>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Non ammessi prova scritta confronto delle ragioni
4076 messaggi, letto 139553 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136 - Successiva >>

Da: Ricorso fatto 23/05/2019 22:15:13
Io non trovo nessun ricorso,chiacchiere
Rispondi

Da: ve la posto23/05/2019 22:18:48
REPUBBLICA ITALIANA
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Terza Bis)

Il Consigliere delegato
ha pronunciato il presente
DECRETO
sul ricorso numero di registro generale 5911 del 2019, proposto da  Maria Siponta Trigiani, rappresentato e difeso dall'avvocato Vincenzo Iacovino, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, - M.I.U.R. - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per il Sistema Educativo di Istru, - Commissione Esaminatrice del Concorso di Ammissione al Corso di Formazione Dirigenziale non costituiti in giudizio;
nei confronti
Emanuela Pispisa non costituito in giudizio;
per l'annullamento
previa sospensione dell'efficacia,
- del D.D.G. n. 395 del 27.03.2019 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Direzione generale per il personale scolastico, recante pubblicazione e approvazione dell'elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale del corso-concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici bandito con DDG n. 1259 del 23 novembre 2017, nella parte lesiva della posizione della ricorrente;
- dell'elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale del corso-concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici bandito con DDG n. 1259 del 23 novembre 2017, allegato al D.D.G. n. 395 del 27.03.2019 e che costituisce parte integrante del menzionato provvedimento, nella parte in cui non contempla il nome della ricorrente;
- del provvedimento implicito di non ammissione della ricorrente alle prove orali del concorso, configurato per effetto del mancato inserimento del nome della ricorrente nell'elenco degli ammessi a sostenere la prova orale;
- dei provvedimenti recanti calendari della prova orale del corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali, adottati dal M.I.U.R. e pubblicati sul sito internet del concorso in data 29.04.2019, che hanno individuato all'uopo la data del 20.05.2019 quale data di inizio delle prove orali del suddetto concorso, nella parte lesiva per la ricorrente;
- del giudizio comminato alla ricorrente in riferimento alla prova scritta da lei sostenuta in data 18.10.2018, e che ha cagionato il mancato inserimento tra gli ammessi alla prova orale;
- di tutti gli atti e i verbali della Commissione esaminatrice nella parte in cui si sono rivelati lesivi della posizione della ricorrente;
- per quel che occorrer possa, del bando di cui alla D.D.G. del 23 novembre 2017, n. 1259 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (IV serie speciale - Concorsi) n. 90 del 24 novembre 2017, concernente il corso-concorso nazionale per titoli ed esami finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali per 2.416 posti a livello nazionale, nella parte in cui ha previsto lo svolgimento della prova scritta computer based, cioè con l'ausilio di sistemi informatici;
- per quel che occorrer possa, di tutti i successivi atti della procedura, ivi comprese le Istruzioni operative della prova scritta computer based, nella parte in cui hanno previsto lo svolgimento della prova scritta con l'ausilio di sistemi informatici;
- in parte qua, per quel che occorrer possa, del provvedimento prot. n. 0017907 del 17.10.2018 del M.I.U.R. (anche nell'articolazione u.s.r. Sardegna), con cui è stato disposto il rinvio della prova scritta già prevista, per i candidati della Sardegna, come per tutto il territorio nazionale, per la data del 18.10.2018, nonché di ogni connesso atto, comportamento, provvedimento adottato dal M.I.U.R. nella parte in cui ha ratificato, avallato e/o autorizzato il rinvio della prova nella sola Sardegna senza prevedere o disporre il contestuale rinvio della prova scritta su tutto il territorio nazionale e/o nella parte in cui non ha previsto, in alternativa, un brevissimo rinvio per la sola Sardegna, tale da non incidere sul principio di par condicio, contestualità e massima concentrazione della prova scritta, nonché di ogni atto, comportamento e provvedimento connesso, quali, solo esemplificativamente, il provvedimento M.I.U.R. del 30.10.2018 avente ad oggetto "avviso prova scritta regione Sardegna", il provvedimento M.I.U.R. recante nuovo diario della prova scritta, per i soli candidati della Regione Sardegna, pubblicato in G.U.R.I. n. 89 del 09.11.2018(che ha individuato la data del 13.12.2018 quale data di recupero), nonché il provvedimento del 12.12.2018 relativo ai quadri di riferimento (criteri) della prova scritta di recupero del 13.12.2018, nonché la prova scritta del 13.12.2018, riservata ai candidati della Sardegna, tutti nella parte in cui si sono rivelati lesivi della posizione della ricorrente;
- in parte qua, del provvedimento n. AOODPIT 2080 del 31.12.2018 del M.I.U.R., Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Direzione generale per il personale scolastico, di nomina e costituzione delle sottocommissioni esaminatrici per la prova scritta dei candidati al concorso per Dirigenti scolastici, nonché di tutti i provvedimenti relativi alle successive modifiche, nella parte in cui si sono rivelati lesivi della posizione della ricorrente, e ivi inclusi, ove occorra, i decreti n. AOODPIT 1105 del 19.07.2018 e n. AOODPIT 1165 del 27.07.2018, di nomina e composizione iniziale della Commissione;
- in parte qua, della prova scritta sostenuta dalla ricorrente in data 18.10.2018 nell'aula e/o laboratorio dell'Istituto scolastico di riferimento come previsto dal M.I.U.R.;
- in parte qua, del verbale della prova scritta, nella parte lesiva e/o che eventualmente può acquisire efficacia lesiva per effetto della disposta esclusione della ricorrente dalla prova orale;
- nonché per l'annullamento, previa sospensione e idonea cautela ex art. 56 c.p.a., di ogni atto preparatorio, presupposto, inerente, conseguente e/o comunque connesso, anche ove non cognito;
nonché in ogni caso per l'accertamento
- della illegittimità della esclusione della ricorrente dalle prove orali del concorso;
e per la condanna dell'Amministrazione,
previa idonea cautela disposta anche ai sensi dell'art. 56 c.p.a.
- a procedere alla riammissione della ricorrente, anche con riserva, e in via cautelare ai sensi dell'art. 56 c.p.a., alla prova orale il cui svolgimento è imminente, mediante convocazione della stessa per l'effettivo e legittimo svolgimento della prova orale del concorso in oggetto, e dunque per la integrale riammissione della medesima alla procedura di concorso, anche eventualmente in coda al calendario previsto e pubblicato dal MIUR in data 29.04.2019;
- ovvero, in subordine, all'ammissione ad una prova orale suppletiva da esperirsi anche successivamente e/o in sessione ad hoc per la ricorrente, e dunque sempre per la integrale riammissione della medesima alla procedura di concorso;
- e comunque per l'adozione di ogni più opportuno provvedimento cautelare, ivi inclusa, ove occorra e ritenuto necessario, la riedizione e/o il rifacimento della prova scritta del concorso in favore della ricorrente, nonché per l'adozione di ogni eventuale opportuno provvedimento di sospensione integrale delle operazioni di concorso e della procedura pubblicistica, almeno fino alla data di effettivo svolgimento della prova orale da parte della ricorrente e/o fino alla riammissione in concorso della medesima, sempre previa idonea cautela ex art. 56 c.p.a.;
e in ogni caso, ove ritenuto necessario, per la condanna dell'Amministrazione,
anche previa idonea cautela ai sensi dell'art. 55 c.p.a.
- alla riedizione o al rifacimento della prova scritta (o parte della prova) per la ricorrente.

