Mininterno.net - Bando di concorso ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Concorso pubblico, per esa...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Concorso pubblico, per esami, a centocinquanta posti per l'area C,
posizione economica C3, profilo area informatica

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.6 del 21/1/2000
Ente:ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Località:Nazionale
Codice atto:00E10102
Sezione:Enti pubblici
Tipologia:Concorso
Numero di posti:150
Scadenza:-
Tags:IN EVIDENZA

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                        Norme di espletamento
 
Art. 1.
 
Posti a concorso
 
E' indetto un concorso pubblico, per esami, a centocinquanta
posti per l'area C, posizione economica C3, profilo area informatica,
presso l'Istituto nazionale della previdenza sociale, per le
sottoindicate regioni:
Piemonte, posti n. 10;
Lombardia, posti n. 10;
Toscana, posti n. 5;
Lazio e sede centrale, posti n. 100;
Puglia, posti n. 10;
Calabria, posti n. 5;
Sicilia, posti n. 10.

                               Art. 2.
 
Requisiti per l'ammissione
 
Al concorso possono partecipare coloro che, alla data di scadenza
del termine per la presentazione delle domande, siano in possesso dei
requisiti sottoindicati:
A) diploma di laurea in ingegneria, in economia e commercio, in
statistica, in scienza dell'informazione, in matematica, in fisica,
in chimica, in lettere, in filosofia, o diplomi di laurea
equipollenti, conseguito presso una universita' o altro istituto
universitario statale o legalmente riconosciuto;
B) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno Stato
membro dell'Unione europea;
C) non essere stati esclusi dall'elettorato attivo politico;
D) posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del
servizio militare;
E) idoneita' fisica all'impiego;
F) non essere cessati dall'impiego presso una pubblica
amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna
penale ovvero non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego
pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti
falsi o viziati da invalidita' insanabile, comportanti l'interdizione
dai pubblici uffici.
Puo' accedere al concorso dalle posizioni C1 e C2 il personale
interno in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso
dall'esterno all'Area, ovvero del titolo di studio di scuola media
superiore ed esperienza professionale di 4 anni nelle posizioni C1 o
C2 (allegato A al contratto collettivo nazionale di lavoro del
personale del comparto enti pubblici non economici per il quadriennio
1998-2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 54
del 13 marzo 1999).

                               Art. 3.
 
Presentazione delle domande - Termine e modalita'
 
A pena di esclusione, i candidati possono presentare una sola
domanda nella quale dovranno indicare per quale regione tra quelle
elencate nell'art. 1 intendano concorrere.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice,
dovranno essere presentate direttamente o trasmesse a mezzo di
raccomandata alla Direzione generale dell'Istituto nazionale della
previdenza sociale (Direzione centrale risorse umane - Ufficio
acquisizione e gestione risorse), via Ciro il Grande, 21, 00144
Roma-Eur, entro e non oltre il trentesimo giorno successivo a quello
di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica - 4a serie speciale. Qualora il termine venga a scadere in
giorno festivo, si intendera' protratto al primo giorno non festivo
immediatamente seguente. Delle domande presentate direttamente al
competente ufficio durante il normale orario di lavoro sara'
rilasciata ricevuta. La data di spedizione delle domande trasmesse
per posta e' stabilita dal timbro apposto dall'ufficio postale
accettante. Non sono consentiti tramite, nemmeno di qualsiasi
pubblica amministrazione, nella trasmissione delle domande. La
domanda dovra' essere redatta secondo lo schema allegato 1 al
presente bando; la mancata sottoscrizione comporta l'esclusione dal
concorso. L'Istituto non assume alcuna responsabilita' per il caso di
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta o non chiara
indicazione dei dati anagrafici o dell'indirizzo e/o del recapito
telefonico da parte degli aspiranti o da mancata oppure tardiva
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo e/o del recapito
telefonico indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi
postali.

                               Art. 4.
 
Commissione esaminatrice
 
La commissione esaminatrice sara' nominata dal consiglio di
amministrazione ai sensi dell'art. 5 della deliberazione consiliare
n. 126 del 4 maggio 1999, alla stregua del testo aggiornato del
regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica
n. 487 del 9 maggio 1994, nel rispetto delle disposizioni di cui
all'art. 36, comma 3, sub e), del decreto legislativo n. 29/1993 e
agli articoli 22, comma 3, sub e) e 45, comma 11, del decreto
legislativo n. 80/1998.

