>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

calcolo pensione personale scolastico
1961 messaggi, letto 295850 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, ..., 61, 62, 63, 64, 65, 66 - Successiva >>

Da: quota 9617/11/2013 16:28:06
Quota 96. Dopo il censimento, richiesta copertura finanziaria da "Fondo esodati"

red - La notizia ha già fatto il giro del Web, dopo il censimento che ha contato 3976 pensionandi, martedì prossimo il nuovo testo base del DDL Ghizzoni-Incerti, sarà assunto in sede referente dalla Commissione Lavoro.

Martedì è il 19, giornata della sentenza della Corte Costituzionale sull'argomento, nonché giorno della manifestazione dei Quota presso Viale Trastevere.

La Commissione lavoro chiederà una nuova relazione tecnica alla Ragioneria dello Stato, in vista anche dei numeri del censimento

"Nel merito, - dice l'On Ghizzoni nel proprio blog - il nuovo testo tiene conto della platea definita dal monitoraggio e fissa i minori risparmi in 35 milioni per il 2014 e poco oltre i 100 ml a regime a partire dal 2015. Copriremo tali somme a valere sul cosiddetto "Fondo esodati", istituto dalla legge di stabilità per il 2014."

A ciò si aggiungerà anche una interrogazione al MEF sull'argomento "copertura finanziaria"

"Nel frattempo - conclude la Ghizzoni - la somma per la copertura è stabilito moltiplicando il costo medio (26500) per 4000."

26500*4000= 106000000  ovvero 106 milioni di  euro
Rispondi

Da: nnnicola17/11/2013 18:41:24
I requisiti da raggiungere entro il 31 dicembre 2013 per poter accedere alla pensione insegnanti sono:
- 66 anni e 3 mesi di età.
è giusto, come vedi ha tutto il tempo per richiedere il computo riscatto dei servizi preruolo e valutare poi il riscatto dei due anni del servizio comunale con la legge 29.
Rispondi

Da: isa17/11/2013 18:44:08
grazie nnicola sicuramente la signora Licia leggera'.
Rispondi

Da: nnnicola17/11/2013 19:24:15
le donne nate nel 1949 al 31/12/2011 potevano andare in pensione con 20 anni di servizio. Si mantiene il diritto acquisito e quindi la signora  licia s può acceder alla pensione anche da quest'anno.
Non ho verificato "sono nata il 1-05-1949" in quanto per le nate del 49 esistono due possibilità o scappate nel 2011 e 2012 e 2013 o intenzionate a completare volontariamente l'età secondo fornero: queste ultime non hanno il dirtto di lamentarsi perchè scelgono volontariamente di rimanere in servizio e mi sfuggono dalla visione globale dei requisiti previsti per la quiescenza.
Rispondi

Da: oggi la sentenza19/11/2013 10:04:03
della Corte Costituzionale sugli esodati della scuola
Rispondi

Da: @ oggi la sentenza19/11/2013 20:27:49
Scusami per la domanda, ma quando, dove e come verrà pubblicata la sentenza?
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: se si conoscono avvocati19/11/2013 20:32:48
anche subito , altrimenti nel giro di pochi giorni!
Rispondi

Da: a me20/11/2013 16:43:19
risulta che la Corte potrebbe impiegare anche più di un mese prima di pubblicare ufficialmente la sentenza. Quindi, non c'avvocato che tenga.
Rispondi

Da: non diciamo20/11/2013 19:38:37
eresie  le sentenze  vengono registrate in tempi brevi.

Poi in tal caso c'è un ulteriore motivo , se dovesse succedere qualcosa il sistema giudiziario potrebbe essere chiamato a risponderne.

I poteri assoluti in Italia stanno vacillando!
Rispondi

Da: intanto una vittoria20/11/2013 19:46:07
riguarda i precari:
_____________________________________________________
Con sentenza 12636, depositata il 14.11.13, il Tribunale di Roma ha deciso che deve essere restituito l'importo indebitamente trattenuto in danno dei dipendenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri assunto
successivamente alla data del 31.12.2000.
La suddetta sentenza, che per  prima interviene in materia dopo alcuni decreti ingiuntivi già accolti, ha statuito che:""..la riduzione dello stipendio del personale assoggettato al regime del T.F.R. nella corrispondente misura del 2,5% non trova alcuna giustificazione ( e non è recuperata, diversamente da
quel che sostengono le amministrazioni convenute nelle note autorizzate
depositate, dal "corrispondente incremento figurativo ai fini previdenziali
e dell'applicazione delle norme sul TFR , che ovviamente non comporta una
modifica dello stipendio erogato in misura ridotta)"".

Appunto situazioni diverse (TFS-TFR) non potevano essere trattate allo stesso modo.
Rispondi

Da: i 400021/11/2013 09:53:37
andranno se hanno perfezionatola domanda

già da dicembre in pensione e poi gli altri

verranno penalizzati comunque. Questo è il succo

della sentenza!  Morale ogni volta che c'è qualcuno che ci guadagna

è sempre a discapito degli altri!
Rispondi

Da: tra un mese la sentenza21/11/2013 09:58:46
Il personale della scuola, quello della "quota 96", attendeva, non senza trepidazione, il responso della Corte Costituzionale sulla loro situazione assurda, venutasi a creare a seguito della riforma Fornero sulle pensioni.

Attesa al momento vanificata in quanto la Corte, dopo aver ascoltato gli avvocati dello Stato e della parte civile, si è riunita in camera di consiglio per decidere sull'ammissibilità delle eccezioni. Pertanto bisognerà aspettare la sentenza che arriverà probabilmente tra un mese.

Delusione quindi, ma anche attesa fiduciosa in quanto sembra che i giudici della Suprema Corte abbiano accolto e ben compreso le motivazioni addotte dalla parte civile. Si tratta di attendere e sperare in un giudizio favorevole che ponga fine a due anni di illusioni e disillusioni.
Rispondi

Da: e noi andremo21/11/2013 10:03:18
in pensione a 80 anni.

Se non moriamo in servizio!

Ma diano una botta a tutti quei progetti

che i DS gestiscono con i loro protetti

(sono milioni di euro che vanno in fumo in ogni grossa

scuola). Sprechi .....  no ruberie
Rispondi

Da: @ non diciamo eresie21/11/2013 13:07:40
"Le sentenze vengono registrate in tempi brevi".
La barzelletta del giorno.
Rispondi

Da: sulle pensioni21/11/2013 18:05:48
il maggior costo dei progetti scolastici e

ovviamente sulle nuove assunzioni!

Non dimenticatelo
Rispondi

Da: @ sulle pensioni21/11/2013 18:57:33
che vor di'?
Se io vado in pensione, libero un posto per un altro che ha 30 meno di me.
Rispondi

Da: @ sulle pensioni21/11/2013 18:58:14
anni
Rispondi

Da: vuol dire21/11/2013 19:14:45
che la coperta è corta .....

ovvero se si strapagano i progetti,

si tagliano le pensioni e meno posti per i nuovi insegnanti!

Claro
Rispondi

Da: @@21/11/2013 21:00:21
Hai ragione: ho capito male. Hai perfettamente ragione.
Rispondi

Da: la sentenza22/11/2013 15:00:07
ha avuto esito positivo , pertanto auguri ai 4000 beneficiari!
Rispondi

Da: @ la sentenza22/11/2013 16:36:33
Ci vuoi prendere per il culo?
Rispondi

Da: sintesi per andare in pensione nel 201422/11/2013 16:38:33
Pubblichiamo questa interessatissima sintesi sui requisiti necessari per poter andare in pensione a partire dal primo settembre 2014: anzianità, sistema contributivo, anticipata.

Pensione di Anzianità
punto elenco

età non inferiore a 60 anni e 36 anni di contribuzione oppure 61 di età e 35 di contribuzione (Quota 96), oppure 40 anni di anzianità a prescindere dall'età anagrafica entro il 31 dicembre 2011.

Opzione Sistema Contributivo
punto elenco

Personale femminile con età non inferiore ai 57 anni e 3 mesi e una contribuzione di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2013.

Pensione Anticipata
punto elenco

Personale femminile con un'anzianità contributiva di 41 anni e 6 mesi entro il 31 dicembre 2014.
punto elenco

Personale maschile con un'anzianità contributiva di 42 anni e 6 mesi entro il 31 dicembre 2014.

Pensione di vecchiaia
punto elenco

Il personale che alla data del 31/12/2011 ha maturato i requisiti per l'accesso al pensionamento vigenti prima della riforma operata dal D.L. 201/2011 (sia per età sia per anzianità contributiva) e compie i 65 anni entro il 31/08/2014 dovrà essere collocato d'ufficio (salvo trattenimento in servizio).
punto elenco



Per coloro, invece, che non hanno maturato i  requisiti entro il  31/12/2011  la pensione di vecchiaia si consegue al compimento dei 66 anni e 3 mesi  entro il  31 agosto 2014 ( per il collocamento d'ufficio) o, a domanda  entro il 31 dicembre 2014, con un'anzianità di almeno 20 anni. Tali requisiti sono validi sia per il personale femminile che per quello maschile.
Rispondi

Da: Ah, sì?22/11/2013 16:40:33
perchè non citi la fonte?
Rispondi

Da: o almeno22/11/2013 18:48:44
la fontina
Rispondi

Da: cuccocco22/11/2013 18:55:09
Ah, sì?  perchè non citi la fonte? beata ignoranza!!!

Rispondi

Da: la fonte22/11/2013 20:18:08
"acqua vera"  ovvero la verità

tu fai come San Tommaso , ma io non sono

INRI
Rispondi

Da: X cuccocco22/11/2013 20:42:36
citala tu, citala.
Rispondi

Da: nnnicola23/11/2013 13:34:10
Ah, sì?  perchè non citi la fonte? beata ignoranza!!!
Per coloro che non si vogliono documentare.
Rispondi

Da: gli avvocati presenti23/11/2013 14:47:36
la sentenza la conoscono subito, mentre gli altri

devono aspettare la registrazione.

