>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande 4001-5000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Corte Costituzionale:   Decide l'ammissibilità del referendum popolare abrogativo.
La Corte d'Appello:   É giudice collegiale di secondo grado.
La Corte d'assise e la Corte di assise di appello sono:   Organi collegiali a composizione mista (giudici di carriera e giudici popolari) competenti per i reati più gravi.
La Corte di Cassazione:   Svolge la funzione di garantire l'uniforme interpretazione della legge e delle norme di procedura attraverso la possibilità di un ricorso ad essa per le sole questioni di legittimità.
La Costituzione ammette la petizione al Governo?   No, la petizione è indirizzata al Parlamento.
La Costituzione attribuisce la facoltà di promuovere l'azione disciplinare a carico dei magistrati:   Al Ministro della giustizia.
La Costituzione definisce i decreti-legge:   Provvedimenti provvisori con forza di legge.
La Costituzione della Repubblica italiana riconosce ai lavoratori il diritto di sciopero?   Si, all'art. 40.
La Costituzione della Repubblica italiana si compone di:   139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.
La Costituzione dispone che le assunzioni e le assegnazioni dei magistrati spettano:   Al Consiglio Superiore della Magistratura.
La Costituzione flessibile:   É modificabile a mezzo degli ordinari strumenti legislativi.
La Costituzione italiana è composta da:   139 articoli e XVIII disposizioni finali e transitorie.
La Costituzione italiana è:   Votata, rigida, scritta, lunga.
La Costituzione italiana è:   Votata.
La Costituzione italiana è:   Rigida.
La Costituzione italiana è:   Scritta.
La Costituzione italiana è:   Lunga.
La Costituzione italiana oltre ad aver garantito in linea generale (art. 18) la libertà di associazione, riconosce espressamente tale libertà nel campo politico?   Si, all'art. 49.
La Costituzione italiana oltre ad aver garantito in linea generale (art. 18) la libertà di associazione, riconosce espressamente tale libertà nel campo religioso?   Si, all'art. 19.
La Costituzione italiana oltre ad aver garantito in linea generale (art. 18) la libertà di associazione, riconosce espressamente tale libertà nel campo sindacale?   Si, all'art. 39.
La Costituzione italiana sancisce il diritto dei cittadini a riunirsi. Perché l'esercizio di tale diritto sia conforme al dettato costituzionale, le riunioni:   Devono essere pacifiche e senza armi.
La Costituzione non scritta:   É fondata solo su principi tramandati consuetudinariamente.
La Costituzione rigida:   É modificabile solo a mezzo di leggi emanate con procedimenti particolari.
La Costituzione sancisce espressamente il diritto per il lavoratore ad avere una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro?   Si, all'art. 36, comma 1.
La Costituzione stabilisce che i decreti-legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro 60 giorni. Quale data è assunta a riferimento ai fini della decorrenza dei 60 giorni?   La data della pubblicazione.
La Costituzione stabilisce che i decreti-legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge:   Entro 60 giorni dalla loro pubblicazione.
La Costituzione:   Definisce la salute un fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.
La disciplina costituzionale, in merito al diritto di riunione dei cittadini, distingue espressamente tra luoghi aperti al pubblico e luoghi pubblici. Sono aperti al pubblico:   Quei luoghi materialmente chiusi o comunque, separati dall'esterno, in cui il libero accesso del pubblico è subordinato all'osservanza di determinate modalità e condizioni poste da chi di quel luogo ha la disponibilità.
La disciplina costituzionale, in merito al diritto di riunione dei cittadini, distingue espressamente tra luoghi aperti al pubblico e luoghi pubblici. Sono luoghi pubblici:   Quelli ammessi al libero transito delle persone come vie e piazze.
La disciplina costituzionale, in merito al diritto di riunione dei cittadini, distingue tra luoghi aperti al pubblico, luoghi pubblici e luoghi privati. Sono privati:   Quei luoghi riservati ad un uso privato da parte di soggetti determinati che ne dispongono, in quanto proprietari o per altro titolo legittimo in modo esclusivo.
La disciplina del decreto-legge è contenuta, tra l'altro:   Nell'art. 77 della Costituzione.
La donna lavoratrice, a norma della Costituzione:   Ha gli stessi diritti dell'uomo e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni.
La facoltà, per il cittadino italiano, della libertà di uscire temporaneamente o definitivamente dallo Stato e di rientrarvi è espressamente riconosciuta dalla Costituzione?   Si, all'art. 16.
La fase costitutiva permette l'approvazione del progetto di legge da parte della Camera e può seguire tra diversi procedimenti: ordinario, decentrato, misto. Nel procedimento decentrato:   La commissione permanente competente per materia svolge le fasi del procedimento.
La fase costitutiva permette l'approvazione del progetto di legge da parte della Camera e può seguire tra diversi procedimenti: ordinario, decentrato, misto. Nel procedimento misto:   Vi è una collaborazione dell'Assemblea e delle Commissioni, e rappresenta un procedimento intermedio fra quello ordinario e quello decentrato.
La fase costitutiva permette l'approvazione del progetto di legge da parte della Camera e può seguire tra diversi procedimenti: ordinario, decentrato, misto; decentrato ovvero:   Commissione in sede deliberante o legislativa.
