>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita' pubblica #2

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni che fanno parte del demanio pubblico non possono essere oggetto di trasferimento (compravendita, donazione, ecc.). Ciò significa che....   Sono inalienabili.
I beni che fanno parte del demanio pubblico non possono essere oggetto di trasferimento (compravendita, donazione, ecc.). Ciò significa che....   Sono inalienabili.
I beni che fanno parte del demanio pubblico non sono acquistabili per usucapione. Cosa si intende per usucapione?   L'usucapione è uno dei modi di acquisto della proprietà dei beni mobili ed immobili e degli altri diritti reali di godimento.
I beni che fanno parte del demanio pubblico sono soggetti a vincolo di inalienabilità ossia non sono alienabili. Per alienazione si intende....   Il trasferimento di un diritto da un soggetto ad un altro come effetto di un atto consensuale.
I beni demaniali si distinguono in:   Demanio necessario e demanio accidentale.
I beni demaniali sono espropriabili?   No, i beni demaniali sono inespropriabili.
I beni demaniali sono espropriabili?   No, i beni demaniali sono inespropriabili.
I beni demaniali sono quei beni che, per natura o per espressa disposizione di legge, servono in modo diretto a soddisfare i bisogni collettivi. Quali dei seguenti sono beni del demanio necessario?   I laghi.
I beni demaniali....   Sono i beni che lo Stato possiede a titolo pubblico.
I beni demaniali....   Devono essere beni immobili o universalità di beni mobili.
I beni patrimoniali indisponibili hanno come caratteristica comune quella della indisponibilità, ossia tali beni sono vincolati ad una destinazione di utilità pubblica, e non possono essere sottratti a tale destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano. Le foreste fanno parte dei beni patrimoniali indisponibili?   Si.
I beni patrimoniali si distinguono in beni patrimoniali indisponibili e beni patrimoniali disponibili. I beni patrimoniali disponibili non sono beni pubblici bensì soltanto beni di proprietà di un ente pubblico. Tra essi rientra:   Il patrimonio mobiliare.
I beni pubblici si distinguono in beni demaniali e beni patrimoniali. I beni patrimoniali sono soggetti al regime speciale dei beni demaniali?   No, essi non rivestono carattere tale da richiedere l'assoggettamento al regime speciale dei beni demaniali.
I bilanci preventivi....   Non espongono dati relativi a fatti finanziari compiutamente determinatisi, ma soltanto previsti in relazione all'attività predisposta ed ai programmi di attuazione.
I bilanci preventivi....   Sono quelli che si riferiscono all'esercizio finanziario successivo a quello in cui vengono redatti.
I bilanci preventivi....   Contengono l'indicazione delle entrate che si prevede di realizzare e delle spese che si prevede di sostenere nell'esercizio non ancora iniziato.
I c.d. "contratti ad evidenza pubblica" ....   Sono un modo di formazione e conclusione dell'accordo contrattuale applicabile a diversi tipi di contratti che la P.A. può concludere.
I c.d. "contratti ad evidenza pubblica" ....   Sono un modo di formazione e conclusione dell'accordo contrattuale applicabile a diversi tipi di contratti che la P.A. può concludere.
I capitolati d'oneri....   Possono essere definiti quali atti contenenti norme e clausole d'ordine giuridico-amministrativo, tecnico, economico, finanziario e contabile, concernenti i contratti delle P.A.
I capitolati generali d'oneri contengono....   Le condizioni che possono applicarsi indistintamente ad un determinato genere di lavoro, appalto o contratto, e le forme da seguirsi per le gare.
I capitolati speciali d'oneri contengono....   Le condizioni che si riferiscono più particolarmente all'oggetto proprio del contratto, nel rispetto del capitolato generale.
I consegnatari dei beni mobili dello Stato devono rendere il conto giudiziale della loro gestione....   Alla fine di ogni anno finanziario.
I consegnatari dei beni mobili dello Stato sono soggetti alla giurisdizione....   Della Corte dei Conti.
