Elenco in ordine alfabetico delle domande di Normativa
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I Bisogni Educativi Speciali (BES) nascono in maniera formale: Con una Direttiva Ministeriale del 2012
- I bisogni educativi speciali (BES) sono definiti: macrocategoria
- I collaboratori del dirigente scolastico sono nominati: Dal Dirigente Scolastico
- I consigli di interclasse si riuniscono: In ore non coincidenti con l'orario delle lezioni
- I Disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici, culturali: Rientrano tra i Bisogni Educativi Speciali
- I disturbi specifici di apprendimento (DSA): sono riconosciuti come tali dalla legge 170 del 2010
- I docenti delle istituzioni scolastiche, rispettando la natura e le caratteristiche di ogni grado di scuola, sono tenuti, così dispongono le Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati, a trasformare gli «obiettivi generali del processo formativo» e gli «obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli allievi» in Unità di Apprendimento, caratterizzate da: obiettivi formativi
- I docenti di sostegno, in base al d.lgs. 16/04/94, art.127, fanno parte integrante dell'organico di circolo ed in esso assumono la: titolarità
- I docenti di sostegno: fanno parte del Consiglio di Classe e partecipano a pieno titolo alle operazioni di valutazione, con diritto di voto
- I docenti di sostegno: fanno parte del consiglio di classe e partecipano a pieno titolo alle operazioni di valutazione, con diritto di voto
- I giovani di 15 anni possono assolvere l'ultimo anno di obbligo di istruzione anche attraverso il contratto di apprendistato, a condizione che: Ci sia l'intesa tra Regioni, Ministero del lavoro, Ministero dell'istruzione e parti sociali (legge 183/2010)
- I momenti concreti in cui si esercita il diritto all'istruzione e all'educazione dell'alunno con disabilità, in base alla legge 104/1992, sono: il Piano educativo individualizzato e il Profilo dinamico funzionale
- I percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IFP) sono rivolti: Ai giovani che hanno concluso il primo ciclo di istruzione
- I piani di studio personalizzati: considerano le esigenze di ogni singolo alunno
- I traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline sono fissati: al termine della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
- Il "Piano Annuale per l'Inclusività" viene indicato con l'acronimo: PAI
- Il "piano didattico personalizzato" è un piano di studio: basato sulle esigenze dell'alunno con difficoltà di apprendimento
- Il "riordino dei cicli scolastici" riguarda: l'organizzazione generale degli ordini e gradi di scuola
- Il bisogno educativo speciale (BES) è: qualsiasi difficoltà, transitoria e permanente, di tipo psicologico, motoria, comportamentale, relazionale, relativa all'apprendimento o derivante da svantaggio socio-economico o culturale
- Il collegio dei docenti è composto: Dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nel circolo o nell'istituto, ed è presieduto dal dirigente scolastico; ne fanno altresì parte i docenti di sostegno che ai sensi del D.Lgs. n. 297/1994, art. 315, co. 5, assumono la contitolarità di classi del circolo o istituto
- Il collegio dei docenti è composto: Da tutti gli insegnanti in servizio nell'Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico
- Il collegio dei docenti si riunisce: Ogni qualvolta il Dirigente scolastico ne ravvisi il bisogno
- Il collegio docenti è un organo collegiale composto da? Tutto il personale docente e il dirigente
- Il Comitato di valutazione individua specifici criteri di valutazione, quali: qualità dell'insegnamento, potenziamento competenze alunni e innovazione didattica, coordinamento organizzativo e didattico
- Il Comitato per la Valutazione dei Docenti è costituito: tramite elezione da parte del collegio dei docenti
- Il Comitato per la valutazione dei docenti, rinnovato dalla Legge 107/2015, da chi è presieduto e che durata ha? È presieduto dal Dirigente scolastico e ha durata triennale
- Il compito di stilare il regolamento interno d'istituto spetta al: consiglio d'istituto
- Il Consiglio di circolo/istituto ha potere deliberante (D.Lgs. n. 297/1994, art. 10): Tra l'altro, in tutte le materie indicate nelle altre risposte
- Il Consiglio di circolo/istituto ha potere deliberante (D.Lgs. n. 297/1994, art. 10): Tra l'altro, in tutte le materie indicate nelle altre risposte
- Il consiglio di classe della Scuola Secondaria di primo grado è composta: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato, facente parte del consiglio
- Il Consiglio di Istituto è stato istituito: Dal D.P.R. 416/1974, rappresenta l'organo con poteri di indirizzo politico e di controllo che si occupa dell'assetto organizzativo e strutturale della scuola e dura in carica tre anni scolastici, come da art.5.
