Mininterno.net - Bando di concorso ALMA MASTER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA Nomina delle commissioni ...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

ALMA MASTER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Nomina delle commissioni giudicatrici per i concorsi a posti di
professore universitario, fascia degli ordinari. (Decreto rettorale
n. 932).

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.42 del 28/5/2004
Ente:ALMA MASTER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Località:-
Codice atto:04E03007
Sezione:Università
Tipologia:Nomina
Numero di posti:-
Scadenza:-

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                             IL RETTORE
 
Vista a legge 6 luglio 1998 n. 210;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000
n. 117;
Visto il decreto rettorale n. 4762/572 del 21 dicembre 2000,
contenente il regolamento dell'Universita' degli studi di Bologna
«sulle modalita' di espletamento delle procedure per il reclutamento
dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori nonche' per i
trasferimenti e la mobilita' interna»;
Visto il decreto rettorale n. 2216 del 23 dicembre 2003,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 13 gennaio 2004;
Visto il risultato delle operazioni di voto per le designazioni
dei componenti le commissioni giudicatrici;
 
Decreta:
 
Art. 1.
Sono costituite le seguenti commissioni giudicatrici per i
concorsi a posti di professore universitario, fascia degli ordinari:
 
Facolta' di agraria AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio
agroforestale
 
Professori ordinari:
Angelo Venturi, Universita' di Bologna, via F. Re, 8 - 40126
Bologna;
Angelo Candura, Universita' di Bari, via Amendola, 165/A -
70126 Bari;
Stefanino S. F. De Montis, Universita' di Sassari - via E. De
Nicola, 1 - 07100 Sassari;
Carmelo Riccardo Fichera, Universita' di Mediterranea di Reggio
Calabria - 89060 Feo di Vito;
Antonio Pallara, Universita' di Basilicata - via Nazario
Sauro, 85 - 85100 Potenza.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 30.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2096355.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di economia e ingegneria agraria - viale Fanin 50 -
40127 Bologna.
 
Facolta' di agraria AGR/12 - Patologia vegetale
 
Professori ordinari:
Giancarlo Pratella, Universita' di Bologna, via F. Re, 8 -
40126 Bologna;
Vincenzo De Cicco, Universita' di Molise, viale Manzoni
Edificio Polifunzionale - 86100 Campobasso;
Pasquale Piazzolla, Universita' di Basilicata, via Nazario
Sauro, 85 - 85100 Potenza;
Mario Giuseppe Salerno, Universita' di Bari, via Amendola,
165/A - 70126 Bari;
Enrico Triolo, Universita' di Pisa, via del Borghetto, 80 -
56124 Pisa.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 15.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2096561.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di protezione e valorizzazione agroalimentare - viale
Fanin 46 - 40127 Bologna.
 
Facolta' di medicina e chirurgia BIO/09 - Fisiologia
 
Professori ordinari:
Carlo Franzini, Universita' di Bologna, via Massarenti, 9 -
40125 Bologna;
Alberto Cangiano, Universita' di Verona, Piazzale L. A.
Scuro, 10 - Borgo Roma - 37134 Verona;
Pietro Enrico Di Prampero, Universita' di Udine, Piazzale
Kolbe, 3 - 33100 Udine;
Fernando Goglia, Universita' di Sannio di Benevento, via
Port'Arsa, 11 - 82100 Benevento;
Vittorio La Grutta, Universita' di Palermo, via del Vespro, 129
- 90127 Palermo.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 10
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/251731.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di fisiologia umana e generale - piazza di Porta S.
Donato 2 - 40127 Bologna.
 
Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali CHIM/03 - Chimica
generale e inorganica
 
Professori ordinari:
Vincenzo Balzani, Universita' di Bologna, via Selmi, I - 40126
Bologna;
Ettore Benedetti, Universita' di Napoli «Federico II», via
Mezzocannone, 12 - 80134 Napoli;
Luigi Fabbrizzi, Universita' di Pavia, Piazza Botta - 27100
Pavia;
Lorenzo Pellerito; Universita' di Palermo, via Archirafi, 22 -
90123 Palermo;
Franco Scandola, Universita' di Ferrara, via Luigi Borsari, 46
- 44100 Ferrara.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: non indicato.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2099456.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di chimica «G. Ciamician» - via Selmi 2 - 40126 Bologna.
 
