Elenco in ordine alfabetico delle domande di Grammatica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nei seguenti periodi, alla reggente segue sempre una proposizione o oggettiva o soggettiva. In quale vi è quella soggettiva? Sembra che anche il più puntiglioso sia d'accordo
- Nel periodo "È più facile vedere le farfalle quando è primavera e non quando arriva l'inverno", la proposizione "e non quando arriva l'inverno" è una: coordinata alla subordinata di 1° grado
- Nel periodo "C'era la tormenta e nevicava quando la squadra del soccorso alpino uscì per cercare gli alpinisti che erano dispersi e non davano proprie notizie", la proposizione "che erano dispersi" è una: subordinata di 3° grado, relativa, esplicita
- Nel periodo "CHECCHÉ SE NE DICA, è una donna interessante", di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? Concessiva
- Nel periodo "Ciò che è capitato alla professoressa è davvero spiacevole, perché i colleghi non l'hanno sostenuta e neppure il Preside si è degnato di chiamarla", che tipo di proposizione è "e neppure il Preside si è degnato di chiamarla"? Coordinata alla subordinata
- Nel periodo "La famiglia reale governò per più di un secolo e riscosse grande consenso tra la gente", che tipo di proposizione è "e riscosse grande consenso tra la gente"? Coordinata alla principale
- Nel periodo "La fanteria occupa le prime file dell'esercito quando si deve combattere in campo aperto e difendere le trincee", che tipo di proposizione è "e difendere le trincee"? Coordinata alla subordinata
- Nel periodo "La nuova riforma sottrasse molti domìni alla Chiesa di Roma, ma questa reagì subito", che tipo di proposizione è "ma questa reagì subito"? Coordinata avversativa
- Nel periodo "Leggeva con l'aiuto della lente d'ingrandimento, perché di mettere gli occhiali non ne voleva sapere", che tipo di proposizione è "Leggeva con l'aiuto della lente d'ingrandimento"? Principale
- Nel periodo "Paolo aveva allertato le autorità e aveva chiesto ai vicini di testimoniare", la proposizione "e aveva chiesto ai vicini di testimoniare" è una: coordinata alla principale
- Nel periodo "Passo da te nel pomeriggio, PERCHÉ TI DEVO PARLARE", di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? Causale
- Nel periodo "PER ESSERE COSÌ ECONOMICO, è un abito di qualità", di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? Concessiva
- Nel periodo "PUR ESSENDO SERIO, è un tipo spiritoso", di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? Concessiva
- Nel periodo "Quando gli ospiti si volsero, nascosi il viso tra le mani, accorgendomi di aver fatto una figuraccia", qual è la proposizione principale? Nascosi il viso tra le mani
- Nel periodo "SE IL TEMPO FOSSE BELLO, andremmo in spiaggia", di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? Condizionale
- Nel periodo "SE LA CUCINA FOSSE ANCORA APERTA, potremmo mangiare qualcosa", di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? Condizionale
- Nel periodo "Stasera mangerò una bistecca, oppure mi preparerò un bel panino", la proposizione "oppure mi preparerò un bel panino" è una: coordinata disgiuntiva
- Nel periodo che segue di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? "È andata meglio DI QUANTO SPERASSI". Comparativa
- Nel periodo che segue di che tipo è la subordinata scritta in maiuscolo? "AVENDO RIFLETTUTO, ho deciso di accettare". Causale
- Nel verso Pascoliano "Le galline cantavano, Un cocco! Ecco ecco un cocco un cocco per te!", quale figura retorica è espressa? Onomatopea
- Nella frase " ..... era molto stanco, Paolo andò a letto presto", quale delle seguenti congiunzioni completa correttamente la frase? poiché
- Nella frase "È necessario che tu esca immediatamente", la proposizione subordinata è espressa al modo: congiuntivo
- Nella frase "è un animale proveniente dall'Asia" a quale categoria appartiene la parola "proveniente"? Verbo
- Nella frase "A causa del Coronavirus la partenza per Milano fu rinviata", per Milano è: complemento di moto a luogo
- Nella frase "A proposito di Paolo devo dirti una cosa", "A proposito di Paolo" costituisce: un unico sintagma