- Il Consiglio d'interclasse: estende e valorizza i rapporti tra docenti e genitori
- Il cosiddetto "riordino dei cicli scolastici" riguarda: l'organizzazione generale degli ordini e gradi di scuola
- Il d.l. 98/2011 dispone che, a decorrere dall'anno scolastico 2011-2012 la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado siano aggregate in istituti comprensivi per garantire: un processo di continuità scolastica nell'ambito dello stesso ciclo d'istruzione
- Il d.l. 98/2011 ha stabilito che, a decorrere dall'anno scolastico 2011-2012, la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado sono aggregate in: istituti comprensivi
- Il d.lgs. 165/2001 ammette che il corso-concorso di reclutamento dei dirigenti scolastici preveda una sola prova scritta, oltre all'orale? Sì, lo consente
- Il d.lgs. 59/2004 consente l'ammissione alle classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado tramite esame di idoneità? Sì, ai candidati privatisti
- Il d.lgs. 59/2004 ha previsto che la cura dei rapporti di una scuola secondaria di primo grado con le famiglie e il territorio sia affidata prioritariamente: al docente della scuola in possesso di specifica formazione
- Il d.lgs. 59/2004 richiede la permanenza dei docenti nella sede di titolarità almeno per un tempo corrispondente al periodo didattico al fine di: assicurare la continuità didattica
- Il d.lgs. 62/2017 dispone che la valutazione degli studenti sia coerente con tutti i seguenti principi, oggetti e/o finalità, TRANNE uno. Quale? Il principio di comparazione competitiva
- Il D.Lgs. 66/2017 ha portato importanti novità per quanto riguarda le modalità di redazione del PEI, per il quale è previsto che nel futuro le scuole si dovranno avvalere del seguente documento: Il Profilo di Funzionamento
- Il d.P.R. 235/2007, prevede la presentazione agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria del patto educativo di corresponsabilità: nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche
- Il d.P.R. 249/1998 afferma che la scuola è una comunità volta alla crescita della persona: in tutte le sue dimensioni
- Il d.P.R. 249/1998 afferma che la scuola sia luogo di formazione mediante l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica? Sì, lo afferma
- Il d.P.R. 275/1999 chiarifica che determinati interventi, operati dalle istituzioni scolastiche, debbano essere mirati alla domanda delle famiglie. Essi sono interventi di: educazione, formazione e istruzione
- Il d.P.R. 275/1999 definisce l'autonomia delle istituzioni scolastiche come garanzia di libertà: d'insegnamento
- Il d.P.R. 275/1999 definisce l'autonomia delle istituzioni scolastiche come garanzia di: pluralismo culturale
- Il d.P.R. 275/1999 impone alle istituzioni scolastiche, nell'esercizio della loro autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di curare tutti i seguenti aspetti, TRANNE: l'elaborazione di progetti che vadano oltre la flessibilità curricolare
- il d.P.R. 275/1999 reca norme in materia di: autonomia delle istituzioni scolastiche
- Il d.P.R. 275/1999 stabilisce che, nell'esercizio dell'autonomia didattica, le istituzioni scolastiche debbano assicurare la realizzazione di determinate iniziative. Tra queste, NON cita esplicitamente: le iniziative di volontariato
- Il d.P.R. 567/1996 dispone che le scuole definiscano, promuovano e valutino iniziative iniziative complementari e integrative dell'iter formativo degli studenti. Devono tener conto delle esigenze rappresentate dagli studenti e dalle famiglie? Sì, devono
- Il d.P.R. 89/2009 prescrive che i piani di studio della scuola secondaria di primo grado, in relazione alle diversità individuali derivanti da disabilità: siano funzionali alle conoscenze e alle competenze da acquisire da parte degli alunni
- Il d.P.R. 89/2009 prescrive che nella scuola secondaria di primo grado le classi a tempo prolungato: siano autorizzate nei limiti della dotazione organica assegnata a ciascuna Provincia
- Il d.P.R. 89/2009 prevede che, nella scuola secondaria di primo grado a tempo prolungato, all'insegnamento della seconda lingua comunitaria siano riservate: 66 ore annuali
- Il d.P.R. 89/2009 prevede che, nella scuola secondaria di primo grado, all'insegnamento di tecnologia siano riservate: 66 ore annuali
- Il d.P.R. 89/2009 prevede che, nella scuola secondaria di primo grado, l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione sia inserito nell'area disciplinare: storico-geografica
- Il D.P.R. n. 275/1999 e ss.mm.ii. prevede, all'art. 7, che le istituzioni scolastiche possono promuovere o aderire ad accordi di rete che abbiano ad oggetto: attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali
- Il Decreto Interministeriale n. 182/2020 ha introdotto una novità nel sistema d'inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Di cosa si tratta? L'adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato
- Il decreto legge 98/2011 ha stabilito che, al ricorrere di determinate condizioni, l'autonomia possa essere concessa agli istituti comprensivi che abbiano almeno: 500 alunni
- Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59 "Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente" rientra: Nella riforma della "Buona scuola"
- Il Decreto Ministeriale 26 novembre 2018 ha definito: I quadri di riferimento per la prima e la seconda prova scritta dell'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d'istruzione
- Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi nella Scuola: Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze
- Il Dirigente Scolastico, nella formazione delle classi, ... deve tenere presenti i criteri generali fissati dal Consiglio di istituto e le proposte avanzate dal Collegio dei Docenti
- Il diritto all'educazione e all'istruzione delle persone disabili stabilito dalla legge 104/1992: riguarda anche le sezioni della scuola dell'infanzia
- Il dpR 249/1998 prescrive che i regolamenti delle singole istituzioni scolastiche secondarie individuino tutti i seguenti elementi, TRANNE: le ammende pecuniarie sostitutive delle sanzioni conseguenti a mancanze disciplinari degli studenti
- Il DPR 275/1999 all'art. 4 affida alle istituzioni scolastiche autonome il compito di individuare: Le modalità e i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi prefissati
- Il dpR 416/1974 impone la convocazione del collegio dei docenti a scadenze determinate? Sì, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre
- Il Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI) dove svolge la propria attività? Presso ogni istituzione scolastica
- Il gruppo di lavoro per l'inclusione si occupa della redazione: del PAI
- Il Gruppo per l'Inclusione Territoriale (GIT) è nominato dal Direttore generale dell'USR
