Mininterno.net - Bando di concorso REGIONE TOSCANA Avviso pubblico per il conferimento dell'incarico di d...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

REGIONE TOSCANA

Avviso pubblico per il conferimento dell'incarico di dirigente
farmacista nella disciplina di farmacia ospedaliera - area di
farmacia - direttore della struttura complessa di assistenza
farmaceutica, presso l'azienda U.S.L. n. 11 di Empoli.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.23 del 22/3/2005
Ente:REGIONE TOSCANA
Località:Firenze  (FI)
Codice atto:05E01414
Sezione:Aziende sanitarie
Tipologia:Concorso
Numero di posti:1
Scadenza:21/4/2005

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    In  esecuzione della deliberazione D.G. n. 73 del 3 marzo 2005 e'
indetto, un avviso pubblico per il conferimento di incarico
quinquennale con rapporto esclusivo di dirigente farmacista -
Disciplina di farmacia ospedaliera - Area di farmacia per la
direzione della struttura complessa di Assistenza farmaceutica.
L'ammissione alla selezione e le modalita' di espletamento sono
regolate dal d.lgs. n. 502/92, e successive modifiche ed
integrazioni, dal d.lgs. n. 229/1999, dal D.P.R. n. 484/97 e dal
decreto del Ministero della sanita' n. 184 del 23 marzo 2000.
A norma dell'art. 7 del decreto legislativo n. 165/2001 e'
garantita parita' e pari opportunita' tra uomini e donne per
l'accesso al lavoro ed al relativo trattamento sul lavoro.
Requisiti generali di ammissione.
Possono partecipare all'avviso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite
dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione
europea, purche' con adeguata conoscenza della lingua italiana da
accertare durante lo svolgimento del colloquio ed in possesso dei
diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza;
b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento della idoneita'
fisica all'impiego e' effettuato a cura dell'unita' sanitaria locale,
prima della immissione in servizio. Data la natura dei compiti
previsti per il posto a selezione, agli effetti della legge 28 marzo
1991, n. 120, la circostanza di essere privo della vista costituisce
motivo sufficiente per escludere l'idoneita' fisica per l'ammissione
all'impiego;
c) la partecipazione all'avviso, ai sensi dell'art. 3, comma 6,
della legge 15 maggio 1997, n. 127, non e' soggetta a limiti di eta'.
Tuttavia, tenuto conto del limite di eta' per il pensionamento dei
dipendenti e la durata quinquennale del contratto, l'incarico potra'
essere conferito al candidato soltanto nel caso in cui questo possa
svolgere l'intero incarico.
Requisiti specifici di ammissione.
a) Iscrizione all'albo dell'Ordine dei farmacisti, attestata da
certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del presente avviso. L'iscrizione al corrispondente albo
professionale di uno dei Paesi dell'Unione europea consente la
partecipazione alla selezione, fermo restando l'obbligo
dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
b) anzianita' di servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente, e
specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente,
ovvero, anzianita' di servizio di dieci anni nella disciplina cui si
riferisce il concorso. Le discipline equipollenti sono quelle
previste nelle tabelle approvate con decreto del Ministero della
sanita' 30 gennaio 1998, e successive modifiche ed integrazioni.
L'anzianita' di servizio utile per l'accesso e' quella prevista
dall'art. 10 del D.P.R. n. 484/97 e quelle equiparabili previste
dagli articoli 11, 12 e 13 del citato D.P.R., nonche' quella prevista
dal d.m. n. 184/2000.
c) curriculum professionale da cui risultino le attivita'
professionali, di studio e direzionali-organizzative nella
disciplina, ai sensi degli artt. 6 e 8 del D.P.R. n. 484/97. La
specifica attivita' di cui all'articolo 6 del D.P.R. n. 484/97,
consistente in una casistica di specifiche esperienze ed attivita'
professionali, da stabilirsi con decreto ministeriale sanita' non
costituisce requisito specifico di ammissione, fino all'emanazione
del decreto stesso, ai sensi dell'art. 15, comma 3, del D.P.R.
n. 484/1997;
d) attestato di formazione manageriale di cui all'art. 5, comma
1, lettera d), del D.P.R. n. 484/97, come modificato dall'art.
