>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Secondo il disposto della L.R. Lazio 25/2001, al rendiconto generale annuale, oltre a quanto previsto da specifiche disposizioni della presente legge, sono allegati:   la nota illustrativa della Giunta e la riclassificazione del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio
Secondo il disposto della L.R. Lazio 25/2001, i bilanci annuali degli enti pubblici dipendenti dalla regione, devono pervenire:   alle direzioni regionali competenti per materia, entro il 30 settembre dell'anno precedente a quello cui i bilanci stessi si riferiscono
Secondo il disposto della L.R. Lazio 25/2001, l'approvazione del bilancio pluriennale costituisce autorizzazione alla riscossione delle entrate e all'esecuzione delle spese in esso contemplate?   no, senza eccezioni
Secondo il disposto della L.R. Lazio 25/2001, l'ordinazione avviene:   con l'emissione del mandato di pagamento
Secondo il disposto della L.R. Lazio 25/2001, nel bilancio annuale le spese sono distinte:   per assessorato, funzioni-obiettivo e, con esclusione delle contabilità speciali, per unità previsionali di base
Secondo il principio di competenza economica, i ricavi sono considerati di competenza economica dell'esercizio in cui:   È avvenuto lo scambio.
Secondo la L.R. 25/2001, all'apposito documento con cui il Presidente della Regione indica agli assessori i criteri finanziari e contabili per la redazione del bilancio di previsione, sono allegati:   i prospetti per la raccolta analitica delle proposte di spesa nonché delle proposte di disposizioni normative da inserire nella legge finanziaria regionale e nelle leggi regionali collegate
Secondo la L.R. 25/2001, gli stanziamenti di spesa sono determinati:   in base alle effettive esigenze funzionali, tenuto conto degli obiettivi da perseguire nell'anno di riferimento
Secondo la L.R. 25/2001, l'autorizzazione all'esercizio provvisorio degli enti pubblici dipendenti dalla regione è contenuta:   nella legge regionale di esercizio provvisorio del bilancio
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, come vengono definiti i residui attivi?   somme accertate ma non riscosse o non versate al termine dell'esercizio
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, costituiscono economie di spesa:   tutte le somme iscritte negli stanziamenti di spesa di competenza del bilancio annuale e non conservate tra i residui passivi a norma dell'art. 40 della medesima legge
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, il programma annuale direzionale:   costituisce l'atto di individuazione e negoziazione degli obiettivi, dei progetti e delle risorse finanziarie, umane e strumentali, assegnati dall'organo politico, ai vari livelli di responsabilità dirigenziale nonché il riferimento per l'esercizio del controllo di gestione di cui all'art. 54
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, Il rendiconto annuale della gestione del bilancio del Consiglio è approvato:   dal Consiglio stesso
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, in ciascun bilancio annuale il totale dei pagamenti autorizzati:   non può essere superiore al totale delle entrate di cui si prevede la riscossione sommato alla presunta giacenza iniziale di cassa
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, la copertura finanziaria delle leggi regionali che comportino nuovi o maggiori oneri, ovvero minori entrate, è determinata, tra gli altri:   mediante l'utilizzo degli accantonamenti iscritti nei fondi speciali di cui all'art. 25 della medesima legge, con preclusione dell'utilizzo di accantonamenti del conto capitale per iniziative di parte corrente
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, la direzione regionale competente per materia trasmette l'assestamento del bilancio annuale:   alla Direzione regionale bilancio e tributi
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, la gestione delle spese e delle entrate è effettuata:   nel rispetto delle disposizioni contenute nei capi I e II del presente titolo e nell'art. 55 e secondo la specifica disciplina dettata dal regolamento di contabilità.
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, le leggi regionali che dispongono spese a carattere pluriennale possono indicare:   l'ammontare complessivo, nonché la quota eventuale a carico del bilancio annuale in corso o già presentato al Consiglio
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, l'importo complessivo delle annualità di ammortamento, per capitale ed interessi, dei mutui e delle altre forme di indebitamento in estinzione nell'esercizio considerato non può superare:   il 25 per cento dell'ammontare complessivo delle entrate tributarie non vincolate della Regione iscritte in bilancio
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, nel caso in cui la legge regionale di bilancio non sia approvata nel termine previsto dall'art. 17 bis, comma 5, può essere autorizzato l'esercizio provvisorio del bilancio:   per un periodo non superiore a tre mesi
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, ogni variazione al bilancio è pubblicata:   sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Secondo la L.R. Lazio 25/2001, possono essere contratte anticipazioni con il tesoriere della Regione:   con deliberazione della Giunta
Secondo l'art. 17 della L.R. Lazio 25/2001, per ogni unità previsionale di base del bilancio annuale è indicato, tra l'altro:   l'ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce
Secondo le modalità stabilite nel proprio regolamento, le proposte di legge concernenti il bilancio annuale e la finanziaria regionale sono esaminate a partire dalla seconda settimana del mese di novembre ed anche approvate entro il 31 dicembre...   dal Consiglio regionale.
