Elenco in ordine alfabetico delle domande di Notaio - quesiti di difficoltà bassa
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I beni mobili non registrati destinati all'esercizio dell'impresa di uno dei coniugi costituita dopo il matrimonio si considerano oggetto della comunione legale dei beni? Sì, ma solo se sussistono al momento dello scioglimento della comunione legale dei beni
- I coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari: In proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto
- I condomini di un edificio si riuniscono per revocare l'amministratore del condominio. A norma del codice civile: Possono deliberare tale revoca con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio, purchè l'assemblea sia regolarmente costituita
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi il fondo agricolo Tuscolano sito in Alba. Successivamente alla nascita del loro unico figlio Tizietto, il matrimonio viene sciolto con sentenza di divorzio. In tal caso, essendo Tizietto minorenne, può il giudice dettare, su istanza di chi vi abbia interesse, norme per l'amministrazione del fondo? Sì
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi la casa di abitazione sita in Roma. Successivamente alla nascita del loro unico figlio Tizietto, Caio muore. In tal caso, essendo Tizietto minorenne, può il giudice dettare, su istanza di chi vi abbia interesse, norme per l'amministrazione del fondo? Sì
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi l'aeroplano Aquila Selvaggia. Successivamente alla nascita del loro terzo figlio, Caio muore. In tal caso, essendo tutti e tre i figli minori, può il giudice dettare norme per l'amministrazione del fondo? Sì, su istanza di chiunque vi abbia interesse
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi l'autorimessa sita in Pinerolo. Successivamente alla nascita del loro unico figlio Tizietto, il matrimonio viene sciolto con sentenza di divorzio. In tal caso, essendo Tizietto minorenne, la destinazione del fondo patrimoniale: dura, ma solo fino al compimento della maggiore età di Tizietto
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi un appartamento sito in Torino. Successivamente il loro matrimonio si scioglie a causa della morte di Caio. In tal caso, in assenza di figli minori, termina la destinazione del fondo patrimoniale? Sì
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi un immobile sito in Roma. Successivamente il loro matrimonio viene annullato poichè Caia, all'atto del matrimonio non era di stato libero. In tal caso, in assenza di figli minori, cessa la destinazione del fondo patrimoniale? sì
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi un'imbarcazione da diporto della lunghezza di venti metri. Successivamente il loro matrimonio si scioglie a causa della morte di Caio. In tal caso, in assenza di figli minori, termina la destinazione del fondo patrimoniale? Sì
- I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi un'imbarcazione della lunghezza di venti metri destinata al trasporto passeggeri. Successivamente il loro matrimonio viene annullato a causa dell'assenza di libertà di stato da parte di Caio all'atto della celebrazione del matrimonio stesso. In tal caso, in assenza di figli minori, termina la destinazione del fondo patrimoniale? Sì
- I coniugi Mevio e Mevia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi un appartamento sito in Milano . Successivamente il loro matrimonio viene sciolto con sentenza di divorzio. In tal caso, in assenza di figli minori, termina la destinazione del fondo patrimoniale? Sì
- I coniugi possono costituire per atto pubblico un fondo patrimoniale destinando solo determinati beni immobili a far fronte ai bisogni della famiglia? Sì
- I coniugi possono costituire per atto pubblico un fondo patrimoniale destinando solo determinati beni mobili iscritti in pubblici registri a far fronte ai bisogni della famiglia? Sì
- I coniugi possono costituire per scrittura privata autenticata un fondo patrimoniale destinando determinati beni immobili a far fronte ai bisogni della famiglia? No
- I coniugi possono costituire per scrittura privata autenticata un fondo patrimoniale destinando determinati beni mobili iscritti in pubblici registri a far fronte ai bisogni della famiglia? No
- I coniugi possono costituire per scrittura privata autenticata un fondo patrimoniale destinando determinati titoli di credito a far fronte ai bisogni della famiglia? No
- I coniugi Sempronio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi il fondo agricolo Corneliano sito in Saturnia. Successivamente al compimento del sedicesimo anno di età del loro terzo e ultimo figlio Tizietto, il matrimonio viene sciolto con sentenza di divorzio. In tal caso, essendo solo Tizietto ancora minorenne, può il giudice dettare norme per l'amministrazione del fondo? Sì, su istanza di chiunque vi abbia interesse
- I coniugi Sempronio e Sempronia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi un'imbarcazione a vela della stazza lorda di trenta tonnellate. Successivamente il loro matrimonio viene sciolto con sentenza di divorzio. In tal caso, in assenza di figli minori, termina la destinazione del fondo patrimoniale? Sì
- I coniugi Tizio e Caia esercenti la potestà sul figlio minore Tizietto intendono rendersi cessionari del credito che Mevio vanta nei confronti di Tizietto. Per la stipula dell'atto si recano dal notaio, che risponderà: Che l'atto non si può stipulare
- I coniugi Tizio e Caia, prima di sposarsi, hanno acquistato rispettivamente la nuda proprietà e l'usufrutto di un appartamento. Vigente il regime di comunione legale, Tizio intende ora alienare la nuda proprietà. In questo caso è necessario il consenso di Caia? No
- I coniugi Tizio e Tizia e il loro figlio maggiore di età Caio si recano dal notaio e gli chiedono di esprimere un parere su di un testamento del seguente tenore: "noi sottoscritti Tizio, Tizia e Caio nominiamo nostro erede universale il nostro rispettivo nipote e figlio Caietto.". Il notaio risponderà: che trattasi di testamento congiuntivo e, in quanto tale, non consentito dalla legge
- I coniugi Tizio e Tizia si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono di esprimere un parere su un testamento del seguente tenore: "noi sottoscritti Tizio e Tizia ci nominiamo eredi universali l'uno dell'altra dei nostri rispettivi patrimoni.". Il notaio risponderà: che trattasi comunque di testamento congiuntivo reciproco e, in quanto tale, non consentito dalla legge
- I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso in cui una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite? Sì
- I contratti di locazione sono soggetti a trascrizione nei registri immobiliari? Sì, se hanno per oggetto beni immobili e durata superiore a nove anni
- I crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro: Producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente
- I creditori di una società in nome collettivo in liquidazione e proprietaria di beni immobili possono pretendere il pagamento dai singoli soci? Sì, ma dopo l'escussione del patrimonio sociale
- I creditori di una società in nome collettivo proprietaria di beni immobili possono pretendere il pagamento dai singoli soci? Sì, ma dopo l'escussione del patrimonio sociale, anche se la società è in liquidazione
- I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore? Sì, salve le cause legittime di prelazione
- I creditori sociali di una società in nome collettivo possono pretendere il pagamento dai singoli soci? Sì, ma solo dopo l'escussione del patrimonio sociale, anche se la società è in liquidazione
- I criteri e le modalità di erogazione delle rendite di una fondazione erogatrice devono necessariamente essere contenuti nell'atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa? Sì
- I diritti che derivano dai rapporti societari si prescrivono: In cinque anni se la società è iscritta nel registro delle imprese
- I diritti di utilizzazione dell'opera dell'ingegno: Sono trasferibili sia per atto tra vivi che per causa di morte
- I diritti e gli obblighi degli amministratori di società di persone nei confronti della società stessa sono regolati a norma del codice civile: Dalle norme sul mandato
- I figli adottivi sono compresi dalla legge tra i legittimari? Sì
- I figli naturali riconosciuti sono compresi dalla legge tra i legittimari? Sì
- I figli naturali riconosciuti: Sono compresi dalla legge tra i legittimari
- I frutti pervenuti all'indegno dopo l'apertura della successione: Devono essere restituiti
- I genitori che esercitano congiuntamente la potestà sui figli minori, possono compiere disgiuntamente gli atti di ordinaria amministrazione relativi al patrimonio dei minori stessi? Sì, ma solo se non si tratti di contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento
- I genitori che hanno l'usufrutto legale sui beni dei figli minori devono prestare idonea garanzia? No
- I genitori del minore Caio si recano dal notaio chiedendo di accettare l'eredità devoluta all'incapace. Il notaio risponderà: Che le eredità devolute ai minori non si possono accettare se non col beneficio d'inventario, osservate le disposizioni della legge circa l'autorizzazione giudiziale
- I genitori possono rendersi acquirenti dei beni e dei diritti del minore? No, mai
- I legittimari possono chiedere la riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della porzione di legittima? Sì
- I legittimari possono chiedere la riduzione delle donazioni lesive della porzione di legittima? Sì
- I legittimari possono, vivente il donante, rinunziare al diritto di chiedere la riduzione delle donazioni lesive della porzione di legittima? No
- I libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a registrazione: Fanno prova contro l'imprenditore
- I liquidatori di una società di persone possono fare transazioni? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società di persone possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in accomandita semplice possono fare compromessi in arbitri? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in accomandita semplice possono fare transazioni? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in accomandita semplice possono intraprendere nuove operazioni? No, e se contravvengono a tale divieto rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi
- I liquidatori di una società in accomandita semplice possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in nome collettivo possono fare compromessi in arbitri? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in nome collettivo possono fare transazioni e compromessi? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in nome collettivo possono fare transazioni? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in nome collettivo possono intraprendere nuove operazioni? No, e contravvenendo a tale divieto, essi rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi
- I liquidatori di una società in nome collettivo possono intraprendere nuove operazioni? No, e se contravvengono a tale divieto rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi
- I liquidatori di una società in nome collettivo possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società in nome collettivo possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società semplice possono fare compromessi in arbitri? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società semplice possono fare transazioni e compromessi? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società semplice possono fare transazioni? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società semplice possono intraprendere nuove operazioni? No, e contravvenendo a tale divieto essi rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi
- I liquidatori di una società semplice possono vendere anche in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I liquidatori di una società semplice possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
- I minori emancipati autorizzati all'esercizio dell'impresa possono accettare le eredità loro devolute: Solo col beneficio d'inventario
- I minori non s'intendono decaduti dal beneficio dell'inventario: se non al compimento di un anno dalla maggiore età, qualora entro tale termine non si siano conformati alle norme in materia di beneficio d'inventario
- I provvedimenti presi dall'amministratore di un condominio in un edificio nell'ambito dei suoi poteri: sono obbligatori per i condomini
- I soci di una società in accomandita semplice intendono modificare il contratto di società senza modificarne il tipo sociale. Se non è diversamente convenuto, il contratto può essere modificato: Con il consenso di tutti i soci
- I soci di una società in nome collettivo intendono modificare il contratto di società senza modificarne il tipo sociale. Se non è diversamente convenuto, il contratto: può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci
- I soci di una società semplice intendono modificare il contratto di società senza modificarne il tipo sociale. Se non è diversamente convenuto, per modificare il contratto sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- Il 10 maggio 1998, Ciro e Gino concludono un contratto di mandato a tempo indeterminato con il quale Gino si obbliga espressamente nei confronti di Ciro a vendere per conto di quest'ultimo la villetta di sua proprietà. Arrivata l'estate, Gino, desideroso di partire per le vacanze, rinunzia senza una giusta causa all'incarico conferitogli da Ciro. In tal caso, Gino: è tenuto a risarcire il danno, qualora non abbia dato un congruo preavviso
- Il 10 settembre 1985 Tizio e Tizia hanno contratto matrimonio senza manifestare volontà contraria al regime di comunione legale. Il 10 gennaio 1990, vigente detto regime, Tizio si reca dal notaio per acquistare una azienda che verrà gestita, sempre in comunione legale, da entrambi i coniugi. In tal caso: sia l'azienda che gli incrementi costituiscono oggetto della comunione legale
- Il 10 settembre 1985 Tizio e Tizia hanno contratto matrimonio senza manifestare volontà contraria al regime patrimoniale legale. Prima del matrimonio Tizio era titolare di una azienda che, successivamente al matrimonio, viene gestita da entrambi i coniugi, incrementandosi nel tempo e producendo utili. In tal caso: sia gli utili che gli incrementi costituiscono oggetto della comunione legale, mentre l'azienda è bene personale di Tizio
- Il 12 maggio 2003, Giacomo e Luigi concludono un contratto di mandato a tempo indeterminato con il quale Giacomo si obbliga espressamente nei confronti di Luigi ad acquistare per conto di quest'ultimo un fondo rustico. Arrivata l'estate, Giacomo, desideroso di partire per le vacanze, rinunzia senza una giusta causa all'incarico conferitogli da Luigi. In tal caso, Luigi: ha diritto al risarcimento del danno se Giacomo non ha dato un congruo preavviso
- Il 15 settembre 1975 si è aperta, non regolata da alcun testamento, la successione di Tizio, al quale sono succeduti la moglie Filana e i due figli Caio e Mevio, che intendono ora vendere un terreno facente parte del patrimonio relitto da Tizio. Filana si reca dal notaio per sapere quale è il diritto a lei spettante. Il notaio risponderà: l'usufrutto in ragione di un terzo
- Il 2 giugno 2003 Tizio e Caio hanno concluso un contratto di mandato che sette mesi dopo si estingue per la sopravvenuta incapacità del mandanteTizio. Qualora Caio abbia già iniziato l'esecuzione del mandato: deve continuarla, se vi è pericolo nel ritardo
- Il 20 dicembre 2003, Tizio dovendo partire, lascia in deposito all'amico Caio un raro dipinto di cui è proprietario, affinchè lo custodisca ed al suo rientro glielo restituisca. Dopo venti giorni, Caio, volendo a sua volta partire per una vacanza, vorrebbe lasciare in deposito all'amico Mevio il dipinto a lui affidato da Tizio. In tal caso Caio: non può dare il dipinto in deposito a Mevio, senza il consenso di Tizio
- Il 20 giugno 1990 si è aperta la successione di Tizio che non ha lasciato disposizioni testamentarie. Egli ha lasciato la moglie Filana e l'unico figlio Mevietto, ai quali si è devoluta pertanto l'eredità nel seguente modo: Metà ciascuno
- Il 21 giugno 1999 Tizio e Caio hanno concluso un contratto di mandato che otto mesi dopo si estingue per la morte del mandante Tizio. Qualora Caio abbia già iniziato l'esecuzione del mandato: deve continuarla, se vi è pericolo nel ritardo
- Il 7 giugno 1999 Tizio muore tragicamente e lascia quali unici eredi il fratello Mevio e la sorella Marta. Entrambi accettano l'eredità il 10 agosto 1999 ed una settimana più tardi, il 17 agosto 1999, Mevio e Marta prendono materialmente possesso dei beni ereditari, mentre l'accettazione dell'eredità viene trascritta nei registri immobiliari il 2 settembre 1999. In tal caso gli effetti dell'accettazione dell'eredità risalgono: al 7 giugno 1999
- Il beneficiario di legato di diritto di abitazione su di un immobile non adibito a residenza familiare del defunto, disposto in suo favore per il caso del celibato, può goderne? Sì, esclusivamente durante il celibato
- Il beneficiario di legato di diritto di abitazione su di un immobile non adibito a residenza familiare del defunto, disposto in suo favore per il caso della vedovanza, può goderne? Sì, esclusivamente durante la vedovanza
- Il beneficiario di legato di diritto di abitazione su di un immobile non adibito a residenza familiare del defunto, disposto in suo favore per il tempo del celibato, può goderne? Sì, ma solo durante il celibato
- Il beneficiario di legato di diritto di abitazione su di un immobile non adibito a residenza familiare del defunto, disposto in suo favore per il tempo della vedovanza, può goderne? Sì, ma solo durante la vedovanza
- Il beneficiario di legato di pensione o di altra prestazione periodica, disposto in suo favore per il caso del celibato, può goderne? Sì, esclusivamente durante il celibato
- Il beneficiario di legato di pensione ovvero di altra prestazione periodica, disposto in suo favore per il caso della vedovanza, può goderne? Sì, esclusivamente durante la vedovanza