I contratti ad oggetto pubblico della P.A.....   Si caratterizzano per l'incontro e la commistione tra provvedimento amministrativo e contratto.
I contratti attivi della P.A.....   Sono produttivi di un'entrata.
I contratti ordinari della P.A.....   Sono i c.d. contratti di diritto comune caratteristici dell'autonomia privata (es. locazione).
I contratti passivi della P.A.....   Sono produttivi di una spesa.
I contratti speciali di diritto privato della P.A....   Sono quei contratti regolati da norme di diritto privato speciale e sono regolati da norme civilistiche di specie.
I contributi e i proventi derivanti dalla cessione dei servizi offerti a domanda specifica....   Costituiscono componenti positivi del conto economico.
I costi per acquisizione di servizi....   Costituiscono componenti negativi del conto economico.
I costi per acquisto di materie prime e di beni di consumo....   Costituiscono componenti negativi del conto economico.
I fondi per rischi e oneri costituiscono una componente....   Del passivo dello stato patrimoniale.
I giudizi di responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti dinnanzi alla Corte dei Conti.....   Si prescrivono nel termine di cinque anni.
I l valore del godimento dei beni di terzi....   Costituiscono componenti negativi del conto economico.
I mandati di pagamento degli enti di cui alla legge n. 70/1975 sono firmati...   Dal capo del servizio ragioneria o da un suo delegato.
I mandati/titoli di pagamento degli enti pubblici devono, di norma, indicare alcuni dati essenziali. E' corretto un mandato/titolo di pagamento privo del numero progressivo del mandato per l'esercizio finanziario?   No, non è conforme alle norme di contabilità pubblica.
I mandati/titoli di pagamento degli enti pubblici devono, di norma, indicare alcuni dati essenziali. E' corretto un mandato/titolo di pagamento privo della data dell'emissione?   No, non è conforme alle norme di contabilità pubblica.
I mandati/titoli di pagamento devono, di norma, indicare alcuni dati essenziali. E' corretto un mandato/titolo di pagamento privo del capitolo su cui la spesa è imputata?   No, non è conforme alle norme di contabilità pubblica.
I mandati/titoli di pagamento devono, di norma, indicare alcuni dati essenziali. E' corretto un mandato/titolo di pagamento privo della causale e degli estremi dell'atto esecutivo che legittima l'erogazione della spesa?   No, non è conforme alle norme di contabilità pubblica.
I mandati/titoli di pagamento devono, di norma, indicare alcuni dati essenziali. E' corretto un mandato/titolo di pagamento privo dell'indicazione del creditore?   No, non è conforme alle norme di contabilità pubblica.
I prelievi dal fondo di riserva per le spese impreviste di cui all'art. 17 del D.P.R. n. 97/2003 sono effettuati....   Con un apposito provvedimento del direttore generale.
I proventi derivanti dalla gestione del patrimonio...   Costituiscono componenti positivi del conto economico.
I proventi finanziari....   Costituiscono componenti positivi del conto economico.
I rendiconti (bilanci consuntivi)....   Contengono l'indicazione delle entrate effettivamente realizzate e delle spese effettivamente sostenute nel periodo di riferimento, già concluso.
I reperti archeologici conservati in un museo sono beni demaniali solo se appartengono allo Stato o ad altro ente pubblico territoriale. In tal caso tali reperti faranno parte del demanio accidentale?   Si.
I reperti archeologici conservati in un museo sono beni demaniali solo se appartengono allo Stato o ad altro ente pubblico territoriale. In tal caso tali reperti faranno parte:   Del demanio accidentale.
I residui attivi....   Sono da iscriversi tra le attività dello stato patrimoniale.
I residui attivi....   Sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo.
I residui passivi....   Sono da iscriversi nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo.
I revisori dei conti degli enti di cui alla legge n. 70/1975, nel corso di atti di ispezione e controllo, hanno diritto a prendere visione degli atti e documenti amministrativi e contabili?   Si, di tutti gli atti.
I trasferimenti a terzi....   Costituiscono componenti negativi del conto economico.
I trasferimenti correnti....   Costituiscono componenti positivi del conto economico.
Il bilancio annuale di previsione degli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, deve essere redatto,....   Sia in termini di competenza che in termini di cassa.
Il bilancio dello Stato deve essere divulgato e portato a conoscenza di tutti i cittadini con idonee formalità, tra cui la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ciò in virtù del principio....   Della pubblicità del bilancio.
Il bilancio dello Stato, pur nei limiti imposti dalle regole contabili, deve risultare di facile lettura e comprensione da parte dei cittadini. Ciò per rispondere al principio....   Della chiarezza del bilancio.
Il bilancio di cassa....   Fa riferimento esclusivamente alle entrate che giungeranno alla fase del versamento ed alle spese che arriveranno a quella del pagamento.
Il bilancio di previsione degli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975 è ripartito in unità previsionali di base....   Sia per l'entrata che per la spesa.
Il bilancio di previsione di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 97/2003 ha carattere autorizzativo?   Si, ha carattere autorizzativo, costituendo limite agli impegni di spesa.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 è aggiornato....   Annualmente.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 è elaborato anche in termini di cassa?   No, è elaborato in termini di competenza.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 è elaborato solo in termini di competenza?   Si, è elaborato in termini di competenza.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 è elaborato....   In termini di competenza.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 è redatto in relazione alle strategie ed al piano pluriennale approvati...   Dagli organi di vertice.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 è redatto in relazione....   Alle strategie ed al piano pluriennale approvati dagli organi di vertice.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 è redatto in relazione....   Alle strategie ed al piano pluriennale.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici è redatto....   Per UPB di 1° livello sia di entrate che di uscite.
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici è redatto....   Per unità previsionali di entrata e di spesa.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' redatto solo intermini di competenza.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' redatto in relazione alle strategie ed al piano pluriennale.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   Non comporta autorizzazione a riscuotere le entrate e ad effettuare le spese.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' redatto in relazione alle strategie ed al piano pluriennale approvati dagli organi di vertice.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   Copre un periodo non inferiore a tre anni.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   Non comporta autorizzazione ad effettuare le spese.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' aggiornato annualmente.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' redatto per UPB di 1° livello sia di entrate che di uscite.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' allegato al bilancio di previsione dell'ente e non ha valore autorizzativo.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' redatto per unità previsionali di entrata e di spesa.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   Non comporta autorizzazione a riscuotere le entrate che vi sono contemplate.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' redatto distintamente per i centri di responsabilità corrispondenti alle UPB di 1° livello sia di entrate che di uscite.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' annualmente aggiornato in occasione della presentazione del bilancio di previsione e non forma oggetto di approvazione.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   E' redatto distintamente per i centri di responsabilità.
Il bilancio pluriennale di cui all'art. 8 del D.P.R. n. 97/2003...   Presenta un'articolazione delle poste coincidente con quella del preventivo finanziario decisionale.
Il bilancio pluriennale di previsione degli enti pubblici copre un periodo non inferiore a tre anni. Esso deve essere aggiornato?   Si, con periodicità annuale.
Il bilancio pluriennale di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 copre un periodo non inferiore a tre anni. Con quale periodicità esso è aggiornato?   Annualmente in occasione della presentazione del bilancio di previsione.
Il bilancio pluriennale di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 copre un periodo....   Non inferiore a tre anni.
Il budget di cassa....   Trasforma ricavi e costi in entrate ed uscite.
Il certificato di collaudo dei lavori pubblici disciplinato dal D.Lgs. n. 163/2006 ha carattere definitivo fin dal momento della sua emissione?   No. Il certificato di collaudo ha carattere provvisorio ed assume carattere definitivo decorsi due anni dall'emissione del medesimo.
Il certificato di collaudo dei lavori pubblici disciplinato dal D.Lgs. n. 163/2006 ha carattere definitivo fin dal momento della sua emissione?   No. Il certificato di collaudo ha carattere provvisorio ed assume carattere definitivo decorsi due anni dall'emissione del medesimo.
