>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Concorso AG7/N, Prima prova

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salvo i casi di fusione tra più comuni, non possono essere istituiti nuovi comuni   con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti o la cui costituzione comporti, come conseguenza, che altri comuni scendano sotto tale limite
Salvo le eccezioni previste dalla legge, possono essere eletti componenti del Consiglio Superiore della Magistratura i magistrati ai quali sia stata inflitta una sanzione disciplinare?   Sì, purché la sanzione inflitta non sia più grave dell'ammonimento
Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al procedimento....   Dall'esposto.
Se durante il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica, sopravviene la scadenza dell'incarico di un giudice ordinario o aggregato membro del Collegio giudicante, questi:   continua a farne parte fino all'esaurimento del giudizio
Se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno, i pareri sono....   Facoltativi.
Se esistono dei limiti all'espletamento degli obblighi di cui all'art. 10 bis L. 241/90 quali sono?   Urgenza e procedimenti vincolati
Se il conflitto di attribuzione risolto dalla Corte costituzionale è sorto sulla base di un atto lesivo della competenza di un altro potere, l'atto è:   annullato dalla Corte costituzionale
Se il Consiglio di Stato, competente ad esprimere il parere sul ricorso straordinario, rileva che il punto di diritto sottoposto al suo esame possa dar luogo a contrasti giurisprudenziali, può rimettere il ricorso:   all'adunanza generale
Se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli, i pareri sono....   Obbligatori.
Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a tutela....   la dichiarazione è sottoscritta dal tutore.
Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge, i pareri sono....   Obbligatori parzialmente vincolanti.
Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti, i pareri sono....   Obbligatori non vincolanti.
Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso, il parere è:   obbligatorio conforme
Se manca uno dei requisiti previsti per l'inoltro della istanza di accesso ai documenti, la P.A. può rifiutare la stessa?   Sì
Se non è disposto per legge o per regolamento, qual'è il termine entro il quale deve concludersi ciascun tipo di procedimento?   Trenta giorni
Se non è stato affidato a un Ministro senza portafoglio o al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, a chi spetta il compito di assistere il Presidente del Consiglio nell'attività per le relazioni con gli organismi per la difesa nazionale?   Al Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Se si verifica una incompatibilità per parentela fra due componenti magistrati del CSM, quale dei due resta in carica?   Colui che appartiene alla categoria più elevata, o, nella stessa categoria, il più anziano
Se una disposizione di legge sopravvenuta è incompatibile con una precedente, con riguardo a questa si parla di:   abrogazione tacita
Se viene comunicato l'avvio del procedimento il soggetto invitato può fare osservazioni e depositare dei documenti?   Si
Se viene meno, per dimissioni contestuali, la metà più uno dei Consiglieri comunali, senza computo del Sindaco, il Consiglio:   si scioglie
Secondo D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, a chi compete l'approvazione dell'aggiudicazione provvisoria del contratto pubblico di lavori, servizi e forniture?   All'organo competente secondo l'ordinamento delle Amministrazioni aggiudicatrici
Secondo il D.lgs. 163/06 e succ. mod., nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, la stazione appaltante può chiedere agli offerenti il differimento del termine durante il quale l'offerta presentata è vincolante?   Sì, la stazione appaltante può farlo
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, a quale organo spetta la vigilanza perché sia assicurata l'economicità di esecuzione dei lavori pubblici?   All'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, gli appalti pubblici sono:   contratti a titolo oneroso
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, in cosa consiste il corrispettivo nelle concessioni di lavori pubblici?   Nel diritto di gestire l'opera ovvero in tale diritto accompagnato da un prezzo
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, la pubblicazione dei programmi triennali dei lavori pubblici predisposti dalle amministrazioni aggiudicatrici compete:   alla sezione centrale dell'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, la vigilanza sull'economicità di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture spetta:   all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture possono derogare agli atti di programmazione delle amministrazioni aggiudicatrici?   No, le procedure di affidamento hanno luogo nel rispetto dei suddetti atti
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture l'aggiudicazione definitiva equivale ad accettazione dell'offerta?   No, l'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta
Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, qualora accerti l'esistenza di irregolarità di rilevanza penale, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture:   trasmette gli atti ed i propri rilievi agli organi giurisdizionali competenti
Secondo il D.lvo 112/98, la decorrenza dell'esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti contestualmente all'effettivo trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, umane, organizzative e strumentali:   può essere graduata, secondo date certe, in modo da completare il trasferimento entro il 31 dicembre 2000
Secondo il D.lvo 165/01 e successive modifiche, il controllo di legittimità della Corte dei Conti si estende agli atti relativi alla costituzione, modificazione ed estinzione dei rapporti individuali di lavoro dei dipendenti delle P.A.?   No
Secondo il D.lvo 165/01 e successive modifiche, la Pubblica Amministrazione, agli effetti della contrattazione collettiva nazionale, viene legalmente rappresentata:   Dall' ARAN
Secondo il D.lvo 165/01, le Pubbliche Amministrazioni, in tema di pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, devono garantire:   la partecipazione ai corsi di formazione delle proprie dipendenti in rapporto proporzionale alla loro presenza nelle Amministrazioni interessate ai corsi medesimi
Secondo il D.lvo 165/01, ogni provvedimento disciplinare deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente?   Sì, ad eccezione del rimprovero verbale
Secondo il D.lvo 165/01, ogni provvedimento disciplinare deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente?   Sì, ad eccezione del rimprovero verbale
Secondo il D.lvo 267/00, per i lavori pubblici di somma urgenza, cagionati dal verificarsi di un evento eccezionale o imprevedibile, l'ordinazione fatta a terzi è regolarizzata, a pena di decadenza:   entro trenta giorni e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso se a tale data non sia scaduto il predetto termine
Secondo il D.lvo 267/00, per l'attivazione degli investimenti, gli Enti locali:   possono utilizzare entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato e delle Regioni
Secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche i beni appartenenti al demanio pubblico:   non possono essere espropriati fino a quando non ne viene pronunciata la sdemanializzazione
Secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche l'emanazione degli atti del procedimento espropriativo è competenza che spetta:   all'autorità competente alla realizzazione dell'opera pubblica
Secondo il D.P.R. 380/2001 e successive modifiche e integrazioni, entro quale termine il responsabile del procedimento cura l'istruttoria per il rilascio del permesso di costruire?   Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda
Secondo il D.P.R. 380/2001 e successive modifiche, il permesso di costruire è rilasciato:   al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo
Secondo il dettato costituzionale, i Comuni sono:   enti autonomi
Secondo il dettato costituzionale, le città metropolitane sono:   enti autonomi
Secondo il dettato costituzionale, le Province sono:   enti autonomi
Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa disciplina l'ordinamento di Roma capitale della Repubblica:   la legge dello Stato
Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa regola la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali:   lo statuto regionale
Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa regola l'esercizio del referendum su leggi della Regione:   lo statuto regionale
Secondo il dettato della Costituzione, la Chiesa cattolica è subordinata allo Stato?   No, lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani
Secondo il dettato della Costituzione, l'iniziativa economica privata è:   libera
Secondo il dettato dell'art. 104 della Costituzione, quanti anni durano in carica i membri elettivi del CSM?   Quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili
Secondo il DPR 445/2000 che cosa si intende per validazione temporale?   L'attribuzione, ad uno o più documenti informatici, di una data ed un orario opponibile a terzi
Secondo il principio di competenza, un costo va imputato nell'esercizio in corso quando:   il costo ha trovato nell'esercizio il corrispettivo ricavo
Secondo la Cosituzione italiana, l'esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso per periodi superiori a quattro mesi?   No, mai
Secondo la Costituzione i Ministri sono responsabili esclusivamente in modo collegiale per gli atti del Consiglio dei Ministri?   No, sono responsabili anche individualmente degli atti dei loro Dicasteri
Secondo la Costituzione il nostro sistema tributario è informato a criteri di:   progressività
Secondo la Costituzione la Corte dei Conti partecipa:   al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
Secondo la Costituzione quale tra i seguenti organi rappresenta la Regione?   Il Presidente della Giunta
Secondo la Costituzione, a chi spetta giudicare dei titoli di ammissione dei componenti delle Camere?   A ciascuna Camera
Secondo la Costituzione, a chi spetta giudicare delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità dei componenti delle Camere?:   A ciascuna Camera
