>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSCL

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La 1^ direttiva comunitaria antiriciclaggio   detta norme per contrastare il riciclaggio del denaro costituente provento della commissione di crimini inerenti il commercio delle sostanze stupefacenti
La 3^ e la 4^ direttiva AML   sono definite di "armonizzazione massima"
La c.d. "confisca per sproporzione", di cui all'art. 240 bis del C.P., presuppone   anche la disponibilità indiretta, ma sostanziale ed effettiva, da parte di un condannato, anche se mascherata attraverso una interposizione fittizia ad altri soggetti
La c.d. "confisca per sproporzione", di cui all'art. 240 bis del C.P., può essere disposta in conseguenza   anche dell'applicazione della pena su richiesta per una delle fattispecie di reato normativamente e tassativamente previste, tra cui rientrano anche i delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio
La c.d. confisca "transnazionale" per equivalente consente l'ablazione di beni anche non facenti parte formalmente del patrimonio del condannato, ma   tutte le alternative proposte sono corrette
La clausola di esclusione della punibilità prevista dal comma 4 dell'art. 648 ter 1., secondo la costante interpretazione giurisprudenziale   vale anche per il delitto di trasferimento fraudolento di valori
La condotta dei prestatori di servizi connessi all'utilizzo delle valute virtuali, che operano in regime di abusivismo, ovvero in assenza dell'iscrizione presso la istituenda sezione speciale del registro tenuto presso l'O.A.M., integra gli estremi di   una violazione amministrativa, punita con la sanzione amministrativa da 2.065 a 10.329 Euro
La condotta dell'autoriciclatore, che utilizza i proventi del delitto da lui stesso commesso per fini personali, è punibile ai sensi dell'art. 648 ter 1. del C.P.?   No
La condotta di chi intesta quote societarie a nuovi soci fittizi e distribuisce utili ai soci occulti, secondo la giurisprudenza, al ricorrere dei presupposti di legge, integra gli estremi   del delitto di trasferimento fraudolento di valori
La confisca "transnazionale", rispetto alla confisca diretta di cui all'art. 648 quater C.P.   ha una portata più ampia, potendo "aggredire" anche il prezzo del reato
La confisca "transnazionale", rispetto alla confisca prevista in materia fiscale dall'art. 12 bis del D.lgs 74/2000   ha una portata più ampia, potendo "aggredire" anche il prodotto del reato
La confisca c.d. "transnazionale", applicabile a seguito della condanna per un delitto di riciclaggio transnazionale, può aggredire beni rientranti nella sfera giuridico-patrimoniale di terzi?   Sì, e se realmente estranei al reato ed incolpevoli, hanno diritto alla corresponsione di un indennizzo
La confisca di cui all'art. 648 ter del C.P.   opera per equivalente solo quando quella diretta non è possibile
La confisca ex art. 9 del D.lgs. 231/2001 in materia di responsabilità degli enti da reato   è sempre disposta in conseguenza di una sentenza di condanna ed ha natura sanzionatoria
La confisca ex art. 9 del D.lgs. 231/2001 in materia di responsabilità degli enti da reato può aggredire   solo il prezzo ed il profitto del reato
La confisca in materia di reati tributari, di cui all'art. 12 bis del D.lgs. 74/2000, rispetto a quella specificamente prevista in relazione ai delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio   si differenzia perché non è contemplato il prodotto del reato
La confisca per equivalente può essere disposta dal giudice   solo per i reati di cui sia esplicitamente e tassativamente prevista la sua applicazione per legge
La confisca specificamente prevista in materia di delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio, rispetto a quella prevista ai sensi dell'art. 240 del C.P.   è obbligatoria mentre la seconda è facoltativa
La diminuente di pena, di cui all'art. 648 bis, co 3, del C.P., si applica se il denaro, i beni o le altre utilità provengono   dal delitto di cui all'art. 10 bis del D.lgs. 74/2000 (omesso versamento delle ritenute dovute o certificate)