16-quinquies del decreto legislativo n. 229/99.
Fino all'espletamento del primo corso di formazione manageriale,
l'incarico sara' attribuito senza l'attestato di formazione
manageriale, fermo restando l'obbligo di conseguirlo entro un anno
dall'inizio dell'incarico. Il mancato superamento del primo corso
attivato dalla Regione, successivamente al conferimento dell'incarico
determina la decadenza dall'incarico stesso.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione. Non possono accedere all'impiego coloro che siano stati
esclusi dall'elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati
dall'impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito
l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' insanabile. L'accertamento del possesso dei requisiti
e' effettuato dalla commissione di cui all'art. 15-ter del decreto
legislativo n. 502/1992, e successive modifiche ed integrazioni.
Domanda di ammissione.
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera
secondo lo schema esemplificativo allegato e debitamente sottoscritta
deve essere indirizzata al direttore generale dell'azienda U.S.L. n.
11 - Via Mazzini, 17 - 50053 Empoli (Firenze) e presentata o spedita
nei termini previsti al successivo comma «Modalita' e termini per la
presentazione della domanda».
Nella domanda l'aspirante deve dichiarare sotto la propria
responsabilita', consapevole delle sanzioni penali previste dall'art.
76 del d.P.R. n. 445/2000:
1) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
4) eventuali condanne penali riportate (la dichiarazione va
resa anche se negativa);
5) titoli di studio posseduti, nonche' tutti i requisiti
specifici di ammissione richiesti dal presente avviso;
6) possesso del requisito di anzianita' prescritto per
l'ammissione alla selezione;
7) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
L'aspirante dovra' inoltre indicare il domicilio presso il quale
deve, ad ogni effetto, essergli fatta pervenire ogni necessaria
comunicazione inerente la selezione. In caso di mancata indicazione
vale ad ogni effetto la residenza indicata nella domanda di
ammissione.
L'amministrazione declina sin da ora ogni responsabilita' per
dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte comunicazioni del
recapito o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di
indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o
telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa, a
caso fortuito o forza maggiore.
Il candidato dovra' apporre la firma in calce alla domanda a pena
di esclusione. Ai sensi dell'art. 39, comma 1, del d.P.R. n. 445/2000
non viene richiesta l'autenticazione della sottoscrizione in calce
alla domanda.
Documentazione da allegare alla domanda.
Alla domanda di partecipazione alla selezione devono essere
allegati i seguenti documenti, ovvero possono essere autocertificati,
per le ipotesi previste:
1) certificato di iscrizione all'albo dell'ordine dei
farmacisti rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella di scadenza dell'avviso;
2) certificazione attestante il possesso dei requisiti di cui
al precedente punto b) dei «Requisiti specifici di ammissione»;
3) curriculum formativo e professionale, redatto su carta
libera, datato e firmato, da cui risultino le attivita'
professionali, di studio, direzionali-organizzative di cui all'art. 8
del d.P.R. n. 484/1997 con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
dalla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle sue competenze con indicazioni di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle
prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale
per attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture
italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione
di tirocini obbligatori;
e) alla attivita' didattica presso corsi di studio per il
conseguimento di diploma universitario, di laurea o di
specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e
seminari, anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui all'art. 9 del d.P.R. n. 484/97, nonche' alle pregresse idoneita'
nazionale.
4) certificazioni relative ai titoli che il candidato ritenga
opportuno presentare al fine di evidenziare quelle attivita'
direttamente correlate alle particolari caratteristiche della
struttura da dirigere;
5) ricevuta comprovante l'avvenuto versamento della tassa di
concorso di Euro 10,33 - non rimborsabile - sul conto corrente
postale n. 11125507 intestato all'Azienda U.S.L. n. 11 di Empoli -
Servizio tesoreria, completa di causale di versamento;
6) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli
presentati con indicazione della relativa forma (se originale, copia
autenticata o autocertificazione), redatto su carta semplice datato e
firmato.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c)
(tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate
dal candidato), possono essere autocertificati dal candidato ai sensi
del d.P.R. n. 445/2000. Nella valutazione del curriculum e' presa in
considerazione altresi la produzione scientifica strettamente
pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o
straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell'accettazione dei
lavori nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e presentate in
originale ovvero in copia purche' il candidato dichiari che la stessa
e' conforme all'originale in suo possesso mediante dichiarazione
sostitutiva di atto di notorieta' ai sensi dell'art. 47 del d.P.R. n.
