Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L'"organismo di diritto pubblico" è un organismo, anche in forma societaria, che si caratterizza tra l'altro per il fatto che: la sua attività è finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli Enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico
- La "centrale di committenza" è: un'Amministrazione aggiudicatrice o un Ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
- La "Determina a contrarre" è: un atto formalmente necessario per la Stazione appaltante
- La "Determina" è: un atto formalmente necessario per la Stazione appaltante
- La "procedura ristretta" consiste: in una procedura di affidamento alla quale ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti
- La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici è gestita da: ANAC
- La capacità tecnica del prestatore d'opera può essere soggetta ai criteri di valutazione in caso di aggiudicazione al "minor prezzo"? L'unico criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, quindi la risposta è no
- La commissione aggiudicatrice deve: lavorare con il plenum dei suoi componenti
- La commissione di aggiudicazione deve essere composta: da non più di 5 membri
- La commissione di valutazione, nell'ambito delle procedure di appalto pubblico: E' costituta da un numero dispari di commissari, non superiore a cinque
- La consegna dei lavori è effettuata dal Direttore dei lavori, previa disposizione: del RUP
- La differenza tra un appalto di fornitura e un appalto di lavori e opere consiste: non solo nella tipologia del prodotto ma anche nella modalità in cui viene erogata la prestazione e stipulato il contratto pubblico
- La disciplina di riferimento per la Pubblica Amministrazione per l'acquisto di beni, servizi e forniture è/sono: il Codice dei Contratti pubblici
- La domanda di partecipazione, ai sensi dell'art. 91, comma 2, del D.Lgs.36/2023, contiene : gli elementi di identificazione del concorrente e l'indicazione della forma giuridica con la quale si presenta in gara, l'eventuale dichiarazione della volontà di avvalersi di impresa ausiliaria, nonché l'indicazione dei dati e dei documenti relativi ai requisiti speciali di partecipazione
- La durata dei contratti pubblici è presente: nella Determina a contrattare
- La durata della nomina dei Punti Istruttori è stabilita: dal Soggetto Aggiudicatore che l'ha nominato
- La durata delle concessioni è: limitata
- La durata delle concessioni è: limitata e determinata nel bando di gara dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore in funzione dei lavori o servizi richiesti al concessionario
- La fase finale della procedura di scelta, da parte di una Pubblica Amministrazione, di un contraente mediante procedura aperta si chiama: aggiudicazione
- La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall'offerente copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario e dovrà avere validità: per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta
- La forma è: Un elemento essenziale del contratto se previsto dalla legge a pena di nullita'
- La gara a "procedura negoziata" può essere utilizzata anche senza previa pubblicazione? Solo nei casi espressamente prevista dalla legge
- La garanzia definitiva che l'appaltatore è obbligato a costituire può essere costituita anche mediante fideiussione assicurativa? Si
- La garanzia definitiva che l'appaltatore è obbligato a costituire può essere costituita anche mediante fideiussione bancaria? Si
- La garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria", presentata dal partecipante a corredo della propria offerta in sede di gara, è pari al: 2% dell'importo a base d'asta
- La mancata costituzione della garanzia definitiva determina...: la decadenza dell'affidamento
- La normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari prevede che un fornitore di un contratto con la PA deve essere retribuito per la sua prestazione: con un accredito su un conto bancario o postale dedicato, anche se non in via esclusiva, al contratto i cui estremi siano stati comunicati preventivamente all'amministrazione
- La P.A. può recedere da un contratto qualora... Sia previsto dalla legge o dal contratto medesimo
- La Procedura competitiva con negoziazione: va sostituire ed ampliare la procedura di negoziazione ristretta
- La procedura di stipula di un contratto ha inizio con la determina (o decreto) a contrattare. Tale atto: Deve riportare, tra l'altro, i criteri di selezione del contraente
- La procedura di stipula di un contratto pubblico ha inizio con la determina (o decreto) a contrarre. La determina a contrarre: Deve indicare, tra l'altro, i criteri di selezione delle offerte
- La procedura di stipula di un contratto pubblico ha inizio con la determina (o decreto) a contrarre. La determina a contrarre: Deve indicare, tra l'altro, quanto indicato nelle altre alternative di risposta
- La procedura di stipula di un contratto pubblico ha inizio con la determina (o decreto) a contrarre. La determina a contrarre: Deve indicare, tra l'altro, quanto indicato nelle altre alternative di risposta
- La procedura negoziata senza bando per lavori può avvenire: previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro
- La progettazione di servizi e forniture è articolata, di regola: in un unico livello
- La progettazione in materia di lavori pubblici si articola secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
- La progettazione in materia di lavori pubblici si articola secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
- La progettazione in materia di lavori pubblici, articolata secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, è intesa ad assicurare, tra l'altro, la compatibilità con le preesistenze archeologiche? Sì
- La progettazione in materia di lavori pubblici, si articola in due livelli, come indicato all'art. 41 del D.Lgs. 36/2023. Quali sono? Il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo
- La progettazione in materia di lavori pubblici, si articola in due livelli, come indicato all'art.41 del D.Lgs. 36/2023. Quali sono? Il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo
- La proposta di aggiudicazione: è soggetta ad approvazione dell'organo competente secondo l'ordinamento della stazione appaltante e nel rispetto dei termini dallo stesso previsti
- La Pubblica Amministrazione può scegliere i propri contraenti attraverso una procedura ristretta. Tale procedura consiste in una gara: riservata a coloro che siano stati invitati a partecipare dalla stessa Pubblica Amministrazione
- La Pubblica Amministrazione può stipulare contratti? Sì
- La pubblicazione dei bandi sotto soglia sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea: non è obbligatoria
- La realizzazione dei lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro si svolge (art. 37, d.lgs. n. 36/2023): Sulla base di un programma triennale e dei suoi aggiornamenti annuali
- La sigla RUP, nell'ambito del Codice dei contratti pubblici, indica il __________": quale risposta completa correttamente la frase? responsabile unico del progetto
- La sigla RUP, nell'ambito del Codice dei contratti pubblici, indica: il responsabile unico del progetto
- La società Consip è sottoposta al controllo: Della Corte dei Conti perché azienda che opera con risorse esclusivamente pubbliche
- La soglia di rilevanza comunitaria prevista dal Codice dei contratti pubblici per gli appalti di servizi e forniture, per l'anno 2022 è di: € 140.000 o € 215.000 a seconda dell'amministrazione aggiudicatrice
- La soglia di rilevanza europea per gli affidamenti di appalti pubblici di forniture e servizi aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali è pari a: € 215.000
- La soglia di rilevanza europea per gli appalti pubblici di lavori è pari a: € 5.382.000
- La soglia di rilevanza europea per le concessioni è pari a: € 5.382.000
- La sospensione del contratto da chi può essere disposta? Dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti per esigenze sopravvenute di finanza pubblica, disposta con atto motivato delle amministrazioni competenti
- La sospensione del contratto da chi può essere disposta? Dal RUP per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti per esigenze sopravvenute di finanza pubblica, disposta con atto motivato delle amministrazioni competenti
- La stazione appaltante o l'ente concedente può indire il dibattito pubblico ai sensi dell'art. 40 comma 1 del D.Lgs. 36/2023? Sì, ove ne ravvisi l'opportunità
- La stazione appaltante può derogare al principio di rotazione: in assenza di alternative
- La stazione appaltante, nei contratti relativi ai lavori, verifica la rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui al codice dei contratti pubblici, nonché la loro conformità alla normativa vigente: prima dell'inizio delle procedure di affidamento
- La stipulazione dei contratti pubblici segue: le regole del diritto privato
- La stipulazione dei contratti pubblici segue: le regole del diritto privato
- La stipulazione del contratto ai sensi dell'art. 55 del d.lgs. 36/2023 avviene entro: trenta giorni dall'aggiudicazione
- La Trattativa Diretta sul MEPA: E' una modalita' di negoziazione prevista dal Codice degli Appalti Pubblici che consente all'interno del MEPA di negoziare direttamente con un unico operatore economico
- La verifica preventiva della progettazione da parte della stazione appaltante ha luogo: prima dell'inizio delle procedure di affidamento, esclusi i casi in cui è consentito l'affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione
- La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l'attività di regolazione degli stessi, sono attribuiti, nei limiti di quanto stabilito dal codice dei contratti pubblici: All'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
- L'affidamento diretto è l'affidamento del contratto senza una procedura di gara, nel quale, anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante. Quando puo' essere utilizzato? Per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo inferiore a 140.000 euro
- L'Affidamento diretto di un servizio: può avvenire per importi inferiori ad € 140.000,00
- L'affidamento e l'esecuzione di appalti e concessioni si svolge, tra gli altri, nel rispetto del principio di: economicità
- L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati dal Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni? In applicazione del principio di tempestività
