>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Costruzioni civili e industriali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei confronti dell'azione sismica gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso. In particolare gli SLE si identificano con:   limite di operatività e di danno
Nei confronti dell'azione sismica gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso. In particolare gli SLU si identificano con:   limiti di salvaguardia della vita e di collasso
Nei confronti delle azioni sismiche, lo stato limite di salvaguardia della vita indica che, a seguito del terremoto, la costruzione:   subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali
Nei muri a mensola la funzione di sostegno:   è affidata al peso proprio del muro e a quello del terreno direttamente agente su di esso
Nei solai misti in calcestruzzo armato normale e precompresso e blocchi forati in laterizio, questi ultimi si suddividono in:   blocchi collaboranti e non collaboranti
Nel caso di analisi lineare dinamica devono essere considerati tutti i modi con massa partecipante significativa. A tal fine si considerano:   tutti i modi con massa partecipante superiore al 5% e comunque un numero di modi la cui massa partecipante totale sia superiore all'85%
Nel caso di consolidamento di murature in presenza di lesioni diffuse può essere utilizzato il metodo di riparazione con applicazione di rete metalliche elettrosaldate. Tra le varie fasi, la più delicata prevede:   previa messa a nudo dell'intera parete (su entrambe le facce), si effettuano perforazioni passanti da armare e sigillare, si cuciono le lesioni presenti, si dispone rete metallica su entrambe le facce e si intonaca il tutto
Nel caso di consolidamento di murature in presenza di lesioni isolate può essere utilizzato il metodo "cuci e scuci". Tra le varie fasi, la più delicata prevede:   di rimuovere, previa opportuna stonacatura, i mattoni lesionati e sostituirli con nuovi mattoni, avendo cura di formare un buon andamento perimetrale per meglio ammorsare vecchia e nuova muratura
Nel caso di elementi bidimensionali, si hanno:   due dimensioni prevalenti sulla terza
Nel caso di elementi monodimensionali, si hanno:   una dimensione prevalente sulle altre due
Nel caso di intervento sulle costruzioni esistenti si possono distinguere diverse categorie di intervento. Quale tra i seguenti non è una categoria di intervento?   spostamento tramezzature
Nel caso di intervento sulle costruzioni esistenti si possono distinguere diversi interventi di adeguamento, miglioramento e riparazione o anche interventi locali. Gli interventi devono essere sottoposti a collaudo statico, tranne:   tinteggiatura
Nel caso di realizzazione di una fondazione indiretta bisogna determinare la portanza della palificata tenendo conto dell'interazione degli stessi. Le regole principali sono:   fmedio 40-50cm; distanza minima tra i pali 5 fmedio - portanza del palo dato da resistenza alla punta e laterale
Nel caso di struttura a pareti sismo-resistente in c.a., la resistenza alle azioni verticali e orizzontali è affidata a:   pareti singole o accoppiate
Nel caso di struttura a pendolo inverso sismo-resistente in c.a.:   sono con dissipazione di energia affidata alla base di un singolo elemento strutturale
Nel consolidamento delle costruzioni esistenti in muratura una tecnica utilizzata è il confinamento dei maschi murari, mediante cerchiatura esterna. Tale intervento:   si adotta in presenza di coefficiente di sicurezza a rottura estremamente ridotto in maniera tale da incrementare la resistenza ultima, che si attiva per aumenti dei carichi o di deformata
Nel consolidamento delle costruzioni esistenti in muratura una tecnica utilizzata è il confinamento dei maschi murari. Lo scopo dell'intervento è:   incrementare la resistenza a compressione dei maschi murari confinandoli lateralmente, impedendone così la dilatazione trasversale sotto carico e, quindi, aumentandone la resistenza a compressione
Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite, la sicurezza strutturale deve essere verificata:   tramite il confronto tra la resistenza e l'effetto delle azioni
Nel metodo semiprobabilistico agli stati limiti si assumono variabili aleatorie indipendenti tra di loro e fattori di tipo deterministico:   variabili aleatorie: resistenze dei materiali e azioni; fattori deterministici: dimensioni geometriche delle costruzioni; moduli elastici e coefficienti termici
Nel rispetto della gerarchia delle resistenze il progettista deve garantire:   una sovraresistenza dei pilastri rispetto alle travi
Nel settore delle costruzioni civili, la marcatura CE del cemento:   è obbligatoria
Nella classe di resistenza del calcestruzzo indicata come C16/20, cosa indica il valore 20?   la resistenza caratteristica in MPa di un provino cubico
Nella classe di resistenza del calcestruzzo indicata come C20/25, i due valori 20 e 25 indicano:   la resistenza caratteristica in MPa di un provino, cilindrico nel primo caso e cubico nel secondo
Nella classe di resistenza del calcestruzzo indicata come C8/10, cosa indica il valore 8?   La resistenza caratteristica in MPa di un provino cilindrico
Nella determinazione delle azioni sulle strutture, quali dei seguenti coefficienti parziali è corretto per i soli carichi variabili nel caso di combinazioni agli SLU?   Carichi permanenti gQi = 1,5 (se sfavorevole) - gQi = 0,0 (se favorevole)
Nella sigla c.a.p. relativa ad un materiale strutturale, la lettera "p" significa:   precompresso
Nella verifiche agli SLE per le costruzioni civili e industriali in calcestruzzo, in particolare nella verifica di fessurazione, relativamente alla sensibilità alla corrosione, le armature si distinguono in:   due gruppi: armature sensibili e poco sensibili
