>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice dei contratti

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Ai sensi dell'art. 14 comma 20 del D.lgs. 36/2023, nel caso di appalti che per il loro oggetto rientrano solo in parte nel campo di applicazione del suddetto codice:   le stazioni appaltanti possono scegliere di aggiudicare appalti distinti o di aggiudicare un appalto unico
Ai sensi dell'art. 15 del D.lgs. 36/2023, il nominativo del RUP:   è indicato nel bando o nell'avviso di indizione della gara, o, in mancanza, nell'invito a presentare un'offerta o nel provvedimento di affidamento diretto
Ai sensi dell'art. 15 del D.lgs. 36/2023, le stazione appaltanti nominano il RUP:   tra i dipendenti assunti anche a tempo determinato della stazione appaltante, preferibilmente in servizio presso l'unità organizzativa titolare del potere di spesa
Ai sensi dell'art. 15 del D.lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono destinare risorse finanziarie per l'affidamento diretto da parte del RUP di incarichi di assistenza al medesimo?   Si, non superiori all'1 per cento dell'importo posto a base di gara
AI sensi dell'art. 15 del D.lgs. 36/2023, l'ufficio di RUP:   è obbligatorio e non può essere rifiutato
Ai sensi dell'art. 15 del D.lgs. 36/2023, per RUP si intende:   il responsabile unico del progetto
Ai sensi dell'art. 17 comma 8 del D.lgs. 36/2023, qualora sussistano le ragioni d'urgenza di cui al comma 9 del suddetto articolo:   l'esecuzione del contratto è sempre iniziata prima della stipula dello stesso
Ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. 36/2023, la pendenza di un contenzioso:   non può mai giustificare la sospensione della procedura o dell'aggiudicazione, salvi i poteri cautelari del giudice amministrativo e quelli di autotutela della stazione appaltante o dell'ente concedente, da esercitarsi da parte del dirigente competente
Ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. 36/2023, l'aggiudicazione della gara disposta dall'organo competente:   è immediatamente efficace
Ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. 36/2023, l'offerta presentata dal concorrente:   è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito
Ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. 36/2023, ogni concorrente:   può presentare una sola offerta
Ai sensi dell'art. 18 comma 2 del D.lgs. 36/2023, divenuta efficace l'aggiudicazione e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela, la stipula del contratto ha luogo entro i successivi:   sessanta giorni, salvo i casi previsti dal suddetto decreto
Ai sensi dell'art. 18 comma 3 del D.lgs. 36/2023, il contratto di affidamento non può essere stipulato:   prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, fatti salvi i casi descritti dal suddetto articolo
Ai sensi dell'art. 18 comma 5 del D.lgs. 36/2023, se la stipula del contratto di affidamento non avviene nel termine per fatto della stazione appaltante o dell'ente concedente:   l'aggiudicatario può farne constatare il silenzio inadempimento o, in alternativa, può sciogliersi da ogni vincolo mediante atto notificato. All'aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali
Ai sensi dell'art. 18 del D.lgs. 36/2023, la mancata stipula del contratto nel termine fissato per fatto dell'aggiudicatario:   può costituire motivo di revoca dell'aggiudicazione
Ai sensi dell'art. 19 del D.lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono ricorrere a procedure automatizzate nella valutazione delle offerte?   Si, ove possibile e in relazione al tipo di procedura affidamento, ai sensi dell'art. 30 del suddetto decreto
Ai sensi dell'art. 21 del D.lgs. 36/2023, il ciclo vitale digitale dei contratti pubblici, di norma, si articola in:   programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione
Ai sensi dell'art. 23 del D.lgs. 36/2023, chi è titolare in via esclusiva della Banca dati nazionale dei contratti pubblici?   L'ANAC
AI sensi dell'art. 23 del D.lgs. 36/2023, chi individua le sezioni in cui si articola la Banca dati nazionale dei contratti pubblici?   L'ANAC
Ai sensi dell'art. 26 del D,lgs. 36/2023, la certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale, che consente l'integrazione con i servizi della Banca dati nazionale dei contratti pubblici, è rilasciata:   dall'AGID
Ai sensi dell'art. 28 del D.lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti pubblicano nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale:   la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti, nonché i resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione
Ai sensi dell'art. 32 del D.lgs. 36/2023, le comunicazioni nel quadro di un sistema dinamico di acquisizione:   sono effettuate esclusivamente con mezzi elettronici
Ai sensi dell'art. 32 del D.lgs. 36/2023, nei settori ordinari nell'ambito di un sistema dinamico di acquisizione, le stazioni appaltanti:   possono esigere, in qualsiasi momento nel periodo di validità del sistema dinamico di acquisizione, che i partecipanti ammessi innovino o aggiornino il documento di gara unico europeo entro cinque giorni lavorativi dalla data in cui è trasmessa tale richiesta
Ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. 36/2023, gli appalti di servizi e di lavori che hanno per oggetto prestazioni intellettuali, come la progettazione di lavori, che non possono essere classificati in base ad un trattamento automatico:   non sono oggetto di aste elettroniche
Ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti durante lo svolgimento delle fasi dell'asta elettronica non possono:   rendere nota l'identità degli offerenti
Ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. 36/2023, nell'ambito dell'asta elettronica, sono considerate irregolari le offerte:   che sono state ricevute in ritardo
Ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. 36/2023, nell'ambito dell'asta elettronica, un'offerta che la stazione appaltante ha giudicato anormalmente bassa è considerata:   irregolare
Ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. 36/2023, quale delle seguenti affermazioni concernenti l'asta elettronica è errata?   L'asta elettronica deve svolgersi in un'unica fase
Ai sensi dell'art. 49 del D.lgs. 36/2023, è consentito derogare all'applicazione del principio di rotazione per gli affidamenti diretti di importo inferiore a:   5.000 euro
Ai sensi dell'art. 50 del D.lgs. 36/2023, per gli affidamenti per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro:   le stazioni appaltanti procedono all'aggiudicazione degli appalti sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa oppure del prezzo più basso ad eccezione delle ipotesi di cui all'articolo 108, comma 2 del suddetto decreto
Ai sensi dell'art. 50 del D.lgs. 36/2023, salvo quanto previsto dagli articolo 62 e 63 del suddetto decreto, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento dei contratti di lavori di importo inferiore a 150.000 euro:   mediante affidamento diretto, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all'esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante
Ai sensi dell'art. 51 del D.lgs. 36/2023, il RUP può partecipare alla commissione giudicatrice nel caso di aggiudicazione dei contratti di importo inferiore alle soglie europee con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ?   Si, anche in qualità di presidente
Ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 36/2023, nelle procedure di affidamento di contratti di importo inferiore alla soglia europea, quando è richiesta la garanzia provvisoria, il relativo ammontare non può superare:   l'uno per cento dell'importo previsto nell'avviso o nell'invito per il contratto oggetto di affidamento
Ai sensi dell'art. 55 del D.lgs. 36/2023, la stipulazione del contratto di affidamento di importo inferiore alla soglia europea avviene entro:   trenta giorni dall'aggiudicazione
Ai sensi dell'art. 58 del D.lgs. 36/2023, la stazione appaltante può aggiudicare tutti i lotti al medesimo offerente?   Si, qualora il bando di gara o la lettera di invito riservino questa possibilità, indicando le modalità mediante le quali effettuare la valutazione comparativa tra le offerte sui singoli lotti e le offerte sulle associazioni di lotti
Ai sensi dell'art. 59 del D.lgs. 36/2023, le stazioni appaltanti possono concludere accordi quadro di durata non superiore:   a quattro anni, salvo casi eccezionali debitamente motivati, in particolare con riferimento all'oggetto dell'accordo quadro
Ai sensi dell'art. 60 del D.lgs. 36/2023, nei documenti di gara iniziali delle procedure di affidamento:   è obbligatorio l'inserimento delle clausole di revisione prezzi
Ai sensi dell'art. 71 del D.lgs. 36/2023, nelle procedure aperte il termine minimo per la ricezione delle offerte è di:   trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
Ai sensi dell'art. 8 del D.lgs. 36/2023, le prestazioni d'opera intellettuale:   non possono essere rese dai professionisti gratuitamente, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione