Elenco in ordine alfabetico delle domande di Concorso TI8/N, Prima prova
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nasce per la P.A. un obbligo a provvedere.... Dalla proposta vincolante.
- Nei casi di scioglimento del Consiglio comunale, per motivi di grave ed urgente necessità, il Prefetto può sospendere il Consiglio medesimo ed alla provvisoria amministrazione dell'Ente provvede: un Commissario nominato dal Prefetto
- Nei casi in cui leggi o regolamenti prevedono per l'adozione di un provvedimento l'acquisizione di valutazioni tecniche di organi o enti appositi, i termini entro i quali i procedimenti devono essere conclusi sono sospesi fino all'acquisizione delle valut per un periodo massimo comunque non superiore a 180 giorni
- Nei casi previsti dalla legge si può procedere alla rimozione dei Consiglieri comunali con decreto: del Ministro dell'Interno
- Nei casi previsti dalla legge, come si può procedere allo scioglimento del Consiglio comunale? Con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno
- Nei Comuni con popolazione al di sopra dei 15.000 abitanti, la carica di Consigliere comunale è compatibile con quella di Assessore? No, non è compatibile, il Consigliere, qualora venga chiamato a ricoprire la carica di Assessore, cessa dalla carica precedente
- Nei Comuni con popolazione compresa tra 500.000 e 1.000.000 di abitanti, il Consiglio comunale è composto dal Sindaco e da: 50 membri
- Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti lo statuto può prevedere la nomina ad assessore di cittadini non facenti parte del consiglio ed in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.
- Nei Comuni con popolazione inferiore a quindicimila abitanti l'elezione dei consiglieri comunali si effettua con: sistema maggioritario
- Nei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, la prima seduta del consiglio è convocata e presieduta dal sindaco sino all'elezione del presidente del consiglio
- Nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti è compatibile la carica di Consigliere comunale con quella di Assessore? Sì, lo è
- Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti da chi è presieduto il Consiglio? Da un Presidente eletto tra i Consiglieri nella prima seduta del Consiglio
- Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e nelle province gli assessori sono nominati dal sindaco o dal presidente della provincia, anche al di fuori dei componenti del consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.
- Nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, la prima seduta del consiglio comunale è convocata dal sindaco ed è presieduta dal consigliere anziano fino alla elezione del presidente del consiglio.
- Nei Comuni in cui non siano istituiti Commissariati di Polizia, l'autorità locale di pubblica sicurezza è: il Sindaco
- Nei Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale le funzioni spettanti ai dirigenti possono essere attribuite: ai responsabili degli uffici o dei servizi
- Nei contratti pubblici di rilevanza comunitaria, fatte salve le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative alla remunerazione di servizi specifici, la migliore offerta è selezionata: con il criterio del prezzo più basso o con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
- Nei contratti pubblici di rilevanza comunitaria, quando la scelta della migliore offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione è demandata ad una commissione giudicatrice, che opera secondo le norme stabilite dal regolamento
- Nei documenti di riconoscimento è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile? No, salvo specifica istanza del richiedente.
- Nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica, intervengono, oltre i giudici ordinari della Corte: sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari
- Nei giudizi di accusa al Presidente della Repubblica si osservano le norme dei codici penale e di procedura penale? Sì, in quanto applicabili e salvo che non sia diversamente disposto
- Nei gruppi di discussione in Internet (Discussion groups), come viene chiamato, in gergo, chi tiene sotto controllo i contributi e fa rispettare le regole del sito? Sysop
- Nei Ministeri in cui è stata prevista la soppressione dell'ufficio di segretario generale, i compiti attribuiti a tale ufficio vengono ora assegnati: ai capi di dipartimento
- Nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, e le parti hanno diritto di presentare osservazioni entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione
- Nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, fatta salva l'applicazione dell'articolo 19 della legge 241/1990.