Il Codice Civile disciplina anche i beni pubblici?   Si, la disciplina relativa ai beni pubblici è contenuta anche nel Codice Civile.
Il codice dei contratti pubblici prevede che le stazioni appaltanti utilizzano di preferenza le procedure ristrette....   Quando il contratto non ha per oggetto la sola esecuzione, o quando il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   I costi per acquisto di materie prime e di beni di consumo.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Le minusvalenze da alienazioni.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Gli oneri finanziari.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Le insussistenze dell'attivo.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   La svalutazione dei crediti e altri fondi.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   I costi per acquisizione di servizi.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Gli interessi passivi.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Il valore del godimento dei beni di terzi.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Le imposte.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   I trasferimenti a terzi.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Le spese per il personale.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Le sopravvenienze passive.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Le tasse.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti negativi....   Gli ammortamenti.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti positivi....   Le plusvalenze da alienazioni.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti positivi....   Le insussistenze del passivo.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti positivi....   I proventi derivanti dalla gestione del patrimonio.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti positivi....   Le sopravvenienze attive.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti positivi....   I trasferimenti correnti.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti positivi....   I contributi e i proventi derivanti dalla cessione dei servizi offerti a domanda specifica.
Il conto economico, di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Sono componenti positivi....   I proventi finanziari.
Il contratto ad evidenza pubblica si compone in sequenza di alcune fasi procedimentali. Indicare qual è la prima fase.   Determinazione a contrarre.
Il contratto ad evidenza pubblica si compone in sequenza di alcune fasi procedimentali. Indicare qual è l'ultima fase.   Esecuzione.
Il controllo di gestione si ispira al concetto base di efficienza che può così definirsi....   Rapporto fra risorse impiegate e risultati ottenuti.
Il controllo strategico mira a....   Valutare l'adeguatezza delle scelte effettuate in sede di attuazione di piani, programmi e strumenti di determinazione di indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati e obiettivi.
Il D.Lgs. 12-4-2006 n. 163 disciplina....   I contratti delle stazioni appaltanti, degli enti aggiudicatori e dei soggetti aggiudicatori aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, prodotti, lavori e opere.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle P.A. di dotarsi di strumenti adeguati a valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti. Ciò allo scopo di realizzare....   La valutazione ed il controllo strategico.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle P.A. di dotarsi di strumenti adeguati a valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale. Ciò allo scopo di realizzare....   La valutazione della dirigenza.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle P.A. di dotarsi di strumenti adeguati ad ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati. Ciò allo scopo di realizzare....   Il controllo di gestione.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa. Ciò allo scopo di realizzare....   Il controllo di regolarità amministrativa e contabile.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa. Ciò allo scopo di realizzare....   Il controllo di regolarità amministrativa e contabile.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti. Ciò allo scopo di realizzare....   La valutazione ed il controllo strategico.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale. Ciò allo scopo di realizzare....   La valutazione della dirigenza.
Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati ad ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati. Ciò allo scopo di realizzare....   Il controllo di gestione.
Il D.P.R. n. 97/2003 prevede l'istituzione di un fondo di riserva per le spese impreviste?   Si.
Il D.P.R. n. 97/2003 prevede l'istituzione di un fondo speciale per i rinnovi del contratto di lavoro del personale dipendente?   Si.
Il D.P.R. n. 97/2003 prevede un fondo per le maggiori spese che potranno verificarsi durante l'esercizio?   Si, il fondo di riserva per le spese impreviste.
Il D.P.R. n. 97/2003 prevede un fondo per spese future e per ripristino investimenti?   Si, il fondo rischi ed oneri.
Il D.P.R. n. 97/2003 prevede un fondo speciale per i presumibili oneri lordi connessi con i rinnovi del contratto di lavoro del personale dipendente?   Si, il fondo speciale per i rinnovi contrattuali in corso.