- Il beneficiario di legato di pensione ovvero di altra prestazione periodica, disposto in suo favore per il tempo del celibato, può goderne? Sì, ma solo durante il celibato
- Il beneficiario di legato di pensione ovvero di altra prestazione periodica, disposto in suo favore per il tempo della vedovanza, può goderne? Sì, ma solo durante la vedovanza
- Il beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in suo favore per il caso del celibato, può goderne? Sì, esclusivamente durante il celibato
- Il beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in suo favore per il caso di vedovanza, può goderne? Sì, esclusivamente durante la vedovanza
- Il beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in suo favore per il tempo del celibato, può goderne? Sì, ma solo durante il celibato
- Il beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in suo favore per il tempo della vedovanza, può goderne? Sì, esclusivamente durante la vedovanza
- Il beneficiario di legato di usufrutto su un bene, disposto in suo favore per il caso del celibato, può goderne? Sì, esclusivamente durante il celibato
- Il beneficiario di legato di usufrutto su un bene, disposto in suo favore per il caso di vedovanza, può goderne? Sì, esclusivamente durante la vedovanza
- Il beneficiario di legato di usufrutto su un bene, disposto in suo favore per il tempo del celibato, può goderne? Sì, ma solo per il tempo del celibato
- Il beneficiario di legato di usufrutto su un bene, disposto in suo favore per il tempo della vedovanza, può goderne? Sì, esclusivamente durante la vedovanza
- Il beneficiario di una donazione è tenuto a prestare gli alimenti al donante con precedenza su ogni altro obbligato non donatario? Sì, a meno che si tratti di donazione fatta in riguardo di un matrimonio o di una donazione rimuneratoria
- Il chiamato all'eredità può vendere i beni ereditari senza che ciò comporti accettazione dell'eredità? Sì, nel solo caso di beni che non si possono conservare o la cui conservazione importa grave dispendio e previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria
- Il chiamato che ha rinunziato all'eredità, può revocare la rinunzia? Sì, fino a che il diritto di accettare l'eredità non sia prescritto contro di lui e sempre che l'eredità non sia già stata acquistata da altro dei chiamati
- Il chiamato può accettare l'eredità con il beneficio d'inventario: Nonostante qualunque divieto del testatore
- Il codice civile definisce contratto di agenzia: Il contratto con cui una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata
- Il codice civile definisce così il contratto di deposito: Il contratto col quale una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura
- Il codice civile definisce imprenditore: Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi
- Il codice civile definisce mediatore: colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza
- Il codice civile prescrive una forma particolare per la costituzione di un'associazione che non intende chiedere il riconoscimento? No
- Il codice civile prevede che la responsabilità dell'appaltatore nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, qualora l'opera dallo stesso realizzata, nel corso di dieci anni dal suo compimento, per vizio del suolo, rovini in tutto o in parte, ovvero presenti evidente pericolo di rovina o gravi difetti, e purché ne sia fatta denunzia entro un anno dalla scoperta, sussista: quando oggetto del contratto di appalto siano edifici o altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata
- Il codice civile prevede la possibilità che nel momento della conclusione del contratto una parte si riservi la facoltà di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti e assumere gli obblighi nascenti dal contratto stesso? Sì
- Il codice civile stabilisce che la capacità di agire, per tutti gli atti per i quali non sia stabilita un'età diversa e salvo quanto previsto da leggi speciali, si acquista: Con la maggiore età
- Il codice civile stabilisce che la capacità giuridica si acquista: Dal momento della nascita
- Il committente può recedere dal contratto di appalto? Sì, anche se è stata iniziata l'esecuzione dell'opera o la prestazione del servizio, purché tenga indenne l'appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno
- Il comodatario può concedere a un terzo il godimento della cosa ricevuta? Sì, ma solo con il consenso del comodante
- Il comodatario può concedere ad un terzo il godimento della cosa? No, salvo che vi sia il consenso del comodante
- Il comodato: E' un contratto essenzialmente gratuito
- Il comodato: E' essenzialmente gratuito
- Il compimento degli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione relativi ai beni della comunione legale tra coniugi spetta: Congiuntamente ad entrambi i coniugi
- Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto se, quando l'ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore? Sì, purché frattanto il venditore non gliene abbia fatto acquistare la proprietà
- Il condomino che ha fatto spese per le cose comuni dell'edificio senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea: non ha diritto al rimborso salvo che si tratti di spesa urgente
- Il condomino che ha fatto spese per le cose comuni dell'edificio senza autorizzazione dell'amministratore: non ha diritto al rimborso salvo che si tratti di spesa urgente o che sia stato autorizzato dall'assemblea
- Il condomino che ha fatto spese per le cose comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea ha diritto al rimborso? No, salvo che si tratti di spesa urgente
- Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione? Sì, qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, e salvo il diritto del proprietario di ritenere le addizioni stesse
- Il conduttore è responsabile del deterioramento della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, al godimento della cosa? Sì
- Il conduttore è responsabile del deterioramento della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, all'uso della cosa? Sì
- Il conduttore è responsabile della perdita della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, al godimento della cosa? Sì
- Il conduttore è responsabile della perdita della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, all'uso della cosa? Sì
- Il conduttore risponde del deterioramento della cosa locata che avviene nel corso della locazione? Sì, anche se derivante da incendio, qualora non provi che il deterioramento sia accaduto per causa a lui non imputabile
- Il conduttore risponde della perdita della cosa locata che avviene nel corso della locazione? Sì, anche se derivante da incendio, qualora non provi che la perdita sia accaduta per causa a lui non imputabile
- Il coniuge superstite separato cui è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato: Ha diritto soltanto ad un assegno vitalizio se al momento dell'apertura della successione godeva degli alimenti a carico del coniuge deceduto
- Il coniuge superstite separato cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato: Ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato
- Il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere un atto di alienazione, deve iscrivere d'ufficio a favore dell'alienante ipoteca legale sopra gli immobili alienati per l'adempimento degli obblighi che derivano dall'atto di alienazione? Sì, a meno che gli sia presentato un atto pubblico o una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che vi sia stata rinunzia all'ipoteca da parte dell'alienante
- Il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere un atto di divisione, deve iscrivere d'ufficio a favore del condividente ipoteca legale per il pagamento del conguaglio sopra gli immobili assegnati agli altri condividenti ai quali incombe tale obbligo? Sì, a meno che gli sia presentato un atto pubblico o una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che vi sia stata rinunzia all'ipoteca da parte del condividente
- Il consorzio Alfa costituito dal notaio Romolo Romani fra imprese aventi tutte sede in Roma, ha istituito l'unico ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi in Milano. Gli amministratori devono depositare un estratto del contratto: Per l'iscrizione presso l'Ufficio del registro delle imprese in Milano
- Il contraente contro il quale è domandata la rescissione di un contratto può evitarla? Sì, offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità
- Il contraente contro il quale è domandata la rescissione: Può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità
- Il contratto al quale è apposta una condizione risolutiva contraria a norme imperative è: Nullo
- Il contratto al quale é apposta una condizione risolutiva contraria al buon costume é: nullo
- Il contratto al quale è apposta una condizione risolutiva contraria al buon costume è: Nullo
- Il contratto al quale è apposta una condizione risolutiva contraria all'ordine pubblico è: Nullo
- Il contratto al quale è apposta una condizione sospensiva contraria a norme imperative è: Nullo
- Il contratto al quale è apposta una condizione sospensiva contraria al buon costume è: Nullo
- Il contratto al quale è apposta una condizione sospensiva contraria all'ordine pubblico è: Nullo
- Il contratto annullabile può essere convalidato, con altro atto, dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento? Sì, purchè tale atto contenga la menzione del contratto, del motivo di annullabilità e la dichiarazione che si intende convalidarlo
- Il contratto annullabile può essere convalidato? Sì, dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, con un altro atto che contenga la menzione del contratto, del motivo di annullabilità e la dichiarazione che si intende convalidarlo
- Il contratto che modifica il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Sì, quando ha per oggetto beni immobili
- Il contratto che trasferisce il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Sì, quando ha per oggetto beni immobili
- Il contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti é definito: cessione dei beni ai creditori
- Il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto é definito: conto corrente
- Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessità di salvare sè o altri dal pericolo di un danno grave alla persona, può essere rescisso? Sì, su domanda della parte che si è obbligata a condizioni inique, sempre che la controparte fosse stata a conoscenza dello stato di necessità ed il pericolo fosse attuale
- Il contratto con il quale si costituisce il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Sì, ma solo quando ha per oggetto beni immobili
- Il contratto con il quale si costituisce una società semplice: Non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti
- Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli può essere ratificato dall'interessato? Sì
- Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli può essere ratificato: Dall'interessato e la facoltà di ratifica si trasmette agli eredi
- Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri può essere ratificato dall'interessato? Sì
- Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri può essere ratificato: Dall'interessato e la facoltà di ratifica si trasmette agli eredi
- Il contratto concluso dal rappresentante con se stesso, in proprio o come rappresentante di un'altra parte: E' annullabile su azione proposta dal rappresentato, a meno che questi abbia autorizzato specificamente il rappresentante, ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo da escludere la possibilità di conflitto di interessi
- Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato può essere annullato: Su domanda del rappresentato se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo
- Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato per la vendita di cose generiche, nei limiti delle facoltà conferitegli: Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato
- Il contratto di affrancazione di un fondo enfiteutico redatto per scrittura privata non autenticata é: valido
- Il contratto di commissione è un mandato che ha per oggetto l'acquisto o la vendita di beni: Per conto del committente ed in nome del commissionario
- Il contratto di consorzio è quello mediante il quale: Più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese
- Il contratto di costituzione di un diritto di abitazione redatto per scrittura privata non autenticata é: valido
- Il contratto di costituzione di un diritto di usufrutto su un bene immobile redatto per scrittura privata non autenticata é: valido
- Il contratto di divisione avente ad oggetto un bene immobile redatto per scrittura privata non autenticata é: valido
- Il contratto di divisione ereditaria può essere rescisso? Sì, quando taluno dei coeredi prova di essere stato leso oltre il quarto
- Il contratto di locazione di immobili è soggetto a trascrizione? Quando ha durata ultranovennale
- Il contratto di locazione per una durata superiore a nove anni è atto eccedente l'ordinaria amministrazione? Sì
- Il contratto di rendita vitalizia costituita per la durata della vita di persona che, al tempo del contratto, aveva già cessato di vivere è: Nullo
- Il contratto di riporto si perfeziona: Con la consegna dei titoli
- Il contratto di riporto si perfeziona: Con la consegna dei titoli
- Il contratto di società semplice può essere modificato: Soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente
- Il contratto di spedizione è un mandato col quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie: In nome proprio e per conto del mandante
- Il contratto è in frode alla legge quando: Costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa
- Il contratto eccedente l'ordinaria amministrazione concluso personalmente dall'interdetto è: annullabile
- Il contratto nullo può essere oggetto di convalida? No, a meno che la legge non disponga diversamente
- Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma? Sì, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si costituirà un'enfiteusi: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si deve costituire un diritto di usufrutto su beni immobili: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si dovrà costituire un diritto di superficie: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si dovrà modificare il diritto dell'enfiteuta: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si dovrà modificare il diritto dell'enfiteuta: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si dovrà modificare il diritto di usufrutto su beni immobili: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si dovrà modificare un diritto di superficie: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si dovrà trasferire il diritto di usufrutto su beni immobili: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto a titolo oneroso con cui si dovrà trasferire un diritto di superficie: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto di compravendita della proprietà di beni immobili: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto di permuta della proprietà di beni immobili: deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
- Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Sì, ma solo se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente
- Il contratto rescindibile può essere convalidato? No, mai
- Il contratto sottoposto a condizione sospensiva in cui la prestazione è inizialmente impossibile: è valido, se la prestazione diviene possibile prima dell'avveramento della condizione
- Il credito di Tizio di euro centomila e il credito di Filano di euro cinquantamila, sono entrambi garantiti da iscrizione ipotecaria di secondo grado sullo stesso terreno di proprietà di Caio. Nel caso in cui in seguito alla vendita forzata del bene dovesse ricavarsi una somma che non consente l'integrale soddisfazione di entrambi i crediti, in questo caso: il credito di Tizio concorrerà con quello di Filano in proporzione dell'importo relativo
- Il creditore apparente a chi deve restituire quanto ha ricevuto in pagamento? Al vero creditore
- Il creditore di un società in nome collettivo proprietaria di beni immobili può pretendere il pagamento dai singoli soci prima dell'escussione del patrimonio sociale? No
- Il creditore particolare del socio di una società in accomandita semplice può fare opposizione alla proroga della società? Sì, entro tre mesi dalla iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese
- Il creditore particolare del socio di una società in nome collettivo può fare opposizione alla proroga della società? Sì, entro tre mesi dalla iscrizione della deliberazione di proroga nel registro delle imprese
- Il creditore può domandare insieme la prestazione principale e la penale quando questa sia stata convenuta con apposita clausola? No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo
- Il creditore può esigere la prestazione prima della scadenza del termine stabilito a favore del debitore? Sì, se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesse
- Il creditore può trasferire a titolo gratuito il suo credito, se non sia stata dalle parti esclusa la cedibilità? Sì, anche senza il consenso del debitore, purchè il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge
- Il creditore può trasferire a titolo oneroso il suo credito, se non ne sia stata dalle parti esclusa la cedibilità? Sì, anche senza il consenso del debitore, purchè il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge
- Il creditore può, senza il consenso del debitore, trasferire il suo credito che abbia carattere strettamente personale? No
- Il creditore ricevendo il pagamento da un terzo, può surrogarlo nei propri diritti. La surrogazione: Deve essere fatta in modo espresso e contemporaneamente al pagamento
- Il danaro dato a mutuo: Passa in proprietà del mutuatario
- Il debitore al quale sia stata comunicata la dichiarazione del creditore di rimettere il debito, al fine di non fare estinguere l'obbligazione, può dichiarare di non volere profittare della remissione? Sì, in un congruo termine
- Il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta può impugnare il pagamento a causa della propria incapacità? No, mai
- Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza? No
- Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno? Sì, ma il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa del creditore e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate
- Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta, è tenuto al risarcimento del danno: Solo se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile
- Il debitore di una obbligazione alternativa si libera: Eseguendo una delle due prestazioni dedotte in obbligazione, ma non può costringere il creditore a ricevere parte dell'una e parte dell'altra
- Il debitore è costituito in mora mediante: Intimazione o richiesta fatta per iscritto
- Il debitore può impugnare il pagamento eseguito con cose di cui non poteva disporre? No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con cose di cui può disporre
- Il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta? No, salvo che il creditore vi consenta
- Il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta? No, salvo che il creditore consenta
- Il debitore può liberarsi senza il consenso del creditore eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta? No
- Il decreto di nomina dell'amministratore di sostegno deve contenere, fra l'altro, l'indicazione: dell'oggetto dell'incarico e degli atti che l'amministratore di sostegno ha il potere di compiere in nome e per conto del beneficiario
- Il decreto di nomina dell'amministratore di sostegno deve contenere, fra l'altro, l'indicazione: delle generalità dell'amministratore di sostegno
- Il decreto di nomina dell'amministratore di sostegno deve contenere, fra l'altro, l'indicazione: della durata dell'incarico, che può essere anche a tempo indeterminato
- Il decreto di nomina dell'amministratore di sostegno deve contenere, fra l'altro, l'indicazione: delle generalità della persona beneficiaria
- Il deposito in albergo è: Un contratto
- Il deposito nei magazzini generali è: Un contratto
- Il diritto dell'enfiteuta si estende alle accessioni? Sì
- Il diritto dell'enfiteuta si prescrive? Sì, per effetto del non uso protratto per venti anni
- Il diritto di abitazione di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, è opponibile al creditore ipotecario? No
- Il diritto di accettare l'eredità in cui le passività siano prevalenti, in assenza di atti interruttivi o sospensivi, si prescrive: In dieci anni
- Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sopra del suolo altrui è: Un diritto di superficie
- Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sotto del suolo altrui è: Un diritto di superficie
- Il diritto di uso di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, è opponibile al creditore ipotecario? No
- Il diritto di usufrutto su immobili si può acquistare per usucapione? Sì
- Il divieto di alienare stabilito per contratto è valido ed ha effetto: Solo tra le parti, sempre che sia contenuto in convenienti limiti di tempo e risponda ad un apprezzabile interesse di una delle parti stesse
- Il divieto di alienare stabilito per contratto, contenuto entro convenienti limiti di tempo e che risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti, ha effetto: Solo tra le parti
- Il documento formato da pubblico ufficiale incompetente o incapace ovvero senza l'osservanza delle formalità prescritte: Ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata se è stato sottoscritto dalle parti
- Il donante è responsabile in caso di inadempimento? Sì, ma soltanto per dolo o colpa grave
- Il donante è responsabile in caso di ritardo nell'eseguire la donazione? Sì, ma soltanto per dolo o colpa grave
- Il donatario che abbia ricevuto una donazione non fatta in riguardo di matrimonio, nè remuneratoria, è tenuto agli alimenti nei confronti del donante: non oltre il valore della donazione tuttora esistente nel suo patrimonio
- Il donatario è tenuto all'adempimento dell'onere: Entro i limiti del valore della cosa donata
- Il fallimento di uno dei coniugi produce lo scioglimento della comunione legale? Sì
- Il fallimento di uno o più soci illimitatamente responsabili produce il fallimento della società? No, mai
- Il fideiussore è obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito? Sì
- Il fideiussore, che a seguito dell'inadempimento del debitore principale ha pagato, ha regresso contro il debitore stesso? Sì, benchè il debitore non fosse consapevole della prestata fideiussione
- Il fondo servente può essere chiuso dal suo proprietario? Sì, ma il proprietario del fondo servente deve lasciarne libero e comodo l'ingresso a chi ha un diritto di servitù che renda necessario il passaggio per il fondo stesso
- Il fratello del marito di Mevia rispetto a quest'ultima: è affine di secondo grado
- Il fratello del suocero di Mevia rispetto a quest'ultima: è affine di terzo grado
- Il fratello della madre di Mevia rispetto a quest'ultima: è parente in linea collaterale
- Il fratello unilaterale della suocera di Tizio rispetto a quest'ultimo: è affine di terzo grado
- Il genitore escluso per indegnità dalla successione ha sui beni della medesima, che siano devoluti ai suoi figli minori, il diritto di amministrazione che la legge accorda ai genitori? No
- Il genitore escluso per indegnità dalla successione ha sui beni della medesima, che siano devoluti ai suoi figli minori, il diritto di usufrutto che la legge accorda ai genitori? No
- Il giudice tutelare ha appena avuto notizia della morte di Tizio e Tizia, genitori del minore Tizietto, a causa di un tragico incidente ferroviario. Egli pertanto, ai sensi di legge, deve procedere alla nomina: Del tutore e del protutore
- Il giudice tutelare può esonerare il tutore dall'ufficio: qualora l'esercizio di esso sia soverchiamente gravoso e vi sia altra persona atta a sostituirlo
- Il giudice tutelare può rimuovere dall'ufficio il tutore: che sia divenuto insolvente
- Il giudice tutelare può rimuovere dall'ufficio il tutore: che sia divenuto immeritevole dell'ufficio per atti anche estranei alla tutela
- Il giudice tutelare può rimuovere dall'ufficio il tutore: che abbia abusato dei suoi poteri
- Il giudice tutelare può rimuovere dall'ufficio il tutore: che si sia dimostrato inetto nell'adempimento dei suoi poteri
- Il giudice tutelare può rimuovere il tutore senza averlo sentito o citato? No
- Il giudice tutelare, appena avuta notizia del fatto da cui deriva l'apertura della tutela di un minore, procede alla nomina: Del tutore e del protutore
- Il giudice, pronunziando la separazione giudiziale dei coniugi, può dichiarare a quale di essi la separazione stessa è addebitabile in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio? Sì, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto
- Il legale rappresentante di una associazione riconosciuta si reca dal notaio chiedendo di accettare l'eredità devoluta all'associazione. Il notaio risponderà: Che l'accettazione delle eredità devolute alle associazioni riconosciute non può farsi che col beneficio d'inventario
- Il legale rappresentante di una fondazione si reca dal notaio chiedendo di accettare l'eredità devoluta alla fondazione. Il notaio risponderà: Che l'accettazione delle eredità devolute alle fondazioni non può farsi che col beneficio d'inventario
- Il legatario è tenuto all'adempimento del legato e di ogni altro onere a lui imposto: Entro i limiti del valore della cosa legata
- Il legato di un terreno agricolo comprende anche le sue pertinenze? Sì, se non è diversamente disposto dal titolo
- Il legato si acquista: Senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare
- Il legittimario cui è lasciato un legato in sostituzione di legittima può rinunciare al legato e chiedere la legittima? Sì
- Il maggiore d'età può essere interdetto: Se si trova in condizioni di abituale infermità di mente che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, quando ciò è necessario per assicurare la sua adeguata protezione
- Il mandante può agire direttamente contro la persona sostituita dal mandatario? Sì
- Il mandatario che, nell'esecuzione del mandato, sostituisce altri a se stesso, risponde dell'operato della persona sostituita? Sì, qualora la sostituzione non sia stata autorizzata dal mandante o non sia necessaria per la natura dell'incarico
- Il mandatario deve comunicare al mandante l'esecuzione del mandato: Senza ritardo
- Il mandato con cui si attribuisce ad altri la facoltà di designare la persona del donatario è: Nullo
- Il mandato con cui si attribuisce ad altri la facoltà di determinare l'oggetto della donazione è: Nullo
- Il mandato conferito anche nell'interesse del mandatario o di terzi, salvo che sia diversamente stabilito nel contratto, si estingue in caso di morte o sopravvenuta incapacità del mandante? No
- Il mandato è un contratto: Che si presume oneroso
- Il mandato è: Il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra
- Il mandato generale comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione? No, se non sono indicati espressamente
- Il mandato generale: Non comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione se non sono indicati espressamente
- Il marito della sorella della moglie di Tizio rispetto a quest'ultimo: non è parente, né affine
- Il matrimonio di Sempronio e Sempronia è stato dichiarato nullo per impotenza a generare di Sempronio. Trascorsi due mesi dalla dichiarazione di nullità del precedente matrimonio, per quale dei due ex coniugi sussiste il divieto temporaneo di nuove nozze? Per nessuno dei due
- Il matrimonio di Tizio e Tizia è stato dichiarato nullo per impotenza a generare di Tizia. Trascorsi due mesi dalla dichiarazione di nullità del precedente matrimonio, per quali dei due ex coniugi sussiste il divieto temporaneo di nuove nozze? Per nessuno dei due
- Il minore emancipato, autorizzato all'esercizio di un'impresa commerciale, può compiere da solo: gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, anche se estranei all'esercizio dell'impresa
- Il minore non emancipato può essere inabilitato: Nell'ultimo anno della sua minore età e l'inabilitazione ha effetto dal giorno in cui il minore non emancipato raggiunge l'età maggiore
- Il minore non emancipato può essere interdetto: Nell'ultimo anno della sua minore età e l'interdizione ha effetto dal giorno in cui il minore non emancipato raggiunge l'età maggiore
- Il minore soggetto alla potestà dei genitori può partecipare, debitamente rappresentato, alla costituzione di una società a responsabilità limitata? Sì, previa autorizzazione del giudice tutelare
- Il minore soggetto alla potestà dei genitori può partecipare, debitamente rappresentato, alla costituzione di una società in accomandita per azioni, in qualità di socio accomandante? Sì, previa autorizzazione del giudice tutelare
- Il minore soggetto alla potestà dei genitori può partecipare, debitamente rappresentato, alla costituzione di una società in accomandita semplice, in qualità di socio accomandante, conferendo la piena proprietà di un immobile del valore di 10.000 euro da lui regolarmente comprata quattro anni prima? Sì, previa autorizzazione del giudice tutelare
- Il motivo illecito è idoneo a determinare la illiceità del contratto quando: Le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per quel motivo, comune ad entrambe
- Il motivo illecito, quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: Nulla
- Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società in nome collettivo, con conferimento in godimento ultranovennale di un bene immobile, presso quale ufficio del registro delle imprese deve depositare l'atto costitutivo per la sua iscrizione? Presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale
- Il Notaio che ha ricevuto o autenticato un atto soggetto a trascrizione nei registri immobiliari, ha l'obbligo di curare che questa venga eseguita: Nel più breve tempo possibile
- Il notaio che ha ricevuto un testamento pubblico, col quale vengono istituiti eredi e disposti legati, appena gli é nota la morte del testatore, é tenuto: A comunicare l'esistenza del testamento agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la residenza
- Il notaio incaricato di ricevere il verbale di pubblicazione di un testamento olografo da un soggetto che sa leggere e scrivere: Procede alla pubblicazione del testamento in presenza di due testimoni
- Il notaio presso il quale sia stato depositato un testamento olografo con redazione di apposito verbale, qualora il testatore chieda di ritirare il testamento deve: Redigere verbale di restituzione
- Il notaio Romolo Romani ha ricevuto un atto di compravendita immobiliare fra Tizio, celibe, e Caio. Nel titolo Caio ha dichiarato di essere coniugato, ma non ha specificato il proprio regime patrimoniale. Può il notaio trascrivere tale atto? Sì, purchè il regime patrimoniale di Caio sia indicato nella nota secondo quanto risulta da certificato dell'ufficiale di stato civile
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identità personale delle parti, può avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono: avere compiuto il diciottesimo anno di età
- Il pagamento eseguito a chi appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche libera il debitore? Sì, se il debitore prova di essere stato in buona fede
- Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore? Sì, solo se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato
- Il pagamento fatto a chi non era, né appariva, in base a circostanze univoche, legittimato a riceverlo: Libera il debitore, se il creditore lo ratifica o ne ha approfittato
- Il pagamento fatto a persona indicata dal creditore, libera il debitore? Si
- Il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo libera il debitore? Sì, solo se il debitore prova che ciò che fu pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace
- Il pagamento fatto al creditore incapace libera il debitore? Solo se il debitore prova che ciò che fu pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace
- Il pagamento fatto al creditore interdetto, al quale sia stato nominato un tutore senza la previsione di particolari disposizioni o eccezioni, libera il debitore? Si, se il debitore prova che ciò che fu pagato é stato rivolto a vantaggio del creditore
- Il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore? Sì
- Il patto che escluda la garanzia di una parte per i vizi della cosa, inserito in un contratto di permuta di beni immobili: Non ha effetto qualora quella parte abbia in mala fede taciuto all'altra i suddetti vizi
- Il patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per colpa grave é: nullo
- Il patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o colpa grave é: nullo
- Il patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità per inadempimento del debitore per dolo o colpa grave é: nullo
- Il patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità per inadempimento del debitore per dolo o colpa grave é: nullo in ogni caso
- Il patto che esclude preventivamente in caso di inadempimento la responsabilità del debitore per colpa grave: E' nullo
- Il patto che esclude preventivamente in caso di inadempimento la responsabilità del debitore per dolo: E' nullo
- Il patto che esclude uno dei tre soci di una società in nome collettivo da ogni partecipazione alle perdite della società: E' nullo
- Il patto che esclude uno dei tre soci di una società semplice da ogni partecipazione alle perdite della società: E' nullo
- Il patto che limita la concorrenza: E' valido se circoscritto a una determinata zona o a una determinata attività e non può eccedere la durata di cinque anni
- Il patto che limita preventivamente in caso di inadempimento la responsabilità del debitore per colpa grave: E' nullo
- Il patto che limita preventivamente in caso di inadempimento la responsabilità del debitore per dolo: E' nullo
- Il patto che prevede l'obbligo per il venditore, che voglia esercitare il diritto di riscatto, di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita è: Nullo per l'eccedenza
- Il patto commissorio è nullo: Anche se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno
- Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia per i vizi della cosa venduta non ha effetto: Se il venditore ha in malafede taciuto al compratore i vizi della cosa
- Il patto con il quale uno o più soci d'opera sono esclusi da ogni partecipazione alle perdite è: Nullo
- Il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili è: Nullo
- Il patto contenuto in un contratto di compravendita con il quale viene esclusa la garanzia per evizione anche per fatto proprio del venditore è: Nullo
- Il patto contenuto in un contratto di permuta con il quale viene esclusa la garanzia per evizione anche per fatto proprio dei permutanti è: Nullo
- Il patto di rimanere in comunione è valido? Sì, per un tempo non maggiore di dieci anni
- Il patto di rimanere in comunione per dieci anni: E' valido e ha effetto anche per gli aventi causa dai partecipanti
- Il patto di rimanere in comunione per un tempo maggiore di dieci anni è valido? Sì, ma il termine si riduce a dieci anni
- Il patto di riscatto può prevedere la restituzione di un prezzo superiore a quello stabilito per la vendita? No ed il patto è nullo per l'eccedenza
- Il patto, inserito in un contratto di permuta, che escluda la responsabilità di una parte per i vizi della cosa, ha effetto qualora quella parte abbia in mala fede taciuto all'altra i suddetti vizi? No
- Il patto, inserito in un contratto di permuta, che limiti la responsabilità di una parte per i vizi della cosa, ha effetto qualora quella parte abbia in mala fede taciuto all'altra i suddetti vizi? No
- Il perimento della costruzione comporta l'estinzione automatica del diritto di superficie? No, salvo patto contrario
- Il possesso acquistato in modo clandestino giova per l'usucapione? No, se non dal momento in cui la clandestinità è cessata
- Il possesso acquistato in modo violento giova per l'usucapione? No, se non dal momento in cui la violenza è cessata
- Il possesso del defunto continua nell'erede? Sì, con effetto dall'apertura della successione.