- Nella frase "a quella manifestazione c'erano diecimila persone" a quale categoria appartiene la parola "diecimila"? Aggettivo numerale
- Nella frase "Andò a Messina", " a Messina" è: complemento di luogo
- Nella frase "Ascolto spesso musica classica", spesso è: avverbio di tempo
- Nella frase "Bisogna fare il proprio dovere". Il termine "proprio" è utilizzato come: aggettivo
- Nella frase "Bisogna innaffiare i fiori sul balcone", "sul" è: preposizione articolata
- Nella frase "C'è sempre un forse nelle sue promesse" il soggetto è: Un forse
- Nella frase "Carla mi ha chiesto gentilmente di spostare la macchina", gentilmente è: avverbio di modo
- Nella frase "Carlo ha studiato scienze tutto il pomeriggio (...) ma non ha preso la sufficienza", quale segno di interpunzione va posto nella posizione indicata dalle parentesi? virgola
- Nella frase "Carlo lavora anche la Domenica? Mai", mai è: avverbio di tempo
- Nella frase "Carlo stava in forma", "in" è: preposizione semplice
- Nella frase "Certi esercizi erano facili, perciò li ho svolti bene, altri invece erano difficili" cosa indicano, rispettivamente, "perciò" e "bene"? Congiunzione; avverbio
- Nella frase "Ci salutarono in modo freddamente caloroso", quale figura retorica è presente? Ossimoro
- Nella frase "ci sono dei ragazzi che chiedono di Sonia" a quale categoria appartiene la parola "ci"? Pronome personale
- Nella frase "Claudia ha ricevuto alcune telefonate di clienti che sono insoddisfatti" a quale categoria appartiene la parola "che"? Pronome
- Nella frase "daremo una mano a colei che sarà in difficoltà" a quale categoria appartiene la parola "colei"? Pronome dimostrativo
- Nella frase "Dentro la casa c'era un cortile", "dentro" è: preposizione
- Nella frase "Devi pulire prima che rientri tua madre", la proposizione subordinata è espressa al modo: congiuntivo
- Nella frase "Dopo aver parlato con Valentina mi sono sentita meglio", meglio è: avverbio di modo
- Nella frase "dopo aver provato quella crema ne ho comprato un'altra" a quale categoria appartiene la parola "altra"? Pronome
- Nella frase "Dopo l'ictus, Peppino cammina zoppicando", il gerundio denota una subordinata: modale
- Nella frase "Elena, hai visto Pierluigi?" il soggetto è: sottinteso ed è tu
- Nella frase "Elisabetta ama dipingere" il complemento oggetto è costituito da: un verbo
- Nella frase "Era un avvocato coi fiocchi", "coi" è: preposizione articolata
- Nella frase "figlio mio, non puoi continuare così!" a quale categoria appartiene la parola "mio"? Aggettivo possessivo
- Nella frase "Fuori piove. Aspetta un po' prima di andare via", fuori è: avverbio di luogo
- Nella frase "Gabriele è molto timido", molto è: avverbio
- Nella frase "Giosuè Carducci fu caratterizzato da abito fiero e sdegnosa poesia", quale figura retorica è presente? Chiasmo
- Nella frase "Giuseppe è un insegnante molto bravo nella sua materia" a quale categoria appartiene la parola "insegnante"? Nome
- Nella frase "gli dissero di viaggiare con loro" a quale categoria appartiene la parola "loro"? Pronome personale
- Nella frase "Ha un grande casa" l'errore riguarda l'accordo tra: il genere dell'articolo e il nome cui si riferisce
- Nella frase "ho acquistato la camicia che mi stava meglio" a quale categoria appartiene la parola "che"? Pronome relativo
- Nella frase "ho acquistato una torta che mangeremo insieme" a quale categoria appartiene la parola "che"? Pronome
- Nella frase "Ho comprato dei biglietti per il concerto della Wiener Philharmoniker" il complemento oggetto è: dei biglietti
- Nella frase "ho comprato i succhi di cui vai matta" a quale categoria appartengono le parole "di cui"? Pronome relativo
- Nella frase "ho conosciuto uno che veniva in piscina con te" a quale categoria appartiene la parola "uno"? Pronome indefinito
- Nella frase "ho diversi compiti di algebra da svolgere per mercoledì" a quale categoria appartiene la parola "diversi"? Aggettivo indefinito
- Nella frase "Ho giudicato inopportuna la tua uscita di ieri", il complemento predicativo dell'oggetto? inopportuna
- Nella frase "ho letto il libro di cui mi avevano parlato molto bene" a quale categoria appartiene la parola "cui"? Pronome relativo
