>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco THA - THB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che differenza intercorre tra i cosiddetti depositi commerciali, industriali, privati e agricoli di prodotto energetico?   Tali depositi vengono classificati in relazione alla specifica destinazione. In particolare, quando il prodotto viene stoccato per scopi commerciali di cessione a terzi si parla di "depositi commerciali", diversamente, qualora lo scopo di detenzione in deposito è legato al diretto consumo dell'utilizzatore, si parla di "depositi industriali, privati o agricoli".
Che obbligo hanno gli stabilimenti di produzione dei prodotti energetici, dove sorge il debito d'imposta, ogni qualvolta viene estratta una partita di prodotto?   Appena iniziata l'estrazione, devono dare immediata comunicazione al presidio fisso della Guardia di Finanza
Che tipologie di controllo svolge la Guardia di Finanza nel settore delle accise?   Un'attività statica, che si concretizza nella vigilanza finanziaria mediante presidi fissi presso gli opifici nei quali sorge il debito d'imposta, ed una dinamica, che si sostanzia in una serie di interventi di tipo essenzialmente investigativo, svolti presso: - gli impianti che producono, commercializzano, detengono e/o utilizzano prodotti petroliferi; - qualsiasi altro luogo dove sono custoditi documenti rilevanti ai fini dello specifico tributo; - su strada.
Chi è esente da Accise, IVA ed Imposte sui Consumi per le forniture di prodotti petroliferi?   le Ambasciate estere ubicate sul territorio italiano
Chi è, tra i seguenti, obbligato al pagamento dell'accisa?   Il titolare del Deposito Fiscale dal quale avviene l'immissione in consumo
Chi detiene o utilizza prodotti ottenuti da fabbricazioni clandestine o da miscelazioni non autorizzate con quale sanzione è punito?   E' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7.746 euro.
Chi effettua operazioni di miscelazione non autorizzate, dalle quali si ottengono prodotti soggetti ad un'accisa superiore a quella assolta sui singoli componenti, con quale sanzione è punito?   E' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7.746 euro.
Chi fabbrica o raffina clandestinamente prodotti energetici con quale sanzione è punito?   E' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7.746 euro.
Chi ha potere di controllo per le accise?   La Guardia di Finanza
Chi può eseguire le indagini e i controlli necessari ai fini dell'accertamento delle violazioni alla disciplina dei tributi di cui al D.Lgs. 504/95 ?   I funzionari dell'amministrazione finanziaria, muniti della speciale tessera di riconoscimento di cui all'art. 31 della legge 7 gennaio 1929, n. 4, e gli appartenenti alla Guardia di finanza.
Chi rigenera prodotti denaturati per renderne più facile ed elusivo l'impiego in usi soggetti a maggiore imposta con quale sanzione è punito?   E' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7.746 euro.
Chi stabilisce i prezzi di vendita al pubblico dei tabacchi da inalazione senza combustione?   I prezzi sono stabiliti con provvedimento dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Chi vigila sulla commercializzazione dei prodotti da inalazione senza combustione?   L'amministrazione finanziaria.
Colui che, nell'esercizio della sua attività economica, riceve prodotti sottoposti ad accisa è:   Il "destinatario registrato"
Come può essere definito il "Vino Spumante"?   Come prodotti presentati in bottiglie chiuse con tappo a "forma di fungo" tenuto da fermagli o legacci o hanno una sovrappressione dovuta all'anidride carbonica in soluzione di almeno 3 bar.
Come si distinguono le rivendite di generi di monopolio?   Rivendite ordinarie e rivendite speciali.
