Elenco in ordine alfabetico delle domande di Pubblico impiego
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Quale dei seguenti NON è un fine esplicito del d.lgs. 165/2001 e s.m.i.? Garantire la tutela dei consumatori
- Quale dei seguenti NON è uno dei fini del d.lgs. 165/2001, ai sensi dell'articolo 1? Superare il livello di efficienza dei corrispondenti uffici europei
- Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, in merito all'obbligo di astensione del pubblico dipendente, ai sensi dell'art.7 d.p.r. 62/2013? Il pubblico dipendente ha un obbligo di astensione nei casi stabiliti di volta in volta dal responsabile dell'ufficio di appartenenza
- Quale materia è trattata nell'art. 7 del D.Lgs. N. 165/2001? la gestione delle risorse umane nelle amministrazioni pubbliche
- Quale sanzione disciplinare prevede l'art. 55-quater del d.lgs. n. 165/2001 in caso di commissione dolosa, o gravemente colposa, dell'infrazione di cui all'articolo 55-sexies, comma 3 (mancato esercizio o decadenza dall'azione disciplinare, dovuti all'omissione o al ritardo, senza giustificato motivo, degli atti del procedimento disciplinare)? Licenziamento
- Quale sanzione disciplinare prevede l'art. 55-quater del d.lgs. n. 165/2001 in caso di reiterata violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato l'applicazione, in sede disciplinare, della sospensione dal servizio per un periodo complessivo superiore a un anno nell'arco di un biennio? Licenziamento con preavviso
- Quale tra i seguenti rientra tra i diritti non patrimoniali riconosciuti al dipendente pubblico? il diritto al riposo settimanale, non inferiore alle 24 ore
- Quale tra i seguenti rientra tra i diritti patrimoniali riconosciuti al dipendente pubblico? il diritto ad avere compensi per lavoro straordinario
- Quale tra le seguenti è una finalità espressamente prevista all'art. 1 del D. Lgs. 165/01? accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione europea, anche mediante il coordinato sviluppo di sistemi informativi pubblici
- Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra i casi in cui si applica la sanzione disciplinare del licenziamento, in base a quanto disposto dall'art. 55-quater del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.? Falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente
- Quale, tra i seguenti, NON è uno dei doveri minimi che i dipendenti pubblici sono tenuti a osservare per il corretto adempimento della prestazione lavorativa, ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 62/2013? Trasparenza
- Quale, tra le funzioni di seguito indicate, sono espressamente assegnate dal D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. agli organi di governo della Pubblica Amministrazione? La definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare e l'adozione degli atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni
- Quale, tra le funzioni di seguito indicate, sono espressamente assegnate dal D.lgs. n. 165/2001 agli organi di governo della Pubblica Amministrazione? La definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare e l'adozione degli atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni
- Quale, tra le funzioni di seguito indicate, sono espressamente assegnate dal D.lgs. n. 165/2001 agli organi di governo della Pubblica Amministrazione? Il compito di effettuare le richieste di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato
- Quali delle seguenti funzioni NON spettano ai dirigenti ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.? Curano i rapporti con gli Uffici dell'Unione Europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza
- Quali fini deve assicurare il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici? La qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico
- Quali sono a norma dell'art. 1 del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e s.m.i., i doveri minimi che i dipendenti pubblici sono tenuti ad osservare? Diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta
- Quali sono le modalità di assunzione di un professore ordinario di ruolo? procedura di valutazione comparativa a livello di Ateneo, a seguito di abilitazione scientifica nazionale
- Quali tra questi non è un dovere del pubblico dipendente? Osservare le disposizioni impartite dal Dirigente per iscritto, anche se contrarie al codice penale
- Quali tra questi non rientra tra gli obblighi di pubblicità esplicitati dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici? La pubblicazione all'Albo pretorio comunale
- Quali, tra i seguenti, costituiscono alcuni dei doveri minimi del dipendente pubblico, espressamente indicati dal D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.? Diligenza e lealtà
- Quali, tra i seguenti, costituiscono alcuni dei doveri minimi del dipendente pubblico, espressamente indicati dal D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.? Buona condotta e diligenza
- Quali, tra i seguenti, costituiscono alcuni dei doveri minimi del dipendente pubblico, espressamente indicati dal DPR 62/2013 e ss.mm.ii.? Diligenza e lealtà
- Quali, tra i seguenti, costituiscono alcuni dei doveri minimi del dipendente pubblico, espressamente indicati dal DPR 62/2013? Lealtà e imparzialità