- Il libro unico di Stato venne introdotto: durante il fascismo
- Il logopedista: È il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio
- Il Ministero dell'Istruzione nell'anno scolastico 2020/2021 ha inviato a tutte le scuole le Linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica. Quali sono i tre "assi portanti" a cui deve fare riferimento tale educazione? La Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale
- Il P.E.I. piano educativo individualizzato viene elaborato: dagli operatori della scuola e dei servizi sanitari e sociali in collaborazione con i familiari dell'alunno in situazione di handicap
- Il P.T.O.F. viene elaborato e aggiornato di norma: Ogni tre anni
- Il PAI (Piano Annuale per l'Inclusione): Va redatto da ciascuna istituzione scolastica, in riferimento a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali disabili compresi presenti nell'Istituto
- Il Patto di Corresponsabilità Scuola-Famiglia: Istituito col D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, modificato dal D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 art. 5-bis, viene sottoscritto dai genitori affidatari e dal Dirigente Scolastico, rafforza il rapporto scuola-famiglia
- Il patto educativo di corresponsabilità, "finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie" è indicato da: DPR n. 235 del 21.11.2007, Regolamento recante modifiche ed integrazioni al DPR n. 249 del 24.06.1998 concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
- Il PDP, Piano Didattico Personalizzato: è lo strumento previsto in attuazione della L.170/2010 che prevede che gli studenti con diagnosi DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso degli studi
- Il PEI - Piano Educativo Individualizzato descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all'alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. Esso è redatto: Congiuntamente dalla scuola e dai Servizi (Equipe Psico-Sociosanitaria) con la collaborazione della famiglia
- Il PEI è: il progetto educativo e didattico personalizzato riguardante la dimensione dell'apprendimento correlata agli aspetti riabilitativi e sociali
- il Piano Annuale per l'Inclusività (PAI) è riferito a tutte le alunne e a tutti gli alunni con BES
- Il piano dell'offerta formativa è espressione: dell'autonomia scolastica
- Il Piano dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado è elaborato: dal Collegio dei docenti, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori
- Il Piano dell'Offerta formativa diviene triennale ma può essere rivisto entro il mese di: ottobre di ogni anno
- Il piano didattico personalizzato è: un documento, uno strumento di lavoro con la funzione di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee per ogni singolo alunno
- Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) viene firmato: dal dirigente scolastico (o da un docente da questi delegato), dai docenti e dalla famiglia
- Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) viene redatto: dal consiglio di classe, una volta acquisita la diagnosi specialistica e dopo aver ascoltato la famiglia e se necessario gli specialisti
- Il Piano d'inclusione è compreso nel PTOF
- Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è: uno strumento di progettazione condivisa utile all'inclusione scolastica dell'alunno con disabilità
- Il Piano Educativo Individualizzato viene specificato nelle sue funzioni: Dall'Atto di Indirizzo e coordinamento del Dpr 24 febbraio 1994 relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap"
- Il Piano Nazionale Scuola Digitale è stato: Un pilastro della Riforma della "Buona scuola"
- Il Piano per l'inclusione è inserito nel PTOF
- Il Piano per l'inclusione da chi è predisposto? Da ciascuna Istituzione scolastica
- Il piano triennale dell'offerta formativa è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti: Dal dirigente scolastico
- Il Piano triennale dell'offerta formativa (D.P.R. n. 275/1999, art. 3): È predisposto in ogni istituzione scolastica, con la partecipazione di tutte le sue componenti
- Il Piano triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) da chi viene approvato? Dal Consiglio d'istituto
- Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) da chi viene elaborato? Dal Colleggio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola definiti dal Dirigente scolastico
- Il piano triennale dell'offerta formativa una volta predisposto è rivedibile? Si, è rivedibile annualmente
- Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, come previsto dall'articolo 3 del d.P.R. 275/1999: riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa
- Il piano triennale dell'offerta formativa: Può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre
- Il Portfolio delle competenze per una valutazione più approfondita e personalizzata e per l'orientamento è stato introdotto: Nel 2004 dal Ministro Moratti
- Il potere disciplinare di una scuola è regolato da: regolamento interno d'Istituto
- Il primo ciclo di istruzione: comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado
- Il primo ciclo d'Istruzione, così come definito dal D.Lgs 59/2004, è costituito: Dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado
- Il primo ciclo d'Istruzione, così come definito dal d.lgs. 59/2004, è costituito: dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado
- Il principio secondo il quale per gli allievi in situazioni di handicap "l'istruzione dell'obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica" è stato sancito in Italia per la prima volta dalla legge: 118/71
- Il Profilo di funzionamento ricomprende la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale
- Il Profilo di funzionamento, di cui tratta l'art. 12 legge 104/1992 (modificato dal D. Lgs. 96/2019), è redatto da una Unità di valutazione multidisciplinare, nell'ambito del SSN, composta da: Uno specialista in neuropsichiatria infantile o un medico specialista, esperto nella patologia che connota lo stato di salute del minore; almeno due tra un esercente nell'area della riabilitazione, uno psicologo dell'età evolutiva, un assistente sociale o un pedagogista o un altro delegato, in possesso di specifica qualificazione professionale, in rappresentanza dell'Ente locale di competenza
- Il Profilo dinamico funzionale, redatto dopo un primo periodo di inserimento scolastico, ai sensi della Legge 104/1992: indica il prevedibile livello di sviluppo dell'alunno nei tempi brevi (sei mesi) e medi (due anni)
- Il profilo dinamico-funzionale degli alunni disabili indica: le caratteristiche fisiche, affettive, psichiche e sociali dell'alunno e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento e le possibilità di recupero sia le capacità possedute