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Vista l'istanza di misure cautelari monocratiche proposta dal ricorrente, ai sensi dell'art. 56 cod. proc. amm.;
Ritenuto che non sussiste il presupposto di estrema gravità ed urgenza per l'accoglimento della proposta istanza di misure cautelari monocratiche, avuto presente che la mancata concessione della suddette misure monocratiche non pregiudica in alcun modo gli effetti anche ripristinatori di un'eventuale ordinanza collegiale di accoglimento;
Considerato:
- che è necessario disporre sin d'ora l'integrazione del contraddittorio, ai sensi dell'art. 49 c.p.a., nei confronti di tutti i soggetti di cui all'elenco impugnato;
- che ricorrendo nella specie i presupposti previsti dal codice del processo amministrativo, come da giurisprudenza della Sezione, può essere disposta la notificazione del ricorso in epigrafe per pubblici proclami, mediante pubblicazione dell'avviso sul sito web dell'Amministrazione, con le modalità stabilite nell'ordinanza 836/2019;

P.Q.M.
Respinge l'istanza ex art. 56 c.p.a.
Dispone l'integrazione del contraddittorio tramite notificazione per pubblici proclami, nei sensi e termini di cui in motivazione.
Fissa per la trattazione collegiale la camera di consiglio del 2 luglio 2019
Il presente decreto sarà eseguito dall'Amministrazione ed è depositato presso la Segreteria del Tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.
Così deciso in Roma il giorno 21 maggio 2019.




