>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile #4

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per compiere gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, che non risultino pregiudizievoli all'interesse di alcuno dei partecipanti alla comunione, a norma del codice civile occorre:   la deliberazione della maggioranza dei partecipanti alla comunione che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune.
Per determinare la comune intenzione delle parti ai fini della interpretazione del contratto, si deve:   valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto.
Per disporre le innovazioni dirette a rendere più comodo o redditizio il godimento della cosa comune, e che non pregiudichino il godimento di alcuno dei partecipanti e non importino una spesa eccessivamente gravosa, a norma del codice civile occorre:   la deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune.
Per disporre le innovazioni dirette al miglioramento della cosa comune che non pregiudichino il godimento di alcuno dei partecipanti e non importino una spesa eccessivamente gravosa, a norma del codice civile occorre:   la deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune.
Per effetto della cessione, con quali accessori il credito è trasferito al cessionario:   con i privilegi, con le garanzie personali e reali e con gli altri accessori.
Per far valere il diritto alla surrogazione in un'ipoteca deve essere eseguita, a richiesta del creditore perdente:   annotazione in margine all'ipoteca del creditore soddisfatto.
Per gli atti di alienazione della cosa comune occorre il consenso:   di tutti i partecipanti alla comunione.
Per gli atti di costituzione di diritti reali di godimento sul fondo comune occorre il consenso:   di tutti i partecipanti alla comunione.
Per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale si osservano:   salvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti, in quanto compatibili.
Per il contratto di consorzio tra imprenditori:   è richiesta la forma scritta a pena di nullità.
Per il contratto di consorzio:   è richiesta la forma scritta a pena di nullità.
Per il credito di maggiori spese giudiziali, oltre quelle ordinarie occorrenti per l'intervento nel processo di esecuzione, le parti possono estendere l'ipoteca con patto espresso:   purché sia presa la corrispondente iscrizione.
Per il patto che limita la concorrenza:   è richiesta la forma scritta ai fini della prova.
Per la concessione di ipoteca sulla cosa comune a garanzia della restituzione delle somme mutuate per la ricostruzione o per il miglioramento della cosa stessa occorre:   la deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune.
Per la costituzione in mora del creditore, ai fini della validità del deposito è necessario che il debitore abbia consegnata la cosa con gli interessi e i frutti dovuti fino al giorno dell'offerta?   Sì, e la consegna va fatta nel luogo indicato dalla legge o, in mancanza, dal giudice.
Per la forma della donazione, si prevede:   l'atto pubblico a pena di nullità.
Per la riscossione di somme che rappresentano un capitale gravato d'usufrutto, la cui costituzione sia stata notificata al debitore, a norma del codice civile è necessario:   il concorso del titolare del credito e dell'usufruttuario.
Per la trascrizione di un atto tra vivi, nella nota devono essere, fra l'altro, indicati:   la natura del bene a cui si riferisce il titolo, con l'indicazione del comune in cui si trova il bene nonché dei dati di identificazione catastale.
Per la trascrizione di una domanda giudiziale occorre presentare al conservatore dei registri immobiliari:   copia autentica del documento che la contiene, munito della relazione di notifica alla controparte.
Per la validità della donazione avente ad oggetto beni mobili non di modico valore, si prevede:   l'atto pubblico a pena di nullità, e la specificazione del loro valore nell'atto di donazione, o in una nota a parte sottoscritta dal donante, dal donatario e dal notaio.
Per la validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione di una società per azioni è necessaria la presenza:   della maggioranza degli amministratori in carica, quando lo statuto non richiede un maggior numero di presenti.
Per la validità delle deliberazioni del consiglio di gestione di una società per azioni a sistema dualistico è necessaria la presenza:   della maggioranza dei componenti in carica, quando lo statuto non richiede un maggior numero di presenti.
Per la validità delle donazioni fatte nel contratto di matrimonio da colui contro il quale è stato promosso giudizio di inabilitazione è necessaria l'assistenza di un curatore speciale?   Sì, se non è stato nominato il curatore.
Per la validità delle donazioni fatte nel contratto di matrimonio dall'inabilitato è necessaria l'assistenza del curatore?   Sì, se nominato, ovvero del curatore speciale, se non ancora nominato.
Per la validità delle stipulazioni fatte nel contratto di matrimonio dall'inabilitato è necessaria l'assistenza del curatore?   Sì, ma se non è stato ancora nominato occorre l'assistenza di un curatore speciale.
Per l'accettazione dell'eredità col beneficio d'inventario da parte del minore emancipato è necessaria:   la manifestazione di volontà dell'emancipato con il consenso del curatore e con la preventiva autorizzazione della autorità giudiziaria.
