>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile #4

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L’amministratore delegato di una società per azioni che, in una determinata operazione della società, ha un interesse per conto proprio deve:   darne notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale ed astenersi altresì dal compiere l’operazione, investendone l’organo collegiale.
L’atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l’altro indicare:   le caratteristiche e le modalità di emissione e circolazione delle azioni.
L’atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l’altro indicare:   i benefici eventualmente accordati ai promotori o ai soci fondatori.
La banca che ha scontato tratte documentate:   ha sulla merce lo stesso privilegio del mandatario finché il titolo rappresentativo è in suo possesso.
La buona fede nel possesso:   è presunta e basta che vi sia stata al tempo dell'acquisto.
La cancellazione dell'ipoteca deve essere eseguita dal conservatore:   quando è ordinata con sentenza passata in giudicato o con altro provvedimento definitivo emesso dalle autorità competenti.
La cancellazione di ipoteche e lo svincolo di pegni su beni del minore soggetto a tutela è autorizzata:   dal giudice tutelare.
La capacità di agire, per tutti gli atti per i quali non sia stabilita un'età diversa e salvo quanto previsto da leggi speciali, si acquista:   con la maggiore età.
La capacità giuridica si acquista:   dal momento della nascita.
La causa di un contratto che costituisce il mezzo per eludere una norma imperativa si reputa:   illecita.
La causa di un contratto è illecita quando:   é contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.
La cessazione degli effetti civili del matrimonio scioglie la comunione legale fra due coniugi?   Sì.
La cessione dei beni ai creditori è:   un contratto.
La cessione del credito non accettata dal debitore ma a questo notificata consente la compensazione del credito ceduto con un credito vantato dal debitore verso il cedente e sorto anteriormente alla notificazione?   Sì.
La cessione del credito non accettata dal debitore ma a questo notificata impedisce la compensazione del credito ceduto con un credito vantato dal debitore verso il cedente e sorto anteriormente alla notificazione?   No.
La cessione del credito non accettata dal debitore ma a questo notificata impedisce la compensazione del credito ceduto con un credito vantato dal debitore verso il cedente e sorto posteriormente alla notificazione?   Sì.
La cessione del credito non accettata dal debitore, ma a questo notificata, consente al debitore ceduto di opporre al cessionario la compensazione che avrebbe potuto opporre al cedente?   Sì, salvo che per i crediti sorti posteriormente alla notificazione.
La cessione del credito non accettata dal debitore, ma a questo notificata, consente la compensazione del credito ceduto con un credito vantato dal debitore verso il cedente e sorto posteriormente alla notificazione?   No.
La cessione di un credito accettata successivamente al pignoramento dal debitore ceduto:   non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante sebbene anteriore al pignoramento.
La cessione di un credito notificata successivamente al pignoramento al debitore ceduto:   non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione sebbene anteriore al pignoramento.
La chiusura del conto corrente con la liquidazione del saldo è fatta:   alle scadenze stabilite dal contratto o dagli usi e, in mancanza, al termine di ogni semestre, computabile dalla data del contratto.
La cittadina italiana, il cui precedente matrimonio sia stato sciolto dal giudice italiano, che intenda contrarre nuovo matrimonio in paese straniero secondo le forme ivi stabilite, deve attendere il decorso dei trecento giorni decorrenti dallo scioglimento del precedente matrimonio?   Sì, in ogni caso.
La clausola con cui si stabilisce che una delle parti non può opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare la prestazione dovuta:   non ha effetto per le eccezioni di nullità, di annullabilità e di rescissione del contratto.
La clausola con la quale il testatore rinunzi alla facoltà di mutare le disposizioni testamentarie:   non ha effetto.
La clausola con la quale il testatore rinunzi alla facoltà di revocare le disposizioni testamentarie:   non ha effetto.
La clausola contenuta in un contratto preliminare di compravendita, avente ad oggetto un appartamento, con cui si pattuisca che il prezzo dovrà essere pagato tre mesi prima del termine fissato per la stipula del contratto definitivo e al domicilio dell'acquirente:   è valida.
La clausola penale con cui si conviene che, in caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento, uno dei contraenti è tenuto ad una determinata prestazione:   limita il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore.
La clausola risolutiva espressa consiste:   nella espressa convenzione fra i contraenti che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite.
La collazione dei beni mobili ricevuti in donazione dal coerede si fa:   per imputazione, sulla base del valore che essi avevano al tempo dell'aperta successione.
La collazione di un bene immobile per imputazione si fa avuto riguardo:   al valore dell'immobile al tempo dell'aperta successione.
La compensazione legale può essere rilevata d'ufficio dal giudice?   No.
La compensazione legale si verifica:   tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro o una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili.
La compensazione si verifica in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di pegno su uno dei crediti?   No, mai.
La compensazione tra due debiti può verificarsi in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto su uno dei crediti?   No.
La compensazione tra due debiti si verifica in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di pegno su uno dei crediti?   No.
La compensazione volontaria di debiti tra le stesse persone può avvenire:   anche se non ricorrono i presupposti previsti per la compensazione legale.
La conclusione del contratto con sé stesso è impugnabile:   solo dal rappresentato.
La condizione contraria a norme imperative contenuta in una disposizione testamentaria e che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre:   si considera non apposta.
La condizione contraria a norme imperative, apposta a una istituzione di erede e che costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:   nulla.
La condizione contraria al buon costume contenuta in una disposizione testamentaria e che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre:   si considera non apposta.
La condizione contraria al buon costume, apposta ad una disposizione testamentaria e che costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:   nulla.
La condizione contraria all'ordine pubblico contenuta in una disposizione testamentaria e che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre:   si considera non apposta.
La condizione contraria all'ordine pubblico, apposta ad una disposizione testamentaria e che costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:   nulla.
La condizione impossibile contenuta in una disposizione testamentaria e che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre:   si considera non apposta.
La condizione impossibile, apposta ad una istituzione di erede e che costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:   nulla.
La condizione risolutiva impossibile apposta ad un contratto:   si considera non apposta.
La condizione si considera avverata qualora sia mancata:   per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all'avveramento di essa.
La condizione sospensiva contraria al buon costume:   rende nullo il contratto.
La condizione sospensiva è meramente potestativa e rende nulla l'alienazione del diritto quando quest'ultima dipende dalla mera volontà:   dell'alienante.
La condizione sospensiva impossibile apposta ad un contratto:   rende nullo il contratto.
La condizione, contenuta in una disposizione testamentaria a titolo universale, che impedisce le nozze ulteriori:   è illecita.
La condizione, contenuta in una disposizione testamentaria a titolo universale, che impedisce le prime nozze:   è illecita.
La condizione, qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario al suo avveramento:   si considera avverata.
La condizione, sospensiva o risolutiva, contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume, apposta ad un contratto, lo rende:   nullo, in ogni caso.
La confessione è:   la dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte.
La confessione è:   giudiziale o stragiudiziale.
La confessione non è efficace se non:   proviene da persona capace di disporre del diritto a cui i fatti confessati si riferiscono.
La confessione può essere revocata:   se si prova che è stata determinata da errore di fatto o da violenza.
La confessione stragiudiziale può essere provata per testimoni?   No, se verte su un oggetto per il quale la prova testimoniale non è ammessa dalla legge.
La convenzione con cui taluno dispone della propria successione è:   nulla.
La costituzione del diritto di abitazione trascritta dopo l'iscrizione dell'ipoteca:   non è opponibile al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera.
La costituzione del diritto di usufrutto trascritta dopo l'iscrizione d'ipoteca:   non è opponibile al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera.
La costituzione del fondo patrimoniale da parte di un terzo deve essere trascritta nei pubblici registri immobiliari?   Sì, se ha per oggetto beni immobili.
La costituzione del fondo patrimoniale deve essere trascritta nei registri immobiliari?   Sì, da chiunque effettuata, ma solo se ha per oggetto beni immobili.
La costituzione del fondo patrimoniale deve necessariamente essere fatta prima del matrimonio?   No.
La costituzione di patrimoni di una società per azioni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare, è deliberata, salva diversa disposizione dello statuto:   dal consiglio di amministrazione a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
La costituzione di pegni e ipoteche sui beni del minore soggetto a tutela è autorizzata:   dal tribunale, su parere del giudice tutelare.
La costituzione di una servitù di acquedotto, che crea l'obbligo per il proprietario di dare passaggio per i suoi fondi alle acque, riguarda:   acque di ogni specie, che si vogliano condurre, da parte di chi ha diritto di utilizzarle per i bisogni della vita o per usi agrari o industriali, comprese le acque sovrabbondanti che il vicino non consenta di ricevere sul suo fondo.
La costituzione di una servitù di passaggio coattivo a favore di un fondo intercluso, comporta l'obbligo di un'indennità:   proporzionata al danno cagionato dal passaggio.
La costituzione in pegno di un titolo nominativo può farsi anche mediante:   la consegna del titolo, girato con la clausola ''in garanzia'' o altra equivalente.
La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione, fra l'altro, può considerarsi certa:   dal giorno della morte di colui o di uno di coloro che l'hanno sottoscritta.
La data di una scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione, fra l'altro, può considerarsi certa:   dal giorno in cui è sopravvenuta l'impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l'hanno sottoscritta, anche se la scrittura non è stata registrata.
La decadenza può essere rilevata d'ufficio dal giudice?   No, salvo che, trattandosi di materia sottratta alla disponibilità delle parti, il giudice debba rilevare le cause d'improponibilità dell'azione.
La deliberazione assembleare di una società a responsabilità limitata, presa con il voto determinante di soci che abbiano un interesse in conflitto con quello della società, qualora possa recare danno alla società, è:   annullabile.
La deliberazione assembleare di una società cooperativa a mutualità prevalente, presa con il voto determinante di soci che abbiano un interesse in conflitto con quello della società, qualora possa recare danno alla società, è:   annullabile.
La deliberazione assembleare di una società cooperativa che non sia a mutualità prevalente, presa con il voto determinante di soci che abbiano un interesse in conflitto con quello della società, qualora possa recare danno alla società, è:   impugnabile.
La deliberazione assembleare di una società in accomandita per azioni, presa con il voto determinante di soci che abbiano un interesse in conflitto con quello della società, qualora possa recare danno alla società, è:   annullabile.
La deliberazione assembleare di una società per azioni, presa con il voto determinante di soci che abbiano un interesse in conflitto con quello della società, qualora possa recare danno alla società, è:   annullabile.
La deliberazione concernente la responsabilità degli amministratori di una società per azioni può essere presa in occasione della discussione del bilancio, ancorché non sia indicata nell'elenco delle materie da trattare:   quando si tratta di fatti di competenza dell'esercizio cui si riferisce il bilancio.
La deliberazione del consiglio di amministrazione di una società per azioni presa con il voto determinante di un amministratore, che aveva interesse per conto proprio o di terzi in una determinata operazione della società, qualora possa recare danno alla società, è:   impugnabile, entro novanta giorni dalla sua data, dagli amministratori e dal collegio sindacale.
La deliberazione del consiglio di amministrazione di una società per azioni, in consapevole presenza di un interesse per conto proprio o di terzi di un amministratore in un'operazione, che non motivi adeguatamente le ragioni e la convenienza per la società dell'operazione, è:   impugnabile, qualora possa recare danno alla società, entro novanta giorni dalla sua data.
La deliberazione dell'azione di responsabilità contro gli amministratori di una società per azioni, presa con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale:   importa la revoca dall'ufficio degli amministratori contro cui è proposta.
La deliberazione di emissione di obbligazioni convertibili, assunta dal consiglio di amministrazione di una società per azioni in forza di espressa previsione dello statuto, a che forma e a che formalità è soggetta?   Alla delibera consiliare verbalizzata da un notaio e iscritta nel registro delle imprese.
La deliberazione di fusione di società deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese insieme, tra l'altro:   al progetto di fusione.
La deliberazione di trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata deve risultare:   da atto pubblico.
La deliberazione di trasformazione di una società in accomandita semplice in società in accomandita per azioni deve risultare:   da atto pubblico.
La deliberazione di trasformazione di una società in accomandita semplice in società per azioni deve risultare:   da atto pubblico.
La deliberazione di trasformazione di una società in nome collettivo in società a responsabilità limitata deve risultare:   da atto pubblico.
La deliberazione di trasformazione di una società in nome collettivo in società in accomandita per azioni deve risultare:   da atto pubblico.
La deliberazione di trasformazione di una società in nome collettivo in società per azioni deve risultare:   da atto pubblico.
La denominazione della società in accomandita per azioni è costituita:   dal nome di almeno uno dei soci accomandatari con l'indicazione di società in accomandita per azioni.
La denominazione della società in accomandita per azioni è costituita:   dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita per azioni.
La denominazione sociale di una società a responsabilità limitata deve necessariamente contenere:   l'indicazione di società a responsabilità limitata.
La denominazione sociale di una società in accomandita per azioni deve essere comunque costituita:   dal nome di almeno uno dei soci accomandatari con l'indicazione di società in accomandita per azioni.
La denominazione sociale di una società per azioni deve necessariamente contenere:   l'indicazione di società per azioni.
La derivazione di acqua a scopi irrigui a favore di un fondo, a carico del proprietario del fondo vicino:   è ammissibile quando le acque del vicino consentono una parziale somministrazione, dopo soddisfatto ogni bisogno domestico, agricolo, industriale.
La derivazione di acqua ad una casa o alle sue dipendenze, a carico del proprietario del fondo vicino, qualora sia oggetto di una sentenza o di una convenzione, per l'ipotesi che manchi l'acqua per l'alimentazione:   può essere soppressa, su istanza dell'una o dell'altra parte, qualora si verifichi un mutamento delle condizioni originarie.
La destinazione del padre di famiglia, quale modo di acquisto della servitù, si verifica:   quando consta, mediante qualunque genere di prova, che due fondi, attualmente divisi, sono stati posseduti dallo stesso proprietario, e che questi ha posto o lasciato le cose nello stato dal quale risulta la servitù.
La destinazione di una cosa al servizio o all'ornamento di un'altra può essere effettuata dal titolare di un diritto reale sulla cosa principale?   Sì.
La determinazione della prestazione dedotta in contratto, rimessa dalle parti ad un terzo, se è manifestamente iniqua o erronea:   è fatta dal giudice.
La determinazione della prestazione dedotta in contratto, rimessa dalle parti al mero arbitrio di un terzo:   non si può impugnare se non provando la sua mala fede.
La determinazione dell'oggetto del contratto può essere rimessa al mero arbitrio del terzo?   Sì.
La devoluzione dei beni del comitato, in caso di insufficienza dei fondi per il raggiungimento dello scopo, o di irraggiungibilità dello stesso, od in caso di avvenuto raggiungimento dello scopo con residuo di fondi, è stabilita:   dall'autorità governativa, se detta devoluzione non è stata disciplinata al momento della costituzione.
La dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie può essere sottoposta a termine o condizione?   No, né a termine né a condizione.
La dichiarazione del concedente di valersi della clausola risolutiva espressa:   non impedisce l'esercizio del diritto di affrancazione.
La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue la obbligazione:   quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare.
La dichiarazione del creditore di rimettere il debito, estingue l'obbligazione:   quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare.
La dichiarazione del creditore di rimettere il debito, estingue l'obbligazione?   Sì, se è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare.
La dichiarazione di accettazione dell'eredità col beneficio d'inventario deve essere trascritta?   Sì.
La dichiarazione di accettazione dell'eredità sotto condizione è:   nulla.
La dichiarazione di accettazione parziale di eredità è:   nulla.
La dichiarazione di assenza di uno dei coniugi produce lo scioglimento della comunione legale?   Sì.
La dichiarazione di esistenza della persona di cui è stata dichiarata la morte presunta può essere sempre fatta in contraddittorio:   di tutti coloro che furono parte nel giudizio in cui fu dichiarata la morte presunta.
La dichiarazione di morte presunta di uno dei coniugi produce lo scioglimento della comunione legale?   Sì.
La dichiarazione di morte presunta può essere richiesta dopo che siano trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente. Tuttavia, se la scomparsa è avvenuta per infortunio di cui sia nota la data completa, l'istanza può essere proposta:   dopo due anni dal giorno dell'infortunio.
La dichiarazione di rilascio di tutti i beni ereditari, effettuata dall'erede con beneficio d'inventario a favore dei creditori e legatari, deve essere trascritta presso gli uffici dei registri immobiliari dei luoghi in cui si trovano gli immobili ereditari?   Sì.
La dichiarazione di rinunzia all'eredità può essere sottoposta a termine?   No, mai.
La dilazione concessa gratuitamente dal creditore:   non è di ostacolo alla compensazione.
La dilazione concessa gratuitamente dal creditore:   non è di ostacolo alla compensazione.
La disciplina della revocazione della donazione:   è applicabile agli atti di liberalità diversi dalle donazioni.
La disciplina legale della decadenza può essere modificata dalle parti?   No, se questa è stabilita dalla legge in materia sottratta alla disponibilità delle parti.
La disposizione a titolo particolare fatta dal testatore a condizione di essere a sua volta avvantaggiato nel testamento del legatario:   è nulla.
La disposizione a titolo universale fatta dal testatore a condizione di essere a sua volta avvantaggiato nel testamento dell'erede:   è nulla.
La disposizione testamentaria a titolo particolare a favore di uno tra più enti determinati dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi da un terzo tra più persone appartenenti a categorie di persone determinate dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi da un terzo tra più persone appartenenti a famiglie determinate dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi da un terzo tra più persone determinate dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi dall'onerato o da un terzo tra più persone determinate dal testatore o appartenenti a famiglie o categorie di persone da lui determinate:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi dall'onerato tra più persone appartenenti a categorie di persone determinate dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi dall'onerato tra più persone appartenenti a famiglie determinate dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi dall'onerato tra più persone determinate dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di un ente da scegliersi da un terzo tra più enti determinati dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di un ente da scegliersi dall'onerato tra più enti determinati dal testatore:   è valida.
