>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I "residui passivi" sono costituiti dalle somme:   impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio, da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo
I _________ sono accesi ad un oggetto elementare, che non può essere ulteriormente scisso.   conti analitici
I __________ sono tutte le somme accertate ma non riscosse nel corso dell'esercizio e le entrate riscosse ma non ancora versate al termine dell'anno finanziario.   residui attivi
I ___________ sono bilanci riferiti ad un periodo già trascorso.   bilanci consuntivi
I ____________ hanno un oggetto che risulta dalla unione di più oggetti elementari.   conti sintetici
I ____________ sono le somme impegnate e non ancora ordinate ovvero ordinate ma non ancora pagate entro la fine dell'esercizio.   residui passivi
I conti numerari possono essere:   certi, assimilati o presunti
I conti numerari si differenziano in:   conti numerari certi, assimilati e presunti
I conti possono essere classificati a seconda dell'estensione dell'oggetto in:   analitici e sintetici
I contributi a fondo perduto assegnati da enti pubblici e privati vanno registrati come:   crediti (e ricavi) esclusivamente a fronte di atto o provvedimento ufficiale
I contributi all'Ateneo:   sono iscritti tra i crediti solo a fronte di una comunicazione ufficiale da parte dell'ente finanziatore in merito all'assegnazione definitiva all'Ateneo
I contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, nonché quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, ivi compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi sono:   oneri deducibili IRPEF
I costi di manutenzione ordinaria:   sono rilevati a Conto Economico nell'esercizio in cui sono sostenuti
I costi sostenuti per migliorie e spese incrementative su beni presi in locazione, leasing, noleggio, uso, anche gratuito, ecc. dall'ateneo (quindi non presenti fra le immobilizzazioni materiali), sono capitalizzabili ed iscrivibili tra le immobilizzazioni immateriali:   se le migliorie e le spese incrementative non sono separabili dai beni stessi, ossia non possono avere una loro autonoma funzionalità
I dati sugli utili delle imprese italiane sono reperibili in:   Aida
I documenti contabili di sintesi pubblici di preventivo sono:   il bilancio unico di Ateneo annuale autorizzatorio e il bilancio unico di Ateneo di previsione triennale
I documenti di bilancio delle Università statali sono approvati:   dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore, previo parere del Senato accademico per gli aspetti di competenza
I flussi monetari sono dati da:   passaggi di denaro
I flussi reali sono rappresentati da:   trasferimenti di beni e servizi
I fondi rischi e oneri:   non possono essere costituiti per rilevare passività potenziali ritenute possibili o remote o per accantonare risorse in previsione di costi di competenza di esercizi successivi
I prospetti SIOPE, ai sensi dell'art. 3, D.Lgs. 18/2012:   costituiscono un allegato obbligatorio del bilancio unico d'ateneo d'esercizio delle università considerate amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196
I proventi finanziari:   costituiscono componenti positivi del conto economico
I ratei passivi:   sono valori finanziari connessi a costi di competenza ma con manifestazione finanziaria futura
I ratei possono essere:   attivi o passivi
I residui attivi e residui passivi sono:   Rispettivamente entrate accertate e non riscosse e spese legalmente impegnate, liquidate, ordinate e non pagate
I risconti fanno parte delle scritture:   di rettifica
I saldi differenziali sono definibili come:   l'indebitamento (o accreditamento) netto, dato dalla differenza fra il totale delle entrate e delle spese finali
I versamenti delle imposte dovute in base alle dichiarazioni fiscali e contributive vanno versati:   nel modello F24
II risultato differenziale del bilancio è:   dato dalla somma algebrica fra le entrate e le spese
II risultato differenziale del bilancio:   è dato dalla somma algebrica fra le entrate e le spese
