Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è la finalità dell'accesso documentale ex l. 241/1990? Porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà - partecipative e/o oppositive e difensive - che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari
- Quale articolo della Costituzione recita: "Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziative dei Comuni, sentita la stessa Regione"? 133
- Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi è inteso come l'idoneità del provvedimento efficace ad essere eseguito? Esecutività
- Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi è l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione? Inoppugnabilità
- Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi comporta l'impossibilità di aggredire il provvedimento da parte dei destinatari, ma non l'intangibilità dello stesso, che resta ancora soggetto ai poteri di annullamento e revoca della p.a.? Inoppugnabilità
- Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi implica che i provvedimenti sono solo quelli previsti dalla legge con riferimento sia al contenuto che alla funzione che lo stesso è destinato a realizzare? Tipicità
- Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi impone che essi siano solo quelli espressamente previsti dal legislatore? Nominatività
- Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere? Unilateralità
- Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi si sostanzia nella capacità di disporre della sfera giuridica altrui, prescindendo dalla prestazione del consenso dell'interessato? Imperatività/autoritarietà
- Quale criterio, di cui alla l. n. 241/1990, prevede l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere note le disposizioni adottate con riferimento alle determinazioni dell'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale? Pubblicità
- Quale criterio, previsto dalla l. n. 241/1990, impone l'obbligo di rendere noto il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo? Pubblicità
- Quale dei seguenti elementi NON è previsto dall'art. 8 della legge 241/1990 come parte del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento? Il Tribunale Amministrativo Regionale competente a dirimere eventuali controversie
- Quale dei seguenti NON è un compito attribuito al responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990? Valutare, sentito il Ministero competente, nel merito il contenuto del provvedimento finale
- Quale delle seguenti è la prima fase del procedimento amministrativo? La fase dell'iniziativa
- Quale delle seguenti affermazioni relative al responsabile del procedimento secondo il dettato della L. 241/90 è falsa: non adotta mai il provvedimento finale
- Quale obbligo pone a carico dell'amministrazione la legge n. 241/1990? L'obbligo di indicare negli atti notificati all'interessato il termine e l'autorita' cui è possibile ricorrere
- Quale principio dell'attività amministrativa pone l'obbligo alla pubblica amministrazione di agire sempre nel modo più adeguato al fine di garantire l'interesse pubblico? Il principio di buon andamento
- Quale principio previsto dalla l. n. 241/1990, impone per le pubbliche amministrazioni il conseguimento degli obiettivi legislativamente statuiti con il minor dispendio di mezzi e in accoglimento del concetto dell'economicità gestionale? Economicità
- Quale principio/criterio previsto dalla l. n. 241/1990, indica il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti? Efficacia
- Quale provvedimento consiste nel formale avvertimento ad osservare un obbligo che trova il suo fondamento in un altro provvedimento o nella legge? La diffida
- Quale strumento di matrice confermativa del provvedimento, adotta la p.a. quando all'esito del procedimento di riesame conclude nel senso della piena validità del proprio precedente provvedimento? Conferma
- Quale tra i seguenti non è uno degli elementi essenziali dell'atto amministrativo? La scadenza
- Quale, tra le seguenti opzioni di risposta rientra automaticamente tra i documenti non accessibili, secondo il comma 1 dell'art. 24 della Legge n. 241/90 e s.m.i.? Documenti coperti da segreto di Stato
- Quali controlli verificano la conformità a legge del singolo provvedimento ovvero l'opportunità amministrativa dello stesso? Controlli sugli atti
- Quali, tra i seguenti atti, non possono essere sostituiti dalla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), di cui all'art. 19 della legge 241/1990? Atti rilasciati dalle amministrazioni preposte all'amministrazione della giustizia
- Qualora l'atto amministrativo non indichi il destinatario, lo stesso è: nullo
- Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto al co. 1, art. 14, l. n. 241/1990. Di quale strumento di tratta? Conferenza di servizi istruttoria
- Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'art. 14, della legge n. 241/1990. Di quale strumento di tratta? Conferenza di servizi
- Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'art. 14, della L. 241/1990 e s.m.i.. Di quale strumento di tratta? Conferenza di servizi
- Quando è dichiarato nullo il provvedimento secondo quanto riportato nell'art. 21- septies della Legge 241/1990 e s.m.i.? Quando è viziato da difetto assoluto di attribuzione
- Quando l'Amministrazione interviene per procrastinare un atto prima ancora della sua scadenza, pone in essere un provvedimento di: Proroga
- Quando un procedimento amministrativo sia iniziato d'ufficio, l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso? Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo
- Quando un procedimento amministrativo sia iniziato su istanza di parte, l'amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso? Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo
- Quanto ai controlli sugli atti, quali controlli sono diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per la p.a.? Controlli di merito