Per l'accettazione dell'eredità col beneficio d'inventario da parte dell'inabilitato, occorre:   la manifestazione di volontà dell'inabilitato con il consenso del curatore e con la preventiva autorizzazione del giudice tutelare.
Per l'adempimento dell'onere apposto ad una donazione può agire, oltre il donante, qualsiasi interessato?   Sì, anche durante la vita del donante.
Per l'adempimento dell'onere testamentario può agire:   qualsiasi interessato.
Per l'adempimento di un'obbligazione, se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita e tuttavia in virtù degli usi sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti:   è stabilito dal giudice.
Per l'adempimento di un'obbligazione, se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita e tuttavia per il luogo dell'esecuzione sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti:   è stabilito dal giudice.
Per l'adempimento di un'obbligazione, se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita e tuttavia per il modo dell'esecuzione sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti:   è stabilito dal giudice.
Per l'adempimento di un'obbligazione, se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita e tuttavia per la natura della prestazione stessa sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti:   è stabilito dal giudice.
Per l'anno in corso al principio e alla fine dell'usufrutto, i canoni gravanti sul bene:   si ripartiscono tra il proprietario e l'usufruttuario in proporzione della durata del rispettivo diritto.
Per l'anno in corso al principio e alla fine dell'usufrutto, i pesi che gravano sul reddito:   si ripartiscono tra il proprietario e l'usufruttuario in proporzione della durata del rispettivo diritto.
Per l'anno in corso al principio e alla fine dell'usufrutto, le imposte:   si ripartiscono tra il proprietario e l'usufruttuario in proporzione della durata del rispettivo diritto.
Per l'anno in corso al principio e alla fine dell'usufrutto, le rendite fondiarie:   si ripartiscono tra il proprietario e l'usufruttuario in proporzione della durata del rispettivo diritto.
Per l'atto di ricognizione del proprio diritto richiesto dal concedente nei confronti di chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico:   non è dovuta alcuna prestazione.
Per le locazioni della cosa comune di durata superiore a nove anni occorre il consenso:   di tutti i partecipanti alla comunione.
Per le modificazioni del contratto di consorzio tra imprenditori:   è richiesta la forma scritta a pena di nullità.
Per le modificazioni del contratto di consorzio tra imprenditori:   è richiesta la forma scritta a pena di nullità.
Per le obbligazioni assunte esclusivamente in nome e per conto del consorzio tra imprenditori dalle persone che ne hanno la rappresentanza:   i terzi possono fare valere i loro diritti esclusivamente sul fondo consortile.
Per le obbligazioni assunte in nome e per conto del consorzio con attività esterna dalle persone che ne hanno la rappresentanza, i terzi possono fare valere i loro diritti:   esclusivamente sul fondo consortile.
Per le obbligazioni delle associazioni non riconosciute assunte dalle persone che le rappresentano rispondono:   le associazioni con il fondo comune e, personalmente e solidalmente, le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione medesima.
Per le obbligazioni sociali nascenti da operazioni poste in essere prima dell'iscrizione di una società in accomandita semplice nel registro delle imprese, i soci accomandanti:   rispondono limitatamente alla loro quota, salvo che abbiano partecipato alle operazioni sociali.
Per l'elezione del domicilio speciale, possibile per determinati atti od affari, è prevista:   la forma scritta.
Per liberare i beni dalle ipoteche il terzo acquirente dei beni ipotecati, deve far notificare per mezzo di ufficiale giudiziario ai creditori iscritti e al precedente proprietario un atto nel quale siano indicati:   fra l'altro, il prezzo stipulato o il valore da lui stesso dichiarato, se si tratta di beni pervenutigli a titolo lucrativo o di cui non sia stato determinato il prezzo.
Per liberare i beni dalle ipoteche il terzo acquirente dei beni ipotecati, deve far notificare per mezzo di ufficiale giudiziario ai creditori iscritti e al precedente proprietario un atto nel quale siano indicati:   fra l'altro, il titolo, la data del medesimo e la data della sua trascrizione.
Per liberare i beni dalle ipoteche il terzo acquirente dei beni ipotecati, deve far notificare per mezzo di ufficiale giudiziario ai creditori iscritti e al precedente proprietario un atto nel quale siano indicati:   fra l'altro, la qualità e la situazione dei beni col numero del catasto o altra loro designazione, quale risulta dal titolo.