La fase del c.d. "placement" (o collocamento) nel delitto di riciclaggio avviene, di norma, attraverso   tutte le alternative proposte sono corrette
La fase dell'occultamento ha riguardo   nel finanziamento al terrorismo alla destinazione delle risorse, nel riciclaggio alla provenienza illecita
La fase dell'occultamento nell'ambito delle operazioni finalizzate a finanziare il terrorismo mira a dissimulare   La destinazione finale
La fattispecie penale di cui all'art. 648 ter cosa punisce?   Le operazioni di ostacolo all'identificazione di beni di provenienza illecita
La legge 186/2014 ha   tutte le risposte fornite sono corrette
La normativa "domestica" fondamentale in materia di antiriciclaggio e di antiterrorismo, come di recente novellata, rimane   il D.lgs. 231/2007
La normativa antiriciclaggio prevede un sistema sanzionatorio articolato in sanzioni penali?   Sì, anche in relazione alla violazione del divieti di comunicazione al cliente o a terzi del flusso informativo di ritorno relativo agli esiti investigativi dell'approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette
La normativa comunitaria in materia di controlli doganali sui flussi di denaro contante è il   Regolamento UE2018/1672
La normativa europea in materia di antiriciclaggio, di recente aggiornamento, prevede la soggezione agli obblighi di identificazione e segnalazione   anche per i prestatori di servizi di portafoglio digitale (Wallet Provider), che forniscono servizi di salvaguardia delle cc.dd. "chiavi di crittografia"
La normativa europea in materia di antiriciclaggio, di recente aggiornamento, prevede la soggezione da parte dei prestatori di servizi di portafoglio digitale (cc.dd. Wallet Provider),   agli obblighi di identificazione e segnalazione
La normativa europea, nell'ottica del massimo controllo del fenomeno della circolazione di valuta virtuale, prevede che gli Stati membri assicurino la registrazione   dei cambiavalute virtuali (cc.dd. virtual currency exchanger) e dei prestatori di servizi di portafoglio digitale (cc.dd. Wallet Provider)
La normativa italiana in materia di contrasto al fenomeno del riciclaggio e del terrorismo   trae origine da direttive comunitarie che devono essere recepite
La normativa vigente prevede la possibilità di emettere assegni bancari, postali e circolari recanti la clausola di trasferibilità?   No, salvo che per importi inferiori a 1.000 euro
La normativa vigente prevede un obbligo di emettere assegni bancari, postali e circolari con l'indicazione del nome o della ragione del beneficiario e la clausola di non trasferibilità?   Si per importi pari o superiori a 1.000 euro
La normativa vigente sulla limitazione all'uso del contante, consente alle agenzie di money transfer di ricevere da soggetti terzi/clienti denaro contante?   No, per importi pari o superiori a 1.000 euro
La normativa vigente sulla limitazione all'uso del contante, consente alle agenzie di money transfer di ricevere da soggetti terzi/clienti una somma in denaro contante pari a 1.000 Euro?   No
La possibilità di utilizzare le informazioni acquisite in ambito antiriciclaggio per finalità di natura fiscale   è espressamente contemplata agli artt. 9, co. 9, 21 e 36 del D.lgs 231/2007
La potestà, da parte del N.S.P.V., ovvero di altro Reparto delegato dal N.S.P.V. all'approfondimento di una segnalazione di operazione sospetta, di attivare le indagini bancarie e finanziarie necessarie   Si fonda sul combinato disposto degli artt. 25, 26 e 28 del D.P.R. 148/88 cui il D.Lgs. 231/2007 fa espresso richiamo
La previsione e tipizzazione della fattispecie di autoriciclaggio ha comportato   tutte le risposte fornite sono corrette
La procedura di definizione delle sanzioni amministrative in forma agevolata, introdotta dal nuovo articolo 68 del D.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs 90/2017, consente di estinguere le sanzioni amministrative antiriciclaggio mediante il pagamento:   dei 2/3 dell'importo della sanzione