Secondo quanto previsto dalla L.R. 25/2001, nel caso in cui nel corso dell'esercizio finanziario si rendessero necessarie variazioni alle dotazioni finanziarie, la relativa deliberazione è trasmessa ad opera del Presidente del Consiglio:   al Presidente della Giunta
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, il Consiglio regionale, secondo le modalità stabilite nel proprio regolamento, esamina le proposte di legge concernenti il bilancio annuale e la finanziaria regionale:   a partire dalla seconda settimana del mese di novembre
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, il controllo di gestione:   costituisce il supporto per l'esercizio dell'attività amministrativa e gestionale di competenza dei dirigenti delle strutture organizzative apicali
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, il rendiconto generale annuale è:   deliberato dalla Giunta entro il 20 aprile dell'anno successivo a quello cui si riferisce l'esercizio finanziario
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, la ricognizione delle somme eliminate dal conto dei residui passivi non è consentita, tra l'altro:   per obbligazioni perfezionate nei confronti di terzi ed assunte direttamente dall'amministrazione regionale purché la relativa obbligazione venga a scadenza entro il termine dell'esercizio
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, mediante l'assestamento del bilancio si provvede, tra l'altro:   all'aggiornamento dell'ammontare della giacenza di cassa all'inizio dell'esercizio cui il bilancio si riferisce
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, nel caso di spese per funzioni delegate o di spese per le quali siano previste assegnazioni di fondi statali o dell'Unione europea, con vincolo di destinazione specifica, la Regione:   può stanziare somme eccedenti quelle assegnate, ferme restando, nel caso di delega, le specifiche disposizioni statali che disciplinano le relative funzioni
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, quando possono essere disposte le variazioni al bilancio?   ogni variazione al bilancio, salvo eccezioni, può essere disposta entro il 30 novembre dell'anno cui il bilancio si riferisce
Secondo quanto previsto dalla L.R. Lazio 25/2001, quante sono le fasi di realizzazione delle spese?   quattro
Secondo quanto stabilito dalla L.R. Lazio 25/2001, il bilancio pluriennale a legislazione vigente rappresenta:   l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale già in vigore
Secondo quanto stabilito dalla L.R. Lazio 25/2001, il bilancio pluriennale programmatico rappresenta:   le previsioni sull'andamento delle entrate e delle spese tenendo conto degli effetti degli interventi programmati nel DPEFR
Secondo quanto stabilito dalla L.R. Lazio 25/2001, in sede di formulazione dello schema di previsione della spesa:   il Presidente della Regione e gli assessori indicano, anche sulla base delle proposte dei dirigenti responsabili della gestione delle singole unità previsionali, gli obiettivi e i programmi di rispettiva competenza
Secondo quanto stabilito dalla L.R. Lazio 25/2001, le leggi regionali che comportino nuove o maggiori spese ovvero minori entrate ne indicano l'ammontare e la copertura finanziaria con riferimento:   al bilancio pluriennale
Si completi l'affermazione seguente. «Le innovazioni apportate alla struttura del bilancio dello Stato, in particolare con l'introduzione delle “azioni” quali aggregati di bilancio sottostanti (..?..) di spesa, hanno comportato, oltre una migliore leggibilità della finalità della spesa, una profonda revisione della struttura delle Note Integrative».   I programmi.
Si leggano le seguenti affermazioni: 1) É un documento di ausilio alla programmazione dell'impiego delle risorse pubbliche. 2) Completa e arricchisce le informazioni relative sia al Bilancio di Previsione sia al Rendiconto generale dello Stato. 3) Rappresenta l'elemento di collegamento tra la programmazione di bilancio e quella strategica, nonché con il ciclo della performance. Sono correttamente riferibili alla Nota integrativa, prevista dalla legge di riforma della contabilità e finanza pubblica n. 196 del 2009:   Tutte e tre.
Si possono definire fattori produttivi a fecondità ripetuta:   Autovetture, impianti, brevetti e macchinari.
Si possono definire fattori produttivi a fecondità semplice:   Merci, materie prime, spese di trasporto e utenze.
Sono di seguito proposte quattro affermazioni su concetti, analisi e classificazione dei costi, individuare quella corretta.   I costi diretti sono i costi speciali per i quali è tecnicamente possibile ed economicamente conveniente effettuare la misurazione oggettiva che ne consente una imputazione specializzata.
Sono di seguito riassunte le fasi essenziali dell'attuazione del budgetary control. Quale rappresenta inequivocabilmente la prima fase?   Formazione dei budget sezionali, dimostranti gli obiettivi che i singoli reparti si propongono di raggiungere.
Sul libro giornale i fatti di gestione vengono rilevati:   Cronologicamente.