La disposizione testamentaria a titolo universale può essere fatta sotto condizione?   Sì, sotto condizione sospensiva o risolutiva.
La disposizione testamentaria a titolo universale, cui sia apposto un onere illecito che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   nulla.
La disposizione testamentaria a titolo universale, cui sia apposto un onere impossibile che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   nulla.
La disposizione testamentaria che lascia al mero arbitrio dell'onerato la determinazione della quantità del legato non fatto a titolo di rimunerazione per i servizi prestati al testatore:   è nulla.
La disposizione testamentaria che lascia al mero arbitrio dell'onerato la determinazione dell'oggetto del legato non fatto a titolo di rimunerazione per i servizi prestati al testatore:   è nulla.
La disposizione testamentaria che lascia al mero arbitrio di un terzo la determinazione della quantità del legato non fatto a titolo di rimunerazione per i servizi prestati al testatore:   è nulla.
La disposizione testamentaria che lascia al mero arbitrio di un terzo la determinazione dell'oggetto del legato non fatto a titolo di rimunerazione per i servizi prestati al testatore:   è nulla.
La disposizione testamentaria con la quale è lasciato a più persone successivamente l'usufrutto:   ha valore soltanto a favore di quelli che alla morte del testatore si trovano primi chiamati a goderne.
La disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall'arbitrio di un terzo la determinazione della quota di eredità:   è nulla.
La disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall'arbitrio di un terzo l'indicazione dell'erede:   è nulla.
La disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall'arbitrio di un terzo l'indicazione dell'erede:   è nulla.
La disposizione testamentaria fatta a favore di persona che sia indicata in modo da non poter essere determinata:   è nulla.
La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria a norme imperative che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   valida e la condizione si considera non apposta.
La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria al buon costume che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   valida e la condizione si considera non apposta.
La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria all'ordine pubblico che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   valida e la condizione si considera non apposta.
La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione impossibile che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   valida e la condizione si considera non apposta.
La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere illecito che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   nulla.
La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere illecito che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   valida ed efficace ed il detto onere si considera non apposto.
La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere impossibile che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:   valida ed efficace ed il detto onere si considera non apposto.
La ditta può essere trasferita separatamente dall'azienda?   No.
La divisione dei beni della comunione legale tra coniugi si effettua:   ripartendo in parti eguali l'attivo ed il passivo.
La divisione può essere annullata quando è l'effetto di dolo?   Sì.
La divisione può essere annullata quando è l'effetto di violenza?   Sì.
La domanda di devoluzione del fondo enfiteutico non preclude all'enfiteuta:   il diritto di affrancare, sempre che ricorrano le condizioni previste dall'art. 971 codice civile.
La domanda di devoluzione del fondo enfiteutico non preclude all'enfiteuta:   il diritto di affrancare, sempre che ricorrano le condizioni previste dall'art. 971 codice civile.
La domanda di dispensa dall'assumere o dal continuare l'esercizio della tutela, che può essere presentata per le cause previste dalla legge, ha efficacia:   solo dopo che la tutela è stata conferita ad altra persona.
La domanda di dispensa dall'ufficio di tutore, nei casi consentiti dalla legge, a chi deve essere presentata?   Al giudice tutelare.
La domanda di legittimazione del figlio deve essere proposta al presidente del tribunale nella cui circoscrizione:   il richiedente ha la residenza.
La domanda di risarcimento dei danni per mancato adempimento della promessa di matrimonio è proponibile:   entro un anno dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio.
La domanda diretta all'accertamento della simulazione deve essere trascritta?   Sì, ma solo se relativa ad atti soggetti a trascrizione.
La domanda proposta ad un giudice incompetente nel corso di un giudizio interrompe la prescrizione?   Sì.
La domanda proposta nel corso di un giudizio interrompe la prescrizione?   Sì.
La donazione a favore di chi è stato protutore del donante è:   nulla, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia estinta l'azione per il rendimento del conto medesimo.
La donazione a favore di chi è stato tutore del donante è:   nulla, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia estinta l'azione per il rendimento del conto medesimo.
La donazione a favore di persona che un terzo sceglierà tra più persone appartenenti a determinate categorie è:   valida.
La donazione a favore di persona che un terzo sceglierà tra più persone designate dal donante è:   valida.
La donazione a favore di una persona giuridica che un terzo sceglierà tra quelle indicate dal donante è:   valida.
La donazione che ha per oggetto prestazioni periodiche si estingue alla morte del donante?   Sì, salvo che dall'atto risulti una diversa volontà.
La donazione che ha per oggetto una cosa che un terzo determinerà entro i limiti di valore stabiliti dal donante è:   valida.
La donazione che ha per oggetto una cosa che un terzo determinerà tra più cose indicate dal donante è:   valida.
La donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se manca l'atto pubblico?   Sì, purché vi sia stata la tradizione.
La donazione di un bene mobile di modico valore, tale valutabile anche in rapporto alle condizioni economiche del donante, è valida:   anche se manca l'atto pubblico, purché vi sia stata la tradizione del bene donato.
La donazione di un immobile accettata dal donatario con atto posteriore si perfeziona:   al momento in cui l'atto di accettazione è notificato al donante.
La donazione effettuata in riguardo di un determinato matrimonio in favore dei nubendi produce effetto:   a seguito del matrimonio, senza bisogno di accettazione.
La donazione fatta da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace di intendere o di volere al momento in cui la donazione è stata fatta è:   annullabile su istanza del donante, dei suoi eredi o aventi causa.
La donazione fatta dal minore è:   valida, qualora sia fatta nel contratto di matrimonio con l'assistenza dei genitori esercenti la potestà su di lui, o del tutore o del curatore speciale nominato dal giudice ove le circostanze lo esigano.
La donazione fatta dal minore è:   valida, qualora sia fatta nel contratto di matrimonio con l'assistenza dei genitori esercenti la potestà su di lui, o del tutore o del curatore speciale nominato dal giudice ove le circostanze lo esigano.
La donazione fatta dall'inabilitato è:   valida, qualora sia fatta nel contratto di matrimonio e con l'assistenza del curatore già nominato o, se questi non è stato nominato, di un curatore speciale.
La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio da altri a favore di entrambi gli sposi, non produce effetto:   finché non segua il matrimonio.
La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio in favore dei figli nascituri dei nubendi, nel caso in cui il matrimonio sia dichiarato nullo dopo la nascita dei figli:   rimane efficace per i figli rispetto ai quali si verificano gli effetti del matrimonio putativo.
La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, da altri a favore di entrambi gli sposi, si perfeziona:   senza bisogno che sia accettata.
La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, da terzi a favore di uno degli sposi, non produce effetto:   finché non segua il matrimonio.
La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, da terzi a favore di uno degli sposi, si perfeziona:   senza bisogno che sia accettata.
La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, dagli sposi tra loro, non produce effetto:   finché non segua il matrimonio.
La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, dagli sposi tra loro, si perfeziona:   senza bisogno che sia accettata.
La donazione fatta in riguardo di un determinato matrimonio può essere revocata per ingratitudine del donatario?   No.
La donazione fatta in riguardo di un determinato matrimonio può essere revocata per sopravvenienza di figli?   No.
La donazione nella quale sia disposta una sostituzione oltre i casi ed i limiti stabiliti per gli atti di ultima volontà:   non è nulla, ma sono nulle le sostituzioni.
La donazione può essere impugnata per errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, quando:   il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità.
La donazione rimuneratoria può essere revocata per ingratitudine del donatario?   No.
La donazione rimuneratoria può essere revocata per sopravvenienza di figli?   No.
La donna divorziata può essere autorizzata, dal tribunale, a contrarre nuovo matrimonio prima che siano decorsi trecento giorni dalla cessazione degli effetti civili, dall'annullamento o dallo scioglimento del primo matrimonio, oltre che nel caso che risulti da una sentenza passata in giudicato che il marito non ha convissuto con la stessa nei trecento giorni precedenti il divorzio, quando:   è escluso lo stato di gravidanza.
La durata dell'usufrutto a favore di una persona fisica può eccedere la vita dell'usufruttuario?   No.
La emissione delle azioni di una società per azioni prima dell'iscrizione della società stessa nel registro delle imprese:   é vietata.
La facoltà di ratifica da parte dell'interessato di un contratto concluso da rappresentante privo di potere:   si trasmette agli eredi.
La facoltà di revoca dell'atto di fondazione spetta:   al solo fondatore.
La facoltà di revoca spettante a colui che ha costituito con atto tra vivi una fondazione si trasmette agli eredi del fondatore?   No.
La facoltà di rinunziare all'eredità può essere esercitata dal chiamato all'eredità che ha sottratto o nascosto beni spettanti all'eredità stessa?   No, in quanto il chiamato all'eredità che ha sottratto o nascosto beni spettanti all'eredità decade dalla facoltà di rinunziarvi e si considera erede puro e semplice, nonostante la rinunzia.
La fideiussione è efficace:   anche se il debitore non ne ha conoscenza.
La fideiussione prestata nell'ignoranza del debitore principale è:   efficace.
La fideiussione può essere prestata a garanzia di un'obbligazione futura?   Sì, ma con la previsione dell'importo massimo garantito.
La fideiussione può essere prestata anche per un'obbligazione futura?   Sì, con la previsione dell'importo massimo garantito.
La fideiussione può essere prestata per una obbligazione sottoposta a condizione?   Sì.
La fideiussione può essere prestata per una parte soltanto del debito?   Sì.
La fideiussione può essere prestata per una somma superiore a quella dovuta dal debitore principale?   Sì, ma è valida solo nei limiti dell'obbligazione principale.
La fideiussione può essere prestata per un'obbligazione condizionale?   Sì.
La fideiussione può essere prestata per un'obbligazione condizionale?   Sì.
La fideiussione può essere prestata:   così per il debitore principale, come per il suo fideiussore.
La fideiussione si estende a tutti gli accessori del debito principale, nonché alle spese per la denunzia al fideiussore della causa promossa contro il debitore principale e alle spese successive?   Sì, salvo patto contrario.
La forma della procura per contrarre matrimonio è:   l'atto pubblico.
La garanzia per molestie ed evizioni dovuta in dipendenza della divisione non ha luogo:   se è stata esclusa con clausola espressa nell'atto di divisione, o se il coerede soffre l'evizione per propria colpa.
La legge riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado?   No, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati.
La legge riserva ai discendenti dei figli naturali che vengono alla successione in luogo di questi gli stessi diritti che sono riservati ai figli naturali?   Sì.
La legittimazione dei figli naturali avviene:   per susseguente matrimonio dei genitori del figlio naturale o per provvedimento del giudice.
La legittimazione del figlio per provvedimento del giudice che intervenga dopo la morte del genitore produce i suoi effetti:   dalla data della morte, purché la domanda di legittimazione non sia stata presentata dopo un anno da tale data.
La legittimazione del figlio per provvedimento del giudice è consentita in presenza di figli legittimi o legittimati?   Sì.
La legittimazione del figlio per provvedimento del giudice impedisce l'azione ordinaria per la contestazione dello stato di figlio legittimato?   No, nei casi espressamente previsti dalla legge.
La legittimazione del figlio per provvedimento del giudice produce i suoi effetti a far tempo:   dalla data del provvedimento del giudice.
La legittimità del figlio di due persone, che hanno pubblicamente vissuto come marito e moglie e sono morte ambedue, non può essere contestata per il solo motivo che manchi la prova della celebrazione del matrimonio:   qualora la stessa legittimità sia provata da un possesso di stato che non sia in opposizione con l'atto di nascita.
La legittimità del figlio di due persone, che hanno pubblicamente vissuto come marito e moglie e sono morte ambedue:   non può essere contestata per il solo motivo che manchi la prova della celebrazione del matrimonio, qualora la stessa legittimità sia provata da un possesso di stato che non sia in opposizione con l'atto di nascita.
La liberazione del bene dalle ipoteche avviene:   dopo che è stato depositato il prezzo e si è provveduto nei modi indicati dal codice di procedura civile.
La locazione di un villino, stipulata per soddisfare esigenze abitative di natura transitoria (villeggiatura), conclusa dal titolare di un usufrutto vitalizio mediante atto pubblico o scrittura privata di data certa anteriore alla sua morte, a norma del codice civile continua:   per la durata stabilita, ma non oltre il quinquennio dalla cessazione dell'usufrutto.
La locazione è:   un contratto.
La madre che prova di non aver potuto impedire il fatto illecito del figlio minore, che ha cagionato il danno:   è liberata dalla responsabilità.
La madre è responsabile del danno cagionato dal fatto illecito del figlio?   Sì, nel caso in cui il figlio sia minore, non emancipato ed abiti con lei.
La madre può essere liberata dalla responsabilità del danno cagionato dal fatto illecito del figlio?   Sì, se prova di non aver potuto impedire il fatto.
La mediazione è:   un contratto.
La minaccia di far valere un diritto può essere causa di annullamento del contratto solo quando:   è diretta a conseguire vantaggi ingiusti.
La minaccia di far valere un diritto può essere causa di annullamento del contratto?   No, salvo che sia diretta a conseguire vantaggi ingiusti.
La misura degli alimenti tra fratelli e sorelle può ricomprendere anche le spese per educazione ed istruzione?   Sì, se chi ha diritto agli alimenti è minorenne.
La modicità del valore del bene mobile, agli effetti della validità della donazione non stipulata per atto pubblico:   deve obbligatoriamente essere valutata anche in rapporto alle condizioni economiche del donante.
La moglie di colui la cui morte presunta sia stata dichiarata con sentenza del tribunale può contrarre nuovo matrimonio quando:   sia divenuta eseguibile la sentenza.
La morte dell'appaltatore è causa di scioglimento del contratto di appalto?   No, salvo che la considerazione della persona dell'appaltatore sia stata motivo determinante del contratto.
La nota per l'iscrizione di ipoteca volontaria deve essere sottoscritta:   dal richiedente chiunque esso sia.
La novazione convenuta tra uno dei creditori in solido ed il debitore ha effetto verso gli altri creditori?   Sì, ma solo per la parte del creditore che ha convenuto la novazione.
La nullità degli atti esecutivi che hanno preceduto la vendita forzata:   non ha effetto riguardo all'acquirente, salvo il caso di collusione con il creditore procedente.
La nullità degli atti esecutivi che hanno preceduto l'assegnazione forzata:   non ha effetto riguardo all'assegnatario, salvo il caso di collusione con il creditore procedente.
La nullità di singole clausole di un contratto importa la nullità dell'intero contratto   se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.
La nullità di una società a responsabilità limitata dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:   non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese.
La nullità di una società in accomandita per azioni dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:   non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale elimimazione è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese.
La nullità di una società per azioni dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:   non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese.
La nullità parziale di un contratto importa la nullità dell'intero contratto:   se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.
La parte che domanda la trascrizione di una scrittura privata con sottoscrizione autenticata, il cui originale non si trovi depositato in un pubblico archivio o negli atti di un notaio, deve presentare al conservatore dei registri immobiliari:   l'originale.
La parte che domanda la trascrizione di una scrittura privata con sottoscrizione autenticata, il cui originale si trovi depositato in un pubblico archivio, deve presentarne al conservatore dei registri immobiliari:   una copia autenticata dall'archivista.
La parte che domanda la trascrizione di una scrittura privata con sottoscrizione autenticata, il cui originale si trovi depositato negli atti di un notaio da lui custoditi, deve presentarne al conservatore dei registri immobiliari:   una copia autenticata dal notaio.
La parte che ha promosso il giudizio per ottenere l'adempimento di un contratto con prestazioni corrispettive, può chiedere la risoluzione del contratto?   Sì.
La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa d'invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte:   è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto.
La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa d'invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte:   è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto.
La parte contro la quale è domandata la risoluzione per eccessiva onerosità:   può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto.
La parte in errore non può domandare l'annullamento del contratto:   se, prima che ad essa possa derivarne pregiudizio, l'altra offre di eseguirlo in modo conforme al contenuto e alle modalità del contratto che quella intendeva concludere.
La penale per il caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento del contratto, è dovuta:   indipendentemente dalla prova del danno.
La penale può essere ridotta dal giudice:   se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento.
La perizia giurata di stima per conferire in una società per azioni deve essere presentata:   da chi conferisce beni in natura e crediti.
La permuta è:   un contratto.
La persona delegata dal socio a partecipare all'assemblea di una società per azioni può a sua volta farsi sostituire nell'espletamento dell'incarico?   Sì, ma solo da chi sia espressamente indicato nella delega.
La prescrizione è interrotta:   dal riconoscimento del diritto da parte di colui contro il quale il diritto può essere fatto valere.
La prescrizione impedisce la compensazione legale fra due debiti?   No, se non era compiuta quando si è verificata la coesistenza dei due debiti.
La prescrizione impedisce la compensazione legale?   No, se non era compiuta quando si è verificata la coesistenza dei due debiti.
La prescrizione può essere eccepita da soggetti diversi dalla parte nel cui interesse è stabilita?   Sì, può essere fatta valere dai suoi creditori e da chiunque vi abbia interesse, qualora la parte non la faccia valere.
La prescrizione rimane sospesa contro:   gli interdetti per infermità di mente, per il tempo in cui non hanno rappresentante legale e per sei mesi successivi alla nomina del medesimo o alla cessazione dell'incapacità.
