>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sicurezza ferroviaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


In considerazione dell'art. 12, VII comma, del D.L. n. 109/2018, il comitato direttivo è nominato per:   tre anni con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
In considerazione dell'art. 29, I comma, del D.Lgs. n. 50/2019, per poter aprire al pubblico esercizio linee ferroviarie nuove, rinnovate o ristrutturate, o parti di esse, ogni soggetto che gestisce l'infrastruttura, deve ottenere da parte dell'organo competente un'autorizzazione di messa in servizio dei sottosistemi strutturali che lo compongono. Di quale organo si tratta?   Dell'ANSFISA
In forza dell'art. 20, I comma, del D.Lgs. n. 50/2019, ove opera l'Organismo investigativo nazionale?   Presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
In forza dell'art. 3, I comma, lett. g), del D.Lgs. n. 50/2019, quale è l'organismo nazionale operante come autorità nazionale preposta alla sicurezza con riferimento ai compiti previsti dal presente decreto riguardanti la sicurezza ferroviaria e che sostituisce l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie?   L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali
In forza dell'art. 3, I comma, lett. qq), del D.Lgs. n. 50/2019, i binari ferroviari che collegano una infrastruttura ferroviaria privata con la rete del sistema ferroviario fino alla barriera tecnica atta ad evitare l'interferenza tra i movimenti effettuati all'interno del raccordo e quelli sulla rete ferroviaria sono definiti:   binari di raccordo privati
In merito alla cooperazione tra ANSFISA, ERA e le altre autorità nazionali preposte alla sicurezza per il rilascio dei certificati di sicurezza unici, secondo quanto previsto dall'art. 10, II comma, del D.Lgs. n. 50/2019, gli accordi di cooperazione contengono una descrizione dettagliata dei compiti e delle condizioni per i risultati da ottenere, i limiti di tempo per la loro realizzazione e una ripartizione delle tariffe?   Si, a norma della vigente disciplina
In merito alla manutenzione dei veicoli, l'art. 13, I comma, del D.Lgs. n. 50/2019 prescrive che ciascun veicolo, prima dell'utilizzo sulla rete, è assegnato dal detentore un soggetto responsabile della manutenzione e tale soggetto è registrato nel registro dei veicoli, conformemente:   all'art. 47 della direttiva (UE) 2016/797