Il «principio della competenza finanziaria» di cui all'allegato 1 della L. 196/2009:   costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e impegni)
Il «principio della prevalenza della sostanza sulla forma» di cui all'allegato 1 della L. 196/2009:   impone che, se l'informazione contabile deve rappresentare fedelmente ed in modo veritiero le operazioni ed i fatti avvenuti durante l'esercizio, è necessario che essi siano rilevati contabilmente e secondo la loro natura finanziaria, economica e patrimoniale in conformità alla loro sostanza effettiva
Il _________ contempla le previsioni dei pagamenti e degli incassi che si presume saranno effettivamente riscosse e pagate nel successivo esercizio.   bilancio di cassa
Il bilancio consuntivo si riferisce:   all'esercizio finanziario concluso e contiene l'indicazione delle entrate e delle spese sostenute nel periodo
Il bilancio consuntivo si riferisce:   all'esercizio finanziario concluso e contiene l'indicazione delle entrate e delle spese sostenute nel periodo
Il bilancio consuntivo si riferisce:   all'esercizio finanziario concluso e contiene l'indicazione delle entrate e delle spese sostenute nel periodo
Il bilancio consuntivo si riferisce:   all'esercizio finanziario concluso e contiene l'indicazione delle entrate e delle spese sostenute nel periodo
Il bilancio dello Stato entra in esercizio all'avvio:   dell'anno finanziario che, nel nostro ordinamento coincide con l'anno solare
Il bilancio di previsione annuale d'Ateneo è un documento unico?   Sì, in quanto il singolo Ateneo è un'entità unica e unitaria
Il bilancio di previsione annuale e triennale dell'Università è approvato:   dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore e previo parere del Senato accademico per gli aspetti di sua competenza.
Il bilancio di previsione dello Stato:   è un bilancio sia di competenza sia di cassa
Il Bilancio di previsione di Ateneo:   è approvato dal Consiglio di Amministrazione entro il 31 dicembre di ogni anno
Il Bilancio di previsione di Ateneo:   è approvato dal Consiglio di Amministrazione entro il 31 dicembre di ogni anno
Il bilancio di previsione finanziario ha carattere:   autorizzatorio
Il bilancio preventivo unico d'Ateneo deve essere approvato:   garantendone il pareggio
Il bilancio unico d'Ateneo d'esercizio 2021 chiude con un utile di euro 300.000. In data 30.04.2022 si ipotizzi la destinazione, in sede di approvazione del bilancio d'esercizio 2021, di una quota parte di utile, pari a euro 200.000, a Fondi vincolati per decisioni degli organi istituzionali per il finanziamento di borse di dottorato.Si indichino quali tra le seguenti sono le registrazioni corrette in contabilità generale:   (30.04.2022) Risultato d'esercizio (utile) a Fondi vincolati per decisioni degli organi 200.000(30.04.2022) Risultato d'esercizio (utile) a Risultati gestionali esercizi precedenti 100.000
Il Bilancio Unico di Ateneo d'esercizio è approvato:   dal Consiglio di Amministrazione
Il bilancio unico di Ateneo d'esercizio 2021 chiude con un utile di euro 600.000. In data 30.04.2022 si ipotizzi la destinazione, in sede di approvazione del bilancio 2021, di una quota parte di utile, pari a euro 400.000, a Fondi vincolati per decisioni degli organi istituzionali per il finanziamento di borse di dottorato. Si indichino quali tra le seguenti sono le registrazioni corrette in contabilità generale:   (30.04.2022) Risultato d'esercizio (utile) a Fondi vincolati per decisioni degli organi 400.000(30.04.2022) Risultato d'esercizio (utile) a Risultati gestionali esercizi precedenti 200.000
Il Bilancio unico di Ateneo di previsione è approvato dal:   Consiglio di Amministrazione
Il Budget degli investimenti annuale:   evidenzia gli investimenti e le loro fonti di copertura
Il budget degli investimenti, secondo lo schema di cui al Decreto Interministeriale 925 del 10.12.2015, nella sezione "Investimenti/Impieghi" comprende:   immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali e immobilizzazioni finanziarie
Il budget degli investimenti, secondo lo schema di cui al Decreto Interministeriale 925 del 10.12.2015, prevede:   la voce A "Investimenti/impieghi" e la voce B "Fonti di finanziamento"