- Il possesso già esercitato dal defunto continua: Nell'erede con effetto dall'apertura della successione
- Il possessore attuale che ha posseduto in tempo più remoto: Si presume che abbia posseduto anche nel tempo intermedio
- Il privilegio generale si esercita: Su tutti i beni mobili del debitore
- Il proprietario che abbia fatto una costruzione al di sopra del suolo può alienare la proprietà della costruzione separatamente dalla proprietà del suolo? Sì
- Il proprietario che abbia fatto una costruzione al di sotto del suolo può alienare la proprietà della costruzione separatamente dalla proprietà del suolo? Sì
- Il proprietario del fondo dominante acquista il fondo servente; in questo caso la servitù si estingue? Sì
- Il proprietario del fondo dominante acquista la proprietà del fondo servente. In questo caso la servitù si estingue? Sì
- Il proprietario di un fondo può impedire le immissioni di fumo o di calore derivanti dal fondo del vicino? Sì, se superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi
- Il proprietario può concedere il diritto di mantenere una costruzione al di sotto del suolo? Sì
- Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra o al di sotto del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà? Sì
- Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà? Sì
- Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al disotto del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004 A norma del codice civile, i titoli azionari di una società per azioni devono indicare tra l'altro: l'ammontare dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile e salve le disposizioni delle leggi speciali, nelle società per azioni i titoli azionari devono: essere sottoscritti da uno degli amministratori ed è valida la sottoscrizione mediante riproduzione meccanica della firma
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile e salvo espressa qualificazione legislativa, perchè una società cooperativa possa essere considerata a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, deve: svolgere la propria attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione di una società per azioni, che non siano investiti di particolari cariche, sono stabiliti: all'atto della nomina o dall'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile l'ammontare minimo del capitale per la costituzione di una società per azioni è di euro: centoventimila
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile quale delle seguenti cause comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di amministratore di una società per azioni? La dichiarazione di fallimento dell'amministratore
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata con più soci fondatori: deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata pluripersonale, deve essere versato: presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro e l'intero sopraprezzo, se stabilito
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una società per azioni con più soci fondatori: deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, alla sottoscrizione dell'atto costitutivo di una società per azioni con unico socio fondatore: deve essere versato presso una banca l'intero ammontare del conferimento in danaro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, chi conferisce beni in natura o crediti in una società per azioni deve presentare la relazione giurata: di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, chi conferisce in una società a responsabilità limitata beni in natura o crediti, deve presentare: la relazione giurata di un esperto o di una società di revisione iscritti nel registro dei revisori contabili o di una società di revisione iscritta nell'albo speciale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, chi fra i seguenti soggetti non può essere nominato amministratore di una società per azioni? Un condannato ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l'incapacità ad esercitare uffici direttivi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, da chi deve essere apposta la sottoscrizione sui titoli azionari di una società per azioni? Da uno degli amministratori
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, è obbligatorio indicare negli atti e nella corrispondenza di una società cooperativa a mutualità non prevalente l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio? No
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, è obbligatorio indicare negli atti e nella corrispondenza di una società cooperativa a mutualità prevalente l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio? No
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, è obbligatorio indicare negli atti e nella corrispondenza di una società cooperativa l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio? No
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, i titoli azionari devono indicare tra l'altro: il loro valore nominale o, se si tratta di azioni senza valore nominale, il numero complessivo delle azioni emesse, nonchè l'ammontare del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, i titoli azionari di una società per azioni devono indicare tra l'altro: i diritti e gli obblighi particolari ad essi inerenti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, i titoli azionari di una società per azioni devono indicare tra l'altro: l'ammontare del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, i titoli azionari di una società per azioni devono indicare tra l'altro: la data dell'iscrizione dell'atto costitutivo della società nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, i titoli azionari di una società per azioni devono indicare tra l'altro: la denominazione della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, i titoli azionari di una società per azioni devono indicare tra l'altro: il loro valore nominale o, se si tratta di azioni senza valore nominale, il numero complessivo delle azioni emesse, nonchè l'ammontare del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, il trasferimento per atto tra vivi da parte di Tizio a Caio della propria partecipazione nella "Alfa società a responsabilità limitata" ha effetto di fronte alla società: dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, in mancanza di indicazione del valore nominale delle azioni di una società per azioni, le disposizioni che ad esso si riferiscono: si applicano con riguardo al loro numero in rapporto al totale delle azioni emesse
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, in una società per azioni il valore dei conferimenti può essere complessivamente superiore all'ammontare globale del capitale sociale? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, in una società per azioni la cessazione degli amministratori per scadenza del termine ha effetto: dal momento in cui il consiglio di amministrazione é stato ricostituito
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, in una società per azioni la nomina degli amministratori può essere fatta per un periodo di tempo: non superiore a tre esercizi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta società a responsabilità limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta società a responsabilità limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta società a responsabilità limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta società a responsabilità limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea ordinaria della "Beta società per azioni", che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio e il cui statuto nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea ordinaria della "Beta società per azioni", che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio e il cui statuto nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea straordinaria della "Beta società per azioni", che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio e il cui statuto nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea straordinaria della "Beta società per azioni", che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio e il cui statuto nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea straordinaria della "Beta società per azioni", che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio e il cui statuto nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la nomina degli amministratori della società per azioni può essere fatta dall'assemblea a tempo indeterminato? No, mai
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la rinunzia all'ufficio da parte di uno degli amministratori di società per azioni, regolarmente comunicata, ha effetto immediato? Sì, se rimane in carica la maggioranza del consiglio di amministrazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società a responsabilità limitata deve tenere: Il libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società cooperativa deve costituirsi per: atto pubblico
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni amministrata da un consiglio di amministrazione deve tenere: il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere: il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere: il libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società in accomandita per azioni deve tenere: il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti, se sono state emesse obbligazioni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società per azioni amministrata da un consiglio di amministrazione deve tenere: il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società per azioni deve costituirsi con un capitale minimo: non inferiore a centoventimila euro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere: Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere: il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti, se sono state emesse obbligazioni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere: il libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la società per azioni deve tenere: il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la stessa persona non può rappresentare nell'assemblea delle società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: più di venti soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la variazione del numero e delle persone dei soci di società cooperativa a mutualità non prevalente: non importa, di per sé, modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la variazione del numero e delle persone dei soci finanziatori di società cooperativa: non importa, di per sé, modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, la variazione delle persone dei soci cooperatori di società cooperativa a mutualità non prevalente: non importa, di per sé, modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'assemblea dei soci della società per azioni deve essere convocata mediante avviso contenente l'indicazione del giorno, dell'ora e del luogo dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare: dagli amministratori o dal consiglio di gestione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'assemblea delle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio deve essere convocata dagli amministratori o dal consiglio di gestione: mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o in almeno un quotidiano indicato nello statuto, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'assemblea di una società per azioni deve essere convocata dagli amministratori o dal consiglio di gestione mediante avviso contenente necessariamente: l'indicazione del giorno, dell'ora e del luogo dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: l'attività che costituisce l'oggetto sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: le persone cui è affidata l'amministrazione e gli eventuali soggetti incaricati del controllo contabile
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: il domicilio o la sede di ciascun socio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: i conferimenti di ciascun socio e il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: le norme relative al funzionamento della società, indicando quelle concernenti l'amministrazione e la rappresentanza
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: la quota di partecipazione di ciascun socio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione di ciascun socio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società a responsabilità limitata deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare fra l'altro: il cognome e il nome o la denominazione di ciascun socio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve fra l'altro indicare: l'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve fra l'altro indicare: la denominazione della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve fra l'altro indicare: il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve, fra l'altro, indicare: l'attività che costituisce l'oggetto sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve, fra l'altro, indicare: l'ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve, fra l'altro, indicare: il numero e l'eventuale valore nominale delle azioni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve, fra l'altro, indicare: il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo della società per azioni deve, fra l'altro, indicare: le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare: la quota di capitale sottoscritta da ciascun socio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare: le eventuali sedi secondarie della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare: la cittadinanza dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare: il numero degli amministratori
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve tra l'altro indicare: il domicilio o la sede dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea dei soci delle società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio deve almeno contenere: l'indicazione del giorno, dell'ora e del luogo dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea della "Alfa società per azioni", che fa ricorso al mercato del capitale di rischio, deve essere pubblicato: nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o in almeno un quotidiano indicato nello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea di una società per azioni che fa ricorso al mercato del capitale di rischio deve essere: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana o in almeno un quotidiano indicato nello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea di una società per azioni che fa ricorso al mercato del capitale di rischio deve essere pubblicato: nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o in almeno un quotidiano indicato nello statuto, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, l'avviso di convocazione dell'assemblea ordinaria della "Alfa società per azioni", che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio e il cui statuto nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere pubblicato: nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, le azioni a voto plurimo nelle società in accomandita per azioni: non possono essere emesse
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, le azioni a voto plurimo nelle società per azioni: non possono essere emesse
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, le azioni della società per azioni: sono indivisibili
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, le quote di partecipazione di una società cooperativa a mutualità prevalente possono essere rappresentate da azioni? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, lo statuto di una società per azioni può subordinare l'assunzione della carica di amministratore al possesso di speciali requisiti di indipendenza? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, lo statuto di una società per azioni può subordinare l'assunzione della carica di amministratore al possesso di speciali requisiti di onorabilità? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, lo statuto di una società per azioni può subordinare l'assunzione della carica di amministratore al possesso di speciali requisiti di professionalità? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nel caso di costituzione mediante pubblica sottoscrizione di una società per azioni, il programma con le firme autenticate dei promotori, prima di essere reso pubblico, deve essere depositato: presso un notaio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nel caso di società con azioni non quotate in mercati regolamentati, i relativi titoli azionari devono indicare tra l'altro: la data dell'atto costitutivo della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nel caso di società per azioni costituita per atto unilaterale, qualora sussista contrasto tra le clausole dell'atto costitutivo relative al funzionamento della società e quelle dello statuto: prevalgono le clausole dello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nel caso di società per azioni il cui capitale sociale sia quello minimo di legge, i relativi titoli azionari devono indicare tra l'altro: la sede della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nel caso di usufrutto sulle azioni, salvo convenzione contraria, il diritto di voto: spetta all'usufruttuario
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nel caso in cui le clausole dell'atto costitutivo di una società per azioni relative al funzionamento della società siano in contrasto con le clausole dello statuto: prevalgono le clausole dello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nella società a responsabilità limitata il valore dei conferimenti: non può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nella società a responsabilità limitata l'assemblea dei soci si riunisce: presso la sede sociale, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nella società a responsabilità limitata le modificazioni dell'atto costitutivo deliberate dall'assemblea dei soci producono effetti: dopo l'iscrizione nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nella società per azioni possono essere create categorie di azioni fornite di diritti diversi? Sì, con lo statuto o con successive modificazioni di questo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nella società per azioni, le azioni corrispondenti ai conferimenti di beni in natura: devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nella società per azioni: non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o di servizi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nelle società a responsabilità limitata il conferimento: deve farsi in denaro, se nell'atto costitutivo non è stabilito diversamente
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nelle società cooperative a mutualità non prevalente l'ammissione di un nuovo socio, in mancanza di specifiche disposizioni dell'atto costitutivo, è fatta: con deliberazione degli amministratori su domanda dell'interessato
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nelle società cooperative a mutualità prevalente l'ammissione di un nuovo socio, in mancanza di specifiche disposizioni dell'atto costitutivo, è fatta: con deliberazione degli amministratori su domanda dell'interessato
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nelle società per azioni la deliberazione assembleare che modifica la denominazione sociale produce effetti: dopo l'iscrizione nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nelle società per azioni la deliberazione assembleare di trasferimento della sede sociale in altro comune del territorio italiano produce effetti: dopo l'iscrizione nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, nelle società per azioni la deliberazione assembleare di trasferimento della sede sociale in altro comune del territorio italiano, fino a che non sia iscritta nel registro delle imprese: non produce effetti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, per procedere alla costituzione di una società per azioni con pluralità di soci e con conferimenti esclusivamente in danaro è necessario che: il capitale sia sottoscritto per intero e versato per almeno il venticinque per cento presso una banca