                               Art. 5.
 
Prove d'esame
 
Le prove d'esame sono costituite da:
a) la prima prova scritta consiste in una serie di quesiti a
risposta sintetica della durata di 60/90 minuti, vertenti sulla
materia dell'organizzazione aziendale;
b) la seconda prova scritta, della durata di quattro ore, verte
sui seguenti argomenti:
1) strutture e basi di dati tradizionali e ad oggetto:
definizione, modelli, integrita' e sicurezza, progettazione
(concettuale, logica e fisica), modello entita'/relazioni;
2) reti di calcolatori: architetture e tipologia;
3) architetture di elaborazione; implicazioni derivanti
dall'applicazione del modello "client/server"; la metodologia di
sviluppo del software con strumenti di progettazione
"object-oriented";
4) ciclo di vita del software.
c) una prova orale che vertera' sulle materie previste per le
prove scritte; per la materia della organizzazione aziendale si fara'
particolare riferimento all'organizzazione e alla gestione dei
processi produttivi, ad argomenti concernenti le strutture
organizzative e i processi automatizzati gestionali orientati ai
risultati e alla qualita' dei servizi; sara' inoltre accertata la
conoscenza di una lingua straniera (francese, inglese, tedesca).
Ai sensi dell'art. 7, comma 2-bis del decreto del Presidente
della Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693, le prove di esame potranno
essere precedute da forme di preselezione.
Le prove scritte avranno luogo in due giorni consecutivi secondo
l'ordine indicato nel bando.
La data ed il luogo della preselezione ovvero, qualora questa non
si renda necessaria, la data ed il luogo delle prove scritte saranno
comunicati in tempo utile ai candidati ammessi al concorso mediante
pubblicazione di apposito avviso nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica del giorno 31 marzo 2000.
Per essere ammessi alle prove d'esame i candidati dovranno
presentare un idoneo documento di identita' personale.

                               Art. 6.
 
Idoneita' e formazione della graduatoria di merito
 
Per la valutazione di ciascuna prova scritta la commissione
esaminatrice disporra' di 30 punti.
Saranno ammessi alla prova orale soltanto i candidati che avranno
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21 punti
su 30.
Ai candidati che conseguano l'ammissione alla prova orale verra'
data comunicazione della votazione riportata in ciascuna prova
scritta.
Saranno considerati idonei i candidati che nella prova orale
avranno riportato la votazione di almeno 21 punti su 30.
Al termine di ogni seduta relativa alla prova orale la
commissione esaminatrice formera' l'elenco dei candidati esaminati
con l'indicazione della votazione da ciascuno riportata; detto
elenco, sottoscritto dal presidente e dal segretario della
commissione, verra' affisso nel medesimo giorno all'albo della sede
di esame.
La votazione complessiva sara' costituita dalla somma delle
votazioni riportate nelle singole prove d'esame.
La commissione esaminatrice formera' la graduatoria di merito del
concorso, secondo l'ordine del punteggio complessivo conseguito dai
candidati.

                               Art. 7.
 
Titoli di preferenza e di precedenza Approvazione delle graduatorie
 
La Direzione generale formera' la graduatoria concorsuale con
l'applicazione delle norme vigenti in materia di preferenza e di
precedenza nella nomina.
A tal fine, all'atto della prova orale, i candidati dovranno
produrre i documenti attestanti l'eventuale possesso dei titoli di
preferenza e precedenza indicati nella lettera di convocazione alla
predetta prova.
I candidati potranno avvalersi dei titoli di preferenza e
precedenza sempreche' provvedano a produrre la relativa
documentazione all'atto della prova orale, anche se ne siano venuti
in possesso dopo la scadenza del termine per la presentazione delle
domande.
Il ritardo nella presentazione dei documenti e la presentazione
di documenti diversi da quelli prescritti o irregolarmente compilati
comporteranno, senza necessita' di avviso, la decadenza dai relativi
benefici.
Riconosciuta la regolarita' del procedimento, ai sensi
dell'art. 5 del regolamento organico del personale, il consiglio di
amministrazione approva le graduatorie di cui al precedente art. 6 ed
al presente articolo e dichiara i vincitori del concorso, ai sensi
dell'art. 5, comma 4, della deliberazione consiliare n. 126 del
4 maggio 1999.

