>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un atto amministrativo è:   un atto emanato da un'autorità amministrativa
Un atto della pubblica amministrazione annullabile produce effetti:   sempre
Un atto fondamentale della fase di iniziativa del procedimento è la comunicazione dell'avvio dello stesso. Essa va fatta (art. 7, legge n. 241/1990):   Tra l'altro, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti
Un atto fondamentale della fase di iniziativa del procedimento è la comunicazione dell'avvio dello stesso. Essa va fatta (art. 7, legge n. 241/1990):   Tra l'altro, ai futuri destinatari del provvedimento finale
Un dirigente in una pubblica amministrazione dispone l'assegnazione di un dipendente a mansioni superiori in violazione delle disposizioni di legge; il dirigente:   Risponde personalmente del maggior onere conseguente, se ha agito con dolo o colpa grave
Un diritto sociale è:   Un diritto a prestazioni positive da parte dello Stato
Un giudice costituzionale nominato dal Presidente della Repubblica, alla scadenza del suo mandato   Non può essere nominato nuovamente
Un incaricato di un pubblico servizio, che si appropria di una cosa mobile appartenente ad un privato di cui ha la disponibilità per ragioni del suo servizio, commette il delitto di cui all'art. 314, c.p.:   Peculato
Un membro del parlamento può essere sottoposto a perquisizione domiciliare?   Si, previa autorizzazione della camera alla quale appartiene
Un ordinamneto giuridico è un insieme ordinato di leggi: che significa ?   Le leggi che lo compongono sono tra loro in rapporto di dipendenza gerarchica e regolate dal principio di non contraddizione
Un privato cittadino è tenuto a dotarsi di un domicilio digitale?   no, il legislatore attribuisce a chiunque la facoltà di eleggere il proprio domicilio digitale
Un procedimento amministrativo deve essere svolto secondo criteri di economicità?   Sì, a norma di legge
Un procedimento amministrativo deve essere svolto secondo criteri di economicità?   Sì, a norma di legge
Un provvedimento amministrativo è annullabile:   quando è viziato da eccesso di potere o da incompetenza o adottato in violazione di legge
Un provvedimento amministrativo può essere redatto in forma semplificata?   si, ma solo in presenza di una manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domamnda
Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della Pubblica Amministrazione ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi è denominato:   ricorso
Una caratteristica irrinunicabile dello Stato è data dalla sovranità. Che vuol dire ?   Che uno Stato non riconosce sul proprio terriotiro nessun potere pari o superiore al suo
Una Costituzione è sempre scritta, concordi con questa affermazione?   no può anche essere espressa da un insieme di norme non raccolte in un testo specifico
Una delle caratteristiche della legge istitutiva del "Fondo perequativo", di cui all'art. 119 della Costituzione è:   L'esclusione di qualsivoglia vincolo di destinazione
Una delle particolarità che caratterizzano la nostra Costituzione riguarda certamente l'organo che la promulgò. Per quale motivo?   Essa venne promulgata dal Capo provvisorio dello Stato.
Una delle particolarità della Costituzione italiana è che:   Venne promulgata dal Capo dello Stato provvisorio Enrico De Nicola.
Una delle particolarità della Costituzione italiana è che:   E' entrata in vigore il 1 gennaio 1948 e ne esistono tre originali.
Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, non determinando l'obbligo di provvedere, è denominata:   esposto
Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore, che non genera obblighi per la Pubblica Amministrazione è denominata:   esposto
Una malattia si considera professionale quando...   Viene contratta nell'esercizio e a causa della lavorazione cui è adibito il lavoratore
Una pubblica amministrazione ha conferito ad un proprio dipendente un incarico di mansioni superiori rispetto a quelle proprie della qualifica di appartenenza in mancanza dei presupposti di legge; il dipendente richiede l'inquadramento nel posto corrispondente alle mansioni della qualifica superiore svolta e la conseguente corresponsione del relativo trattamento economico. Valutando la situazione predetta, il dipendente:   Non ha diritto all'inquadramento giuridico, ma solo alla corresponsione della differenza di trattamento economico con la qualifica superiore, limitatamente al periodo in cui ha svolto le mansioni superiori
Una pubblica amministrazione può procedere a licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio?   Si, lo prevede espressamente l'art. 55-quater TUPI.
