>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Navigazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I "pianetti" sono utilizzati per:   conoscere l'entrata dei porti ed altre informazioni quali la dislocazione delle banchine, i punti di ormeggio, i fondali presenti, ecc
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 157° in quale quadrante si dirige?   secondo quadrante
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 038 gradi in quale quadrante si dirige?   primo quadrante
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 099 gradi in quale quadrante si dirige?   secondo quadrante
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 224 gradi verso quale quadrante si dirige?   terzo quadrante
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 320 gradi in quale quadrante si dirige?   quarto quadrante
I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:   l'equatore ed il meridiano di Greenwich
I Circoli Massimi sono:   l'Equatore ed i Meridiani con i rispettivi Antimeridiani
I Fanali sono:   sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc
I giri di bussola servono a:   a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue
I limiti di variabilità teorici della declinazione magnetica sono compresi:   tra 0 e 180 gradi Est e tra 0 e 180 gradi Ovest
I magneti fissati sotto la rosa dei venti della bussola magnetica sono:   in numero pari a condizione che siano orientati in asse 0°-180° con il polo Nord (o positivo) dei magneti stessi orientati esattamente come lo Zero (o Nord) della rosa graduata
I meridiani sono gli infiniti:   semicircoli che uniscono i poli
I paralleli sono gli infiniti:   circoli minori che si dipartono parallelamente dall'equatore ai poli
I piani sono:   le carte nautiche
I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore:   in quanto la lunghezza del primo di latitudine diviene infinita in prossimità dei Poli
I primi di latitudine e longitudine indicati sulle carte nautiche italiane edite dall'I.I.M.M. sono suddivisi:   in decimi di primo
I primi di longitudine relativamente alla lunghezza (in una rappresentazione di Mercatore):   sono uguali tra loro
I segnali cardinali indicano:   il lato ove è presente un pericolo e, di conseguenza, dove poter navigare in sicurezza
I valori della deviazione magnetica sono reperibili:   su tabelle in dotazione alle imbarcazioni
Il "mezzo vento" della rosa dei venti o quadrante della bussola magnetica è un settore di bussola:   ampio 22,5 gradi
Il "segnale speciale" ha la funzione di indicare:   una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.)
Il circolo massimo che divide la terra nei due emisferi, noti sotto il nome di "Australe" e "Boreale", è denominato:   equatore
Il fanale sulla mia sinistra, uscendo dal porto di Barcellona, è di colore:   verde
Il fascicolo Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) riporta:   le varianti alle carte e alle varie pubblicazioni nautiche
Il galleggiante facente parte dell'equipaggio mobile presente nella bussola magnetica presente a bordo dell'imbarcazione da diporto:   è immerso nel liquido, dà una spinta positiva a tutto l'equipaggio mobile diminuendone la pressione sulla puntina di sospensione con conseguente riduzione dell'attrito
Il grado di latitudine è la misura della distanza:   angolare tra l'equatore ed il parallelo, oppure tra due paralleli, in ogni caso pari a 3600 secondi d'arco
Il grado di longitudine è la misura della distanza:   angolare tra due meridiani pari a 60 minuti d'arco
Il liquido presente all'interno del mortaio ove è annegata anche la rosa quadrantale della bussola:   è composto da una soluzione di acqua distillata e alcool ovvero di solo liquido non congelabile
Il luogo di posizione di egual differenza d'azimuth:   è quel luogo formato da una circonferenza i cui punti vedono due punti cospicui sulla costa sempre con lo stesso angolo e quindi con la stessa differenza di azimuth
Il magnete o la batteria dei magneti tutti costituenti un corpo unico con la rosa dei venti:   fa si che lo 000 gradi della rosa dei venti possa orientarsi sempre verso il nord magnetico
Il meridiano "zero" corrisponde:   a quello comunemente chiamato meridiano di Greenwich
Il meridiano di Greenwich:   è il semicerchio massimo fondamentale al quale sono rapportate le longitudini dei luoghi
Il miglio marino è l'unità di misura:   delle distanze in mare
Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:   due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi
Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:   due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l'alto
Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:   due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici
Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:   due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso
Il moto di superficie è definito dai seguenti termini:   Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie)
Il moto di superficie di una nave è generato:   dall'azione del propulsore-eliche ed al vento
Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:   Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva)
Il moto effettivo di una nave è generato:   dalle azioni combinate dei propulsori-eliche, del vento e della corrente
Il moto proprio è definito dai seguenti termini:   Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva)
Il moto proprio o propulsivo di una nave a motore è generato:   dalla sola azione dei propulsori-eliche
Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:   dalla carta nautica
Il nodo è:   l'unità di misura della velocità della nave
Il nord indicato dalla bussola a bordo di un'imbarcazione in navigazione è conosciuto sotto il nome di:   nord bussola: che è quello dato da quella specifica bussola
Il novantesimo meridiano:   ricade esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano
Il novantesimo parallelo si trova:   al polo
Il Piano Nautico è una carta:   isogona, isometrica, equivalente
Il Polo Nord (o positivo) del campo magnetico terrestre:   è localizzato nell'emisfero Sud
Il Polo Sud (o negativo) del campo magnetico terrestre:   attrae il Polo Nord (positivo) dell'ago magnetico della bussola magnetica installata a bordo
Il Portolano:   fornisce notizie necessarie alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe
Il punto nave è ricavato:   con almeno due luoghi di posizione
Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione "costiera":   determina la posizione con sufficiente precisione; è quindi affidabile per il prosieguo della navigazione
Il punto nave stimato si determina con:   la formula S = V x T
Il punto stimato per il navigante:   è insostituibile, ma insufficiente per condurre la navigazione in sicurezza
Il rientro a terra segue il percorso opposto a quello utilizzato all'andata; la mia rotta di rientro differisce da quella di andata di:   180 gradi
Il riferimento di una bussola, sotto il quale si legge l'angolo di prora, è:   la linea di fede
Il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo se:   l'oggetto rilevato si trova rispettivamente a dritta o a sinistra dell'osservatore rivolto verso prora
Il rilevamento polare si misura con:   il grafometro
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:   indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:   indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:   indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est
Il segnale AISM - IALA regione A, come rappresentato in figura a fianco, è un segnale cardinale che:   indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord
Il segnale AISM - IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:   boa a fuso oppure asta di colore nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura a fianco, è un segnale:   di pericolo isolato
Il segnale cardinale che di notte emette nove scintillii, indica:   pericolo a est: passare a ovest
Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:   pericolo a nord: passare a sud
Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica:   pericolo a ovest: passare a est
Il segnale cardinale indica:   il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto allo stesso segnale in modo da evitare il pericolo
Il signor Gerhard Kremer (latinizzato in Mercatore) come ha ideato la carta che porta il suo nome?   proiettando, dal centro della terra, il reticolato geografico su un cilindro tangente all'equatore
Il simbolo in figura a fianco indica la presenza di una zona dove:   è possibile l'ancoraggio di piccole navi
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, è prescritto per indicare la presenza di un cavo:   sottomarino non più in funzione o abbandonato
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   un campanile
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   la presenza di condutture sottomarine
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   la presenza di un cavo sottomarino
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   punto di ammaraggio idrovolanti
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   indica una zona interdetta o regolamentata
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   la presenza di uno scoglio affiorante
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   la presenza di scogli sommersi pericolosi per la navigazione
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   un punto di fonda
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   zona di divieto di ancoraggio
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   il punto d'imbarco del pilota del porto
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:   punto di ancoraggio idrovolanti
Il simbolo in figura a fianco, riportato sulle carte nautiche internazionali, è prescritto per indicare:   relitto in parte emergente
Il solcometro a "elica rimorchiata":   conta i giri dell'elica rimorchiata, di cui si conosce il passo, per cui si ricava la velocità ed il cammino percorso sulla base del numero dei giri
Il solcometro ad effetto doppler è diverso dagli altri tipi di solcometri:   perché misura la velocità di superficie rispetto alle stratificazioni dell'acqua o al fondo del mare a certe condizioni e quindi può misurare anche la velocità effettiva della nave
Il solcometro misura la velocità:   rispetto alla superficie dell'acqua
In assenza di campi magnetici esterni, una bussola magnetica a terra indica la direzione del:   Nm
In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?   il Sistema A (rosso a sx)
In base alla definizione, è possibile affermare che:   l'equatore costituisce il riferimento per la misura della coordinata geografica sferica della latitudine
In base alla scala di riduzione della carta, comunemente come sono suddivise le carte nautiche?   sono suddivise in carte generali, carte di atterraggio, carte costiere, carte dei litorali, piani nautici
In cosa consiste la proprietà della isogonia di una carta nautica?   la carta mantiene gli angoli della realtà
In generale il solcometro:   fornisce il dato di velocità e di cammino percorso in un dato tempo
In mare esistono i semafori?   si
In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche?   No, perché oltre a non essere aggiornate non sono documenti ufficiali
In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:   il punto cospicuo è perpendicolare all'asse longitudinale dell'unità
In un faro "ISO", la luce:   ha la stessa durata dell'intervallo
In un grado di latitudine sono compresi:   60 primi di arco
In un grado di latitudine sono compresi:   60 miglia
In una carta in proiezione di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?   no, non è costante ed aumenta con la latitudine
In una carta nautica costiera in proiezione di mercatore, ogni primo di arco in quante parti può essere suddiviso?   ogni primo di arco è generalmente suddiviso in 10 decimi, nelle carte nautiche edite dall'I.I.M.M
Indicare l'affermazione errata tra le seguenti alternative di risposta:   eseguita la compensazione in base alla posizione occupata a bordo dalla bussola, posso riposizionare la bussola magnetica anche in altra zona dell'imbarcazione da diporto senza che ciò modifichi i valori della compensazione precedentemente eseguita
Individuare l'affermazione errata tra le seguenti alternative di risposta:   sulla carta in proiezione di mercatore i paralleli sono deformati nel senso che vengono accorciati all'aumentare della latitudine
Individuare le parole che completano correttamente la seguente frase: la latitudine di un punto è l'arco di _(1)_ compreso tra l'equatore ed il _(2)_ passante per il punto.   (1) meridiano; (2) parallelo
Individuare le parole che completano correttamente la seguente frase: la longitudine di un punto è l'arco di __(1)__ compreso tra il meridiano fondamentale ed il __(2)__ passante per il punto.   (1) equatore; (2) meridiano