Secondo la Costituzione, il carattere ecclesiastico di un'associazione può essere causa di speciali gravami fiscali per la sua costituzione?   No, mai
Secondo la Costituzione, il Consiglio regionale, oltre alle potestà legislative attribuite alla Regione, quali altre funzioni esercita?   Quelle conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi
Secondo la Costituzione, il Consiglio regionale, oltre alle potestà legislative attribuite alla Regione, quali altre funzioni esercita?   Quelle conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi
Secondo la Costituzione, la Repubblica tutela il lavoro:   in tutte le sue forme e applicazioni
Secondo la Costituzione, le ferie annuali retribuite sono un diritto:   irrinunziabile
Secondo la Costituzione, lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum popolare?   Sì, può essere sottoposto a referendum popolare se lo richiede un cinquantesimo degli elettori della Regione
Secondo la Costituzione, nelle materie di legislazione esclusiva dello Stato, le Regioni possono esercitare la potestà regolamentare?   Sì, previa delega dello Stato
Secondo la Costituzione, quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione:   quelli determinati dalla legge
Secondo la Costituzione, sono ammessi dei vincoli di destinazione per il fondo perequativo istituito per i territori con minore capacità fiscale?   No, mai
Secondo la definizione di Samuelson, quei beni per i quali il consumo da parte di un individuo non limita le possibilità di consumo degli altri si dicono:   beni pubblici
Secondo la legge 1150/42 e successive modifiche e integrazioni, quale organo del Comune è di norma competente ad adottare varianti al piano regolatore generale?   Il Consiglio comunale
Secondo l'art. 136, co. 2, della Costituzione, a quali organi deve essere comunicata la decisione con cui la Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge?   Camere ed ai Consigli regionali interessati
Secondo l'art. 21-octies della legge n. 241/1990, la mancata comunicazione dell'avvio del procedimento amministratio:   non comporta annullabilità dell'atto quando la P.A. dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Secondo l'art. 94 della Costituzione il Governo deve avere la fiducia:   delle due Camere
Secondo l'articolo 117 della Costituzione, spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia:   non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
Secondo quanto prevede il D.P.R. 380/2001 e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento può interrompere il termine per formulare la proposta di provvedimento relativa alla richiesta di rilascio del permesso di costruire?   Sì, una sola volta, entro 15 giorni dalla presentazione della domanda
Secondo quanto prevede la Costituzione, quale atto stabilisce i principi generali per l'attribuzione del patrimonio proprio dei Comuni, delle Province, delle Città metropolitane e delle Regioni?   La legge dello stato
Secondo quanto previsto dalla Costituzione, in che modo il Presidente della Giunta regionale dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione?   Conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica
Secondo quanto stabilito dalla Costituzione, il diritto internazionale è rilevante per l'ordinamento giuridico italiano?   Sì, l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute
Secondo quanto stabilito dalla Costituzione, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni?   Sì, tra l'altro, nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria
Semplificazione Amministrativa - silenzio assenso. Il silenzio è sempre assenso nel caso in cui l'Amministrazione non risponda in merito ad una istanza del privato?   Solo se è previsto dalla legge
Si definisce elettorato attivo:   la capacità di esprimere la propria volontà politica attraverso il voto
Si definisce vacatio legis:   il periodo di tempo che separa la pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale dalla sua entrata in vigore
Si definiscono "riserve occulte":   le sottovalutazioni di attività e le sopravvalutazioni di passività
Si ha delega di poteri quando l'autorità amministrativa:   concede ad altro organo la facoltà di esercitare i propri poteri senza però trasferirli
Si parla di incompetenza territoriale nel caso in cui l'organo amministrativo emani un atto relativo ad un oggetto che si trovi nella circoscrizione territoriale di altro organo amministrativo?   Sì
Si può predeterminare il numero dei concorrenti ad un'asta pubblica?   No, ma i partecipanti devono rispondere ai requisiti del bando
Si può procedere a sequestro della stampa:   soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili
Si può reiterare un decreto legge non convertito?   No, la Corte Costituzionale ne ha dichiarato l'incostituzionalità
Si realizza una traslazione obliqua dell'imposta su un bene quando nel breve periodo:   aumenti il prezzo dei beni succedanei
S'intende per Ente locale territoriale:   quello che opera in una limitata circoscrizione territoriale per perseguire un interesse pubblico proprio di tale circoscrizione
Soddisfano il requisito della forma scritta   I documenti trasmessi per via telematica o informatica, ivi compreso il fax.
