Mininterno.net - Bando di concorso MINISTERO DELLA DIFESA Concorso per il reclutamento di duecento alliev...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

MINISTERO DELLA DIFESA

Concorso per il reclutamento di duecento allievi ufficiali di
complemento dell'Aeronautica militare - anno 2003

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.17 del 28/2/2003
Ente:MINISTERO DELLA DIFESA
Località:Nazionale
Codice atto:03E01105
Sezione:Amministrazioni centrali
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:31/3/2003

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                        IL DIRETTORE GENERALE
per il personale militare
 
Vista la legge 10 aprile 1954, n. 113, concernente lo stato degli
ufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica e successive
modificazioni;
Vista la legge 20 settembre 1980, n. 574, concernente
l'unificazione e il riordinamento dei ruoli normali, speciali e di
complemento degli ufficiali dell'Esercito, della Marina e
dell'Aeronautica e successive modificazioni;
Vista la legge 24 dicembre 1986, n. 958, concernente le norme sul
servizio militare di leva e sulla ferma di leva prolungata e
successive modificazioni;
Vista la legge 13 dicembre 1986, n. 874, recante norme
concernenti i limiti di altezza per la partecipazione ai concorsi
pubblici;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
22 luglio 1987, n. 411, con cui sono stati fissati, tra gli altri,
specifici limiti di altezza per la partecipazione ai concorsi per la
nomina ad ufficiale dell'Aeronautica militare;
Visto il decreto del Ministro della difesa 11 febbraio 1988,
n. 62, che approva il regolamento concernente i criteri e le
modalita' per l'arruolamento degli ufficiali di complemento, nonche'
la durata dei corsi allievi ufficiali di complemento delle tre Forze
armate e successive modificazioni;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente nuove norme in
materia di procedimento amministrativo e di diritto d'accesso ai
documenti amministrativi e successive modificazioni;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernente nuove norme
sulla cittadinanza italiana;
Visto il decreto ministeriale 16 settembre 1993, n. 603,
concernente il regolamento recante disposizioni di attuazione degli
articoli 2 e 4 della succitata legge 7 agosto 1990, n. 241,
nell'ambito dell'Amministrazione difesa;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, concernente il regolamento recante norme sull'accesso agli
impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalita' di
svolgimento dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei
pubblici impieghi e successive modificazioni;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, concernente la tutela
delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati
personali e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto del Ministro della difesa 28 marzo 1997, che ha
ridotto a quattordici mesi la ferma di leva per gli ufficiali di
complemento;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490,
concernente il riordino del reclutamento, dello stato giuridico e
dell'avanzamento degli ufficiali, e successive modificazioni ed
integrazioni;
Vista la legge 8 luglio 1998, n. 230, concernente nuove norme in
materia di obiezione di coscienza;
Visto il decreto del Ministro della difesa 22 aprile 1999,
n. 188, emanato in esecuzione dell'articolo 3, comma 6, della legge
15 maggio 1993, n. 127, concernente il regolamento recante norme per
l'individuazione dei limiti di eta' per la partecipazione, tra
l'altro, all'arruolamento degli allievi ufficiali di complemento
dell'Aeronautica;
Vista la legge 20 ottobre 1999, n. 380, concernente delega al
governo per l'istituzione del servizio militare volontario femminile,
la quale, tra l'altro, demanda ad un decreto ministeriale la
definizione annuale delle aliquote, dei ruoli, dei corpi, delle
categorie, delle specialita' e delle specializzazioni di ciascuna
Forza armata in cui ha luogo il reclutamento di personale femminile;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
16 marzo 2000, n. 112, recante modificazioni al sopracitato decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 1987, n. 411, con
cui sono stati fissati, tra gli altri, limiti di altezza per
l'ammissione ai concorsi per la nomina ad ufficiale dell'Aeronautica;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
16 marzo 2000, n. 112, recante modificazioni al sopracitato decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 1987, n. 411, con
cui sono stati fissati, tra gli altri, limiti di altezza per
l'ammissione ai concorsi per la nomina ad ufficiale della Marina;
Visto il decreto del Ministro della difesa 4 aprile 2000, n. 114,
emanato in applicazione dell'articolo 1, comma 5, della piu' volte
citata legge 20 ottobre 1999, n. 380, concernente il regolamento
recante norme per l'accertamento dell'idoneita' al servizio militare,
con annesso elenco delle imperfezioni e delle infermita' che sono
causa di non idoneita';
Vista la direttiva tecnica in data 19 aprile 2000 della Direzione
generale della Sanita' militare, emanata per l'applicazione
dell'elenco delle imperfezioni e delle infermita' che sono causa di
non idoneita' al servizio militare, di cui all'annesso al sopracitato
decreto ministeriale 4 aprile 2000, n. 114;
Vista la direttiva in data 19 aprile 2000 della Direzione
generale della Sanita' militare per delineare il profilo sanitario
dei soggetti giudicati idonei al servizio militare;
Visto il decreto ministeriale del 4 agosto 2000 concernente la
determinazione delle classi delle lauree universitarie;
Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2000, recante
modificazioni al decreto ministeriale 26 maggio 1997, concernente le
categorie e le specialita' in cui e' ripartito il personale militare
dell'Aeronautica;
Visto il decreto del Ministro dell'Universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica 28 novembre 2000, concernente la
determinazione delle classi delle lauree universitarie
specialistiche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, concernente il testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
Amministrazioni pubbliche;
Vista la direttiva n. 51, edizione maggio 2001, del Comando
generale delle scuole, concernente norme per la selezione dei
candidati ai concorsi per il reclutamento degli allievi ufficiali di
complemento (esclusi i piloti) dell'Aeronautica militare;
Visto il decreto ministeriale 4 luglio 2002, emanato in
applicazione dell'articolo 1, comma 6, della sopracitata legge
20 ottobre 1999, n. 380, che non prevede per l'anno 2003
partecipazione di personale femminile ai concorsi per l'ammissione ai
corsi allievi ufficiali di complemento dell'Aeronautica,
 
Decreta:
 
Art. 1.
 