- Nei procedimenti ad istanza di parte, qualora sussistano motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza, il Responsabile del procedimento: ne dà tempestiva comunicazione agli istanti, prima dell'adozione del provvedimento finale
- Nel bilancio dello Stato le entrate, secondo la provenienza, sono ripartite in: titoli
- Nel bilancio dello Stato, le entrate sono ripartite in titoli: secondo la provenienza
- Nel bilancio dello Stato, l'esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso? Sì, per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
- Nel Bilancio di competenza: Sono riportate le entrate che si ha il diritto di riscuotere e le spese che ci si è impegnati ad erogare nell'esercizio considerato.
- Nel campo informatico, la sintassi corretta per definire un attributo è: <xsd:attribute name="xxx" type="yyy"/>
- Nel campo informatico, si verifica un "evento" quando: un attore (actor) e il sistema scambiano informazioni
- Nel caso di cessazione dell'ufficio o di impedimento di tutti i Commissari di accusa, il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica innanzi alla Corte costituzionale è sospeso con: ordinanza
- Nel caso di cessazione dell'ufficio o di impedimento di tutti i Commissari di accusa, il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica innanzi alla Corte costituzionale: è sospeso sin quando il Parlamento non abbia provveduto alla loro sostituzione
- Nel caso di messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica, si procede all'istituzione di una apposita Commissione bicamerale? No
- Nel caso di procedimento amministrativo ad iniziativa di parte da quando decorre il termine entro il quale deve concludersi, salvo la fissazione di termini diversi? Dalla data di ricevimento della domanda
- Nel caso di scioglimento del Consiglio comunale per atti contrari alla Costituzione, il relativo decreto è emanato su proposta: del Ministro dell'Interno
- Nel caso di sequestro di stampa periodica eseguito dalla polizia giudiziaria, entro quanto tempo bisogna darne comunicazione all'autorità giudiziaria? Tempestivamente e comunque non oltre le 24 ore dal sequestro
- Nel caso in cui fatti, stati e qualità siano attestati in documenti già posseduti dalla stessa Amministrazione a cui il cittadino presenta una domanda, l'Amministrazione: dovrà acquisire d'ufficio i documenti attestanti detti fatti, stati o qualità
- Nel caso in cui l'interessato, in luogo della prescritta documentazione, produca una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/00, deve successivamente esibirla? Sì, a richiesta della Pubblica Amministrazione
- Nel ciclo di vita del software la fase di progetto e realizzazione si occupa: del come l'applicazione dovrà realizzare le sue funzioni
- Nel corso del procedimento gli interessati possono presentare memorie scritte ? Sì, possono presentare memorie scritte e documenti che l'Amministrazione ha l'obblico di valutare ove siano pertinenti
- Nel giudizio amministrativo, il decreto con cui viene pronunciata la rinuncia al ricorso, l'estinzione del giudizio, la perenzione è impugnabile? Sì, mediante opposizione al collegio
- Nel giudizio amministrativo, le decisioni in forma semplificata sono soggette alle stesse forme di impugnazione previste per le sentenze? Sì
- Nel giudizio amministrativo, l'ordinanza che decide sulla opposizione al collegio avverso il decreto di perenzione è impugnabile? Sì, mediante ricorso in appello
- Nel giudizio d'accusa contro il Presidente della Repubblica si procede alla costituzione di un Collegio di accusa e all'elezione di un Presidente del Collegio stesso quando: i Commissari eletti dal Parlamento in seduta comune sono più di due
- Nel giudizio d'accusa contro il Presidente della Repubblica, quando cessano dall'incarico i Commissari d'accusa? Con il deposito della sentenza in Cancelleria
- Nel giudizio di accusa contro il Presidente della Repubblica, i giudici aggregati che non hanno mai partecipato a un precedente giudizio sono tenuti a prestare giuramento, prima di entrare nell'esercizio delle funzioni? Sì, nelle mani del Presidente della Corte costituzionale
- Nel linguaggio assembly, l'istruzione "RET": consente il ritorno alla procedura chiamante
- Nel metodo di accesso diretto ai dati, come si comporta una "funzione di hash" per ridurre il più possibile il numero di "collisioni"? Distribuisce gli indirizzi calcolati in modo uniforme