 
Il Consigliere delegato
 
Claudia Lattanzi




IL SEGRETARIO

Rispondi

Da: Tornato 23/05/2019 22:19:33
Il mitico Avvocato. Ma ... io ho fatto individuale, ma che mi dici mai,
Ma davvero che mi hanno pxxxx in mano?
Avvocato, che  dici di questi nuovi promossi?
Rispondi

Da: Bando lera24/05/2019 06:16:11
Rigettata l' URGENZA e basta non significa niente non è favorevole e neanche sfavorevole dice che siccome si pronuncerà per tutti non si pronuncia sul caso specifico
Rispondi

Da: Per bando lera 24/05/2019 07:16:16
Dove hai setto che "siccome dice che si pronuncerà su tutti..."?
Rispondi

Da: Per bando lera 24/05/2019 07:16:45
Ovviamente: letto
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Bando Iera24/05/2019 09:45:48
Non si pronuncia sul caso specifico perchè chi ha fatto solo ricorso individuale ha dimostrato di non capire un c.... di niente. Io ho fatto sì ricorso individuale, ma anche collettivo, penale in corte d'assise, e sto preparando un ricorso alla Corte Europea e all'ONU. Dovranno darmi il posto da DS! Me lo merito, con tutti i ricorsi che faccio!!! Viva il demerito! Viva i trucchi e le scorciatoie! Mai studiare per i concorsi, fare i ricorsi!!!
Rispondi

Da: @bando iera 24/05/2019 10:11:18
Perché anche studiando si conclude?? Ma fatemi il favore !
Rispondi

Da: OOO24/05/2019 10:35:40
IL  20 maggio si integra l'elenco degli ammessi all'orale?????????????

http://www.istruzione.it/concorso_ds/allegati/m_pi.AOODPIT.REGISTRO%20DECRETI%20DIPARTIMENTALI(R).0000738.20-05-2019.pdf

PRESO ATTO che, per mero errore materiale, le candidate Curatolo Emanuela, Di Rosa
Annunziata, Mo Luciana e Misiti Anna Maria Pia non sono state inserite nell'elenco allegato al citato
decreto n. 395 del 27 marzo 2019 pur avendo riportato un punteggio utile al superamento della
prova scritta;
RITENUTO, pertanto, di dover integrare, l'elenco nominativo allegato al decreto n. AOODPIT 395
del 27 marzo 2019;
Rispondi

Da: OOO24/05/2019 10:36:42
IL  20 maggio si integra l'elenco degli ammessi all'orale?????????????

http://www.istruzione.it/concorso_ds/allegati/m_pi.AOODPIT.REGISTRO%20DECRETI%20DIPARTIMENTALI(R).0000738.  20-05-2019.pdf

PRESO ATTO che, per mero errore materiale, le candidate Curatolo Emanuela, Di Rosa
Annunziata, Mo Luciana e Misiti Anna Maria Pia non sono state inserite nell'elenco allegato al citato
decreto n. 395 del 27 marzo 2019 pur avendo riportato un punteggio utile al superamento della
prova scritta;
RITENUTO, pertanto, di dover integrare, l'elenco nominativo allegato al decreto n. AOODPIT 395
del 27 marzo 2019;
Rispondi

Da: Pot 24/05/2019 12:01:59
Sono state respinte le misure cautelari monocrtatiche. Il giudice non ravvisa una particolare urgenza tale da concederle, rinviando l'eventuale provvedimento cautelare alla decisione collegiale. Tutto qui, tranquilli.
Rispondi

Da: Deduco 24/05/2019 13:28:14
Meno male... Falso allarme!
Rispondi

Da: Bando lera24/05/2019 14:13:58
@Bando lera         finto

Sarò molto gentile
Il riferimento è molto sottile
da signora vera
qual è Bando lera
te lo dico con imbarazzo
hai rotto il cazzo!