La prescrizione rimane sospesa contro:   i minori non emancipati, per il tempo in cui non hanno rappresentante legale e per sei mesi successivi alla nomina del medesimo o alla cessazione dell'incapacità.
La prescrizione rimane sospesa:   tra il tutore e l'interdetto soggetto alla sua tutela.
La prescrizione rimane sospesa:   tra il tutore e il minore soggetto alla sua tutela.
La prescrizione rimane sospesa:   tra i coniugi.
La prescrizione rimane sospesa:   tra il genitore che esercita la potestà e i figli che vi sono sottoposti.
La prescrizione rimane sospesa:   tra le persone i cui beni sono sottoposti per legge o per provvedimento del giudice alla amministrazione altrui e quelle da cui l'amministrazione è esercitata.
La prescrizione si verifica:   in tutti i casi, quando è compiuto l'ultimo giorno del termine.
La presenza di una luce sul muro posto sul confine può impedire al vicino di acquistare la comunione del muro?   No, mai.
La presenza di una luce sul muro posto sul confine può impedire al vicino di costruirvi in aderenza?   No, mai.
La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere:   suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.
La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione:   deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.
La prestazione che ha per oggetto una cosa determinata si considera divenuta impossibile:   anche quando la cosa è smarrita senza che possa esserne provato il perimento.
La procura institoria deve essere iscritta nel competente ufficio del registro delle imprese ai fini:   della opponibilità ai terzi delle limitazioni al potere di rappresentanza.
La procura non ha effetto:   se non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere.
La procura non ha effetto:   se non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere.
La procura per comprare un immobile non ha effetto:   se non è conferita almeno per iscritto.
La procura per costituire una società a responsabilità limitata deve essere conferita:   per atto pubblico.
La procura per costituire una società cooperativa deve essere conferita:   per atto pubblico.
La procura per costituire una società in accomandita per azioni deve essere conferita:   per atto pubblico.
La procura per costituire una società per azioni deve essere conferita:   per atto pubblico.
La promessa al pubblico può essere revocata prima della scadenza del termine apposto alla stessa, quando non si sia ancora verificata la situazione o non sia stata ancora compiuta l'azione prevista?   Sì, ma solo per giusta causa e purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente.
La promessa al pubblico vincola il promittente:   non appena è resa pubblica.
La promessa di matrimonio:   non obbliga il promittente a contrarre il matrimonio né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento.
La pronuncia del provvedimento che trasferisce all'acquirente il diritto espropriato e ordina la cancellazione delle ipoteche estingue l'ipoteca?   Sì.
La proposta contrattuale fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia se l'imprenditore muore prima della conclusione del contratto?   No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.
La proposta di contratto, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute:   nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente è irrevocabile:   appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata.
La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente è:   irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata.
La proposta fatta da un imprenditore agricolo nell'esercizio della sua impresa perde efficacia in caso di sua morte prima della conclusione del contratto?   No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.
La proposta fatta da un imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia in caso di sua morte prima della conclusione del contratto?   No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.
La proprietà di beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano:   in virtù del possesso continuato per venti anni.
La proprietà privata può essere sottoposta a vincoli nell'interesse generale, in particolare:   al vincolo idrogeologico, al fine di evitare che i terreni possano con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque.
La prova per testimoni della simulazione, qualora sia diretta a far valere l'illiceità del contratto dissimulato:   è ammissibile senza limiti anche se è proposta dalle parti e non solo se è proposta da creditori o da terzi.
La prova per testimoni della simulazione, se la domanda è proposta da creditori o da terzi:   è ammissibile senza limiti.
La prova per testimoni è ammessa in ogni caso:   quando il contraente è stato nell'impossibilità morale di procurarsi una prova scritta.
La prova per testimoni è ammessa in ogni caso:   quando il contraente è stato nell'impossibilità materiale di procurarsi una prova scritta.
La prova per testimoni è ammessa in ogni caso:   quando vi è un principio di prova per iscritto.
La prova per testimoni è ammessa in ogni caso:   quando il contraente ha senza sua colpa perduto il documento che gli forniva la prova.
La quota di partecipazione del socio accomandante di una società in accomandita semplice è trasmissibile per causa di morte?   Sì.
La quota di partecipazione del socio accomandante di una società in accomandita semplice è trasmissibile per causa di morte?   Sì.
La rappresentazione ha luogo:   in infinito, siano uguali o disuguali il grado dei discendenti e il loro numero in ciascuna stirpe.
La rappresentazione in caso di legato di usufrutto:   non ha luogo.
La ratifica del contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli ha effetto:   retroattivo, ma sono salvi i diritti dei terzi.
La ratifica del contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri ha effetto:   retroattivo, ma sono salvi i diritti dei terzi.
La ratifica dell'interessato produce, relativamente alla gestione di affari, gli effetti che sarebbero derivati da un mandato:   anche se la gestione è stata compiuta da persona che credeva di gestire un affare proprio.
La ratifica dell'interessato produce, relativamente alla gestione di affari, gli effetti che sarebbero derivati da:   un mandato.
La ratifica dell'interessato produce, relativamente alla gestione di affari, gli effetti che sarebbero derivati da:   un mandato.
La redazione per atto pubblico di un atto di divisione di un bene immobile, è prevista a pena di nullità?   No.
La remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori?   Sì.
La remissione del debito accordata ad uno dei fideiussori:   non libera gli altri che per la parte del fideiussore liberato.
La remissione del debito accordata al debitore principale, libera anche il fideiussore?   Sì, sempre.
La remissione del debito fatta da uno dei creditori in solido libera il debitore verso gli altri creditori?   Sì, ma solo per la parte spettante a colui che ha fatto la remissione.
La rendita perpetua è redimibile a volontà del debitore?   Sì, nonostante qualunque convenzione contraria.
La rendita vitalizia costituita a favore di un terzo che importi per questo una liberalità:   non richiede le forme stabilite per la donazione.
La rendita vitalizia costituita a titolo oneroso a favore di un terzo richiede le forme stabilite per la donazione?   No.
La rendita vitalizia costituita mediante contratto:   è dovuta al creditore in proporzione del numero dei giorni vissuti da colui sulla vita del quale è costituita.
La rendita vitalizia può costituirsi anche per la durata della vita di persona diversa dal beneficiario?   Sì, anche se la diversa persona la cui vita è contemplata non è legata da alcun vincolo di parentela o affinità con il beneficiario.
La rendita vitalizia può costituirsi per la durata della vita di più persone?   Sì, anche per la durata della vita di persone tra loro non legate da alcun vincolo di parentela o affinità.
La rendita vitalizia può costituirsi per la durata della vita:   del beneficiario o di altra persona.
La rendita vitalizia può essere costituita a favore di più persone?   Sì.
La rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso?   Sì, mediante alienazione di un bene mobile o immobile o mediante cessione di capitale.
La rendita vitalizia può essere costituita per la durata della vita di una persona diversa dal beneficiario?   Sì.
La rendita vitalizia può essere costituita per testamento?   Sì.
La rescindibilità può essere opposta dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto?   Sì, fino a quando non è prescritta l'azione per farla valere.
La rescissione del contratto avente ad oggetto beni immobili pregiudica i diritti acquistati dai terzi?   No, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.
La rescissione del contratto pregiudica i diritti acquistati dai terzi?   No, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.
La residenza della famiglia viene fissata:   dai coniugi secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia.
La responsabilità illimitata dell'unico azionista di una società per azioni sussiste:   in caso di insolvenza della società, per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le azioni risultano essere appartenute all'unico socio, se in caso di costituzione per atto unilaterale non è stato versato presso una banca l’intero ammontare dei conferimenti in denaro o se, venuta meno la pluralità dei soci, i versamenti ancora dovuti non sono stati effettuati entro novanta giorni.
La responsabilità verso i consorziati di coloro che sono preposti al consorzio tra imprenditori è regolata dalle norme:   sul mandato.
La restituzione volontaria del titolo originale del credito fatta dal creditore al debitore:   costituisce prova della liberazione dall'obbligazione.
La retribuzione annuale dei sindaci di una società per azioni, se non è stabilita nello statuto, deve essere determinata:   dall'assemblea all'atto della nomina, per l'intero periodo di durata del loro ufficio.
La rettificazione degli atti dello stato civile si fa in forza di sentenza passata in giudicato. Detta sentenza di rettificazione non è opponibile:   a coloro che non hanno domandato la rettificazione, ovvero che non furono parte del giudizio o non vi furono regolarmente chiamati.
La revoca del mandato oneroso conferito per un tempo determinato, fatta prima della scadenza del termine, obbliga il mandante a risarcire i danni?   Sì, salvo che ricorra una giusta causa.
La revoca della procura generale non è opponibile ai terzi:   se non è portata a loro conoscenza con mezzi idonei, a meno che si provi che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto.
La revoca della procura non è opponibile ai terzi:   se non è portata a loro conoscenza con mezzi idonei, a meno che si provi che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto.
La revoca della procura speciale non è opponibile ai terzi:   se non è portata a loro conoscenza con mezzi idonei, a meno che si provi che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto.
La revoca dell'offerta al pubblico è efficace anche nei confronti di chi non ne ha avuto notizia:   se è fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente.
La revoca dell'offerta al pubblico, se è fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente, è:   efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia.
La revocazione espressa del testamento può farsi:   con un nuovo testamento o con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni in cui il testatore personalmente dichiara di revocare la disposizione anteriore.
La revocazione espressa della disposizione testamentaria può farsi, tra l'altro:   con un nuovo testamento.
La revocazione espressa della disposizione testamentaria può farsi:   con un nuovo testamento o con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni, in cui il testatore personalmente dichiara di revocare, in tutto o in parte, la disposizione anteriore.
La revocazione parziale di un testamento può a sua volta essere revocata, tra l'altro:   con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni, in cui il testatore personalmente dichiara di revocarla.
La revocazione parziale di un testamento può a sua volta essere revocata, tra l'altro:   con un nuovo testamento.
La revocazione totale di un testamento può a sua volta essere revocata, tra l'altro:   con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni, in cui il testatore personalmente dichiara di revocarla.
La revocazione totale di un testamento può a sua volta essere revocata, tra l'altro:   con un nuovo testamento.
La revocazione totale o parziale di un testamento può essere a sua volta espressamente revocata?   Sì, con un nuovo testamento o con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni in cui il testatore personalmente dichiara di revocare la revocazione anteriore.
La riabilitazione dell'indegno si compie, da parte della persona della cui successione si tratta:   con atto pubblico o con testamento.
La riassicurazione è:   un contratto.
La richiesta di pubblicazione finalizzata al matrimonio può essere avanzata, oltre che da persona che ne abbia ricevuto speciale incarico, da:   entrambi gli sposi.
La riconciliazione tra coniugi comporta l'abbandono della domanda di separazione personale già proposta?   Sì.
La riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della porzione di legittima può essere domandata:   dai legittimari e dai loro eredi o aventi causa.
La riduzione delle donazioni lesive della porzione di legittima può essere domandata:   dai legittimari e dai loro eredi o aventi causa.
La riduzione delle ipoteche sui beni immobili si opera:   riducendo la somma per la quale è stata presa l'iscrizione o restringendo l'iscrizione a una parte soltanto dei beni.
La rimozione del genitore dall'amministrazione dei beni del figlio minore può essere richiesta:   dall'altro genitore, dai parenti o dal pubblico ministero.
La rinnovazione di un documento produce, per espressa disposizione normativa, novazione dell'obbligazione?   No.
La rinuncia alla prescrizione fatta da uno dei debitori in solido:   non ha effetto riguardo agli altri, e il condebitore che ha rinunciato non ha regresso verso gli altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione.
La rinunzia alla prescrizione può risultare da un fatto incompatibile con la volontà di valersi della prescrizione?   Sì.
La rinunzia all'eredità deve farsi:   con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere dell'ufficio giudiziario competente.
La rinunzia all'eredità è retroattiva?   Sì.
La rinunzia all'eredità fatta a termine è:   nulla.
La rinunzia all'eredità fatta solo per parte è:   nulla.
La rinunzia all'eredità fatta sotto condizione è:   nulla.
La rinunzia all'eredità si può impugnare se è l'effetto di dolo?   Sì.
La rinunzia all'eredità si può impugnare se è l'effetto di violenza?   Sì.
La rinunzia all'ufficio da parte di uno degli amministratori di società per azioni ha effetto immediato?   Sì, ma solo se rimane in carica la maggioranza del consiglio di amministrazione.
La rinunzia da parte del creditore alle garanzie dell'obbligazione fa presumere la remissione del debito?   No.
La rinunzia da parte del creditore alle garanzie dell'obbligazione fa presumere la remissione del debito?   No.
La rinunzia da parte del creditore alle garanzie dell'obbligazione fa presumere la remissione del debito?   No.
La rinunzia da parte del creditore alle garanzie dell'obbligazione prestate da terzi fa presumere la remissione del debito?   No.
La rinunzia parziale all'eredità è:   nulla.
La riproduzione del telegramma consegnata al destinatario:   si presume, fino a prova contraria, conforme all'originale.
La riserva legale, nella società a responsabilità limitata, è:   una riserva del bilancio, formata accantonando una somma pari almeno alla ventesima parte degli utili netti annuali.
La riserva legale, nella società in accomandita per azioni, è:   una riserva del bilancio, formata accantonando una somma pari almeno alla ventesima parte degli utili netti annuali.
La riserva legale, nella società per azioni, è:   una riserva del bilancio, formata accantonando una somma pari almeno alla ventesima parte degli utili netti annuali.
La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità non può essere domandata:   se la sopravvenuta onerosità rientra nell'alea normale del contratto.
La risoluzione del contratto per inadempimento ha, tra le parti, effetto retroattivo?   Sì, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite.
La risoluzione del contratto per inadempimento può essere domandata anche quando il giudizio è stato promosso per ottenere l'adempimento?   Sì.
La risoluzione del contratto per inadempimento, anche se è stata espressamente pattuita:   non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di risoluzione.
La risoluzione del contratto per inadempimento:   ha effetto retroattivo fra le parti salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite.
La risoluzione di un contratto per inadempimento pregiudica i diritti acquistati dai terzi?   No, anche se la risoluzione sia stata espressamente pattuita, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di risoluzione.
La scelta del regime di separazione dei beni non può essere opposta ai terzi quando manchi:   l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio.
La scelta del regime di separazione dei beni può essere effettuata:   sia all'atto della celebrazione del matrimonio, sia prima, sia dopo.
La scelta del regime di separazione di beni fra i coniugi effettuata innanzi all'ufficiale dello stato civile è suscettibile di modifica?   Sì.
La scrittura privata con sottoscrizione autenticata dal notaio:   fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, fino a querela di falso, e acquista data certa.
La scrittura privata con sottoscrizione non autenticata da notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato:   fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione.
La sentenza che dichiara la filiazione naturale:   produce gli effetti del riconoscimento.
La sentenza che dichiara la nullità della società per azioni nomina i liquidatori?   Sì, in ogni caso.
La sentenza che revoca l'interdizione o l'inabilitazione produce i suoi effetti a far tempo:   dal suo passaggio in giudicato.
La sentenza che revoca l'interdizione:   deve essere immediatamente annotata a cura del cancelliere nell'apposito registro e comunicata entro dieci giorni all'ufficiale dello stato civile per le annotazioni in margine all'atto di nascita.
La sentenza che rigetta l'inabilitazione comporta l'automatica decadenza d'ufficio del curatore provvisorio?   Sì, salvo che la sentenza disponga che il curatore debba ricoprire l'ufficio fino al passaggio in giudicato della sentenza.
La sentenza che rigetta l'interdizione comporta l'automatica decadenza d'ufficio del tutore provvisorio?   Sì, salvo che la sentenza disponga che il tutore debba ricoprire l'ufficio fino al passaggio in giudicato della stessa.
La sentenza di condanna al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca giudiziale sui beni del debitore?   Sì.
La sentenza di separazione giudiziale che stabilisca a carico di uno dei coniugi l'obbligo di versare un assegno all'atro coniuge, costituisce titolo per l'iscrizione di ipoteca giudiziale?   Sì.
La sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido:   può essere opposta al creditore dagli altri condebitori, salvo che sia fondata sopra ragioni personali al condebitore.
La sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido:   non ha effetto contro gli altri debitori.
La sentenza pronunziata tra il debitore e uno dei creditori in solido:   può essere fatta valere contro il debitore dagli altri creditori, salve le eccezioni personali che questi può opporre a ciascuno di essi.
La sentenza pronunziata tra il debitore e uno dei creditori in solido:   non ha effetto contro gli altri creditori.
La separazione consensuale dei coniugi ha effetto:   con l'omologazione del giudice.
La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede assicura:   il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei creditori di lui e dei legatari che l'hanno esercitata, a preferenza dei creditori dell'erede.
La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede impedisce ai creditori ereditari e ai legatari che l'hanno esercitata di soddisfarsi anche sui beni propri dell'erede?   No.
La separazione personale consensuale omologata produce lo scioglimento della comunione legale?   Sì.
La separazione personale dei coniugi può essere:   giudiziale o consensuale.
La separazione personale giudiziale produce lo scioglimento della comunione legale?   Sì.
La servitù di scarico coattivo comporta che il proprietario sia tenuto a dare passaggio delle acque per i suoi fondi, al fine di scaricare acque sovrabbondanti che il vicino non consente di ricevere sul suo fondo:   lo scarico può comprendere anche acque impure, purché siano adottate le precauzioni atte a evitare qualsiasi pregiudizio o molestia.