- Nella frase "ho mangiato una tripla razione di gelato" a quale categoria appartiene la parola "tripla"? Aggettivo
- Nella frase "Ho studiato tanto per questo concorso, eppure non ho superato i quiz", eppure è: congiunzione
- Nella frase "ho visto l'opera raffigurante la Gioconda" a quale categoria appartiene la parola "raffigurante"? Verbo
- Nella frase "i dipendenti di quell'organizzazione parteciperanno alla festa" a quale categoria appartiene la parola "dipendenti"? Nome
- Nella frase "Ieri mi sono persa l'ombrello in metro", il complemento oggetto è: l'ombrello
- Nella frase "Ieri sono stata bene con te", bene è: avverbio di modo
- Nella frase "Il computer di Antonio si è rotto" , il complemento di specificazione "di Antonio" è: un complemento facoltativo
- Nella frase "il destinatario del plico è pregato di verificarne il contenente e il contenuto" a quale categoria appartiene la parola "contenente"? Nome
- Nella frase "Il falò illumina la spiaggia", la spiaggia è: complemento oggetto
- Nella frase "Il fiume mi levigava sul suo letto come un suo sasso", quale figura retorica è "come un suo sasso"? Similitudine
- Nella frase "il letto in cui dormirai è di un mio antenato" a quale categoria appartengono le parole "in cui"? Pronome relativo
- Nella frase "Il nonno ha regalato una gattina a Noemi", "a Noemi" è: complemento di termine
- Nella frase "Il plancton è mangiato dalle balene", dalle balene è: complemento d'agente
- Nella frase "Il plancton è mangiato dalle balene", il soggetto è: plancton
- Nella frase "il suo gatto è un siamese" a quale categoria appartiene la parola "suo"? Aggettivo possessivo
- Nella frase "Il vento muove la foglia", la foglia è: complemento oggetto
- Nella frase "in taluni casi si prevede un test molto difficile" a quale categoria appartiene la parola "taluni"? Aggettivo indefinito
- Nella frase "Inizia a piovere, meglio andare dentro", dentro è: avverbio
- Nella frase "La balena mangia il plancton", il plancton è: complemento oggetto
- Nella frase "La lepre si era nascosta tra le foglie", "tra" è: preposizione semplice
- Nella frase "la mia bicicletta è quella in fondo alla via" a quale categoria appartiene la parola "quella"? Pronome dimostrativo
- Nella frase "la mia cugina preferita è arrivata mercoledì" a quale categoria appartiene la parola "mia"? Aggettivo possessivo
- Nella frase "La mia famiglia proviene da Verona" da Verona è: complemento di origine
- Nella frase "La musica troppo alta mi rende nervosa" qual è il complemento predicativo dell'oggetto? nervosa
- Nella frase "la partita contabile è una scrittura o un conto facente parte di un libro o registro contabile" a quale categoria appartiene la parola "facente"? Verbo
- Nella frase "La pianta dell'ipocrisia è insidiosa", quale figura retorica è presente? Metafora
- Nella frase "la subordinazione è la relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo in modo che l'una risulti essere dipendente logicamente e grammaticalmente dall'altra" a quale categoria appartiene la parola "dipendente"? Aggettivo
- Nella frase "La torta di mele piace a tutti", "a tutti" è: complemento di termine
- Nella frase "la tua custodia è quella lì" a quale categoria appartiene la parola "quella"? Pronome dimostrativo
- Nella frase "La tua domanda mi ha messo molto in imbarazzo" c'è un aggettivo: possessivo
- Nella frase "la voglio rivedere, Lucia è una bravissima ragazza" a quale categoria appartiene la parola "la"? Pronome personale
- Nella frase "Lavoriamo sempre, salvo sabato e domenica", "salvo" è: preposizione
- Nella frase "le acque del fiume hanno allagato il vicino centro abitato" a quale categoria appartiene la parola "vicino"? Aggettivo
- Nella frase "le ha regalato un abbonamento al teatro" a quale categoria appartiene la parola "le"? Pronome personale
- Nella frase "Letizia suona divinamente il pianoforte", divinamente è: avverbio
- Nella frase "L'imputato è stato considerato colpevole dalla giuria", il complemento predicativo del soggetto è: colpevole
- Nella frase "L'insegnante di pole dance è in ritardo" di pole dance è: complemento di specificazione