- L'aggiudicazione del contratto: diventa efficace a seguito della verifica del possesso dei requisiti prescritti nel bando
- L'Allegato I.1 del D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra lotto funzionale, lotto prestazionale, ecc. Uno specifico oggetto di appalto o concessione da aggiudicare anche con separata e autonoma procedura, definito su base qualitativa, in conformità alle varie categorie e specializzazioni presenti o in conformità alle diverse fasi successive del progetto è denominato: Lotto prestazionale
- L'Allegato I.1 del D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra lotto quantitativo, lotto prestazionale, ecc. Uno specifico oggetto di appalto o concessione funzionalmente autonomo da aggiudicare anche con separata e autonoma procedura, definito su base meramente quantitativa, in conformità alle varie categorie e specializzazioni presenti o in conformità alle diverse fasi successive del progetto adeguato alla capacità economico-finanziaria delle medie e piccole imprese è denominato: Lotto quantitativo
- L'Allegato I.1, art. 3, D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Il dialogo competitivo: È una procedura di affidamento nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tali procedure, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte
- L'Allegato I.1, art. 3, D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Le procedure negoziate: Sono le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti e gli enti concedenti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni del contratto
- L'Allegato I.1, art. 3, D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Le procedure ristrette: Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti, con le modalità stabilite dal codice
- L'Allegato I.1, art. 3, D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura in cui le stazioni appaltanti e gli enti concedenti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni del contratto? Procedure negoziate
- L'Allegato I.1, art. 3, D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti, con le modalità stabilite dal codice? Procedure ristrette
- L'Allegato I.1, art. 3, D.Lgs. n. 36/2023 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta? Procedure aperte
- L'Allegato I.1-art. 1, del D.lgs. 36/2023 e s.m.i., l'associazione tra stazioni appaltanti o enti concedenti, finalizzata all'attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria è definita: joint venture
- L'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore che affida contratti di concessione di lavori o di servizi e che è comunque tenuto, nella scelta del contraente, al rispetto del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., si chiama: ente concedente
- L'ANAC garantisce la promozione dell'efficienza e della qualità dell'attività delle stazioni appaltanti attraverso: linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo ed altri strumenti di regolazione flessibile, comunque denominati
- L'appaltatore, per la sottoscrizione del contratto: deve costituire una garanzia denominata "garanzia definitiva"
- L'approvazione di un contratto per lavori pubblici deve essere assunta: con determina del responsabile del servizio
- L'art 1 del d. lgs n.36 del 2023 (Codice dei contratti pubblici) definisce il principio del risultato
- L'art. 13 del nuovo codice dei contratti pubblici, approvato con il D.Lgs. 36/2023, prevede che le disposizioni del medesimo codice si applicano: Ai contratti di appalto e di concessione
- L'art. 51, comma 2, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., stabilisce che il Sindaco: non è, allo scadere del secondo mandato consecutivo, immediatamente ricandidabile alla medesima carica
- L'attività di acquisto di beni e servizi di singolo importo pari o superiore a 140.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 37, d.lgs. n. 36/2023): Triennale
- L'attività di realizzazione dei lavori pubblici di singolo importo stimato pari o superiore a 150.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 37, d.lgs. n. 36/2023): Triennale
- L'attività svolta dai Punti Istruttori ha: carattere meramente interno rispetto al Soggetto Aggiudicatore di pertinenza
- L'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici avviene con: determinazione a contrarre
- Le "amministrazioni aggiudicatrici" sono: le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti
- Le "imprese pubbliche" sono le imprese su cui le Amministrazioni aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza dominante. Tale influenza dominante è presunta quando le Amministrazioni aggiudicatrici, riguardo all'impresa: controllano la maggioranza dei voti cui danno diritto le azioni emesse dall'impresa
- Le acquisizioni di beni e servizi di importo pari o superiore a 140.000 euro si svolgono (art. 37, d.lgs. n. 36/2023): Sulla base di un programma triennale e dei suoi aggiornamenti annuali
- Le amministrazioni abilitate possono concludere accordi specifici dopo gli accordi quadri? Si, queste provvedono a negoziare i singoli contratti
- Le Amministrazioni abilitate possono fare acquisti in MEPA al di sopra di un milione di euro? No, gli acquisti in MEPA devono essere fatti al di sotto la soglia minima comunitaria