Per liberare i beni dalle ipoteche il terzo acquirente dei beni ipotecati, deve far notificare per mezzo di ufficiale giudiziario ai creditori iscritti e al precedente proprietario un atto nel quale siano indicati:   fra l'altro, il prezzo stipulato o il valore da lui stesso dichiarato, se si tratta di beni pervenutigli a titolo lucrativo o di cui non sia stato determinato il prezzo.
Per liberare i beni dalle ipoteche il terzo acquirente dei beni ipotecati, deve far notificare per mezzo di ufficiale giudiziario ai creditori iscritti e al precedente proprietario un atto nel quale:   oltre a fornire le altre indicazioni previste dalla legge, offra di pagare il prezzo o il valore dichiarato.
Per liberare i beni dalle ipoteche il terzo acquirente dei beni ipotecati, deve:   far notificare per mezzo di ufficiale giudiziario ai creditori iscritti e al precedente proprietario un atto contenente le indicazioni previste dalla legge.
Per non fare estinguere l'obbligazione, il debitore al quale sia stata comunicata la dichiarazione del creditore di rimettere il debito può dichiarare di non volerne profittare?   Sì, in un congruo termine.
Per ottenere l'esercizio temporaneo dei diritti o la liberazione temporanea dalle obbligazioni o l'immissione nel possesso dei beni della persona che sia stata dichiarata assente con sentenza divenuta eseguibile, è necessario dare cauzione o altra cautela se stabilita dal tribunale?   Sì.
Per procedere alla costituzione con contratto di una società in accomandita per azioni con conferimenti esclusivamente in denaro, è necessario che il capitale sociale:   sia sottoscritto per intero e versato per almeno il venticinque per cento presso una banca.
Per procedere alla costituzione con contratto di una società per azioni con capitale di centoventimila euro con conferimenti esclusivamente in denaro, è necessario fra l'altro:   che sia sottoscritto per intero il capitale sociale.
Per procedere alla costituzione con contratto di una società per azioni con conferimenti esclusivamente in denaro è necessario che il capitale:   sia sottoscritto per intero e versato per almeno il venticinque per cento presso un istituto di credito.
Per procedere alla costituzione della società per azioni è necessario:   che sia sottoscritto per intero il capitale sociale.
Per procedere alla costituzione di una società a responsabilità limitata con atto unilaterale è necessario tra l'altro:   che sia sottoscritto per intero il capitale sociale e che il conferimento in danaro sia interamente versato presso una banca.
Per procedere alla costituzione, con atto unilaterale, di una società per azioni con conferimenti esclusivamente in denaro, è necessario che il capitale sociale:   sia sottoscritto e versato per intero presso una banca.
Per promuovere le azioni, a cui le iscrizioni possono dar luogo contro i creditori, la citazione deve essere effettuata nei modi ordinari stabiliti dal codice di procedura civile?   Sì, se si tratta di giudizio promosso dal debitore contro il suo creditore per la riduzione dell'ipoteca o per la cancellazione totale o parziale dell'iscrizione.
Per quali debiti l'alienante di un'azienda continua a rispondere anche in seguito all'avvenuta cessione, nel caso in cui non risulti che i creditori hanno consentito alla sua liberazione?   Per tutti i debiti inerenti all'esercizio dell'azienda sorti anteriormente al trasferimento.
Per quali obbligazioni sociali risponde nei confronti dei terzi chi entra a far parte di una società in nome collettivo iscritta nel registro delle imprese?   Per tutte le obbligazioni sociali, sia anteriori che posteriori all'acquisto della qualità di socio.
Per quali obbligazioni sociali risponde nei confronti dei terzi chi entra a far parte in qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice iscritta nel registro delle imprese?   Per tutte le obbligazioni sociali, sia anteriori che posteriori all'acquisto della qualità di socio.
Per quanto non è espressamente previsto dal Capo II ''sul condominio degli edifici'' del Titolo VII del Libro Terzo del codice civile:   si osservano le norme sulla comunione in generale.
Per un credito con iscrizione ipotecaria, l'iscrizione del capitale fa collocare nello stesso grado gli interessi maturati dopo il compimento dell'annata in corso alla data del pignoramento:   però soltanto nella misura legale e fino alla data della vendita.
Per un credito con iscrizione ipotecaria, l'iscrizione del capitale fa collocare nello stesso grado gli interessi maturati dopo il compimento dell'annata in corso alla data del pignoramento?   Sì, però soltanto nella misura legale e fino alla data della vendita.
Per un credito munito di iscrizione ipotecaria, l'iscrizione di un capitale che produce interessi, fa collocare nello stesso grado gli interessi dovuti e la collocazione degli interessi è limitata:   alle due annate anteriori e a quella in corso al giorno del pignoramento, ancorché sia stata pattuita l'estensione a un maggior numero di annualità.