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, possono gli amministratori di una società per azioni assumere la carica di direttori generali in società concorrenti? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, possono gli amministratori di una società per azioni essere amministratori in società concorrenti? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, quale tra i seguenti requisiti deve avere una società cooperativa, in ragione del tipo di scambio mutualistico, per essere considerata a mutualità prevalente, sempre che non sia già stata qualificata come tale dalla legge? Svolgere la propria attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, qualora in sede di costituzione di una società per azioni vengano conferiti beni in natura, la prescritta relazione giurata dell'esperto designato dal tribunale: deve essere allegata all'atto costitutivo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, se in una società per azioni, il cui capitale sociale è stato versato per il venticinque per cento, viene meno la pluralità dei soci: i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro novanta giorni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, se nell'atto costitutivo della società a responsabilità limitata non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi: in danaro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, se nell'atto costitutivo della società per azioni non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi: in danaro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, se nell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata non è stabilito diversamente, il conferimento: deve farsi in danaro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, se viene meno la pluralità dei soci di una società a responsabilità limitata ed il capitale sociale non è interamente versato: i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati nei novanta giorni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, tra le altre, quelle che: svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, tra le altre, quelle che, nello svolgimento della propria attività: si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, tra le altre, quelle che, nello svolgimento della propria attività: si avvalgono prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, sono soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese le società cooperative che non esercitano un'attività commerciale? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, tra le cause di scioglimento di una società per azioni, nulla disponendo l'atto costitutivo o lo statuto, è compresa: la continuata inattività dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, una società per azioni può emettere azioni a voto plurimo? No, mai
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società a responsabilità limitata nel registro delle imprese, quale conseguenza comporta la mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale? La nullità della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società a responsabilità limitata nel registro delle imprese, quale conseguenza comporta la mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante i conferimenti? La nullità della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, la nullità della società può essere pronunciata per: mancata stipulazione dell'atto costitutivo nella forma dell'atto pubblico
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, la nullità della società può essere pronunciata: per mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la denominazione della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, la nullità della società può essere pronunciata: per mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, la nullità della società può essere pronunciata: per mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'oggetto sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, la nullità della società può essere pronunciata: per mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante i conferimenti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, quale conseguenza comporta la mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale? La nullità della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, quale conseguenza comporta la mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante i conferimenti? La nullità della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese, in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità della stessa? Mancata stipulazione dell'atto costitutivo nella forma dell'atto pubblico
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese, in quale dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità della stessa? Illiceità dell'oggetto sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese, in quali dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità della stessa? Mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'oggetto sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese, in quali dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità della stessa? Mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la denominazione della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese, in quali dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità della stessa? Mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese, in quali dei seguenti casi può essere pronunciata la nullità della stessa? Mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante i conferimenti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullità di una società a responsabilità limitata in quale dei seguenti casi può essere pronunciata? Illiceità dell'oggetto sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Chi diviene unico azionista di una società per azioni può, in caso di insolvenza della società, mantenere il beneficio della responsabilità limitata? Sì, purché entro novanta giorni dal venir meno della pluralità dei soci il capitale sociale sottoscritto risulti integralmente versato e purché sia effettuata nel registro delle imprese la prescritta pubblicità relativa ai dati dell'unico azionista
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Chi fissa il compenso dovuto al rappresentante comune degli obbligazionisti di una società per azioni? L'assemblea degli obbligazionisti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Con la scissione una società può assegnare l'intero suo patrimonio: a più società, preesistenti o di nuova costituzione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Con la scissione una società può assegnare parte del suo patrimonio: ad una o più società, preesistenti o di nuova costituzione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Con la trasformazione la società trasformata: conserva i diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti anche processuali della società che ha effettuato la trasformazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Da chi deve essere redatto il verbale dell'assemblea straordinaria di una società per azioni? Da un notaio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Gli amministratori delle società per azioni: non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. I soci accomandanti di una società in accomandita per azioni possono farsi rappresentare nell'assemblea? Sì, salvo disposizione contraria dello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. I soci di una società a responsabilità limitata possono farsi rappresentare nell'assemblea? Sì, se l'atto costitutivo non dispone diversamente
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. I soci di una società per azioni possono farsi rappresentare nell'assemblea? Sì, salvo disposizione contraria dello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. I titoli obbligazionari emessi da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione: del modo di rimborso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. I titoli obbligazionari emessi da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro indicare: Il rendimento o i criteri per la sua determinazione ed il modo di pagamento e di rimborso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. I titoli obbligazionari emessi da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione: del modo di rimborso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. I titoli obbligazionari emessi da una società per azioni devono fra l'altro indicare: il rendimento o i criteri per la sua determinazione e il modo di pagamento e di rimborso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Il codice civile prevede che nelle società cooperative la deliberazione degli amministratori di ammissione di un nuovo socio deve essere annotata: a cura degli amministratori nel libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Il consiglio di amministrazione di una società per azioni può provvedere alla nomina di amministratori delegati qualora lo statuto nulla preveda al riguardo? Sì, ma solo se l'assemblea lo consente
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società cooperativa entro venti giorni dal ricevimento dell'atto ha l'obbligo di: depositarlo per l'iscrizione nel registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una società per azioni deve, entro venti giorni: depositarlo presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Il rappresentante comune degli obbligazionisti di una società per azioni, tra l'altro, deve: provvedere all'esecuzione delle deliberazioni dell'assemblea degli obbligazionisti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di comproprietà di un'azione di una società in accomandita per azioni, da chi vengono esercitati i diritti dei comproprietari? Da un rappresentante comune
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di comproprietà di un'azione di una società per azioni, da chi devono essere esercitati i diritti dei comproprietari? Da un rappresentante comune
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di fusione mediante costituzione di una nuova società, la società che risulta dalla fusione: assume i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di società per azioni costituita per contratto, le somme, pari almeno al venticinque per cento dei conferimenti in danaro, che sono state depositate presso una banca ai fini del procedimento di costituzione della società, possono essere consegnate agli amministratori: soltanto se provano l'avvenuta iscrizione della società nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In mancanza delle formalità previste dalla legge e dallo statuto per la convocazione, l'assemblea di una società per azioni si reputa regolarmente costituita quando: è rappresentato l'intero capitale sociale e partecipa all'assemblea la maggioranza dei componenti degli organi amministrativi e di controllo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In mancanza di apposita convenzione, nel caso di usufrutto sulle azioni di una società per azioni, a chi spetta il diritto di voto nelle assemblee? All'usufruttuario
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In mancanza di indicazioni nello statuto, l'assemblea della società per azioni è presieduta: dalla persona eletta con il voto della maggioranza dei presenti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In mancanza di un'apposita convenzione, nel caso di pegno sulle azioni di una società per azioni, a chi spetta il diritto di voto nelle assemblee? Al creditore pignoratizio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In sede di costituzione di una società in accomandita per azioni, il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale? No, mai
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In sede di costituzione il valore dei conferimenti in una società per azioni può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale? No, mai
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società a responsabilità limitata, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, le partecipazioni sono liberamente trasferibili? Sì, per successione a causa di morte e per atto tra vivi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società cooperativa a mutualità prevalente di produzione e lavoro la denominazione sociale deve contenere: l'indicazione di società cooperativa
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società cooperativa possono variare il numero e le persone dei soci? Sì, e la variazione non importa, di per sé, modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni a ciascun socio è assegnato un numero di azioni: proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento, salvo che lo statuto preveda una diversa assegnazione delle azioni, ma in nessun caso il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni costituita per atto unilaterale, per le operazioni compiute in nome della società stessa prima dell'iscrizione nel registro delle imprese: sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito e il socio unico fondatore
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni costituita per atto unilaterale, per le operazioni compiute in nome della società stessa prima dell'iscrizione nel registro delle imprese, la legge prevede: la responsabilità illimitata e solidale verso i terzi di coloro che hanno agito e del socio unico fondatore
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni costituita per contratto, per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione nel registro delle imprese: sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito e quelli tra i soci che nell'atto costitutivo o con atto separato hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell'operazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni costituita per contratto, per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione nel registro delle imprese: sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito e quelli tra i soci che nell'atto costitutivo o con atto separato hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell'operazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni costituita per contratto, per le operazioni compiute in nome della società stessa prima dell'iscrizione nel registro delle imprese, la legge prevede: la responsabilità illimitata e solidale verso i terzi di coloro che hanno agito e di quelli tra i soci che, nell'atto costitutivo o con atto separato, hanno deciso, autorizzato o consentito il compimento dell'operazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni il consiglio di amministrazione: può delegare proprie attribuzioni ad un comitato esecutivo se lo statuto o l'assemblea lo consentono
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da un consiglio di gestione e da un consiglio di sorveglianza, i componenti il consiglio di sorveglianza: sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da un consiglio di gestione e da un consiglio di sorveglianza, i componenti il consiglio di gestione: sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni possono essere create categorie di azioni fornite di diritti diversi? Sì, con lo statuto o con successive modificazioni di questo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una società per azioni, che non abbia adottato un sistema monistico o dualistico, la cessazione degli amministratori dall'ufficio per qualsiasi causa deve essere iscritta: entro trenta giorni nel registro delle imprese a cura del collegio sindacale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La costituzione di una società per azioni con capitale di centoventimila euro, con conferimenti esclusivamente in denaro: può essere effettuata sia per contratto sia per atto unilaterale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La costituzione per atto unilaterale di una società per azioni avente ad oggetto attività agricola, con capitale di centoventimila euro e con conferimenti esclusivamente in denaro: non può essere effettuata se il capitale non è interamente sottoscritto e l'intero ammontare dei conferimenti non è versato presso una banca
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La costituzione per contratto di una società per azioni avente ad oggetto attività edilizia, con capitale di centoventimila euro e con conferimenti esclusivamente in denaro: può essere effettuata a condizione che il capitale sia sottoscritto per intero e che almeno il venticinque per cento dei conferimenti sia stato versato presso una banca
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La deliberazione di una società per azioni con la quale la società emette un prestito obbligazionario deve essere iscritta nel registro delle imprese? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La denominazione sociale di una società per azioni deve contenere: l'indicazione di società per azioni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La società cooperativa acquista personalità giuridica: con l'iscrizione nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La società in accomandita per azioni "Alfa s.a.p.a. di Tizio", con sede in Roma, capitale di euro 10.000.000 ed azioni non quotate in mercati regolamentati, ha deliberato l'emissione di un prestito obbligazionario di euro 3.000.000. Nella deliberazione si è dato atto che quello deliberato è il primo prestito obbligazionario emesso dalla società. Affinchè la delibera produca effetti: deve esserne eseguita l'iscrizione nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La società per azioni con più soci fondatori: può essere costituita a tempo indeterminato
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La società per azioni con un unico socio fondatore: può essere costituita per una durata determinata
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La società per azioni può essere costituita con atto unilaterale? Sì, ma in tal caso alla sottoscrizione dell'atto costitutivo l'intero ammontare dei conferimenti in denaro deve essere versato presso una banca
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. La società per azioni può essere costituita: per contratto o per atto unilaterale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può essere titolare di un'impresa individuale avente ad oggetto un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità non prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità non prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività? Sì, in ogni caso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità non prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività? Sì, in ogni caso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità non prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività? Sì, in ogni caso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività? Sì, in ogni caso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di un'altra società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di un'altra società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di un'altra società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di un'altra società in accomandita per azioni che eserciti una attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti una attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può iniziare l'esercizio, come imprenditore individuale, di un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la stessa attività? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministratore unico di una società per azioni può iniziare l'esercizio, come imprenditore individuale, di un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministrazione della società per azioni: può essere affidata anche a non soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'amministrazione di una società per azioni: può essere affidata anche a non soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'assemblea degli obbligazionisti di una società in accomandita per azioni delibera tra l'altro: sul rendiconto relativo al fondo costituito per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'assemblea degli obbligazionisti di una società per azioni delibera tra l'altro: sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'assemblea degli obbligazionisti di una società per azioni delibera tra l'altro: sulla costituzione di un fondo per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'assemblea degli obbligazionisti di una società per azioni delibera tra l'altro: sulle modificazioni delle condizioni del prestito
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'assemblea degli obbligazionisti di una società per azioni delibera tra l'altro: sul rendiconto relativo al fondo costituito per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'assemblea degli obbligazionisti di una società per azioni delibera tra l'altro: sulla proposta di amministrazione controllata
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'atto costitutivo di una società per azioni con un unico socio fondatore deve, tra l'altro, indicare: il comune ove è posta la sede della società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Le partecipazioni dei soci in una società a responsabilità limitata: non possono essere rappresentate da azioni nè costituire oggetto di sollecitazione all'investimento
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Le società cooperative e loro consorzi: possono costituire ed essere soci di società per azioni o a responsabilità limitata
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società deve essere indicato nell'atto costitutivo: delle società di capitali e delle società cooperative