Il Budget di Cassa annuale:   comprende i flussi di cassa in entrata e in uscita, articolati per mensilità
Il Budget economico dello Stato:   non ha alcun valore autorizzatorio ma costituisce un fondamentale supporto alle decisioni e alle previsioni in materia di finanza pubblica
Il candidato indichi l'importo da iscrivere in conto economico come accantonamento a fondo svalutazione crediti in sede di chiusura di bilancio, tenendo conto delle seguenti informazioni: -i crediti iscritti in bilancio ammontano ad euro 150.000; -l'analisi dei singoli crediti mette in evidenza il rischio di non veder soddisfatti crediti per euro 5.000;-il fondo svalutazione crediti già iscritto a bilancio, derivante dal precedente esercizio, ammonta a euro 1.000.   euro 4.000
Il candidato indichi l'importo da iscrivere in conto economico come accantonamento a fondo svalutazione crediti in sede di chiusura di bilancio, tenendo conto delle seguenti informazioni: -i crediti iscritti a bilancio ammontano ad euro 500.000; -l'analisi dei singoli crediti mette in evidenza il rischio di non veder soddisfatti crediti per euro 20.000;-il fondo svalutazione crediti già iscritto a bilancio, derivante dal precedente esercizio, ammonta a euro 5.000   Euro 15.000
Il capitale circolante lordo comprende:   le liquidità immediate
Il Collegio dei Revisori dei Conti è:   organo di controllo
Il conto è diviso in due sezioni, ovvero DARE e AVERE. Scrivere un valore nel DARE:   si dice ADDEBITARE il conto
Il conto è diviso in due sezioni, ovvero DARE e AVERE. Scrivere un valore nell'AVERE:   si dice ACCREDITARE il conto
Il conto è diviso in due sezioni:   la sezione di sinistra si dice DARE, mentre la sezione di destra si dice AVERE
Il Conto economico è il documento che evidenzia:   il risultato economico di esercizio
Il controllo di gestione è:   la procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità nell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile, ex dlgs n.286/99:   Comprende visite preventive in casi previsti dalla legge
Il costo complessivo è la configurazione:   di costo comprendente il valore del costo industriale, sommato al resto dei costi generali presenti in bilancio
Il costo di acquisto di un bene ai fini dell'iscrizione nelle immobilizzazioni comprende l'IVA?   Sì, per la parte non detraibile
Il costo di acquisto di una immobilizzazione materiale:   comprende anche gli oneri accessori
Il costo notarile per la redazione dell'atto di acquisto di un edificio e le tasse per la registrazione dell'atto possono essere acquisite nel patrimonio dell'Università?   Sì, devono essere iscritti insieme al valore dell'immobile nelle immobilizzazioni materiali
Il criterio base delle valutazioni di bilancio di un Ateneo è il:   costo
Il d.I. 19/2014 all'art. 4, comma 2, lettera b) stabilisce che i contributi in conto esercizio certi ed esigibili devono essere:   iscritti come voci di proventi nel conto economico
Il d.I. 19/2014 all'art. 4, comma 2, lettera b) stabilisce che per contributi in conto esercizio si intendono le somme disposte:   da terzi per sostenere il funzionamento dell'Ateneo o comunque per realizzare attività non classificabili tra gli investimenti
Il d.I. 19/2014 prevede, tra l'altro, che i beni messi a disposizione da terzi:   inclusi quelli concessi dallo Stato e delle Amministrazioni locali in uso perpetuo e gratuito, non rientrano nella categoria delle immobilizzazioni materiali, ma sono indicati nei conti d'ordine
Il d.I. n. 19/2014 prevede altresì che le immobilizzazioni materiali qualificate come "beni di valore culturale, storico, artistico, museale":   non vengano assoggettate ad ammortamento, perché tendono a non perdere valore nel corso del tempo
Il d.l. 19/2014 prevede che le immobilizzazioni materiali qualificate come "beni di valore culturale, storico, artistico e museale":   non vengano assoggettate ad ammortamento, perché tendono a non perdere valore nel tempo
Il d.l. 19/2014 stabilisce che i contributi in conto esercizio:   se erogati a fondo perduto da enti pubblici vanno registrati come crediti e ricavi esclusivamente a fronte di atto o provvedimento ufficiale
