Elenco in ordine alfabetico delle domande di GDTT - Diritto tributario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I beni importati o prodotti dall'impresa che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni si presumono: Ceduti
- I bilanci straordinari: si distinguono da quelli di esercizio per la periodicità con cui vengono redatti, lo scopo ad essi assegnato ed i criteri di valutazione applicati
- I bilanci straordinari: non sono redatti con regolarità temporale
- I c.d. "bilanci consuntivi": sono bilanci riferiti ad un periodo già trascorso
- I c.d. "costi del lavoro" costituiscono: componenti negativi di reddito
- I c.d. "costi sospesi": sono costi che vanno tolti dall'esercizio in cui si è verificato finanziariamente e trasferito all'esercizio, o agli esercizi, successivo/i
- I c.d. "fondi rischi": fronteggiano eventi che non sono certi nel verificarsi
- I c.d. "oneri straordinari": rientrano tra i componenti negativi di reddito
- I c.d. "proventi straordinari": rientrano tra i componenti positivi di reddito
- I c.d. "ricavi provenienti da esercizi precedenti": rientrano tra i componenti positivi di reddito
- I c.d. "ricavi sospesi": sono ricavi verificatesi finanziariamente in un certo esercizio ma in parte di competenza dell'esercizio successivo
- I c.d. bilanci preventivi: fanno riferimento ad un periodo futuro
- I c.d. fatti modificativi: si verificano ogniqualvolta si modifica l'entità del capitale netto e si osservano variazioni in entrambe le serie dei conti
- I c.d. fondi spese: riguardano accantonamenti effettuati per fronteggiare oneri che si verificheranno in futuro, anche se ad una data e per un ammontare ancora non definiti
- I collegi giudicanti della Corti di Giustizia Tributarie giudicano con un numero: invariabile di 3 componenti, fra i quali il Presidente o il Vicepresidente di sezione
- I conti di reddito accesi ai costi e ricavi sospesi: accolgono costi e ricavi già rilevati ma di competenza economica di esercizi futuri
- I contributi in denaro, o il valore normale di quelli, in natura, spettanti sotto qualsiasi denominazione in base a contratto costituiscono: Ricavi
- I costi ed i ricavi di competenza economica: sono detti, rispettivamente, costi di esercizio e ricavi di esercizio, dalla cui somma algebrica si ottiene il risultato di esercizio
- I costi per lo acquisto di beni e servizi costituiscono: componenti negativi di reddito
- I crediti e i debiti tributari: sono esigibili oltre lo esercizio successivo se il realizzo dei crediti (tramite rimborso o compensazione) o il pagamento dei debiti avviene oltre i dodici mesi successivi alla data di bilancio
- I dati relativi agli strumenti finanziari emessi dalla società: devono essere segnalati nella nota integrativa
- I dati relativi alle azioni di godimento, alle obbligazioni convertibili ed ai titoli ad essi similari: devono essere indicati nella nota integrativa
- I delitti in materia di documentazione riguardano: Entrambe le precedenti violazioni
- I destinatari primari della informazione del bilancio di esercizio sono: coloro che forniscono risorse finanziarie alla impresa ovvero gli investitori, i finanziatori e gli altri creditori
- I postulati del bilancio di esercizio sono: prudenza, prospettiva della continuità aziendale e rappresentazione sostanziale
- I raggruppamenti di voci dello Stato patrimoniale: devono essere indicati in nota integrativa
- I ratei passivi: rappresentano quote di costi di competenza dello esercizio cui si riferisce il bilancio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi
- I redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente, non conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali o da società in nome collettivo o in accomandita semplice hanno natura di: Redditi diversi
- I risconti attivi: rappresentano quote di costi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel corso dello esercizio in chiusura o in precedenti esercizi, ma sono di competenza di uno o più esercizi successivi
- I soggetti in contabilità semplificata possono non tenere il libro dei beni ammortizzabili? Sì, sia per i soggetti che esercitano attività di impresa che per i lavoratori autonomi
- I termini di decadenza dell'amministrazione finanziaria per procedere contro le violazioni delle norme in materia di tasse di concessione governativa sono: Tre anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
- I valori numerari presunti: possono essere attivi e passivi
- I valori numerari: si dicono "certi" se sono rappresentati dalla liquidità