- Nella frase "l'insegnante ha pensato di darmi una seconda possibilità" a quale categoria appartiene la parola "seconda"? Aggettivo numerale
- Nella frase "lo vedo sempre" a quale categoria appartiene la parola "lo"? Pronome
- Nella frase "Luca ha preso il mio telefono scambiandolo per il suo" a quale categoria appartiene la parola "suo"? Pronome
- Nella frase "Lucia vive a Milano", a Milano è: complemento di stato luogo
- Nella frase "L'uomo ha dipinta in volto la sciagura da cui è oppresso", quale figura retorica è presente? Metafora
- Nella frase "Margherita non usa mai il computer a lavoro", mai è: avverbio di tempo
- Nella frase "Mario ha comprato la stessa moto che aveva qualche anno fa" c'è un aggettivo: identificativo
- Nella frase "Matteo ha il triplo dell'età di Lucia" a quale categoria appartiene la parola "triplo"? Aggettivo numerale
- Nella frase "Mentire è sempre vergognoso" qual è il soggetto? Mentire
- Nella frase "mi rivolgo alla sua rubrica che leggo sempre con curiosità" a quale categoria appartiene la parola "che"? Pronome
- Nella frase "mi rivolgo alla sua rubrica che seguo sempre con interesse" a quale categoria appartiene la parola "sua"? Aggettivo
- Nella frase "nel lessico corrente si è soliti distinguere tra pianificazione, piano e programma" a quale categoria appartiene la parola "corrente"? Aggettivo
- Nella frase "Nelle stanze la donna si aggirava come un'ombra", quale figura retorica è presente? Similitudine
- Nella frase "Nessuno la ascolta", il soggetto è: nessuno
- Nella frase "non c'è niente da bere" a quale categoria appartiene la parola "niente"? Pronome indefinito
- Nella frase "Non ci furono addotte spiegazioni". Il termine "ci" è utilizzato come: pronome
- Nella frase "Non mi presenterò salvo si verifichi una necessità", "salvo" è: congiunzione
- Nella frase "non siamo in grado di definire quante risorse riusciremo a investire nel progetto" a quale categoria appartiene la parola "quante"? Aggettivo
- Nella frase "non siamo in grado di definirequante risorse riusciremo a investire nel progetto" a quale categoria appartiene la parola "quante"? Aggettivo
- Nella frase "non sopporto quel tipo arrogante" a quale categoria appartiene la parola "quel"? Aggettivo dimostrativo
- Nella frase "Oggi fa molto caldo" il soggetto: Manca del tutto
- Nella frase "Oggi fa parecchio caldo" il soggetto: manca del tutto
- Nella frase "oggi parlerò con tua madre" a quale categoria appartiene la parola "tua"? Aggettivo possessivo
- Nella frase "ognuno è libero di manifestare la propria volontà" a quale categoria appartiene la parola "ognuno"? Pronome indefinito
- Nella frase "Paola è stata ammirata da molti ospiti per quello che aveva indosso" c'è un aggettivo: indefinito
- Nella frase "Paolo fece regali agli amici", "agli" è: preposizione articolata
- Nella frase "Paolo si recò dai genitori", "dai" è: preposizione articolata
- Nella frase "parecchi giorni fa mi sono tagliata i capelli" a quale categoria appartiene la parola "parecchi"? Aggettivo indefinito
- Nella frase "Partiremo entro l'anno", "entro" è: preposizione
- Nella frase "Per i lettori americani la parte finale del libro cancella la speranza", quale figura retorica è presente? Metafora
- Nella frase "Per un certo periodo Picasso dipinse quadri di una particolare tonalità di blu" il complemento oggetto è: quadri
- Nella frase "perché parli con codesti vocaboli difficili?" a quale categoria appartiene la parola "codesti"? Aggettivo dimostrativo
- Nella frase "Piove da due giorni", il soggetto è: non c'è
- Nella frase "Prima di studiare vai dalla nonna a prendere i biscotti", prima è: avverbio di tempo
- Nella frase "prometto che è l'ultima volta che sbaglio" a quale categoria appartiene la parola "volta"? Nome
- Nella frase "Pur essendo zoppo, lo zio era un gran ballerino", il gerundio introduce una subordinata: concessiva
- Nella frase "Quando mi chiamò lo raggiunsi di corsa", di corsa è: complemento di modo
- Nella frase "quegli edifici sono nuovi, quelli sono vecchi" a quale categoria appartiene la parola "quelli"? Pronome dimostrativo
- Nella frase "Quel clochard è morto di freddo", di freddo è: complemento di causa