- Le Amministrazioni aggiudicatrici adottano: il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali
- Le amministrazioni aggiudicatrici possono divulgare le informazioni relative all'aggiudicazione degli appalti? No, se la loro diffusione ostacola o pregiudica i legittimi interessi commerciali di operatori economici pubblici o privati
- Le Amministrazioni aggiudicatrici si dividono in: autorità governative centrali e Amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali
- Le amministrazioni aggiudicatrici sono tenute ad adottare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi? Si
- Le attività principali della commissione di aggiudicazione sono? Attività di natura tecnica relativa alla valutazione delle offerte presentate
- Le capacità tecniche e professionali: sono attinenti e proporzionate all'oggetto dell'appalto, tenendo presente l'interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti, nel rispetto dei principi di trasparenza e rotazione
- Le cause di esclusione degli operatori economici di cui agli artt. 94 e 95 del D.Lgs. n. 36/2023 sono tassative
- Le cause di esclusione degli operatori economici di cui agli artt. 94 e 95 del D.Lgs. n.36/2023 sono tassative
- Le centrali di committenza possono...: gestire sistemi dinamici di acquisizione e mercati elettronici
- Le centrali di committenza possono...: aggiudicare appalti, stipulare ed eseguire i contratti per conto delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori
- Le centrali di committenza sono tenute: all'osservanza del codice degli appalti
- Le disposizioni del codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 36/2023 si applicano: ai contratti di appalto e di concessione
- Le disposizioni del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, D.lgs 31.03.2023 n. 36, si interpretano e si applicano in base ai seguenti principi: Il principio del risultato, della fiducia e dell'accesso al mercato
- Le gare d'appalto possono essere suddivise in: appalti di servizi; appalti di forniture; appalti di lavori e opere
- Le imprese artigiane sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici? Sì, lo sono
- Le imprese artigiane sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici? Sì, l'ammissione è espressamente prevista dall'art. 45 del decreto
- Le informazioni e i dati relativi alla programmazione di lavori, servizi e forniture, nonché alle procedure del ciclo di vita dei contratti pubblici , ai sensi dell'art. 28 comma 1 D.Lgs.36/2023, sono trasmessi tempestivamente: alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici
- Le informazioni e i dati relativi alla programmazione di lavori, servizi e forniture, nonché alle procedure del ciclo di vita dei contratti pubblici, ai sensi dell'art. 28, co. 1, D.Lgs. 36/2023, sono trasmessi tempestivamente: alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici
- Le procedure alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti sono denominate procedure: ristrette
- Le procedure aperte sono le procedure: di affidamento in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta
- Le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico puo' chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti si definiscono come... Procedure ristrette
- Le procedure di affidamento dei contratti pubblici devono aver luogo nel rispetto degli atti di programmazione delle stazioni appaltanti? Si
- Le procedure di affidamento dei contratti pubblici possono disattendere gli atti di programmazione delle stazioni appaltanti? No, le procedure di affidamento devono aver luogo nel rispetto degli atti di programmazione
- Le procedure di affidamento dei servizi sociali contemplate nel Codice del terzo settore (in particolare, accreditamento, co-progettazione e partenariato)... Sono soggette al Codice dei contratti pubblici, al fine di tutelare la concorrenza anche fra enti del terzo settore, ove il servizio sia prospetticamente svolto dall'affidatario in forma onerosa
- Le procedure di scelta del contraente in cui una stazione appaltante negozia con gli operatori economici prescelti le condizioni dell'appalto sono definite: procedure negoziate
- Le procedure negoziate sono: le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
- Le Regioni sono considerate "amministrazioni aggiudicatrici"? Sì, così come gli altri Enti pubblici territoriali
- Le società commerciali e le società cooperative sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 65, d.lgs. 36/2023)? Si, sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Le soglie comunitarie previste dal codice dei contratti sono al lordo o al netto degli oneri fiscali? Le soglie sono al netto dell'imposta del valore aggiunto
- Le stazioni appaltanti , ai sensi dell'art.59 comma 1 del D.Lgs. 36/2023, possono concludere accordi quadro di durata non superiore : a quattro anni, salvo casi eccezionali debitamente motivati
- Le stazioni appaltanti adottano: il programma triennale di acquisti di beni e servizi ove indicano gli acquisti di importo stimato superiore a € 140.000
- Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano per la programmazione dei lavori pubblici, con riferimento al D. Lgs. n. 36/2023: il programma triennale dei lavori pubblici nonché i relativi elenchi annuali
- Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano: il programma triennale dei lavori pubblici
- Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano: il programma triennale degli acquisti di beni e servizi
- Le stazioni appaltanti e gli Enti concedenti possono introdurre nei bandi di affidamento di contratti pubblici cause di esclusione ulteriori rispetto a quelle degli articoli 94 e 95 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i.? No, esse sono nulle
- Le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d'appalto un operatore economico in quale situazione? Se l'operatore economico si trova in stato di fallimento
- Le stazioni appaltanti individuano gli elementi essenziali del contratto: Prima dell'avvio delle procedure di affidamento
- Le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti particolari per l'esecuzione del contratto? Sì, a determinate condizioni purché siano precisati nel bando di gara o nell'invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d'oneri
- Le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti particolari per l'esecuzione del contratto? Sì, a determinate condizioni e purché siano precisati nel bando di gara o nell'invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d'oneri
- Le stazioni appaltanti possono ricorrere ad una centrale di committenza ubicata in altro Stato membro dell'Unione europea? Sì, solo per le attività di centralizzazione delle committenze svolte nella forma di acquisizione centralizzata di forniture e/o servizi a stazioni appaltanti
- Le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di sua efficacia? Sì, a patto che siano soddisfatte una o più di una delle condizioni previste dallo stesso decreto
- Le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di contratti di lavori mediante affidamento diretto senza la consultazione di più operatori economici: per importi inferiori a € 150.000
- Le stazioni appaltanti procedono all'affidamento diretto dei contratti di servizi e forniture senza la consultazione di più operatori economici: per importi inferiori a € 140.000
- Le stazioni appaltanti utilizzano la procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, per l'acquisizione di beni e servizi: per importi pari o superiori a € 140.000 e fino a 215.000
- Le stazioni appaltanti, ai sensi dell'art. 15 comma 6 del D.Lgs. 36/2023, possono istituire una struttura di supporto al RUP e destinare risorse finanziarie per l'affidamento diretto da parte del RUP di incarichi di assistenza al medesimo, non superiori a quale percentuale rispetto alla base d'asta? 1%
- Le stazioni appaltanti, possono aggiudicare i contratti relativi a servizi e forniture le cui condizioni sono definite dal mercato, con il criterio del minor prezzo? Sì, possono aggiudicare i suddetti contratti con il criterio del minor prezzo
- Le varianti in corso d'opera rese necessarie, posta la natura e la specificità dei beni sui quali si interviene, per fatti verificatisi in corso d'opera, sono ammesse...: nel limite del venti per cento in più dell'importo contrattuale
- L'efficacia della nomina dei Punti Istruttori cessa: al cessare della Abilitazione del Soggetto Aggiudicatore che l'ha nominato
- L'esecuzione del contratto è controllata: dal responsabile unico del procedimento, congiuntamente al direttore dei lavori, per i lavori, o dal direttore dell'esecuzione del contratto, per i servizi e le forniture
- L'esecuzione del contratto: può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al co. 8 del citato articolo
- L'importanza della programmazione per l'acquisizione di beni e servizi è stata definitivamente riconosciuta: dal D.Lgs.vo 50/2016
- L'importo a base di gara: rileva per il calcolo della cauzione provvisoria
- L'incompletezza del DGUE presentato da un concorrente può essere sanata mediante il soccorso istruttorio? Si, sempre
- L'offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria" pari a quale percentuale del prezzo base? 2,00%
- L'offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria" pari: Al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente
- L'offerta presentata in fase di gara è vincolante per il concorrente? Si, è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione
- L'operatore economico che intende partecipare ad una procedura per l'aggiudicazione di un appalto utilizza la piattaforma di approvvigionamento digitale messa a disposizione dalla stazione appaltante per compilare quali atti ai sensi dell'art. 91, comma 1, del D.Lgs.36/2023? La domanda di partecipazione; il documento di gara unico europeo; l'offerta; ogni altro documento richiesto per la partecipazione alla procedura di gara
- L'operatore economico, in riferimento a quanto indicato all'art. 101, co. 3, del D.Lgs.36/2023, in merito alle richieste di chiarimenti della Stazione appaltante circa i contenuti dell'offerta tecnica e/o dell'offerta economica : è tenuto a fornire risposta nel termine fissato dalla stazione appaltante, che non può essere inferiore a cinque giorni e superiore a dieci giorni