- I verificatori che devono eseguire un accesso presso lo studio di un professionista: Possono effettuarlo solo in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato
- Il beneficio connesso a una perdita fiscale: non ha natura di credito verso lo Erario, quanto piuttosto di beneficio futuro di incerta realizzazione, dato che per utilizzare tale beneficio è necessaria la esistenza di futuri redditi imponibili
- Il bilancio c.d. "di impresa": è il bilancio che si riferisce alla singola impresa considerata nella sua individualità
- Il bilancio consolidato di gruppo: è un bilancio riferito ad un gruppo di aziende tra loro collegate
- Il bilancio di "liquidazione": è un bilancio straordinario
- Il bilancio di trasformazione: è un bilancio straordinario
- Il bilancio in forma ordinaria: è il bilancio redatto secondo le disposizioni del codice civile dalle società che non redigono il bilancio in forma abbreviata ai sensi dello art. 2435-bis del codice civile e che non redigono il bilancio ai sensi dello art. 2435-ter del codice civile
- Il c.d. "bilancio di apertura": ha come scopo quello di evidenziare la entità e la composizione del patrimonio al momento della costituzione della impresa
- Il c.d. "costo d'uso": è il valore dei fattori produttivi impiegati nella produzione
- Il c.d. "metodo contabile delle scritture": è lo insieme di regole che disciplinano la tenuta del sistema di rilevazione
- Il c.d. "metodo della partita doppia" prevede che: ciascuna operazione di gestione deve essere osservata sotto due aspetti e per ciascun aspetto si iscrive almeno una partita
- Il c.d. "piano dei conti": è dato dallo insieme di tutti i conti di cui dispone la azienda
- Il c.d. "sistema delle scritture": è un insieme di scritture che tendono alla determinazione di un oggetto complesso
- Il calcolo delle attività e passività differite: tiene conto delle specificità delle diverse normative fiscali in materia di imponibilità e deducibilità
- Il contenuto delle voci di conto economico, distinte secondo le classi, è il seguente: A. valore della produzione; B. Costi della produzione; C. Proventi e oneri finanziari; D. Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
- Il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico è disciplinato: da norme contenute allo interno del codice civile
- Il contenzioso con il fisco si chiude definitivamente con: La conciliazione giudiziale
- Il conto dei profitti e delle perdite: deve dimostrare con evidenza e verità gli utili conseguiti o le perdite subite
- Il Conto economico: è un prospetto ordinato che mostra il reddito e le sue cause
- Il Conto economico: mostra i ricavi e i costi di competenza economica succedutisi nello esercizio e, viste nel loro assieme e nelle loro specifiche relazioni, le voci incluse permettono di comprendere la situazione economica della società
- Il d.P.R. 633 del 1972, quale aliquota prevede per le operazioni esenti ai fini IVA? A nessuna aliquota
- Il lavoratore dipendente, per la produzione del proprio reddito: fruisce di una detrazione di imposta forfettaria
- Il libro degli inventari: deve contenere la indicazione e la valutazione delle attività e delle passività dell'imprenditore estranee alla impresa
- Il libro giornale: ha lo scopo di rappresentare i fatti amministrativi in funzione del tempo e stabilire un collegamento tra i conti
- Il libro giornale: costituisce una raccolta cronologica di tutte le registrazioni in partita doppia o articoli in partita doppia o articoli contabili
- Il metodo della partita doppia: si fonda sul principio della duplicità dello aspetto di osservazione, secondo cui ogni fatto aziendale deve poter essere osservato secondo un duplice aspetto (originario e derivato)
- Il metodo della partita doppia: si fonda sul principio del funzionamento antitetico delle sezioni dei conti, secondo cui i conti accolgono nelle sezioni opposte variazioni di segno opposto
- Il metodo della partita doppia: si fonda sul funzionamento antitetico delle classi di conti, secondo cui i conti che appartengono a due classi differenti funzionano in modo antitetico
- Il momento impositivo che rileva ai fini dell'assoggettamento all'IVA per le cessioni di beni mobili è: La data della consegna
- Il pagamento della imposta sostitutiva: determina la iscrizione di un debito tributario nello stato patrimoniale della società a fronte della riduzione della riserva di rivalutazione
- Il presupposto delle imposte dirette è: Il possesso di redditi
- Il presupposto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche: è il possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell'art. 6 TUIR