- Nel modello di sviluppo del software a prototipazione incrementale (evolutionary prototyping) quando viene effettuata la ridefinizione dei requisiti nel modello? Subito prima di costruire un nuovo prototipo
- Nel modello relazionale, come viene chiamato un vincolo che può essere valutato su ciascuna occorrenza della relazione indipendentemente dalle altre? Vincolo di tupla
- Nel nostro ordinamento costituzionale, l'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di: democrazia diretta
- Nel nostro ordinamento costituzionale, l'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di: democrazia diretta
- Nel nostro ordinamento giuridico la risoluzione delle antinomie delle fonti del diritto avviene: con il criterio cronologico e gerarchico
- Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-fatto si ricomprendono: le consuetudini
- Nel nostro ordinamento la promulgazione delle leggi dello Stato spetta: al Presidente della Repubblica
- Nel nostro ordinamento quali, fra quelli indicati, sono organi costituzionali? Camere, Governo, Corte costituzionale
- Nel nostro ordinamento vige il principio del pluralismo della Pubblica Amministrazione. Tale principio indica: che, accanto allo Stato, coesistono altri soggetti che perseguono fini pubblici
- Nel nostro ordinamento, la tutela in sede giurisdizionale degli interessi legittimi è affidata: al giudice amministrativo
- Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori.
- Nel procedimento amministrativo, il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o ad altro dipendente addetto all'unità: la responsabilità della istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale
- Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, a chi è conferito, tra gli altri, il potere di svolgere gli atti di indagine necessari? Al Presidente della Corte costituzionale
- Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, a chi è conferito, tra gli altri, il potere di svolgere l'interrogatorio dell'imputato? Ai giudici costituzionali delegati dal Presidente della Corte
- Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, se l'imputato non ha un difensore di fiducia, a chi è prescritto il dovere di provvedere alla nomina di un difensore d'ufficio? Al Presidente della Corte costituzionale
- Nel procedimento di approvazione dei disegni di legge, i termini previsti dai regolamenti parlamentari: sono abbreviati per i disegni di legge dichiarati urgenti
- Nel procedimento di approvazione di leggi costituzionali, quale tipo di maggioranza è richiesta nella seconda votazione? Assoluta dei componenti di ciascuna Camera
- Nel procedimento di contrattazione collettiva, in caso di certificazione non positiva della Corte dei Conti le parti contraenti non possono procedere alla sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo.
- Nel procedimento di contrattazione collettiva, raggiunta l'ipotesi di accordo, l'ARAN acquisisce il parere favorevole del comitato di settore sul testo contrattuale e sugli oneri finanziari diretti e indiretti che ne conseguono a carico dei bilanci delle amministrazioni interessate.
- Nel procedimento di espropriazione per pubblica utilità, il provvedimento che dispone la pubblica utilità dell'opera può essere emanato fino a quando non sia decaduto il vincolo preordinato all'esproprio
- Nel project management, quale dei seguenti strumenti è utilizzato per avere la valutazione di un esperto? Delphi Technique
- Nel provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera può essere stabilito il termine entro il quale il decreto di esproprio va emanato.
- Nel quadro dei principi stabiliti dallo statuto comunale, il funzionamento del Consiglio è disciplinato: dal regolamento, approvato a maggioranza assoluta dei Consiglieri
- Nel routing dinamico: le tabelle dipendono dalle informazioni fornite dagli host della rete
- Nel sistema decimale il numero binario 100011 equivale a: 35
- Nel sistema decimale il numero binario 11010 equivale a: 26
- Nel sistema decimale il numero binario 111001 equivale a: 57
- Nel sistema decimale il numero binario 11101 equivale a: 29
- Nel sistema giuridico comunitario quanti sono gli atti vincolanti? Sono tre
- Nel Titolo II della Parte I della Costituzione, intitolato "Rapporti etico-sociali", sono, tra gli altri, considerati: i rapporti familiari
- Nell' ambito della sicurezza informatica, un falso positivo è: una qualunque sequenza di byte che viene scambiata per un virus dall'antivirus
- Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,.... Il dovere di sottostare ai controlli della P.A.
- Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro,.... Il diritto all'esclusiva nella titolarità della concessione.
- Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro,.... Il c.d. diritto di insistenza.
- Nella conferenza di servizi si rileva: la presenza contestuale di più Amministrazioni coinvolte nel medesimo procedimento
- Nella giurisdizione amministrativa il giudizio che ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta della pronuncia di cognizione, è giudizio.... Di esecuzione.
- Nella licitazione privata l'Amministrazione ricorre ugualmente all'espletamento di una gara? Sì
- Nella materia "governo del territorio", ricompresa tra quelle di competenza legislativa concorrente stato-regioni, a chi spetta di norma fissare la normativa di dettaglio? Alle regioni
- Nella materia "governo del territorio", ricompresa tra quelle di competenza legislativa concorrente stato-regioni, a chi spetta fissare i principi fondamentali? Allo stato
- Nella materia "governo del territorio", ricompresa tra quelle di competenza legislativa concorrente stato-regioni, spetta allo stato: fissare i principi fondamentali
- Nella programmazione Object-Oriented una classe rappresenta: la struttura formale che definisce un nuovo tipo di dato astratto
- Nella programmazione, il passaggio parametri "by value" è utilizzato quando: il sottoprogramma utilizza i parametri "passati", ma non li deve modificare
- Nella revisione della Costituzione possono esservi limiti a cui il legislatore deve attenersi? Sì, v'è un limite contenuto nell'art. 139 della Costituzione
- Nella tecnologia delle reti informatiche il router: incanala sulla rete le richieste provenienti dai singoli clienti
- Nella tecnologia delle reti informatiche un router: è un apparato di rete che lavora a livello network
- Nella terminologia del project management (e dei software per esso utilizzati, quale Microsoft Project), quale tipo di relazione tra i task si implica quando la conclusione di un task dipende dalla conclusione di un suo predecessore? FF - Finish-to-Finish
- Nella terminologia del project management (e dei software per esso utilizzati, quale Microsoft Project), quale tipo di relazione tra i task si implica quando la conclusione di un task dipende dall'inizio di un suo predecessore? SF - Start-to-Finish
- Nella terminologia del project management (e dei software per esso utilizzati, quale Microsoft Project), quale tipo di relazione tra i task si implica quando l'inizio di un task dipende dalla fine di un suo predecessore? FS - Finish-to-Start
- Nella terminologia del project management (e dei software per esso utilizzati, quale Microsoft Project), quale tipo di relazione tra i task si implica quando l'inizio di un task dipende dall'inizio di un suo predecessore? SS - Start-to-Start
- Nella topologia di rete a stella: ogni stazione è connessa ad un concentratore di cablaggio detto hub
- Nella trasmissione digitale, quale dei seguenti può essere considerato un codice sorgente? ASCII
- Nell'ambito dei criteri obiettivi definiti dalla contrattazione collettiva, a chi compete l'attribuzione del trattamento economico accessorio in relazione all'apporto partecipativo di ciascun dipendente dell'Amministrazione? Al Dirigente
- Nell'ambito dei fattori di qualità di un software, nelle metriche di tipo funzionale: si ricava un indice che ci dà le dimensioni del programma rispetto alla funzione che si deve svolgere
- Nell'ambito dei protocolli Internet, un indirizzo IPv4: è un indirizzo a 32-bit, ed identifica univocamente ogni computer su Internet
- Nell'ambito dei sistemi di comunicazione, come viene definita la multiplazione di una linea che assegna diversi intervalli di tempo (slot temporali), solitamente della stessa durata, ad ogni sorgente per la trasmissione dei dati? TDM (Time Division Multiplexing)
