>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo e costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Carta costituzionale prescrive che, per validità degli stessi, gli atti presidenziali siano controfirmati?   Si.
La Carta Costituzionale stabilisce quale requisito personale per essere eletto Presidente della Repubblica un limite minimo di età?   Si, la Costituzione stabilisce il limite minimo di 50 anni.
La cessazione dall'ufficio di Presidente della Repubblica può avvenire per dimissioni?   Si, può avvenire anche per dimissioni.
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale (art. 8 l.n. 241/1990):   Costituisce la regola generale.
La conversione è un provvedimento amministrativo di secondo grado che si conclude con esito conservativo. Quanto affermato è:   Corretto.
La Costituzione ammette che un individuo possa essere privato per motivi politici del nome?   No, in nessun caso.
La Costituzione ammette che un individuo possa essere privato per motivi politici della capacità giuridica?   No, in nessun caso.
La Costituzione ammette l'esproprio della proprietà privata?   Si, per motivi di interesse generale, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo.
La Costituzione dispone testualmente che il voto dei cittadini:   È personale.
La Costituzione fissa i principi riguardanti l'estradizione; essa è consentita per reati politici?   No, la Costituzione italiana non ammette l'estradizione per reati politici.
La Costituzione individua due ipotesi di supplenza del Presidente della Repubblica che danno luogo a due diverse conseguenze. Quale effetto produce l'ipotesi di impedimento temporaneo?   Si ha supplenza nell'esercizio delle funzioni fino a che egli sia in grado di tornare a svolgerle.
La Costituzione italiana prevede espressamente l'istituto delle dimissioni del Presidente della Repubblica?   Si, all'art. 86.
La Costituzione prevede che all'elezione del Presidente della Repubblica partecipino, in modo da assicurare "la rappresentanza delle minoranze":   I rappresentanti di ciascuna Regione.
La Costituzione prevede che il diritto di voto non può essere limitato. Sussistono eccezioni?   Si, può essere limitato per effetto di sentenza penale irrevocabile.
La Costituzione prevede tra gli istituti di democrazia diretta la petizione al Governo?   No, la petizione è indirizzata al Parlamento.
La Costituzione sancisce il diritto per chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive:   Di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro.
La Costituzione si preoccupa a che nei "rapporti civili" siano riconosciuti e salvaguardati una serie di diritti civili o diritti della personalità. L'Autorità giudiziaria può adottare provvedimenti per limitare la libertà e la segretezza della corrispondenza?   Si, con le garanzie stabilite dalla legge.
La Costituzione, dopo aver proclamato l'inviolabilità della libertà personale, afferma che non è ammessa, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge, alcuna forma di:   Detenzione.
La Costituzione, tra i principi relativi al rapporto di lavoro, stabilisce che il lavoratore può rinunziare alle ferie annuali retribuite?   No.
La difesa in giudizio, a norma del dettato costituzionale, costituisce un diritto inviolabile?   Si. In ogni stato e grado del procedimento.
La durata della carica di Presidente della Repubblica eccede:   Di due anni la durata della legislatura.
La figura del Presidente della Repubblica italiana, in qualità di massima carica e rappresentanza dello Stato, è prevista dalla Costituzione sin dalla sua nascita, il 1° gennaio del 1948, e la stessa stabilisce la sua durata in carica in:   Sette anni.
La notizia dell'avvio del procedimento amministrativo avviene di norma (art. 8 l. n. 241/1990):   Mediante comunicazione personale rivolta al singolo destinatario.
La partecipazione al procedimento amministrativo è garantita mediante una serie di facoltà ed istituti previsti dalla l. n. 241/1990. In particolare a norma di quanto prevede l'art. 10 i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento possono presentare documenti?   Si, hanno diritto di prendere visione degli atti e di presentare memorie scritte e documenti.
La persona accusata di un reato ha diritto all'acquisizione di ogni mezzo di prova a suo favore?   Si, lo prevede espressamente l'art. 111 della Costituzione sul giusto processo.
La persona accusata di un reato ha diritto di disporre del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa?   Si, lo prevede espressamente l'art. 111 della Costituzione sul giusto processo.
