Elenco in ordine alfabetico delle domande di Regolamento segnali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- In forza dell'art. 23 del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, quale tra le seguenti alternative di risposta non indica un mezzo in uso per le segnalazioni a mano sulle linee e nelle stazioni? La vela
- In forza dell'art. 32, comma I-bis, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, se il proseguimento del treno, dopo la fermata, è subordinato a pilotaggio o a nulla osta dell'agente della manutenzione dell'armamento che presenzia il rallentamento, con quale segnale deve essere sostituito il segnale di inizio del rallentamento? Con il segnale di arresto
- In forza dell'art. 40, II comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, come sono classificati i segnali che vengono posti in precedenza ai segnali di 1ª categoria ed ad una conveniente distanza da essi e che hanno la funzione di dare al treno una segnalazione di avviso che gli consenta di poter rispettare le indicazioni del successivo segnale di 1ª categoria? Segnali luminosi di avviso
- In forza dell'art. 49, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, quali segnali devono rispettare i treni, anche se non fossero preceduti da segnali di avviso, come può avvenire per certi segnali di partenza ed in altri casi indicati nell'orario o mediante disposizioni speciali? I segnali di 1ª categoria
- In forza dell'art. 51-bis, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, il segnale di «avanzamento» è costituito da due fanali speciali abbinati orizzontalmente ed i fanali di tale segnale sono normalmente spenti e quando vengono accesi proiettano verso il treno: due luci bianche lattee fisse
- In forza dell'art. 53-bis, I comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, i passaggi a livello di linea senza barriere sono muniti lato strada di segnali luminosi e sono protetti lato ferrovia con apposito segnale fisso costituito: da una vela rettangolare dipinta a scacchi gialli e neri, recante al centro un fanale che, quando è acceso, proietta in direzione del treno una luce bianca lampeggiante, sia di giorno che di notte
- In forza dell'art. 69, comma, del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, il segnale indicatore da deviatoio semplice tallonabile e da deviatoio inglese doppio fornisce indicazioni identiche sia se il deviatoio è incontrato di punta, sia se è incontrato di calcio. In particolare, il deviatoio semplice disposto per il tracciato diretto: presenta una striscia verticale bianca su fondo nero e indica che il deviatoio è predisposto per l'itinerario A-B
- In forza dell'art. 9, I comma, lett. b), del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale, quale tra i seguenti è un mezzo di segnalamento in testa o in coda ai treni od alle locomotive? La tabella a strisce inclinate bianche e rosse
- In merito alle tabelle per segnalazioni acustiche, l'art. 76 del Regolamento sui segnali in uso sull'infrastruttura ferroviaria nazionale dispone che determinati passaggi a livello o punti della linea possono essere preceduti da una apposita: tabella rettangolare a fondo nero recante al centro la lettera maiuscola F dipinta di bianco con materiale rifrangente