Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Calcolare il __________ del conto significa fare la differenza tra il totale di tutti i valori iscritti nel dare e il totale di tutti i valori scritti nell'avere. saldo
- Che cos'è il CIG che viene indicato nella fattura elettronica? codice identificativo di gara
- Che cos'è il conto economico? Un documento di bilancio che riporta i componenti positivi e negativi della gestione dicompetenza economica
- Che cos'è il conto economico? Un documento di bilancio che riporta i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica
- Che cos'è il conto economico? Un documento di bilancio che riporta i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica
- Che cos'è il Fondo di finanziamento ordinario? Un finanziamento statale che costituisce una delle principali fonti di entrata per le università italiane
- Che cos'è il piano dei conti? Si definisce "piano dei conti" l'insieme dei conti aziendali che costituiscono il sistema contabile. Si tratta di un elenco diviso in gruppi, ordinati e collegati fra loro, dove ogni conto è individuato da un titolo (nome del conto) e un numero di riferimento univoco
- Che cos'è il Reddito di Esercizio: la differenza, positiva o negativa, tra i ricavi e i costi di competenza dell'esercizio
- Che cos'è il Sistema di Interscambio (SdI)? è la piattaforma che gestisce gli scambi tra fornitore e pubblica amministrazione
- Che cos'è lo split payment, o scissione dei pagamenti? Un regime particolare, previsto dalla legge, che stabilisce che il debitore dell'IVA sia il cessionario/committente anziché, come avviene normalmente, il cedente/prestatore
- Che cos'è lo stato patrimoniale? Un documento di bilancio che rappresenta la consistenza del patrimonio al termine dell'esercizio
- Che cos'è un centro di costo? l'unità organizzativa elementare che svolge una precisa attività di carattere tecnico, commerciale o amministrativo
- Che cos'è un fondo per rischi ed oneri? una posta contabile che accoglie passività potenziali di natura determinata, certe o probabili con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati
- Che cosa indica la sigla SIOPE? Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici
- Che cosa prevede il Principio di "integrità", nel bilancio dello Stato? È vietato iscrivere nel bilancio di previsione le entrate al netto delle spese di riscossione e, viceversa, registrare le spese al netto di eventuali entrate
- Che cosa rappresentano i programmi ai sensi dell'art. 21 della legge 196/2009 (legge di contabilità e finanza pubblica)? Gli aggregati di spesa con finalità omogenea diretti al perseguimento di risultati, definiti in termini di prodotti e di servizi finali, allo scopo di conseguire gli obiettivi stabiliti nell'ambito delle missioni
- Che cosa si intende per mandato di pagamento? Ordinativo di pagamento sottoscritto dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità
- Che cosa si intende per reversale d'incasso? Ordinativo d'incasso sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente individuato dal regolamento di contabilità
- Che cosa sono i "libri contabili"? Registri ufficiali delle scritture contabili
- Che cosa sono i ratei passivi? Sono quote di uscite future che misurano costi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria nel prossimo esercizio
- Che cosa sono i residui passivi? Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
- Come è definito il differenziale tra due tassi di interesse che può essere riscontrato sul mercato? Spread
- Come chiarito dal d.m. 248/2016 "Schemi di bilancio consolidato per le Università", nel Conto economico quale dei seguenti si iscrive tra i costi operativi? Accantonamenti per rischi e oneri
- Come chiarito dal d.m. 248/2016 "Schemi di bilancio consolidato per le Università", nelle immobilizzazioni dello Stato patrimoniale rientrano tutti i seguenti, TRANNE: immobilizzazioni creditizie
- Come definito dal d.lgs. 91/2011, le missioni: rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle Amministrazioni pubbliche nell'utilizzo delle risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate
- Come prescritto dall'articolo 7 del d.l. 357/1994, la stampa dei libri contabili tenuti con strumenti elettronici e conservati con modalità analogiche, può avvenire entro: il 31 dicembre dell'anno successivo a quello di riferimento
- Come previsto dal sistema di tesoreria unica per enti e organismi pubblici, istituito con legge 720/1984, le operazioni di pagamento effettuate per conto delle Università sono addebitate: in primo luogo alla contabilità speciale fruttifera
- Come riportato nel Manuale Tecnico Operativo adottato con il Decreto Direttoriale 3112/2015, i contratti di leasing sono rapporti per mezzo dei quali: il locatore concede, a titolo oneroso, al locatario l'uso di un bene per un determinato periodo di tempo, con la possibilità al termine della durata del contratto di esercitare l'opzione di riscatto
- Come si definisce la gestione caratteristica? La gestione derivante dall'attività principale tipica dell'impresa
- Come si definisce la gestione caratteristica? La gestione derivante dall'attività principale tipica dell'impresa
- Come si definisce la gestione tributaria? La gestione che attiene alle imposte che gravano sul reddito d'esercizio
- Come si differenziano i conti numerari? Conti numerari certi, assimilati e presunti
- Come si può definire il metodo della partita doppia? Come una modalità di annotazione simultanea di quantità/valori in due serie di conti in modo antitetico, o con segno opposto
- Come si registra in partita doppia l'incasso di un credito? In dare nel conto numerario "Banca" e in avere nel conto numerario "Credito"
- Come viene considerato l'ammortamento delle opere, quali libri e similari, acquistati dalle biblioteche? Tali beni sono considerati beni che non perdono valore nel tempo e quindi possono non essere assoggettati ad ammortamento
- Come viene definita l'unità prescelta come riferimento nel processo di attribuzione dei costi nell'ambito della contabilità analitica? Centro di costo
- Completare la seguente frase: "___________, parificato il rendiconto generale, lo trasmette al Ministro dell'economia e delle finanze per la successiva presentazione alle Camere". La Corte dei conti
- Completare la seguente frase: "La gestione delle entrate si attua attraverso le fasi dell'accertamento, della riscossione e _____________". del versamento
- Con il termine "liberalità" si intende: qualsiasi forma di erogazione volontaria, ricevuta dalle università per il sostegno delle finalità dell'ente, di denaro o di altre attività, materiali o immateriali, ovvero la cancellazione delle sue passività
- Con l'espressione ____________ si intende il debitore dello Stato che effettua i versamenti delle somme dovute direttamente nelle casse della Tesoreria. debitore diretto
- Con riferimento al regime di tesoreria per le Università, il D.L. 1/2012: ha sospeso, fino al 31 dicembre 2021, lo speciale regime di tesoreria unica c.d. "misto" (art. 7 d.lgs. 279/1997) secondo il quale le università erano tenute a versare in tesoreria unica soltanto le entrate provenienti dal bilancio dello Stato
- Contempla le previsioni dei pagamenti e degli incassi che si presume saranno effettivamente riscosse e pagate nel successivo esercizio: di quale bilancio si tratta? Del bilancio di cassa
- Corrisponde al bilancio in cui vengono iscritti l'ammontare delle entrate che si prevede di impegnare nel periodo in cui il bilancio stesso è riferito: di quale bilancio si tratta? Del bilancio di competenza
- Corrispondono a tutte le somme accertate ma non riscosse nel corso dell'esercizio e le entrate riscosse ma non ancora versate al termine dell'anno finanziario: quale risposta si collega correttamente a questa definizione? I residui attivi
- Cos'è il bilancio d'esercizio? Un documento che riassume la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un ente
- Cos'è la FatturaPA? È la sola tipologia di fattura elettronica accettata dalle amministrazioni pubbliche che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio.
- Cos'è un "audit" contabile? Un controllo indipendente della contabilità di un ente
- Cos'è una reversale di incasso? È il titolo mediante il quale il Comune dà ordine al tesoriere di riversare sul conto di tesoreria le somme incassate
- Cosa definisce, in senso tecnico, il principio di Costanza e Comparabilità? che devono essere paragonabili il bilancio unico d'ateneo di previsione annuale e il bilancio unico d'ateneo di esercizio del medesimo anno, nonché documenti contabili di differenti esercizi. La deroga a questo principio contabile è da effettuarsi in casi eccezionali e motivati. L'effetto del cambiamento nell'applicazione dei principi contabili e dei criteri di valutazione deve essere propriamente evidenziato in nota integrativa
- Cosa definisce, in senso tecnico, il principio di prudenza? Che i profitti non realizzati non debbano essere contabilizzati
- Cosa esprime l'equilibrio finanziario? Il bilanciamento tra entrate e uscite finanziarie
- Cosa indica il "cash flow"? La quantità di cassa generata o utilizzata in un determinato periodo
- Cosa prevede il principio di competenza finanziaria potenziato? le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili al momento della nascita dell'obbligazione e danno origine ad accertamenti ed impegni, i quali vengono imputati all'esercizio in cui l'obbligazione viene a scadenza
- Cosa riflette la situazione contabile di un'azienda? Lo stato dei valori d'azienda colto in un determinato istante passato o presente
- Cosa si intende per anno finanziario? E' un periodo di dodici mesi usato per calcolare i rendiconti finanziari annuali, generalmente coincide con l'anno solare
- Cosa si intende per beni a fecondità ripetuta? Fattori produttivi che danno utilità all'azienda per più anni
- Cosa si intende per immobilizzazioni? Beni destinati a permanere per un lungo periodo nell'organizzazione aziendale in quanto cedono la loro utilità nel corso di più esercizi
- Cosa s'intende per ammortamento economico? Una situazione in cui il valore della proprietà diminuisce per motivi che nulla hanno a che fare con la qualità della proprietà stessa
- Cosa sono i "ratei passivi"? Sono quote di costi di competenza dell'anno corrente, ma che verranno pagati in un esercizio futuro
- Cosa sono i risconti? Sono quote di costi o ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell'esercizio in chiusura ma di competenza dell'esercizio successivo
- Cosa trova iscrizione nelle Immobilizzazioni finanziarie? Le partecipazioni destinate ad investimento durevole
- Costituiscono residui passivi: Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
- Cotempla le previsioni dei pagamenti e degli incassi che si presume saranno effettivamente riscosse e pagate nel successivo esercizio: di quale bilancio si tratta? Del bilancio di cassa