- Nella frase "Quel medico si preoccupa più della salute degli altri che della sua" c'è un aggettivo: dimostrativo
- Nella frase "quel treno va a Siracusa, quello a Roma" a quale categoria appartiene la parola "quello"? Pronome dimostrativo
- Nella frase "Qui fa troppo caldo, apro la finestra", qui è: avverbio di luogo
- Nella frase "Qui non si dorme mai" il soggetto: Manca del tutto
- Nella frase "Qui si mangia molto bene", il soggetto: manca del tutto
- Nella frase "Riceverò la vettura previo saldo". Il termine "previo" è utilizzato come: aggettivo
- Nella frase "Sabato pioverà" il soggetto: Manca del tutto
- Nella frase "scoprii la storia autentica e toccante dell'uomo che piantava gli alberi per puro caso" a quale categoria appartiene la parola "toccante"? Aggettivo
- Nella frase "Se andrò a fondo ti porterò con me", il soggetto è: Io (sottointeso)
- Nella frase "Se vuoi arrivare primo devi nuotare velocemente", velocemente è: avverbio di modo
- Nella frase "Sei in ritardo! Ho già cucinato", già è: avverbio di tempo
- Nella frase "si definisce file un insieme ordinato di record omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria in un formato noto" a quale categoria appartiene la parola "conveniente"? Aggettivo
- Nella frase "Si dorme malissimo sul vostro divano", il soggetto è: non c'è
- Nella frase "Sia ringraziato il cielo!" individua il soggetto. Il cielo
- Nella frase "Siamo stati in Canada per le vacanze", indica il soggetto: Noi (sottinteso)
- Nella frase "Siamo usciti presto; anzi prestissimo", "anzi" è: congiunzione
- Nella frase "Solo che si avvicini, gliene dirò quattro", "solo" è: congiunzione
- Nella frase "Stanotte non ho riposato bene", stanotte è: avverbio di tempo
- Nella frase "su questa costa rocciosa alta circa duecento metri nidificano molti uccelli marini" a quale categoria appartiene la parola "molti"? Aggettivo indefinito
- Nella frase "su questa costa rocciosa alta circa duecento metri nidificano molti uccelli marini" a quale categoria appartiene la parola "questa"? Aggettivo dimostrativo
- Nella frase "Sul tavolo ci sono dei piatti sporchi" il soggetto è: Dei piatti
- Nella frase "Ti amerò per sempre qualunque cosa accada", la proposizione subordinata è espressa al modo: congiuntivo
- Nella frase "ti ha contattato un certo Guido stamani" a quale categoria appartiene la parola "certo"? Aggettivo indefinito
- Nella frase "ti ho portato la bicicletta che mi avevi prestato" a quale categoria appartiene la parola "che"? Pronome relativo
- Nella frase "tra queste fotografie ci sono quelle di quando Tommaso e Andrea erano bambini" a quale categoria appartiene la parola "quelle"? Pronome
- Nella frase "tutti gli aspetti della vita scozzese sono illustrati all'interno di questo museo" a quale categoria appartiene la parola "tutti"? Aggettivo indefinito
- Nella frase "Una di voi deve lasciare Paolo", di voi è: complemento partitivo
- Nella frase "una sentenza è un atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali" a quale categoria appartiene la parola "contenente"? Verbo
- Nella frase "Uscendo dal lavoro, mi sono fermata al supermercato", il gerundio introduce una subordinata: Temporale
- Nella frase "Valentina è molto bella", molto è: avverbio
- Nella frase "Viviamo di lavoro", "di" è: preposizione semplice
- Nella frase "Walter mi ha ascoltato con interesse", con interesse è: complemento di modo
- Nella frase seguente, quale segno di punteggiatura va inserito tra la parole "vacanze" e la parola "temi"? "Che noia! La professoressa di italiano ci ha riempito di compiti delle vacanze temi, letture, esercizi di grammatica, e anche riassunti" I due punti
- Nella seguente frase "È giusto che studi", il soggetto è: una proposizione soggettiva
- Nella seguente frase "Il bello regnava nel Rinascimento", il soggetto è: un aggettivo
- Nella seguente frase "Leggere è la mia attività preferita", il soggetto è: un verbo
- Nelle seguenti coppie nome-aggettivo sì individui l'errore di concordanza? Cani antidroghe
- Nelle seguenti coppie nome-aggettivo sì individui l'errore di concordanza? Gonne gialle-ori