Il D.P.R. n. 97/2003, pone un limite temporale all'esercizio provvisorio del bilancio?   Si, pone un limite di quattro mesi.
Il D.P.R. n. 97/2003, prevede l'istituzione di un fondo rischi ed oneri?   Si.
Il demanio necessario si distingue in demanio marittimo, demanio idrico e demanio militare. Fanno parte del demanio marittimo....   Porti.
Il demanio necessario si distingue in demanio marittimo, demanio idrico e demanio militare. Fanno parte del demanio marittimo....   Spiagge.
Il diritto al risarcimento del danno per responsabilità amministrativa....   Si prescrive in cinque anni.
Il disegno di legge finanziaria dello Stato è presentato dal Governo alle Camere entro....   Il 30 settembre.
Il documento di programmazione economico-finanziaria del Governo definisce....   La manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio pluriennale.
Il fondo di riserva per le spese impreviste di cui all'art. 17 del D.P.R. n. 97/2003....   E' iscritto sia nel bilancio di competenza che in quello di cassa.
Il fondo speciale per i rinnovi contrattuali in corso di cui all'art. 18 del D.P.R. n. 97/2003 è previsto....   Sia nel bilancio di competenza che in quello di cassa.
Il giudizio di responsabilità propria dei pubblici dipendenti che, violando obblighi di servizio, cagionino un danno all'amministrazione è demandato....   Alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti.
Il giudizio di responsabilità propria dei pubblici dipendenti che, violando obblighi di servizio, cagionino un danno all'amministrazione è demandato....   Alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti.
Il giudizio in materia di responsabilità contabile degli agenti contabili dello Stato rientra nelle attribuzioni....   Giurisdizionali della Corte dei conti.
Il nominativo del responsabile del procedimento deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto di lavori, servizi e forniture?   Si, lo prevede espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006.
Il nominativo del responsabile del procedimento deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto?   Si, l'indicazione del nominativo del responsabile costituisce un obbligo generale per la pubblica amministrazione.
Il pagamento delle spese è ordinato entro i limiti delle previsioni di cassa, mediante l'emissione di mandati di pagamento. E' corretto un mandato di pagamento privo della data dell'emissione?   No, non è conforme alle norme di contabilità pubblica.
Il pagamento delle spese è ordinato entro i limiti delle previsioni di cassa, mediante l'emissione di mandati di pagamento. Quando un mandato di pagamento si definisce collettivo?   Quando è emesso a favore di più soggetti.
Il pagamento delle spese è ordinato entro i limiti delle previsioni di cassa, mediante l'emissione di mandati di pagamento. Quando un mandato di pagamento si definisce individuale?   Quando è emesso a favore di un unico beneficiario.
Il patrimonio netto costituisce una componente....   Del passivo dello stato patrimoniale.
Il periodo di tempo considerato quale misura per l'individuazione temporale del bilancio degli enti pubblici è l'anno solare che decorre....   Dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "contributi aggiuntivi", ovvero....   Gli importi erogati a fondi assistenziali o previdenziali dei lavoratori versati in forma collettiva e non vincolati ai singoli dipendenti.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "contributi per prestazioni sanitarie", ovvero....   Gli oneri sostenuti per rimborsare al dipendente le spese per visite mediche o per altre prestazioni sanitarie, non espressamente richieste per lo svolgimento dell'attività lavorativa.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "gettoni di presenza", ovvero....   Gli oneri derivanti dalla partecipazione del personale a commissioni, convegni o altro.
Il piano dei conti delle P.A. costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione. Tra gli "altri costi del personale" è compresa la voce "indennizzi", ovvero....   I costi sostenuti per risarcire i danni subiti nell'espletamento della propria attività lavorativa.
Il preventivo finanziario degli enti di cui alla legge n. 70/1975, è ripartito in unità previsionali di base....   Sia per l'entrata che per la spesa.
Il preventivo finanziario degli enti pubblici di cui alla legge n. 70/1975, deve essere redatto,....   Sia in termini di competenza che in termini di cassa.