- Il Principio di autonomia delle singole giurisdizioni: non esclude che il giudice tributario, dinnanzi al quale sia stata prospettata l'illegittimità di un atto costituente presupposto di quello impositivo, possa disporre la sospensione del processo, nel caso in cui la medesima questione formi oggetto di uno specifico giudizio pendente dinnanzi al giudice amministrativo
- Il principio di competenza economica: attribuisce al periodo di esercizio i fenomeni in funzione della loro rilevanza economico gestionale, a prescindere dal momento dello impatto sul denaro nelle casse della impresa
- Il principio di competenza: è la regola fondamentale che ispira le valutazioni di fine esercizio
- Il principio di esclusività prevede che in Italia: le norme tributarie straniere non sono applicabili
- Il reato di contrabbando si configura con l'evasione fraudolenta: Dei soli diritti di confine
- Il reddito dell'impresa familiare è ripartito fra i soci escluso l'imprenditore: Nella misura del 49% dell'ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell'imprenditore e imputato a ciascun familiare proporzionalmente alla quota di partecipazione
- Il reddito di impresa è: Quello derivante dall'esercizio di imprese commerciali
- Il reddito dominicale dei terreni si definisce come: Il reddito che deriva dalla proprietà di terreni atti alla produzione agricola
- Il reddito fondiario è: Il reddito inerente ai terreni e ai fabbricati situati nel territorio dello Stato
- Il reddito imponibile: è il reddito determinato sulla base delle norme tributarie, che talvolta sono differenti da quelle civilistiche
- Il reddito imponibile: è lo utile di un esercizio, determinato secondo quanto previsto dalla legislazione fiscale, su cui sono calcolate le imposte correnti (dovute)
- Il reddito: consta di componenti negativi e positivi
- Il regime di contabilità semplificata NON è applicabile: Alle società in accomandita per azioni
- Il regime IVA ordinario è obbligatorio? Sì, se il volume di affari supera determinate soglie stabilite per legge
- Il registro di prima nota dei commercianti al minuto è: il registro che deve essere tenuto nel luogo di vendita se quello dei corrispettivi è conservato altrove
- Il rendiconto finanziario fornisce informazioni: su la capacità della società di affrontare gli impegni finanziari a breve termine e la capacità della società di autofinanziarsi
- Il rendiconto finanziario: è un prospetto obbligatorio da allegare al bilancio e deve essere presentato per ogni periodo per il quale si presenta il bilancio
- Il ricorso è inammissibile: se non è sottoscritto oppure manca o è assolutamente incerta una delle indicazioni previste dal comma secondo dell'art. 18 del D.lgs. 546/92, ad eccezione del codice fiscale e dell'indirizzo di posta elettronica
- Il ricorso avverso il diniego di rimborso può essere presentato dopo il: novantesimo giorno dalla domanda di restituzione presentata entro i termini previsti da ciascuna legge d'imposta e fino a quando il diritto alla restituzione non è prescritto
- Il rimborso dell'imposta di registro deve esser richiesto, a pena di decadenza, entro: tre anni dal giorno del pagamento ovvero se posteriore da quello in cui è sorto il diritto alla restituzione
- Il sistema Intrastat: Prevede l'obbligo di presentare un elenco riepilogativo degli acquisti e delle cessioni
- Il sistema patrimoniale: consente di registrare in contabilità generale tutte le operazioni che modificano lo ammontare o la composizione del capitale
- Il sostituto d'imposta è: Colui che, in forza di disposizioni di legge, è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri per tutte le situazioni a questi riferibili, anche a titolo di acconto
- Il valore della produzione netta costituisce la base imponibile ai fini: IRAP
- Il valore nominale delle azioni della società sottoscritte nel corso dello esercizio: devono essere indicate in nota integrativa
- In ambito contabile, con il termine "operazione" si intende: qualsiasi atto o fatto della vita della impresa che può essere rilevato in contabilità
- In ambito contabile, il patrimonio, con riferimento ad un determinato istante, è composto: dallo insieme di beni materiali e immateriali, dai crediti di finanziamento e di funzionamento, dal denaro in attesa di investimento che, nel loro insieme, assumono la denominazione di attività
- In ambito contabile, il patrimonio, con riferimento ad un determinato istante, è composto: dal capitale di proprietà e dal complesso delle obbligazioni che la impresa ha assunto verso terzi che, nel loro insieme, assumono la denominazione di passività