Vi sono delle banche date che , previo abbonamento, danno questa possibilità anche a chi non è avvocato o del ramo.
Rispondi

Da: il 2012 e gli scatti23/11/2013 15:13:58
Scatti 2012: si va verso una soluzione
Incontro ministro - sindacati scuola
Certificati 120 milioni di euro
La prossima settimana previsto l'atto di indirizzo


Confronto aperto su tutti i decreti attuativi della legge n. 128 ed impegno del ministro per eliminare la doppia penalizzazione (blocco del contratto e blocco degli scatti) per il personale della scuola prevista dalla legge di stabilità, sono due dei punti centrali affrontati nel corso della riunione ministro -sindacati scuola che si è svolta questa mattina al Miur.
Decreto scuola: si lavora al piano di immissioni in ruolo
Sulla legge n. 128 il ministro ha confermato che stanno lavorando celermente per la definizione dei decreti attuativi, in particolare per quelli che attengono al piano per le immissioni in ruolo.
"Su tutti i decreti attuativi - ha evidenziato nel corso della riunione Di Menna - il ministero non pensi di 'chiudersi nelle stanze con presunti esperti' e decidere; va invece, costituita una cabina di regia con i sindacati che segua tutti i decreti attuativi in modo da assicurare concretezza e certezza di tutela professionale, di rispetto delle norme contrattuali".
Scatti 2012: certificati 120 milioni di euro, soluzione vicina
"Un confronto a tutto campo, proficuo, con un risultato concreto - ha detto al temine della riunione Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola -  sono disponibili 120 milioni di euro. La prossima settimana dovrebbe essere inviato l'atto di indirizzo all'Aran. Anche per il terzo anno - spiega Di Menna - sarà quindi riconosciuta l'anzianità di servizio e saranno pagati gli aumenti e gli arretrati a coloro che hanno maturato lo scatto nel 2012."
"Rimane la mobilitazione di tutti i sindacati - ha aggiunto Di Menna - con la manifestazione del 30 novembre, affinché sia tolta la doppia penalizzazione (blocco contratto e blocco scatti 2013). Su questo il ministro ha assicurato il suo impegno per una soluzione positiva".
Nella giornata di martedì 26 novembre sarà definito l'accordo per l'invio alle scuole del Mof per una quota del 50% dello scorso anno. La quota rimanente verrà inviata dopo la definizione del contratto in sede Aran per gli scatti 2012. La Uil sottoscriverà tale intesa, anche se aveva fatto una proposta, che avrebbe consentito, così come richiesto dalle scuole per poter programmare le attività, di inviare da subito l'intero ammontare.
Sistema di valutazione: si cambia
Tra i temi approfonditi nel corso della riunione anche la questione delle attività Invalsi, sollevata dalla Uil Scuola.
Di Menna, ha messo in evidenza "l'insostenibile situazione rispetto ai processi e agli interventi dell'Invalsi, scoordinati da qualsiasi attività nelle scuole e da chiare linee di indirizzo. Bisogna porre termine - ha detto - a decisioni improprie che alcune volte, si scaricano sulle scuole appesantendo inutilmente il lavoro".
Il ministro ha detto che sarà il Parlamento ad indicare le linee guida per un efficace sistema di valutazione.
L'Invalsi dovrà essere una struttura esterna, indipendente, tecnico-professionale, coerente con le linee guida indicate dal Parlamento. Il ministro ha informato sulle dimissioni dell'attuale presidente Invalsi, Sestito, aggiungendo che la nomina del prossimo presidente, avverrà attraverso bando pubblico, con un sistema che terrà in considerazione non solo il curriculum personale ma anche il modo in cui si intende dirigere ed orientare l'Invalsi nell'ambito delle linee indicate.
Su tutti gli aspetti connessi al sistema di valutazione, il ministro ha preso impegno ad uno specifico  incontro di approfondimento.
Dati Ocse Pisa: i dati saranno presentati in sede istituzionale, al ministero
Quest'anno i dati Ocse-Pisa saranno presentati, a differenza degli anni passati, presso la sede del Miur, alla presenza del ministro. Un fatto positivo, sostanziale e non formale che riconduce a livello istituzionale un importante momento di lettura del nostro sistema di istruzione.
Tra gli argomenti che sono stati approfonditi nel corso della riunione, la Uil Scuola ha sollecitato un intervento, nella legge di stabilità, per dare certezza della retribuzione relativa alla seconda posizione economica del personale Ata. E' stato posto l'accento sulla necessità di risolvere la questione dei contratti integrativi regionali per i dirigenti scolastici. Sulle sperimentazioni relative al percorso quadriennale del secondo ciclo di istruzione è previsto un incontro specifico.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, ..., 61, 62, 63, 64, 65, 66 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)