Una pubblica amministrazione può procedere a licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte aggressive o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui?   Si, lo prevede espressamente l'art. 55-quater TUPI.
Una pubblica amministrazione, per obiettive esigenze di servizio, vuole conferire ad un dipendente la qualifica immediatamente superiore per sostituzione di altro dipendente assente, con diritto alla conservazione del posto. Tale incarico:   Può essere conferito per la durata dell'assenza, eccetto il caso dell'assenza per ferie
Una Regione può impugnare una legge della Repubblica davanti alla Corte costituzionale qualora reputi che:   invada la competenza della Regione
Una volta accertata una violazione di norme in materia di digitalizzazione ed innovazione della Pubblica Amministrazione, il Difensore civico per il digitale:   deve segnalare le inadempienze all'ufficio competente per i procedimenti disciplinari di ciascuna amministrazione
Una volta definiti dalla Costituzione gli organi della Regione, quali funzioni svolgono il Presidente della Giunta regionale e la Giunta Regionale?   Il Presidente rappresenta la Regione laddove la Giunta costituisce l'organo esecutivo.
Una volta ritenuta fondata una segnalazione ricevuta di norme in materia di digitalizzazione ed innovazione della Pubblica Amministrazione, il Difensore civico per il digitale invita il soggetto responsabile della violazione a porvi rimedio:   tempestivamente e comunque non oltre trenta giorni
Una volta terminato l'iter di discussione ed approvazione della legge, questa viene promulgata dal Presidente della Repubblica. Entro quanto tempo ai sensi dell'art. 73 della Costituzione?   Entro un mese dall'approvazione.
Una volta trascorsi i termini previsti dall'art. 14, comma 2, del D.lgs. 33/2013 i relativi dati e documenti sono accessibili ai sensi:   dell'art. 5 del medesimo decreto
Unilateralità - Inoppugnabilità. Quale/quali costituiscono caratteri propri del provvedimento amministrativo?   Entrambi
Unitamente alla sentenza di condanna del deputato e senatore può essere comminata dal Giudice una sanzione accessoria, quale per esempio la interdizione dai pubblici uffici, la incapacità a contrattare con la P.A., il divieto di svolgere una professione. Quando non è comminata, che durata ha l'incandidabilità?   Non inferiore a sei anni.
Uno degli articoli più importanti della Costituzione afferisce alla libertà di pensiero, fissata nell'alveo dell'art. 21 della Costituzione. E' tuttavia ammesso il sequestro della stampa periodica che può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente fare denunzia all'autorità giudiziaria. Entro quanto tempo stabilisce la Costituzione?   Entro 24 ore.
Uno degli elementi 'accidentali' dell'atto amministrativo è il termine. Tale elemento:   indica il momento dal quale deve avere inizio l'efficacia dell'atto o la data di cessazione degli effetti dello stesso
Uno degli elementi 'accidentali' dell'atto amministrativo è la condizione. Tale elemento:   si può apporre a tutti gli atti di amministrazione attiva e di controllo ed è diretta a subordinare l'inizio o la cessazione dell'efficacia dell'atto al verificarsi di un evento futuro e incerto
Uno degli elementi 'accidentali' dell'atto amministrativo è l'onere. Tale elemento:   sì appone alle autorizzazioni, concessioni o licenze e cioè a tutti quegli atti che determinano un ampliamento della sfera giuridica del destinatario
Uno dei più importanti principi introdotti con la legge di riforma costituzionale n. 3/2001, è il decentramento delle funzioni giurisdizionali amministrative. In forza di tale principio:   nella Regione sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado
Uno dei principi che regge l'attività amministrativa è quello di economicità. Cosa si suole intendere con questo termine?   Il minimo impiego possibile di risorse.
Un'offerta che presenta un ribasso talmente eccessivo da far dubitare dell'affidabilità della stessa, si identifica con:   un'offerta anomala