- In ambito contabile, le c.d. "differenze temporanee" possono sorgere a seguito: di operazioni che hanno effetto sul conto economico ed operazioni che non hanno effetto sul conto economico
- In ambito contabile, le differenze temporanee deducibili negli esercizi successivi: sono differenze temporanee che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi successivi, si tradurranno in importi deducibili quando il valore contabile della attività o della passività sarà estinto o realizzato, in tutto o in parte
- In ambito contabile, le differenze temporanee imponibili negli esercizi successivi: sono differenze temporanee che, nella determinazione del reddito imponibile (perdita fiscale) di esercizi successivi, si tradurranno in importi imponibili quando il valore contabile della attività o della passività sarà estinto o realizzato, in tutto o in parte
- In base al D.L. 223/06 negli atti di compravendita immobiliare le persone: fisiche che non agiscono nell'esercizio di attività commerciali hanno l'obbligo di dichiarare l'importo effettivamente pattuito ma l'imposta si determina in base al valore catastale
- In base al d.P.R. 43/1973, ai fini dell'importazione delle merci, eseguito l'accertamento, liquidati e riscossi i diritti, è consegnata all'operatore: La bolletta di importazione definitiva
- In base al regolamento (UE) 952/2013, quando la zona franca è contigua alla frontiera terrestre tra uno Stato membro e un Paese terzo, l'introduzione delle merci in una zona franca: Viene effettuata direttamente, per via marittima o aerea, oppure, se per via terrestre senza attraversamento di un'altra parte del territorio doganale dell'UE
- In base al TUIR, le spese veterinarie hanno natura di: Oneri detraibili
- In base alla legge 212/2000, l'amministrazione finanziaria: Deve assicurare l'effettiva conoscenza da parte del contribuente degli atti a lui destinati
- In base allo articolo 2424 del codice civile: lo ammontare dei crediti e dei debiti tributari esigibili oltre lo esercizio successivo è separatamente indicato nello stato patrimoniale
- In caso di consolidato mondiale l'opzione da chi deve essere esercitata? Da parte della società controllante di grado più elevato residente nel territorio dello Stato
- In che cosa consiste l'imposizione fiscale sul reddito normale? L'imposta si commisura al reddito che normalmente, e mediamente, può derivare da un'attività', e non sul reddito effettivamente percepito
- In linea del tutto generale, può dirsi che con il termine "Ragioneria" possa farsi riferimento: alla disciplina che studia la tenuta dei conti relativi alla attività economica e la rappresentazione dei risultati di tale attività
- In linea generale, l'acquisto di componenti per la produzione di automobili costituisce: una operazione esterna
- In linea generale, lo schema di conto economico: presenta nello ordine quattro classi di voci
- In linea generale, quando si fa riferimento al c.d. "sistema contabile" si sta rinviando: allo insieme ordinato di scritture relative ad un oggetto complesso osservato attraverso gli oggetti elementari
- In linea generale, secondo l'art. 67 TUIR: le plusvalenze ed altri proventi realizzati mediante cessione a titolo oneroso ovvero chiusura di rapporti produttivi di redditi di capitale e mediante cessione a titolo oneroso ovvero rimborso di crediti pecuniari o di strumenti finanziari sono redditi diversi
- In linea generale, secondo l'art. 67 TUIR: le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni rientrano tra i redditi diversi
- In linea generale, secondo l'art. 67 TUIR: le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate costituiscono redditi diversi
- In linea generale, sotto il profilo definitorio il termine "inventario": indica lo insieme di operazioni con le quali si determina il patrimonio della impresa ad una certa data
- In linea generale, sotto il profilo definitorio la contabilità generale: è lo strumento attraverso cui si segue la gestione della azienda considerandone gli effetti economici, patrimoniali e finanziari
- In linea generale, stando a quanto previsto dall'art. 67 TUIR: i redditi comunque realizzati mediante rapporti da cui deriva il diritto o l'obbligo di cedere od acquistare a termine strumenti finanziari, valute, metalli preziosi o merci sono redditi diversi
- In linea generale, tra gli errori contabili vi rientrano, usualmente: imprecisioni matematiche di calcolo ed erronee interpretazioni di fatti
- In ossequio alle disposizioni del Testo unico delle imposte sui redditi, se un contribuente riceve come corrispettivo un veicolo, come si dovrà procedere a valorizzarlo ai fini della determinazione dei redditi e delle perdite? Il veicolo deve essere valutato secondo il valore normale