Posti a concorso
 
1. E' indetto un concorso per l'ammissione di duecento giovani ai
sottonotati corsi allievi ufficiali di complemento (A.U.C.)
"laureati" e "diplomati", che avranno luogo presso la Divisione
formazione superiore - Scuola di Applicazione dell'Aeronautica
militare di Firenze, per il conseguimento della nomina a sottotenente
di complemento nei ruoli, Arma, Corpi e specialita' dell'Aeronautica
militare, con il numero di posti di seguito indicati:
Laureati:
ruolo normale del Corpo di commissariato aeronautico
(C.C.r.n.): 3 posti;
ruolo normale del Corpo sanitario aeronautico (C.S.r.n.):
50 posti;
ruolo normale del Corpo del genio aeronautico (G.A.r.n.):
8 posti, cosi' suddivisi:
specialita' "elettronici": 2 posti;
specialita' "chimici": 2 posti;
specialita' "fisici": 2 posti;
specialita' "costruzioni aeronautiche ed aerospaziali":
2 posti.
Diplomati:
ruolo speciale delle armi dell'Arma aeronautica (A.A.r.a.s.):
97 posti;
ruolo speciale del Corpo di commissariato aeronautico
(C.C.r.s.): 12 posti;
ruolo speciale del Corpo del genio aeronautico (G.A.r.s.):
30 posti,
cosi' suddivisi:
specialita' "aeronautici": 4 posti;
specialita' "armamento": 2 posti;
specialita' "elettronici": 8 posti;
specialita' "infrastrutture ed impianti": 5 posti;
specialita' "chimici": 2 posti;
specialita' "geofisici": 5 posti;
specialita' "motorizzazione": 4 posti.
I posti di cui sopra sono ripartiti nei corsi appresso indicati,
che si svolgeranno nei periodi a fianco di ciascuno riportati:
123o corso (dal 8 settembre al 28 novembre 2003)
Laureati:
ruolo normale del Corpo del genio aeronautico (8 unita);
ruolo normale del Corpo sanitario aeronautico (25 unita).
Diplomati:
ruolo speciale delle armi dell'Arma aeronautica (37 unita);
ruolo speciale del Corpo del genio aeronautico (30 unita).
124o corso (dal 29 marzo al 18 giugno 2004).
Laureati:
ruolo normale del Corpo sanitario aeronautico (25 unita);
ruolo normale del Corpo di commissariato aeronautico (3 unita).
Diplomati:
ruolo speciale delle armi dell'Arma aeronautica (60 unita);
ruolo speciale del Corpo di commissariato aeronautico (12
unita).
2. Il numero dei posti disponibili per ciascun corso, nonche' la
ripartizione per ruolo, Arma, Corpo e specialita' potranno subire
modificazioni, fino alla data di approvazione della relativa
graduatoria di merito, qualora fosse necessario soddisfare esigenze
della Forza armata connesse alla consistenza dei ruoli degli
ufficiali di complemento.
3. Il Ministero della difesa si riserva la facolta' di modificare
le date di svolgimento dei corsi di cui al precedente, comma 1, di
sopprimere qualsiasi corso indetto con il presente decreto e di
trasferire i giovani da un corso all'altro.

                               Art. 2.
 
Requisiti
 
Possono concorrere a domanda per l'ammissione ad uno dei corsi
A.U.C. di cui al precedente articolo 1, i giovani di sesso maschile
che:
a) siano in possesso della cittadinanza italiana;
b) abbiano compiuto il 18o anno di eta' e non abbiano superato
il 28o alla data di scadenza dei termini di presentazione delle
domande ovvero il 32o qualora dispensati dal presentarsi alle armi
perche' cittadini italiani residenti all'estero;
c) abbiano statura non inferiore a m. 1,65;
d) godano dei diritti civili e politici;
e) non abbiano gia' assolto gli obblighi di leva;
f) non siano stati riformati alla visita medica di leva o
successivamente ad essa;
g) non siano stati prosciolti d'autorita' per insufficiente
attitudine militare ovvero per deficienze psicofisiologiche, ovvero
per motivi disciplinari da istituti di formazione delle Forze armate
e Corpi armati dello Stato;
h) non siano stati dichiarati "obiettori di coscienza" o
ammessi a prestare "servizio civile";
i) non abbiano riportato condanne penali/applicazioni di pena
per delitti non colposi;
g) siano in possesso:
1) per i corsi per laureati: di uno dei diplomi di laurea
specialistica, anche equipollente su dichiarazione del Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca o dell'Universita'
degli studi dove e' stata conseguita, previsti nell'allegato "A", che
costituisce parte integrante del presente decreto, conseguito
anteriormente alla scadenza del termine utile per la presentazione
delle domande, nonche', per i concorrenti per il ruolo normale del
Corpo sanitario aeronautico, dell'abilitazione all'esercizio della
professione di medico chirurgo. Questi ultimi dovranno essere in
possesso della suddetta abilitazione prima della nomina a
sottotenente di complemento, fatto salvo quanto previsto al
successivo articolo 8, comma 5, lettera g).
2) per i corsi per diplomati: di uno dei diplomi di
istruzione secondaria di secondo grado, anche equipollente su
dichiarazione del Provveditore agli studi di propria giurisdizione, o
di uno dei diplomi di laurea previsti dal decreto ministeriale
4 agosto 2000, citato nelle premesse, elencati nel summenzionato
allegato "A". Il diploma di istruzione secondaria potra' essere
conseguito entro il termine dell'anno scolastico 2002/2003, mentre il
diploma di laurea dovra' essere conseguito improrogabilmente entro il
15 luglio 2003. In tal caso i concorrenti dovranno attenersi a quanto
disposto nel successivo articolo 3, comma 7.
Sono altresi' validi, ai fini della partecipazione al concorso, i
titoli di studio conseguiti all'estero riconosciuti equipollenti, ai
sensi delle vigenti disposizioni di legge, a quelli riportati nel
citato allegato "A". A tal fine i concorrenti dovranno presentare,
unitamente alla domanda di partecipazione all'ammissione ai corsi:
per i diplomi di laurea e laurea specialistica: una
dichiarazione di equipollenza, rilasciata dal Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;
per i diplomi di istruzione secondaria di secondo grado: una
dichiarazione di equipollenza, rilasciata da un Provveditore agli
studi di propria scelta.
2) Ai fini dell'ammissione ai corsi allievi ufficiali di
complemento i concorrenti dovranno essere riconosciuti in possesso
dell'idoneita' fisica al servizio militare incondizionato
nell'Aeronautica militare e della idoneita' psico-attitudinale al
servizio in qualita' di ufficiali di complemento, per il ruolo, Arma,
Corpo e specialita' richiesti nella domanda di partecipazione al
concorso, da accertare con le modalita' di cui al successivo articolo
6.
3) L'ammissione ai corsi e' subordinata all'accertamento,
anche successivo all'ammissione alla relativa frequenza, del possesso
dei requisiti di moralita' e condotta stabiliti per l'ammissione ai
concorsi nella magistratura, da accertarsi d'ufficio con le modalita'
previste dalla vigente normativa.
4) I requisiti di cui al precedente, comma 1, lettere a), b),
d), e), f), g), h) ed i) devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine di presentazione delle domande di
partecipazione. I requisiti di cui al medesimo precedente, comma 1,
tranne quello di cui alla lettera b), e quelli di cui ai precedenti
commi 2 e 3 devono essere inoltre mantenuti fino alla data di
conseguimento della nomina a sottotenente di complemento.
5) I concorrenti che usufruiscono del rinvio della chiamata
alle armi, partecipando al concorso in titolo, non perdono detto
beneficio.

                               Art. 3.
 