La procedura di definizione delle sanzioni amministrative in forma agevolata, introdotta dal nuovo articolo 68 del D.lgs 231/2007, come novellato dal D.lgs 90/2017, si applica a condizione che il Decreto sanzionatorio:   non sia già definitivo
La punibilità dell'autoriciclatore è il risultato   dell'introduzione di una nuova disposizione di legge
La qualificazione giuridica del delitto di trasferimento fraudolento di valori quale reato istantaneo ad effetti permanenti riverbera   sull'istituto della prescrizione
La ratio del differente trattamento sanzionatorio tra i delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio risiede   nel piano di continuità, anche soggettiva, tra reato presupposto e condotta autoriciclatoria - dissimulatoria
La responsabilità degli enti da reato (con la conseguente comminatoria della specifica confisca) è configurabile allorquando venga accertata la sussistenza   di una serie di reati presupposto, tra i quali sono contemplati anche i delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio
La retribuzione riconosciuta a colf, badanti e baby- sitter   Può essere regolata anche in denaro contante
La speciale causa di non punibilità del reato presupposto, di cui all'art. 13 del D.lgs. 74/2000, riverbera sulla configurabilità del reato di riciclaggio presupponente solo se prima della dichiarazione di apertura del dibattimento   viene pagato il debito tributario, gli interessi e le sanzioni
La tematica della configurabilità del delitto di autoriciclaggio in caso di "bancarotta prefallimentare", ovvero ante dichiarazione di fallimento, presenta evidenti affinità, sul piano giuridico, con quella della configurabilità del delitto di riciclaggio nel caso di reati tributari   dichiarativi
La trasmissione delle SOS all'UIF avviene per via telematica attraverso il portale denominato   Internet Infostat -UIF
La V Direttiva UE AML 2018/843 annovera, tra i suoi obbiettivi dichiarati,   anche il non ostacolare il normale funzionamento dei mezzi di pagamento e del sistema finanziario tout court
La violazione all'obbligo di segnalazione di operazione sospetta comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria variabile dall' 1% al 45% del valore dell'operazione?   Non comporta alcuna sanzione
La violazione all'obbligo di segnalazione di operazione sospetta da parte di intermediari bancari e finanziari responsabili di violazioni gravi, ripetute, sistematiche e plurime comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria   da 30.000 a 5 milioni di Euro, alla stessa stregua di analoghe violazioni degli obblighi di adeguata verifica della clientela e di conservazione
La violazione del divieto di comunicazione dell'avvenuta segnalazione di operazione sospetta è punita   con l'arresto da 6 mesi ad un anno e con l'ammenda da 5.000 a 30.000 Euro
L'acquisizione di un bene immobile ad un prezzo che, seppur determinato in Euro, è "regolato" in bit-coin   non è vietata e quindi è ammessa
Laddove un soggetto ponga in essere una condotta di appropriazione indebita di beni e successivamente li intesti fittiziamente a terzi, ponendo, infine, in essere una condotta di autoriciclaggio mediante immissione degli stessi nel circuito economico legale, di quali delitti risponde?   dei delitti di appropriazione indebita e di trasferimento fraudolento, nel caso in cui la condotta integri gli estremi del 2° comma dell'art. 648 ter. 1
L'adeguata verifica dei clienti rappresenta un imprescindibile presidio del sistema di collaborazione antiriciclaggio che si articola, ai sensi della normativa antiriciclaggio, nell'esecuzione di:   Quattro differenti attività: l'identificazione del cliente e la verifica della sua identità, l'individuazione e verifica dell'identità del titolare effettivo, la raccolta di informazioni sulla natura e sullo scopo del rapporto continuativo o della prestazione professionale ed il monitoraggio costante sul rapporto o la prestazione professionale