Il preventivo finanziario di cui al D.P.R. n. 97/2003....   E' formulato in termini di competenza e di cassa.
Il principio della specializzazione o specificazione del bilancio dello Stato....   Afferma la necessità che le entrate e le spese vengano ripartite in titoli, sezioni, rubriche, ecc.
Il principio della trasparenza trova applicazione nella contrattualistica pubblica?   Si.
Il principio di economicità trova applicazione nella contrattualistica pubblica?   Si.
Il principio di garanzia della qualità delle prestazioni trova applicazione nella contrattualistica pubblica?   Si, nelle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione del contratto.
Il procedimento di formazione di un contratto ad evidenza pubblica si avvia con....   La determinazione a contrarre.
Il pubblico dipendente è tenuto a risarcire all'Amministrazione i danni da lui causati....   Qualora essi siano derivanti da violazioni di obblighi di servizio.
Il pubblico dipendente è tenuto a risarcire all'Amministrazione i danni da lui causati....   Qualora essi siano derivanti da violazioni di obblighi di servizio.
Il R.D. n. 827/1924 definisce "maggiori spese"....   Quelle che importano un aumento alle assegnazioni di capitoli esistenti.
Il R.D. n. 827/1924 definisce "spese nuove"....   Quelle che richiedono la istituzione di uno o più capitoli nuovi.
Il risultato di amministrazione può essere....   Di segno positivo, negativo o uguale a zero.
Il risultato di amministrazione....   Può essere di segno positivo, negativo o uguale a zero.
Il risultato di amministrazione....   E' la somma algebrica tra il fondo di cassa (o deficit di cassa), residui attivi e residui passivi.
Il sistema positivo della contabilità di Stato poggia, innanzitutto, sulla legge di contabilità generale dello Stato e sul relativo regolamento. Il regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato è stato approvato con....   R.D. 23/5/1924, n. 827.
Il sistema positivo della contabilità di Stato poggia, innanzitutto, sulla legge di contabilità generale dello Stato e sul relativo regolamento. La legge di contabilità generale dello Stato è stata approvata con....   R.D. 18/11/1923, n. 2440.
Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato costituisce una componente....   Del passivo dello stato patrimoniale.
In base a quale elemento le UPB di 1° livello delle entrate sono ripartite in capitoli (D.P.R. n. 97/2003, art. 12)?   Secondo il rispettivo oggetto ai fini della gestione e della rendicontazione.
In base a quale principio del bilancio non è possibile destinare il provento di determinate entrate alla copertura di determinate spese?   Unità.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale costo è compreso tra i «Beni di consumo»?   Carta.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale costo per beni di consumo è imputabile/riconducibile alla voce «Materiali e accessori»?   Beni alimentari.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale costo per beni di consumo è imputabile/riconducibile alla voce «Materiali e accessori»?   Materiale informatico.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale dei seguenti costi è compreso tra gli «Oneri straordinari e da contenzioso»?   Perdite su garanzie.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A. quale dei seguenti costi è compreso tra gli «Oneri straordinari e da contenzioso»?   Oneri derivati da rapporti con terzi.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A., quale costo di ammortamento è imputabile ai beni immateriali?   Avviamento.
In base al piano dei conti del sistema di contabilità economica analitica per centri di costo delle P.A., quale costo di ammortamento è imputabile ai beni immateriali?   Brevetti.
In linea di principio, il bilancio dello Stato dovrebbe presentarsi:   In pareggio.
In merito ai giudizi di conto, la Corte dei Conti giudica anche sui conti degli agenti consegnatari dei materiali appartenenti allo Stato?   Si, giudica anche sui conti degli agenti consegnatari dei materiali appartenenti allo Stato.
In merito ai giudizi di conto, la Corte dei Conti giudica anche sui conti dei tesorieri che ricevono nelle loro casse le somme dovute allo Stato?   Si, giudica anche sui conti dei tesorieri che ricevono nelle loro casse le somme dovute allo Stato.