Per un credito munito di iscrizione ipotecaria, l'iscrizione di un capitale che produce interessi, fa collocare nello stesso grado gli interessi dovuti e la collocazione degli interessi è limitata:   alle due annate anteriori e a quella in corso al giorno del pignoramento, ancorché sia stata pattuita l'estensione a un maggior numero di annualità.
Per un credito munito di iscrizione ipotecaria, l'iscrizione di un capitale che produce interessi, fa collocare nello stesso grado gli interessi dovuti?   Sì, qualunque sia la specie d'ipoteca e purché ne sia enunciata la misura nell'iscrizione.
Per un credito munito di iscrizione ipotecaria, l'iscrizione di un capitale, che produce interessi, fa collocare nello stesso grado gli interessi dovuti?   Sì, qualunque sia la specie d'ipoteca e purché ne sia enunciata la misura nell'iscrizione.
Per universalità di mobili si considera:   la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.
Perché l'errore sia causa di invalidità del contratto è necessario che sia:   essenziale e riconoscibile dall'altro contraente.
Perché produca effetto il riconoscimento di un figlio naturale, di anni quindici, occorre l'assenso dello stesso?   No.
Possono contrarre matrimonio tra di loro gli affini in linea retta?   Sì, se l'affinità derivava da matrimonio dichiarato nullo e se autorizzati dal tribunale.
Possono contrarre matrimonio tra loro le persone delle quali l'una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra?   No, mai.
Possono due genitori quindicenni effettuare il riconoscimento di un loro figlio naturale?   No.
Possono essere costituiti in mora gli eredi del debitore, qualora il termine di adempimento scada dopo la morte del debitore stesso?   Sì, mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto e, decorsi otto giorni dalla intimazione o dalla richiesta.
Possono gli affini entro il secondo grado chiedere la revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione quando ne cessi la causa?   Sì.
Possono gli amministratori di una fondazione compiere nuove operazioni dal momento in cui viene loro comunicato il provvedimento che dichiara l'estinzione della fondazione stessa?   No, e qualora trasgrediscano a questo divieto assumono responsabilità personale e solidale.
Possono i coniugi convenire che ciascuno di essi conservi la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio?   Sì.
Possono le parti di un contratto di permuta, avente ad oggetto beni il cui prezzo non sia imposto da specifiche norme, affidare la determinazione del conguaglio ad un terzo, da eleggere posteriormente al contratto stesso?   Sì.
Possono le parti di un contratto di vendita, avente ad oggetto beni il cui prezzo non sia imposto da specifiche norme, affidare la determinazione del prezzo a un terzo da eleggere posteriormente al contratto stesso?   Sì.
Possono le parti di un contratto di vendita, avente ad oggetto beni il cui prezzo non sia imposto da specifiche norme, affidare la determinazione del prezzo ad un terzo eletto nello stesso contratto?   Sì.
Possono le parti prevedere espressamente nell'atto costitutivo dell'enfiteusi perpetua il divieto per l'enfiteuta di disporre del proprio diritto, in tutto o in parte, per atto tra vivi?   Sì, purché per un tempo non maggiore di venti anni.
Possono ricevere per testamento:   tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell'apertura della successione ed i figli di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore, benché non ancora concepiti.
Presso quale ufficio dei registri immobiliari si deve iscrivere l'ipoteca?   Presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile.
Prima che il tutore o il protutore abbia assunto le proprie funzioni, spetta al giudice tutelare:   di dare, sia d'ufficio che su richiesta del pubblico ministero, di un parente o di un affine del minore, i provvedimenti urgenti che possono occorrere per la cura del minore o per conservare e amministrare il patrimonio.
Prima che sia compiuto l'inventario dei beni del minore soggetto a tutela, l'amministrazione del tutore deve limitarsi:   agli affari che non ammettono dilazione.
Prima della prestazione del giuramento, il tutore dell'incapace o altro rappresentante può compiere atti in nome e per conto di quest'ultimo?   No, non può compiere nessun atto.
Promosso il giudizio di interdizione, può, il giudice, pronunciare l'inabilitazione per infermità di mente?   Sì, anche d'ufficio.
Proposta domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, l'inadempiente può ancora adempiere la propria obbligazione?   Non può più adempierla dalla data della domanda.
Proposta la domanda giudiziale tendente ad ottenere il riconoscimento del diritto agli alimenti, una volta che la domanda sia accolta gli alimenti sono dovuti:   dal giorno della domanda giudiziale o dal giorno della messa in mora dell'obbligato, purché operata nei sei mesi antecedenti la domanda stessa.