La persona accusata di un reato ha il diritto di ottenere la convocazione e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell'accusa?   Si, lo prevede espressamente l'art. 111 della Costituzione sul giusto processo.
La persona accusata di un reato ha la facoltà di far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico davanti al giudice?   Si, lo prevede espressamente l'art. 111 della Costituzione sul giusto processo.
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti il personale?   Sì, la motivazione per tali provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3 della l. n. 241/1990.
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?   Sì, la motivazione per tali provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3 della l. n.241/1990.
La richiesta è:   Un atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato.
La struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti si compone di: intestazione, preambolo, motivazione, luogo, data di emanazione e sottoscrizione e:   Dispositivo.
L'annullamento d'ufficio è un provvedimento amministrativo di secondo grado che si conclude con esito demolitorio. Quanto affermato è:   Corretto.
L'art. 17 della Costituzione riguarda la libertà di riunione, ossia la facoltà di darsi convegno in un luogo:   Privato, aperto al pubblico o pubblico.
L'art. 3-bis della l. n. 241/1990, introdotto dalla l. n. 15/2005, prevede che le amministrazioni pubbliche incentivano l'uso della telematica, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati al fine di conseguire:   Maggiore efficienza nella loro attività.
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   Nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza.
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   L'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   La data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
L'autonomia del potere giudiziario è garantita dalla previsione di un organo di autogoverno di vertice, ovvero:   Il Consiglio Superiore della Magistratura.
Le garanzie costituzionali a tutela dell'autonomia e indipendenza della magistratura, stabiliscono che i giudici sono soggetti soltanto:   Alla la legge.
Le misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto, attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso, costituiscono:   Le notificazioni.
Le riunioni possono avvenire in luogo privato, aperto al pubblico e pubblico, dando luogo, a seconda dei casi, ad una differente disciplina costituzionale. Sono luoghi pubblici:   Quelli ammessi al libero transito delle persone come vie e piazze.
Le situazioni giuridiche soggettive attive o di vantaggio costituiscono l'esercizio di libertà o discrezionalità. È una situazione giuridica attiva:   Il potere.
Le situazioni giuridiche soggettive attive o di vantaggio costituiscono l'esercizio di libertà o discrezionalità. È una situazione giuridica attiva:   Il diritto.
Le situazioni giuridiche soggettive attive o di vantaggio costituiscono l'esercizio di libertà o discrezionalità. È una situazione giuridica attiva:   La potestà.
Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti, esse possono essere di vantaggio o di svantaggio. Quali tra le seguenti sono di svantaggio?   Onere e soggezione.
Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti, esse possono essere di vantaggio o di svantaggio. Quali tra le seguenti sono di svantaggio?   Dovere e soggezione.
Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti, esse possono essere di vantaggio o di svantaggio. Quali tra le seguenti sono di vantaggio?   Interesse legittimo e aspettativa.
Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti, esse possono essere di vantaggio o di svantaggio. Quali tra le seguenti sono di vantaggio?   Potestà e diritto.
Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti, esse possono essere di vantaggio o di svantaggio. Quali tra le seguenti sono di vantaggio?   Potere e diritto.
L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto, dapprima a maggioranza di due terzi dell'assemblea, poi è prevista la maggioranza assoluta:   Dopo il terzo scrutinio.
L'espressione "bicameralismo perfetto" è riferita:   Alle Camere che sono titolari dei medesimi poteri.
Limitazioni alla libertà di circolazione e soggiorno possono essere stabilite esclusivamente in due casi; uno di questi è:   Per motivi sanitari.
L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto amministrativo, può riguardare la materia, il valore, il grado, il territorio. Quando la potestà è distribuita fra organi inferiori (Prefetto) e superiori (Ministro dell'Interno) si configura incompetenza per:   Grado.
L'intestazione del provvedimento amministrativo indica l'autorità amministrativa alla quale esso e l'attività del funzionario sono imputabili. Quanto affermato è:   Corretto.
L'oggetto del provvedimento amministrativo:   È un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione.
L'ordine è:   Un provvedimento restrittivo della sfera giuridica del destinatario mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti.
L'unico limite che la Costituzione pone espressamente all'esercizio della libertà religiosa è rappresentato dal fatto che:   I riti e gli atti di culto non devono essere contrari al buon costume.