L'Agenzia delle Entrate può acquisire dati e documenti presso Professionisti Giuridico- Contabili nell'ambito delle disposizioni concernenti lo scambio automatico di informazioni in materia di cooperazione fiscale internazionale?   Sì, avvalendosi delle potestà attribuite al Corpo in materia di accertamento sulle imposte sui redditi e sull'IVA ai sensi di un'apposita convenzione siglata nel luglio 2018
L'amministratore di una società che colloca sul mercato azioni di una società controllata in crisi (e poi fallita), e destina i proventi derivanti dal collocamento per finalità di uso diretto e di godimento personale, può rispondere, in astratto   del solo delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione
L'amministratore di una società che colloca sul mercato azioni di una società controllata in crisi (e poi fallita), e reimpiega i proventi derivanti dal collocamento in attività finanziaria, secondo la giurisprudenza, può rispondere, in astratto   dei delitti di bancarotta fraudolenta per distrazione e di autoriciclaggio, in concorso
L'amministratore di una società che distoglie somme di denaro da una società controllata, poi fallita, distraendole a favore della società controllante, sempre riconducibile alla sua sfera di interesse, secondo la giurisprudenza, può rispondere, in astratto   dei delitti di bancarotta fraudolenta per distrazione e di autoriciclaggio, in concorso
L'amministratore di una società che distoglie somme di denaro da una società controllata, poi fallita, distraendole a favore della società controllante, sempre riconducibile alla sua sfera di interesse, ostacolando, in astratto, l'identificazione della provenienza delittuosa delle risorse, secondo la giurisprudenza, può rispondere,   del solo delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione
L'amministratore di una società in crisi (e poi fallita), che compie atti di depauperamento delle casse societarie ed impiega le risorse sottratte in altre attività d'impresa, in astratto può rispondere   dei delitti di bancarotta fraudolenta per distrazione e di autoriciclaggio
L'amministratore di una società in crisi, che distrae somme dalle casse societarie e le utilizza per acquistare una autovettura da destinare ad un uso familiare, risponde   solo del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione
L'anomalia che il singolo operatore tenuto al rispetto dei presidi antiriciclaggio rileva:   può riguardare anche lo scostamento di singole operazioni rispetto all'operatività di clienti aventi caratteristiche simili al proprio cliente
L'autore del delitto di dichiarazione fraudolenta attraverso altri artifici risponde anche del delitto di autoriciclaggio, a titolo esemplificativo, nella fattispecie concreta in cui   veicoli denaro, beni o altre utilità che costituiscono proventi di delitto attraverso società di comodo
L'autore del delitto presupposto, che utilizza i relativi proventi nei videogiochi on line (casinò, poker) o per scommesse on line, secondo il prevalente indirizzo interpretativo affermatosi nella giurisprudenza   risponde del delitto di autoriciclaggio solo se l'attività di gioco può essere qualificata come speculativa
L'autore del delitto presupposto, che utilizza i relativi proventi nel "gioco d'azzardo", secondo il prevalente indirizzo giurisprudenziale   risponde del delitto di autoriciclaggio
Le associazioni non riconosciute o i comitati non iscritti nei Registri delle Prefetture, di cui all'art. 1 del D.P.R. 361/2000, possono essere indicati nelle segnalazioni di operazioni sospette?   No, possono essere segnalate solo persone fisiche ovvero soggetti dotati di personalità giuridica
Le competenti Autorità Internazionali in materia di contrasto ai crimini fiscali e finanziari prevedono obblighi di collaborazione e di cooperazione interistituzionale tra le preposte Autorità Nazionali   sia attiva attraverso l'invio di SOS, che passiva, attraverso l'adeguata verifica della clientela e la conservazione dei dati acquisiti