445/2000.
Tutti i titoli devono essere prodotti in originale o in copia
legale o autenticata, a norma di legge, ovvero e' facolta' del
candidato presentare dichiarazioni sostitutive di certificazione o
dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta' nei casi e con le
modalita' previste dagli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000, in
luogo della certificazione rilasciata dall'autorita' competente.
Le dichiarazioni sostitutive di certificazione devono comunque
contenere tutti gli elementi e le informazioni necessarie, previste
dalla certificazione cui si riferiscono, pena la mancata valutazione
del titolo.
In particolare per eventuali servizi prestati presso pubbliche
amministrazioni, l'interessato e' tenuto a specificare l'esatta
denominazione ed indirizzo delle stesse, se trattasi di rapporto di
lavoro a tempo determinato o indeterminato, profilo professionale,
posizione funzionale e disciplina, se a tempo pieno, definito o
parziale (specificare la misura), eventuali periodi di interruzione
del rapporto e loro motivo, posizione in ordine al disposto di cui
all'art. 46 del d.P.R. n. 761/1979.
Con dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' di cui
all'articolo 47 del d.P.R. n. 445/2000, come per le pubblicazioni, il
candidato puo' attestare la conformita' della copia all'originale di
tutti gli altri titoli e documenti.
La firma in calce a detta dichiarazione non necessita di
autenticazione e deve essere accompagnata dalla fotocopia di un
documento di identita' personale in corso di validita'.
L'amministrazione si riserva la facolta' di effettuare indagini sulla
veridicita' delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dal controllo
stesso emerga la non veridicita' del contenuto della dichiarazione,
il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera,
fermo restando quanto previsto dallo stesso art. 76 del citato d.P.R.
n. 445/2000.
Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
La domanda, indirizzata al direttore generale dell'azienda U.S.L.
n. 11 di Empoli unitamente alla documentazione allegata, deve
pervenire o essere spedita tramite il servizio postale entro il
termine perentorio del trentesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale. Qualora
detto giorno sia festivo il termine e' prorogato al primo giorno
successivo non festivo.
La domanda e la documentazione ad essa allegata devono essere:
a) trasmesse a mezzo del servizio postale, mediante
raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo:
Direttore generale - Ufficio protocollo - Azienda U.S.L. n. 11 di
Empoli - Via Mazzini, 17 - 50053 Empoli. In tal caso fa fede il
timbro a data dell'ufficio postale accettante. La busta contenente la
domanda e tutta la documentazione allegata dovra' recare sul retro
l'indicazione della selezione cui si intende partecipare;
b) consegnate direttamente all'Ufficio protocollo dell'azienda
U.S.L. all'indirizzo di cui sopra, tutti i giorni feriali (dal
lunedi' al venerdi) dalle ore 9 alle ore 12.
E' escluso qualsiasi altro mezzo di consegna o trasmissione.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e'
perentorio.
Criteri sul colloquio ed il curriculum professionale.
La commissione di esperti di cui all'art. 15-ter, comma 2, del
d.lgs. n. 502/92 cosi' come modificato dal d.lgs. n. 229/99, nominata
dal direttore generale, oltre all'accertamento del possesso dei
requisiti da parte dei candidati, predisporra' un elenco degli
idonei, sulla base:
a) della valutazione del curriculum professionale degli
aspiranti, ai sensi di quanto disposto dall'art. 8, comma 3 e 4
d.P.R. n. 484/97, come in precedenza indicato;
b) di un colloquio diretto alla valutazione delle capacita'
professionali del candidato nella specifica disciplina con
riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento delle capacita' gestionali ed organizzative e di
direzione del candidato stesso con riferimento all'incarico da
svolgere.
Prima di procedere al colloquio ed alla valutazione del
curriculum la commissione stabilisce i criteri di valutazione tenuto
conto delle specificita' proprie del posto da ricoprire. Al termine
del colloquio e della valutazione del curriculum, la commissione
stabilisce, sulla base di una valutazione complessiva, la idoneita'
del candidato all'incarico.
La data ed il luogo del colloquio verranno comunicate ai
candidati almeno quindici giorni prima della data fissata da parte
della commissione esaminatrice con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento, al domicilio indicato nella domanda o a quello
risultante da successiva comunicazione di modifica. La mancata
presentazione al colloquio equivale a rinuncia.
Al colloquio i candidati dovranno presentarsi muniti di documento
di identita' personale valido a norma di legge.
Conferimento incarico.
L'incarico verra' conferito dal direttore generale ai sensi
dell'articolo 15-ter, comma 2, del d.lgs. n. 502/92, cosi' come
modificato ed integrato dal d.lgs. n. 229/99, sulla base di una rosa
di candidati idonei selezionati dalla apposita commissione
esaminatrice.
L'incarico avra' durata quinquennale con facolta' di rinnovo per
lo stesso periodo o per un periodo piu' breve.
L'incarico comporta l'obbligo di un rapporto esclusivo con
l'azienda U.S.L. n. 11 di Empoli e pertanto e' incompatibile con ogni
altro rapporto di lavoro dipendente o in convenzione con altre
strutture pubbliche o private.
Il dirigente di struttura complessa sara' sottoposto, oltre che a
verifica triennale, anche a verifica a termine incarico. Le verifiche
riguardano le attivita' professionali svolte oltre i risultati
raggiunti e saranno effettuate dal previsto collegio tecnico.
L'esito positivo della verifica costituisce condizione per la
conferma dell'incarico.
L'incarico potra' essere revocato secondo le procedure previste
dalle disposizioni vigenti dal Contratto collettivo nazionale di
lavoro, in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla
direzione generale o dalla direzione del dipartimento, di mancato
raggiungimento degli obiettivi assegnati, di responsabilita' grave e
reiterata e in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro.
Nei casi di maggiore gravita', il direttore generale puo' recedere
dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e
dei Contratti collettivi nazionali di lavoro.
Con l'accettazione dell'incarico e la presa di servizio e'
implicita l'accettazione, senza riserva di tutte le norme che
disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento
economico del dirigente con incarico di struttura complessa.
Adempimenti del candidato al quale e' attribuito l'incarico.
Il dirigente al quale e' conferito l'incarico a tempo determinato
sara' invitato a produrre, a pena di decadenza, nel termine di trenta
giorni dalla data di comunicazione, i documenti comprovanti il
possesso dei requisiti generali e specifici richiesti per
l'attribuzione dell'incarico stesso o le relative dichiarazioni
sostitutive previste dal d.P.R. n. 445/2000. Nello stesso termine il
dirigente sotto la sua responsabilita', dovra' dichiarare di non
avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi
in alcuna delle situazioni di incompatibilita' richiamate dall'art.
53 del d.lgs. n. 165/2001.
Trattamento dei dati personali.
Ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 «Codice in materia di protezione
dei dati personali», il trattamento dei dati personali raccolti,
anche con l'ausilio dei mezzi informatici, e' finalizzato allo
svolgimento della procedura concorsuale ed all'eventuale
instaurazione e gestione del rapporto contrattuale.
Il trattamento dei dati avverra' nel rispetto del segreto
d'ufficio e dei principi di correttezza, liceita' e trasparenza, in
applicazione di quanto disposto dallo stesso d.lgs. n. 196/2003 in
modo da assicurare la tutela della riservatezza dell'interessato,
fatta comunque salva la necessaria pubblicita' della procedura
concorsuale ai sensi delle disposizioni normative vigenti.
Il trattamento verra' effettuato anche con l'ausilio di mezzi
informatici, con la precisazione che l'eventuale elaborazione dei
dati per finalita' statistiche o di ricerca avverra' dopo che gli
stessi saranno stati resi anonimi.