- Il profilo dinamico-funzionale di un alunno disabile è aggiornato: a conclusione della scuola d'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e durante il corso della scuola secondaria di secondo grado
- Il profilo dinamico-funzionale di un alunno disabile, come dispone la Legge 104/1992: è utilizzato ai fini della formulazione di un piano educativo individualizzato
- Il programma annuale è approvato: Dal Consiglio di Istituto
- Il PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) è: Un documento programmatico (patto tra scuola, famiglie e territorio)
- Il quadro orario settimanale nella scuola secondaria di primo grado prevede: Il tempo scuola ordinario di 30 ore settimanali e il tempo prolungato in 36 ore elevabile fino a 40
- Il rappresentante legale di un istituto scolastico è: Il dirigente scolastico
- Il registro del sostegno è: il registro che ha ogni insegnante di sostegno e che va consegnato al termine dell'anno scolastico
- Il Regolamento di istituto è elaborato dal ... Consiglio di Istituto
- Il Regolamento di istituto è elaborato dal ... Consiglio di Istituto
- Il regolamento recante le norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche è stato emanato con Decreto del Presidente della Repubblica numero: 275 del 1999
- Il Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria è stato emanato con: decreto del Presidente della Repubblica 249/1998
- Il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche è contenuto: Nel D.P.R. n. 275/1999
- Il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche (art. 3, co. 1) lo definisce il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche: PTOF
- Il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche riguarda anche le esperienze formative e le attività nella scuola dell'infanzia? Si, riguarda tutte le diverse articolazioni del sistema scolastico
- Il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche riguarda tutte le diverse articolazioni del sistema scolastico? Si, riguarda tutte le diverse articolazioni del sistema scolastico
- Il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola in: scuola dell'infanzia, un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado e un secondo ciclo che comprende la scuola secondaria di secondo grado
- Il Sistema nazionale di valutazione (SNV): Costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del paese
- Il termine CLIL: È l'acronimo di Content and Language Integrated Learning e si riferisce all'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare
- Il testo legislativo che ha introdotto le reti di scuole è il D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999
- In ambito scolastico, il termine "PEI" significa: Piano Educativo Individualizzato
- In ambito scolastico, l'acronimo "PDP" significa: Piano Didattico Personalizzato
- In ambito scolastico, l'attività di "orientamento scolastico e professionale" si propone essenzialmente di: portare le persone a maggiore consapevolezza di se stesse, delle proprie attitudini e motivazioni
- In base a quanto disposto dall'articolo 11 del d.P.R. 81/2009, le classi di scuola secondaria di primo grado statale sono costituite, di norma, con un numero di alunni: non inferiore a 18 e non superiore a 27, elevabili fino a 28
- In base a quanto disposto dall'articolo 3 del d.P.R. 275/1999, come riformulato dalla legge 107/2015, quale tra le seguenti alternative NON è un contenuto esplicitato nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa? La progettazione sociale
- In base a quanto previsto dal DM n. 742/2017, la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione da chi viene redatta? Dal consiglio di classe
- In base a quanto previsto dall'articolo 11 del d.lgs. 63/2017, prevede l'istituzione della: Conferenza nazionale per il diritto allo studio
- In base a quanto previsto dall'articolo 45 del d.P.R. 394/1999, sono iscritti con riserva: i minori stranieri privi di documentazione anagrafica
- In base a quanto previsto dall'articolo 5 del d.lgs. 62/2017, ai fini della validità dell'anno scolastico per l'ammissione alla classe successiva degli alunni di scuola secondaria di primo grado è richiesta: la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato
- In base al "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche" del 1999 la possibilità di organizzare in modo flessibile l'orario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività è espressione dell'autonomia: organizzativa
- In base al D. Lgs. 297 del 1994, quale organo collegiale valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica? Il collegio dei docenti
- In base al d.lgs. 112/1998, i compiti e le funzioni concernenti il piano di utilizzazione degli edifici e di uso delle attrezzature, d'intesa con le istituzioni scolastiche, in relazione all'istruzione secondaria di primo grado, sono di competenza: dei Comuni
- In base al d.lgs. 297/1994, i rappresentanti dei genitori nel Comitato per la valutazione dei docenti nella scuola secondaria di primo grado sono: scelti dal Consiglio d'Istituto
- In base al d.lgs. 297/1994, i rappresentanti dei genitori nel Comitato per la valutazione dei docenti nella scuola secondaria di primo grado sono: scelti dal Consiglio d'Istituto
- In base al d.lgs. 297/1994, il collegio dei docenti di un istituto scolastico: ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto
- In base al d.lgs. 297/1994, il comitato per la valutazione dei docenti è istituito presso ogni istituzione scolastica ed educativa? Sì, presso ogni istituzione scolastica ed educativa
- In base al d.lgs. 297/1994, la libertà di insegnamento garantita ai docenti è intesa come autonomia: didattica
- In base al d.lgs. 297/1994, le attività didattiche si svolgono nel periodo compreso tra il: 1° settembre e il 30 giugno
- In base al d.lgs. 297/1994, l'istituzione degli organi collegiali delle scuole ha il fine di realizzare: la partecipazione alla gestione della scuola dando a essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica
- In base al d.lgs. 297/1994, quanti rappresentanti degli studenti fanno parte del comitato per la valutazione dei docenti nella scuola secondaria di primo grado? Nessuno
- In base al d.lgs. 297/1994, tra i poteri del collegio dei docenti NON rientra: promuovere i contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione
- In base al d.lgs. 59/2004, il primo ciclo di istruzione: è costituito dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado
- In base al d.lgs. 59/2004, la scuola secondaria di primo grado, in relazione allo sviluppo della personalità dell'allievo, è caratterizzata dalla: diversificazione didattica e metodologica