Il d.lgs. 18 del 2012 prevede che bilancio unico d'ateneo di previsione triennale sia composto da:   budget economico e budget degli investimenti, al fine di garantire la sostenibilità di tutte le attività nel medio periodo
Il d.lgs. 18 del 2012 prevede che il bilancio unico d'ateneo di previsione annuale autorizzatorio sia composto da:   budget economico e budget degli investimenti unico di ateneo
Il Decreto Interministeriale 19 del 2014 prevede nei principi di valutazione delle poste che i crediti vanno esposti in bilancio:   al valore di presumibile realizzazione
Il Decreto Interministeriale 19 del 2014 prevede nei principi di valutazione delle poste che i proventi per la didattica si iscrivono:   a Conto Economico in base al principio di competenza economica, riscontando la quota non di competenza
Il DEF viene presentato su proposta del:   Ministro dell'Economia e delle Finanze
Il disegno di legge del bilancio di previsione si riferisce ad un periodo:   triennale e si compone di due sezioni
Il Documento di Economia e Finanza (DEF) di quale atto del ciclo di bilancio fa parte?   Programmazione
Il fondo di dotazione di un Ateneo è classificato in bilancio come:   patrimonio netto
Il fondo di dotazione di un Ateneo è:   una componente del Patrimonio netto
Il fondo di dotazione può essere aumentato da eventuali decisioni del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo?   Sì, con la decisione di riclassificare e destinare a tale titolo eventuali riserve disponibili
Il fondo pluriennale vincolato è:   un saldo finanziario costituito da risorse già accertate e destinate al finanziamento di spese già impegnate o spese per le quali sia stata quantomeno indetta procedura di affidamento, in ogni caso esigibili in esercizi successivi a quello in cui è stata accertata l'entrata correlata
Il fondo svalutazione crediti è:   una posta rettificativa delle voci dell'attivo rappresentanti crediti
Il libro cassa è:   una scrittura elementare
Il metodo della partita doppia comporta che per ogni fenomeno rilevato:   il totale dei valori registrati in dare è uguale al totale dei valori registrati in avere
Il pagamento delle spese da parte delle università avviene mediante:   il mandato di pagamento alla banca che svolge il servizio di tesoreria
Il patrimonio librario di un Ateneo:   può comprendere collezioni o libri che, non perdendo valore nel corso del tempo, sono iscritti nelle Immobilizzazioni dello Stato Patrimoniale e non vengono ammortizzati
Il Patrimonio Netto è composto dalle seguenti voci:   Fondo di Dotazione dell'Ateneo, Patrimonio Vincolato; Patrimonio non Vincolato
Il Patrimonio netto è costituito da:   Fondo di dotazione; Patrimonio vincolato; Patrimonio non vincolato
Il postulato di bilancio secondo cui le singole poste o voci degli schemi di bilancio vanno iscritti evitando compensazioni di partite e raggruppamento di voci, è definito:   integrità
Il principio contabile o postulato di bilancio d'Ateneo della flessibilità enuncia che:   i documenti contabili di previsione possono essere aggiornati
Il principio contabile o postulato di bilancio d'Ateneo riguardante l'iscrizione delle poste senza compensazione di partite e raggruppamento delle stesse è definito:   integrità
Il principio della competenza concerne:   l'arco di tempo in cui i componenti positivi e negativi di reddito vengono imputati al Conto Economico
Il principio della competenza finanziaria di cui all'allegato 1 della L.196/2009:   costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti ed impegni)
Il principio dell'equilibrio fra entrate e uscite nel bilancio dello Stato:   deve tener conto delle fasi avverse e favorevoli del ciclo economico, secondo l'art. 81 della Costituzione
Il principio dell'integrità:   stabilisce che tutte le entrate e tutte le spese devono essere iscritte in bilancio nel loro intero ammontare senza compensazioni
Il Principio OIC n. 24, in derivazione dell'art. 2423 del C.C. indica:   la contabilizzazione, classificazione e valutazione delle Immobilizzazioni immateriali
Il Rendiconto Finanziario è parte del bilancio unico d'Ateneo d'esercizio?   Sì, ne è parte