La fase costitutiva permette l'approvazione del progetto di legge da parte della Camera e può seguire tra diversi procedimenti: ordinario, decentrato, misto; misto ovvero:   Commissione in sede redigente.
La fase costitutiva permette l'approvazione del progetto di legge da parte della Camera e può seguire tra diversi procedimenti: ordinario, decentrato, misto; ordinario ovvero:   Commissione in sede referente.
La fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/organi compete l'iniziativa legislativa?   Al popolo.
La fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/organi compete l'iniziativa legislativa?   Al Governo.
La fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/organi compete l'iniziativa legislativa?   A ciascun membro delle Camere.
La fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/organi compete l'iniziativa legislativa?   A CNEL.
La fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/organi compete l'iniziativa legislativa?   Ai Consigli regionali.
La funzione esecutiva dello Stato consiste nel:   Provvedere alla cura degli interessi pubblici.
La funzione legislativa è esercitata:   Collettivamente dalle due Camere.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura (art. 102, comma 1, Cost.). La giurisdizione ordinaria si distingue in:   Penale e civile.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   Il Giudice di pace.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   Il Tribunale.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   La Corte d'Appello.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   La Corte d'assise e la Corte di assise di appello.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   La Corte di Cassazione.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   Il Tribunale per i minorenni.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   Il Tribunale di sorveglianza.
La legge, una volta approvata delle Camere, è perfetta ed efficace?   No, deve superare la fase dell'efficacia.
La libertà di associazione riconosciuta all'art. 18 della Costituzione si sostanzia anche nella libertà di aderire ad una associazione?   Si.
La libertà di associazione riconosciuta all'art. 18 della Costituzione si sostanzia anche nella libertà di costituire una associazione?   Si.
La libertà di associazione riconosciuta all'art. 18 della Costituzione si sostanzia anche nella libertà di non aderire ad una associazione?   Si.
La libertà di associazione riconosciuta all'art. 18 della Costituzione si sostanzia anche nella libertà di recedere da una associazione?   Si.
La libertà di circolazione, soggiorno e espatrio prevista all'art. 16 della Costituzione è riconosciuta anche agli apolidi?   No.
La libertà di circolazione, soggiorno e espatrio prevista all'art. 16 della Costituzione è riconosciuta anche agli stranieri?   No.
La libertà di circolazione, soggiorno e espatrio prevista all'art. 16 della Costituzione è riconosciuta, tra l'altro,:   Ai cittadini italiani.
La libertà di circolazione, soggiorno e espatrio prevista all'art. 16 della Costituzione è riconosciuta, tra l'altro,:   A cittadini dell'Unione europea.
La libertà di circolazione, soggiorno e espatrio prevista all'art. 16 della Costituzione è riconosciuta:   Ai cittadini italiani e ai cittadini dell'Unione europea.
La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art. 17 della Costituzione. Si usa il termine assembramenti:   Per indicare, di norma, riunioni occasionali causate da una circostanza improvvisa ed imprevista.
La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art. 17 della Costituzione. Si usa il termine cortei:   Per indicare, di norma, riunioni in movimento dove l'identità del luogo è puramente relativa a soggetti riuniti e compresenti nello stesso spazio, sia che rimangano fermi, sia che si muovano.
La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art. 17 della Costituzione. Si usa il termine dimostrazioni:   Per indicare, di norma, riunioni che danno luogo a manifestazioni per scopi civili o politici.
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire con le garanzie stabilite dalla legge. Completare con l'opzione corretta.   Soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria.
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il primo titolo:   Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi.
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il quarto titolo:   Riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: l'ordinamento giurisdizionale e norme sulla giurisdizione.
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il quinto titolo:   Riguarda le norme relative ai governi locali.
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il secondo titolo:   Riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del capo dello Stato, garante dell'equilibrio dei poteri.
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il sesto titolo:   Riguarda le garanzie poste per preservare la stessa Costituzione ed è suddiviso in due sezioni: la Corte Costituzionale e revisione della Costituzione e leggi costituzionali.
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il terzo titolo:   Riguarda il potere esecutivo ed è suddiviso in tre sezioni: il Consiglio dei Ministri, la Pubblica Amministrazione, gli Organi Ausiliari.
La petizione è indirizzata:   Al Parlamento.
La precisa delimitazione del territorio è condizione essenziale per garantire allo Stato l'esercizio della sovranità e per assicurare l'indipendenza reciproca degli Stati. Fa parte, tra gli altri, del territorio quella parte dei fondi marini e il loro sottosuolo al di là del mare territoriale fino al limite esterno del margine continentale o fino a 200 miglia marine denominata:   Piattaforma continentale.
La promulgazione di una legge dello Stato è un atto dovuto dal Presidente della Repubblica?   Si, il Presidente della Repubblica è tenuto a promulgare le leggi.
La proposta, da parte di almeno 50 mila elettori, dei progetti di legge ai sensi dell'art. 71, comma secondo, della Costituzione, deve essere presentata, corredata delle firme degli elettori proponenti:   Al Presidente di una delle due Camere.
