>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Banca d'Italia, 76 coadiutori
8686 messaggi, letto 366597 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, ..., 285, 286, 287, 288, 289, 290 - Successiva >>

Da: loryfab13/11/2014 15:04:51
@no nickname
Grazie per la risposta, ho visto che al precedente concorso l'ultimo che ha passato i test di preselezione aveva un punteggio di 28,08. Mi sembra un punteggio piuttosto basso, oppure sbaglio? (30 risposte esatte su 120 domande sono 30 punti)

Quanto tempo si ha a disposizione per il test?

Grazie per la tua cortesia
Rispondi

Da: inlgesedapaura13/11/2014 15:10:36
Ragazzi due domande:
la prima riguarda la prova di inglese: sceglie il candidato in cosa cimentarsi se sintetizzare in inglese uno dei temi svolti o commentare il brano scelto dalla commissione oppure sceglie la commissione cosa far fare?

altra domanda:
non ho capito l'attribuzione dei punteggi. 50 è il totale massimo e 25 è il massimo per ciascun elaborato (prime due prove) mentre 5 è il massimo per l'inglese. Il totale non è più 50 ma 55...
Rispondi

Da: loryfab13/11/2014 15:16:52
Ok, avevo letto male. 28,08 è proprio l'ultimo classificato non l'ultimo degli idonei. La graduatoria dei test non c'è, quindi non si sa con quanto è passato l'ultimo degli idonei.

Scusate
Rispondi

Da: no nickname13/11/2014 15:22:05
@loryfab
non è proprio così: le varie sezioni del test avevano una ponderazione diversa. ossia il punteggio delle sezioni 1 (domande tecniche) e 2 (inglese) era ponderato ai fini del punteggio finale per 1, mentre il punteggio della sezione 3 (quiz di logica) era ponderato 0,6.

Faccio un esempio basato sul test del 2013:
risposta esatta = 1 punto; risposta errata = -0.7; risposta omessa = 0

il candidato riporta i seguenti punteggi:

sezione 1
risposte esatte 50, risposte errate 10 - punteggio sezione 1 = 43 punteggio utile al risultato finale = 43;

sezione 2
risposte esatte 9, risposte errate 1 - punteggio sezione 2 = 8 punteggio utile al risultato finale = 8;

sezione 3
risposte esatte 40, risposte errate 10 - punteggio sezione 3 = 33 punteggio utile al risultato finale = 19.8 (33*0.6);

punteggio finale del concorrente: 19.8+8+43=70.8

come vedi, il candidato ha risposto correttamente a 99 risposte su 120, ne ha sbagliate 21 ma non ha preso 84.3.
Rispondi

Da: 230913/11/2014 15:26:36
"I candidati ammessi alla prova scritta sono 450. Il punteggio del candidato classificato nell'ultima posizione utile è 28,08"

credo proprio che sia il punteggio dell'ultimo classificato idoneo alla prova scritta
Rispondi

Da: GR13/11/2014 15:48:11
Salve, qualcuno sa se verranno aggiunti dei punti, al punteggio finale attribuito, in base al voto di laurea conseguito nel range 105 - 110 e lode? nel bando non lo dice. Grazie
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: billaBy13/11/2014 15:49:44
se non lo dice ci sarà un motivo no?
domande sempre più assurde ed inutili.
Rispondi

Da: loryfab13/11/2014 15:51:20
@no nickname
Grazie, spiegazione molto esauriente.

@2309
Si rileggendo ancora una volta hai ragione tu, "ultima posizione utile"

Quindi rifacendomi ancora a quello che dice no nickname con 30 domande esatte area tecnica al concorso 2003 si andava allo scritto.

Comunque era giusto per avere un'idea del risultato minimo da ottenere per passare, è ovvio che poi ogni volta il risultato minmo per entrare cambia....
Rispondi

Da: loryfab13/11/2014 15:55:05
Tra l'altro non essendoci più i test di logica le domande sono ridotte a 100 da quello che si evince dal bando, 70 sulle materie d'esame e 30 sull'inglese, con un punteggio massimo pari a 100, quindi il moltiplicatore dovrebbe essere sempre 1

Rispondi

Da: GR-- 13/11/2014 16:03:17
@billaBy

ho capito ti sei laureata con il minimo indispensabile per partecipare al concorso
Rispondi

Da: speaker13/11/2014 16:04:03
qualcuno sta iniziando a studiare seriamente o state tutti a fare i calcoletti sui decimi di punto pensando davvero di superare il concorso giocando a Risiko?
Rispondi

Da: no nickname13/11/2014 16:05:18
@loryfab
concordo: con 30risposte tecniche esatte, 30 risposte tecniche omesse e omettendo di rispondere a tutte le domande delle sezioni 2 e 3, si passava...ma come puoi immaginare, in quelle 2ore non si h la lucidità per fare questi ragionamenti.

potrebbe essere verosimile che questa volta i quiz siano 10, di cui 70 tecnici.
Rispondi