Compilazione ed inoltro della domanda di partecipazione
 
1. I concorrenti possono presentare domanda per l'ammissione ad
uno solo dei corsi di cui all'articolo 1 del presente decreto, o per
laureati o per diplomati, e per un solo ruolo, Corpo, Arma e
specialita'.
I concorrenti all'ammissione ai corsi del Corpo sanitario
aeronautico potranno presentare nuova domanda per il corso successivo
solo in caso di mancata ammissione a quello precedente: in tal caso
essi saranno nuovamente sottoposti alla selezione di cui al
successivo articolo 5 ed ai medesimi non sara' applicato quanto
previsto al successivo articolo 7, comma 6. La domanda di
partecipazione al concorso dovra' essere:
a) redatta in carta semplice utilizzando il modello di cui
all'allegato "B", che costituisce parte integrante del presente
decreto, osservando le istruzioni riportate in calce al modello
stesso (copia di detto modello potra' essere reperita presso i
Distretti militari, gli Enti aeronautici e nel sito internet http:
www.persomil.difesa.it e, per i concorrenti ai corsi A.U.C. del ruolo
normale del Corpo sanitario aeronautico, anche presso le segreterie
delle facolta' di medicina e chirurgia dei maggiori Atenei italiani);
b) firmata per esteso dal concorrente. La mancata
sottoscrizione della domanda determinera' il non accoglimento della
medesima;
c) spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
- I Reparto - 1a Divisione - 3a Sezione - casella postale n. 353 -
00187 Roma centro a pena di decadenza entro il trentesimo giorno
successivo a quello di pubblicazione del presente decreto nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, fatta eccezione per i
concorrenti ai corsi A.U.C. del ruolo normale del Corpo sanitario
aeronautico, per i quali vale quanto previsto al successivo comma 3.
Non saranno pertanto prese in considerazione le domande che
risulteranno spedite oltre il predetto termine. A tal fine fara' fede
il timbro a data dell'ufficio postale di spedizione.
I concorrenti in attesa di chiamata alle armi, oltre ad inviare
la domanda di partecipazione alla Direzione generale per il personale
militare, devono inoltrare, "per conoscenza", copia della domanda al
Distretto militare/Capitaneria di Porto di appartenenza.
I concorrenti che siano militari in servizio, oltre ad inviare la
domanda di partecipazione alla Direzione generale per il personale
militare hanno l'obbligo di presentare "per conoscenza" copia della
domanda al Comando militare dal quale dipendono.
I concorrenti residenti all'estero potranno presentare la
domanda, entro i termini sopra indicati, anche all'Autorita'
diplomatica o consolare, la quale provvedera' a trasmetterla
immediatamente all'indirizzo di cui sopra.
In particolare i militari in servizio, impiegati all'estero in
localita' ove non vi siano le predette autorita', potranno presentare
la domanda, sempre entro il medesimo termine, al Comando di
appartenenza, che provvedera' a trasmetterla immediatamente al
predetto indirizzo. In detti casi per la data di presentazione fara'
fede le data di assunzione a protocollo della domanda da parte
dell'Autorita/Comando ricevente.
Tutti i concorrenti avranno cura di conservare una copia della
domanda di partecipazione e la ricevuta della raccomandata di
spedizione della stessa che dovranno essere portate al seguito il
giorno della prova di preselezione di cui al successivo articolo 5,
comma 2.
3. I soli concorrenti all'ammissione ai corsi A.U.C. del ruolo
normale del Corpo sanitario aeronautico dovranno presentare la
domanda di partecipazione ai concorsi di cui al precedente articolo 1
esclusivamente nei sottonotati periodi:
per il 123o corso nel periodo compreso tra il 24 marzo ed il
23 aprile 2003;
per il 124o corso nel periodo compreso tra il 17 novembre ed il
17 dicembre 2003.
Non saranno pertanto prese in considerazione domande inoltrate al
di fuori di detti periodi.
4. I concorrenti che non indichino nella domanda il ruolo, Corpo,
Arma e specialita' per cui intendono concorrere, o che indichino piu'
ruoli, Corpi, Arma e specialita', ovvero un ruolo, Corpo, Arma e
specialita' incompatibile con il titolo di studio posseduto saranno
invitati a formalizzare detta indicazione, a pena di esclusione dal
concorso, prima dell'inizio della prova di preselezione di cui al
successivo articolo 5, comma 2.
5. Il concorrente per i posti previsti per il ruolo speciale
delle armi dell'Arma aeronautica dovra' indicare il corso in cui
desidererebbe essere incorporato (123o o 124o) nel caso risultasse
utilmente collocato nella graduatoria finale. Tale indicazione non e'
vincolante, bensi' puramente indicativa per la Direzione generale per
il personale militare che procedera' all'ammissione ai corsi dei
concorrenti risultati vincitori del concorso secondo i criteri di cui
al successivo articolo 8, comma 2.
6. Nella domanda di partecipazione al concorso il concorrente
dovra' dichiarare, consapevole delle conseguenze penali previste
dall'articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445, in materia di falsita' in atti o
dichiarazioni mendaci, di essere in possesso dei requisiti di cui al
precedente articolo 2.
7. Il concorrente che all'atto della presentazione della domanda
di partecipazione al concorso per l'ammissione ai corsi A.U.C.
"diplomati" non sia ancora in possesso del diploma di istruzione
secondaria di secondo grado ovvero del diploma di laurea previsto,
verra' ammesso a partecipare al concorso con riserva e dovra'
comunicare l'avvenuto conseguimento del diploma - con la votazione
riportata - con dichiarazione sostitutiva resa ai sensi delle
disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, alla Direzione generale per il personale militare - I
Reparto - 1a Divisione - 3a Sezione - casella postale n. 353 - 00187
Roma centro mediante raccomandata con avviso di ricevimento, entro il
21 luglio 2003 per il diploma di istruzione secondaria di secondo
grado, entro il 16 luglio 2003 per il diploma di laurea. La suddetta
dichiarazione dovra', in ogni caso, essere anticipata via fax al
numero 06/4827347, a pena di decadenza entro le date rispettivamente
suindicate.
La mancata comunicazione del conseguimento del titolo di studio
con la votazione riportata entro i suddetti termini comportera'
l'esclusione del concorrente dalla graduatoria di ammissione al corso
richiesto.
8. La Direzione generale per il personale militare si riserva di
far regolarizzare le domande che, sottoscritte e spedite nei termini,
dovessero risultare formalmente irregolari o non conformi al modello
di domanda allegato al presente decreto.
9. Il concorrente che successivamente alla presentazione della
domanda venisse incorporato in un Reparto/Ente, di qualsiasi Forza
armata o Corpo armato dello Stato, sara' tenuto a comunicare subito,
via fax al numero 06/4827347, al Ministero della difesa - Direzione
generale per il personale militare - I Reparto - 1a Divisione - 3a
Sezione - il Reparto/Ente presso il quale presta servizio ed il
relativo indirizzo.
Il concorrente dovra' altresi' segnalare tempestivamente, via fax
al suddetto numero, alla Direzione generale per il personale militare
- I Reparto - 1a Divisione - 3a Sezione - ogni eventuale variazione
del recapito precedentemente indicato nella domanda che venga a
verificarsi durante l'espletamento del concorso.
10. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' per
l'eventuale dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta
indicazione del recapito da parte del concorrente ovvero da mancata o
tardiva comunicazione del cambiamento del recapito stesso indicato
nella domanda, ne' per eventuali disguidi postali o telegrafici o
comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.

