>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica e scienze delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli anni '90 il valore degli immobili ai fini dell'ICI (imposta comunale sugli immobili) si è ottenuto...   moltiplicando la rendita catastale per un dato coefficiente
Negli anni si è assistito ad un ampio dibattito sulle varie "strategie" che le autorità monetarie dei vari Paesi possono adottare per raggiungere l'obiettivo di stabilità dei prezzi. Tra gli approcci strategici di base vi è il monetary targeting. Di cosa si tratta?   Strategia che si basa sull'annuncio da parte della Banca centrale di un tasso di crescita della quantità di moneta. L'azione della Banca si focalizza sulla realizzazione di quel tasso di crescita
Negli areogrammi per cerchi, le misure delle superfici dei cerchi devono essere....   proporzionali alle intensità o alle frequenze da rappresentare
Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, l'IRPEF è considerata un'imposta:   Personale
Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Cosa si intende per imposte reali?   Le imposte che colpiscono la ricchezza in quanto tale prescindendo in genere dal soggetto che la possiede
Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Sono imposte personali quelle che:   Colpiscono la ricchezza in quanto facente capo ad una determinata persona fisica
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla fonte?   L'imposizione che colpisce il reddito al momento in cui si percepisce prescindendo, in via di principio, dalle condizioni soggettive del suo titolare
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla persona?   L'imposizione che colpisce tutti i redditi nel loro coacervo dopo che sono affluiti in capo al soggetto delle cui condizioni può tener conto
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione all'erogazione?   L'imposizione che colpisce il reddito nel momento in cui viene speso
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione?   Permette di tassare consumi voluttuari e garantire gettiti elevati
Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo. Tra questi uno fondamentale è il principio della neutralità, secondo cui:   L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato
Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo. Tra questi uno fondamentale è il principio della neutralità, secondo cui:   L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato
Nei Paesi che operano in regime di cambio fisso le variazioni del cambio sono rare così, gli economisti, per distinguerle dalle variazioni giornaliere che avvengono in un sistema di cambio flessibile hanno denominato la riduzione del tasso di cambio:   Svalutazione
Nel 1979 nell'ambito della commissione europea Jenkins fu firmato l'accordo SME. Di cosa si trattava?   Di un accordo in cui la maggior parte dei Paesi appartenenti alla CEE hanno correlato tra loro le proprie valute per evitare ampie fluttuazioni dei tassi di cambio
Nel breve periodo costi fissi e costi medi fissi:   Sono rappresentati graficamente i primi da una retta orizzontale, i secondi da un'iperbole
Nel breve periodo le imprese in concorrenza monopolistica possono realizzare profitti supernormali; nel lungo periodo i profitti dovrebbero, di norma, ridiscendere al livello normale. Nella realtà, i profitti supernormali possono permanere nel lungo periodo?   Si, poiché ad esempio le imprese potrebbero disporre d'informazioni imperfette
Nel breve periodo le imprese possono variare la produzione modificando...   solo i fattori variabili ma non quelli fissi
Nel breve periodo, il concetto di prodotto marginale riveste in economia una certa importanza poiché le decisioni relative alla produzione assumono quasi sempre la forma di decisioni sulle variazioni da apportare alle quantità degli input utilizzati. Il prodotto marginale:   Calcolato in un punto qualsiasi è dato semplicemente dalla pendenza della curva del prodotto totale in quel punto
Nel breve periodo, la produzione è determinata:   Dalla domanda
Nel breve periodo, un aumento del tasso di crescita della moneta:   Provoca un aumento del signoraggio
Nel campionamento a due stadi le unità secondarie...   sono estratte casualmente dalle unità primarie
Nel campionamento casuale a grappoli, i grappoli sono selezionati:   con un'estrazione casuale senza ripetizione
Nel caso di inflazione rispetto alle merci estere...   i prezzi delle merci estere si elevano prima e più rapidamente dei prezzi interni
Nel caso in cui i valori osservati sono in numero N pari, i posti centrali sono:   due
Nel circuito del reddito, quali mercati sono contemplati?   Il mercato dei beni e dei servizi e il mercato dei fattori produttivi
Nel linguaggio comune il termine investimento ha una accezione differente dal suo significato macroeconomico. Fanno parte dell'investimento in senso macroeconomico sia l'investimento non residenziale (acquisto di nuovi impianti o macchinari da parte delle imprese) che l'investimento residenziale (l'acquisto di nuove case o appartamenti da parte degli individui)?   Si. I due tipi di investimento, e le decisioni che li motivano sono molto più simili di quanto non si pensi: in entrambi i casi la decisione di acquistare dipende dai servizi che questi beni daranno in futuro
Nel loro preciso significato economico ricchezza finanziaria e moneta sono:   Entrambe grandezze di stock
Nel lungo periodo le imprese possono variare la produzione modificando...   tutti i loro fattori produttivi
Nel meccanismo dell'Iva i consumatori finali rappresentano:   contribuenti di fatto
Nel medio periodo:   L'economia finisce con l'avere lo stesso tasso di cambio reale e lo stesso livello di produzione indipendentemente dal fatto che operi in un sistema di cambi fissi o flessibili