La simulazione non può essere opposta dai contraenti:   ai creditori del titolare apparente che in buona fede hanno compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato.
La società a responsabilità limitata deve costituirsi con un capitale non inferiore a:   diecimila euro.
La società a responsabilità limitata deve costituirsi:   per atto pubblico.
La società a responsabilità limitata deve essere costituita per atto pubblico?   Sì, in ogni caso.
La società a responsabilità limitata può accettare in garanzia le proprie quote?   No, in nessun caso.
La società a responsabilità limitata può acquistare le proprie quote?   No, in nessun caso.
La società a responsabilità limitata può essere costituita con atto unilaterale?   Sì.
La società a responsabilità limitata:   non può acquistare, né ricevere in pegno le proprie quote.
La società Alfa S.r.l. ha venduto alla Beta S.r.l. un tornio da utilizzare nel ciclo produttivo della società acquirente. Nel relativo contratto le parti hanno convenuto che il prezzo, di cinquantamila euro, sia pagato in due rate da venticinquemila euro ciascuna. Successivamente al pagamento della prima rata di prezzo, la società Alfa S.r.l. provvede alla consegna del macchinario. In tale ipotesi la società Alfa S.r.l. ha privilegio sul macchinario stesso?   Sì, per il prezzo non pagato ma il privilegio è subordinato alla trascrizione dei documenti, dai quali la vendita e il credito risultano, nel registro istituito presso la cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione la macchina viene collocata.
La società ''Alfa trasporti società a responsabilità limitata'' intende concludere con Caio un contratto di trasporto mediante la sottoscrizione di uno dei moduli predisposti a cura dell'organo amministrativo della società per disciplinare in maniera uniforme i rapporti contrattuali di quel tipo; prima della sottoscrizione viene aggiunta a penna sul modulo una clausola su richiesta di Caio. La clausola aggiunta a penna:   prevale su quelle del modulo qualora sia incompatibile con esse, anche se queste ultime non sono state cancellate.
La società ''Alfa turismo società a responsabilità limitata'' intende concedere in locazione a Caio un appartamento in una località montana mediante la sottoscrizione di uno dei formulari predisposti a cura dell'organo amministrativo della società per disciplinare in maniera uniforme i rapporti contrattuali di quel tipo; prima della sottoscrizione viene aggiunta a penna sul formulario una clausola su richiesta di Caio. La clausola aggiunta a penna:   prevale su quelle del formulario qualora sia incompatibile con esse, anche se queste ultime non sono state cancellate.
La società conferitaria dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio?   Sì, salvo patto contrario.
La società controllata da altra società può esercitare il diritto di voto nelle assemblee di questa?   No.
La società controllata può acquistare azioni della società controllante qualora il valore nominale delle azioni acquistate ecceda la decima parte del capitale sociale della società controllante?   No, ancorché l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato.
La società controllata può acquistare azioni della società controllante?   No, se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato.
La società controllata può sottoscrivere azioni della società controllante?   No.
La società cooperativa acquista personalità giuridica:   con l'iscrizione nel registro delle imprese.
La società ''GAMMA S.a.s. di Tizio & C.'' è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. A seguito della morte di Tizio, la società può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto?   Sì, se gli eredi di Tizio vi consentono.
La società ''GAMMA S.a.s. di Tizio & C.'' è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. Dopo il recesso di Tizio, la società può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto?   Sì, se Tizio vi consente.
La società ''GAMMA S.a.s. di Tizio e Mevio & C.'' è composta da Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. Come rispondono detti soci di fronte ai terzi per le obbligazioni sociali?   Tutti illimitatamente e solidalmente.
La società in accomandita per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a:   centoventimila euro.
La società in accomandita semplice può conservare nella ragione sociale il nome del socio accomandatario defunto?   Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano.
La società in accomandita semplice si scioglie quando rimangono soltanto soci accomandanti o soci accomandatari, sempreché non sia stato sostituito il socio che è venuto meno nel termine:   di sei mesi.
La società in accomandita semplice si scioglie:   quando rimangono soltanto soci accomandanti, sempreché nel termine di sei mesi non sia stato sostituito il socio che è venuto meno.
La società in nome collettivo ''CAIO S.n.c.'' ha deliberato in data 1° febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate. La deliberazione è stata iscritta nel registro delle imprese in data 1° marzo dello stesso anno. Alla data del 15 maggio successivo può essere eseguita la deliberazione?   No.
La società in nome collettivo può conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto?   Sì, ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano.
La società in nome collettivo può conservare nella ragione sociale il nome del socio receduto?   Sì, se questi vi acconsente.
La società in nome collettivo si scioglie:   per la volontà di tutti i soci.
La società per azioni Alfa ha capitale sociale di centocinquantamila euro, versato per centomila euro; l'assemblea straordinaria può deliberare l'emissione di obbligazioni convertibili in azioni per centomila euro?   No.
La società per azioni Alfa ha concesso a Caio, a titolo di mutuo, la somma di cinquantamila euro. A garanzia della restituzione della somma Tizio, figlio di Caio, ha costituito ipoteca su un immobile di sua proprietà. Prima della scadenza dell'obbligazione garantita, Caio acquista da Tizio l'immobile ipotecato. Può Caio, non intendendo estinguere immediatamente l'intero debito, liberarlo dall'ipoteca mediante il procedimento di liberazione previsto dal codice civile?   No.
La società per azioni che ha emesso obbligazioni non convertibili può ridurre il capitale per perdite?   Sì, se la riduzione del capitale è obbligatoria, ma in tal caso non possono distribuirsi utili sinchè l'ammontare del capitale sociale e delle riserve disponibili non eguagli la metà dell'ammontare delle obbligazioni in circolazione.
La società per azioni Delta può vendere un capannone artigianale riservandosene l'usufrutto per venti anni?   Sì.
La società per azioni deve essere costituita:   per atto pubblico.
La società per azioni può acquistare azioni proprie a titolo gratuito?   Sì, sempre che si tratti di azioni interamente liberate.
La società per azioni può acquistare azioni proprie in occasione di esecuzione forzata per il soddisfacimento di un proprio credito?   Sì, sempre che si tratti di azioni interamente liberate.
La società per azioni può acquistare azioni proprie per effetto di successione universale?   Sì.
La società per azioni può in ogni caso accordare prestiti per la sottoscrizione delle proprie azioni?   No.
La società per azioni può in ogni caso accordare prestiti per l'acquisto delle proprie azioni?   No.
La società per azioni può in ogni caso fornire garanzie per la sottoscrizione delle proprie azioni?   No.
La società per azioni può in ogni caso fornire garanzie per l'acquisto delle proprie azioni?   No.
La società semplice ''La Margherita'' di cui Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici soci, ha nel proprio patrimonio sociale una villetta. Tizio vorrebbe servirsene per trascorrere le vacanze estive con la famiglia; perchè questo possa legittimamente avvenire è necessario:   il consenso degli altri soci.
La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo:   ad eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose.
La somministrazione è:   un contratto.
La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei creditori in solido, ha effetto riguardo agli altri?   No.
La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori in solido, ha effetto riguardo agli altri?   No, tuttavia il debitore che sia stato costretto a pagare ha regresso contro i condebitori liberati in conseguenza della prescrizione.
La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori o di uno dei creditori in solido:   non ha effetto riguardo agli altri debitori o creditori.
La sottoscrizione del testamento olografo:   è valida quando designa con certezza la persona del testatore ancorché non sia fatta indicando nome e cognome.
La spedizione è:   un contratto.
La stipulazione di un contratto a favore di terzo è valida qualora:   lo stipulante vi abbia interesse.
La straniera divorziata che intenda contrarre matrimonio in Italia deve attendere il decorso dei trecento giorni dallo scioglimento del precedente matrimonio?   Sì.
La surrogazione del mutuante nei diritti del creditore per volontà del debitore, che prende a mutuo una cosa fungibile al fine di pagare il debito, ha effetto anche contro i terzi che hanno prestato garanzia personale per il debitore?   Sì.
La surrogazione del mutuante nei diritti del creditore per volontà del debitore, che prende a mutuo una cosa fungibile al fine di pagare il debito, ha effetto anche contro il terzo datore d'ipoteca?   Sì, purché la surrogazione sia annotata in margine all'iscrizione dell'ipoteca.
La surrogazione del mutuante nei diritti del creditore per volontà del debitore, che prende a mutuo una somma di danaro al fine di pagare il debito, ha effetto anche contro i terzi che hanno prestato garanzia personale per il debitore?   Sì.
La surrogazione del mutuante nei diritti del creditore per volontà del debitore, che prende a mutuo una somma di danaro al fine di pagare il debito, ha effetto anche contro il terzo datore d'ipoteca?   Sì, purché la surrogazione sia annotata in margine all'iscrizione dell'ipoteca.
La surrogazione nei propri diritti da parte del creditore, che ha ricevuto il pagamento da un terzo, ha effetto anche contro i terzi che hanno prestato garanzia personale per il debitore?   Sì.
La surrogazione nei propri diritti da parte del creditore, che ha ricevuto il pagamento da un terzo, ha effetto anche contro il terzo datore d'ipoteca?   Sì, purché la surrogazione sia annotata in margine all'iscrizione dell'ipoteca.
La surrogazione nell'ipoteca non si può esercitare sui beni alienati dal debitore:   quando l'alienazione è stata trascritta anteriormente all'iscrizione del creditore perdente.
La surrogazione volontaria nei diritti del creditore ha effetto nei confronti dei terzi che hanno prestato garanzia per il debitore?   Sì.
La transazione che le parti hanno conclusa generalmente sopra tutti gli affari che potessero esservi tra loro, può impugnarsi per il fatto che posteriormente una di esse venga a conoscenza di documenti che le erano ignoti al tempo della transazione?   No, salvo che questi siano stati occultati dall'altra parte.
La transazione che riguarda un affare determinato è annullabile quando con documenti posteriormente scoperti si prova che una delle parti non aveva alcun diritto?   Sì.
La transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido:   non produce effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarano di volerne profittare.
La transazione fatta relativamente a un titolo nullo:   è nulla quando è relativa ad un contratto illecito, mentre negli altri casi è annullabile e l'annullamento di essa può chiedersi solo dalla parte che ignorava la causa di nullità del titolo.
La transazione fatta sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi:   è annullabile quando sia stata fatta in tutto o in parte sulla base di tali documenti.
La transazione relativa ad un contratto illecito è:   nulla, ancorché le parti abbiano trattato della nullità di questo.
La trascrizione degli atti e delle domande che interrompono il corso dell'usucapione di beni immobili:   deve essere annotata a margine della trascrizione dell'atto in forza del quale l'immobile è stato acquistato da chi non era proprietario.
La trascrizione del vincolo derivante dal fondo patrimoniale costituito per testamento e avente per oggetto beni immobili:   deve essere eseguita d'ufficio dal conservatore contemporaneamente alla trascrizione dell'acquisto a causa di morte.
La trascrizione della domanda di devoluzione del fondo enfiteutico:   deve essere annotata a margine della trascrizione dell'atto costitutivo del diritto dell'enfiteuta.
La trascrizione dell'accettazione di un'eredità che importi acquisto del diritto di proprietà su beni immobili può essere effettuata in base alla dichiarazione del chiamato all'eredità contenuta in una scrittura privata?   Sì, se la sottoscrizione è accertata giudizialmente o è autenticata.
La trascrizione delle domande di scioglimento della comunione fra coniugi avente per oggetto beni immobili:   deve essere annotata a margine della trascrizione dell'atto che ha costituito la suddetta comunione.
La trascrizione delle domande dirette a rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento su beni immobili, se si riferiscono ad un atto trascritto o iscritto:   deve essere annotata a margine della trascrizione o iscrizione dell'atto cui le domande si riferiscono.
La trascrizione delle domande dirette all'accertamento del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, se si riferiscono ad un atto trascritto o iscritto:   deve essere annotata a margine della trascrizione o iscrizione dell'atto cui le domande si riferiscono.
La trascrizione delle domande e delle dichiarazioni di riscatto nella vendita di beni immobili:   deve essere annotata a margine della trascrizione dell'atto di vendita dei beni immobili cui le domande si riferiscono.
La trascrizione di un contratto di vendita di beni immobili deve essere effettuata:   presso l'ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni.
La trascrizione di un titolo presso il competente ufficio dei registri immobiliari giova:   a tutti coloro che vi hanno interesse.
La tutela dei minori può essere deferita dal giudice tutelare ad un ente di assistenza nel comune dove il minore ha domicilio?   Sì, ma solo se il minore non ha nel luogo del suo domicilio parenti conosciuti o capaci di esercitare l'ufficio di tutore.
La tutela dei minori si apre:   se entrambi i genitori sono morti o per altre cause non possono esercitare la potestà.
La tutela dell'immagine è azionabile:   dalla persona interessata, dal coniuge, dai genitori e dai figli.
La validità degli atti di amministrazione compiuti dalla parte a cui, in pendenza della condizione, spettava l'esercizio del diritto:   non è pregiudicata dall'avveramento della condizione.
La vendita che il chiamato all'eredità fa dei suoi diritti di successione importa accettazione dell'eredità?   Sì, sia che sia fatta ad un estraneo o a tutti gli altri chiamati o ad alcuno di questi.
La vendita di eredità:   deve farsi per atto scritto, sotto pena di nullità.
La vendita è:   il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa verso il corrispettivo di un prezzo.
La vendita forzata può essere impugnata per causa di lesione?   No.
La violenza è causa di annullamento del contratto:   anche quando il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un discendente o ascendente di lui.
La violenza esercitata da un terzo è causa di annullamento del contratto?   Sì.
La violenza può essere causa di annullamento del contratto anche se esercitata da un terzo?   Sì.
La violenza, quale vizio del consenso del contratto, deve:   essere di tal natura da far impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni a un male ingiusto e notevole, avuto riguardo all'età, al sesso e alla condizione delle persone.
La volontà di legittimare espressa in atto pubblico importa riconoscimento del figlio naturale?   Sì.
L'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato:   ad ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa.
L'accettazione con beneficio di inventario fatta da uno dei chiamati giova a tutti gli altri?   Sì, in ogni caso.
L'accettazione contrattuale, fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa, perde efficacia se l'imprenditore muore prima della conclusione del contratto?   No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.
L'accettazione della nomina ad esecutore testamentario:   non può essere sottoposta a condizione o a termine.
L'accettazione della nomina di esecutore testamentario deve essere:   annotata nel registro delle successioni.
L'accettazione della nomina di esecutore testamentario deve risultare:   da dichiarazione resa dall'esecutore testamentario nella cancelleria dell'ufficio giudiziario competente.
L'accettazione della nomina di esecutore testamentario:   deve risultare da dichiarazione fatta nella cancelleria dell'ufficio giudiziario competente.
L'accettazione della proposta contrattuale deve giungere al proponente:   nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi.
L'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata:   se la revoca giunge a conoscenza del proponente prima dell'accettazione.
L'accrescimento ha luogo tra più legatari ai quali è stato legato uno stesso oggetto?   Sì, salvo che dal testamento risulti una diversa volontà e salvo sempre il diritto di rappresentazione.
L'acquirente dell'azienda subentra in tutti i contratti stipulati per l'sercizio dell'azienda stessa?   Se non è pattuito diversamente, l'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano carattere personale.
L'acquirente di azienda commerciale subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa?   Sì, se i contratti non abbiano carattere personale e non sia diversamente pattuito.
L'acquirente di un bene in forza di contratto subordinato a condizione risolutiva:   può disporne, ma gli effetti di ogni atto di disposizione sono subordinati alla stessa condizione.
L'acquirente di un diritto condizionato può esercitare il diritto stesso in pendenza della condizione?   Sì, se si tratta di condizione risolutiva.
L'acquirente di un diritto sotto condizione risolutiva, in pendenza di questa:   può esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi.
L'acquirente di un'azienda subentra nei contratti che abbiano carattere personale stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa, qualora nulla sia pattuito al riguardo?   No.
L'acquisto da parte di una società a responsabilità limitata di beni dei soci fondatori, dei soci e degli amministratori, entro un biennio dalla iscrizione della società nel registro delle imprese:   può avvenire liberamente, se il corrispettivo è inferiore ad 1/10 del capitale sociale.
L'acquisto da parte di una società per azioni di beni dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori, entro un biennio dalla iscrizione della società nel registro delle imprese:   può avvenire liberamente, se il corrispettivo è inferiore ad 1/10 del capitale sociale.
L'acquisto da parte di una società per azioni di beni dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori, entro un biennio dalla iscrizione della società nel registro delle imprese:   non può avvenire liberamente se il corrispettivo è pari oppure superiore ad 1/10 del capitale sociale.
L'acquisto di un bene fatto per interposta persona da colui che per atto della pubblica autorità amministra detto bene è:   annullabile.
L'acquisto di un bene, effettuato da colui che per legge amministra il bene medesimo, è:   annullabile.
L'acquisto di un titolo di credito all'ordine con un mezzo diverso dalla girata:   produce gli effetti della cessione del credito.
L'acquisto di una quota di una società a responsabilità limitata da parte di un interdetto sotto tutela quale erede di un socio defunto avviene:   per effetto dell'accettazione dell'eredità debitamente autorizzata, senza necessità di alcuna ulteriore specifica autorizzazione.
L'acquisto effettuato da un pubblico ufficiale all'asta pubblica di un bene venduto per suo ministero è:   nullo.
L'acquisto per accrescimento tra coeredi ha luogo:   di diritto.
L'acquisto per accrescimento tra collegatari ha luogo:   di diritto.
L'acquisto, effettuato da parte dell'amministratore di beni dei comuni, delle province o di enti pubblici, di beni affidati alla sua cura è:   nullo.