Sono ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato di una P.A.?   No, in nessun caso
Sono atti di amministrazione attiva....   Gli atti diretti a soddisfare immediatamente gli interessi propri della P.A.
Sono atti di amministrazione di controllo....   Gli atti diretti a sindacare, sotto il profilo della legittimità o del merito, l'operato dell'amministrazione attiva.
Sono considerate Aree metropolitane:   le zone comprendenti i Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari
Sono considerati ricorsi amministrativi:   il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo   le controversie aventi per oggetto gli atti, i provvedimenti e i comportamenti delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti alle stesse equiparati in materia urbanistica ed edilizia.
Sono devoluti alla competenza dei tribunali amministrativi regionali i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge contro atti e provvedimenti   emessi dagli organi centrali dello Stato e degli enti pubblici a carattere ultraregionale.
Sono eleggibili a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale   gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione.
Sono elementi costitutivi dello Stato:   territorio, popolazione e governo
Sono Enti pubblici territoriali:   le Comunità montane
Sono Enti pubblici territoriali:   le aree metropolitane
Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....   Gli atti emanati da un organo della pubblica amministrazione, ma non formalmente amministrativi, come, ad esempio, i decreti- legge non sono impugnabili.
Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....   Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti non sono impugnabili.
Sono leggi in senso formale:   gli atti deliberati dalle due Camere o da altri organi a cui la Costituzione attribuisce la funzione legislativa secondo il procedimento disciplinato dalla Costituzione
Sono possibili forme di gestione associata e cooperazione tra enti?   Si
Sono possibili incarichi a contratto per la dirigenza negli Enti locali?   Si
Sono previste ipotesi di ineleggibilità per l'elezione al Parlamento?   Sì, sono previste dalla legge e dalla Costituzione
Sono previste sanzioni per la mancata osservanza della direttiva Direttiva P.C.M. 27/01/94 principi sull'erogazione dei servizi pubblici?   Si
Spetta alle Camere:   il controllo sui presupposti della decretazione d'urgenza
Spetta alle Regioni la potestà legislativa:   in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
Spettano al comune tutte le funzioni amministrative riguardanti la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico   salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze
Straordinarie e motivate esigenze dovute allo svolgimento dell'istruttoria possono essere causa di aggravamento del procedimento da parte della P.A.?   Sì
Su quale delle seguenti materie possono essere attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia alle regioni a statuto ordinario?   Norme generali sull'istruzione
Su quali atti il Consiglio di Stato esprime parere obbligatorio?   Sugli atti normativi del Governo e dei Ministri, sugli schemi generali di contratti tipo, accordi e convenzioni predisposti da uno o più Ministri
Su quali tipi di risorse si fonda l'autonomia finanziaria riconosciuta agli enti locali?   Risorse proprie e trasferite
Sui ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, contro atti e provvedimenti di un'autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, che abbiano per oggetto un interesse d'individui o di enti morali giuridici   decide il Consiglio di Stato.
Sull'istanza cautelare, il TAR, in camera di consiglio, pronuncia con:   ordinanza
Sussiste a carico del comune l'obbligo di prevedere nel proprio statuto forme di consultazione della popolazione locale?   sì
Sussiste a carico del comune l'obbligo di prevedere nel proprio statuto il referendum locale?   No
Sussiste a carico della provincia l'obbligo di prevedere nel proprio statuto forme di consultazione della popolazione locale?   sì
Sussiste a carico della provincia l'obbligo di prevedere nel proprio statuto il referendum locale?   No
Sussiste ancora nel nostro bilancio il principio del pareggio?   Sì, ma solo a fini contabili
Sussiste un dovere per l'aministrazione di concludere il procedimento entro un termine prestabilito?   Sì
Sussiste un dovere per l'aministrazione di concludere il procedimento mediante provvedimento espresso?   Sì
Sussistendo le condizioni stabilite dalla Costituzione, chi tra i seguenti soggetti può chiedere l'indizione del referendum popolare sulle leggi costituzionali?   Cinque Consigli regionali
Sussistendo le condizioni stabilite dalla Costituzione, chi tra i seguenti soggetti può chiedere l'indizione del referendum popolare sulle leggi costituzionali?   1/5 dei membri di una Camera