- In ossequio alle disposizioni del TUIR, cosa rientra nel reddito complessivo delle società e degli enti non residenti? La somma di tutti i redditi prodotti nel territorio dello Stato con esclusione di quelli esenti e di quelli soggetti a ritenuta a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva
- In ossequio alle disposizioni dettate dal TUIR, in che modo viene determinato il valore normale di un'azione NON negoziata in mercati regolamentati italiani o esteri emessa da una società avviata da 5 anni? In proporzione al valore del patrimonio netto della società alla quale l'azione si riferisce
- In quale delle seguenti operazioni non viene integrato il presupposto di applicazione dell'IVA? Cessioni di beni effettuate da soggetti privati
- In quale delle sei categorie di redditi rientrano i redditi derivanti da operazioni speculative? Diversi
- In quali casi può essere presentata la dichiarazione in forma unificata, relativa al periodo di imposta precedente? Se il periodo di imposta coincide con l'anno solare e il contribuente deve presentare la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione annuale IVA
- In ragione del c.d. "principio di correlazione": si considerano di competenza dello esercizio tutti i costi relativi ai processi economici completati nello esercizio ovvero tutti i costi inerenti ai ricavi realizzati
- In relazione alle modalità di tenuta delle scritture contabili: qualora sia previsto l'obbligo della bollatura o della vidimazione dei libri contabili, questi devono essere bollati in ogni foglio dall'ufficio del registro delle imprese o da un notaio
- In sede di determinazione del reddito dei fabbricati: le tariffe d'estimo e i redditi dei fabbricati a destinazione speciale o particolare sono sottoposti a revisione quando se ne manifesti l'esigenza per sopravvenute variazioni di carattere permanente nella capacità di reddito delle unità immobiliari
- In tema di determinazione della situazione contabile aziendale si evidenzia che questa: può avvenire sia contabilmente sia extra-contabilmente
- In tema di gestione, è corretto affermare che: le scritture contabili servono a registrare giorno per giorno le operazioni di gestione, al fine di rispondere ai bisogni conoscitivi di coloro che hanno interesse alla vita della impresa
- Indicare la risposta corretta: con il termine capitale si fa riferimento allo insieme di fattori e mezzi che in un dato momento sono a disposizione del soggetto economico per il perseguimento delle finalità aziendali
- Indicare quale tra i seguenti soggetti giuridici NON è soggetto passivo IRES? Società in nome collettivo
- Individuare la affermazione corretta: le fatture, le lettere e i telegrammi ricevuti e le copie delle fatture, delle lettere e dei telegrammi spediti devono conservarsi per dieci anni
- Individuare la affermazione corretta: se più società esercitano la direzione e il coordinamento della società della quale si redige il bilancio, la nota integrativa deve riportare i dati di ciascuna di esse
- Individuare la risposta corretta: la denominazione del conto deve indicare in maniera chiara e inequivocabile lo oggetto del conto stesso
- Individuare la risposta corretta: i bilanci straordinari sono i bilanci che non hanno come scopo precipuo la determinazione del reddito di esercizio
- Individuare la risposta corretta: il libro mastro costituisce la raccolta di tutti i conti
- Individuare l'affermazione corretta: le imposte sul reddito sono un costo di competenza dello esercizio a cui si riferiscono gli utili su cui sono calcolate
- Individuare l'affermazione corretta: le rilevazioni complesse hanno lo scopo di determinare l'entità e seguire le variazioni di un oggetto complesso, attraverso la analisi delle variazioni degli oggetti semplici che la compongono
- Individuare l'affermazione corretta: i fatti di gestione ed i fenomeni di mercato possono essere espressi in quantità fisiche e a valori
- Individuare l'affermazione corretta: a seconda del numero di imprese prese in esame può distinguersi tra il bilancio di impresa e il bilancio consolidato di gruppo
- Informazioni circa la comparabilità delle voci da esercizio a esercizio deve essere indicata: nella nota integrativa
- Informazioni riguardanti gli importi che ricadono sotto più voci dello Stato patrimoniale: devono essere indicate nella nota integrativa
- Integrare un costo: significa aggiungere all'esercizio la quota di costi e di ricavi economicamente maturate anche in assenza di manifestazione finanziaria