L'acquisto, effettuato da parte dell'amministratore di beni dello Stato, di beni affidati alla sua cura è:   nullo.
L'adempimento della condizione apposta al legato ha effetto:   retroattivo.
L'adempimento della condizione apposta all'istituzione di erede ha effetto:   retroattivo.
L'adempimento della condizione risolutiva apposta all'istituzione di erede ha effetto:   retroattivo.
L'adempimento di un debito scaduto è soggetto all'azione revocatoria ordinaria?   No.
L'adottante ed il coniuge dell'adottato possono contrarre matrimonio tra loro?   No, mai.
L'affitto è:   un contratto.
L'affittuario di un'azienda subentra nei contratti che abbiano carattere personale stipulati per l'esercizio di un'azienda, qualora nulla sia pattuito al riguardo?   No.
L'affittuario, se non adempie all'obbligo di gestire l'azienda senza modificarne la destinazione o se cessa arbitrariamente dalla gestione dell'azienda:   compie un abuso che può comportare la cessazione del proprio diritto di godimento sull'azienda.
L'agente che non è in grado di eseguire l'incarico affidatogli e non ne dia immediato avviso al preponente:   è tenuto al risarcimento del danno.
L'alienante che chiede all'emittente l'intestazione del titolo nominativo a favore di un'altra persona o il rilascio di un nuovo titolo ad essa intestato, deve:   provare la propria identità e la propria capacità di disporre, mediante certificazione di un notaio o di un agente di cambio.
L'alienazione di un bene immobile trascritta successivamente al pignoramento:   non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, sebbene anteriore al pignoramento.
L'alienazione di un bene immobile trascritta successivamente al pignoramento:   non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante, sebbene anteriore al pignoramento.
L'amministratore delegato di una società per azioni che, in una determinata operazione della società, ha un interesse per conto di terzi deve:   darne notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale ed astenersi altresì dal compiere l'operazione, investendone l'organo collegiale.
L'amministratore di una società per azioni che utilizza a vantaggio proprio o di terzi dati, notizie o opportunità di affari appresi nell'esercizio del suo incarico:   risponde dei danni che siano derivati alla società.
L'amministratore di una società per azioni che, in una determinata operazione della società, ha un interesse per conto di terzi, deve:   dare notizia di tale interesse agli altri amministratori e al collegio sindacale, precisandone la natura, i termini, l'origine e la portata.
L'amministratore di una società per azioni che, in una determinata operazione della società, ha un interesse per conto proprio deve:   dare notizia di tale interesse agli altri amministratori e al collegio sindacale, precisandone la natura, i termini, l'origine e la portata.
L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che eserciti un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società a responsabilità limitata può assumere la qualità di socio di una società per azioni che svolga la medesima attività?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità non prevalente può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità prevalente può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che eserciti un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società cooperativa può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che eserciti un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società cooperativa può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società cooperativa può essere titolare di un'impresa individuale che esercita un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società cooperativa può essere titolare di un'impresa individuale che esercita un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di amministratore di una società per azioni che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?   Sì.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di un'altra società in accomandita per azioni che eserciti un'attività concorrente?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di un'altra società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di un'altra società in accomandita per azioni che eserciti una attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di un'altra società in accomandita per azioni che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può essere titolare di un'impresa individuale che esercita un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di amministratore di una società cooperativa a mutualità non prevalente che svolga un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di amministratore di una società cooperativa a mutualità prevalente che svolga un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga la medesima attività?   Sì, in ogni caso.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio di una società in nome collettivo che svolga un'attività non concorrente?   Sì.
L'amministratore unico di una società per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministratore unico di una società per azioni può essere titolare di un'impresa individuale avente a oggetto un'attività concorrente?   No, salvo autorizzazione dell'assemblea.
L'amministrazione della cosa comune può essere delegata a più partecipanti alla comunione, determinandone i poteri e gli obblighi, con il voto favorevole:   della maggioranza dei partecipanti alla comunione calcolata secondo il valore delle loro quote.
L'amministrazione della cosa comune può essere delegata a un estraneo alla comunione, determinandone i poteri e gli obblighi, con il voto favorevole:   della maggioranza dei partecipanti alla comunione calcolata secondo il valore delle loro quote.
L'amministrazione della cosa comune può essere delegata a uno dei partecipanti alla comunione, determinandone i poteri e gli obblighi, con il voto favorevole:   della maggioranza dei partecipanti alla comunione calcolata secondo il valore delle loro quote.
L'amministrazione della società a responsabilità limitata può essere affidata a persone diverse dai soci:   solo se l'atto costitutivo lo prevede.
L'amministrazione della società per azioni può essere affidata a persone diverse dai soci?   Sì, in ogni caso.
L'amministrazione ordinaria dei beni della comunione legale tra coniugi spetta:   disgiuntamente ad entrambi i coniugi qualora non si tratti della stipula di contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento.
L'ammontare minimo del capitale di una società a responsabilità limitata è di:   diecimila euro.
L'ammontare minimo del capitale di una società per azioni è di:   centoventimila euro.
L'annotazione fatta dal creditore in calce, a margine o a tergo di una quietanza o di un esemplare del documento del debito posseduto dal debitore:   fa prova, benché non sottoscritta da lui, se tende ad accertare la liberazione del debitore.
L'annotazione fatta dal creditore in calce, in margine o a tergo di un documento rimasto in suo possesso:   fa prova, benché non sottoscritta da lui, se tende ad accertare la liberazione del debitore.
L'annullabilità può essere opposta dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto anche se è prescritta l'azione per farla valere?   Sì.
L'annullabilità può essere opposta dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto?   Sì, anche se è prescritta l'azione di annullamento.
L'annullamento del contratto che non dipenda da incapacità legale:   non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento.
L'annullamento del matrimonio produce lo scioglimento della comunione legale?   Sì.
L'annullamento della deliberazione della assemblea delle associazioni e fondazioni pregiudica i diritti dei terzi acquistati in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione medesima?   No, se trattasi di terzi in buona fede.
L'anticresi è:   un contratto.
L'apertura di credito bancario è:   un contratto.
L'apertura sul fondo del vicino, pur non avendo i caratteri di veduta o di prospetto, e non rispettando le prescrizioni in ordine all'altezza, di cui all'art. 901 c.c.:   è comunque considerata come luce, ed il vicino ha sempre diritto di esigere che essa sia resa conforme alle prescrizioni.
L'appaltatore può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera?   No, salvo che sia stato autorizzato dal committente.
L'appalto è:   un contratto.
L'apposizione di un termine produce, per espressa disposizione normativa, novazione dell'obbligazione?   No.
L'assegno vitalizio spettante al coniuge superstite cui è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato è commisurato:   alle sostanze ereditarie e alla qualità e al numero degli eredi legittimi e non è comunque di entità superiore a quella della prestazione alimentare goduta.
L'assegno vitalizio spettante al coniuge superstite, nel caso in cui tra i due coniugi sia stata pronunciata la separazione con sentenza passata in giudicato e tale separazione sia stata addebitata ad entrambi i coniugi, è commisurato:   alle sostanze ereditarie e alla qualità e al numero degli eredi legittimi e non è comunque di entità superiore a quella della prestazione alimentare goduta.
L'assemblea ordinaria della società per azioni è regolarmente costituita, in prima convocazione:   con l’intervento di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale.
L'assemblea ordinaria della società per azioni, in seconda convocazione, è regolarmente costituita:   qualunque sia la parte di capitale rappresentata dai soci partecipanti.
L'assemblea ordinaria della società per azioni, secondo il codice civile, deve essere convocata:   almeno una volta all'anno.
L'assemblea separata della società cooperativa deve essere convocata:   nel luogo stabilito dall’atto costitutivo.
L'assicurazione è:   un contratto.
L'associato può recedere dall'associazione riconosciuta di cui fa parte?   Sì, purché non abbia assunto l'obbligo di farne parte per un tempo determinato.
L'assunzione di un obbligo subordinata ad una condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontà del debitore è:   nulla.
L'attivo che residua, estinti i debiti sociali, dopo il rimborso dei conferimenti, viene ripartito tra i soci di una società semplice:   in proporzione alla parte di ciascuno nei guadagni.
L'atto costitutivo della società cooperativa deve, fra l'altro, indicare:   il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza sociale.
L'atto costitutivo della società in accomandita per azioni deve indicare, fra l'altro:   i soci accomandatari.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   la denominazione della società.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   l'ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   il cognome ed il nome o la denominazione, il luogo e la data di nascita o di costituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, nonché il numero delle azioni assegnate a ciascuno di essi.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   il numero e l'eventuale valore nominale delle azioni.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   l'attività che costituisce l'oggetto sociale.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   il numero dei componenti il collegio sindacale.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   la durata della società, ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, il periodo di tempo decorso il quale il socio potrà recedere.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   l'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società.
L'atto costitutivo della società per azioni, secondo il codice civile, deve fra l'altro indicare:   il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società.
L'atto costitutivo di una fondazione deve contenere norme sulla devoluzione del patrimonio?   No, l'inserimento di tali norme è facoltativo.
L'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata può attribuire agli amministratori la facoltà di ridurre il capitale?   No, mai.
L'atto costitutivo di una società in nome collettivo composta da tre soci, che non contiene clausole derogatorie al regime legale, può essere modificato?   Sì, ma solo con il consenso di tutti i soci.
L'atto costitutivo di una società per azioni non può prevedere azioni con prestazioni accessorie consistenti in:   prestazioni in denaro.
L'atto costitutivo di una società semplice, composta da tre soci, che non contiene clausole derogatorie al regime legale, può essere modificato?   Sì, ma solo con il consenso di tutti i soci.
L'atto di compravendita avente per oggetto un bene immobile sottoposto a pignoramento è:   inefficace nei confronti del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nella procedura esecutiva.
L'atto di costituzione di un diritto di abitazione redatto per scrittura privata non autenticata è:   valido.
L'atto di divisione di un diritto reale immobiliare redatto per scrittura privata non autenticata è:   valido.
L'atto di fondazione può essere revocato dal fondatore:   fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l'attività dell'opera da lui disposta.
L'atto di fusione deve essere depositato, a cura del notaio o degli amministratori, nell'ufficio del registro delle imprese:   dei luoghi ove è posta la sede delle società partecipanti alla fusione, di quella che ne risulta o della società incorporante.
L'atto di fusione deve essere fatto nella forma di atto pubblico?   Sì, sempre.
L'atto di matrimonio deve essere compilato:   subito dopo la celebrazione.
L'atto di trasferimento di un diritto di usufrutto su un bene immobile redatto per scrittura privata non autenticata è:   valido.
L'atto pubblico di donazione tra Tizio e Caio di tre imbarcazioni, con caratteristiche diverse e non soggette all'iscrizione nei registri tenuti presso le autorità marittime, contenente l'indicazione cumulativa del valore di due di esse e l'indicazione specifica del valore della terza, è:   valido solo per la donazione dell'imbarcazione il cui valore sia stato specificatamente indicato.
L'atto pubblico fa piena prova fino a querela di falso:   della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.
L'atto pubblico formato da un ufficiale pubblico incompetente, se è stato sottoscritto dalle parti:   ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata.
L'aumento del capitale sociale di una società in accomandita per azioni può avere luogo:   imputando a capitale la parte disponibile delle riserve e dei fondi speciali iscritti in bilancio.
L'aumento del capitale sociale di una società per azioni può avere luogo:   imputando a capitale la parte disponibile delle riserve e dei fondi speciali iscritti in bilancio.
L'autore ha diritto di ritirare l'opera dal commercio?   Sì, soltanto qualora concorrano gravi ragioni morali.
L'autorità amministrativa, anziché all'estinzione, può provvedere alla trasformazione della fondazione, tranne nel caso che:   i fatti che darebbero luogo alla trasformazione sono considerati, nell'atto di fondazione, come causa di estinzione.
L'autorità giudiziaria ha fissato al legatario un termine entro il quale esso dichiari se intende esercitare la facoltà di rinunziare. Trascorso questo termine senza che abbia fatto alcuna dichiarazione, il legatario:   perde il diritto di rinunziare.
L'autorità giudiziaria può consentire la prova per testimoni di un patto aggiunto o contrario al contenuto di un documento, qualora si alleghi che è stato stipulato dopo la formazione di detto documento?   Sì, soltanto se, avuto riguardo alla qualità delle parti, alla natura del contratto e a ogni altra circostanza, appaia verosimile che siano state fatte aggiunte o modificazioni verbali.
L'autorità giudiziaria, avuto riguardo alle circostanze, può disporre che il pagamento delle indennità per le riparazioni, i miglioramenti e le addizioni, regolate dall'art.1150 codice civile, a favore del possessore:   sia fatto ratealmente, ordinando, in questo caso, le opportune garanzie.
L'azione a tutela del diritto al nome può essere promossa:   anche da chi, pur non portando il nome contestato, vanti un interesse fondato su ragioni familiari degne di essere protette.
L'azione di annullamento del contratto per errore si prescrive in cinque anni ed il termine decorre:   dal giorno in cui è stato scoperto l'errore.
L'azione di annullamento del matrimonio dell'interdetto non può più essere proposta se, revocata l'interdizione:   vi sia stata coabitazione per un anno.
L'azione di annullamento del testamento per difetto di forma:   si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie.
L'azione di annullamento della disposizione testamentaria per errore, violenza o dolo:   si prescrive in cinque anni dal giorno in cui si è avuta notizia della violenza, del dolo o dell'errore.
L'azione di annullamento della divisione per dolo è soggetta a prescrizione?   Sì, in cinque anni dal giorno in cui il dolo è stato scoperto.
L'azione di annullamento della divisione per violenza è soggetta a prescrizione?   Sì, in cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza.
L'azione di contestazione della legittimità del figlio:   è imprescrittibile.
L'azione di disconoscimento della paternità da parte della madre deve essere proposta nel termine di:   sei mesi dalla nascita del figlio.
L'azione di nullità del matrimonio da parte del pubblico ministero:   non può essere promossa dopo la morte di uno dei coniugi.
L'azione di petizione di eredità:   è imprescrittibile, salvi gli effetti dell'usucapione rispetto ai singoli beni.
L'azione di petizione di eredità:   è imprescrittibile, salvi gli effetti della usucapione rispetto ai singoli beni.
L'azione di reintegrazione è concessa anche a chi ha la detenzione della cosa?   Sì, tranne il caso che abbia la detenzione per ragioni di servizio o di ospitalità.
L'azione di reintegrazione si può esperire anche contro chi è nel possesso in virtù di un acquisto a titolo particolare?   Sì, se l'acquisto è stato fatto con la conoscenza dell'avvenuto spoglio.
L'azione di rivendicazione della proprietà si prescrive?   No.
L'azione diretta ad ottenere l'annullamento della disposizione testamentaria, quando questa è l'effetto di dolo, si prescrive nel termine:   di cinque anni dal giorno in cui si è avuta notizia del dolo.
L'azione diretta ad ottenere l'annullamento della disposizione testamentaria, quando questa è l'effetto di errore, si prescrive nel termine:   di cinque anni dal giorno in cui si è avuta notizia dell'errore.
L'azione diretta ad ottenere l'annullamento della disposizione testamentaria, quando questa è l'effetto di violenza, si prescrive nel termine:   di cinque anni dal giorno in cui si è avuta notizia della violenza.
L'azione generale di arricchimento non è proponibile:   quando il danneggiato può esercitare un'altra azione per farsi indennizzare del pregiudizio subito.
L'azione generale di arricchimento può essere proposta nei confronti di chi:   senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un'altra persona.
L'azione generale di rescissione per lesione non è ammissibile:   se la lesione non eccede la metà del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto.
L'azione per impugnare il matrimonio si trasmette agli eredi?   No, salvo che il giudizio sia già pendente alla morte dell'attore.
L'azione per impugnare il matrimonio si trasmette agli eredi?   Sì, se il giudizio già pendeva alla morte dell'attore.
L'azione per impugnare il riconoscimento del figlio naturale per difetto di veridicità:   è imprescrittibile.
L'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale è ammessa solo quando concorrono specifiche circostanze tali da farla apparire giustificata. Sull'ammissibilità di tale azione:   decide il tribunale, in camera di consiglio, prima dell'instaurazione del giudizio di merito.
L'azione per l'annullamento del matrimonio contratto da colui il cui consenso sia stato effetto di violenza, timore di eccezionale gravità od errore non può essere proposta se:   vi è stata coabitazione per un anno dopo che siano cessate la violenza o le cause del timore o sia stato scoperto l'errore.
L'azione per l'annullamento del matrimonio simulato non può essere proposta:   quando sia decorso un anno dalla celebrazione del matrimonio o i contraenti abbiano convissuto come coniugi dopo la celebrazione medesima.
L'azione per l'impugnazione, per violenza, del riconoscimento del figlio naturale è trasmissibile agli eredi?   Sì, se chi ha operato il riconoscimento è morto senza averla proposta ed i termini di legge non siano ancora decorsi.
L'azione per l'impugnazione, per violenza, del riconoscimento del figlio naturale:   si prescrive in un anno, decorrente dal giorno in cui la violenza è cessata o dal raggiungimento della maggiore età, ove il riconoscimento sia stato effettuato da un minorenne.
L'azione per ottenere che sia dichiarata giudizialmente la paternità o la maternità naturale, con riguardo al figlio:   è imprescrittibile.
L'azione per ottenere che sia giudizialmente dichiarata la paternità o la maternità naturale, può essere promossa, nell'interesse del minore, dal genitore che esercita la potestà?   Sì.