Proposta l'istanza di declaratoria di morte presunta, il tribunale, ove ritenga di non poterla accogliere, può dichiarare l'assenza dello scomparso?   Sì.
Può aver luogo la divisione ereditaria durante la pendenza di un giudizio sulla legittimità di colui che, in caso di esito favorevole del giudizio, sarebbe chiamato a succedere?   No, salvo che l'autorità giudiziaria l'autorizzi fissando le opportune cautele.
Può aver luogo la legittimazione del figlio premorto?   Sì, in favore dei suoi discendenti legittimi e dei figli naturali riconosciuti.
Può aversi equa riduzione della penale da parte del giudice se l'ammontare della stessa è manifestamente eccessivo?   Sì, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento.
Può costituirsi un diritto di superficie a tempo determinato?   Sì, sempre.
Può costituirsi un diritto di superficie a tempo indeterminato?   Sì, sempre.
Può costituirsi una enfiteusi a tempo determinato?   Sì, ma per una durata non inferiore ai venti anni.
Può costituirsi un'enfiteusi di durata inferiore ai venti anni?   No, mai.
Può domandarsi la divisione quando uno o più coeredi hanno goduto separatamente parte dei beni ereditari?   Sì, salvo che si sia verificata l'usucapione per effetto di possesso esclusivo.
Può essere ammessa la prova per testimoni che ha ad oggetto patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento, per i quali si alleghi che la stipulazione è stata anteriore o contemporanea?   No, non può essere ammessa.
Può essere annullata la donazione fatta da persona, non interdetta, che si provi essere stata incapace di intendere o di volere al momento in cui la donazione è stata fatta?   Sì, qualunque sia stata la causa, anche transitoria, dell'incapacità.
Può essere annullata la donazione fatta dall'inabilitato durante il giudizio di inabilitazione?   Sì, anche se la donazione è anteriore alla nomina del curatore provvisorio.
Può essere apposto un onere al legato disposto a favore di una persona giuridica?   Sì.
Può essere apposto un onere all'istituzione di un erede non legittimario?   Sì.
Può essere chiesta la divisione dell'eredità quando uno o più coeredi abbiano goduto separatamente parte dei beni ereditari?   Sì, salvo che si sia verificata l'usucapione per effetto di possesso esclusivo.
Può essere chiesto l'annullamento della donazione fatta dall'inabilitato prima dell'inizio del giudizio di inabilitazione?   Sì, ma solo nel caso di donazione fatta dall'inabilitato per prodigalità nei sei mesi anteriori all'inizio del giudizio di inabilitazione.
Può essere considerato in mora il debitore che tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta?   No, salvo che il creditore abbia rifiutato l'offerta per un motivo legittimo.
Può essere costituito da ambedue i coniugi un fondo patrimoniale durante il matrimonio?   Sì.
Può essere costretto al riscatto il debitore di una rendita perpetua che non abbia dato al creditore le garanzie promesse, o se, venendo a mancare quelle già date, non ne sostituisce altre di uguale sicurezza?   Sì.
Può essere costretto al riscatto il debitore di una rendita perpetua che sia in mora nel pagamento?   Sì, se è in mora nel pagamento di due annualità di rendita.
Può essere costretto al riscatto il debitore di una rendita perpetua se, per effetto di alienazione o di divisione, il fondo su cui è garantita la rendita è diviso fra più persone?   Sì, se è diviso fra più di tre persone.
Può essere dedotta in un contratto la prestazione di cose future?   Sì, salvi i particolari divieti della legge.
Può essere dichiarata la morte presunta, anche se sia mancata la dichiarazione di assenza?   Sì.
Può essere domandata dagli eredi del donante la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere?   Sì, se la risoluzione per inadempimento dell'onere è stata prevista nell'atto di donazione.
Può essere domandata dal donante la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere?   Sì, se la risoluzione per inadempimento dell'onere è stata prevista nell'atto di donazione.
Può essere esercitato il diritto di riscatto della rendita perpetua?   Sì, a volontà del debitore e nonostante qualunque convenzione contraria.
Può essere fatta con atto pubblico posteriore l'accettazione della costituzione del fondo patrimoniale effettuata dal terzo per atto tra vivi per far fronte a bisogni familiari?   Sì.
Può essere iscritta ipoteca giudiziale su beni rientranti nel patrimonio del defunto Caio, dopo che Tizio, suo erede, ha accettato l'eredità con beneficio d'inventario?   No.