Nella verifiche agli SLE per le costruzioni civili e industriali in calcestruzzo, in particolare nella verifica di fessurazione, relativamente alla sensibilità delle armature alla corrosione si distinguono armature sensibili e armature poco sensibili. A quale dei due gruppi appartengono gli acciai da precompresso?   Al gruppo delle armature sensibili
Nella verifiche agli stati limite di esercizio per le costruzioni civili e industriali in calcestruzzo, in particolare nella verifica di fessurazione, relativamente alla sensibilità delle armature alla corrosione, si distinguono armature sensibili e armature poco sensibili. Appartengono al secondo gruppo:   gli acciai ordinari
Nell'acciaio del B450C, il valore 450 cosa indica?   Tensione di snervamento f da utilizzare nei calcoli pari a 450 N/mm2 y
Nelle costruzioni civili e industriali è possibile realizzare solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso utilizzando blocchi diversi dal laterizio?   Sì, possono essere utilizzati anche blocchi diversi dal laterizio
Nelle costruzioni civili e industriali di acciaio, con l'analisi globale della struttura condotta con il metodo elastico, si valutano gli effetti delle azioni:   nell'ipotesi che il legame tensione-deformazione del materiale sia indefinitamente lineare
Nelle costruzioni civili e industriali di acciaio, nell'analisi strutturale la capacità resistente delle sezioni deve essere valutata nei confronti delle sollecitazioni di:   di trazione o compressione, flessione, taglio e torsione, determinando anche gli effetti indotti sulla resistenza dalla presenza combinata di più sollecitazioni
Nelle costruzioni civili e industriali di calcestruzzo, per l'analisi strutturale volta alla valutazione degli effetti delle azioni, si possono adottare i seguenti metodi: analisi elastica lineare, analisi plastica e analisi non lineare. L'analisi non lineare può essere usata per valutare gli effetti di azioni:   statiche e dinamiche, sia per gli SLE, sia per gli SLU, a condizione che siano soddisfatti l'equilibrio e la congruenza
Nelle costruzioni civili e industriali di calcestruzzo, per l'analisi strutturale volta alla valutazione degli effetti delle azioni, si possono adottare i seguenti metodi: analisi elastica lineare, analisi plastica e analisi non lineare. L'analisi elastica lineare può essere usata per valutare gli effetti delle azioni sia per gli stati limite di esercizio sia per gli stati limite ultimi?   Si, secondo le disposizioni delle vigenti NTC
Nelle costruzioni civili e industriali di calcestruzzo, per l'analisi strutturale volta alla valutazione degli effetti delle azioni, si possono adottare i seguenti metodi: analisi elastica lineare, analisi plastica e analisi non lineare. L'analisi plastica può essere usata per valutare gli effetti delle azioni:   statiche per i soli SLU
Nelle costruzioni civili e industriali di calcestruzzo, per l'analisi strutturale volta alla valutazione degli effetti delle azioni, si possono adottare i seguenti metodi: analisi lineare elastica, analisi plastica e analisi non lineare. L'analisi lineare elastica:   deve tenere in conto, per quanto possibile, i fenomeni non-lineari, quali la viscosità e la fessurazione, gli effetti della temperatura e le fasi costruttive
Nelle costruzioni civili e industriali in calcestruzzo si intendono come "solai":   le strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano, con prevalente comportamento resistente monodirezionale
Nelle costruzioni civili gli sbalzi presentano valore del sovraccarico accidentale:   maggiore di quello dei dei solai
Nelle costruzioni esistenti in cemento armato o in acciaio soggette ad azioni sismiche viene attivata la capacità di elementi e meccanismi resistenti che possono essere:   duttili o fragili
Nelle costruzioni esistenti in cemento armato o in acciaio soggette ad azioni sismiche, i meccanismi fragili possono:   localizzarsi in qualsiasi punto della struttura e possono determinare il collasso dell'intera struttura
Nelle costruzioni in legno nei casi più comuni si valutano le tensioni interne di trazione, compressione e flessione:   sia in direzione perpendicolareche parallela alla fibratura
Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni, con la sigla SLE vengono indicati:   Gli Stati Limite di Esercizio
Nelle paratie la funzione di sostegno:   è assicurata principalmente dalla resistenza del volume di terreno posto innanzi l'opera e da eventuali ancoraggi e puntoni
Nelle strutture a telaio sismo-resistente in c.a. a cosa è affidata la resistenza alle azioni verticali e orizzontali?   a telai spaziali aventi resistenza a taglio alla base ≥ 65% della resistenza a taglio totale
Nelle strutture sismo-resistenti in cemento armato a telaio la resistenza alle azioni sia verticali che orizzontali è affidata principalmente a:   telai spaziali
Nelle travature reticolari è opportuno eliminare le sollecitazioni parassite derivanti da disassamenti garantendo:   la convergenza in un punto degli assi del truschino
Nelle verifiche agli SLU di fondazioni su pali, quale tra i seguenti elementi non si deve prendere in considerazione?   La liquefazione del palo
Nelle verifiche agli SLU si distinguono lo S.L. di equilibrio come corpo rigido (EQU), lo S.L. di resistenza della struttura (STR) e lo S.L. di resistenza del terreno (GEO). In particolare l'EQU:   considera la struttura, il terreno o l'insieme struttura - terreno come corpi rigidi
Nelle verifiche agli SLU si distinguono lo S.L. di equilibrio come corpo rigido (EQU), lo S.L. di resistenza della struttura (STR) e lo S.L. di resistenza del terreno GEO). In particolare per lo GEO:   si considera il dimensionamento geotecnico delle opere di fondazione e di sostegno
Nelle verifiche agli SLU si distinguono lo S.L. di equilibrio come corpo rigido (EQU), lo S.L. di resistenza della struttura (STR) e lo S.L. di resistenza del terreno GEO). In particolare per lo STR:   si considerano elementi di fondazione e di sostegno del terreno
Non trascurando la deformabilità assiale di un telaio piano, lo stesso risulta:   a nodi spostabili