                               Art. 8.
 
Presentazione dei documenti ai fini del conseguimento della nomina -
Visita medica
 
I candidati che risulteranno utilmente collocati in graduatoria,
ai fini dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per
l'ammissione all'impiego dovranno presentare o far pervenire, nel
termine perentorio fissato nell'apposito invito, i documenti che
saranno richiesti.
Ai fini dell'accertamento del possesso del requisito
dell'idoneita' fisica all'impiego, i candidati nominati saranno
sottoposti a visita medica dai sanitari dell'Istituto all'atto
dell'immissione in servizio.
Per i candidati in servizio presso l'Istituto si prescinde
dall'accertamento di cui sopra.

                               Art. 9.
 
Nomina ed assunzione in servizio
 
La nomina in prova e l'immissione in servizio dei vincitori sara'
disposta con riserva di accertamento del possesso dei requisiti per
l'ammissione all'impiego prescritti dall'art. 2 del presente bando.
Sara' annullata la nomina conferita ai candidati nei cui
confronti venga successivamente accertata la mancanza di taluno dei
requisiti di cui sopra.
I candidati nominati in prova che, nel termine stabilito, non
assumano servizio saranno dichiarati decaduti dalla nomina. Nel caso
di rinuncia o di decadenza dalla nomina di candidati vincitori,
l'amministrazione potra' procedere ad altrettante nomine di candidati
secondo l'ordine della graduatoria concorsuale.
Per esigenze di servizio l'Istituto si riserva la facolta', in
caso di esaurimento di una o piu' graduatoria regionale, di procedere
alla formazione di una graduatoria unica nazionale secondo l'ordine
generale di merito risultante dalla votazione complessiva riportata
da ciascun candidato, con l'osservanza delle norme vigenti in materia
di preferenza e precedenza, allo scopo di destinare i candidati, ove
accettino, a sedi diverse da quelle per le quali gli stessi hanno
concorso.
Le graduatorie saranno pubblicate nel Bollettino ufficiale del
personale; di tale pubblicazione sara' data notizia mediante avviso
nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale. Le graduatorie
rimangono efficaci per un termine di diciotto mesi dalla
pubblicazione dell'avviso. Non si da' luogo a dichiarazione di
idoneita' al concorso.
I candidati nominati dovranno prestare servizio di prova per la
durata di sei mesi.
Il rapporto d'impiego e' disciplinato dalle disposizioni
legislative, regolamentari e contrattuali concernenti il personale di
ruolo dell'INPS.
Ai candidati immessi in servizio sara' corrisposto il trattamento
economico iniziale previsto per il personale dell'Istituto per l'area
C, posizione economica C3, profilo area informatica.
I dipendenti assunti, salva la possibilita' di trasferimento
d'ufficio nei casi previsti dalla legge, devono permanere nella sede
di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni e in
tale periodo non possono essere comandati o distaccati presso sedi
con dotazioni organiche complete. In ogni caso, non puo' essere
attivato alcun comando o distacco nel caso in cui la sede di prima
destinazione abbia posti vacanti nella dotazione organica della
qualifica posseduta.

                              Art. 10.
 
Precisazioni ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241
 
Il termine presumibile di completamento delle procedure
concorsuali e' stimato in sei/otto mesi dalla data di scadenza di
presentazione delle domande.
L'unita' organizzativa competente per l'istruttoria delle
domande, e l'espletamento degli adempimenti amministrativi fino
all'approvazione delle graduatorie, e' la Direzione centrale sviluppo
e gestione risorse umane - Ufficio acquisizione e gestione risorse
presso la cui segreteria (tel. 06/59053744 o 06/59053828) ciascun
candidato potra' prendere conoscenza dei nominativi dei funzionari
responsabili del procedimento e dei provvedimenti relativi.
L'amministrazione garantisce pari opportunita' tra uomini e donne
per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, nel rispetto
della legge 10 aprile 1991, n. 125.

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!