Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tecnica TSSF
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I compiti di monitoraggio, analisi dei fenomeni più insidiosi nel settore del Monopolio Statale, nonché di individuazione dei soggetti a rischio, nella Guardia di Finanza sono svolti? dal Nucleo Speciale Entrate
- I compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni riguardanti il settore dei giochi sono demandati alla Guardia di Finanza dall'art. 2 del D.Lgs. 19 marzo 2001, n. 68
- I concorsi a premio sono definiti come le manifestazioni pubblicitarie in cui il premio viene conferito solo ad alcuni partecipanti, anche senza obbligo di acquisto o vendita ai sensi? dell'art. 2 del D.P.R. n. 430/2001
- I concorsi e le operazioni a premio hanno durata non superiore, rispettivamente: a uno e a cinque anni dalla data di inizio degli stessi, ai sensi dell'articolo 1 - comma 3 - del DPR n. 430/2001.
- I premi del bingo sono definiti dall'articolo 9 del regolamento di gioco approvato con decreto direttoriale 16 novembre 2000. Tale articolo è stato più volte modificato. Secondo il testo attualmente vigente in ogni partita i premi sono? la "cinquina" e il "bingo" e sono assegnati ai giocatori che realizzano le rispettive combinazioni vincenti.
- I siti internet non autorizzati che contengono proposte di gioco sono soggetti a dei provvedimenti di inibizione emessi: dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Il "gioco amministrato" in Italia, vigendo per esso il regime di monopolio, si fonda su di un sistema: di concessioni statali
- Il "nulla osta per la messa in esercizio" degli apparecchi e congegni di cui all'articolo 110 -comma 6, lettera a - del T.U.L.P.S. va richiesto all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli da parte: del Concessionario
- Il concessionario è il soggetto obbligato agli adempimenti connessi al rilascio del titolo autorizzatorio "per la messa in esercizio" degli apparecchi; ha la diretta responsabilità della raccolta delle giocate non restituite dai congegni di gioco a titolo di vincita ed è: responsabile per tutti gli adempimenti di natura tributaria.
- Il gioco del Lotto è un gioco di sorte basato sull'estrazione di 5 numeri tra l'1 ed il 90 effettuata su 10 ruote identificate con i nomi di 10 città italiane e su un'undicesima ruota denominata ruota nazionale. La giocata minima è ? di un euro, con incrementi di € 0,50, la massima di 200 euro. La vincita massima ottenibile, con ciascuno scontrino, è di 6 milioni di euro.
- Il Gioco del lotto prevede una giocata minima di: 1 euro
- Il monitoraggio dei siti internet, per i quali è stato emesso provvedimento di inibizione allo svolgimento di attività di gioco, scommesse e concorsi pronostici è affidato alla competenza del: Nucleo Speciale Entrate, con la collaborazione del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche
- Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nel rispetto delle proprie attribuzioni e competenze, adottano protocolli d'intesa volti ad assicurare lo scambio di informazioni necessario a garantire il coordinamento, l'efficacia e la tempestività delle attività di controllo e verifica ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. 231/2007
- Il prelievo erariale unico, comunemente denominato "PREU", è previsto: anche per gli apparecchi privi di nulla osta che erogano vincite in denaro ovvero con caratteristiche che consentano il gioco d'azzardo
- In base al contenuto dell'articolo 24 - comma 21 -del D.L. n. 98/2011, il titolare dell'esercizio commerciale, del locale o, comunque, del punto di offerta di gioco, che consenta la partecipazione ai giochi pubblici a minori di 18 anni è punito: con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 20.000
- In Italia la regolamentazione del gioco distingue in maniera univoca i giochi non consentiti da quelli consentiti; per i primi? viene fatto divieto assoluto di offerta da parte di chiunque e in qualsiasi forma.
- In Italia per poter procedere alla raccolta delle scommesse è necessario: essere in possesso di licenza di Pubblica sicurezza e concessione rilasciata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- In tutte le sale da biliardo o da gioco e negli altri esercizi, compresi i circoli privati, autorizzati alla pratica del gioco o all'installazione di apparecchi da gioco, è esposta in luogo visibile una tabella. In quest'ultima è fatta espressa menzione (ex art. 110, 2° comma del TULPS): del divieto delle scommesse.