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'impugnazione delle decisioni dei soci di una società a responsabilità limitata deve essere proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo: in cui ha sede la società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società cooperativa a mutualità non prevalente deve essere proposta davanti al tribunale del luogo: in cui ha sede la società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società cooperativa a mutualità prevalente deve essere proposta davanti al tribunale del luogo: in cui ha sede la società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società per azioni deve essere proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo: in cui ha sede la società
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Lo statuto di una società con azioni non quotate in mercati regolamentati può sottoporre a particolari condizioni il trasferimento delle azioni nominative? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Mevio e Filano si recano dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata possa essere prevista l'assoluta intrasferibilità delle partecipazioni solo in caso di successione a causa di morte. Il notaio risponderà che: è possibile
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nella società a responsabilità limitata la decisione di compiere operazioni che comportano una rilevante modificazione dei diritti dei soci deve essere adottata: mediante deliberazione assembleare dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nella società a responsabilità limitata la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo deve essere adottata: mediante deliberazione assembleare dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nella società a responsabilità limitata la decisione di modificare l'atto costitutivo deve essere adottata: mediante deliberazione assembleare dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nella società a responsabilità limitata l'assemblea dei soci è presieduta: dalla persona indicata nell'atto costitutivo o, in mancanza, da quella designata dagli intervenuti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nella società a responsabilità limitata, le partecipazioni dei soci possono essere rappresentate da azioni? No, mai
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nella società cooperativa con meno di nove soci la denominazione sociale deve contenere: l'indicazione di società cooperativa
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nella società per azioni la denominazione sociale deve contenere: l'indicazione di società per azioni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nell'ambito del consiglio di amministrazione di una società per azioni, il voto può essere dato per rappresentanza? No, mai
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nelle assemblee di una società per azioni, l'assistenza del segretario: non é necessaria quando il verbale dell'assemblea é redatto da un notaio
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nelle società a responsabilità limitata le partecipazioni: sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nelle società cooperative le quote di partecipazione possono essere rappresentate da azioni? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Nelle società per azioni, le deliberazioni del consiglio di amministrazione, che non sono prese in conformità della legge o dello statuto e che non siano lesive dei diritti dei soci, possono essere impugnate entro novanta giorni dalla data della deliberazione stessa: dal collegio sindacale e dagli amministratori assenti o dissenzienti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Per effetto della fusione, la società incorporante: assume i diritti e gli obblighi della società incorporata, proseguendo in tutti i suoi rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Per la validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione di una società per azioni é necessaria la presenza: della maggioranza degli amministratori in carica, quando lo statuto non richiede un maggior numero di presenti
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Per procedere alla costituzione di una società in accomandita per azioni con conferimenti esclusivamente in denaro è necessario che: il capitale sia sottoscritto per intero e versato per almeno il venticinque per cento presso una banca
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Per procedere alla costituzione di una società in accomandita per azioni è necessario: che sia versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Può essere costituita per contratto una società per azioni con capitale di centomila euro con conferimenti esclusivamente in denaro? No
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Può essere costituita una società per azioni con capitale di centomila euro con conferimenti esclusivamente in denaro? No
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Può l'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata prevedere l'intrasferibilità delle partecipazioni sociali? Sì, ma in tal caso il socio può esercitare il diritto di recesso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale delle seguenti cause comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di amministratore di una società per azioni? La dichiarazione d'inabilitazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale delle seguenti cause comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di amministratore di una società per azioni? La condanna ad una pena che importa l'incapacità ad esercitare uffici direttivi
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale delle seguenti cause comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di amministratore di una società per azioni? La condanna ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale delle seguenti cause comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di amministratore di una società per azioni? La dichiarazione d'interdizione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale fra i seguenti soggetti non può essere nominato amministratore di una società per azioni? L'inabilitato
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale fra i seguenti soggetti non può essere nominato amministratore di una società per azioni? L'interdetto
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale fra i seguenti soggetti non può essere nominato amministratore di una società per azioni? Il fallito
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quale tra i seguenti adempimenti deve essere posto in essere dal rappresentante comune degli obbligazionisti di una società per azioni dopo la notizia della sua nomina? Deve chiedere l'iscrizione della sua nomina nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quali fra i seguenti libri, a norma del codice civile, i soci di una società per azioni hanno diritto di esaminare? Il libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quali fra i seguenti libri, a norma del codice civile, i soci di una società per azioni hanno diritto di esaminare? Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quali fra i seguenti libri, a norma del codice civile, i soci di una società per azioni hanno diritto di esaminare? Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quali fra i seguenti libri, a norma del codice civile, i soci di una società per azioni hanno diritto di esaminare? Il libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quali fra i seguenti libri, a norma del codice civile, i soci di una società per azioni hanno diritto di esaminare? Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Quali fra i seguenti libri, a norma del codice civile, i soci di una società per azioni hanno diritto di esaminare? Il libro dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Qualora una società di capitali sia sciolta per deliberazione dell'assemblea, gli effetti dello scioglimento si determinano: alla data di iscrizione della relativa deliberazione nel registro delle imprese
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Qualora una società di capitali sia sciolta per il decorso del termine, gli effetti dello scioglimento si determinano: alla data dell'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese della dichiarazione con cui gli amministratori accertano l'avvenuto decorso del termine
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Salva diversa disposizione dello statuto, l'assemblea ordinaria della società per azioni é regolarmente costituita, in prima convocazione: con l'intervento di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale, escluse dal computo le azioni prive del diritto di voto nell'assemblea medesima
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Salvo che lo statuto richieda una maggioranza più elevata e salve le norme particolari stabilite per la nomina alle cariche sociali, l'assemblea ordinaria di una società per azioni regolarmente costituita in prima convocazione, delibera validamente: a maggioranza assoluta
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Salvo che lo statuto richieda una maggioranza più elevata, l'assemblea straordinaria di una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, in prima convocazione, delibera validamente: con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino più della metà del capitale sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'assemblea di una società a responsabilità limitata si riunisce: presso la sede sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Se l'atto costitutivo non dispone diversamente, l'assemblea della società a responsabilità limitata deve essere convocata: presso la sede sociale
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto di una società per azioni non stabilisce il numero degli amministratori, ma ne indica solamente il numero massimo e minimo, la determinazione spetta: all'assemblea dei soci
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto nulla dispone in proposito, gli amministratori della società per azioni sono rieleggibili? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Secondo il codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa deve essere stipulato per: atto pubblico
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Secondo la definizione del codice civile, le cooperative sono: società a capitale variabile con scopo mutualistico
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Secondo la previsione del codice civile, il verbale delle deliberazioni dell'assemblea straordinaria di una società per azioni deve essere redatto dal notaio? Sì, in ogni caso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore della Alfa di Tizio società in accomandita per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandante della Beta di Caio società in accomandita per azioni che svolge l'attività di produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore della Alfa di Tizio società in accomandita per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandatario della Beta di Caio società in accomandita per azioni che svolge l'attività di produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore della Alfa società per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore di una società in accomandita per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandante di una società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore di una società in accomandita per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandatario di una società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di cioccolatini? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa di Tizio società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario della Beta di Caio società in accomandita per azioni, società concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa di Tizio società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante della Beta di Caio società in accomandita per azioni, società concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata che svolge l'attività di produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che svolge l'attività di produzione di paste alimentari? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che svolge l'attività di produzione di paste alimentari? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe può essere socio accomandante di una società in accomandita semplice che ha come oggetto la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di titolare di un'impresa individuale concorrente avente a oggetto la medesima attività svolta dalla società e stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo concorrente che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice concorrente, che svolge la medesima attività ed ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolge l'attività di produzione di paste alimentari? Sì, senza necessità di alcuna autorizzazione
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandatario di una società in accomandita semplice che ha come oggetto la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico della Alfa società per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, viene nominato amministratore unico della Beta società per azioni, che svolge l'attività di produzione di paste alimentari. In tal caso Tizio: può assumere la qualità di amministratore unico della società Beta senza necessità di alcuna autorizzazione da parte dell'assemblea dei soci della società Alfa
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico di una società in accomandita per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che esercita un'attività concorrente? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico di una società in accomandita per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe può assumere la qualità di amministratore unico della Beta società per azioni che svolge l'attività di produzione di paste alimentari? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico di una società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico di una società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice concorrente che svolge la medesima attività e ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico di una società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo concorrente, che svolge la medesima attività ed ha stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio amministratore unico di una società in accomandita per azioni, che ha stabilimento di produzione in Milano e svolge l'attività di produzione di scarpe, può assumere la qualità di titolare di un'impresa individuale concorrente avente a oggetto la medesima attività svolta dalla società e stabilimento di produzione nello stesso luogo? No, salvo autorizzazione dell'assemblea
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio e Caio intendono costituire una società per azioni, in cui Tizio sarà l'amministratore unico e il socio di maggioranza. Essendo in disaccordo su cosa debba necessariamente contenere la denominazione sociale si recano dal notaio il quale risponderà che: la denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l'indicazione di società per azioni
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio e Caio si recano dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata possa essere prevista l'assoluta intrasferibilità delle partecipazioni sia per atto tra vivi che per successione a causa di morte. Il notaio risponderà che: è possibile prevedere l'assoluta intrasferibilità delle partecipazioni sia per atto tra vivi che per successione a causa di morte, salvo il diritto di recesso
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio e il di lui figlio Caio, intendendo costituire una società a responsabilità limitata, si recano dal notaio per sapere se è possibile prevedere l'attribuzione a Caio di particolari diritti riguardanti l'amministrazione della società. Il notaio dirà loro che: è possibile
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio intende conferire nella costituenda "Alfa s.p.a." un terreno edificabile di sua proprietà. Gli altri soci, Filano e Martino, sono d'accordo, trovando molto vantaggioso il conferimento. In tal caso Tizio deve presentare la relazione giurata di un esperto designato dal tribunale? Sì
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio intende sottoscrivere numero cento azioni della Alfa società per azioni da costituirsi mediante pubblica sottoscrizione. Tale sottoscrizione di azioni: deve risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, amministratore di una società in accomandita per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, amministratore di una società in accomandita per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio di una società in nome collettivo che ha come oggetto sociale la produzione di cioccolatini? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio di una società in nome collettivo che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, amministratore unico della Alfa società per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio di una società in nome collettivo che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, amministratore unico della Alfa società per azioni che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di paste alimentari? Sì, sempre
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, amministratore unico della Beta Costruzioni S.p.A., iscritta da un anno nel registro delle imprese, si reca dal notaio per acquistare, in nome della società, da Sempronio, socio della stessa, un terreno edificabile in Roma per un prezzo pari ad un ventesimo del capitale sociale. In questo caso l'acquisto: può essere liberamente effettuato
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Tizio, Caio e Sempronio intendono costituire una società cooperativa sottoscrivendo, ciascuno, una quota del valore nominale di cinquecento euro. Il notaio incaricato della stipula risponderà che: Tizio, Caio e Sempronio possono costituire la società cooperativa adottando le norme della società a responsabilità limitata
- Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Un'azione emessa da una società per azioni può essere oggetto di comproprietà? Sì
- Il rapporto di agenzia si costituisce mediante: Un contratto
- Il registro delle imprese, per le iscrizioni previste dalla legge, è tenuto sotto la vigilanza: di un giudice delegato dal presidente del tribunale
- Il riconoscimento del figlio naturale può farsi per testamento: Qualunque sia la forma del testamento
- Il ricorso all'autorità giudiziaria avverso le deliberazioni prese dall'assemblea dei condomini di un condominio in un edificio e contrarie al regolamento di condominio deve essere proposto dal condomino dissenziente: entro trenta giorni, sotto pena di decadenza, dalla data della deliberazione
- Il ricorso all'autorità giudiziaria avverso le deliberazioni prese dall'assemblea dei condomini di un condominio in un edificio e contrarie al regolamento di condominio deve essere proposto dal condomino assente: entro trenta giorni, sotto pena di decadenza, dalla data di comunicazione della deliberazione
- Il ricorso all'autorità giudiziaria avverso le deliberazioni prese dall'assemblea dei condomini di un condominio in un edificio e contrarie alla legge deve essere proposto dal condomino assente: entro trenta giorni, sotto pena di decadenza, dalla data di comunicazione della deliberazione
- Il ricorso all'autorità giudiziaria avverso le deliberazioni prese dall'assemblea dei condomini di un condominio in un edificio e contrarie alla legge deve essere proposto dal condomino dissenziente : entro trenta giorni, sotto pena di decadenza, dalla data della deliberazione
- Il ricorso promosso all'autorità giudiziaria dal condomino dissenziente contro le delibere adottate dall'assemblea dei condomini di un condominio in un edificio contrarie al regolamento di condominio sospende l'esecuzione del provvedimento? No, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità giudiziaria
- Il rilascio da parte del debitore di un documento concernente un'obbligazione precedentemente assunta produce, per espressa disposizione normativa, novazione dell'obbligazione stessa? No
- Il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi? Si
- Il riporto è: Un contratto
- Il risarcimento del danno per il ritardo nell'adempimento deve comprendere: la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
- Il risarcimento del danno per il ritardo nell'adempimento deve comprendere: La perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
- Il risarcimento del danno per l'inadempimento deve comprendere: La perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
- Il risarcimento del danno per l'inadempimento deve comprendere: la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
- Il risarcimento del danno per l'inadempimento di un'obbligazione o per il ritardo nell'adempimento della stessa deve comprendere: La perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
- Il risarcimento del danno per l'inadempimento di un'obbligazione o per il ritardo nell'adempimento: deve comprendere la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
