Elenco in ordine alfabetico delle domande di Competenze didattiche
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Termine usato per indicare l'ambiente socio-culturale in cui il bambino vive e che rappresenta il contesto in cui egli compie le sue esperienze extrascolastiche. Background
- Tra gli psicologi della Gestalt, colui che si occupò maggiormente dello studio dei processi che sottendono la risoluzione dei problemi fu Wertheimer. Questi definì come _____ quel tipo di pensiero che, partendo da un problema, produce una struttura nuova avente carattere di soluzione. Pensiero produttivo
- Tra gli strumenti di didattica laboratoriale rappresenta l'insieme di tutti i metodi e le tecniche di soluzione dei problemi e delle relative strategie da mettere in atto: Il problem solving
- Tra gli strumenti utilizzati per l'osservazione "occasionale" o "asistematica" vi è: il diario di bordo
- Tra i pilastri delle teorie di Jean Piaget, troviamo: il conflitto cognitivo
- Tra i pilastri delle teorie di Jean Piaget, troviamo: il conflitto cognitivo
- Tra i teorici della descolarizzazione si può annoverare: Ivan Illich
- Tra le diverse tendenze didattiche, alle possibili visioni solo operativo-tecniche della didattica di concezione pragmatica e positivistica, si contrappone la prospettiva della didattica legata a una concezione illuministica e idealistica, ossia: Una didattica spontaneistica
- Tra le principali strategie didattiche metacognitive, la strategia di ripetizione in particolare: Comporta ripetute evocazioni mentali (con parole, suoni o immagini) dell'informazione o della percezione, sino a completa padronanza