Nel modello di concorrenza perfetta si ipotizza che le imprese non tengono conto delle decisioni dei concorrenti, mentre nel modello di monopolio l'impresa semplicemente non ha concorrenti. Nelle forme ibride di mercato, con cui veniamo in contatto più di frequente nella nostra realtà quotidiana, per l'analisi delle interazioni fra agenti economici si fa sovente ricorso alla teoria dei giochi. In riferimento a tale teoria individuare l'affermazione corretta.   Come nel "dilemma del prigioniero", le parti dell'accordo collusivo raggiungerebbero tutte una posizione migliore se nessuna di loro tradisse i patti
Nel settore privato, la funzione del benessere sociale corrisponde:   alla funzione di utilità individuale
Nella classificazione delle entrate pubbliche, sono dette derivate:   Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta
Nella curva di Phillips accelerata un aumento del tasso di disoccupazione è associato a:   Una riduzione della variazione del tasso di inflazione
Nella curva di Phillips originaria un aumento del tasso di disoccupazione è associato a:   Una riduzione del tasso di inflazione
Nella forma di mercato del monopolio naturale...   i costi medi sono decrescenti
Nella forma di mercato del monopolio quante imprese operano?   Una
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno costituisce:   La prima fase
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   È la fase con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinato, tra l'altro, il soggetto creditore
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   Ha tra i suoi elementi costitutivi la specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   È la fase con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è, tra l'altro, indicata la ragione del debito
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   Costituisce la fase della spesa con la quale viene registrata nelle scritture contabili la spesa conseguente ad una obbligazione giuridicamente perfezionata e relativa ad un pagamento da effettuare, con imputazione all'esercizio finanziario in cui l'obbligazione passiva viene a scadenza
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   È la fase con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata, tra l'altro, la somma da pagare
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   Costituisce la prima fase del procedimento di spesa
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   È una delle fasi della spesa assieme a liquidazione, ordinazione e pagamento
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   È la fase con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è, tra l'altro, costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria accertata
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   Ha tra i suoi elementi costitutivi la scadenza del debito
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   Ha tra i suoi elementi costitutivi il soggetto creditore
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   Ha tra i suoi elementi costitutivi la determinazione della somma da pagare
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   Ha tra i suoi elementi costitutivi la ragione del debito
Nella gestione della spesa delle p.a., l'impegno:   È la fase con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è, tra l'altro, indicata la scadenza del debito
Nella quasi totalità degli ordinamenti tributari concreti si ricorre sia all'imposizione diretta sia a quella indiretta. Quale fra quelle sotto elencate costituisce una caratteristica delle imposte dirette?   Essendo personalizzate, possono colpire, anche grazie al criterio della progressività, in maniera più equa il cittadino in piena aderenza al principio della capacità contributiva
Nella retta di regressione Y = a + bX, cosa rappresenta il coefficiente b?   Il coefficiente angolare della retta
Nella Scienza delle finanze, un bene non-escludibile e non-rivale è un bene:   Pubblico puro
Nella Scienza delle finanze, un servizio pubblico divisibile è un sevizio:   Per il quale è ragionevolmente possibile individuare i singoli individui che ne beneficiano
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando tutti i fattori della produzione sono variabili, se a un dato aumento percentuale dei fattori di produzione è associato un maggior aumento percentuale della produzione si parla di:   Rendimenti di scala crescenti
Nella teoria della scelta del consumatore, come è denominato il bene che rappresenta la spesa totale effettuata per tutti gli altri beni, a esclusione di quello considerato?   Composito
Nella teoria dell'incidenza, la traslazione delle imposte:   È il processo economico per cui il contribuente tende a riversare su altri, giovandosi di una posizione di privilegio, l'intera quota o solo parte del tributo assolto
Nella teoria economica la pubblica amministrazione...   produce servizi non destinati alla vendita
Nella teoria economica, e non soltanto nello studio della concorrenza perfetta, gli economisti definiscono il profitto (economico) la differenza tra i ricavi totali e i costi totali, dove i costi totali:   Comprendono tutti i costi sia impliciti sia espliciti
Nella traslazione dell'imposta si distinguono il contribuente di diritto e quello di fatto. Il contribuente di diritto:   È colui che, per legge, è tenuto a pagare l'imposta
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa per lavori pubblici:   Avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici, specialmente se sottoscritti da soggetti a bassa propensione marginale al consumo, così che si sarebbe generato reddito senza distruggere risorse
