Elenco in ordine alfabetico delle domande di Regolamento segnali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- L'art. 22, VI comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che la mancanza o imperfetta indicazione dei segnali prescritti dal presente Regolamento o eventualmente ordinati con disposizioni speciali impongono: l'arresto
- L'art. 25 del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale dispone che, salvo il caso di arresto ad un segnale di 1a categoria disposto a via impedita che successivamente si disponga a via libera, qualora la fermata straordinaria sia dovuta ad una anormalità che interessi la sicurezza della circolazione rilevata dall'agente di condotta, questo: può riprendere la corsa solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione con comunicazione registrata del regolatore della circolazione, che può concederla dopo aver verificato che nulla osta al proseguimento del treno
- L'art. 26, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale sancisce che, relativamente ai segnali di fermata, il fanale fisso è applicato su un proprio stante al centro di uno schermo: di forma quadrata, a fondo grigio e bordo bianco
- L'art. 27, VI comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, dispone che quando si ricorre al segnale di arresto, il personale deve esporlo andando il più sollecitamente possibile dalla parte dell'arrivo del treno, fino a portare il segnale alla distanza di almeno: 1200 metri
- L'art. 29 del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale dispone che, per fermare in linea un treno preavvisato della fermata, si espone il relativo segnale solo nel posto dove la fermata deve eseguirsi; in precedenza a detto punto si collocherà il segnale di avviso di fermata notificata alla distanza di: 1000 metri, quando la velocità massima ammessa dalla linea sia eguale o inferiore a 100 km/h per il rango «A» ed a 110 km/h per gli altri ranghi, di 1200 metri negli altri casi
- L'art. 3, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale dispone che la segnalazione notturna si effettua nel periodo dal tramonto al sorgere del sole e che durante tale periodo devono essere accesi nelle località di servizio i fanali di segnalazione notturna. Con apposite disposizioni, si potrà ordinare lo spegnimento dei fanali solo nelle ore in cui non circolano i treni ed, in tal caso, la riaccensione deve avvenire almeno: 30 minuti prima del passaggio del primo treno
- L'art. 32, II comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale dispone che l'imperfezione dei segnali di rallentamento o la mancanza di quelli che comandano rallentamenti notificati al personale: non impongono al macchinista l'obbligo di fermare
- L'art. 33 del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale disciplina gli indicatori di velocità massima, disponendo al I comma che sono costituiti da alcune tabelle che portano i numeri corrispondenti ai ranghi di velocità massima, risultanti dall'orario di servizio. Tanto premesso, quale forma assumono tali tabelle? La forma rettangolare
- L'art. 40, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale dispone che i segnali luminosi proiettano verso i treni luci di colore diverso a seconda delle segnalazioni che devono dare. Quali sono le luci colorate e come possono essere? Le luci sono rossa, gialla, verde e possono essere fisse o lampeggianti, singole o raggruppate
- L'art. 40, III comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che i segnali di avviso: sono sempre semplici
- L'art. 49, comma VI-sexies, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che nei casi di arrivo o partenza da una località di servizio con segnale a via impedita o, eccezionalmente, di partenza da binario sprovvisto di segnale di partenza, in cui l'autorizzazione al movimento venga data per iscritto, al treno deve essere prescritta, oltre alle specifiche prescrizioni occorrenti, anche la marcia a vista non superando la velocità di: 30 km/h sull'itinerario interessato
- L'art. 5, I comma, lett. b), del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che un fischio prolungato moderatamente deve essere dato dall'agente di condotta di un treno all'entrata delle gallerie in curva ed in quelle in rettifilo lunghe: almeno 500 metri
- L'art. 51-bis, V comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale sancisce che, sulle linee esercitate con il blocco elettrico, i segnali di 1ª categoria semplici di protezione e/o di partenza delle stazioni dotate di doppio segnalamento se presentano un'indicazione di via libera con conferma di riduzione di velocità, possono essere integrati da una segnalazione ausiliaria che precisa il limite di velocità da rispettare. Tanto premesso, da cosa è costituita tale segnalazione, quando la riduzione di velocità sia a 60 Km/h? È costituita da una tabella rettangolare a fondo nero recante una striscia luminosa orizzontale di colore bianco
- L'art. 51-bis, V comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale sancisce che, sulle linee esercitate con il blocco elettrico, i segnali di 1ª categoria semplici di protezione e/o di partenza delle stazioni dotate di doppio segnalamento se presentano un'indicazione di via libera con conferma di riduzione di velocità, possono essere integrati da una segnalazione ausiliaria che precisa il limite di velocità da rispettare. Tanto rappresentato, da cosa è costituita tale segnalazione, se la riduzione di velocità è a 100 Km/h? È costituita da una tabella rettangolare a fondo nero recante due strisce luminose orizzontali di colore bianco
- L'art. 60, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che le manovre con locomotiva si comandano con alcuni segnali; in particolare, come si comanda il rallentamento? Con l'esporre la bandiera rossa spiegata di giorno e il fanale a luce rossa di notte che deve essere tolto quando la manovra abbia ridotto sufficientemente la velocità
- L'art. 65, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che le tavole di orientamento possono essere di tipo normale o di tipo distanziometrico; in entrambi i casi, come sono disposte le strisce, se le tavole precedono un segnale di avviso? In senso orizzontale
- L'art. 65-bis, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale sancisce che i binari di circolazione delle stazioni dotate di marciapiedi di limitata lunghezza possono essere muniti di tabelle di orientamento per indicare il punto di fermata dei treni viaggiatori in relazione alla lunghezza della composizione; tali tabelle sono costituite da tavole quadrate suddivise in quattro quadranti in cui sono indicati i numeri o lettere riferiti ai raggruppamenti di composizione per cui è prevista la segnalazione del punto di fermata. Ciò premesso, cosa indicano i numeri o lettere bianche in campo rosso? Il punto di fermata
- L'art. 73, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che, per ordinare l'abbassamento degli archetti sulle linee elettrificate a conduttori aerei, si espone, 50 metri avanti l'inizio del tratto da percorrere ad archetti abbassati, il segnale di abbassamento. Tanto premesso, se l'inizio del tratto stesso si trova in un punto in cui la velocità ammessa non supera i 30 Km/h, il segnale di abbassamento: può essere posto a distanza minore di quella di 50 metri o anche in immediata precedenza dell'inizio del tratto
- L'art. 78 del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale prescrive che nelle località di servizio, ubicate sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare il sistema ERTMS/ETCS L2 i segnali imperativi di partenza di determinati binari attrezzati per lo Start of Mission sono preceduti da una tabella a fondo bianco ad alto potere rifrangente recante, dipinta in nero, una scritta, ovvero: "START"
- L'art. 9, I comma, lett. d), del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale dispone che tra i mezzi di segnalamento vi è una tabella circolare dipinta a settori, di colore arancio e nero, per l'identificazione dei convogli aventi composizione bloccata. Ciò posto, dove deve essere applicata tale tabella? Alle due estremità del convoglio, in basso al centro o ad uno dei lati