- In base al d.lgs. 59/2004, nella scuola secondaria di primo grado è ammesso affidare la certificazione delle competenze acquisite dagli allievi a persone diverse dai docenti responsabili degli insegnamenti e delle attività educative e didattiche previsti dai piani di studio personalizzati? No, non lo è
- In base al d.lgs. 62/2017, la valutazione periodica e la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni della scuola secondaria di primo grado sono espresse: entrambe con votazione in decimi
- In base al d.lgs. 66/2017, garantire agli studenti con disabilità l'accessibilità e la fruibilità fisica delle istituzioni scolastiche statali è compito: degli Enti territoriali
- In base al d.lgs. 66/2017, il Piano educativo individualizzato (PEI) è elaborato e approvato: dal Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione
- In base al d.lgs. 66/2017, il Profilo di Funzionamento dello studente con disabilità viene redatto: dal Servizio Sanitario Nazionale
- In base al d.lgs. 66/2017, la domanda per l'accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva, ai fini dell'inclusione scolastica, deve essere presentata: all'INPS
- In base al d.lgs. 66/2017, l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità operata dalle istituzioni scolastiche: è oggetto di valutazione qualitativa, che è parte integrante del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche
- In base al d.lgs. 66/2017, nel garantire le prestazioni per l'inclusione scolastica occorre tenere conto del principio definito dall'articolo 2 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ossia quello: di accomodamento ragionevole
- In base al d.lgs. 66/2017, relativo all'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, il Profilo di Funzionamento: è aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione
- In base al d.lgs. 66/2017, relativo all'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, il Progetto Individuale è redatto: dall'ente locale competente
- In base al d.lgs. 66/2017, scegliere la risposta corretta ed esaustiva. L'inclusione scolastica riguarda: le bambine, i bambini, le alunne, gli alunni, le studentesse e gli studenti
- In base al d.lgs. 81/2008, cosa si intende per "formazione"? Un processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori le conoscenze utili all'acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla gestione dei rischi
- In base al d.m. 742/2017, il documento di certificazione delle competenze è redatto durante lo scrutinio finale, per la scuola secondaria di primo grado: dal consiglio di classe
- In base al d.P.R. 249/1998 "Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" e s.m.i., una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola è per lo studente: un diritto
- In base al d.P.R. 249/1998 e s.m.i. "Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria", lo studente ha diritto a una valutazione: trasparente e tempestiva
- In base al d.P.R. 249/1998, assolvere assiduamente agli impegni di studio, per gli studenti costituisce: un obbligo
- In base al d.P.R. 249/1998, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti: nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche
- In base al d.P.R. 249/1998, contro le sanzioni disciplinari irrogate dalla scuola è ammesso ricorso? Sì, è ammesso, a un apposito organo di garanzia interno
- In base al d.P.R. 249/1998, i provvedimenti disciplinari hanno finalità: educativa
- In base al d.P.R. 249/1998, il "Patto educativo di corresponsabilità" è finalizzato: a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie
- In base al d.P.R. 249/1998, il "Patto educativo di corresponsabilità" deve essere rivisto: secondo procedure definite dai regolamenti di istituto
- In base al d.P.R. 249/1998, il Patto educativo di corresponsabilità definisce diritti e doveri nel rapporto: tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie
- In base al d.P.R. 249/1998, la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica da parte della scuola: costituisce l'oggetto di uno degli impegni della scuola
- In base al d.P.R. 249/1998, la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica da parte della scuola: costituisce l'oggetto di un impegno della scuola
- In base al d.P.R. 249/1998, lo studente ha tutti i seguenti diritti, TRANNE uno. Quale? Diritto al recupero delle situazioni di svantaggio
- In base al d.P.R. 275/1999, gli ampliamenti dell'offerta formativa realizzati dalla scuola consistono in ogni iniziativa: coerente con le finalità della scuola
- In base al d.P.R. 275/1999, gli ampliamenti dell'offerta formativa realizzati dalla scuola: devono tener conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali
- In base al d.P.R. 275/1999, il curricolo obbligatorio degli studenti è dato: da una quota definita a livello nazionale e una quota obbligatoria riservata alla scuola
- In base al d.P.R. 275/1999, l'adozione di nuove scelte curricolari o la variazione di scelte già effettuate deve tener conto delle attese delle famiglie? Sì, deve tenerne conto
- In base al d.P.R. 275/1999, l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, anche in relazione agli alunni con disabilità, è espressione dell'autonomia: didattica delle scuole
- In base al d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono stabilire adattamenti del calendario scolastico? Sì, possono
- In base al d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche provvedono: alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa
- In base al d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche sono dotate di: autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo
- In base al d.P.R. 567/1996, il Forum nazionale delle associazioni dei genitori maggiormente rappresentative ha il fine di: assicurare una sede stabile di consultazione delle famiglie sulle problematiche studentesche e scolastiche
- In base al d.P.R. 89/2009, nella scuola secondaria di primo grado l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione": è inserito nell'area disciplinare storico-geografica
- In base al d.P.R. 89/2009, nella scuola secondaria di primo grado un certo numero di ore annuali deve essere destinato ad attività di approfondimento riferite agli insegnamenti di: materie letterarie
- In base al d.P.R. 89/2009, se nella scuola secondaria di primo grado si verifica l'impossibilità di garantire il funzionamento di un corso intero a tempo prolungato: le classi funzionanti a tempo prolungato sono ricondotte all'orario normale
- In base al d.P.R. n. 89/2009, nella scuola secondaria di primo grado, quante ore annuali sono destinate ad attività di approfondimento riferite agli insegnamenti di materie letterarie? 33
- In base al dpR 249/1998, i provvedimenti disciplinari adottati dalle istituzioni scolastiche secondarie nei confronti degli studenti hanno finalità: educativa