Come si effettua la liquidazione dell'imposta sulle accise?   Applicando alla quantità di prodotto l'aliquota d'imposta vigente all'immissione in consumo
Come viene considerato il trasporto del carburante in contenitori diversi dai serbatoi normali, dai contenitori per usi speciali o dall'eventuale bidone di scorta, di capacità non superiore ai 10 litri?   Atipico, ai sensi dell'art. 11 comma 4 D.Lgs 504/1995
Come viene denominato il processo di scissione termica delle molecole pesanti di idrocarburi nel corso delle procedure di raffinazione delle benzine?   Cracking
Come viene determinata la quantità imponibile di una partita di birra?   La quantità imponibile è data dal prodotto fra il volume e il grado-Plato della partita di birra.
Come viene determinato il carico di imposta di una partita di birra?   Il carico di imposta è dato dal prodotto della quantità imponibile (ettolitro/grado), determinato attraverso il volume ed il grado-Plato della partita, per l'aliquota d'accisa vigente.
Con l'acronimo "T.U.A." si indica usualmente:   Il testo unico delle accise, ed anche il testo coordinato del codice dell'ambiente
Con quale pena è punito chi detiene alcole denaturato in condizioni diverse da quelle prescritte o lo destina ad usi diversi da quelli per i quali è stata concessa l'esenzione?   E' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7.746 euro.
Con quale pena è punito chi sottrae con qualsiasi mezzo alcole o bevande alcoliche all'accertamento o al pagamento dell'accisa?   E' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a 7.746 euro.
Con riferimento alle sanzioni penali previste in materia di sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici (art. 40 del D.Lgs n. 504 del 1995), il tentativo:   è punito con la stessa pena prevista per il reato consumato.
Con riguardo ad un impianto di distribuzione di carburanti per autotrazione, cosa si intende per "autorizzazione petrolifera"?   Atto amministrativo di approvazione, rilasciato dal Comune territorialmente competente, per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti per autotrazione previa documentata richiesta presentata ai sensi dell'art. 1 D.Lgs. 32/1998.
Con riguardo agli impianti di distribuzione stradale di carburanti, in caso di deficienza di prodotto, quali sono le percentuali ammesse quale "calo legale" annuo di prodotto?   Benzine 3% dell'erogato; Gasoli 1% dell'erogato; G.P.L. 3% dell'erogato.
Con riguardo al 7° carattere del cd. "codice ditta" in ambito accise cosa contraddistingue la lettera "X"?   Prodotti alcolici.
Con riguardo al 7° carattere del cd. codice accisa, cosa contraddistingue la lettera "A"?   Viene adottato per l'alcole e le bevande alcoliche.
Con riguardo al 7° carattere del cd. codice accisa, cosa contraddistingue la lettera "G"?   Viene adottato per impianti di produzione di soli oli e grassi vegetali e animali.
Con riguardo al 7° carattere del cd. codice accisa, cosa contraddistingue la lettera "O"?   Viene adottato per i prodotti energetici.
Con riguardo al 7° carattere del cd. codice accisa, cosa contraddistingue la lettera "V"?   Viene adottato per il vino.
Con riguardo al potere di prelevare campioni disciplinato dal D.Lgs. 504/95, lo stesso a quale costo viene eseguito?   Gratuitamente e le operazioni compiute devono essere documentate in apposito verbale.
Con riguardo al reato di associazione costituita allo scopo di fabbricare clandestinamente alcole e bevande alcoliche di cui all'art. 42 T.U.A., è necessaria la commissione di atti ricompresi nell'attività esecutiva per la sussistenza dell'illecito sul piano penale?   No, la condotta assume rilievo per la semplice esistenza dell'accordo sotteso al compimento dell'attività delittuosa.
Con riguardo alla disciplina sulle accise, è ammessa la confisca dei prodotti esenti ovvero ammessi ad aliquote agevolate, in caso di loro destinazione ad usi soggetti ad imposta od a maggiore imposta, anche se non è pronunciata condanna?   Si.
Con riguardo alla disciplina sulle accise, la confisca è applicabile ai soggetti stranieri non residenti in Italia?   Si.
Con riguardo alla disciplina sulle accise, la confisca è applicabile ai soggetti stranieri residenti in Italia?   Si.