                               Art. 4.
 
Commissioni
 
1. Con successivi decreti dirigenziali saranno nominate:
a) la Commissione per la prova di preselezione, per la
valutazione dei titoli di merito e la formazione delle graduatorie di
merito, distinte per ruolo, Arma, Corpo e specialita';
b) la Commissione per gli accertamenti sanitari;
c) la Commissione per gli accertamenti psico-attitudinali.
2. La Commissione di cui al precedente, comma 1, lettera a),
sara' composta da:
un colonnello del ruolo naviganti o del ruolo delle armi
dell'Arma aeronautica, presidente;
un ufficiale superiore del Corpo del genio aeronautico, membro;
un ufficiale superiore del Corpo di commissariato aeronautico,
membro;
un ufficiale superiore del Corpo sanitario aeronautico, membro;
un ufficiale superiore del ruolo delle armi dell'Arma
aeronautica, membro.
Il meno anziano tra i membri svolgera' anche le funzioni di
segretario.
3. La Commissione di cui al precedente, comma 1, lettera b),
sara' composta da:
un ufficiale del ruolo normale del Corpo sanitario aeronautico
in servizio permanente, di grado non inferiore a tenente colonnello,
presidente;
due ufficiali superiori del ruolo normale del Corpo sanitario
aeronautico in servizio permanente, membri.
un ufficiale inferiore dell'Aeronautica militare, segretario.
Detta Commissione si avvarra' del supporto di ufficiali medici
specialisti dell'Aeronautica militare, o di specialisti esterni.
4. La Commissione di cui al precedente, comma 1, lettera c) sara'
composta da:
un ufficiale del ruolo naviganti o del ruolo delle armi
dell'Arma aeronautica, di grado non inferiore a tenente colonnello,
presidente;
due ufficiali superiori dell'Aeronautica militare, membri;
un ufficiale inferiore dell'Aeronautica militare, segretario.
Detta Commissione si avvarra' del supporto di ufficiali
qualificati perito selettore e di sottufficiali qualificati aiuto
perito selettore dell'Aeronautica militare.

                               Art. 5.
 