- Nell'ambito dei virus informatici, un virus polimorfo: crittografa il proprio codice per non farsi riconoscere
- Nell'ambito del diritto comunitario, a cosa pone rimedio l'azione in carenza? Alla illegittima inattività
- Nell'ambito del protocollo informatico, cosa indica l'acronimo AOO? Area Organizzativa Omogenea
- Nell'ambito del protocollo informatico, il Responsabile dell'Organizzazione (RO): è una sorta di coordinatore che sovrintende, dal punto di vista organizzativo, all'implementazione della normativa nell'Area Organizzativa Omogenea (AOO) di riferimento
- Nell'ambito del sistema giuridico delle entrate, la riscossione consiste: nella fase in cui il debitore paga la somma dovuta allo Stato
- Nell'ambito della crittografia, quale tra le seguenti definizioni è coretta? Plaintext è sinonimo di testo in chiaro
- Nell'ambito della gestione dei progetti, il diagramma che illustra il flusso delle attività di un progetto si definisce: PERT chart
- Nell'ambito della giustizia amministrativa, l'istituto dell'autotutela (in contrapposizione alla tutela amministrativa su ricorso) si attua.... Con un procedimento interno alla P.A.
- Nell'ambito della PEC, cos'è la marca temporale? Un ulteriore validità temporale del documento informatico,che consente di rendere opponibili a terzi il riferimento temporale associato al documento
- Nell'ambito della sicurezza informatica, i meccanismi di autenticazione servono per: verificare l'identità degli utenti
- Nell'ambito della trasmissione di dati in rete, se un utente A vuole mandare un messaggio riservato ad un utente B, dovrà criptare il messaggio: con la chiave pubblica di B
- Nell'ambito delle reti di computer, un bridge è un dispositivo che collega: due reti locali che possono essere simili oppure diverse
- Nell'ambito delle reti informatiche di computer, quali tra i seguenti fattori può essere considerato un vantaggio di una soluzione accentrata rispetto ad una distribuita? Maggiore capacità elaborativa nei picchi di carico
- Nell'ambito delle tecniche di programmazione, quale delle seguenti asserzioni sul "paradigma funzionale" è vera? E' basato sulla composizione di funzioni.
- Nell'ambito dell'informatica, il termine precondizione indica: lo stato della computazione all'inizio dell'esecuzione dell'algoritmo
- Nell'ambito dell'informatica, per payload si intende: una runtime presente in un virus informatico che ne estende le funzioni oltre l'infezione del sistema
- Nell'ambito dell'informatica, quale delle seguenti affermazioni è vera? Nella crittografia a chiave pubblica ogni utente possiede due chiavi, una pubblica e una privata
- Nell'ambito dell'informatica, un problema è detto decidibile: se esiste un algoritmo che produce la corrispondente soluzione in tempo finito per ogni istanza dei dati di ingresso del problema
- Nell'ambito dell'ingegneria del software, le responsabilità di una classe (Class responsibilities) sono definite: dagli attributi e dalle operazioni
- Nell'ambito di un database quando si crea un campo di una tabella, cosa vuol dire definirne il tipo? Vuol dire specificare che tipo di valore sarà contenuto in quel campo
- Nell'ambito di un database, cosa sono i campi di una tabella? Sono le colonne della tabella, ogni colonna contiene sempre la stessa informazione
- Nell'ambito di un procedimento amministrativo che cos'è la discrezionalità tecnica? Un giudizio sulla base di una valutazione supportata da regole tecniche
- Nell'ambito informatico, un heap: può essere gestito con un array
- Nell'Amministrazione comunale chi è il responsabile della gestione del personale? Il dirigente
- Nell'Amministrazione dello Stato Vi sono tanti ruoli della Dirigenza quante sono le Amministrazioni
- Nell'atto amministrativo, il preambolo è.... La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l'atto è stato adottato.