- In base al dpR 249/1998, quale di questi doveri NON è esplicitamente posto in capo allo studente della scuola secondaria? Aderire alle iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della lingua e della cultura degli studenti stranieri
- In base al regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, le istituzioni stesse: esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
- In base al Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione - Legge 297/1994 - il Collegio dei docenti: promuove iniziative di aggiornamento dei docenti
- In base al Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, Legge 297/1994, IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE: coordina la didattica e i rapporti interdisciplinari
- In base alla Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 è possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati per alunni di origine straniera di recente immigrazione? Sì, è possibile
- In base alla Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, i percorsi individualizzati e personalizzati per gli alunni che sperimentano difficoltà derivanti dalla NON conoscenza della lingua italiana devono essere messi in atto per: il tempo strettamente necessario
- In base alla Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, il "Piano Didattico Personalizzato" deve essere inteso come: lo strumento in cui si potranno includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita
- In base alla Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, il "Piano Didattico Personalizzato" deve essere inteso come: lo strumento in cui si potranno definire, monitorare e documentare le strategie di intervento e i criteri di valutazione degli apprendimenti
- In base alla Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, la presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di DSA: è un obbligo
- In base alla Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, per gli alunni che sperimentano difficoltà derivanti dalla NON conoscenza della lingua italiana dovranno essere privilegiate: le strategie educative e didattiche
- In base alla Circolare MIUR 8/2013, ai fini del monitoraggio del grado di inclusività della scuola si può utilizzare il modello ICF elaborato: dall'OMS
- In base alla Circolare MIUR 8/2013, le prassi di inclusione devono essere caratterizzate da: trasversalità
- In base alla Circolare MIUR n. 8/2013, gli interventi per gli studenti con BES derivanti da svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale devono: essere messi in atto per il tempo strettamente necessario
- In base alla Circolare MIUR n. 8/2013, i compiti del Gruppo di lavoro e di studio d'Istituto: si estendono alle problematiche relative a tutti i BES senza alcuna eccezione
- In base alla Circolare MIUR n. 8/2013, le singole istituzioni scolastiche possono costituire un CTI (Centro Territoriale per l'Inclusione)? Sì, presentando la propria candidatura all'Ufficio Scolastico regionale competente per territorio
- In base alla Circolare MIUR n. 8/2013, se NON è presente una certificazione clinica o una diagnosi relativa a studenti con BES: nel PDP il Consiglio di classe o il team dei docenti motiveranno opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte
- In base alla L. 170/2010 a cosa si fa riferimento con questa definizione: "disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura" ? Dislessia
- In base alla legge 104/1992, agli studenti con disabilità deve essere garantita la continuità educativa: Sì, fra i diversi gradi di scuola
- In base alla legge 104/1992, ai minori con handicap soggetti all'obbligo scolastico, temporaneamente impediti per motivi di salute a frequentare la scuola: sono comunque garantite l'educazione e l'istruzione scolastica
- In base alla legge 104/1992, alla definizione del profilo dinamico-funzionale della persona disabile, ai fini della formulazione di un piano educativo individualizzato, provvedono congiuntamente: gli operatori delle aziende sanitarie locali e, per ciascun grado di scuola, personale insegnante specializzato della scuola, con la partecipazione dell'insegnante operatore psico-pedagogico e con la collaborazione dei genitori del disabile
- In base alla legge 104/1992, alla persona con handicap deve essere consentito il completamento della scuola dell'obbligo: anche sino al compimento del diciottesimo anno d'età
- In base alla legge 104/1992, gli accertamenti relativi all'handicap di persone in età evolutiva sono effettuati: dalle Unità Sanitarie Locali
- In base alla legge 104/1992, gli insegnanti di sostegno delle persone disabili: partecipano alla programmazione educativa e didattica e all'elaborazione e verifica delle attività di competenza dei Consigli di interclasse, dei Consigli di classe e dei Collegi dei docenti
- In base alla legge 104/1992, il GIT (Gruppo per l'Inclusione Territoriale) è composto da: personale docente esperto nell'ambito dell'inclusione
- In base alla legge 104/1992, il GLI è istituito a livello: di istituzione scolastica
- In base alla legge 104/1992, presso ogni circolo didattico e di istituto di scuola secondaria di primo grado, con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo, sono costituiti: gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti
- In base alla legge 104/1992, presso ogni circolo didattico e di istituto di scuola secondaria di primo grado, con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo, sono costituiti: gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti
- In base alla legge 107/2015, è prevista la verifica che il piano triennale dell'offerta formativa rispetti il limite dell'organico assegnato a ciascuna istituzione scolastica? Sì, da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale
- In base alla legge 107/2015, al fine di promuovere azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel piano nazionale per la scuola digitale, le istituzioni scolastiche: possono individuare, nell'ambito dell'organico dell'autonomia, docenti cui affidare il coordinamento di tali attività, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica
- In base alla legge 107/2015, entro quale mese dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento le istituzioni scolastiche predispongono il Piano Triennale dell'Offerta Formativa? Ottobre
- In base alla legge 107/2015, il piano nazionale per la scuola digitale è adottato: dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- In base alla legge 107/2015, il Piano Nazionale per la Scuola Digitale persegue determinati obiettivi. Uno dei seguenti NON rientra tra essi. Quale? Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche degli studenti