Il titolare del trattamento e' l'azienda U.S.L. n. 11 di Empoli.
Il responsabile del trattamento e' il direttore affari generali e del
personale.
L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 del citato
decreto tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano,
nonche' alcuni diritti complementari tra cui quello di far
rettificare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non
conformi alla legge, nonche' ancora quello di opporsi al loro
trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti
valere nei confronti dell'azienda U.S.L. n. 11 di Empoli.
Norme finali.
L'azienda U.S.L. n. 11 si riserva a suo insindacabile giudizio la
facolta' di modificare, sospendere, revocare il presente avviso,
qualora ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni di
legge, senza che per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto.
L'esercizio del diritto d'accesso da parte degli aventi titolo ai
diversi atti della procedura concorsuale, cui e' consentito l'accesso
stesso, e' differito al termine della procedura concorsuale.
Per eventuali informazioni, gli interessati potranno rivolgersi
all'Ufficio reclutamento e procedure concorsuali dell'azienda U.S.L.
n. 11 - Piazza XXIV Luglio, 1 - Empoli (dalle ore 11 alle ore 13) -
Tel. 0571-702512 oppure consultare il sito internet: www.usl11.tos.it
alla
voce concorsi.
Empoli, 5 marzo 2005
Il direttore generale: Reggiani
 
Schema di domanda
 
Al direttore generale azienda U.S.L. n.
11 - Ufficio protocollo - Via G.
Mazzini, 17 - 50053 Empoli (Firenze)
 
Il sottoscritto .................... (cognome e nome), chiede di
essere ammesso a partecipare all'avviso pubblico, per titoli e
colloquio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale
«Concorsi ed esami» - n. ...... del ......................... per il
conferimento dell'incarico di direttore della struttura complessa di
assistenza farmaceutica - Area di farmacia - Disciplina di farmacia
ospedaliera.
A tal fine, sotto la propria responsabilita', consapevole delle
sanzioni penali previste dall'art. 76 del d.P.R. n. 445/2000,
dichiara:
di essere nato a ................ il ............;
di essere residente in Via/Piazza ........... n. .... comune di
............... prov. .... c.a.p. ........ tel. ........;
di essere cittadino/a italiano/a (se diversa, specificare di
quale Stato membro dell'Unione europea)...................... ;
di essere iscritto/a nelle liste elettorali del comune
di .............. (in caso di non iscrizione o di avvenuta
cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi);
di avere/non avere riportato condanne penali:
....................;
di essere in possesso della laurea in ............. conseguita
in data ........ presso l'Universita' di ....................;
di essere iscritto/a all'albo professionale dell'Ordine dei
farmacisti della provincia di ................ dal ........... al n.
........ (in caso di iscrizione in albo di Paese dell'Unione europea,
indicare quale);
di essere in possesso della specializzazione in
................... conseguita in data
...............................;
di essere in possesso dell'anzianita' di servizio di .......
anni nella posizione .................. di cui dal ............. al
............. nella disciplina di................ e di essere in
servizio a tempo indeterminato alle dipendenze di ................;
di aver prestato servizio come ............. presso ...........
dal ............. al ............. (indicando le eventuali cause di
cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego);
di trovarsi per quanto riguarda gli obblighi di leva e del
servizio militare nella seguente posizione ......................;
di non essere stato dispensato dall'impiego presso una pubblica
amministrazione;
di avere preso visione e conoscere le prescrizioni contenute
nell'avviso;
chiede che ogni comunicazione inerente il concorso venga
inviata al seguente indirizzo: Via/Piazza ............... n. ....
comune .............. c.a.p. ........ (prov. .........) telefono:
...................
Si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni di
indirizzo, sollevando l'Amministrazione da responsabilita', in caso
di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di domicilio
indicato nella domanda. Autorizza l'Azienda U.S.L. n. 11 di Empoli al
trattamento dei dati personali e sensibili, ai sensi del decreto
legislativo n. 196/2003.
Data,.................
Firma .................

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!