L'azione revocatoria è diretta a:   rendere inefficace nei confronti del creditore istante l'atto di disposizione del patrimonio posto in essere dal debitore che reca pregiudizio alle sue ragioni.
L'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori di una società per azioni è promossa:   in seguito a deliberazione dell'assemblea, anche se la società è in liquidazione.
L'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori di una società per azioni può essere esercitata:   entro cinque anni dalla cessazione dell'amministratore dalla carica.
L'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori o i liquidatori di una società per azioni è promossa, quando la società è in liquidazione:   in seguito a deliberazione dell'assemblea.
L'azione spettante al figlio per reclamare lo stato legittimo:   è imprescrittibile, se esercitata dal figlio.
Le alienazioni di universalità di mobili:   non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione, se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le annotazioni del trasferimento del titolo nominativo nel registro dell'emittente e sul titolo sono fatte:   a cura e sotto la responsabilità dell'emittente.
Le aperture sul fondo del vicino che danno passaggio alla luce e all'aria, ma non permettono di affacciarsi, come vengono definite dal codice civile?   Luci.
Le aperture sul fondo del vicino che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente, come sono definite dal codice civile?   Vedute o prospetti.
Le autostrade possono far parte del demanio pubblico?   Sì, se appartengono allo Stato.
Le azioni a cui le iscrizioni possono dar luogo contro i creditori sono promosse davanti all'autorità giudiziaria competente:   per mezzo di citazione da farsi alla persona in mani proprie o all'ultimo domicilio da essa eletto.
Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate concorrono alla ripartizione degli utili?   Sì, ma solo degli utili che residuano dopo il pagamento alle azioni non rimborsate di un dividendo pari all'interesse legale, salvo diversa disposizione dello statuto.
Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate concorrono nella ripartizione del patrimonio sociale residuo, in caso di liquidazione della società per azioni?   Sì, ma solo dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale.
Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate, ove lo statuto nulla disponga in proposito, danno diritto di voto?   No.
Le azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti sono deliberate dall'assemblea e sono esercitate:   dai nuovi amministratori o dai liquidatori.
Le cancellature di parole eseguite sul registro generale d'ordine:   devono essere approvate dal conservatore in fine di ciascun foglio con la sua firma e con l'indicazione del numero delle parole cancellate.
Le carte e i registri domestici fanno prova, fra l'altro:   contro chi li ha scritti, quando enunciano espressamente un pagamento ricevuto.
Le cause di estinzione del potere di rappresentanza conferito dall'interessato, diverse dalla revoca o modificazione della procura:   non sono opponibili ai terzi che le hanno senza colpa ignorate.
Le cessioni di fitti non ancora scaduti non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di cessioni eccedenti il triennio e trascritte anteriormente al pignoramento.
Le cessioni di fitti non ancora scaduti non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di anticipazioni fatte in conformità degli usi locali.
Le cessioni di fitti non ancora scaduti per un periodo eccedente i tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione forzata:   se non sono trascritte anteriormente al pignoramento.
Le cessioni di fitti non ancora scaduti per un periodo inferiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le cessioni di pigioni non ancora scadute non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di anticipazioni fatte in conformità degli usi locali.
Le cessioni di pigioni non ancora scadute non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di cessioni eccedenti il triennio e trascritte anteriormente al pignoramento.
Le cessioni di pigioni non ancora scadute per un periodo eccedente i tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione forzata:   se non sono trascritte anteriormente al pignoramento.
Le cessioni di pigioni non ancora scadute per un periodo inferiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le cessioni non trascritte di fitti non ancora scaduti per un periodo superiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le cessioni non trascritte di fitti non ancora scaduti per un periodo superiore ai tre anni, quantunque aventi data certa anteriore al pignoramento, non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   oltre il termine di un anno dalla data del pignoramento.
Le cessioni non trascritte di pigioni non ancora scadute per un periodo superiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le cessioni non trascritte di pigioni non ancora scadute per un periodo superiore ai tre anni, quantunque aventi data certa anteriore al pignoramento, non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   oltre il termine di un anno dalla data del pignoramento.
Le citazioni e le notificazioni riguardanti le azioni cui le iscrizioni ipotecarie possono dar luogo contro i creditori, relative a iscrizioni per obbligazioni al portatore, devono essere iscritte?   Sì, devono essere iscritte nel registro delle imprese.
Le citazioni e le notificazioni riguardanti le azioni cui le iscrizioni ipotecarie possono dar luogo contro i creditori, relative a iscrizioni per obbligazioni al portatore, devono essere pubblicate?   Sì, devono essere pubblicate per estratto in un giornale quotidiano designato dall'autorità giudiziaria.
Le citazioni e le notificazioni riguardanti le azioni cui le iscrizioni ipotecarie possono dar luogo contro i creditori, relative a iscrizioni per obbligazioni al portatore, devono essere:   iscritte nel registro delle imprese e pubblicate per estratto in un giornale quotidiano designato dall'autorità giudiziaria.
Le citazioni e le notificazioni riguardanti le azioni cui le iscrizioni ipotecarie possono dar luogo contro i creditori, relative a iscrizioni per obbligazioni al portatore, sono fatte nei confronti di un curatore da nominarsi dall'autorità giudiziaria:   se manca per qualsiasi causa il rappresentante degli obbligazionisti o il nome di lui non è stato annotato in margine all'iscrizione dell'ipoteca.
Le clausole contrattuali inserite in un formulario predisposto da uno dei contraenti si interpretano, nel dubbio:   a favore del contraente che non ha predisposto il formulario.
Le clausole d'uso:   si intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti.
Le clausole e i prezzi di beni o di servizi, imposti dalla legge, sono inseriti nel contratto di diritto?   Sì, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti.
Le clausole imposte dalla legge:   sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti.
Le clausole vessatorie devono essere specificamente approvate:   per iscritto.
Le condizioni generali di contratto che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, hanno effetto nei confronti dell'altro contraente?   No, se non sono specificamente approvate per iscritto.
Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti, hanno efficacia nei confronti dell'altro?   Sì, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza.
Le convenzioni matrimoniali non possono essere opposte ai terzi quando a margine dell'atto di matrimonio non risulta annotato, fra gli altri, uno dei seguenti elementi:   il notaio rogante.
Le convenzioni matrimoniali non possono essere opposte ai terzi quando a margine dell'atto di matrimonio non risulta annotato, fra gli altri, uno dei seguenti elementi:   la data del contratto.
Le convenzioni matrimoniali non possono essere opposte ai terzi quando a margine dell'atto di matrimonio non risulta annotato, fra gli altri, uno dei seguenti elementi:   le generalità dei contraenti.
Le convenzioni matrimoniali possono essere stipulate:   in ogni tempo.
Le copie degli atti pubblici spedite nelle forme prescritte da depositari pubblici autorizzati:   fanno fede come l'originale.
Le copie delle scritture private depositate presso pubblici uffici e spedite dai pubblici depositari autorizzati:   hanno la stessa efficacia della scrittura originale da cui sono estratte.
Le copie delle scritture private depositate presso pubblici uffici e spedite dai pubblici depositari autorizzati:   hanno la stessa efficacia della scrittura originale da cui sono estratte.
Le copie fotografiche di scritture:   hanno la stessa efficacia probatoria delle autentiche, se la loro conformità con l'originale è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconosciuta.
Le copie parziali rilasciate nella forma prescritta da pubblici depositari autorizzati:   fanno piena prova solo per quella parte dell'originale che riproducono letteralmente.
Le cose date a mutuo:   passano in proprietà del mutuatario.
Le cose fungibili date a mutuo:   passano in proprietà del mutuatario.
Le cose mobili che non sono di proprietà di alcuno si acquistano a titolo originario:   con l'occupazione.
Le cose mobili che non sono proprietà di alcuno si acquistano:   con l'occupazione.
Le dichiarazioni dei comparenti riportate nei registri dello stato civile:   fanno fede fino a prova contraria.
Le disposizioni a favore dei poveri ed altre simili, espresse genericamente, senza che si determini l'uso o il pubblico istituto a cui beneficio sono fatte:   si intendono fatte in favore dei poveri del luogo in cui il testatore aveva il domicilio al tempo della sua morte, ed i beni sono devoluti al comune.
Le disposizioni a favore del notaio o di altro ufficiale che ha ricevuto il testamento pubblico sono:   nulle.
Le disposizioni a favore della persona che ha scritto il testamento segreto sono:   nulle, salvo che siano approvate di mano dello stesso testatore o nell'atto della consegna.
Le disposizioni che regolano il possesso di buona fede di beni mobili non si applicano:   alla universalità di mobili e ai beni mobili iscritti in pubblici registri.
Le disposizioni che regolano la responsabilità degli amministratori di società per azioni si applicano anche ai direttori generali?   Sì, se nominati dall'assemblea o per disposizione dello statuto, in relazione ai compiti loro affidati, salve le azioni esercitabili in base al rapporto di lavoro con la società.
Le disposizioni che regolano la responsabilità degli amministratori di società per azioni si applicano anche ai direttori generali?   Sì, se nominati dall'assemblea o per disposizione dello statuto, in relazione ai compiti loro affidati, salve le azioni esercitabili in base al rapporto di lavoro con la società.
Le disposizioni contenute nel titolo IV ''dell'enfiteusi'' del Libro Terzo del codice civile:   si applicano anche alle enfiteusi costituite dalle persone giuridiche, salvo che sia disposto diversamente dalle leggi speciali.
Le disposizioni del codice civile relative alla rendita perpetua:   non si applicano alle rendite emesse dallo Stato.
Le disposizioni di carattere non patrimoniale che la legge consente siano contenute in un testamento hanno efficacia:   se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale.
Le disposizioni generali relative al computo dei termini, in materia di prescrizione, in quanto applicabili, si estendono:   all'usucapione.
Le disposizioni generali relative alle cause di sospensione e d'interruzione della prescrizione, in quanto applicabili, si estendono:   all'usucapione.
Le disposizioni generali sulla prescrizione, in quanto applicabili, si estendono:   all'usucapione.
Le disposizioni relative all'usufrutto si applicano:   all'abitazione, in quanto compatibili.
Le disposizioni relative all'usufrutto si applicano:   all'uso, in quanto compatibili.
Le disposizioni sulla mora del debitore si applicano alle obbligazioni di non fare?   No.
Le disposizioni testamentarie possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari e non essere suscettibili di azione di riduzione?   No, mai.
Le domande dirette a ottenere l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo a contrarre, qualora si riferiscano alla proprietà di beni immobili:   si devono trascrivere affinchè la trascrizione della sentenza che accoglie la domanda prevalga sulle trascrizioni e iscrizioni eseguite contro il convenuto dopo la trascrizione della domanda.
Le donazioni fatte in riguardo di un determinato matrimonio possono essere revocate per causa d'ingratitudine?   No.
Le donazioni fatte in riguardo di un determinato matrimonio possono essere revocate per sopravvenienza di figli?   No.
Le donazioni rimuneratorie possono essere revocate per causa d'ingratitudine?   No.
Le eccezioni opposte al creditore procedente dal terzo acquirente del bene ipotecato, che non abbia preso parte al giudizio ed il cui titolo di acquisto venne trascritto anteriormente alla domanda diretta ad ottenere la condanna del debitore, sospendono il corso dei termini stabiliti per la liberazione del bene dalle ipoteche?   No.
Le eccezioni relative ai rapporti tra terzo espromittente e debitore originario espromesso possono essere opposte dal terzo al creditore?   No, se non si è convenuto diversamente.
Le eredità devolute agli interdetti si possono accettare:   solo col beneficio d'inventario.
Le eredità devolute ai minori possono essere accettate:   con beneficio d'inventario, osservate le disposizioni della legge circa l'autorizzazione giudiziale.
Le eredità devolute ai minori si possono accettare:   solo col beneficio d'inventario.
Le eredità devolute alle persone giuridiche, fatta eccezione per le società, si possono accettare:   solo col beneficio d'inventario.
Le finestre che danno passaggio alla luce e all'aria, ma non permettono di affacciarsi sul fondo del vicino, come vengono definite dal codice civile?   Luci.
Le forme e le modalità delle trascrizioni degli atti relativi alle navi, galleggianti, aeromobili e autoveicoli sono:   regolate dal codice della navigazione per quanto riguarda le navi e gli aeromobili e dalla legge speciale per quanto riguarda gli autoveicoli ed, in mancanza, dalle norme concernenti la trascrizione degli atti relativi ai beni immobili, in quanto applicabili.
Le imposte e gli altri pesi che gravano sul fondo dato in enfiteusi possono essere posti a carico del concedente?   Sì, ma tale obbligo non può eccedere l'ammontare del canone.
Le ipoteche giudiziali devono ridursi su domanda degli interessati:   fra l'altro, se i beni compresi nell'iscrizione hanno un valore che eccede la cautela da somministrarsi.
Le ipoteche giudiziali devono ridursi su domanda degli interessati:   fra l'altro, se la somma determinata dal creditore nell'iscrizione eccede di un quinto quella che l'autorità giudiziaria dichiara dovuta.
Le ipoteche giudiziali devono ridursi su domanda degli interessati:   fra l'altro, se la somma determinata dal creditore nell'iscrizione eccede di un quinto quella che l'autorità giudiziaria dichiara dovuta.
Le ipoteche legali, eccettuate quelle indicate dai numeri 1 e 2 dell'art. 2817, devono ridursi su domanda degli interessati:   fra l'altro, se la somma determinata dal creditore nell'iscrizione eccede di un quinto quella che l'autorità giudiziaria dichiara dovuta.
Le isole che si formano nel letto dei fiumi a chi appartengono?   Al demanio pubblico.
Le liberazioni di fitti non ancora scaduti non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di liberazioni eccedenti il triennio e trascritte anteriormente al pignoramento.
Le liberazioni di fitti non ancora scaduti non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di anticipazioni fatte in conformità degli usi locali.
Le liberazioni di fitti non ancora scaduti per un periodo eccedente i tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione forzata:   se non sono trascritte anteriormente al pignoramento.
Le liberazioni di fitti non ancora scaduti per un periodo inferiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio dei creditori che intervengono nell'esecuzione forzata:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le liberazioni di pigioni non ancora scadute non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di anticipazioni fatte in conformità degli usi locali.
Le liberazioni di pigioni non ancora scadute non sono opponibili all'acquirente del bene oggetto della vendita forzata:   salvo, fra l'altro, che si tratti di liberazioni eccedenti il triennio e trascritte anteriormente al pignoramento.
Le liberazioni di pigioni non ancora scadute per un periodo eccedente i tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione forzata:   se non sono trascritte anteriormente al pignoramento.
Le liberazioni di pigioni non ancora scadute per un periodo eccedente i tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione forzata:   se non sono trascritte anteriormente al pignoramento.
Le liberazioni di pigioni non ancora scadute per un periodo inferiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le liberazioni non trascritte di fitti non ancora scaduti per un periodo superiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le liberazioni non trascritte di fitti non ancora scaduti per un periodo superiore ai tre anni, quantunque aventi data certa anteriore al pignoramento, non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   oltre il termine di un anno dalla data del pignoramento.
Le liberazioni non trascritte di pigioni non ancora scadute per un periodo superiore ai tre anni non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   se non hanno data certa anteriore al pignoramento.
Le liberazioni non trascritte di pigioni non ancora scadute per un periodo superiore ai tre anni, quantunque aventi data certa anteriore al pignoramento, non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante:   oltre il termine di un anno dalla data del pignoramento.
Le limitazioni ai poteri degli amministratori che risultano dall’atto costitutivo o dall’atto di nomina di una società a responsabilità limitata sono opponibili ai terzi?   No, anche se pubblicate, salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società.
Le limitazioni ai poteri degli amministratori che risultano dallo statuto o da una decisione degli organi competenti di una società in accomandita per azioni sono opponibili ai terzi?   No, anche se pubblicate, salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società.
Le limitazioni ai poteri degli amministratori che risultano dallo statuto o da una decisione degli organi competenti di una società per azioni sono opponibili ai terzi?   No, anche se pubblicate, salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società.
Le limitazioni del potere di rappresentanza in una società in nome collettivo:   non sono opponibili ai terzi se non sono iscritte nel registro delle imprese o se non si prova che i terzi ne hanno avuto conoscenza.
Le modalità dell'affrancazione del fondo enfiteutico, sono stabilite:   da leggi speciali.
Le modificazioni accessorie dell'obbligazione producono novazione?   No.
Le modificazioni della procura generale non sono opponibili ai terzi:   se non sono portate a loro conoscenza con mezzi idonei, a meno che si provi che i terzi le conoscevano al momento della conclusione del contratto.
Le modificazioni della procura non sono opponibili ai terzi:   se non sono portate a loro conoscenza con mezzi idonei, a meno che si provi che i terzi le conoscevano al momento della conclusione del contratto.
Le modificazioni della procura speciale non sono opponibili ai terzi:   se non sono portate a loro conoscenza con mezzi idonei, a meno che si provi che i terzi le conoscevano al momento della conclusione del contratto.
Le modificazioni dell'atto costitutivo della società in accomandita per azioni, a norma del codice civile, devono essere approvate:   dall'assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea straordinaria della società per azioni, e devono inoltre essere approvate da tutti i soci accomandatari.
Le modificazioni dell'atto costitutivo di una società in accomandita per azioni devono essere approvate:   dall'assemblea con le maggioranze prescritte per l'assemblea straordinaria delle società per azioni ed, inoltre, da tutti i soci accomandatari.
Le modificazioni dell'oggetto sociale della società a responsabilità limitata sono deliberate:   dall'assemblea.
Le modifiche delle convenzioni matrimoniali hanno effetto rispetto ai terzi solo se ne è fatta annotazione:   in margine all'atto di matrimonio.