Selezione psico-fisica e attitudinale
 
1. Generalita':
a) i concorrenti all'ammissione ai corsi A.U.C. di cui al
presente decreto saranno sottoposti alla preselezione di cui al
successivo, comma 2, ed a prove ed accertamenti consistenti in test,
visite mediche specialistiche ed indagini psicologiche, tendenti ad
accertare, valutare e graduare:
l'idoneita' e il grado di attitudine fisica;
il livello intellettuale, le qualita' attitudinali nonche'
quegli aspetti caratterologici della personalita' richiesti per lo
specifico impiego nella Forza armata.
b) I concorrenti dovranno presentarsi per la prova di
preselezione nel luogo, nel giorno ed all'ora rispettivamente
indicati al successivo, comma 2., Qualora superino detta prova, i
concorrenti riceveranno per i successivi accertamenti apposita
convocazione. Essi dovranno presentarsi muniti di valido documento di
riconoscimento provvisto di fotografia.
c) I concorrenti che non si presentino presso la sede fissata
nel giorno ed all'ora previsti saranno esclusi dal concorso.
d) Il Ministero della difesa - Direzione generale per il
personale militare si riserva, compatibilmente con i tempi tecnici di
espletamento degli accertamenti e di svolgimento del concorso, la
facolta' di riconvocare i concorrenti che ne facessero domanda
esclusivamente per i seguenti motivi:
1) effettuazione di esami di stato, quali quelli di
abilitazione all'esercizio della professione ovvero esame finale di
laurea e di maturita';
2) esami universitari;
3) frequenza di corsi universitari e/o di specializzazione
presso Istituti o strutture situate all'estero, da cui non e'
assolutamente consentito assentarsi per tutta la durata degli stessi
corsi;
4) concomitanza delle prove selettive, ovvero della data di
inizio del corso, con prove di concorsi pubblici;
5) ricovero, selezioni durante, presso una struttura
sanitaria, ovvero avere in atto malattie infettive, oppure non essere
in condizione di potersi muovere dalla propria residenza, per grave
impedimento fisico, ovvero per convalescenza a seguito di incidenti o
delle suddette malattie.
Eventuali richieste di riconvocazione per altri motivi
adeguatamente documentati verranno valutate di volta in volta dalla
direzione generale per il personale militare.
Gli interessati che si trovino nelle predette condizioni
dovranno inviare, anticipandola via fax al numero 06/4827347, alla
direzione generale per il personale militare I Reparto - 1a Divisione
reclutamento ufficiali - 3a Sezione apposita richiesta di
riconvocazione, corredata da idonea e completa documentazione
probatoria, improrogabilmente entro il giorno di prevista
presentazione.
2. Preselezione:
a) i concorrenti che abbiano prodotto valida domanda di
partecipazione al concorso saranno preliminarmente sottoposti ad una
prova attitudinale di preselezione, non utile ai fini della
formazione della graduatoria finale, consistente nella
somministrazione collettiva di appositi test. Detta prova avra' luogo
presso il Centro di selezione dell'Aeronautica militare - Aeroporto
militare di Guidonia (Roma) - via Sauro Rinaldi n. 3, secondo il
seguente calendario:
29 aprile 2003, presentazione entro le ore 8,00 per i
concorrenti il cui cognome inizi con una lettera tra "A" e "F";
29 aprile 2003, presentazione entro le ore 12,30 per i
concorrenti il cui cognome inizi con una lettera tra "G" e "M";
30 aprile 2003, presentazione entro le ore 8,00 per i
concorrenti il cui cognome inizi con una lettera tra "N" e "R";
30 aprile 2003, presentazione entro le ore 12,30 per i
concorrenti il cui cognome inizi con una lettera tra "S" e "Z".
Gli orari sopraindicati sono quelli dell'orario ufficiale. Il
suddetto calendario delle prove ha valore di notifica a tutti gli
effetti e nei confronti di tutti i concorrenti. Pertanto, pena
l'esclusione dal concorso, essi dovranno presentarsi, senza attendere
alcuna comunicazione, nella sede, nell'ora e nel giorno per ciascuno
fissati nel calendario sopra indicato. I concorrenti dovranno
altresi' portare al seguito una copia della domanda di partecipazione
e la ricevuta della raccomandata di spedizione della medesima.
Eventuali modificazioni del luogo o della data di svolgimento
della prova di preselezione saranno comunicate, con valore di
notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, mediante
avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
- 4a serie speciale - del 15 aprile 2003 e, a puro titolo
informativo, sul sito internet www.persomil.difesa.it> b) L'Amministrazione della difesa si riserva la facolta', in
base al numero delle relative domande di partecipazione, di non far
sottoporre alla predetta prova attitudinale di preselezione i
concorrenti per l'ammissione ad uno o piu' corsi di cui al presente
decreto. In tal caso il relativo avviso verra' pubblicato nella gia'
citata Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - del 15 aprile 2003.
c) Al termine della fase di preselezione la Commissione di cui
al precedente art. 4, comma 1, lettera a), formera' graduatorie
provvisorie di merito distinte per ruoli, Arma, Corpi (escluso quello
sanitario) e specialita'. Concorrenti in numero pari a tre volte i
posti messi a concorso per ciascun ruolo, Arma, Corpo e specialita',
sempreche' abbiano conseguito un punteggio di almeno 60/100, saranno
ammessi a sostenere gli accertamenti di cui al successivo, comma 3.,
A detti accertamenti saranno altresi' ammessi i concorrenti che
abbiano riportato in ciascun ruolo, Arma, Corpo e specialita' lo
stesso punteggio dell'ultimo concorrente ammesso.
3. Accertamenti fisio-psico-attitudinali.
Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali, che si terranno presso
l'Aeroporto militare di Guidonia (Roma) - Viale Roma s.n.c.,
presumibilmente tra i mesi di maggio e giugno 2003, si svolgeranno
secondo quanto previsto dall'art. 34 del decreto ministeriale
11 febbraio 1988, n. 62, citato nelle premesse.
I concorrenti saranno convocati mediante lettera raccomandata,
assicurata ovvero telegramma. Coloro che non riceveranno alcuna
comunicazione entro il 12 maggio 2003 dovranno ritenersi non ammessi
agli accertamenti di cui al presente comma e potranno ottenere
notizie sull'esito della prova di preselezione, dopo la suindicata
data, contattando la direzione generale per il personale militare -
Ufficio Relazioni con il pubblico al numero telefonico 06/4735.5941,
06/4735.3444, 06/4735.3445 ovvero consultando il sito internet
www.persomil.difesa.it> La durata presumibile di detti accertamenti e', per i concorrenti
che risulteranno idonei, di giorni tre.
Durante il periodo di permanenza presso la sede di effettuazione
dei predetti accertamenti essi fruiranno di vitto e alloggio a carico
dell'Amministrazione militare, compatibilmente con le esigenze e/o
possibilita' dell'Ente ospitante.
a) Accertamenti sanitari:
1) I concorrenti saranno sottoposti, a cura dalla Commissione
di cui al precedente art. 4, comma 1, lettera b), ad accertamenti
sanitari tendenti ad accertare il possesso dei requisiti
psicofisiologici per il servizio militare incondizionato quali
allievi ufficiali di complemento.
2) Tali requisiti sono quelli previsti nel decreto
ministeriale 4 aprile 2000, n. 114.
3) I concorrenti all'atto della presentazione al Centro
aeromedico per l'effettuazione degli accertamenti sanitari dovranno
consegnare i seguenti documenti:
certificato rilasciato da una struttura sanitaria pubblica,
anche militare, o privata convenzionata attestante la recente
effettuazione (non oltre tre mesi) dell'accertamento per tutti i
markers dell'epatite B e C, sia antigenici sia anticorpali. La
mancata presentazione di detto certificato determinera' la non
ammissione del concorrente agli accertamenti sanitari;
lastre e referti del torace, effettuati presso strutture
sanitarie pubbliche, anche militari, o private convenzionate entro i
tre mesi precedenti la data della visita medica. La mancata
presentazione di detto certificato determinera' la non ammissione del
concorrente agli accertamenti sanitari.
Sulla base degli accertamenti sanitari la Commissione attribuira'
un punteggio fino a 5,00 punti, quale graduazione delle
caratteristiche psico-fisiche evidenziate dal candidato.
L'accertamento della idoneita' verra' eseguito in ragione delle
condizioni del soggetto al momento della visita. I concorrenti che
durante la visita risultassero non in possesso anche di uno solo dei
requisiti prescritti saranno giudicati non idonei ed esclusi dal
concorso.
b) Accertamenti attitudinali.
I concorrenti riconosciuti idonei agli accertamenti di cui alla
precedente lettera a) saranno sottoposti, a cura dalla Commissione di
cui al precedente art. 4, comma 1, lettera c), ad un insieme di prove
tendenti ad accertare il possesso dei requisiti psico-attitudinali
per il servizio in qualita' di ufficiali di complemento nel ruolo,
Arma, Corpo e specialita' richiesti nella domanda di partecipazione
al concorso.
Sulla base della valutazione effettuata nei test attitudinali,
nelle prove collettive e nei colloqui individuali, la Commissione
attribuira' un punteggio fino a 5,00 punti, quale graduazione delle
caratteristiche attitudinali evidenziate dal candidato.
Il giudizio riportato sia negli accertamenti sanitari sia in
quelli attitudinali sara' immediatamente comunicato all'interessato,
al quale verra' sottoposta per la firma, a cura della Commissione
preposta all'accertamento, la relativa comunicazione. Ai sensi
dell'art. 34 del decreto ministeriale 11 febbraio 1988, n. 62, citato
nelle premesse, i giudizi sono definitivi. Pertanto i concorrenti
dichiarati non idonei saranno esclusi dal concorso.
4. Test finale.
Coloro che risulteranno idonei al termine degli accertamenti
psico-fisici e attitudinali di cui al precedente, comma 3, saranno
convocati presso il predetto Centro di selezione dell'Aeronautica
militare di Guidonia per sostenere un ulteriore test attitudinale,
utile ai fini della formazione della graduatoria finale,
presumibilmente nella seconda meta' del mese di luglio 2003 (durata
presumibile di permanenza: giorni uno).
5. Per i soli concorrenti all'ammissione ai corsi A.U.C. del
ruolo normale del Corpo sanitario aeronautico valgono le seguenti
disposizioni:
123o corso:
data entro la quale riceveranno la lettera raccomandata o il
telegramma di convocazione per l'eventuale preselezione, per le
selezioni fisio-psico-attitudinali e per il test finale di cui ai
precedenti commi 2, 3 e 4: 26 maggio 2003;
data entro la quale contattare l'Ufficio relazioni con il
pubblico in caso di mancata ricezione della predetta convocazione:
30 maggio 2003;
periodo previsto per lo svolgimento delle suddette prove: mese
di giugno 2003;
124o corso:
data entro la quale riceveranno la lettera raccomandata o il
telegramma di convocazione per l'eventuale preselezione, per le
selezioni fisio-psico-attitudinali e per il test finale di cui ai
precedenti commi 2, 3 e 4: 12 gennaio 2004:
data entro la quale contattare l'Ufficio relazioni con il
pubblico in caso di mancata ricezione della predetta convocazione:
14 gennaio 2004;
periodo previsto per lo svolgimento delle suddette prove: fine
mese di gennaio 2004;

                               Art. 6.
 
Titoli di merito
 
Ai fini della formazione della graduatoria finale di cui al
successivo art. 7 sono valutati, secondo i criteri appresso indicati,
i seguenti titoli:
a) per i corsi per laureati:
0,50 punti per il possesso del diploma di abilitazione
all'esercizio della professione, a seguito del superamento del
relativo esame di Stato, solo per i concorrenti per il ruolo normale
dei Corpi del genio e di commissariato aeronautico;
0,25 punti per uno o piu' corsi di specializzazione di durata
semestrale/annuale presso Istituti universitari statali o equiparati,
in Italia o all'estero, frequentati dopo la laurea specialistica;
0,50 punti per uno o piu' corsi di specializzazione di durata
biennale presso Istituti universitari statali o equiparati, in Italia
o all'estero, frequentati dopo la laurea specialistica;
0,50 punti per l'idoneita' in concorsi pubblici per l'accesso
ad una delle seguenti carriere: magistratura, avvocatura dello Stato,
notariato, universitaria, solo per i concorrenti per il ruolo normale
del Corpo di commissariato aeronautico;
0,25 punti per il possesso di attestati, riconosciuti dal
Ministero della difesa, comprovanti il superamento del corso di
Cultura aeronautica o Cultura aeronautica in meteorologia;
b) per i corsi per diplomati:
1,00 punti per il possesso di uno o piu' diplomi di laurea
specialistica;
0,50 punti per il possesso di uno o piu' diplomi di laurea
diversi da quelli indispensabili per l'ammissione al corso del ruolo,
Arma, Corpo e specialita' richiesto;
0,25 punti per il diploma di istruzione secondaria di secondo
grado conseguito presso scuole/collegi militari;
0,25 punti per il possesso del diploma di perito aeronautico
conseguito presso uno degli Istituti tecnici aeronautici istituiti
con decreto del Presidente della Repubblica 1 ottobre 1970, n. 1508,
o presso analogo Istituto legalmente riconosciuto dal Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, solo per i
concorrenti per il ruolo speciale delle armi dell'Arma aeronautica.
Detto punteggio non e' cumulabile con quello previsto per il possesso
dell'attestato di frequenza del corso di Cultura aeronautica o di
Cultura aeronautica in meteorologia;
0,25 punti per il possesso del diploma di educazione fisica
conseguito presso l'Istituto superiore di educazione fisica, oppure
del diploma di "Maestro dello Sport" rilasciato dal C.O.N.I. dopo un
corso triennale, solo per i concorrenti per il ruolo speciale delle
armi dell'Arma aeronautica;
0,25 punti per il possesso di attestati, riconosciuti dal
Ministero della difesa, comprovanti il superamento del corso di
Cultura aeronautica o Cultura aeronautica in meteorologia. Detto
punteggio non e' cumulabile con quello previsto per il possesso del
diploma di perito aeronautico conseguito presso uno degli Istituti
tecnici aeronautici istituiti con decreto del Presidente della
Repubblica 1 ottobre 1970, n. 1508;
0,50 punti per il possesso dell'abilitazione all'esercizio
della professione, a seguito del superamento del relativo esame di
stato, solo per i concorrenti per il ruolo speciale del Corpo di
commissariato aeronautico.
Il punteggio massimo attribuibile per i titoli di merito di cui
sopra non potra', in ogni caso, superare punti 2,00.
Non saranno presi in considerazione titoli di merito diversi da
quelli suindicati.

                               Art. 7.
 
Formazione delle graduatorie e ammissione ai corsi
 
1. Al termine delle prove di selezione, la Commissione di cui al
precedente art. 4, comma 1, lettera a), provvedera' alla formazione
delle graduatorie finali di merito dei concorrenti risultati idonei,
distinte per i vari ruoli, Arma, Corpi e specialita'. Tali
graduatorie saranno formate in base al punteggio complessivo ottenuto
da ciascun concorrente, calcolato quale somma di:
a) punteggi riportati nelle prove di selezione di cui al
precedente art. 5 (visite mediche, fino a 5,00 punti, accertamenti
attitudinali, fino a 5,00 punti, e test finale, fino a 100,00 punti -
il test di preselezione non e' valutativo);
b) punteggio conseguito per i titoli di merito, secondo quanto
indicato nel precedente art. 6, fino a punti 2,00;
c) punteggio attribuito per il voto del titolo di studio
prescritto per la partecipazione al concorso per il ruolo, Arma,
Corpo e specialita' richiesto, secondo i parametri di valutazione
appresso indicati:
laurea specialistica: 15% del voto di laurea, arrotondato
alla seconda cifra decimale. La laurea con "Lode" comportera' una
maggiorazione del predetto punteggio pari a 0,50 punti. I voti di
laurea eventualmente espressi su 100 punti saranno rapportati a
quelli espressi su 110 punti mediante proporzione matematica;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado e diploma
di laurea: 25% del voto riportato, arrotondato alla seconda cifra
decimale. I voti dei diplomi di istruzione secondaria di secondo
grado e dei diplomi di laurea non espressi in centesimi saranno
rapportati a questi mediante proporzione matematica.
2. Indipendentemente dal punteggio finale ottenuto hanno la
precedenza assoluta:
nel ruolo speciale delle armi dell'Arma aeronautica:
i concorrenti muniti di brevetto di pilota civile che,
ammessi ad una scuola di volo dell'Aeronautica militare, siano stati
riconosciuti fisicamente non idonei al pilotaggio militare;
i concorrenti in possesso di brevetto di pilota di aeroplano,
conseguito presso le scuole dell'Aeronautica militare, sempreche' non
siano stati dimessi per ragioni disciplinari dai relativi corsi;
nel ruolo speciale del Corpo del genio aeronautico -
specialita' aeronautici: i concorrenti muniti di diploma di perito in
costruzioni aeronautiche;
nel ruolo speciale del Corpo del genio aeronautico -
specialita' geofisici: i concorrenti che abbiano frequentato con
esito favorevole il corso di specializzazione per esperti in fisica
dell'atmosfera o meteorologia o il corso propedeutico di meteorologia
aeronautica, riconosciuti dal Ministero della difesa.
3. A parita' di merito saranno preferiti i concorrenti in
possesso dei titoli preferenziali di cui all'art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive
modificazioni e integrazioni.
4. Qualora in ciascun ruolo, Arma, Corpo o specialita' alcuni dei
posti restino scoperti per rinuncia, decadenza o dimissioni degli
ammessi, la direzione generale per il personale militare si riserva
la facolta' di procedere ad altrettante ammissioni di idonei ai corsi
secondo l'ordine delle graduatorie di merito fino al quindicesimo
giorno dalla data di inizio del rispettivo corso.
5. Qualora in un corso dovesse verificarsi disponibilita' di
posti per insufficienza di concorrenti idonei per uno o piu' ruoli,
Corpi (escluso il Corpo sanitario aeronautico), Arma e specialita',
la direzione generale per il personale militare si riserva la
facolta', secondo le esigenze della Forza armata, di devolvere in
tutto o in parte detti posti ad altri ruoli, Corpi, Arma e
specialita' prima dell'approvazione delle rispettive graduatorie di
merito.
6. Per i concorrenti all'ammissione ai corsi A.U.C. del ruolo
normale del Corpo sanitario aeronautico, il criterio di
determinazione delle ammissioni e' il seguente:
a) i concorrenti all'ammissione al 123o corso, utilmente
collocati in graduatoria, saranno incorporati nel corso medesimo.
Qualora in detto corso dovesse verificarsi la non integrale copertura
dei posti messi a concorso, i posti non ricoperti verranno portati in
aumento a quelli disponibili nel corso successivo;
b) i concorrenti all'ammissione al 124o corso, utilmente
collocati in graduatoria, saranno incorporati nel corso medesimo.
Qualora dovesse verificarsi la mancata copertura dei posti messi a
concorso in detto corso questi verranno assegnati, secondo l'ordine
di graduatoria, ai concorrenti idonei non utilmente classificati nel
123o corso;
c) i posti eventualmente non ricoperti nel 124o corso potranno
essere devoluti a quelli disponibili per gli altri ruoli, Arma,
Corpi, specialita', secondo le esigenze della Forza armata.
7. Le graduatorie di ammissione a ciascun concorso saranno
approvate con decreto dirigenziale.
8. Il decreto di approvazione delle graduatorie degli idonei
sara' pubblicato nel Giornale Ufficiale del Ministero della difesa.
Di tale pubblicazione sara' data notizia mediante avviso inserito
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
9. Informazioni sugli esiti del concorso di cui al presente
decreto potranno essere richieste alla direzione generale per il
personale militare - Ufficio relazioni con il pubblico ai numeri
telefonici: 06/4735.5941, 06/4735.3444 o 06/4735.3445, trascorsi
venti giorni dalla data di svolgimento del test finale di cui
all'art. 5, comma 4.