Facolta' di medicina e chirurgia FIS/07 - Fisica applicata (a beni
culturali, ambientali, biologia e medicina)
 
Professori ordinari:
Dante Bollini, Universita' di Bologna, via Massarenti, 9 -
40125 Bologna;
Francesco Casula, Universita' di Cagliari, via S. Giorgio, 12 -
09124 Cagliari;
Giuliano Moschini, Universita' di Padova, via Giustiniani, 2 -
35121 Padova;
Arnaldo Stefanini, Universita' di Pisa, via Roma, 55/57 - 56126
Pisa;
Arnaldo Vecli, Universita' di Parma, via Universita', 7 - 43100
Parma.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 25.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/252774.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di fisica - viale Berti Pichat 6/2 - 40126 Bologna.
 
Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali GEO/02 - Geologia
stratigrafica e sedimentologica
 
Professori ordinari:
Giambattista Vai, Universita' di Bologna, via Selmi, 1 - 40126
Bologna;
Sebastiano Barca, Universita' di Cagliari, via Porcell, 4 -
09124 Cagliari;
Antonio Brambati, Universita' di Trieste, P.le Europa, 1 -
34127 Trieste;
Giovanni Battista La Monica, Universita' «La Sapienza» di Roma,
Piazzale A. Moro, 5 - 00185 Roma;
Mario Torre, Universita' di Napoli «Federico II», via
Mezzocannone, 12 - 80134 Napoli.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: quindici.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2094904.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di scienze della terra e geologico ambientali - Piazza
di Porta San Donato 1 - 40127 Bologna.
 
Facolta' di lettere e filosofia ICAR/18 - Storia dell'architettura
 
Professori ordinari:
Amedeo Belluzzi, Universita' di Firenze, via P. A. Micheli, 2 -
50121 Firenze;
Renato De Fusco, Universita' di Napoli «Federico II», via
Monteoliveto, 3 - 80134 Napoli;
Giovanni Fanelli, Universita' di Firenze, via P. A. Micheli, 2
- 50121 Firenze;
Francesco Paolo Fiore, Universita' «La Sapienza» di Roma, via
Gramsci, 53 - 00187 Roma;
Paolo Morachiello, Universita' di IUAV - Venezia, Sestiere di
S. Croce, 191 Tolentini - 30125 Venezia.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: quindici.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051-2099751.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di arti visive - via Zamboni 33 - 40126 Bologna.
 
Facolta' di giurisprudenza IUS/10 - Diritto amministrativo
 
Professori ordinari:
Fabio Alberto Roversi Monaco, Universita' di Bologna, via
Zamboni, 22 - Pal. Malvezzi Campeggi - 40126 Bologna;
Luigi Benvenuti, Universita' di Ca' Foscari di Venezia,
Sestiere di Dorsoduro, 1453 Giustinian - 30123 Venezia;
Angelo Clarizia, Universita' di Roma Tor Vergata, via di Tor
Vergata - 00133 Roma;
Leopoldo Mazzarolli, Universita' di Padova, via 8 Febbraio, 2 -
35122 Padova;
Salvatore Giuseppe Raimondi, Universita' di Palermo, via
Maqueda, 172 - 90134 Palermo;
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: non indicato.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/2098731.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici: Facolta'
di giurisprudenza - Palazzo Malvezzi - via Zamboni 22 - 40126
Bologna.
 
Facolta' di scienze politiche - sede di forli' L-LIN/12 - Lingua e
traduzione - lingua inglese
 
Professori ordinari:
Christopher Guy Aston, Universita' di Bologna, Corso della
Repubblica, 136 - 47100 Forli';
Marina Bondi, Universita' di Modena e Reggio Emilia, viale
dell'Universita', 4 - 41100 Modena;
Gabriella Di Martino, Universita' di Napoli «Federico II», via
Card. G. Sanfelice, 47 - 80134 Napoli;
John Martin Dodds, Universita' di Trieste, via F. Filzi, 14 -
34100 Trieste;
Christopher John Taylor, Universita' di Trieste, viaTigor, 22 -
34124 Trieste.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: non indicato.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 0543/374717.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di studi interdisciplinari su traduzione, lingue e
culture (SITLEC) - Corso A. Diaz 64 - 47100 Forli'.
 