Le norme che regolano i contratti si osservano anche per gli atti unilaterali tra vivi?   Sì, in quanto compatibili, ma solo per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale.
Le norme concernenti la vendita forzata:   si applicano anche all'assegnazione forzata, salvo quanto è diversamente disposto dal codice civile.
Le norme del codice civile che disciplinano la responsabilità dell'albergatore per le cose portate in albergo:   non si applicano ai veicoli, alle cose lasciate negli stessi ed agli animali vivi.
Le norme del codice civile che disciplinano la responsabilità dell'albergatore per le cose portate in albergo:   si applicano anche agli imprenditori di case di cura, stabilimenti di pubblici spettacoli, stabilimenti balneari, pensioni, trattorie.
Le norme del codice civile, laddove applicabili:   fanno salve le disposizioni sull'azione revocatoria in materia fallimentare e in materia penale.
Le norme stabilite per la prova testimoniale dei contratti si applicano anche:   alla remissione del debito.
Le norme stabilite per la prova testimoniale dei contratti si applicano anche:   al pagamento del debito.
Le norme sui diritti ed obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione ad una associazione che intende chiedere il riconoscimento devono necessariamente essere contenute nell'atto costitutivo e nello statuto dell'associazione stessa?   Sì.
Le norme sull'ordinamento e sull'amministrazione di una fondazione devono necessariamente essere contenute nell'atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa?   Sì.
Le norme sull'ordinamento e sull'amministrazione di un'associazione che intende chiedere il riconoscimento devono necessariamente essere contenute nell'atto costitutivo e nello statuto dell'associazione stessa?   Sì.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del modo di rimborso.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   della data della deliberazione di emissione e della sua iscrizione nel registro delle imprese.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   dell'ammontare complessivo dell'emissione.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del valore nominale di ciascuna obbligazione.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del rendimento.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   della denominazione della società.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   dell'oggetto della società.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   della sede della società.
Le obbligazioni emesse da una società in accomandita per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del capitale sociale e delle riserve esistenti al momento dell'emissione.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del capitale sociale e delle riserve esistenti al momento dell'emissione.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   della data della deliberazione di emissione e della sua iscrizione nel registro delle imprese.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   della sede della società.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   dell'oggetto della società.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   della denominazione della società.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del rendimento.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   dell'ammontare complessivo dell'emissione.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del modo di rimborso.
Le obbligazioni emesse da una società per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:   del valore nominale di ciascuna obbligazione.
Le obbligazioni risultanti da titoli all'ordine possono essere garantite con ipoteca?   Sì.
Le obbligazioni risultanti dai titoli al portatore possono essere garantite con ipoteca?   Sì.
Le obbligazioni risultanti dai titoli all'ordine, possono essere garantite da ipoteca?   Sì.
Le operazioni necessarie per effettuare la divisione ereditaria possono essere deferite a un notaio con il consenso:   di tutti i condividenti.
Le operazioni necessarie per effettuare una divisione ereditaria possono essere deferite a un notaio con il consenso di tutti i coeredi?   Sì.
Le parti di contratto di permuta possono pattuire, per la denuncia al cedente, un termine di sedici giorni dalla scoperta dei vizi della cosa?   Sì.
Le parti di un contratto di compravendita possono pattuire, per la denuncia al venditore, un termine di sedici giorni dalla scoperta dei vizi della cosa?   Sì.
Le parti di un contratto di rendita perpetua possono convenire che il riscatto non possa eseguirsi durante la vita del beneficiario?   Sì.
Le parti di un contratto di rendita perpetua possono convenire che il riscatto non possa eseguirsi prima di un certo termine?   Sì, purché tale termine non ecceda i dieci anni nella rendita semplice e i trenta anni nella rendita fondiaria.
Le parti possono concludere contratti atipici?   Sì, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico.
Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto?   Sì, nei limiti imposti dalla legge.
Le parti possono subordinare la risoluzione del contratto o di un singolo patto a un avvenimento:   futuro e incerto.
Le parti possono subordinare l'efficacia del contratto o di un singolo patto a un avvenimento:   futuro e incerto.
Le parti, nella formazione del contratto, devono:   comportarsi secondo buona fede.
Le parti, nello svolgimento delle trattative contrattuali, devono:   comportarsi secondo buona fede.
Le prestazioni di cose future possono essere dedotte in contratto:   sempre, salvi i particolari divieti della legge.
Le presunzioni legali:   dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono stabilite.
Le presunzioni sono:   le conseguenze che il giudice trae da un fatto noto per risalire ad un fatto ignorato.
Le presunzioni sono:   le conseguenze che la legge trae da un fatto noto per risalire ad un fatto ignorato.
Le quote di partecipazione dei soci di una società in accomandita semplice possono essere rappresentate da azioni?   No.
Le quote di una società cooperativa possono essere liberamente cedute con effetto verso la società medesima?   No, se la cessione non è autorizzata dagli amministratori.
Le revoche delle dichiarazioni del donante o del donatario possono intervenire:   prima che il contratto si perfezioni.
Le riproduzioni per estratto rilasciate nella forma prescritta da pubblici depositari autorizzati:   fanno piena prova solo per quella parte dell'originale che riproducono letteralmente.
Le scritture contabili e i documenti che non spettano ai singoli soci di una società in accomandita semplice, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese:   devono essere depositati presso la persona designata dalla maggioranza e conservati per dieci anni.
Le servitù coattive possono essere costituite per contratto?   Sì.
Le servitù di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca sono opponibili al creditore ipotecario?   No.
Le servitù di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca:   non sono opponibili al creditore ipotecario il quale può far subastare la cosa come libera.
Le servitù volontarie costituite dall'enfiteuta a carico del fondo enfiteutico:   cessano quando l'enfiteusi si estingue per decorso del termine, per prescrizione o per devoluzione.
Le singole clausole del contratto si interpretano:   le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto.
Le singole cose componenti l'universalità di beni mobili possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici?   Sì.
Le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa, sono considerate:   controllate.
Le società cooperative sono soggette al fallimento?   Sì, se svolgono un'attività commerciale, salve le disposizioni delle leggi speciali.
Le società cooperative sono soggette all'iscrizione nel registro delle imprese?   Sì, anche se non esercitano un'attività commerciale.
Le somme percepite da una società per azioni per l'emissione di azioni ad un prezzo superiore al loro valore nominale:   possono essere totalmente distribuite solo se la riserva legale abbia già raggiunto il quinto del capitale sociale.
Le spese dell'atto di ricognizione del proprio diritto richiesto dal concedente nei confronti di chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico:   sono a carico del concedente.
Le spese delle liti che riguardano tanto la proprietà quanto l'usufrutto:   sono sopportate dal proprietario e dall'usufruttuario in proporzione del rispettivo interesse.
Le spese d'iscrizione dell'ipoteca sono a carico del debitore?   Sì, se non vi è patto contrario, ma devono essere anticipate dal richiedente.
Le spese necessarie per eseguire la riduzione dell'ipoteca, anche se consentita dal creditore:   sono sempre a carico del richiedente, a meno che la riduzione abbia luogo per eccesso nella determinazione del credito fatta dal creditore, nel qual caso sono a carico di quest'ultimo.
Le spese sostenute dal chiamato all'eredità per il compimento di atti conservativi della medesima, qualora egli rinunzi all'eredità, sono a carico:   dell'eredità.
Le unioni di terra che si formano nel letto dei fiumi a chi appartengono?   Al demanio pubblico.
L'eccezione di prescrizione presuntiva:   è rigettata, se chi la oppone ha comunque ammesso in giudizio che l'obbligazione non è stata estinta.
L'efficacia delle condizioni generali di contratto nei confronti del contraente che non le ha predisposte è subordinata alla:   circostanza che al momento della conclusione del contratto questi le abbia conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza.
L'eliminazione di un termine comporta novazione?   No.
L'eliminazione di un termine produce, per espressa disposizione normativa, novazione dell'obbligazione?   No.
L'enfiteuta può chiedere la riduzione del canone?   Solo se è perita una parte notevole del fondo, e il canone risulti sproporzionato al valore della parte residua.
L'enfiteuta, salvo che il titolo stabilisca diversamente, può disporre del proprio diritto?   Sì, sia per atto tra vivi che per atto di ultima volontà.
L'erede con beneficio di inventario che paga con denaro proprio i debiti ereditari è surrogato nei diritti dei creditori?   Sì, di diritto.
L'erede con beneficio d'inventario risponde dell'amministrazione dei beni ereditari?   Sì, ma solo per colpa grave.
L'erede del consorziato, avendo acquistato per successione l'azienda, subentra nel contratto di consorzio?   Sì, salvo patto contrario contenuto nel contratto di consorzio.
L'erede del depositario, il quale ha alienato in buona fede la cosa che ignorava essere tenuta in deposito:   é obbligato soltanto a restituire il corrispettivo ricevuto.
L'erede è tenuto a consegnare al legatario i titoli del credito oggetto del legato che si trovavano presso il testatore?   Sì.
L'erede è tenuto alla collazione delle donazioni fatte ai suoi discendenti dal defunto?   No, mai.
L'erede è tenuto alla collazione delle donazioni fatte in via esclusiva al proprio coniuge dal defunto?   No, mai.
L'erede può impedire o far cessare la separazione dei beni?   Sì, pagando i creditori e i legatari, e dando cauzione per il pagamento di quelli il cui diritto è sospeso da condizione o sottoposto a termine, oppure contestato.
L'eredità relitta da Sempronio, comprensiva di immobili urbani e rustici, è stata accettata dai tre eredi istituiti in quote uguali. In caso di vendita a estranei di quote di eredità da parte di un coerede, entro quale termine può essere esercitato il diritto di riscatto dai coeredi ai quali non sia stata notificata la proposta di alienazione?   Finché dura lo stato di comunione ereditaria.
L'errore di calcolo dà luogo:   non ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso.
L'errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti:   una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo.
L'errore sul motivo, quando è causa di annullamento della disposizione testamentaria, può essere:   sia di fatto che di diritto.
L'errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria quando:   il motivo risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre.
L'errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, quando il motivo risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre:   è causa di annullamento della disposizione testamentaria.
L'esclusione di un socio da una società di persone composta da due soci deve essere:   pronunciata dal tribunale.
L'esclusione di un socio da una società di persone composta da più di due soci, nei casi previsti dalla legge, deve essere deliberata:   dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere.
L'esecutore testamentario che si è reso responsabile di irregolarità nell'adempimento dei suoi obblighi può essere esonerato dal suo ufficio?   Sì, in caso di gravi irregolarità può essere esonerato dal suo ufficio dall'autorità giudiziaria, che provvede su istanza di qualsiasi interessato, dopo aver sentito l'esecutore testamentario.
L'esecutore testamentario è obbligato a rendere il conto della gestione?   Sì, deve rendere il conto al termine della gestione, e anche spirato l'anno dalla morte del testatore, se la gestione si prolunga oltre l'anno.
L'esecutore testamentario il quale abbia commesso azione che ne menomi la fiducia può essere esonerato dal suo ufficio?   Sì, può essere esonerato dal suo ufficio dall'autorità giudiziaria, che provvede su istanza di qualsiasi interessato, dopo aver sentito l'esecutore testamentario.
L'esecutore testamentario può essere esonerato dal suo ufficio?   Sì, può essere esonerato dal suo ufficio dall'autorità giudiziaria, che provvede su istanza di ogni interessato, dopo avere sentito l'esecutore testamentario, qualora quest'ultimo abbia commesso gravi irregolarità nell'adempimento dei suoi obblighi o sia inidoneo all'ufficio o abbia commesso azione che ne menomi la fiducia.
L'esecutore testamentario può procedere alla alienazione dei beni ereditari?   Sì, quando è necessario, previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria, la quale provvede sentiti gli eredi.
L'esecutore testamentario può vendere un bene immobile di compendio dell'eredità?   Sì, quando è necessario e previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria la quale provvede sentiti gli eredi.
L'esecuzione dell'intera prestazione indivisibile può essere chiesta:   da ciascuno dei creditori.
L'esercizio della potestà sul figlio minore riconosciuto da entrambi i genitori spetta:   ad entrambi i genitori, se conviventi.
L'esercizio della servitù di presa d'acqua:   si esercita per l'acqua estiva dall'equinozio di primavera a quello di autunno; per l'acqua iemale dall'equinozio di autunno a quello di primavera.
L'esercizio di un'impresa commerciale da parte dell'inabilitato può essere continuato:   se autorizzato dall'autorità giudiziaria.
L'esercizio d'impresa commerciale da parte del minore in potestà dei genitori può riguardare:   la continuazione d'impresa commerciale.
L'estinzione del diritto di superficie per scadenza del termine importa:   l'estinzione dei diritti reali imposti dal superficiario.
L'estinzione dell'obbligazione per confusione si verifica quando:   le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona.
L'estratto conto trasmesso da un correntista di conto corrente all'altro si intende approvato:   se non è contestato nel termine pattuito o in quello usuale, o altrimenti nel termine che può ritenersi congruo secondo le circostanze.
L'eventuale unificazione dell'amministrazione di più fondazioni, nel possibile rispetto della volontà del fondatore, può essere disposta:   dall'autorità amministrativa.
L'immissione temporanea nel possesso dei beni della persona dichiarata assente attribuisce a coloro che l'ottengono:   l'amministrazione dei beni ed il godimento delle relative rendite nei limiti di legge, oltre che la rappresentanza in giudizio.
L'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società deve essere indicato nell'atto costitutivo:   delle società di capitali e delle società cooperative.
L'impossibilità di fatto di esercitare la servitù, ne comporta l'estinzione?   No, se non è decorso il termine di prescrizione.
L'imprenditore che esercita un'attività commerciale deve obbligatoriamente tenere:   il libro giornale e il libro degli inventari.
L'imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve chiedere l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese del luogo:   dove è la sede principale dell'impresa e dove è istituita la sede secondaria.
L'impugnazione del matrimonio contratto da chi, pur non interdetto, era incapace di intendere o di volere al momento della celebrazione, non può più essere proposta se:   recuperata la pienezza delle facoltà mentali il coniuge ha proseguito per un anno la coabitazione.
L'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale per difetto di veridicità è ammessa dopo la legittimazione?   Sì.
L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società a responsabilità limitata deve essere proposta davanti al tribunale del luogo:   in cui ha sede la società.
L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società cooperativa a mutualità prevalente deve essere proposta davanti al tribunale del luogo:   in cui ha sede la società.
L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società cooperativa che non sia a mutualità prevalente deve essere proposta davanti al tribunale del luogo:   in cui ha sede la società.
L'impugnazione di una deliberazione assembleare di una società per azioni va proposta al tribunale del luogo:   in cui ha sede la società.
L'inabilitato può essere nominato esecutore testamentario?   No, perchè non ha la piena capacità di obbligarsi.
L'incapace che ha ricevuto l'indebito, anche in mala fede, è tenuto:   solo nei limiti in cui ciò che ha ricevuto è stato rivolto a suo vantaggio.
L'incapace che ha ricevuto l'indebito:   è tenuto solo nei limiti in cui ciò che ha ricevuto è stato rivolto a suo vantaggio, anche se è in mala fede.
L'incapace che ha ricevuto l'indebito:   è tenuto solo nei limiti in cui ciò che ha ricevuto è stato rivolto a suo vantaggio, anche se è in mala fede.
L'incapace che ha ricevuto l'indebito:   anche in mala fede, non è tenuto che nei limiti in cui ciò che ha ricevuto è stato rivolto a suo vantaggio.
L'incapace può procedere al rilascio dei beni ipotecati per non pagare i creditori iscritti?   No.
L'inclusione di un credito nel conto corrente:   non esclude l'esercizio delle eccezioni relative all'atto da cui il credito deriva.
L'inclusione di un credito nel conto corrente:   non esclude l'esercizio delle azioni relative all'atto da cui il credito deriva.
L'indicazione del patrimonio di una fondazione deve necessariamente essere contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa?   Sì.
L'indicazione del patrimonio di un'associazione che intende chiedere il riconoscimento deve necessariamente essere contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto dell'associazione stessa?   Sì.
L'indicazione della sede di una fondazione deve necessariamente essere contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa?   Sì.
L'indicazione della sede di un'associazione che intende chiedere il riconoscimento deve necessariamente essere contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto dell'associazione stessa?   Sì.
L'indicazione dello scopo di un'associazione che intende chiedere il riconoscimento deve necessariamente essere contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto dell'associazione?   Sì, in ogni caso.
L'indivisibilità dell'obbligazione:   opera anche nei confronti degli eredi del debitore.
L'indivisibilità dell'obbligazione:   opera anche nei confronti degli eredi del creditore.
L'institore è obbligato, insieme con l'imprenditore, alla tenuta delle scritture contabili?   Sì.
L'institore può alienare i beni immobili del preponente?   No, se non è stato a ciò espressamente autorizzato.
L'interdetto ha domicilio nel luogo in cui:   ha il proprio domicilio il tutore.
L'interdetto può procedere al rilascio dei beni ipotecati per non pagare i creditori iscritti?   No.
L'interdizione e l'inabilitazione del maggiorenne producono i loro effetti dal giorno:   della pubblicazione della sentenza.
L'inventario dei beni del minore che viene redatto al momento dell'apertura della tutela deve ricomprendere anche i beni del minore la cui amministrazione sia stata deferita ad un curatore speciale?   Sì.
L'inventario dei beni del minore, che deve essere redatto al momento dell'apertura della tutela, deve essere fatto con il ministero:   del cancelliere del tribunale o del notaio delegato dal giudice tutelare.