Le confische applicabili ai delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio sono   anche quella di cui all'art. 19 del D.lgs. 231/2001
Le criptovalute sono   legali in quasi tutti gli Stati del mondo, ancorchè non regolamentate
Le criptovalute sono legali in quasi tutti gli Stati del mondo,   anche se non regolamentate
Le direttive comunitarie cc.dd. AML sono   talune di "armonizzazione minima" e talaltre di "armonizzazione massima"
Le disposizioni che fissano la soglia dei trasferimenti di denaro contante promanano   da leggi nazionali
Le disposizioni introdotte dal D.lgs 125/2019, di attuazione della V Direttiva AML, in materia di adeguata verifica della clientela, con specifico riguardo all'identificazione del titolare effettivo:   tutte le risposte fornite sono corrette
Le disposizioni sul trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore effettuato tra soggetti diversi, persone fisiche o giuridiche, di cui al D.lgs 231/2007, non si applicano ai trasferimenti di certificati rappresentativi di quote in cui siano parte   anche una SICAF
Le fasi in cui si articolano le operazioni volte a riciclare e quelle finalizzate a finanziare il terrorismo   sono analoghe
Le informazioni ed i dati contenuti in una segnalazione di operazione sospetta possono essere scambiati dall'U.I.F. con analoghe ed omologhe Autorità di altri Stati?   Sì, ma sempre a condizione di reciprocità (potendosi, a tal fine, stipulare dei protocolli di intesa) e potendo, altresì, essere utilizzate ed oggetto di osmosi informativa anche le informazioni in possesso del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e della D.I.A.
Le operazioni di riciclaggio   tutte le alternative proposte sono corrette
Le operazioni di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo sono accomunate   Dalle tecniche di movimentazioni di capitali
Le operazioni occasionali, come definite ai sensi del D.Lgs. 231/2007, come novellato dal D.Lgs. 90/2017, sono:   anche le prestazioni intellettuali e commerciali
Le persone giuridiche possono essere indicate nelle segnalazioni di operazioni sospette?   Sì, se coinvolte nell'operatività sospetta
Le persone politicamente esposte, qualificate come tali dalla normativa antiriciclaggio   sono le persone fisiche che occupano importanti cariche pubbliche, o hanno cessato di occuparle da meno di un anno, i loro familiari e le persone che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami
Le rimesse degli emigranti dall'estero, che possono essere utilizzate quali canali di raccolta delle risorse per finanziare il terrorismo, possono essere movimentate tramite canali "formali" tra cui   I "cash couriers"
Le rimesse degli emigranti dall'estero, che possono essere utilizzate quali canali di raccolta delle risorse per finanziare il terrorismo, possono essere movimentate tramite canali "informali" tra cui   L' "hawala"
Le S.O.S. contenenti informazioni atte a rendere altamente probabile la sussistenza di ipotesi di reato di terrorismo vengono   delegate per l'approfondimento ai GG.I.C.O. territorialmente competenti notiziando, per conoscenza, lo S.C.I.C.O
Le segnalazioni di operazioni sospette catalogate "AFI"?   Possono assumere importanza fondamentale ai fini della selezione di soggetti giuridici da sottoporre a controlli in materia fiscale, di spesa pubblica o di tutela del mercato capitali
Le segnalazioni di operazioni sospette che l'U.I.F. archivia perché, allo stato, ritenute insuscettibili di un proficuo approfondimento e sviluppo investigativo, in quale delle seguenti categorie vengono ricomprese?   Nella categoria A.F.I
Le segnalazioni di operazioni sospette vanno considerate fonte d'innesco di quale tipo d'indagini?   Relative a qualsiasi illecito economico e finanziario compresi quelli di natura tributaria
Le Segnalazioni di Operazioni Sospette, una volta pervenute, vengono sottoposte?   All'analisi finanziaria da parte dell'U.I.F., a quella pre-investigativa da parte dell'Ufficio Analisi del N.S.P.V. ed agli approfondimenti operativi a cura dei Gruppi Operativi del N.S.P.V. o dei Reparti del Corpo da questo delegati