- Il sequestro convenzionale è: Un contratto
- Il socio accomandante che consente che il proprio nome sia compreso nella ragione sociale: Risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali
- Il socio accomandatario di una società in accomandita semplice che ha la rappresentanza della società: può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o dalla procura
- Il socio amministratore di una società in nome collettivo che ha la rappresentanza della società: può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o dalla procura
- Il socio di una società in nome collettivo può esercitare un'attività concorrente con quella della società? Solo col consenso degli altri soci che può anche presumersi se l'esercizio dell'attività concorrente preesisteva al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza
- Il socio di una società semplice contratta a tempo indeterminato può recedere dalla società stessa, anche se non ricorre una giusta causa e il contratto sociale non prevede alcun caso di recesso? Sì, comunicandolo agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi
- Il socio di una società semplice contratta per tutta la vita di uno dei soci può recedere dalla società stessa, anche se non ricorre una giusta causa e il contratto sociale non prevede alcun caso di recesso? Sì, comunicandolo agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi
- Il solo timore riverenziale è causa di annullamento del contratto? No
- Il successore a titolo particolare può unire al proprio possesso quello del suo autore per goderne gli effetti? Sì
- Il successore a titolo particolare può unire al proprio possesso quello del suo autore per goderne gli effetti? Sì
- Il termine dal quale deve cessare l'effetto di una disposizione testamentaria a titolo universale si considera: Non apposto
- Il termine dal quale deve cominciare l'effetto di una disposizione testamentaria a titolo universale si considera: Non apposto
- Il termine fissato per l'adempimento, nel silenzio del titolo costitutivo dell'obbligazione, si presume: A favore del debitore
- Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci in una società in nome collettivo è: Sei mesi
- Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci in una società semplice è: Sei mesi
- Il testamento è revocabile da parte del testatore? Sì
- Il testamento olografo cancellato solo in parte e da persona diversa dal testatore, all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato? No, nè in tutto nè in parte
- Il testamento olografo distrutto solo in parte e da persona diversa dal testatore, all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato? No, nè in tutto nè in parte
- Il testamento olografo è nullo, tra l'altro: Quando manca l'autografia
- Il testamento olografo è nullo, tra l'altro: Quando manca la sottoscrizione del testatore
- Il testamento olografo interamente cancellato da persona diversa dal testatore e all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato? No
- Il testamento olografo interamente distrutto da persona diversa dal testatore e all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato? No
- Il testamento olografo interamente lacerato da persona diversa dal testatore e all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato? No
- Il testamento olografo lacerato solo in parte e da persona diversa dal testatore, all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato? No, nè in tutto nè in parte
- Il testamento segreto che manca di qualche requisito suo proprio: Ha effetto come testamento olografo, qualora di questo abbia i requisiti
- Il testamento segreto ricevuto dal notaio e il testamento olografo presso di lui depositato, possono essere ritirati dal testatore? Sì, in ogni tempo
- Il testamento, ricevuto a bordo di aeromobile dal comandante durante il viaggio: E' annotato sul giornale di rotta
- Il testatore può con il testamento nominare, oltrechè uno o più esecutori testamentari, per il caso che alcuni o tutti non vogliano accettare, altro o altri in loro sostituzione? Sì
- Il testatore può disporre la sostituzione ordinaria di più persone a una sola e di una sola a più? Sì
- Il testatore può disporre la sostituzione reciproca tra coeredi istituiti? Sì
- Il testatore può disporre la sostituzione reciproca tra diversi legatari? Sì
- Il testatore può disporre una sostituzione ordinaria reciproca tra i coeredi istituiti? Sì, sia nel caso di coeredi istituiti in parti uguali che disuguali
- Il testatore può esonerare l'esecutore testamentario dalla responsabilità della gestione? No
- Il testatore può esonerare l'esecutore testamentario dall'obbligo di rendere il conto? No
- Il testatore può nominare con il testamento più esecutori testamentari? Sì
- Il testatore può nominare esecutore testamentario un erede o un legatario? Sì
- Il testatore può nominare esecutore testamentario un erede? Sì
- Il testatore può nominare esecutore testamentario un legatario? Sì
- Il testatore può sostituire al legatario istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia conseguire il legato? Sì
- Il testatore può sostituire all'erede istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia accettare l'eredità? Sì
- Il titolare del diritto di servitù può far cessare giudizialmente gli eventuali impedimenti e turbative al suo esercizio? Sì
- Il titolare del diritto di servitù può farne riconoscere in giudizio l'esistenza contro chi ne contesta l'esercizio? Sì
- Il titolare di un usufrutto costituito per atto fra vivi deve fare l'inventario dei beni? Sì, a meno che non ne venga dispensato
- Il trasferimento di titoli nominativi mediante girata non ha efficacia nei confronti dell'emittente: Fino a che non ne sia fatta annotazione nel registro dell'emittente
- Il tutore dell'interdetto Caio si reca dal notaio chiedendo di accettare l'eredità devoluta all'incapace. Il notaio risponderà: Che le eredità devolute agli interdetti non si possono accettare se non col beneficio d'inventario, osservate le disposizioni della legge circa l'autorizzazione giudiziale
- Il venditore che voglia esercitare il diritto di riscatto, oltre a comunicare al compratore la dichiarazione di riscatto e a rimborsagli il prezzo, è tenuto ad altre prestazioni? Sì, deve rimborsare le spese ed ogni pagamento legittimamente fatto per la vendita, le spese per le riparazioni necessarie e, nei limiti dell'aumento, quelle che hanno aumentato il valore della cosa
- In assenza di apposite pattuizioni, i partecipanti alla comunione concorrono nei vantaggi e nei pesi della stessa: In proporzione delle rispettive quote
- In assenza di disposizione specifica del contratto sociale sulle modalità di liquidazione della società semplice e in caso di disaccordo tra i soci sia sulle modalità di liquidazione che sulla nomina dei liquidatori, questi ultimi sono nominati: Dal presidente del tribunale
- In base a quale titolo si esegue la trascrizione dell'acquisto del legato? Un estratto autentico del testamento
- In caso di cessione della azienda, l'alienante è liberato dai debiti inerenti l'esercizio della stessa, anteriori al trasferimento: Solo se risulta che i creditori vi hanno consentito
- In caso di costituzione di un diritto di superficie su un suolo per un tempo determinato, allo scadere del termine a chi spetterà la costruzione su di esso realizzata? Al proprietario del suolo
- In caso di costituzione di una fondazione per atto tra vivi, l'indicazione della sede deve necessariamente essere contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto? Sì
- In caso di deliberazione di proroga della durata di una società in nome collettivo, il creditore particolare del socio: Può fare opposizione alla proroga entro tre mesi dall'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese
- In caso di dichiarazione del creditore di rimettere il debito, quando si estingue l'obbligazione? Quando la dichiarazione è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare
- In caso di divisione fatta dal testatore, il coerede che è stato leso nella quota di riserva può esercitare l'azione di riduzione contro gli altri coeredi? Sì
- In caso di inadempimento dell'onere che ha costituito il solo motivo determinante della disposizione testamentaria, può l'autorità giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione? Sì
- In caso di inadempimento dell'onere, se la risoluzione è stata prevista dal testatore, può l'autorità giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione? Sì
- In caso di morte del comodatario, il comodante, se nulla è stato in proposito pattuito: può esigere dagli eredi l'immediata restituzione della cosa, benchè sia stato convenuto un termine
- In caso di morte di un socio accomandatario di una società in accomandita semplice, ove i patti sociali nulla statuiscano in proposito, gli altri soci: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi vi acconsentano
- In caso di morte di un socio di società in nome collettivo, ove i patti sociali nulla statuiscano in proposito, gli altri soci: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi vi acconsentano
- In caso di morte di un socio di società semplice, ove i patti sociali nulla statuiscano in proposito, gli altri soci: Possono, tra l'altro, continuare la società con gli eredi del socio defunto se questi vi acconsentano
- In caso di morte di uno dei soci accomandatari di una società in accomandita semplice, salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali alternative sono concesse ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di liquidare la quota agli eredi? Sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi se questi vi acconsentano
- In caso di morte di uno dei soci di una società in nome collettivo, salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali alternative sono concesse ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di liquidare la quota agli eredi? Sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi se questi vi acconsentano
- In caso di morte di uno dei soci di una società semplice, salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali alternative sono concesse ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di liquidare la quota agli eredi? Sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi se questi vi acconsentano
- In caso di rappresentanza conferita dall'interessato, il rappresentante è tenuto a restituire il documento dal quale risultano i suoi poteri, quando questi sono cessati? Sì
- In caso di scioglimento di una società semplice, i soci che hanno conferito beni in godimento: Hanno diritto di riprenderli nello stato in cui si trovano
- In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di un titolo nominativo l'intestatario o il giratario: Può farne denuncia all'emittente e chiedere l'ammortamento del titolo
- In caso di successione devoluta per legge, possono i figli legittimi soddisfare in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali? Sì, ai figli naturali che non vi si oppongano
- In caso di successione devoluta per legge, possono i figli legittimi soddisfare in denaro la porzione spettante ai figli naturali? Sì, ai figli naturali che non vi si oppongano
- In costanza di comunione legale dei beni, la rappresentanza in giudizio per le azioni relative ai contratti con i quali si concedono diritti personali di godimento sui beni oggetto di comunione legale spetta: Congiuntamente ad entrambi i coniugi
- In costanza di comunione legale dei beni, la stipula dei contratti con i quali si concedono diritti personali di godimento sui beni oggetto della comunione stessa spetta: Congiuntamente ad entrambi i coniugi
- In data 16 luglio 1988, Sempronio, pieno ed esclusivo proprietario del fondo Corneliano, costituisce a favore di Mevio enfiteusi sul predetto fondo per la durata di trent' anni. I frutti naturali del predetto fondo, prodotti nell'annata agraria 1999, al momento della loro separazione, spettano: a Mevio
- In data 28 aprile 1989 con atto per notaio, Mevio ha costituito a favore di Tizio e Sempronio, in comune e per quote uguali fra loro, il diritto di fare e mantenere per il periodo di dieci anni al di sopra del fondo Tuscolano, di proprietà esclusiva dello stesso Mevio, un edificio a due piani fuori terra, ciascuno composto da un'unica abitazione. In assenza di specifiche pattuizioni, allo scadere del termine convenuto, tenuto conto che Tizio ha usato l'abitazione al piano terra e Sempronio quella al piano primo: il diritto di Tizio e Sempronio si estingue e Mevio diventa proprietario dell'intero edificio
- In data 28 aprile 1989, con atto ricevuto da notaio, Tizio ha costituito a favore di Caio il diritto di fare e mantenere, per il periodo di dieci anni, al di sopra del fondo Corneliano, di proprietà esclusiva di Tizio, un edificio a due piani fuori terra. In assenza di specifiche pattuizioni, allo scadere del termine: il diritto di Caio si estingue e Tizio diventa proprietario dell'edificio
- In data 28 aprile 1989, con atto ricevuto da notaio, Tizio ha costituito a favore di Caio, per il periodo di dieci anni, il diritto di fare e mantenere al di sotto del fondo Tusculano, di proprietà esclusiva di Tizio, un magazzino. In assenza di specifiche pattuizioni, allo scadere del termine: il diritto di Caio si estingue e Tizio diventa proprietario del magazzino
- In forza di quale dei seguenti titoli può essere eseguita la trascrizione? Scrittura privata con sottoscrizione accertata giudizialmente
- In mancanza di diversa convenzione tra le parti, il termine fissato per l'adempimento dell'obbligazione: Si presume a favore del debitore
- In mancanza di diversa disposizione del contratto sociale la rappresentanza in una società semplice con più amministratori spetta: A ciascun socio amministratore
- In mancanza di diverso accordo con il creditore, il debitore di un'obbligazione alternativa si libera Se esegue una delle due prestazioni dedotte in obbligazione
- In mancanza di titolo idoneo, con il decorso di quanti anni si compie l'usucapione dei beni mobili qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede? Di dieci anni
- In mancanza di un diverso accordo, il debitore di una obbligazione alternativa si libera: Eseguendo una delle due prestazioni dedotte in obbligazione
- In materia di apertura di credito bancario, salvo patto contrario, i prelevamenti e i versamenti si eseguono: Presso la sede della banca dove è costituito il rapporto
- In materia di comodato, se la cosa si deteriora per effetto dell'uso per cui è stata consegnata e senza colpa del comodatario, questi risponde del deterioramento? No
- In materia di condominio degli edifici, qualora il titolo non disponga altrimenti, a che cosa è proporzionato il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni dell'edificio? Al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene
- In materia di divisione ereditaria, le operazioni per la formazione delle porzioni possono essere deferite a un notaio con il consenso: Di tutti i coeredi
- In materia di divisione ereditaria, le operazioni per la formazione e l'assegnazione delle porzioni possono essere deferite a un notaio con il consenso di tutti i coeredi? Sì
- In materia di responsabilità per fatti illeciti, i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro commessi? Sì, se arrecati nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti
- In materia di responsabilità per fatti illeciti, i padroni sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici? Sì, se arrecati nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti
- In materia di usufrutto, a carico di chi sono le riparazioni straordinarie della cosa, escluse quelle rese necessarie dall'inadempimento degli obblighi di manutenzione ordinaria? A carico del proprietario, ma l'usufruttuario deve a questi corrispondere, durante l'usufrutto, l'interesse delle somme spese per tali riparazioni
- In materia di usufrutto, a carico di chi sono le spese relative alla manutenzione ordinaria della cosa? A carico esclusivo dell'usufruttuario
- In materia successoria, tra gli altri, quali tra i seguenti diritti la legge riserva al coniuge superstite? I diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano
- In pendenza del termine fissato per l'adempimento, il creditore: Può esigere la prestazione prima della scadenza solo se il termine sia stato stabilito esclusivamente a suo favore; tuttavia, quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva dato o non ha dato le garanzie promesse
- In presenza del regime della comunione legale dei beni, costituiscono, fra l'altro, oggetto della comunione stessa: I frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione
- In presenza del regime della comunione legale dei beni, costituiscono, fra l'altro, oggetto della comunione stessa: Gli acquisti a titolo oneroso compiuti dai coniugi separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali
- In presenza del regime della comunione legale dei beni, costituiscono, fra l'altro, oggetto della comunione stessa: I proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati
- In presenza del regime della comunione legale dei beni, costituiscono, fra l'altro, oggetto della comunione stessa: Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio
- In presenza del regime della comunione legale dei beni, costituiscono, fra l'altro, oggetto della comunione stessa: Gli utili e gli incrementi delle aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio, ma gestite da entrambi
- In presenza del regime della comunione legale dei beni, costituiscono, fra l'altro, oggetto della comunione stessa: Gli acquisti compiuti insieme dai due coniugi a titolo oneroso durante il matrimonio ad esclusione di quelli relativi ai beni personali
- In presenza di un diritto di usufrutto, a chi spettano i frutti civili? All'usufruttuario per la durata del suo diritto
- In presenza di un diritto di usufrutto, a chi spettano i frutti naturali? All'usufruttuario per la durata del suo diritto
- In quale caso l'errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria? Quando il motivo risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre
- In quale caso l'impossibilità sopravvenuta della prestazione costituisce un modo di estinzione dell'obbligazione? Soltanto se la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore
- In quale dei seguenti casi il contratto con obbligazioni del solo proponente può essere sciolto? Per mutuo consenso
- In quale dei seguenti casi il giudice, su richiesta del pubblico ministero, e sentiti i genitori, può nominare ad un minore soggetto alla potestà di entrambi i genitori un curatore speciale autorizzandolo al compimento di un atto di interesse del minore, eccedente l'ordinaria amministrazione? Nel caso in cui i genitori congiuntamente non possono compiere l'atto di interesse del figlio
- In quale dei seguenti casi il giudice, su richiesta del pubblico ministero, e sentiti i genitori, può nominare ad un minore soggetto alla potestà di entrambi i genitori un curatore speciale autorizzandolo al compimento di un atto di interesse del minore, eccedente l'ordinaria amministrazione? Nel caso in cui i genitori congiuntamente non vogliono compiere l'atto di interesse del figlio
- In quale dei seguenti casi il giudice, su richiesta del pubblico ministero, e sentiti i genitori, può nominare ad un minore soggetto alla potestà di entrambi i genitori un curatore speciale autorizzandolo al compimento di un atto di interesse del minore, eccedente l'ordinaria amministrazione? Nel caso in cui entrambi i genitori non vogliono compiere l'atto di interesse del figlio
- In quale dei seguenti casi il giudice, su richiesta del pubblico ministero, e sentiti i genitori, può nominare ad un minore soggetto alla potestà di entrambi i genitori un curatore speciale autorizzandolo al compimento di un atto di interesse del minore, eccedente l'ordinaria amministrazione? Nel caso in cui i genitori congiuntamente non possono compiere l'atto di interesse del figlio
- In quale dei seguenti casi il notaio rogante può commettere ad altri la lettura di un atto pubblico di compravendita? Nel caso in cui l'atto sia stato scritto dal notaio stesso
- In quale dei seguenti casi il notaio, secondo la legge sull'ordinamento del notariato, può ricusare il proprio ministero? Se le parti non depositano presso di lui l'importo delle tasse, degli onorari e delle spese dell'atto, salvo che si tratti di persone ammesse al beneficio del gratuito patrocinio, oppure di testamenti
- In quale dei seguenti casi il pagamento fatto a persona diversa dal creditore libera il debitore? Se fatto alla persona indicata dal creditore
- In quale dei seguenti casi la divisione fatta dal testatore è nulla? Quando il testatore non vi abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti
- In quale dei seguenti casi la novazione oggettiva è senza effetto? Se non esisteva l'obbligazione originaria
- In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la donazione può essere revocata? Per ingratitudine