Facolta' di medicina e chirurgia MED/13 - Endocrinologia
 
Professori ordinari:
Enio Martino, Universita' di Pisa, via Roma, 55/57 - 56126
Pisa;
Paolo Beck Peccoz, Universita' di Milano, via Festa del
Perdono, 3/7 - 20122 Milano;
Cesare Carani, Universita' di Modena e Reggio Emilia, Largo del
Pozzo, 71 - 41100 Modena;
Gaetano Frajese, Universita' di Roma Tor Vergata, via di Tor
Vergata, 135 - 00133 Roma;
Dario Giugliano, Universita' di Seconda Univ. Napoli, via S.
Maria di Costantinopoli, 104 - 80138 Napoli.
Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per ciascun
candidato: 30.
Numero di fax presso il quale inviare eventuale dichiarazione di
rinuncia ai sensi dell'allegato C al bando di concorso: 051/304785.
Sede presso la quale trasmettere i lavori scientifici:
Dipartimento di medicina interna e gastroenterologia (Pad. 5 - Nuove
Patologie) c/o Policlinico S. Orsola - Malpighi - via Massarenti 9 -
40138 Bologna).

                               Art. 2.
Ai sensi dell'art. 5 del bando di concorso (decreto rettorale
n. 2216 del 23 dicembre 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -
4ª serie speciale - n. 3 del 13 gennaio 2004), consultabile nel
seguente sito WEB: http://www2.unibo.it/apers, le pubblicazioni che
il candidato ritenga utile presentare per la valutazione comparativa
e che siano state indicate nella domanda ai sensi del punto d)
dell'art. 4, dovranno essere inviate, mediante raccomandata con
avviso di ricevimento, ovvero consegnate a mano previo accordo con la
struttura di riferimento, nel numero massimo, se previsto, indicato
nell'art. 1 del bando di concorso, alla sede della facolta',
dipartimento o istituto ove la commissione svolgera' i suoi lavori
(cd. sede concorsuale), entro 30 giorni da quello successivo alla
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente decreto
costitutivo delle stesse, all'indirizzo indicato nel decreto citato.
E' facolta' del candidato trasmettere copia delle pubblicazioni anche
ai componenti la commissione presso il proprio ateneo di
appartenenza.
Al riguardo, poiche' l'art. 2, comma 6 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 117/00 e l'art. 6 del bando di concorso
sanciscono la esclusione dalla procedura per i candidati che, nel
caso in cui il bando di concorso preveda un numero massimo di
pubblicazioni (didattiche e/o scientifiche) da inviare, abbiano
inviato un numero di pubblicazioni superiore a quello indicato nel
bando di concorso, al fine di non incorrere nella sanzione ora
indicata (nell'art. 1 del presente decreto rettorale) si raccomanda
di controllare l'esistenza o meno del suddetto limite e di verificare
con attenzione il rispetto dello stesso al momento della spedizione.
Sui plichi contenenti le pubblicazioni devono essere indicati
espressamente: l'universita' che ha bandito la procedura, la
facolta', la sigla, il nome del settore scientifico-disciplinare e la
qualifica per la quale si intende concorrere, nonche' nome, cognome e
recapito concorsuale.
Il mancato invio delle pubblicazioni alla sede della facolta',
dipartimento o istituto ove la commissione svolgera' i suoi lavori
entro il termine prescritto non equivale a rinuncia alla
partecipazione alla procedura. Tuttavia, la commissione giudicatrice
valutera' il candidato solo sulla base del curriculum e non potra',
pertanto, valutare i lavori scientifici anche se personalmente
conosciuti. Le commissioni giudicatrici non prenderanno in
considerazione pubblicazioni difformi, o in edizione diversa, da
quelle indicate nella domanda di partecipazione al concorso anche se
il numero di quelle ricevute fosse conforme a quello indicato nel
bando.
Nessuno dei lavori scientifici inviati sara' restituito ai
candidati da questa amministrazione; tuttavia i candidati potranno
rientrare in possesso delle stesse, salvo eventuale contenzioso in
atto, recandosi personalmente o a mezzo delegato presso la sede ove
la commissione ha svolto i suoi lavori entro sei mesi dalla data del
decreto di accertamento della regolarita' degli atti. Trascorso il
suddetto termine, questa amministrazione potra' disporre liberamente
del materiale non ritirato.

                               Art. 3.
Ai sensi del comma 16 dell'art. 4 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 117/00, dalla data di pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale del presente decreto rettorale di nomina delle
commissioni giudicatrici decorrono i trenta giorni previsti dall'art.
9 del decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito, con
modificazioni, dalla legge 21 giugno 1995, n. 246, per la
presentazione al rettore, da parte dei candidati, di eventuali
istanze di ricusazione dei commissari. Decorso tale termine e,
comunque, dopo l'insediamento della commissione non sono ammesse
istanze di ricusazione dei commissari.
Il rettore: Calzolari

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!