Le SOS, una volta inviate, sono trattate con un software denominato   Radar
Le specifiche funzioni e potestà affidate dalla legge antiriciclaggio al Nucleo Speciale Polizia Valutaria possono essere delegate ad altri Reparti del Corpo?   Si
L'elemento che accomuna i delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio è costituito   dall'idoneità decettiva, ovvero ad essere di ostacolo alla tracciabilità dei proventi da reato ed alla identificazione della loro origine delittuosa
L'elemento che differenzia i delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio è costituito   dalla reimmissione dei proventi da reato nel circuito economico, finanziario, imprenditoriale e speculativo, che può comportare, in concreto, un inquinamento del sistema economico legale
L'elemento che differenzia l'idoneità decettiva del delitto di autoriciclaggio rispetto a quello di riciclaggio è costituito   dall'idoneità decettiva in concreto
L'elemento oggettivo-materiale del delitto di riciclaggio   consta anche di una condotta generica ed a "forma libera" venendo, altresì, incriminata anche una qualsiasi altra condotta tale da frapporre ostacoli all'identificazione dell'origine illecita della ricchezza
L'elemento oggettivo-materiale del delitto di riciclaggio   consta di due condotte tipiche e di una condotta generica c.d. a "forma libera"
L'elemento soggettivo del delitto di autoriciclaggio è costituito   tutte le risposte fornite sono corrette
L'elemento soggettivo del delitto di trasferimento fraudolento di valori è costituito dal   dolo specifico nella duplice accezione di coscienza e volontà di frapporre ostacoli all'accertamento della reale titolarità e disponibilità patrimoniale e di perseguire le finalità elusive ed agevolative previste dalla legge
L'espressione "money dirty", nel gergo investigativo, è riferita generalmente alle condotte di   finanziamento al terrorismo internazionale
L'integrazione dei proventi illeciti nel circuito legale può avvenire   anche mediante la realizzazione di investimenti finanziari
Lo scambio informativo in materia di SOS tra UIF, NSPV e DIA avviene esclusivamente attraverso l'apposito portale "protetto" denominato   Portale per gli Organi Investigativi
Lo smurfing è una tecnica finanziaria che rientra nella "crime list" delle tecniche utilizzate per la ripulitura del denaro, che consiste nel trasferimento   di somme di denaro, con cadenza regolare e tutte sotto soglia
Lo stato di bisogno, necessario ai fini dell'integrazione degli estremi del reato di usura, secondo consolidata giurisprudenza,   presuppone che un soggetto non versi in buone condizioni economiche e patrimoniali
L'O.A.M., una volta ricevuta la comunicazione da parte del punto di contatto centrale relativa all'estinzione del rapporto di convenzionamento per prassi non conformi agli standard antiriciclaggio   effettua la relativa annotazione nell'apposita sottosezione del Registro Pubblico Informatizzato
L'U.I.F., all'esito dell'analisi finanziaria delle Segnalazioni per Operazioni Sospette, può archiviare quelle che reputa infondate?   Sì, e trasmette le altre alla D.I.A. e al N.S.P.V. ratione materiae
L'U.I.F., dopo aver effettuato l'analisi finanziaria della segnalazione di operazioni sospette, deve   archiviare le segnalazioni che ritiene infondate e trasmettere le altre alla D.I.A. ed al N.S.P.V.
L'UIF, con provvedimento del 2019, ha stabilito che   gli intermediari finanziari di primo livello, con cadenza mensile, debbono inviare una comunicazione contenente i dati relativi ad ogni movimento di contante, di importo pari o superiore ai 10.000 Euro, a valere su rapporti o effettuato attraverso operazioni occasionali
L'Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.), per l'espletamento delle funzioni demandate per legge, ha accesso ai dati contenuti   nell'anagrafe dei conti e dei depositi e nell'anagrafe immobiliare integrata