- In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la donazione può essere revocata? Per sopravvenienza di figli
- In quale dei seguenti tipi di società, salvo diversa disposizione dei patti sociali, l'amministrazione spetta a tutti i soci: Società in nome collettivo
- In quale delle seguenti ipotesi ha luogo l'accrescimento nella successione testamentaria? Quando il testatore ha istituito con uno stesso testamento più eredi nell'universalità dei beni senza determinazione di parti o in parti uguali, anche se determinate, senza che risulti dal testamento una diversa volontà, e uno di essi non possa o non voglia accettare l'eredità e non operi la rappresentazione
- In quale delle seguenti ipotesi ha luogo l'accrescimento tra collegatari nella successione testamentaria? Quando il testatore con uno stesso testamento abbia legato a più persone in parti uguali lo stesso oggetto e una di esse rinunzi al legato, salvo che dal testamento risulti una diversa volontà e salvo il diritto di rappresentazione
- In quale delle seguenti ipotesi il contratto può essere rescisso? Qualora una parte abbia assunto obbligazioni a condizioni inique per la necessità, nota alla controparte, di salvare sè o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona
- In quale delle seguenti ipotesi il curatore dell'eredità giacente cessa dalle sue funzioni? Quando l'eredità è stata accettata
- In quale delle seguenti ipotesi il donante è tenuto a garanzia verso il donatario per l'evizione che questi può soffrire delle cose donate? Se si tratta di donazione che impone oneri al donatario, nel qual caso la garanzia è dovuta fino alla concorrenza dell'ammontare degli oneri
- In quale delle seguenti ipotesi il donante è tenuto a garanzia verso il donatario per l'evizione che questi può soffrire delle cose donate? Se l'evizione dipende dal fatto personale del donante
- In quale delle seguenti ipotesi il donante è tenuto a garanzia verso il donatario per l'evizione che questi può soffrire delle cose donate? Se l'evizione dipende dal dolo del donante
- In quale delle seguenti ipotesi il donante è tenuto a garanzia verso il donatario per l'evizione che questi può soffrire delle cose donate? Se ha espressamente promesso la garanzia
- In quale delle seguenti ipotesi il donante è tenuto a garanzia verso il donatario per l'evizione che questi può soffrire delle cose donate? Se si tratta di donazione rimuneratoria, nel qual caso la garanzia è dovuta fino alla concorrenza dell'entità delle prestazioni ricevute dal donante
- In quale delle seguenti ipotesi il non concepito è capace di succedere? Solo quando sia contemplato in un testamento redatto in una delle forme previste dalla legge e sia figlio di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore
- In quale delle seguenti ipotesi può essere nominato il curatore dell'eredità giacente? Quando il chiamato non ha accettato l'eredità e non è nel possesso di beni ereditari
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? Tra due debiti che hanno per oggetto una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
- In quale delle società sotto elencate il venir meno della pluralità di soci per oltre sei mesi non determina lo scioglimento della società? Nella società a responsabilità limitata
- In quale di queste ipotesi il curatore dell'eredità giacente cessa dalle sue funzioni? Quando l'eredità è stata accettata
- In quale luogo deve eseguirsi la trascrizione di un acquisto immobiliare? Presso ciascun ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni
- In quale momento deve essere trascritta la rinuncia a un diritto reale su immobili sottoposta a condizione sospensiva? Nel più breve tempo possibile e facendo menzione nella nota di trascrizione della condizione, se non ancora verificatasi
- In quale momento deve essere trascritto il contratto avente come contenuto la modifica, sottoposta a condizione sospensiva, di un diritto reale immobiliare? Nel più breve tempo possibile, facendo menzione nella nota di trascrizione della condizione se non ancora verificatasi
- In quale momento deve essere trascritto un atto avente a oggetto il trasferimento di beni immobili sottoposto a condizione sospensiva? Nel più breve tempo possibile, facendo menzione nella nota di trascrizione della condizione se non ancora verificatasi
- In quale momento il notaio che ha ricevuto il contratto con cui si costituisce il diritto di fare e mantenere una costruzione su suolo altrui deve trascriverlo? Nel più breve tempo possibile
- In quale momento la cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto? Quando il debitore l'ha accettata o gli é stata notificata
- In quale momento si conclude il contratto di mandato stipulato tra persone distanti, nel quale le parti non hanno escluso l'onerosità, ma non hanno stabilito la misura del compenso? Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
- In quale momento si conclude la vendita di beni immobili stipulata per scrittura privata con sottoscrizione delle parti contestuale, ma non autenticata? Quando viene apposta la sottoscrizione da entrambe le parti
- In quale momento si conclude la vendita di beni immobili, stipulata tra persone distanti? Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
- In quale momento si conclude la vendita di beni mobili, stipulata tra persone distanti? Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
- In quale momento si costituisce l'ipoteca? Con l'iscrizione nei registri immobiliari
- In quale tempo possono essere stipulate le convenzioni matrimoniali? In ogni tempo
- In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si esclude la responsabilità del locatore per i vizi della cosa? Se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore
- In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si esclude la responsabilità del locatore per i vizi della cosa? Se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa
- In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si limita la responsabilità del locatore per i vizi della cosa? Se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore
- In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si limita la responsabilità del locatore per i vizi della cosa? Se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa
- In quale ufficio dei registri immobiliari deve essere trascritto l'acquisto di un legato avente ad oggetto il diritto di abitazione? In quello nella cui circoscrizione è ubicato il bene immobile
- In quali casi il curatore dell'eredità giacente può procedere alla vendita di beni immobili ereditari? Nei soli casi di necessità o utilità evidente, previa autorizzazione del tribunale
- In quali casi il motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria? Quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre
- In quali casi sono valide le disposizioni a favore dell'anima contenute in un testamento? Solo se sono determinati i beni o possa essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine
- In quali delle seguenti ipotesi si produce la novazione oggettiva della obbligazione? Quando all'obbligazione originaria viene sostituita una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso
- In quanti anni si prescrive il diritto dell'azionista di una società per azioni alla riscossione dei dividendi? In cinque anni
- In quanti anni si prescrive il diritto di accettare l'eredità? Dieci anni
- In quanti anni si prescrive l'azione per impugnare la rinunzia all'eredità quando è effetto di dolo? Cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo
- In quanti anni si prescrive l'azione per impugnare la rinunzia all'eredità quando è effetto di violenza? Cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza
- In tema di adempimento delle obbligazioni in generale, a carico di chi sono le spese del pagamento? A carico del debitore
- In tema di adempimento delle obbligazioni in generale, le spese del pagamento, se nulla è disposto a riguardo, sono a carico: del debitore
- In tema di adempimento delle obbligazioni in generale, le spese del pagamento, se nulla è disposto al riguardo: Sono a carico del debitore
- In tema di comodato, se per la restituzione della cosa non è stato convenuto un termine: il comodatario è tenuto a restituirla non appena il comodante la richiede, salvo che il termine risulti dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata
- In tema di comunione legale dei beni, la rappresentanza in giudizio per gli atti relativi all'ordinaria amministrazione dei beni della comunione stessa, spetta: Disgiuntamente ad entrambi i coniugi qualora non si tratti di contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Le persone a cui viene attribuita la rappresentanza del consorzio ed i rispettivi poteri
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Le persone a cui viene attribuita la direzione del consorzio ed i rispettivi poteri
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La persona a cui viene attribuita la presidenza del consorzio
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La durata del consorzio
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La denominazione del consorzio
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: L'oggetto del consorzio
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La sede dell'ufficio destinato a svolgere l'attività con i terzi
- In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Il cognome e il nome dei consorziati
- In tema di contratto, la proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta ad una determinata persona si reputano da questa conosciute: Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia
- In tema di costituzione in mora del creditore, gli atti di offerta reale previsti dal codice civile sono eseguiti: da un notaio o da un ufficiale giudiziario
- In tema di divisione ereditaria, quando il testatore ha stabilito particolari norme per formare le porzioni, queste norme: Sono vincolanti per gli eredi, salvo che l'effettivo valore dei beni non corrisponda alle quote stabilite dal testatore
- In tema di interpretazione dei contratti, le espressioni che possono avere più sensi devono, nel dubbio, essere intese: Nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto
- In tema di mora del creditore, affinchè sia valido il deposito delle cose dovute da parte del debitore, è necessario che sia redatto dal pubblico ufficiale un processo verbale da cui risulti tra l'altro: Il fatto del deposito
- In tema di mora del creditore, affinchè sia valido il deposito delle cose dovute da parte del debitore, è necessario che sia redatto dal pubblico ufficiale un processo verbale da cui risulti tra l'altro: Il rifiuto di ricevere le cose da parte del creditore o la sua mancata comparizione
- In tema di mora del creditore, affinchè sia valido il deposito delle cose dovute da parte del debitore, è necessario che sia redatto dal pubblico ufficiale un processo verbale da cui risulti tra l'altro: la natura delle cose offerte
- In tema di rapporti societari, il diritto del socio alla riscossione degli utili: Si prescrive in cinque anni se trattasi di società iscritta nel registro delle imprese
- In tema di riscatto convenzionale, il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita: E' nullo per l'eccedenza
- In tema di servitù prediali degli avanzi d'acqua, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali? Sì
- In tema di servitù prediali degli avanzi d'acqua, il requisito dell'utilità può essere inerente ai proprietari dei fondi e non ai fondi stessi? No
- In tema di servitù prediali degli scoli d'acqua, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali? Sì
- In tema di servitù prediali degli scoli d'acqua, il requisito dell'utilità può essere inerente ai proprietari dei fondi e non ai fondi stessi? No
- In tema di servitù prediali di acquedotto, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali? Sì
- In tema di servitù prediali di acquedotto, il requisito dell'utilità può essere inerente ai proprietari dei fondi e non ai fondi stessi? No
- In tema di servitù prediali di non sopraelevare, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali? Sì
- In tema di servitù prediali di non sopraelevare, il requisito dell'utilità può essere inerente ai proprietari dei fondi e non ai fondi stessi? No
- In tema di servitù prediali di passaggio, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali? Sì
- In tema di servitù prediali di passaggio, il requisito dell'utilità può essere inerente ai proprietari dei fondi e non ai fondi stessi? No
- In tema di servitù prediali di veduta, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali? Sì
- In tema di servitù prediali di veduta, il requisito dell'utilità può essere inerente ai proprietari dei fondi e non ai fondi stessi? No
- In tema di servitù prediali, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali? Sì
- In tema di servitù prediali, il requisito dell'utilità può essere inerente ai proprietari dei fondi e non ai fondi stessi? No
- In tema di società in accomandita semplice, sussistendo una perdita del capitale sociale, può farsi luogo alla ripartizione tra i soci degli utili realmente conseguiti? No, fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente
- In un atto costitutivo di società in accomandita per azioni, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto costitutivo di società per azioni, le parti hanno facoltà di rinunziare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico costitutivo di associazione, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico costitutivo di consorzio, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico costitutivo di cooperativa, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico costitutivo di diritti reali verso corrispettivo, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico costitutivo di società in accomandita semplice, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico costitutivo di società in nome collettivo, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico costitutivo di società semplice, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico di compravendita avente come allegati una procura, due planimetrie ed un certificato di destinazione urbanistica, le sottoscrizioni marginali delle parti, a norma della legge notarile, debbono essere apposte, oltre che in margine di ciascun foglio intermedio di cui si compone l'atto: solo sulle due planimetrie
- In un atto pubblico di compravendita contenuto in più fogli, la sottoscrizione delle parti in margine dei fogli intermedi può avvenire: Anche col solo cognome
- In un atto pubblico di compravendita, avente a oggetto beni immobili, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico di compravendita, avente a oggetto beni mobili, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico di compravendita, in quale dei seguenti casi non è necessaria la firma marginale del notaio nei fogli intermedi? Se l'atto è stato scritto tutto di mano del notaio
- In un atto pubblico di divisione, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico di mutuo, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un atto pubblico di permuta, le parti hanno facoltà di rinunciare di comune accordo all'assistenza dei testimoni? Sì, se sanno leggere e scrivere
- In un contratto di permuta fra beni immobili e beni mobili di valore maggiore, il patto che escluda la garanzia del cedente dei beni mobili di valore maggiore, per i vizi di questi ultimi: Non ha effetto qualora il cedente dei beni mobili abbia in mala fede taciuto all'altra parte i suddetti vizi
- In un contratto di permuta fra beni mobili e beni immobili di valore maggiore, il patto che escluda la garanzia del cedente dei beni immobili di valore maggiore, per i vizi di questi ultimi: Non ha effetto qualora il cedente dei beni immobili abbia in mala fede taciuto all'altra parte i suddetti vizi
- In un testamento pubblico, ove il testatore non possa sottoscrivere, il notaio dovrà: Far dichiarare al testatore la causa che glielo impedisce e far menzione di questa dichiarazione prima della lettura dell'atto
- In un testamento pubblico, ove il testatore possa sottoscrivere solo con grave difficoltà, il notaio dovrà: far dichiarare al testatore la causa e far menzione di questa dichiarazione prima della lettura dell'atto
- In una compravendita, il patto che esclude la responsabilità del venditore per i vizi della cosa, ha effetto qualora il venditore stesso abbia in mala fede taciuto al compratore i suddetti vizi? No
- In una compravendita, il patto che limita la responsabilità del venditore per i vizi della cosa, ha effetto qualora il venditore stesso abbia in mala fede taciuto al compratore i suddetti vizi? No
- In una società di persone avente ad oggetto l'esercizio dell'attività agricola, il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite é: nullo
- In una società di persone i soci che non partecipano all'amministrazione hanno diritto di avere relativamente agli affari sociali il cui compimento duri oltre l'anno: il rendiconto dell'amministrazione al termine di ogni anno, salvo che il contratto sociale stabilisca un termine diverso
- In una società di persone i soci che non partecipano all'amministrazione hanno tra l'altro diritto: di avere dagli amministratori notizie dello svolgimento degli affari sociali e di consultare i documenti relativi all'amministrazione
- In una società in accomandita semplice, avente per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale, sono rimasti solo soci accomandanti e nel termine dei sei mesi, previsto dalla legge, non è stato sostituito il socio accomandatario venuto meno. In quest'ipotesi: La società si scioglie
- In una società in accomandita semplice, avente per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale, sono rimasti solo soci accomandatari e nel termine dei sei mesi, previsto dalla legge, non è stato sostituito il socio accomandante venuto meno. In quest'ipotesi: La società si scioglie
- In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per il trasferimento della sede sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per il trasferimento della sede sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per modificare la ragione sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società in accomandita semplice, nella ragione sociale può essere compreso il nome di un socio accomandante con il consenso di questi? Sì, ma in tal caso l'accomandante risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali
- In una società in accomandita semplice, se non è diversamente stabilito l'amministrazione spetta: Disgiuntamente a ciascun socio accomandatario
- In una società in nome collettivo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite: E' nullo anche se gli esclusi dalla partecipazione agli utili o alle perdite sono soci di minoranza
- In una società in nome collettivo, il patto che esclude la responsabilità solidale e illimitata di un socio: Non ha effetto nei confronti dei terzi
- In una società in nome collettivo, il patto, modificativo del contratto sociale, con il quale si esclude la responsabilità solidale e illimitata di un socio: non ha effetto nei confronti dei terzi
- In una società in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per il trasferimento della sede sociale é necessario : Il consenso di tutti i soci
- In una società in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per modificare la ragione sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società semplice composta da cinque soci di cui solo due amministratori, salvo diversa pattuizione del contratto sociale, a chi spetta la rappresentanza? A ciascun socio amministratore disgiuntamente
- In una società semplice in cui l'amministrazione spetta disgiuntamente a più soci, ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all'operazione che altro amministratore voglia compiere? Sì, purché prima che l'operazione sia compiuta
- In una società semplice posta in liquidazione, ai liquidatori che hanno accettato la carica spetta la rappresentanza anche in giudizio? Sì
- In una società semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per il trasferimento della sede sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per modificare l'oggetto sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società semplice, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci
- In una società semplice, qualora il contratto sociale non determini i conferimenti: Si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali fra loro, quanto è necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale
- In una società semplice, qualora la parte nei guadagni e nelle perdite spettante al socio che ha conferito la propria opera non sia stata determinata nel contratto, essa: E' fissata dal giudice secondo equità
- In una società semplice, se non sono stabilite le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite: Esse si presumono proporzionali ai conferimenti
- Institore è colui che: E' preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale