>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica RLB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I disegni di seguito proposti sono suddivisi in tre serie. Il disegno mancante della prima serie è contenuto nel box:   Indicato con la lettera d.
I disegni di seguito proposti sono suddivisi in tre serie. Il disegno mancante della seconda serie è contenuto nel box:   Indicato con la lettera a.
I disegni di seguito proposti sono suddivisi in tre serie. Il disegno mancante della terza serie è contenuto nel box:   Indicato con la lettera b.
I disegni di seguito proposti sono suddivisi in tre serie. Il disegno mancante della terza serie è contenuto nel box:   Indicato con la lettera b.
Il "?" contenuto nel disegno a lato può essere logicamente sostituito con:   Il disegno contrassegnato con la lettera b.
Il "?" contenuto nel disegno a lato può essere logicamente sostituito con:   Il disegno contrassegnato con la lettera d.
Il box contrassegnato dal punto interrogativo dovrà logicamente contenere:   6 gonne e 4 scarpe.
Il box contrassegnato dal punto interrogativo dovrà logicamente contenere:   8 gonne e 3 scarpe.
Il cubo raffigurato presenta, sulle sue facce, almeno tre vocali, almeno due consonanti e almeno due lettere che compongono la parola "SEBO". Quali, tra le seguenti, potrebbero essere le tre lettere celate alla vista?   OBS
In analogia con "X" completare "Y".   "Y" si completa con il disegno A.
In analogia con "X" completare "Y".   "Y" si completa con il disegno C.
In analogia con "X" completare "Y".   "Y" si completa con il disegno B.
In analogia con la serie 1, completare le serie 2 e 3.   Le figure che completano le serie sono rispettivamente la B e la D.
In analogia con la serie 1, completare le serie 2 e 3.   Le figure che completano le serie sono rispettivamente la C e la B.
In analogia con la serie 2, completare le serie 1 e 3.   Le figure che completano le serie sono rispettivamente la D e la C.
In analogia con la serie 2, completare le serie 1 e 3.   Le figure che completano le serie sono rispettivamente la D e la B.
In quale dei tasselli proposti sono contenute le tre lettere mancanti che permettono di formare parole di senso compiuto?   Il tassello B.
In quale dei tasselli proposti sono contenute le tre lettere mancanti che permettono di formare parole di senso compiuto?   Nel tassello A.
In quale dei tasselli proposti sono contenute le tre lettere mancanti che permettono di formare parole di senso compiuto?   Il tassello C.
In quale dei tasselli proposti sono contenute le tre lettere mancanti che permettono di formare parole di senso compiuto?   Il tassello C.
In quale quadrato è contenuto il disegno mancante?   Nel quadrato a.
In quale quadrato è contenuto il disegno mancante?   Nel quadrato b.
In quale quadrato è contenuto il disegno mancante?   Nel quadrato b.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e D.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e D.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e B.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e B.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e D.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e D.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e C.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni A e B.
Indicare i due disegni che abbinati seguono la stessa logica dei due disegni dati.   Disegni B e D.
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico. Cinesi - Europei- Genovesi - Italiani - Liguri - Spagnoli.   Diagramma 2.
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico. Felidi - Mammiferi - Pinnipedi - Puma - Tricheco - Vertebrati.   Diagramma 1.
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico. Fiumi - Isole - Lampedusa - Monti - Ortles - Tevere.   Diagramma 4.
Indicare quale disegno deve essere inserito al posto dei punti per completare la serie.   Disegno 1).
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come primo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Rispettivamente le figure indicate con le lettere B e C.
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come secondo e terzo termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Rispettivamente le figure indicate con le lettere A e C.
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure indicate con le lettere B e D.
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure indicate con le lettere C e B.
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure indicate con le lettere D e A.
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure indicate con le lettere B e D.
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure indicate con le lettere D e B ovvero le figure indicate con le lettere C e A.
Individuare fra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure indicate con le lettere D e B.
Individuare la figura che completa correttamente la serie.   Figura 4
Individuare la figura che completa correttamente la serie.   Figura 4
Individuare la figura che completa correttamente la serie.   Figura 4
Individuare la figura che completa correttamente la serie.   Figura 3
Individuare la figura che completa il disegno a lato.   La figura che completa il disegno a lato è contenuta in b.
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 2
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 3
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 4
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 3
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 3
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 4
Individuare la figura che completa la serie.   Figura d.
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 1
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 2
individuare la figura che completa la serie.   Figura 3
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 4
Individuare la figura che completa la serie.   Figura 3
Individuare la figura che completa la serie:   figura 4
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura A.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura B.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura A.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura D.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura C.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura D.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura B.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura B.
Individuare la figura che completa logicamente la griglia.   Figura D.
Individuare la figura da scartare.   Figura 3
Individuare la figura da scartare.   Figura 2
Individuare la figura da scartare.   Figura 4
Individuare la figura da scartare.   Figura 4
Individuare la figura da scartare.   Figura 2
Individuare la figura da scartare.   Figura 4
Individuare la figura da scartare.   Figura 2
Individuare la figura da scartare.   Figura 1
Individuare la figura da scartare.   Figura 3
Individuare la figura da scartare.   Figura 2
Individuare la figura da scartare.   Figura 3
Individuare la figura da scartare.   Figura 2
Individuare la figura da scartare.   Figura 2
Individuare la figura da scartare.   Figura 1
Individuare la figura da scartare:   Figura 4
Individuare la figura da scartare:   Figura 4
Individuare la figura mancante.   Figura 2
Individuare la figura mancante.   Figura 2
Individuare la figura mancante.   Figura 3
Individuare la figura mancante.   La figura mancante è contrassegnata con a.
Individuare la figura mancante.   Figura 3
Individuare l'alternativa che manca per completare la serie.   Figura 3
Individuare tra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure B e C.
Individuare tra le quattro figure/risposta quelle che inserite rispettivamente come terzo e quarto termine della proporzione (figure/domanda) ne rappresentano, per analogia, il logico completamento.   Le figure C e A.
Individuare, tra le 4 figure proposte, la versione in negativo della figura data.   Figura 4
Individuare, tra le figure proposte, la versione in negativo della figura data.   Figura 1
Individuare, tra le figure proposte, la versione in negativo della figura data.   Figura 3