>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La capacità giuridica si acquista:   al momento della nascita
La capacita' giuridica:   Si perde solo con la morte
La causa costituisce uno dei requisiti del contratto; la causa (art. 1343, c.c.):   È illecita quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume
La cessione dei beni ai creditori è:   un contratto tipico
La clausola risolutiva espressa è:   la pattuizione con la quale i contraenti stabiliscono espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite
La compensazione, ai sensi dell'art. 1246 c.c., avviene qualunque sia il titolo dell'uno o dell'altro debito, eccettuato:   Il caso, tra gli altri, di credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato.
La comunione forzosa del muro altrui:   può essere chiesta dal proprietario del fondo contiguo anche per il muro che non è sul confine, se il muro si trova ad una distanza dal confine minore di un metro e mezzo
La condizione impossibile rende nullo il contratto:   quando è sospensiva
La condizione risolutiva impossibile:   Si ha come non apposta.
La costituzione in mora, a sensi dell'art. 1219 del c.c.:   avviene mediante intimazione al debitore o richiesta fatta per iscritto
La delazione dell'eredità è:   l'effettiva chiamata dell'erede, ossia la possibilità concreta ed attuale che il chiamato ha di far propria l'eredità
La divisione fatta dal testatore che non abbia considerato qualcuno dei legittimari?   è nulla e la nullità è rilevabile anche dal giudice
La durata della locazione di locali per l'esercizio di una professione, se non è stata determinata dalle parti e salvi gli usi locali, si intende convenuta per:   un anno
La fattispecie in cui se la parte debitrice e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro e la parte creditrice può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore (art. 1273 del codice civile) configura l'istituto:   Dell'accollo
La figura dell'accollo si distingue in accollo interno ed accollo esterno. L'accollo interno o semplice non è espressamente previsto dal c.c. e si ha quando:   Le parti non intendono attribuire alcun diritto al creditore verso l'accollante, quest'ultimo si impegna soltanto nei confronti del debitore accollato.
La forma scritta, ai sensi dell'art. 1325 del Codice Civile, rientra tra i requisiti essenziali del contratto?   Sì, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità
La mancanza dell'accordo delle parti determina (art. 1418, c.c.):   La nullità del contratto
La nullità parziale di un contratto:   determina la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità
La parte debitrice e un terzo convengono, a norma dell'art. 1273 c.c., che questi assuma il debito dell'altro, la parte creditrice aderisce alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore. Come è denominato la parte debitrice originario?   Accollato
La parte debitrice, che prende a mutuo una somma di danaro al fine di pagare il debito, può surrogare il mutuante nei diritti della parte creditrice, anche senza il consenso di questo (art. 1202 del codice civile), dà luogo:   Alla surrogazione per volontà della parte debitrice
La persona giuridica:   E' dotata di propria capacita' giuridica distinta da quella delle persone fisiche che la costituiscono
La prestazione di lavoro di cui all'art. 2094, c.c. deve essere:   Lecita, possibile, determinata o determinabile, personale, patrimoniale
La professionalità è un requisito essenziale dell'attività imprenditoriale?   Sì, come si desume dall' articolo 2082 del codice civile
La proposta contrattuale fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia se l'imprenditore stesso diviene incapace prima della conclusione del contratto (art. 1330 c.c.)?   No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze
La proposta contrattuale può essere revocata   fino a quando al proponente non sia giunta notizia dell'accettazione
La rappresentanza volontaria è attribuita mediante:   procura
La residenza è:   il luogo in cui la persona dimora abitualmente
La responsabilità contrattuale nasce dalla violazione di   un dovere specifico, derivante da un contratto o comunque da un precedente rapporto obbligatorio
La responsabilità contrattuale, a differenza di quella extracontrattuale:   è limitata ai danni prevedibili
La responsabilità del debitore per l'inadempimento dell'obbligazione assunta è una responsabilità:   contrattuale
La responsabilità derivante da atto lecito, in ipotesi di danno, dà luogo:   a un indennizzo
La responsabilità extracontrattuale deriva da   un fatto illecito, cioè dalla violazione del dovere generico di non ledere la sfera giuridica altrui
La responsabilità per i danni cagionati dal professionista nell'esecuzione di una prestazione che implichi la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà:   è limitata alle ipotesi di dolo o colpa grave
La risoluzione per inadempimento dei contratti ad esecuzione continuata o periodica:   Non si estende alle prestazioni già eseguite.
La simulazione, secondo l'art. 1416 del Codice Civile:   non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che hanno compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato se questi hanno agito in buona fede
La transazione:   Nei giudizi civili di falso non produce alcun effetto, se non è stata omologata dal tribunale, sentito il p.m.
L'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata?   Si, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione
L'accordo con il quale le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto si definisce:   contratto preliminare
L'acquisto del diritto di proprietà di un bene per effetto del possesso protratto nel tempo, si definisce:   usucapione
L'amministratore di sostegno può compiere:   gli atti indicati nel decreto di nomina
L'amministrazione ordinaria della comunione spetta:   ai coniugi congiuntamente
L'art. 1325 c.c. descrive gli elementi essenziali del contratto. Essi sono:   L'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma, quando risulta prescritta dalla legge sotto pena di nullità.
L'art. 1325 c.c. enuncia gli elementi strutturali del contratto, definendoli quali requisiti, ossia connotati che devono essere presenti affinché il contratto sia valido. Non ne fa parte:   Il prezzo.
Lart. 1325 del c.c. individua i requisiti del contratto. Oltre all'oggetto, sono requisiti del contratto:   Accordo delle parti - Causa - Forma (quando risulta prescritta dalla legge sotto pena di nullità)
L'art. 1325 individua i quattro requisiti del contratto, tra i quali non comprende:   Luogo di stipulazione
L'art. 1335 c.c. stabilisce una generale presunzione valida per tutti i negozi recettizi, secondo la quale la proposta e l'accettazione, e qualsiasi dichiarazione diretta a una persona determinata si reputa conosciuta da questa:   Nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
L'art. 1351 del Codice Civile impone quale debba essere la forma del contratto preliminare?   Sì, il contratto preliminare deve avere la medesima forma che la legge prescrive per il contratto definitivo
L'art. 1441 del Codice Civile prevede che sia domandabile l'annullamento del contratto:   solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge
L'art. 1448 c.c. prevede l'ipotesi di rescissione del contratto per lesione. Individuare quale affermazione circa i presupposti dell'azione è corretta.   Il valore della prestazione cui è tenuta la parte danneggiata, valutata con riferimento al tempo della conclusione del contratto, deve essere superiore alla metà del valore della prestazione stessa
L'art. 1448 c.c. prevede l'ipotesi di rescissione del contratto per lesione. Individuare quale affermazione circa i presupposti dell'azione è corretta.   Il valore della prestazione cui è tenuta la parte danneggiata, valutata con riferimento al tempo della conclusione del contratto, deve essere superiore al doppio del valore della controprestazione.
L'art. 1473 del Codice Civile afferma che se le parti contraenti decidono di affidare la determinazione del prezzo a un terzo e questi non può accettare l'incarico né le parti si accordano per la sua sostituzione:   la nomina del sostituto è fatta dal presidente del tribunale del luogo in cui è stato concluso il contratto, se una delle parti ne fa richiesta
L'art. 1543 del Codice Civile disciplina la vendita di eredità. Essa deve farsi per atto scritto?   Sì, a pena di nullità
L'art. 2043 codice civile, in tema di responsabilità extracontrattuale, si applica anche alla Pubblica Amministrazione?   Sì, in ogni caso
L'art. 2059 codice civile afferma che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati:   dalla legge
L'art. 828 del c.c. stabilisce che i beni demaniali:   sono disciplinati da regole particolari, diverse da quelle sancite per la proprietà privata
L'articolo 1209 del Codice Civile dispone che, se l'obbligazione ha per oggetto titoli di credito, l'offerta deve essere:   reale
L'articolo 2900 del Codice civile indica i presupposti dell'azione surrogatoria. Quale tra i seguenti è uno di essi?   L'inerzia del debitore
L'autorità giudiziaria può rilevare d'ufficio la prescrizione non opposta?   No, lo esclude espressamente l'art. 2938 del codice civile
L'autorità governativa o regionale provvede alla devoluzione dei beni della persona giuridica che residuano dopo la liquidazione:   In mancanza di disposizioni dell'atto costitutivo o dello statuto.