- In base alla legge 107/2015, il Piano Nazionale per la Scuola Digitale persegue determinati obiettivi. Uno dei seguenti NON rientra tra essi. Quale? Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche della lingua inglese degli studenti
- In base alla legge 107/2015, il piano triennale dell'offerta formativa viene predisposto dalle istituzioni scolastiche entro il mese di: ottobre dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento
- In base alla legge 107/2015, la verifica che il Piano Triennale dell'Offerta Formativa rispetti il limite dell'organico assegnato a ciascuna istituzione scolastica spetta: all'Ufficio Scolastico Regionale
- In base alla legge 107/2015, le istituzioni scolastiche predispongono il piano triennale dell'offerta formativa entro il: mese di ottobre dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento
- In base alla legge 107/2015, le istituzioni scolastiche predispongono il piano triennale dell'offerta formativa entro: il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento
- In base alla legge 107/2015, l'insegnamento delle materie scolastiche agli studenti con disabilità può essere assicurato attraverso il riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione? Sì, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
- In base alla legge 107/2015, l'organico dell'autonomia è determinato con cadenza: triennale e su base regionale
- In base alla legge 107/2015, nei periodi di sospensione dell'attività didattica, presso gli edifici scolastici possono essere svolte attività di vario genere, tra le quali però NON figurano le attività: religiose
- In base alla legge 107/2015, quale dei seguenti NON è un obiettivo del Piano nazionale per la scuola digitale? Orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in Italy
- In base alla legge 107/2015, quale dei seguenti NON è un obiettivo del Piano nazionale per la scuola digitale? Realizzazione delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti
- In base alla legge 107/2015, sono realizzate iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso: nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado
- In base alla legge 170/2010 relativa ai disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), quale delle seguenti alternative è corretta? La norma menzionata ha il fine di favorire il successo scolastico per le persone con DSA
- In base alla legge 170/2010, i familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di: orari di lavoro flessibili
- In base alla legge 170/2010, i familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA, impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa hanno diritto: di usufruire di orari di lavoro flessibili
- In base alla legge 28 marzo 2003, n. 53 il superamento dell'esame di Stato al termine della scuola secondaria di primo grado costituisce titolo di accesso al sistema dei licei e al sistema dell'istruzione e della formazione professionale? Sì, lo costituisce
- In base alla legge 28 marzo 2003, n. 53, i titoli e le qualifiche rilasciati dal sistema dell'istruzione e della formazione professionale costituiscono condizione: per l'accesso all'istruzione e formazione tecnica superiore
- In base alla legge 53/2003, è assicurato a tutti il diritto all'istruzione e alla formazione per almeno: dodici anni
- In base alla legge 53/2003, il diritto all'istruzione e alla formazione è assicurato a tutti per almeno: 12 anni
- In base alla legge 53/2003: è promosso l'apprendimento in tutto l'arco della vita
- In base alla legge 8 ottobre 2010 n. 170, la famiglia è tenuta a comunicare alla scuola di appartenenza dello studente la diagnosi dei DSA? Sì, è tenuta
- In base alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 i disturbi DSA si manifestano: in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali
- In base alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 le scuole devono attivare interventi tempestivi, idonei a individuare i casi sospetti di DSA degli studenti? Sì, devono
- In base alla legge 92/2019, l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole è: trasversale
- In base alla legge 92/2019, l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione è affidato ai docenti abilitati all'insegnamento: delle discipline giuridiche ed economiche, ove disponibili nell'ambito dell'organico dell'autonomia
- In base alla legge 92/2019, l'orario di insegnamento dell'educazione civica nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione NON può essere inferiore a: 33 ore annue
- In base alla legge L. 104/92 art. 12, l'integrazione scolastica ha come obiettivo: lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione
- In base all'art. 2 del d.lgs. 62/2017, la valutazione del comportamento dell'alunna e dell'alunno viene espressa: collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico
- In base all'art. 7, comma 1, del d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire a essi per il raggiungimento: delle proprie finalità istituzionali
- In base all'articolo 1 comma 2 del d.P.R. 275/1999, l'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di: pluralismo culturale
- In base all'articolo 12 del d.lgs. 297/1994, hanno diritto a riunirsi in assemblea i genitori degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado
- In base all'articolo 13 della legge 104/1992, gli insegnanti di sostegno: assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano
- In base all'articolo 2 dell'ordinanza ministeriale 215/1991, le elezioni per la costituzione dei consigli di circolo o di istituto, dei consigli di interclasse, di classe e di intersezione sono indette: dal Dirigente Scolastico
- In base all'articolo 4 della legge 71/2017, ogni istituto scolastico, nell'ambito della propria autonomia, individua fra i docenti un referente con il compito di: coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo
- In base all'articolo 5 del d.lgs. 62/2017, ai fini della validità dell'anno scolastico nella scuola secondaria di primo grado, è richiesta all'alunno la frequenza: di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve motivate deroghe a tale limite
- in base all'articolo 5 del d.P.R. 89/2009, quali lingue straniere sono inserite nel curricolo obbligatorio della scuola secondaria di primo grado? Inglese e una seconda lingua comunitaria
- In base alle "Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento" del MIUR (allegate al Decreto n. 5669 del 21 luglio 2011, attuativo della legge 170 del 2010), il ruolo della scuola dell'infanzia nei confronti di questi alunni è: di prevenzione del disturbo e di avvio di un corretto e armonioso sviluppo nell'ambito della letto-scrittura
- In base alle definizioni date dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170, effettuare gli abbinamenti corretti tra numeri e lettere.
1. disgrafia; 2. dislessia; 3. disortografia;
A. disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere; B. disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica; C. disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. 1 B; 2 A; 3 C
1. disgrafia; 2. dislessia; 3. disortografia;
A. disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere; B. disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica; C. disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. 1 B; 2 A; 3 C
- In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo, la presenza di istituti comprensivi: consente la progettazione di un unico curricolo verticale
- In base alle legge 170/2010 in materia di disturbi specifici dell'apprendimento, la dislessia riguarda la difficoltà: nell'imparare a leggere
- In cosa consiste l'alternanza scuola-lavoro? In un periodo di formazione teorica in classe e uno di esperienza più pratica presso un'azienda
- In genere con l'espressione "riordino dei cicli scolastici" si intende: la riforma dell'organizzazione generale degli ordini e gradi di scuola
- In Italia la libertà di insegnamento: è un principio affermato dalla Costituzione
- In Italia, la libertà d'insegnamento è garantita: Dall'art. 33 della Costituzione
- In merito ai diritti degli alunni disabili, la legge 517/1977 è essenziale perché: stabilisce presupposti e condizioni, strumenti e finalità per l'integrazione scolastica
- In merito ai disturbi specifici di apprendimento (DSA) disciplinati con legge 170/2010, la disgrafia riguarda: il controllo degli aspetti grafici e formali della scrittura manuale
- In merito al diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata, la legge 104/1992 prevede che: Tale diritto non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap
- In merito alla corresponsabilità educativa e formativa dei docenti: la valutazione dell'alunno disabile dovrà essere sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance
- In merito alla partecipazione della famiglia dell'alunno con disabilità al processo di integrazione scolastica, essa: rappresenta un punto di riferimento essenziale per la corretta inclusione scolastica dell'alunno disabile
- In merito alle discipline degli istituti secondari di primo grado, l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione": è inserito nell'area disciplinare storico-geografica
- In merito alle discipline degli istituti secondari di primo grado, l'insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione»: è inserito nell'area disciplinare storico-geografica
- In merito alle misure educative e didattiche di supporto previste dalla legge 170/2010, agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) si garantisce: l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata
- In merito all'insegnamento della matematica, con particolare riferimento ai numeri, quale dei seguenti NON rientra tra gli obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado, stabiliti con decreto del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 16 novembre 2012, n. 254? Eseguire lo studio di funzioni di primo e secondo grado
- In merito all'insegnamento dell'educazione civica, previsto dalla legge 92/2019, per ciascuna classe è individuato, tra gli insegnanti a cui è affidata la docenza: un docente con compiti di coordinamento
- In presenza di BES i bambini hanno diritto al: Piano Didattico Personalizzato
- In presenza di un allievo con difficoltà di apprendimento, se si decide di costruire un percorso didattico a lui dedicato che comporti il raggiungimento di obiettivi diversi da quelli del gruppo classe, siamo in presenza di un percorso didattico propriamente detto: Personalizzato
- In quale anno fu introdotto l'obbligo scolastico in Italia? Nel 1859, con la legge Casati
- In quale anno l' UNESCO ha adottato la convenzione sulla lotta contro la discriminazione nell'insegnamento? 1960
- In quale anno la riforma Gentile portò l'obbligo scolastico sino al 14° anno di età? Nel 1923
- In quale anno la riforma Gentile portò l'obbligo scolastico sino al 14° anno di età? Nel 1923
- In quale anno si istituisce in Italia la scuola media dell'obbligo 1962
- In quale delle seguenti aree svolge funzioni il Dipartimento per Il sistema educativo di istruzione e formazione, a norma del d.P.C.M. 98/2014? Definizione di interventi a sostegno delle aree depresse per il riequilibrio territoriale della qualità del servizio scolastico ed educativo
- In quale documento vengono indicate le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali e affettive di un alunno disabile, le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap e le possibilità di recupero? Nel profilo dinamico-funzionale
- In quale momento, secondo le Indicazioni nazionali del curricolo, viene introdotto lo studio della seconda lingua comunitaria? Nel primo anno della scuola secondaria di primo grado
- In relazione all'autonomia delle istituzioni scolastiche: Tutte le risposte proposte sono corrette
- In riferimento al D.P.R. n. 249/1998 e ss.mm.ii., il "Patto educativo di corresponsabilità" è: uno strumento attraverso cui declinare i rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra l'istituzione scolastica e le famiglie
- In riferimento all'art. 5 del d.P.R. 89/2009, quale alternativa riporta correttamente il quadro orario settimanale della scuola secondaria di primo grado? Italiano, storia e geografia: 9; attività di approfondimento in materie letterarie: 1; matematica e scienze: 6; tecnologia: 2; Inglese: 3; arte e immagine: 2; scienze motorie e sportive: 2; musica: 2; religione cattolica: 1
- In sostituzione delle unità didattiche i decreti legislativi conseguenti alla Legge 53/2003, altrimenti nota come "Riforma Moratti", hanno introdotto sul piano normativo le: unità di apprendimento
- In tema di istruzione, la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità stabilisce che: gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli e un apprendimento continuo lungo tutto l'arco della vita
- In tutte le classi della scuola secondaria di primo grado l'insegnamento settimanale delle lingue straniere è così ripartito: L'insegnamento della lingua inglese per tre ore e l'insegnamento della seconda lingua per due ore
- In un'istituzione scolastica gli organi collegiali che prevedono la presenza di rappresentanti dei genitori degli alunni sono soltanto: Il consiglio di intersezione, di interclasse e di classe e il consiglio di istituto
- In virtù dell'autonomia organizzativa le scuole possono: organizzare in modo flessibile l'orario complessivo del curricolo
- Indicare a quale documento corrisponde la seguente definizione: "è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia". Piano dell'offerta formativa
- Indicare a quale termine rimanda la seguente definizione desunta dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo (2008) con l'espressione: "Uso del pensiero logico, intuitivo e creativo". Abilità cognitiva
- Indicare l'alternativa che riporta l'esatta composizione di un Consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado, come riportata nel d.lgs. 297/1994. Quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe e tutti i docenti
- Indicare l'alternativa che riporta l'esatta composizione di un Consiglio di classe nella scuola secondaria di primo grado, come riportata nel d.lgs. 297/1994. Quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe e tutti i docenti
- Indicare quale, tra le affermazioni proposte, non è corretta in riferimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. L'inclusione degli alunni con disabilità è perseguita con impegno dalla scuola italiana attraverso interventi che prevedono unicamente l'impiego di professionalità specializzate interne all'istituzione
- Indicare tra quelle indicate la caratteristica tipica del piano di miglioramento della singola istituzione scolastica: i risultati attesi richiedono di essere espressi in termini misurabili e controllabili, facendo riferimento ad indicatori
- Indicare, in base, in particolare, alla legge 104/1992, il gruppo di inclusione scolastica che opera a livello provinciale o di Città Metropolitana. GIT
- Indicare, in base, in particolare, alla legge 104/1992, il gruppo di inclusione scolastica che opera a livello regionale. GLIR
- Individuare il completamento ERRATO. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza, la legge 107/2015 dispone che l'organizzazione delle istituzioni scolastiche sia orientata alla massima ... del servizio scolastico. esaustività