Il risconto attivo sostanzialmente è un:   costo sospeso
Il servizio di tesoreria centrale dello Stato è affidato:   alla Banca d'Italia
Il settore delle amministrazioni pubbliche costituisce uno dei:   cinque settori istituzionali in cui sono raggruppate le unità istituzionali residenti all'interno del Paese
Il sostituto di imposta (art. 64, d.p.r. 600/1973):   è colui il quale in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto
Il valore da ammortizzare:   può includere il costo delle spese di installazione
Il valore dei terreni di terzi a disposizione, anche in uso perpetuo, viene indicato:   nei conti d'ordine, senza quindi indicazione del fondo di ammortamento
In ambito universitario, cosa s'intende per F.F.O.?   Il Fondo di Finanziamento Ordinario assegnato alle università
In base al D.I. 19 del 2014 e s.m.i., nel bilancio unico d'ateneo di esercizio il principio della Prudenza si estrinseca essenzialmente nella regola economica secondo la quale:   le componenti positive non realizzate non devono essere contabilizzate, mentre tutte le componenti negative devono essere contabilizzate anche se non sono definitivamente realizzate
In base al D.I. 19 del 2014 e s.m.i., per il principio della Prevalenza della sostanza sulla forma affinché il bilancio possa essere utile per i suoi utilizzatori e fornire la rappresentazione in modo veritiero e corretto degli eventi di gestione è necessario che   permetta di determinare e comprendere gli aspetti sostanziali di ognuno di tali eventi, ovvero la loro natura, e non solo i loro aspetti formali
In base all'articolo 7, comma 8, della legge 168/1989, le università statali sono tenute a garantire nel bilancio:   l'equilibrio tra entrate e spese
In caso di Ateneo già esistente, in sede di impianto della contabilità economico patrimoniale:   il patrimonio netto sarà formato come differenziale per effetto della iscrizione delle componenti dell'attivo e del passivo patrimoniale
In caso di operazioni non imponibili ed esenti, cosa è necessario indicare sulla fattura in luogo dell'esposizione dell'imposta?   Deve essere annotato che trattasi di operazione non soggetta o non imponibile o esente, con l'indicazione della relativa norma
In contabilità economico-patrimoniale, il costo del personale è una voce:   del Conto economico
In contabilità finanziaria è la esatta determinazione del debito dell'ente; essa segue logicamente la fase dell'impegno, ma cronologicamente è quasi contestuale:   Liquidazione
In contabilità finanziaria è la fase di gestione della spesa con la quale è riconosciuto il perfezionamento di un'obbligazione giuridica passiva, ed è determinata la ragione del debito, la somma da pagare, il soggetto creditore, la specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio e la data di scadenza. Di quale fase si tratta?   Della fase dell'impegno
In contabilità finanziaria, è una fase propria della gestione delle entrate:   Riscossione
In contabilità finanziaria, costituisce la prima fase della gestione dell'entrata con la quale il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica, tra l'altro, la ragione del credito.   L'accertamento
In contabilità finanziaria, la fase del procedimento di spesa con la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto del creditore, si determina la somma da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. Di quale fase si tratta?   Della fase della liquidazione
In contabilità finanziaria, l'accertamento con il quale il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica, tra l'altro, la sussistenza di un idoneo titolo giuridico che dà luogo all'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata costituisce:   la prima fase della gestione dell'entrata
In contabilità finanziaria, quale fase dell'entrata è disposta/o a mezzo di ordinativo di incasso, fatto pervenire al tesoriere nelle forme e nei tempi previsti dalla convenzione di tesoreria:   la riscossione
In contabilità generale indicare quali dei seguenti fattori sono a lento ciclo di utilizzo:   Immobili