L'azione con la quale il compratore può domandare la riduzione del prezzo della cosa venduta, in presenza di vizi, qualora sia possibile, è detta azione:   estimatoria
L'azione con la quale il compratore può domandare la risoluzione del contratto, nel caso che la cosa venduta presenti vizi occulti tali da renderla inidonea all'uso a cui è destinata o a diminuirne in modo apprezzabile il valore, è detta azione:   redibitoria
L'azione di cui all'art. 2900 del Codice Civile, con la quale il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni verso i terzi che spettano al proprio debitore e che questi trascura di esercitare, è detta:   azione surrogatoria
L'azione di rescissione del contratto, ai sensi dell'art. 1449 c.c.:   Si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto costituisca reato
L'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità:   non è soggetta alla preventiva valutazione dell'ammissibilità
L'azione surrogatoria prevista dall'articolo 2900 del Codice civile può essere esercitata dal creditore con riferimento ai soli diritti di contenuto patrimoniale del suo debitore?   No, anche alle azioni di contenuto patrimoniale
Le associazioni e le fondazioni devono costituirsi:   con atto pubblico
Le condizioni generali di contratto, ossia quelle predisposte dall'offerente, sono valide nei confronti dell'altro contraente?   si, ma solo se l'altro contraente le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
Le modificazioni accessorie dell'obbligazione producono novazione (art. 1231 c.c.)?   No, il rilascio di un documento, la sua rinnovazione, l'eliminazione o l'apposizione di un termine, e ogni altra modificazione accessoria non producono novazione.
Le norme del Codice civile in merito alla simulazione del contratto prevedono che:   il contratto simulato non produce effetto tra le parti
Le parti possono escludere la cedibilità del credito che non abbia carattere strettamente personale od il cui trasferimento non sia vietato dalla legge?   Sì, a norma dell'art. 1260 c.c.
Le società si distinguono dalle associazioni:   per lo scopo perseguito
L'erede con beneficio d'inventario, che paga con il suo denaro i debiti ereditari (art. 1203 del codice civile), dà luogo:   Alla surrogazione legale
L'errore è essenziale e come tale causa di annullamento del contratto (art. 1429 c.c.):   Tra l'altro quando cade sulla natura del contratto
L'errore di diritto causa l'annullamento del contratto, secondo l'art. 1429 del Codice Civile:   quando è stato la ragione unica o principale del contratto
L'espropriazione contro il terzo proprietario:   è lo strumento con il quale si sottopongono a pignoramento beni che il debitore ha trasferito al terzo in frode alle ragioni del creditore, che deve prima esperire l'azione revocatoria prevista dall'art. 2901 c.c.
L'illecito civile presuppone:   l'assenza di un rapporto obbligatorio
Limitazioni della responsabilità patrimoniale del debitore:   sono ammesse nei soli casi previsti dalla legge
L'interdetto per infermità di mente può contrarre matrimonio?   in nessun caso, trattandosi di atto personalissimo che non ammette rappresentanza
L'interdizione giudiziale è prevista per:   gli infermi di mente
L'istituto per cui il creditore, detto cedente, trasferisce ad un'altra persona, detta cessionario, il credito che egli vanta verso il debitore, detto ceduto, è denominato...   Cessione del credito
Lo stato di necessità ex art. 2045 c.c. opera come causa di giustificazione nel caso in cui venga minacciato un danno grave:   alla persona o alle cose
L'obbligazione alternativa è:   l'obbligazione in cui sono previste due o più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendone una sola
L'obbligazione alternativa:   È una obbligazione in cui sono previste due o più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendo una soltanto delle due
L'obbligazione con più soggetti, ciascuno dei quali è portatore di un diritto o obbligo parziale, proporzionato alla sua partecipazione al vincolo obbligatorio è detta:   Parziaria (art. 1314, c.c.)
L'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche l'obbligo di custodirla fino alla consegna (art. 1177 del codice civile)?   Sì, sempre
L'obbligazione divisibile (art. 1314, c.c.) è un'obbligazione con più debitori o creditori di una prestazione divisibile e non solidale:   In cui ciascuno dei creditori non può domandare il soddisfacimento del credito che per la sua parte, e ciascuno dei debitori non è tenuto a pagare il debito che per la sua parte
L'obbligazione può nascere da un contratto?   si, sempre
L'obbligazione solidale:   È un'obbligazione con pluralità di soggetti in forza della quale ogni creditore ha diritto di pretendere la prestazione per l'intero (attiva) ovvero ogni debitore ha l'obbligo di eseguire la prestazione per l'intero (passiva)
L'oggetto dell'obbligazione di mezzi è:   un comportamento diligente
L'onere è:   un comportamento richiesto a un soggetto come condizione per ottenere un vantaggio giuridico
L'usucapione di un bene immobile:   si compie col decorso dei venti anni; dieci anni per l'usucapione abbreviata
L'utilità della servitù prediale può consistere in una maggiore comodità o amenità del fondo dominante?   Sì, è espressamente previsto dall'art. 1028 c.c.