                               Art. 8.
 
Ammissione ai corsi e svolgimento
 
1. a) I concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie finali
di merito saranno ammessi al corso, se del caso con riserva di
accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione al concorso
di cui al precedente art. 2.
b) Gli ammessi riceveranno, all'indirizzo indicato nella
domanda, da parte della direzione generale per il personale militare,
comunicazione dell'ammissione ai corsi. Coloro che non riceveranno
alcuna comunicazione entro il 30 agosto 2003 dovranno ritenersi non
ammessi ai corsi di cui al precedente art. 1, comma 1. Notizie
sull'esito del concorso, a partire dalla suindicata data, potranno
essere fornite dalla direzione generale per il personale militare -
Ufficio relazioni con il pubblico ai numeri telefonici 06/4735.5941,
06/4735.3444, 06/4735.3445 ovvero acquisite consultando il sito
internet www.persomil.difesa.it> c) I concorrenti che, ai sensi del precedente art. 7, commi 4 e
5, dovessero essere successivamente ammessi al corso ne riceveranno
comunicazione, all'indirizzo indicato nella domanda, da parte della
direzione generale per il personale militare.
d) E' fatto obbligo agli ammessi di presentarsi il giorno
indicato nella comunicazione di ammissione, pena l'esclusione dal
corso. In caso di impossibilita' ad ottemperare tempestivamente alla
convocazione, per cause di forza maggiore comprese tra quelle
elencate al precedente art. 5, comma 1, lettera d) e riconosciute
valide dalla direzione generale per il personale militare, potra'
essere concessa una proroga della data di presentazione che,
comunque, non potra' superare i sette giorni, purche' ne sia data
notizia prima della data di prevista presentazione.
e) La rinuncia alla partecipazione ad un corso e' irrevocabile
e comportera' l'esclusione dalla graduatoria di merito e dalla
possibilita' di essere ammessi ad uno dei corsi successivi di cui al
presente decreto.
f) I concorrenti all'atto dell'incorporazione rinunciano:
alle dispense, ritardi, rinvii e qualsiasi altro beneficio
concessi dai Consigli di leva o comunque maturati fino a tale
momento;
agli altri benefici di servizio connessi alla condizione di
ammogliati con prole che fosse gia' in atto o che si dovesse
verificare durante il servizio di leva;
alla facolta' di essere ammessi ai corsi A.U.C. di altre
Forze armate o Corpi armati dello Stato (salvo quanto indicato nel
successivo, comma 6), o all'espletamento del servizio militare
sostitutivo nei rimanenti Corpi dello Stato.
g) La Divisione formazione superiore - Scuola di applicazione
dell'Aeronautica militare di Firenze provvedera' ad informare i
competenti Distretti militari/Capitanerie di porto dell'avvenuta
incorporazione dei concorrenti ammessi ai corsi.
2. Relativamente ai concorrenti utilmente collocati nella
graduatoria finale di merito del ruolo speciale delle armi dell'Arma
aeronautica la direzione generale per il personale militare
procedera' all'incorporazione dei medesimi nel 123o o 124o corso,
secondo le sottonotate priorita':
a) concorrenti gia' alle armi, inclusi coloro che sono stati
incorporati successivamente alla data di scadenza della presentazione
della domanda di partecipazione al concorso;
b) concorrenti in attesa di cartolina precetto o che hanno gia'
ricevuto la stessa (resta fermo quanto disposto al precedente art. 3,
comma 9, e, comma 2, lettera c);
c) concorrenti che hanno indicato nella domanda di
partecipazione la preferenza di cui al precedente art. 3, comma 5.
3. I concorrenti ammessi ai corsi sono obbligati alla ferma di
leva di mesi 14 decorrente dalla data di inizio del corso. In detta
ferma e' computabile, a domanda degli interessati, il servizio
militare di leva eventualmente prestato anteriormente alla predetta
data.
4. I concorrenti dovranno presentarsi al corso di formazione
muniti di valido documento di riconoscimento e del libretto sanitario
personale. Qualora militari in servizio dovranno indossare
l'uniforme. Essi dovranno esibire eventuali certificazioni sanitarie
attestanti numero e data delle inoculazioni di vaccino antitetanico
subite.
5.a) Il corso, svolto presso la Divisione formazione superiore
- Scuola di applicazione dell'aeronautica militare di Firenze, avra'
la durata di circa tre mesi.
b) Gli allievi che per qualsiasi motivo non frequenteranno
almeno un terzo delle lezioni ed esercitazioni previste e quelli che,
per deficienza di qualita' militari o per motivi disciplinari, non
saranno ritenuti meritevoli della nomina ad ufficiale verranno
dimessi dal corso.
c) Gli allievi dimessi dal corso perderanno la qualifica di
allievo ufficiale ed espleteranno il servizio di leva in qualita' di
avieri nella categoria Governo dell'arma aeronautica.
d) Al termine del corso sara' compilata una graduatoria di
merito degli allievi idonei a rivestire il grado di ufficiale, che
saranno nominati sottotenenti di complemento nei rispettivi ruolo,
Arma, Corpo e specialita', ed inviati presso gli enti/reparti di
impiego. Le nomine saranno conferite con anzianita' assoluta
decorrente dalla data indicata dal decreto di nomina, comunque non
anteriore alla data di conclusione del corso, decorrenza
amministrativa dalla data di presentazione all'Ente di assegnazione
per la prestazione del servizio di prima nomina, ed anzianita'
relativa determinata dalla suddetta graduatoria.
e) Gli allievi ufficiali che pur avendo superato tutti gli
esami di fine corso in prima sessione saranno giudicati non idonei
alla nomina ad ufficiale per sopravvenuti motivi disciplinari,
verranno ripresi in esame dopo almeno un mese di servizio e, qualora
giudicati idonei, saranno nominati sottotenenti di complemento
insieme a quegli allievi che, non avendo superato gli esami in prima
sessione, li abbiano ripetuti con successo dopo almeno un mese di
servizio essendo giudicati idonei. Coloro che non supereranno gli
esami in seconda sessione o che, pur avendoli superati, saranno
giudicati non idonei alla nomina ad ufficiale, perderanno la
qualifica di allievi e termineranno il servizio di leva in qualita'
di avieri della categoria Governo dell'Arma aeronautica.
f) Gli allievi che per motivi di salute, o per altra accertata
causa di forza maggiore, non abbiano potuto sostenere tutti o parte
degli esami in prima e in seconda sessione potranno essere ammessi,
eccezionalmente, ad una terza sessione straordinaria per completare
gli stessi.
g) Gli allievi ufficiali del ruolo normale del Corpo sanitario
aeronautico che al termine del corso non avranno ancora conseguito
l'abilitazione all'esercizio della professione potranno conseguire la
nomina a sottotenente di complemento, sempreche' conseguano detta
abilitazione nella sessione d'esame successiva alla data di fine
corso dandone immediata comunicazione tramite il Comando di
appartenenza alla direzione generale del personale militare I Reparto
1a Divisione reclutamento ufficiali. I predetti allievi, qualora non
conseguano l'abilitazione neanche nella sessione d'esame successiva
alla data di fine corso, saranno dichiarati non idonei alla nomina ad
ufficiale e dovranno terminare il servizio di leva con il grado
posseduto.
6. Durante la frequenza del corso A.U.C. e durante l'espletamento
del servizio di prima nomina saranno concessi "nulla osta" al
transito in altre Forze armate o Corpi armati dello Stato solamente
ai vincitori dei concorsi per l'ammissione ad una Accademia militare
o per la frequenza di corsi allievi ufficiali piloti di complemento
di una delle Forze armate, ovvero di corsi allievi ufficiali per
l'ammissione ai quali e' richiesto un titolo di studio superiore,
nonche' agli ammessi all'arruolamento per l'assunzione in servizio
permanente, con qualsiasi grado, nelle Forze armate e nell'Arma dei
carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Polizia di
Stato, nel Corpo della Polizia Penitenziaria, nel Corpo della Guardia
Forestale e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
7. Per esigenze di bilancio o di servizio, il Ministero della
difesa ha facolta' di disporre con provvedimento collettivo, il
collocamento in congedo illimitato, prima del compimento della ferma
assunta, dei sottotenenti appartenenti ai corsi di cui al presente
decreto.