Rispondi

Da: x OOO26/05/2019 10:15:07
Ammazza...dopo SOLI DUE MESI si sono accorti del mero errore ......................... SCHIFO SCHIFO E ANCORA SCHIFO
Rispondi

Da: fr26/05/2019 11:22:48
Fanno pena. Cosa pensavate?
Rispondi

Da: puoi26/05/2019 12:33:22
spiegarti meglio? chi fa pena?
Rispondi

Da: Secondo voi 26/05/2019 13:33:28
È ancora possibile fare ricorso? Qualcuno può consigliarmi un buon avvocato?
Rispondi

Da: Indecisa sempre26/05/2019 14:57:41
È ancora possibile fare ricorso?
Rispondi

Da: Eccerto 26/05/2019 15:03:32
Essendi stato integrato l elenco ammessi, il termine per il ricorso decorre dal 20 maggio

Lo Studio Legale Sassano sta raccogliendo nuove adesioni per un nuovo ricorso collettivo, avevo depositato già  i precedenti rispetto alla (prima) data del 27 marzo
...

https//studio-legale-donatacci-sassano-webnode.it

studiodonatacci@gmail.com

Rispondi

Da: Eccerto 26/05/2019 15:04:43
studiodonatacci@libero.it
Rispondi

Da: Eccerto 26/05/2019 15:09:13


il 20 maggio il MIUR ha integrato l'elenco degli ammessi agli orali del concorso DS, ciò comporta conseguentemente uno spostamento del termine  per poter proporre  ricorso al TAR.

Dunque, oggi è ancora possibile presentare il ricorso facendo decorrere il termine dal 20 maggio (e non più dal 27 marzo), tuttavia occorre comunque attivarsi URGENTEMENTE al fine di ottenere un provvedimento CAUTELARE di ammissione agli ORALI, essendo già in corso l'espletamento degli orali che si prevede termineranno la fine di giugno/inizio luglio.

Per maggiori info
348 8871854
Rispondi

Da: tutto tace27/05/2019 12:24:57
Novità?
Rispondi

Da: Deduco27/05/2019 16:08:46
Le novità sono le comunicazioni che ci arrivano dai nostri avvocati.
Rispondi

Da: Ricorso al Tar! 27/05/2019 23:34:32
Cosa dicono i vostri avvocati?
Io non capisco niente di ricorsi. Chiedo quindi confronto sulla procedura!
Questo benedetto ricorso, oggi, andava depositato al Tar o notificato alla controparte, cioè al MIUR?
Io ho proceduto con collettivo.
Quando si dovrebbero pronunciare?
È vero che vale la nuova graduatoria del 20 Maggio.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Rispondi

Da: Eccerto 27/05/2019 23:40:49
Il 20 maggio il MIUR ha integrato l'elenco degli ammessi agli orali del concorso DS, ciò comporta una integrazione e modifica a tutti gli effetti che -conseguentemente- si ritiene faccia ridecorrere il termine dei 60gg., con un suo spostamento in avanti, per il deposito del ricorso al TAR.

In via prudenziale è  certo che il termine ultimo per il deposito del ricorso scade ogg 27 maggio 2019 (60gg. Dal 27 marzo), tuttavia ritenendo modificato/integrato l'elenco del 27 marzo si può in teoria sostenere il decorso  del termine dei 60gg.  entro il quale depositare il ricorso a partire dal 20 maggio, stante l'intervenuta modifica/integrazione dell'elenco del 27 marzo.

Dunque, accettando tale impostazione, è possibile ancora depositare il ricorso, fermo restando che occorre comuque attivarsi URGENTEMENTE per poter chiedere un provvedimento CAUTELARE di ammissione agli ORALI.

Per maggiori info
348 8871854
Rispondi

Da: Ricorso al Tar! 28/05/2019 00:21:54
@eccerto spieghi un po' la procedura?
Il ricorso prima si notifica alla controparte (avv Miur) e poi si deposita al Tar? O è contestuale?
Grazie.
Rispondi

Da: Eccerto 28/05/2019 06:18:29
si notifica all Avvocatura (x il MIUR) nonché al cobtroibtetessato (salvo notifica per pubblici proclami da autorizzarsi dal Giudice...) e poi si deposita...
Rispondi

Da: Eccerto 28/05/2019 06:20:11
ma il tutto può avvenire, in sostanza, contestualmente... Oggi col processo telematico...
Rispondi

Da: Ricorso al Tar! 28/05/2019 06:54:25
Grazie mille @eccerto.
Se il ricorso che verrà depositato è corretto per qualche refuso da quello notificato alla controparte, succede qualcosa? Mi sono accorta di qualche errore di battitura e vorrei sapere se farlo presente al mio avvocato.
Grazie ancora.
Rispondi

Da: Fidatevi 28/05/2019 09:42:37
Alta percentuale di bocciati all'orale. Altri ricorsi avviati dai bocciati.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)