Da: interna13/11/2014 16:16:29
... e aggiungerei a quello che dice no nickname che non solo in quei momenti non hai la lucidità di fare questi calcoli ma ti vengono anche tutti i dubbi possibili su domande che a mente fredda sono relativamente facili... relativamente perchè per passare i quiz bisogna aver studiato (con la fortuna non si passano!)
Rispondi

Da: no nickname13/11/2014 16:19:09
ragazzi, concordo con speaker: muovetevi, le domande presentate per il profilo A, a quest'ora, sono già quasi 3000.
Rispondi

Da: billaBy13/11/2014 16:31:59
Tu ti sarai pure laureato con 110 e lode, ma da quello che scrivi non hai la minima idea di cosa sia il diritto amministrativo.
Rispondi

Da: @nonickname @interna13/11/2014 16:52:42
per la parte derivati: dall'Hull non si scappa, vero?

Thks
Rispondi

Da: GR-- 13/11/2014 16:56:52
@billaBy

hai ragione, infatti sono laureato in finanza. Comunque sei molto simpatica

@speaker

a volte non si vincono i concorsi proprio per i decimi di punto...esperienza vissuta
Rispondi

Da: speaker13/11/2014 17:13:26
per fortuna che c'è chi nella vita ha vissuto così tante esperienze...sapete, qui gli interni invece sono un po' inesperti e sprovveduti.
insomma la banca non aspetta che te! daje! :)
Rispondi

Da: no nickname13/11/2014 17:20:37
@speaker
ben detto! siamo in attesa proprio di loro! :-)
Rispondi

Da: GR-- 13/11/2014 17:38:52
eee daje speaker!...se sono tutti come voi gli interni io spero di entrare in Bdi! :)
Rispondi

Da: @nonickname @interna13/11/2014 17:50:43
per la parte derivati: dall'Hull non si scappa, vero?

Thks
Rispondi

Da: jjandrea per no nickname13/11/2014 17:54:40
no nickname avrei due doamande da farti:

La prima: considerato che ho letto il Saunders ( per intermediari), cosa mi conviene  approfondire sul Forestieri-Mottura?

La seconda: prima dell'uscita del bando tu dicesti che ci avresti indicato  come prepararci ad hoc per i test  preselettivi. ti sarei grato se mi potresti dare qualche buon consiglio per utlizzare il tempo a disposizione in maniera efficiente.
Grazie mille!!!
Rispondi

Da: taranto7713/11/2014 18:00:44
Buonasera,volevo gentilmente un info.e'prevista una banca dati per i concorsi alla banca d'italia?
Rispondi

Da: leggete i post precedenti13/11/2014 18:02:48
no non è prevista. l'unica cosa prevista è la documentazione relativa a i) test preselettivi e ii) tracce scritte pubblicata l'anno scorso.

http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/lavorare/concorsi/bandi/60-coad-2014

LEGGIAMO LE PAGINE PRECEDENTI DEL FORUM, ALTRIMENTI NON DIAMO VALORE AGGIUNTO ALLA DISCUSSIONE!!!!!!
Rispondi

Da: ...13/11/2014 18:03:50
Belin!
Rispondi

Da: no nickname13/11/2014 18:04:59
@jjandrea
devi confrontare il programma di esame con il Saunders e capire dove quest'ultimo è carente; dopo di che, studia e approfondisci gli argomenti individuati sul Forestieri/Mottura e, eventualmente, su atri testi.

in realtà, io mi riferivo alle dritte che vi avrei potuto dare per gli scritti e/o per gli orali.
per i test tecnici di preselezione, potete trovare degli esempi sul sito della Banca ma potete anche attingere da quelli della Consob perché sono molto simili e sono in quantità superiore. Va da sé, ed è anche superfluo dirlo che, dato che il tempo a disposizione è esiguo e le risposte errate costano, vi conviene rispondere solo se sarete sicuri della risposta. ma capisco che la lucidità.
Rispondi

Da: no nickname13/11/2014 18:36:10
@nonickname @interna
ritengo che sia eccessivo studiare l'Hull per i derivati: basta, secondo me, anche solo studiarli da un compendio per la preparazione all'esame di promotore finanziario.

@GR--
si, aspetta e spera...
Rispondi

Da: minervina 13/11/2014 18:41:32
Grazie nonickname:) anche se non scrivo spesso, vi seguo! Tuttavia ho iniziato a studiare il diritto bancario (prima volta in vita mia) e tra qualche giorno vorrei iniziare a studiare l' inglese tecnico rikiesto. Ma vi ripeto: non so da dove cominciare. Se ho capito bene, il testo rixhiede un inglese tecnico di diritto amministrativo/ civile commerciale/ legislazione bancaria e finanziaria.
Come pensatw di prepararvi? Gli interni possono suggerirci qlc?
Rispondi

Da: speaker13/11/2014 18:53:46
io ti suggerirei di iniziare a scrivere "che" senza k e "qualcosa" invece di "qlc"...sarebbe un ottimo inizio.  :)
Rispondi

Da: @ nonickname @interna13/11/2014 19:08:43
Grazie e a buon rendere.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, ..., 285, 286, 287, 288, 289, 290 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)