Può essere iscritta ipoteca giudiziale sui beni rientranti nel patrimonio del defunto Caio, ove si tratti di eredità giacente?   No.
Può essere iscritta ipoteca sul diritto di superficie?   Sì.
Può essere legittimato il figlio che non può essere riconosciuto?   No.
Può essere prevista, nello statuto di una società in accomandita per azioni, la facoltà degli amministratori di aumentare il capitale sociale?   Sì, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese.
Può essere prevista, nello statuto di una società per azioni, la facoltà degli amministratori di aumentare il capitale sociale?   Sì, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data dell'iscrizione della società nel registro delle imprese.
Può essere pronunziata la sentenza dichiarativa della morte presunta di persona avente venticinque anni?   No, perchè non sono ancora trascorsi nove anni dal raggiungimento della maggiore età.
Può essere pronunziata nuovamente la separazione personale tra i coniugi dopo che gli stessi, con una dichiarazione espressa, ne hanno fatto cessare gli effetti?   Sì, ma soltanto in relazione a fatti e comportamenti intervenuti dopo la riconciliazione.
Può essere richiesta la risoluzione della transazione per inadempimento se il rapporto preesistente è stato estinto per novazione?   No, salvo che il diritto alla risoluzione sia stato espressamente stipulato.
Può essere trascritto un atto pubblico ricevuto nello Stato per il quale non sia stata ancora pagata l'imposta di registro a cui è soggetto?   Sì.
Può essere validamente iscritta l'ipoteca su beni futuri prima che vengano ad esistenza?   No.
Può essere validamente iscritta l'ipoteca su cosa futura?   Sì, solo quando la cosa è venuta ad esistenza.
Può il canone periodico a carico dell'enfiteuta di un fondo consistere in una somma di danaro?   Sì, il canone periodico a carico dell'enfiteuta può consistere in una somma di danaro.
Può il chiamato all'eredità compiere atti conservativi quando si è provveduto alla nomina di un curatore dell'eredità giacente?   No, mai.
Può il chiamato all'eredità compiere atti di amministrazione temporanea quando si è provveduto alla nomina di un curatore dell'eredità giacente?   No, mai.
Può il chiamato all'eredità compiere atti di vigilanza quando si è provveduto alla nomina di un curatore dell'eredità giacente?   No, mai.
Può il chiamato, che intende rimanere tale, vendere i beni dell'eredità quando si è provveduto alla nomina di un curatore dell'eredità giacente?   No, mai.
Può il comproprietario alzare il muro comune, qualora non vi siano problemi di stabilità?   Sì, ma sono a suo carico tutte le spese di costruzione e conservazione della parte sopraedificata.
Può il creditore pignoratizio usare della cosa costituita in pegno senza il consenso del concedente?   No, salvo che l'uso sia necessario per la conservazione di essa.
Può il creditore rifiutare l'adempimento offertogli da un terzo?   Sì, se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione oppure se ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione.
Può il creditore rifiutare un adempimento parziale?   Sì, anche se la prestazione è divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente.
Può il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, surrogarlo nei propri diritti?   Sì, se la surrogazione è espressa e contemporanea al pagamento.
Può il curatore dell'eredità giacente provvedere al pagamento dei debiti ereditari?   Sì, ma solo previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria ed in assenza di opposizione da parte di alcuno dei creditori o dei legatari.
Può il debitore imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese?   Sì, con il consenso del creditore.
Può il genitore disporre l'istituzione del figlio interdetto come erede con l'obbligo di conservare e restituire alla sua morte i beni anche costituenti la legittima, a favore della persona o degli enti che, sotto la vigilanza del tutore, hanno avuto cura dell'interdetto medesimo?   Sì.
Può il genitore disporre un legato in favore del figlio interdetto con l'obbligo di conservare e restituire alla sua morte i beni, anche costituenti la legittima, a favore della persona o degli enti che, sotto la vigilanza del tutore, hanno avuto cura dell'interdetto medesimo?   Sì.
Può il genitore esercente la potestà sul figlio diventare cessionario di crediti verso il minore?   No.
Può il genitore esercente la potestà sul figlio minore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a titolo gratuito?   No.
Può il genitore esercente la potestà sul figlio minore rendersi acquirente, per interposta persona, di diritti del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il mandatario discostarsi dalle istruzioni ricevute dal mandante?   Sì, qualora circostanze ignote al mandante, e tali che non possano essergli comunicate in tempo, facciano ragionevolmente ritenere che lo stesso mandante avrebbe dato la sua approvazione.
Può il mediatore prestare fideiussione per una delle parti?   Sì.
Può il proprietario del fondo dominante fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente?   No.