Con riguardo alla disciplina sulle accise, la confisca è operante anche per gli stranieri, residenti o non in Italia?   Si.
Con riguardo alla disciplina sulle accise, l'estinzione del reato esime dall'obbligo della confisca?   No.
Con riguardo alla disciplina sulle accise, nel caso di applicazione di pena su richiesta ex art. 444 c.p.p. per il reato di cui all'art. 40 T.U.A., viene disposta la confisca dei prodotti, delle materie prime e dei mezzi utilizzati per commettere il reato?   Si.
Con riguardo alla disciplina sulle accise, quando viene meno l'obbligo della confisca?   Nel momento in cui vi è estinzione del reato.
Con riguardo all'energia elettrica, in quanto è stabilito il termine di prescrizione per il recupero dell'imposta?   5 anni dalla data in cui è avvenuto il consumo.
Cosa è l'accisa?   Un'imposta
Cosa legittima la circolazione dei tabacchi lavorati?   L'applicazione, sui singoli condizionamenti, di appositi contrassegni di Stato.
Cosa rappresentano i caratteri numerici del codice accisa?   Il numero d'ordine di attivazione dell'opificio
Cosa rappresentano i primi due caratteri del codice d'accisa?   Sono la sigla dello stato membro dell'UE
Cosa si intende ai sensi dell'art 39 bis T.U.A. per tabacco da fiuto?   È considerato come tabacco da fiuto il tabacco in polvere o in grani specialmente preparato per essere fiutato, ma non fumato.
Cosa si intende per "l'entrata nel territorio della Comunità di prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo non vincolati ad una procedura doganale sospensiva o ad un regime doganale sospensivo, nonché lo svincolo di tali prodotti da una procedura doganale sospensiva o un regime doganale sospensivo"?   È la definizione di importazione di prodotti sottoposti ad accisa indicata all'art. 1 D.Lgs. 504/95.
Cosa si intende per "l'imposizione indiretta sulla produzione o sul consumo dei prodotti energetici, dell'alcole etilico e delle bevande alcoliche, dell'energia elettrica e dei tabacchi lavorati, diversa dalle altre imposizioni indirette previste dal Titolo III del [...] testo unico."?   È la definizione di accisa indicata all'art. 1 D.Lgs. 504/95.
Cosa si intende per "Organi, centrali o periferici, dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli preposti alla gestione dell'accisa sui prodotti energetici, sull'energia elettrica, sugli alcoli e sulle bevande alcoliche e alla gestione delle altre imposte indirette, ovvero preposti alla gestione dell'accisa sui tabacchi lavorati e dell'imposta di fabbricazione sui fiammiferi"?   L'Amministrazione finanziaria
Cosa si intende per "una delle procedure speciali previste dal Regolamento (CEE) n. 2913/92 relative alla vigilanza doganale di cui sono oggetto le merci non comunitarie al momento dell'entrata nel territorio doganale della Comunità, la custodia temporanea, le zone franche o i depositi franchi, nonché' uno dei regimi di cui all'articolo 84, paragrafo 1), lettera a), di detto regolamento"?   È la definizione di procedura doganale sospensiva o regime doganale sospensivo di cui all'art 1 D.Lgs. 504/95.
Cosa si intende per deposito fiscale?   Si intende l'impianto in cui vengono fabbricate, trasformate, detenute, ricevute o spedite merci sottoposte ad accisa, in regime di sospensione dei relativi diritti, alle condizioni stabilite dall'Amministrazione Finanziaria.
Cosa si intende per gasolio commerciale usato come carburante?   si intende il gasolio impiegato da veicoli, ad eccezione di quelli di categoria euro 2 o inferiore, utilizzati dal proprietario o in virtu' di altro titolo che ne garantisca l'esclusiva disponibilità.
Cosa si intende per titolo alcolometrico?   Numero di parti in volume di alcol puro alla temperatura di 20° contenuta in 100 parti in volume del prodotto alcolico alla stessa temperatura