L'ipoteca a garanzia di un titolo all'ordine:   è iscritta a favore dell'attuale possessore e si trasmette a favore dei successivi possessori; questi non sono tenuti ad effettuare l'annotazione dell'atto dispositivo del credito in margine all'iscrizione dell'ipoteca.
L'ipoteca attribuisce al creditore:   il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione.
L'ipoteca costituita dal terzo si estingue se:   per fatto del creditore, non può avere effetto la surrogazione del terzo nei diritti, nel pegno, nelle ipoteche e nei privilegi del creditore.
L'ipoteca giudiziale si può iscrivere sugli immobili che pervengono al debitore successivamente alla condanna?   Sì, a misura che egli li acquista.
L'ipoteca giudiziale si può iscrivere:   su qualunque degli immobili appartenenti al debitore e su quelli che gli pervengono successivamente alla condanna, a misura che egli li acquista.
L'ipoteca giudiziale si può iscrivere:   su qualunque degli immobili appartenenti al debitore e su quelli che gli pervengono successivamente alla condanna, a misura che egli li acquista.
L'ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive:   nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile.
L'ipoteca iscritta per un credito condizionale da quale momento prende grado?   Dal momento della sua iscrizione.
L'ipoteca legale a favore del condividente prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro il condividente tenuto al conguaglio?   Sì, ma solo se iscritta contemporaneamente alla trascrizione della divisione.
L'ipoteca legale a favore del condividente, iscritta contemporaneamente alla trascrizione della divisione, prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro il condividente tenuto al conguaglio?   Sì.
L'ipoteca legale a favore del condividente, iscritta contemporaneamente alla trascrizione della divisione, prevale sulle trascrizioni eseguite anteriormente contro il condividente tenuto al conguaglio?   Sì.
L'ipoteca legale a favore dell'alienante prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente?   Sì, ma solo se iscritta contemporaneamente alla trascrizione del titolo di acquisto.
L'ipoteca legale a favore dell'alienante, iscritta contemporaneamente alla trascrizione del titolo di acquisto, prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente?   Sì.
L'ipoteca legale a favore dell'alienante, iscritta contemporaneamente alla trascrizione del titolo di acquisto, prevale sulle trascrizioni eseguite anteriormente contro l'acquirente?   Sì.
L'ipoteca legale del coerede si deve ridurre se la somma determinata dal creditore nell'iscrizione eccede di un quinto quella che l'autorità giudiziaria dichiara dovuta?   No.
L'ipoteca legale dell'alienante, sopra gli immobili alienati per l'adempimento degli obblighi che derivano dall'atto di alienazione, si deve ridurre se la somma determinata dal creditore nell'iscrizione eccede di un quinto quella che l'autorità giudiziaria dichiara dovuta?   No.
L'ipoteca legale di un condividente per il pagamento dei conguagli sopra gli immobili assegnati ai condividenti ai quali incombe tale obbligo, si deve ridurre se la somma determinata dal creditore nell'iscrizione eccede di un quinto quella che l'autorità giudiziaria dichiara dovuta?   No.
L'ipoteca può essere concessa per testamento?   L'ipoteca non può essere concessa per testamento.
L'ipoteca si estingue per prescrizione, riguardo a beni acquistati da terzi, indipendentemente dal credito:   col decorso di venti anni dalla data della trascrizione del titolo di acquisto, salve le cause di sospensione e di interruzione.
L'ipoteca si estingue per prescrizione, riguardo a beni acquistati da terzi, indipendentemente dal credito:   col decorso di venti anni dalla data della trascrizione del titolo di acquisto, salve le cause di sospensione e di interruzione.
L'ipoteca si estingue per prescrizione?   Sì, riguardo a beni acquistati da terzi, indipendentemente dal credito, col decorso di venti anni dalla data della trascrizione del titolo di acquisto, salve le cause di sospensione e di interruzione.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, con la cancellazione dell'iscrizione.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, con la mancata rinnovazione dell'iscrizione entro il termine di venti anni dalla sua data.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, con l'estinguersi dell'obbligazione.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, con il perimento del bene ipotecato, salva la surrogabilità dell'indennità di assicurazione alla cosa.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, con la rinunzia del creditore.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, con lo spirare del termine a cui l'ipoteca è stata limitata.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, col verificarsi della condizione risolutiva.
L'ipoteca si estingue:   fra l'altro, con la pronuncia del provvedimento che trasferisce all'acquirente il diritto espropriato e ordina la cancellazione delle ipoteche.
L'ipoteca su beni immobili conserva il suo effetto:   per venti anni dalla data di iscrizione.
L'ipoteca volontaria su un immobile si iscrive:   nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile.
L'ipotesi di sostituzione di neonato consente di contestare la legittimità del figlio in presenza di un atto di nascita conforme al possesso di stato?   Sì, e la relativa prova può essere data anche con testimoni, nei limiti di legge.
L'iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le seguenti spese:   le spese dell'atto di costituzione d'ipoteca, quelle dell'iscrizione e rinnovazione e quelle ordinarie occorrenti per l'intervento nel processo di esecuzione.
L'iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le seguenti spese:   fra le altre, le spese ordinarie occorrenti per l'intervento nel processo di esecuzione.
L'iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le seguenti spese:   fra le altre, le spese ordinarie occorrenti per l'intervento nel processo di esecuzione.
L'iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le seguenti spese:   fra le altre, le spese ordinarie occorrenti per l'intervento nel processo di esecuzione.
L'iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le seguenti spese:   fra le altre, le spese dell'atto di costituzione d'ipoteca.
L'iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le seguenti spese:   fra le altre, le spese dell'iscrizione.
L'iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le seguenti spese:   fra le altre, le spese di rinnovazione dell'iscrizione ipotecaria.
L'iscrizione di ipoteca eseguita in virtù di un titolo annullabile rimane convalidata con la convalida del titolo?   Sì, con la convalida del titolo rimane convalidata l'iscrizione ipotecaria già eseguita in base al titolo annullabile.
L'iscrizione d'ipoteca giudiziale sui beni di un defunto la cui eredità sia stata accettata puramente e semplicemente:   può eseguirsi con la semplice indicazione della persona del defunto se non risulti trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi.
L'iscrizione d'ipoteca volontaria sui beni di un defunto:   può eseguirsi con la semplice indicazione della persona del defunto se non risulti trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi.
L'iscrizione ipotecaria su beni immobili conserva il suo effetto:   per venti anni dalla sua data.
L'istanza per la dichiarazione di morte presunta, ove rigettata, può essere riproposta:   se siano decorsi almeno due anni.
L'istituto bancario Alfa ha concesso a Tizio un mutuo, da rimborsarsi in venticinque anni, garantito da ipoteca su un immobile del debitore. Può l'iscrizione ipotecaria conservare il suo effetto per tutta la durata del mutuo?   Sì, purché il creditore rinnovi l'iscrizione prima che scada il termine di venti anni dall'iscrizione stessa.
L'istituto di pubblica assistenza presso cui trovasi ricoverato un minore, nei cui confronti risulta impedito l'esercizio della potestà dei genitori o della tutela è tenuto ad esercitare i poteri tutelari sul medesimo?   Sì, ma solo sino alla nomina del tutore o alla sua sostituzione.
Lo pseudonimo può essere tutelato:   nel caso che abbia raggiunto l'importanza del nome.
Lo sconto bancario è:   un contratto.
Lo scopo della costituzione degli ammassi:   è di regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale.
Lo spedizioniere ha l'obbligo di provvedere all'assicurazione delle cose spedite?   No, salvo che gli sia stato diversamente ordinato e salvi gli usi contrari.
Lo Stato è ricompreso tra i successibili nella successione legittima?   Sì, ma l'eredità si devolve allo Stato solo in mancanza degli altri successibili nell'ordine e secondo le regole stabilite dal codice civile.
Lo statuto di una società per azioni può attribuire agli amministratori la facoltà di emettere obbligazioni convertibili?   Sì, fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione della società nel registro delle imprese.
Lo stesso immobile viene venduto da Tizio prima a Caio e poi a Mevio che non è a conoscenza della vendita in favore di Caio; l'atto di acquisto di Mevio viene trascritto per primo. In questo caso:   l'acquisto di Caio non ha effetto nei confronti di Mevio.
Lo straniero che intenda contrarre matrimonio in Italia e che sia adottante, può sposare la vedova del proprio adottato?   No.
Lo zio e la nipote possono sposarsi tra di loro?   Sì, se autorizzati dal tribunale.
L'obbligazione alimentare del genero e della nuora:   cessa, tra l'altro, quando la persona che ha diritto agli alimenti è passata a nuove nozze.
L'obbligazione alimentare del suocero e della suocera:   cessa, tra l'altro, quando il coniuge, da cui deriva l'affinità e i figli nati dalla sua unione con l'altro coniuge e i loro discendenti sono morti.
L'obbligazione alimentare del suocero e della suocera:   cessa, tra l'altro, quando la persona che ha diritto agli alimenti è passata a nuove nozze.
L'obbligazione alternativa si considera semplice:   se una delle due prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione, o se è divenuta impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti.
L'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata, se il luogo dell'adempimento non è determinato, deve essere adempiuta nel luogo:   in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione è sorta.
L'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche l'obbligo di custodirla fino alla consegna?   Sì, sempre.
L'obbligazione è in solido quando più debitori:   sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri.
L'obbligazione è in solido quando tra più creditori:   ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori.
L'obbligazione è in solido quando:   più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri.
L'obbligazione è in solido quando:   tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori.
L'obbligazione può essere adempiuta da un terzo?   Sì, anche contro la volontà del creditore, se questi non ha interesse a ricevere personalmente la prestazione dal debitore.
L'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei condebitori in solido:   in proporzione delle rispettive quote, salvo patto contrario.
L'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei condebitori in solido?   Sì, salvo patto contrario, in proporzione delle rispettive quote.
L'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei creditori in solido:   in proporzione delle rispettive quote, salvo patto contrario.
L'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei creditori in solido?   Sì, salvo patto contrario, in proporzione delle rispettive quote.
L'obbligazione si estingue ed è sostituita da una nuova obbligazione quando le parti appongono un termine all'obbligazione originaria e la volontà di estinguere l'obbligazione precedente non risulta in modo non equivoco?   No.
L'obbligazione si estingue ed è sostituita da una nuova obbligazione quando le parti eliminano un termine apposto all'obbligazione originaria e la volontà di estinguere l'obbligazione precedente non risulta espressamente?   No.
L'obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione e la volontà di estinguere l'obbligazione precedente risulta in modo non equivoco?   Sì, se la nuova obbligazione ha oggetto o titolo diverso.
L'obbligazione si estingue quando:   per una causa non imputabile al debitore la prestazione diventa impossibile.
L'obbligazione si estingue se la prestazione è temporaneamente impossibile?   Sì, se l'impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo della obbligazione o alla natura dell'oggetto, il debitore non può essere ritenuto obbligato ad eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse a conseguirla.
L'obbligo di continuare la gestione di affari altrui sussiste anche se l'interessato muore prima che l'affare sia terminato?   Sì, finché l'erede possa provvedere direttamente.
L'obbligo di dare passaggio alle acque di scolo, per il compimento di opere di bonifica da altri intraprese sui propri fondi a mezzo di fognature e colmate, riguarda:   i proprietari dei fondi.
L'obbligo di dare passaggio alle acque, quale contenuto della servitù di acquedotto, riguarda:   i proprietari dei fondi.
L'obbligo di prestare gli alimenti al figlio adottivo grava in via prioritaria sul genitore adottante o sui genitori legittimi?   Sul genitore adottante.
L'obbligo di somministrazione di acqua ad un edificio, a carico del proprietario del fondo vicino, si configura:   relativamente alla sola acqua di sopravanzo, nella misura indispensabile all'alimentazione degli uomini e degli animali e per gli altri usi domestici, sempre che non sia possibile procurarla senza eccessivo dispendio.
L'obbligo di somministrazione di acqua ad una casa o alle sue dipendenze, a carico del proprietario del fondo vicino, presuppone:   che prima di intraprendere i lavori di deduzione dell'acqua di sopravanzo, sia pagato il valore dell'acqua per un'annualità, si sostengano comunque le spese per le opere di presa e di derivazione, e si paghi il valore dei terreni da occupare oltre ad un'indennità per danni.
L'offerta al pubblico vale come proposta?   Sì, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta e salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi.
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale:   come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi.
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale:   come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi.
L'omissione di uno o più beni dell'eredità nella divisione dà luogo:   soltanto ad un supplemento della divisione.
L'onere illecito che ha costituito il solo motivo determinante della donazione che ne è gravata:   rende nulla la donazione.
L'onere illecito che non ha costituito il solo motivo determinante della donazione che ne è gravata:   si considera non apposto.
L'onere illecito, contenuto in una disposizione testamentaria a titolo particolare e che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:   nulla.
L'onere illecito, contenuto in una disposizione testamentaria a titolo particolare e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera:   non apposto.
L'onere illecito, contenuto in una disposizione testamentaria a titolo universale e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera:   non apposto.
L'onere impossibile apposto al legato, contenuto in una disposizione testamentaria e che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:   nulla.
L'onere impossibile che ha costituito il solo motivo determinante della donazione che ne è gravata:   rende nulla la donazione.
L'onere impossibile che non ha costituito il solo motivo determinante della donazione che ne è gravata:   si considera non apposto.
L'onere impossibile, contenuto in una disposizione testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera:   non apposto.
L'ufficiale dello stato civile che riceve la dichiarazione di morte di una persona la quale ha lasciato figli in età minore ovvero la dichiarazione di nascita di un figlio di genitori ignoti, a chi deve darne notizia entro dieci giorni?   Al giudice tutelare.
L'ufficiale dello stato civile che rifiuti la celebrazione del matrimonio deve rilasciare certificazione con l'indicazione dei motivi. Avverso questo è ammesso:   ricorso al tribunale.
L'unico azionista di una società per azioni, in caso d'insolvenza della società:   risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui risultava essere unico azionista, se alla sottoscrizione dell'atto unilaterale costitutivo non è stato versato presso una banca l'intero ammontare dei conferimenti in denaro.
L'usucapione è interrotta:   quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno.
L'usucapione ventennale, riguardo al possessore di un immobile o di un diritto reale sopra un immobile, non è impedita:   dalle cause di sospensione della prescrizione per la condizione del titolare, previste dall'art. 2942 codice civile.
L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica può durare più di trenta anni?   No.
L'usufrutto nascente da atto fra vivi può essere ceduto?   Sì, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo.
L'usufrutto può comprendere cose consumabili?   Sì.
L'usufrutto può comprendere cose deteriorabili?   Sì.
L'usufruttuario che intenda servirsi dei piantoni dei semenzai:   deve osservare, tra l'altro, la pratica costante della regione per la rimessa dei virgulti.
L'usufruttuario che intenda servirsi dei piantoni dei semenzai:   deve osservare, tra l'altro, la pratica costante della regione per il tempo e il modo della estrazione.
L'usufruttuario che intende far riconoscere l'esistenza delle servitù a favore del fondo:   deve chiamare in giudizio il proprietario.
L'usufruttuario che intende far riconoscere l'inesistenza delle servitù che si pretende di esercitare sul fondo:   deve chiamare in giudizio il proprietario.
L'usufruttuario di un'azienda subentra nei contratti che abbiano carattere personale stipulati per l'esercizio dell'azienda, qualora nulla sia pattuito al riguardo?   No.
L'usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto:   al pagamento di tutti i pesi che gravano sul reddito.
L'usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto:   al pagamento delle rendite fondiarie annuali.
L'usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto:   al pagamento dei canoni annuali.
L'usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto:   al pagamento delle imposte.
L'usufruttuario ha diritto a un'indennità per i miglioramenti apportati alla cosa oggetto di usufrutto?   Sì, solo se i miglioramenti sussistano al momento della restituzione della cosa, anche se non autorizzati dal proprietario.
L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto, purché:   abbia fatto l'inventario ed abbia dato idonea garanzia.
L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto:   nello stato in cui si trova.
L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto:   previa effettuazione dell'inventario a sue spese, dandone preventivo avviso al proprietario.
L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto:   previa prestazione di idonea garanzia, fatti salvi i casi di dispensa previsti dalla legge.
L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto:   previa prestazione di idonea garanzia, fatta eccezione per i genitori che hanno l'usufrutto legale sui beni dei loro figli minori.
L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto:   previa prestazione di idonea garanzia, salvo che nei riguardi del venditore nella vendita con riserva di usufrutto, a meno che questi non ceda l'usufrutto, e alla garanzia è tenuto in tal caso il cessionario.
L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto:   previa prestazione di idonea garanzia, salvo che nei riguardi del donante nella donazione con riserva di usufrutto, a meno che questi non ceda l'usufrutto, essendo in tal caso tenuto alla garanzia il cessionario.
L'usufruttuario può cedere il proprio diritto?   Sì, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo.
L'usufruttuario può eseguire addizioni sulla cosa oggetto di usufrutto?   Sì, purché non alterino la destinazione economica della cosa.
L'usufruttuario può prendere dei pali nei boschi compresi nell'usufrutto?   Sì, qualora occorrano per le vigne e per le altre coltivazioni che ne abbisognano, osservando sempre la pratica costante della regione.
L'usufruttuario può prendere nei boschi compresi nell'usufrutto:   i pali occorrenti per le vigne, osservando sempre la pratica costante della regione.
L'usufruttuario, se non adempie all'obbligo di gestire l'azienda senza modificarne la destinazione o se cessa arbitrariamente dalla gestione dell'azienda:   compie un abuso che può comportare la cessazione del diritto di usufrutto.