Può il protutore diventare cessionario di crediti verso il minore?   No.
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a seguito di transazione?   No.
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a titolo di permuta?   No.
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di diritti del minore a seguito di transazione?   No.
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di diritti del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di diritti del minore a titolo di permuta?   No.
Può il protutore rendersi direttamente acquirente di beni del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il protutore rendersi direttamente acquirente di beni del minore a titolo di permuta?   No.
Può il protutore rendersi direttamente acquirente di diritti del minore a seguito di transazione?   No.
Può il protutore rendersi direttamente acquirente di diritti del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il protutore rendersi direttamente acquirente di diritti del minore a titolo di permuta?   No.
Può il testatore disporre che la divisione dei beni ereditari, quando tutti gli eredi istituiti o alcuni di essi sono minori d'età, non abbia luogo prima che sia trascorso un anno dalla maggiore età dell'ultimo nato?   Sì.
Può il testatore esonerare l'esecutore testamentario dalla responsabilità della gestione?   No.
Può il testatore esonerare l'esecutore testamentario dall'obbligo di rendere il conto della gestione?   No.
Può il titolare di un diritto reale di abitazione su un appartamento costituire sul sovrastante terrazzo annesso all'appartamento un diritto reale di superficie?   No, mai.
Può il titolare di un diritto reale di uso su un immobile costituire su di esso un diritto di superficie?   No, mai.
Può il tutore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a seguito di transazione?   No.
Può il tutore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il tutore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a titolo di permuta?   No.
Può il tutore rendersi direttamente acquirente dei beni del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il tutore rendersi direttamente acquirente dei beni del minore?   No.
Può il tutore rendersi direttamente acquirente di beni del minore a seguito di transazione?   No.
Può il tutore rendersi direttamente acquirente di beni del minore a titolo di permuta?   No.
Può il tutore rendersi direttamente acquirente di diritti del minore a titolo di compravendita?   No.
Può il tutore rendersi direttamente acquirente di diritti del minore a titolo di permuta?   No.
Può il vicino esimersi dal contributo nelle spese di costruzione del muro di cinta?   Sì, cedendo, senza diritto a compenso, la metà del terreno su cui il muro di separazione deve essere costruito.
Può il vicino essere costretto a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano i rispettivi cortili?   Sì, sempre.
Può il vicino essere costretto a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano i rispettivi giardini posti negli abitati?   Sì, sempre.
Può il vicino essere costretto a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano le rispettive case?   Sì, sempre.
Può la ditta essere trasferita per atto tra vivi separatamente dall'azienda?   No.
Può la divisione avere luogo durante la pendenza di un giudizio di legittimità della filiazione di colui che, in caso di esito favorevole del giudizio, sarebbe chiamato a succedere?   No. L'autorità giudiziaria può tuttavia autorizzare la divisione, fissando le opportune cautele.
Può la divisione avere luogo durante la pendenza di un giudizio sulla filiazione naturale di colui che, in caso di esito favorevole del giudizio, sarebbe chiamato a succedere?   No. L'autorità giudiziaria può tuttavia autorizzare la divisione, fissando le opportune cautele.
Può la donazione essere fatta a favore dei figli, non ancora concepiti, di una determinata persona vivente al tempo della donazione?   Sì.
Può la donazione essere fatta a favore di chi è soltanto concepito?   Sì.
Può la donazione essere gravata da un onere?   Sì.
Può la donazione essere impugnata per errore sul motivo?   Sì, sia nel caso di errore di fatto che nel caso di errore di diritto, quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità.
Può la transazione essere annullata per errore di diritto relativo alle questioni che sono state oggetto di controversia tra le parti?   No.
Può la transazione essere impugnata per causa di lesione?   No.
Può l'amministratore del condominio di un edificio agire in giudizio contro i condomini?   Sì, nei limiti delle attribuzioni stabilite dalla legge o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea.
Può l'amministratore del condominio di un edificio agire in giudizio contro terzi?   Sì, nei limiti delle attribuzioni stabilite dalla legge o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea.
Può l'amministratore del condominio di un edificio agire in giudizio in rappresentanza dei partecipanti al condominio?   Sì, nei limiti delle attribuzioni stabilite dalla legge o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea.
Può l'amministratore del condominio di un edificio essere convenuto in giudizio in rappresentanza dei partecipanti al condominio?   Sì, qualora si tratti di azioni concernenti le parti comuni dell'edificio.
Può l'amministratore di un condominio ordinare lavori di manutenzione straordinaria?   No, salvo che rivestano carattere di urgenza, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea.
Può l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, imporre al legatario gravato da onere una cauzione?   Sì, se il testatore non ha diversamente disposto.
Può l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, imporre all'erede gravato da onere una cauzione?   Sì, se il testatore non ha diversamente disposto.
Può l'autorità giudiziaria, su istanza di uno dei coeredi, sospendere per un certo periodo di tempo la divisione dell'eredità?   Sì, qualora l'immediata esecuzione della divisione possa recare notevole pregiudizio al patrimonio ereditario e per un periodo di tempo non superiore a cinque anni.
Può l'autorità giudiziaria, su istanza di uno dei coeredi, sospendere per un certo periodo di tempo la divisione di alcuni beni dell'eredità?   Sì, per un periodo di tempo non eccedente i cinque anni e qualora l'immediata esecuzione della divisione possa recare notevole pregiudizio al patrimonio ereditario.
Può l'enfiteuta costituire servitù a favore del fondo enfiteutico?   Sì, e la servitù non cessa con l'estinguersi dell'enfiteusi.
Può l'enfiteuta di un fondo pretendere la remissione o riduzione del canone in caso di insolita sterilità del fondo?   No, mai.
Può l'enfiteuta pretendere la remissione o riduzione del canone in caso di insolita perdita dei frutti del fondo?   No, mai.
Può l'imprenditore limitare la preposizione institoria all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa?   Sì.
Può l'imprenditore limitare la preposizione institoria all'esercizio di una sede secondaria?   Sì.
Può l'institore alienare beni immobili di proprietà del preponente?   No, se non è stato a ciò espressamente autorizzato.
Può l'institore ipotecare beni immobili di proprietà del preponente?   No, se non è stato a ciò espressamente autorizzato.
Può l'usufruttuario costituire servitù a favore del fondo di cui ha l'usufrutto?   Sì, e la servitù non cessa con l'estinguersi dell'usufrutto.
Può l'usufruttuario di un fondo agricolo costituire su di esso un diritto di superficie?   No, mai.
Può provvedere alla nomina di amministratori delegati il consiglio di amministrazione di una società per azioni il cui statuto nulla preveda al riguardo?   Sì, ma solo se l'assemblea lo consente.
Può Tizio donare a Caio i beni che gli potranno pervenire dall'eredità di Sempronio non ancora aperta?   No.
Può Tizio, titolare esclusivo dell'usufrutto legale sui beni del figlio Tizietto, donare alla propria futura sposa Caia, in riguardo del loro prossimo matrimonio, la metà indivisa di tale usufrutto?   No, in nessun caso.
Può un coniuge conferire all'altro procura ad amministrare i beni personali, qualora viga il regime della comunione legale?   Sì.
Può un contraente sospendere l'esecuzione della prestazione da lui dovuta se le condizioni patrimoniali dell'altro sono divenute tali da porre in evidente pericolo il conseguimento della controprestazione?   Sì, salvo che sia prestata idonea garanzia.
Può un soggetto chiedere la comunione forzosa del muro posto sul confine e relativo ad un edificio appartenente al demanio pubblico?   No, mai.
Può un soggetto chiedere la comunione forzosa del muro posto sul confine e relativo ad un edificio riconosciuto di interesse archeologico, a norma delle leggi in materia?   No, mai.
Può un soggetto chiedere la comunione forzosa del muro posto sul confine e relativo ad un edificio riconosciuto di interesse artistico, a norma delle leggi in materia?   No, mai.
Può un soggetto chiedere la comunione forzosa del muro posto sul confine e relativo ad un edificio riconosciuto di interesse storico, a norma delle leggi in materia?   No, mai.
Può un soggetto essere privato di una parte dei beni di sua proprietà?   No, se non per causa di pubblico interesse legalmente dichiarata e contro il pagamento di una giusta indennità.
Può un soggetto essere privato in tutto dei beni di sua proprietà?   No, se non per causa di pubblico interesse, legalmente dichiarata e contro il pagamento di una giusta indennità.
Può una società a responsabilità limitata accettare in garanzia le proprie quote?   In nessun caso.
Può una società a responsabilità limitata acquistare le proprie quote?   In nessun caso.
Può verificarsi la compensazione giudiziale fra due debiti aventi per oggetto una somma di denaro, ugualmente liquidi, ma di cui uno solo è esigibile?   No.
Può verificarsi la compensazione legale in caso di credito dichiarato impignorabile?   No.
Può verificarsi la compensazione legale tra due debiti esigibili che hanno per oggetto una somma di denaro, di cui uno solo è liquido?   No.
Può, l'interdetto per infermità di mente, contrarre matrimonio?   No.