In merito al regime giuridico dei beni demaniali, è corretto affermare che....   Ogni atto di trasferimento del bene demaniale è nullo.
In ossequio a quale principio di bilancio le entrate devono essere previste al lordo di eventuali spese di riscossione o di altre spese?   In ossequio al principio di integrità.
In ossequio a quale principio di bilancio tutte le entrate e tutte le spese devono essere iscritte in bilancio con divieto della contabilizzazione di evenienze finanziarie al di fuori di quelle stabilite in bilancio?   In ossequio al principio di universalità.
In ossequio a quale principio di bilancio, la stesura del bilancio dello Stato, pur nei limiti imposti dalle regole contabili, deve risultare di facile lettura e comprensione da parte dei cittadini?   In ossequio al principio della chiarezza.
In ossequio al principio dell'unità del bilancio....   Nel bilancio devono trovare rappresentazione tutte le entrate e tutte le spese riguardanti l'attività finanziaria dell'ente pubblico.
In ossequio al principio di integrità del bilancio...   Tutte le entrate e le uscite debbono essere inscritte in bilancio al lordo (e quindi comprensive) di qualsiasi onere o provento ad esse collegato.
In ossequio al principio di integrità del bilancio...   Le spese si iscrivono in bilancio integralmente senza alcuna riduzione di entrate che siano loro pertinenti.
In ossequio al principio di pareggio del bilancio...   Per una corretta gestione deve verificarsi almeno in prospettiva un livellamento tra le entrate e le spese.
In ossequio al principio di pubblicità del bilancio....   Il bilancio dello Stato deve essere divulgato e portato a conoscenza di tutti i cittadini con idonee formalità, tra cui la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
In ossequio al principio di specializzazione o specificazione del bilancio....   La struttura del bilancio deve prevedere una ripartizione in titoli, sezioni, rubriche, ecc.
In ossequio al principio di universalità del bilancio...   Tutte le entrate e tutte le spese devono essere iscritte in bilancio con divieto della contabilizzazione di evenienze finanziarie al di fuori di quelle stabilite in bilancio.
In quale fase della gestione delle uscite degli enti pubblici, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata, è determinata la somma da pagare?   Impegno.
In quale fase della gestione delle uscite degli enti pubblici, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata, è individuato il soggetto creditore e la ragione?   Impegno.
In quale fonte legislativa sono confluite le norme sui contratti di lavori e sui servizi pubblici?   Nel D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici).
In quale la fase del procedimento di spesa degli enti pubblici, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto del creditore, si determina la somma da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto?   Liquidazione.
In quale tra i seguenti casi i mandati di pagamento sono corredati dai buoni di carico?   Quando si tratta di magazzino.
In quale tra i seguenti casi i mandati di pagamento sono corredati dei documenti comprovanti la regolare esecuzione?   Nel caso di forniture e servizi.
In quale tra i seguenti casi i mandati di pagamento sono corredati dei documenti comprovanti la regolare esecuzione?   Nel caso di lavori.
In relazione a quale documento è redatto il bilancio pluriennale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   In relazione al piano pluriennale.
In relazione ai beni demaniali deve distinguersi tra demanio necessario e demanio accidentale:   Nel demanio necessario sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro utilità generale non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali.
In relazione ai beni demaniali deve distinguersi tra demanio necessario e demanio accidentale:   Nel demanio accidentale rientrano quei beni che possono anche non essere demaniali.
In relazione ai beni demaniali deve distinguersi tra demanio necessario e demanio accidentale:   Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che, per la loro utilità generale, non possono che appartenere allo Stato o agli altri enti pubblici territoriali; nel secondo rientrano quei beni che possono anche non essere demaniali.
In relazione alle norme giuridiche che le prevedono, le spese pubbliche si distinguono in.....   Spese obbligatorie e spese facoltative.
In una gara di appalto la P.A. può richiedere alle imprese l'inserimento di requisiti di partecipazione ulteriori rispetto a quelli previsti dalla legge?   Si.