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti nel rispetto formale della legge, la localizzazione di attività finanziarie in altri Paesi per godere di un trattamento tributario più favorevole costituisce un esempio di:   Elusione
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, il contrabbando configura:   Evasione
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la presentazione di una dichiarazione falsa dei redditi configura:   Evasione
Nell'ambito della sovraimposizione...   presupposto e imponibile di un'imposta costituiscono presupposto e imponibile anche di un'altra imposta
Nell'ambito della teoria del benessere, che costituisce parte integrante della Scienza delle finanze, Pareto individua alcune condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse. Tra queste vi è quella dell'efficienza produttiva, che secondo Pareto si ha quando:   Non è possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene
Nell'ambito della teoria del benessere, Pareto individua alcune condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse. Tra queste vi è quella dell'efficienza produttiva, che secondo Pareto si ha quando:   Non è possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene
Nell'ambito della teoria del benessere, Pareto individua le tre condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse: efficienza produttiva, efficienza nello scambio e efficienza sociale. Si ha efficienza nello scambio quando:   Nessun componente della collettività può migliorare la sua posizione di benessere ricevendo o cedendo una diversa quantità di beni senza danneggiare altri
Nell'ambito delle imposte reddituali...   l'IRPEF è il solo tributo a carattere soggettivo
Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio uguale il quale:   Prevede che l'uguaglianza deve essere intesa in modo che l'imposta sottragga a ogni contribuente una uguale quantità di utilità goduta
Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio uguale il quale:   Prevede che l'uguaglianza deve essere intesa in modo che l'imposta sottragga a ogni contribuente una uguale quantità di utilità goduta
Nell'ambito dell'imposizione diretta si applica la progressività per scaglioni quando:   Il reddito è suddiviso in più scaglioni a ciascuno dei quali si applica una diversa aliquota che cresce via via che si passa a scaglioni di reddito superiori
Nell'ambito dell'imposizione diretta, applicando la progressività per scaglioni il reddito viene appunto suddiviso in più scaglioni:   A ciascuno dei quali si applica una diversa aliquota che cresce via via che si passa a scaglioni di reddito superiori
Nell'ambito di ciascun programma, affidato per la realizzazione ad un unico centro di responsabilità amministrativa, le spese vengono ripartite in:   spese non rimodulabili su cui l'amministrazione non può esercitare un effettivo controllo e spese rimodulabili che si dividono in fattori legislativi e spese di adeguamento al fabbisogno
Nell'ambito di traffici internazionali si adottano i principi base dell'Iva di...   destinazione e di origine
Nelle economie capitaliste (o di mercato)...   la maggior parte della produzione è svolta da imprese private che la orientano verso il mercato
Nelle esternalità negative di produzione:   Il costo sociale è superiore al costo privato
Nelle imposte sui redditi...   gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa
Nelle imposte sulle donazioni e successioni la base imponibile è calcolata...   sul valore totale netto dell'asse ereditario
Nell'economia del benessere l'efficienza allocativa viene giudicata sulla base di due postulati etici generali: l'individualismo e la visione non organicistica della società. Qual è il significato del primo postulato?   Che è il singolo il miglior giudice della propria situazione
Nell'economia del benessere l'efficienza allocativa viene giudicata sulla base di due postulati etici generali: l'individualismo e la visione non organicistica della società. Qual è significato del secondo postulato?   Che il benessere della collettività aumenta se aumenta l'utilità di un individuo senza che si riduca quella di qualcun altro (aggregazione delle preferenze individuali)
Nell'imposta ipotecaria e catastale l'oggetto d'imposta è rappresentato ...   da volture catastali
Nello studio degli effetti economici dei tributi, quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda, e conseguentemente del prezzo del bene tassato, si parla di:   Traslazione all'indietro
Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione all'indietro:   Quando l'imposta viene trasferita dal compratore al venditore attraverso una riduzione della domanda del bene tassato
Nello studio e classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, cosa si intende per evasione?   Il comportamento del contribuente che si sottrae in tutto o in parte al suo obbligo tributario attraverso atti posti in essere in violazione della legge
Nello studio e classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, in caso di omessa dichiarazione dei redditi si configura:   Evasione
Nello studio e classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, in caso di simulazione di passività fittizie si configura:   Evasione
Nello studio e classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, in caso di tenuta irregolare della contabilità si configura:   Evasione
Nell'ultima riga di una tabella a doppia entrata figurano:   le frequenze marginali
Non è la stessa cosa di domanda nazionale di beni:   Domanda di beni nazionali
Non costituisce una fase della procedura di acquisizione delle entrate?   L'indebitamento
Non rientrano tra le categorie di reddito integranti il presupposto dell'IRPEF...   i redditi di consumo
Non sono imposte indirette quelle...   sui capitali
Non sono tenuti a richiedere la registrazione dell'atto :   i cancellieri