 2 Al(NO3)3 -> 3 Ca(NO3)2 + 2 AlPO4
- Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol. Trifluoroetanolo
- Indicare quale tra le seguenti affermazioni sul N2 è corretta. (massa atomica di N = 14 u) Una mole di N2 ha una massa di 28 g
- Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano: C4H10
- Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l'isotopo del carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14. 8
- Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l'isotopo del carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14. 8
- Indicare, tra le seguenti, soluzioni quale ha il pH minore. HCl 0,8 M
- Individuare i coefficienti stechiometrici che bilanciano le masse della seguente equazione chimica:
aK2Cr2O7 + bNaBr + cH2SO4 -> dBr2 + eCr2(SO4)3 + fK2SO4 + gNa2SO4 + hH2O a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
aK2Cr2O7 + bNaBr + cH2SO4 -> dBr2 + eCr2(SO4)3 + fK2SO4 + gNa2SO4 + hH2O a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
- Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la seguente equazione chimica:
aKMnO4 + bH2SO3 -> cK2SO4 + dMnSO4 + eH2SO4 + fH2O a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3
aKMnO4 + bH2SO3 -> cK2SO4 + dMnSO4 + eH2SO4 + fH2O a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3
- Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la seguente equazione chimica:
aKMnO4 + bSO2 + cH2O -> dKHSO4 + eMnSO4 + fH2SO4 a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
aKMnO4 + bSO2 + cH2O -> dKHSO4 + eMnSO4 + fH2SO4 a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
- Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la seguente equazione chimica:
a NH3 + b O2 -> c NO + d H2O a = 4; b = 5; c = 4; d = 6
a NH3 + b O2 -> c NO + d H2O a = 4; b = 5; c = 4; d = 6
- Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la seguente equazione chimica:
aBa3N2 + bH2O -> cBa(OH)2 + dNH3 a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
aBa3N2 + bH2O -> cBa(OH)2 + dNH3 a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
- Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per il corretto bilanciamento della massa della seguente equazione chimica:
NaOH + H3PO4 -> Na3PO4 + H2O 3, 1, 1, 3
NaOH + H3PO4 -> Na3PO4 + H2O 3, 1, 1, 3
- Individuare il composto ionico tra le seguenti sostanze. BeBr2
- Individuare il nome IUPAC corretto del composto che ha la seguente formula chimica: (C2H5)2C(CH3)CH2CH3 3-etil-3-metilpentano
- Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3)2. Nitrato rameico
- Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4 con concentrazione 0,15 mol/l. 0,82
- Individuare la base più debole in soluzione acquosa. ClO4-
- Individuare la corretta formula del cianuro di bario. Ba(CN)2
- Individuare la formula bruta dell'idrogenosolfito di alluminio Al(HSO3)3
- Individuare la formula chimica dello ione ipobromito. BrO-
- Individuare la formula chimica in cui lo zolfo ha numero di ossidazione pari a +4 e il ferro ha numero di ossidazione pari a +3. Fe2(SO3)3
- Individuare la reazione di decomposizione 2NaHCO3 -> Na2CO3 + CO2 + H2O
- Individuare la sostanza che, sciolta in acqua, forma una soluzione basica. Na2S
- Individuare la sostanza insolubile in acqua o in altri solventi polari. CaCO3
- Individuare la sostanza maggiormente solubile in acqua. Cloruro di potassio
- Individuare la specie chimica anfotera. HSO3-
- Individuare l'abbinamento corretto tra il nome dell'elemento e il suo simbolo. Selenio - Se
- Individuare l'acido più forte in soluzione acquosa. HClO3
- Individuare l'affermazione corretta. A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all'aumentare della pressione
- Individuare l'alcol secondario tra i seguenti composti. 4 - etil - 3 - metil - 2 - ottanolo
- Individuare l'alcol secondario. 4-metil-2-pentanolo
- Individuare l'elemento che ha comportamento semimetallico. Si
- Individuare quale delle seguenti affermazioni è corretta. Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi viene fornita solo da uno dei due atomi che partecipano al legame
- Individuare tra i seguenti composti l'alcol secondario. 3,3 - dimetil - 2 - butanolo
- Individuare tra i seguenti elementi quello che può formare legami ionici con il cloro. Mg
- Individuare tra le seguenti equazioni chimiche quella correttamente bilanciata. 2Cr2O3 + 4Na2CO3 + 3O2 -> 4Na2CrO4 + 4CO2
- Individuare tra le seguenti specie chimiche l'agente nucleofilo. H2O
- Individuare, tra i seguenti composti, l'ossido acido. B2O3