In via generale nel rapporto contrattuale delle P.A. si possono distinguere alcune fasi. In quale fase avviene la formazione del prezzo contrattuale?   Nella fase procedimentale.
In via generale nel rapporto contrattuale delle P.A. si possono distinguere alcune fasi. In quale fase avviene la predisposizione delle clausole contrattuali e l'approvazione del contratto?   Nella fase procedimentale.
In via generale nel rapporto contrattuale delle P.A. si possono distinguere alcune fasi. In quale fase avviene l'esperimento della relativa gara?   Nella fase procedimentale.
In via generale nel rapporto contrattuale delle P.A. si possono distinguere alcune fasi. In quale fase si individua il sistema da seguire per il reperimento del contraente?   Nella fase procedimentale.
In via generale nel rapporto contrattuale delle P.A. si possono distinguere alcune fasi. La fase negoziale....   E' relativa all'esecuzione del contratto.
In via generale nel rapporto contrattuale delle P.A. si possono distinguere alcune fasi. Quale fase abbraccia la deliberazione di addivenire al contratto?   Fase procedimentale.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento devono contenere anche l'ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento devono contenere anche l'indicazione del creditore e, se si tratta di persona diversa, del soggetto tenuto a rilasciare quietanza, nonché ove richiesto, il relativo codice fiscale o la partita IVA.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento devono essere numerati in ordine progressivo e contrassegnati da evidenze informatiche del capitolo, tratti sull'istituto di credito incaricato del servizio di tesoreria o di cassa.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   Il pagamento delle spese è ordinato mediante l'emissione di mandati di pagamento.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento sono firmati dal capo del servizio ragioneria o da un suo delegato.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   Gli enti possono provvedere ai pagamenti mediante mandati informatici.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento devono contenere anche la causale e gli estremi dell'atto esecutivo che legittima l'erogazione della spesa.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento devono contenere anche il capitolo su cui la spesa è imputata e la relativa disponibilità, distintamente per competenza o residui.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento devono contenere anche la data di emissione.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento devono contenere anche il numero progressivo del mandato per esercizio finanziario.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati di pagamento non pagati entro il termine dell'esercizio sono restituiti dal tesoriere o cassiere all'ente per il pagamento in conto residui.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   I mandati che si riferiscono alla competenza sono tenuti distinti da quelli relativi ai residui.
Indicare quale affermazione sui titoli di pagamento è conforme a quanto dispone l'art. 33 del D.P.R. n. 97/2003.   Il pagamento delle spese è ordinato entro i limiti delle previsioni di cassa, mediante l'emissione di mandati di pagamento.
Indicare quale affermazione sul conto economico di cui all'art. 41 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta.   Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica.
Indicare quale affermazione sullo stato patrimoniale di cui all'art. 42 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta.   Lo stato patrimoniale comprende le attività e le passività finanziarie, i beni mobili e immobili, ogni altra attività e passività, nonché le poste rettificative.
Indicare quale affermazione sullo stato patrimoniale di cui all'art. 42 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta.   Lo stato patrimoniale contiene la dimostrazione dei punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella del patrimonio.
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sull'impegno di spesa non è conforme a quanto prevede l'art. 31 del D.P.R. n. 97/2003.   Nella fase dell'impegno di spesa, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto del creditore, si determina la somma da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto.
Indicare quali dei seguenti beni sono demaniali.   Le spiagge.
Insieme alle altre voci, i crediti di durata inferiore all'anno....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.
Insieme alle altre voci, le anticipazioni e i crediti di durata superiore all'anno....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.
Insieme alle altre voci, le immobilizzazioni finanziarie....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.
Insieme alle altre voci, le immobilizzazioni immateriali....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.
Insieme alle altre voci, le immobilizzazioni in terreni e fabbricati....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.
Insieme alle altre voci, le immobilizzazioni materiali....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.
Insieme alle altre voci, le immobilizzazioni....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.
Insieme alle altre voci, le partecipazioni finanzirie....   Compongono l'attivo dello stato patrimoniale.