- Nell'atto amministrativo, la parte valutativa della motivazione è.... La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro.
- Nell'atto amministrativo, l'intestazione è.... L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
- Nelle elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali, quale soglia demografica concorre a determinare la differenza tra sistema elettorale maggioritario e sistema proporzionale con premio di maggioranza? Quindicimila abitanti
- Nelle operazioni riguardanti le attività di produzione, immissione, conservazione, riproduzione e trasmissione di dati, documenti ed atti amministrativi con sistemi informatici e telematici, ivi compresa l'emanazione degli atti con i medesimi sistemi.... le pubbliche amministrazioni devono indicare e rendere facilmente individuabili sia i dati relativi alle amministrazioni interessate sia il soggetto che ha effettuato l'operazione.
- Nelle procedure aperte la PA è tenuta a pubblicare il bando? Sì
- Nelle pronunce del giudice amministrativo, in riferimento al contenuto e all'oggetto, si distingue il giudizio di cognizione, il giudizio cautelare e il giudizio di esecuzione. Il giudizio di esecuzione.... Ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta della pronuncia di cognizione.
- Nelle reti datagram a commutazione di pacchetto: i pacchetti di uno stesso messaggio possono seguire strade diverse
- Nelle reti datagram a commutazione di pacchetto: non c'è una fase di inizializzazione della chiamata
- Nelle reti LAN, quali tra i seguenti apparati si occupano del prolungamento elettrico dei segnali e della loro rigenerazione? I ripetitori
- Nelle reti locali le stazioni: condividono tutte lo stesso canale trasmissivo, generalmente ad alta velocità
- Nelle reti locali quando una stazione ottiene l'accesso alla trasmissione: essa occupa temporaneamente tutta la banda disponibile per il tempo necessario a trasmettere uno o più pacchetti
- Nell'esercizio del potere di autotutela la P.A. può riesaminare gli atti già adottati? Si
- Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine "autorità espropriante" si intende l'autorità amministrativa titolare del potere di espropriare e che cura il relativo procedimento, ovvero il soggetto privato, al quale sia stato attribuito tale potere, in base ad una norma
- Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine "beneficiario dell'espropriazione" si intende il soggetto, pubblico o privato, in cui favore è emesso il decreto di esproprio.
- Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine "espropriato" si intende il soggetto, pubblico o privato, titolare del diritto espropriato.
- Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine "promotore dell'espropriazione" si intende il soggetto, pubblico o privato, che chiede l'espropriazione.
- Nell'espropriazione per pubblica utilità, gli edifici aperti al culto cattolico non possono essere espropriati, se non per gravi ragioni e previo accordo con le competenti autorità ecclesiastiche
- Nell'instradamento dei messaggi in rete, quali delle seguenti tecniche sono migliori dal punto di vista del bilanciamento del carico? Quelle basate sullo stato della connessione
- Nello statuto devono essere previste forme di consultazione della popolazione nonché procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati. Possono essere, altresì, previsti referendum anche su richiesta di un adeguato numero di cittadini. Le consultazioni e i referendum devono riguardare materie di esclusiva competenza locale e non possono avere luogo in coincidenza con operazioni elettorali
- Nell'ordinamento amministrativo, il procedimento ha inizio: su istanza di parte o anche d'ufficio
- Nell'ordinamento giuridico sono definiti "Enti territoriali": i Comuni, le Comunità montane, le Province e le Regioni
- Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo: l'incompetenza assoluta
- Non è ammesso il referendum abrogativo: per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
- Non ha senso fare una tabella di frequenze cumulate: per caratteri qualitativi sconnessi
- Non rientra tra le forme di gestione dei servizi pubblici locali: la circoscrizione di decentramento comunale