                               Art. 9.
 
Accertamento dei requisiti
 
1. La direzione generale per il personale militare provvedera' a
richiedere alle Amministrazioni pubbliche ed Enti competenti la
conferma di quanto dichiarato nella domanda di partecipazione dai
concorrenti.
Qualora dal suddetto controllo emerga la non veridicita' del
contenuto della dichiarazione, il dichiarante decadra' dai benefici
eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della
dichiarazione non veritiera.

                              Art. 10.
 
Esclusioni
 
1. I concorrenti che risultassero in difetto anche di uno
soltanto dei requisiti richiesti per l'ammissione ai corsi allievi
ufficiali di complemento dell'Aeronautica militare saranno esclusi
dal concorso con provvedimento motivato della direzione generale per
il personale militare.
2. La direzione generale per il personale militare potra'
escludere i concorrenti in qualsiasi momento con provvedimento
motivato dal concorso, ovvero dal corso, nonche' potra' dichiarare i
medesimi decaduti dalla nomina a sottotenente di complemento, qualora
il difetto dei prescritti requisiti venisse accertato durante le
selezioni, durante il corso, ovvero dopo la predetta nomina.
3. Saranno infine esclusi i concorrenti che non si presenteranno
nel giorno stabilito dalla convocazione alle prove di selezione
ovvero alla data di inizio del corso di formazione (salvo quanto
previsto nei precedenti art. 5, comma 1, lettera a) d) e 8, comma 1,
lettera d.).

                              Art. 11.
 
Trattamento dei dati personali
 
1. Ai sensi dell'art. 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996,
n. 675, i dati personali forniti dai concorrenti saranno raccolti
presso il Ministero della difesa - Direzione generale per il
personale militare - I Reparto - 1a Divisione reclutamento ufficiali,
per le finalita' di gestione del concorso e saranno trattati presso
una banca dati automatizzata anche successivamente all'eventuale
instaurazione del rapporto di servizio per le finalita' inerenti alla
gestione del rapporto medesimo.
2. Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dal
concorso. Le medesime informazioni potranno essere comunicate
unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate
allo svolgimento del concorso o alla posizione giuridico-economica
del concorrente, nonche' in caso di esito positivo del concorso, ai
soggetti di carattere previdenziale.
3. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 13 della citata
legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo
riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare o
cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non
conformi alla legge, nonche' il diritto di opporsi al loro
trattamento per motivi legittimi.
4. Tali diritti potranno essere fatti valere nel confronti del
direttore generale della direzione generale per il personale
militare, titolare del trattamento. Responsabile del trattamento e'
il Direttore della 1a Divisione reclutamento ufficiali della
direzione generale medesima.

                              Art. 12.
 
Prospettive di carriera
 
1. Al termine del servizio di leva gli ufficiali di complemento
possono concorrere, a domanda, al concorso, per titoli, per
l'ammissione alla ferma volontaria non rinnovabile di anni due, di
cui all'art. 37 della legge 20 settembre 1980, n. 574, a decorrere
dal giorno successivo a quello di completamento del servizio di prima
nomina.
2. In caso di ammissione alla ferma volontaria di cui al
precedente comma, gli ufficiali avranno maturato il titolo per
partecipare, qualora in possesso dei requisiti richiesti dal relativo
bando, ai concorsi per la nomina ad ufficiale in servizio permanente
effettivo del ruolo speciale dell'Aeronautica militare per il ruolo,
Arma, Corpo e specialita' di appartenenza.
3. Gli ufficiali di complemento dell'Aeronautica militare possono
partecipare, qualora in possesso dei requisiti richiesti dal bando ai
concorsi per il reclutamento degli ufficiali in servizio permanente
dei ruoli normali di cui all'art. 4, comma 4, del decreto legislativo
30 dicembre 1997, n. 490 e successive modificazioni. Per tali
concorsi, per gli ufficiali ausiliari che abbiano prestato servizio
senza demerito nella Forza armata, sono previste riserve di posti
fino al 80% di quelli annualmente disponibili.
Il presente decreto, sottoposto a controllo ai sensi della
normativa vigente, sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 21 febbraio 2003
Il Ten. gen.: D'Arrigo

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!