In contabilità nazionale, la differenza negativa fra le entrate e le spese pubbliche (al netto degli interessi sui titoli di Stato) in un determinato periodo di tempo, viene denominato disavanzo:   primario
In contabilità, "aprire" o "accendere" un "conto" significa:   intestare un prospetto all'oggetto di conto ed effettuarvi la prima registrazione
In contabilità, i costi pluriennali indicano:   costi sostenuti per l'acquisto di fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo, sia materiali che immateriali
In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di destra è denominata:   Avere
In contabilità, il "conto" è un prospetto in cui la sezione di sinistra è denominata:   Dare
In contabilità, il budget patrimoniale, insieme al budget economico e al budget finanziario prende il nome di:   master budget
In contabilità, la differenza positiva tra il valore di realizzo e il valore contabile di un impianto costituisce:   una plusvalenza
In contabilità, si chiama esercizio   la gestione svolta nell'arco di un periodo amministrativo
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività
In quale dei punti che seguono è correttamente esposto uno dei principi di redazione del bilancio previsti dall'art. 2423-bis del codice civile?   Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo
In quali casi non si applica lo "Split Payment"?   non si applica a quei soggetti non ricompresi nella parola "Stato" e non qualificati come "Enti pubblici Territoriali"
In ragioneria il reddito d'esercizio è definibile come:   il risultato economico d'impresa relativo ad un periodo amministrativo
In riferimento alle operazioni di alienazione dei beni ammortizzabili, quale delle seguenti equazioni è corretta?   Valore contabile = Costo storico - fondo ammortamento
In sede di assestamento, le scritture di integrazione:   servono a contabilizzare nell'esercizio in chiusura costi e ricavi non ancora registrati in contabilità perché aventi manifestazione finanziaria futura
In sede di determinazione del primo Stato Patrimoniale dell'Ateneo:   devono essere ricompresi nella ricognizione e rilevazione i beni che abbiano esaurito la loro utilità economica in quanto già ammortizzati, nonché i beni già interamente ammortizzati, a condizione che gli stessi risultino ancora presenti, anche se non pienamente efficaci e/o produttivi di utilità per l'Ateneo
In sede di determinazione del primo Stato Patrimoniale le liberalità che hanno esaurito la loro utilità economica devono essere ricomprese nella ricognizione e rilevazione?   No
In tema di monitoraggio e controllo dei Conti Pubblici il dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato deve, ai sensi dell'art 114, Dl.196/2014:   pubblicare mensilmente, entro il mese successivo a quello di riferimento, una relazione sul conto consolidato di cassa dell'amministrazione centrale
In un bilancio finanziario costituiscono residui attivi:   le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
In un bilancio redatto secondo il principio di integrità:   tutte le entrate del bilancio sono iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese a esse connesse
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.   La Contabilità economico patrimoniale guarda anche all'aspetto patrimoniale (assente nella contabilità finanziaria)
Indicare quale delle seguenti opzioni di risposta rientra nelle "Immobilizzazioni Immateriali".   Costi di ricerca e sviluppo
Ipotizzando la donazione di un appartamento non strumentale destinato alla vendita, la scrittura contabile relativa è la seguente:   A)-II-1) - Terreni e fabbricati A A)-II-7) - Contributi da altri (privati)
Ipotizzando l'acquisto da parte di un'Ateneo di una partecipazione di euro 100.000,00, la scrittura contabile relativa è:   A)-III - Immobilizzazioni finanziarie A B)-IV-1) - Depositi bancari e postali
Ipotizzando una donazione, senza vincolo, di Euro 100.000 in denaro, la scrittura contabile relativa è la seguente:   B)-IV-1) - Depositi bancari e postali A A)-II-7) - Contributi da altri (privati)
Ipotizzando una donazione, senza vincolo, in denaro, quale tra le seguenti scritture contabili è corretta?   B)-IV-1) - Depositi bancari e postali A A)-II-7 - Contributi da altri privati