La ratifica dei trattati internazionali che importano modificazioni di leggi:   É autorizzata dalle Camere.
La ratifica dei trattati internazionali che importano oneri alle finanze:   É autorizzata dalle Camere.
La ratifica dei trattati internazionali che importano variazioni del territorio:   É autorizzata dalle Camere.
La ratifica dei trattati internazionali che prevedono arbitrati:   É autorizzata dalle Camere.
La Repubblica italiana richiede ai cittadini l'adempimento dei doveri inderogabili previsti dalla Costituzione. A quali doveri ci si riferisce?   Ai doveri di solidarietà politica, economica e sociale.
La Repubblica italiana, secondo l'art. 31 della Costituzione, agevola:   La formazione della famiglia.
La sovranità è esercitata dallo Stato in un determinato territorio. Fa parte, tra gli altri, del territorio la fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine dalla costa denominata:   Mare territoriale.
La titolarità della libertà di corrispondenza sancita all'art. 15 della Costituzione spetta anche alle formazioni sociali?   Si, spetta a tutti.
La titolarità della libertà di corrispondenza sancita all'art. 15 della Costituzione spetta anche alle persone giuridiche?   Si, spetta a tutti.
La titolarità della libertà di corrispondenza sancita all'art. 15 della Costituzione spetta:   A tutti: cittadini, stranieri, apolidi, persone fisiche, persone giuridiche, formazioni sociali.
La tutela di cui all'art. 15 della Costituzione circa l'inviolabilità della libertà e della segretezza della corrispondenza:   Riguarda tutte le forme di corrispondenza: epistolare, telegrafica e telefonica.
L'amnistia come dispone l'art. 79 della Costituzione, è concessa:   Con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.
L'amnistia e l'indulto:   Non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge.
L'amnistia e l'indulto:   Sono concessi con legge che stabilisce il termine per la loro applicazione.
L'amnistia e l'indulto:   Sono deliberati dal Parlamento.
L'amnistia e l'indulto:   Sono concessi con legge che stabilisce il termine per la loro applicazione.
L'art. 108 della Costituzione prevede che le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite:   Con legge dello Stato.
L'art. 11 della Costituzione ripudia per la risoluzione delle controversie internazionali:   Il ricorso alla guerra.
L'art. 15 della Costituzione tutela il rapporto comunicativo che si instaura tra due soggetti determinati:   Sancendo il principio inviolabile della libertà, della segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione.
L'art. 15 della Costituzione, nell'affermare che la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili, intende salvaguardare le comunicazioni indirizzate:   A persone determinate.
L'art. 16 della Costituzione dispone che ogni cittadino può circolare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Sono da considerare motivi di sanità:   Quelli relativi alla salute pubblica.
L'art. 16 della Costituzione dispone che ogni cittadino può circolare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Sono da considerare motivi di sicurezza:   Quelli che riguardano i pericoli relativi all'incolumità fisica o all'ordine pubblico.
L'art. 16 della Costituzione stabilendo che ogni cittadino può circolare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza contiene:   Una riserva di legge rinforzata.
L'art. 17 della Costituzione afferma il diritto dei cittadini a riunirsi liberamente purché pacificamente e senza armi. Le riunioni a seconda del luogo in cui si svolgono si distinguono in:   Private, aperte al pubblico e pubbliche.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione alle condizioni ivi indicate. Per quale delle seguenti riunioni deve essere dato preavviso all'autorità di pubblica sicurezza?   Per le riunioni in luogo pubblico.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione alle condizioni ivi indicate. Per quale delle seguenti riunioni non è richiesto preavviso?   Per le riunioni in luogo aperto al pubblico.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione specificando che:   Per le riunioni, in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso deve essere fatto dai promotori al:   Questore.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso deve essere fatto dai promotori:   Almeno tre giorni prima dello svolgimento.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso:   Deve essere fatto dai promotori almeno tre giorni prima dello svolgimento.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso:   Deve essere dato al Questore.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso:   Costituisce una mera comunicazione e non presuppone un atto d'assenso dell'autorità di pubblica sicurezza.
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione; una riunione in luogo pubblico può essere vietata?   Si, soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
L'art. 21 della Costituzione tutela, nell'ambito della libertà di manifestazione del pensiero, le comunicazioni pubbliche rivolte:   Ad una collettività indistinta.
L'art. 24 della Costituzione sancisce il diritto alla tutela giurisdizionale ed afferma l'universalità e l'inviolabilità del diritto alla difesa; in quale dei seguenti casi tale diritto può essere limitato?   Mai.
L'art. 28 della Costituzione afferma che i pubblici dipendenti sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione di diritti secondo:   Le leggi penali, civili e amministrative.
L'art. 54 della Costituzione italiana sancisce il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. Chi riguarda tale dovere?   Tutti i cittadini italiani.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Può essere conferita esclusivamente con legge.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   É rivolta al Governo nel suo complesso e non a singoli organi.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve definire gli oggetti su cui il Governo è autorizzato a dettare la disciplina normativa.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve essere esercitata in un termine prefissato.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve fissare i principi e criteri direttivi cui il Governo deve attenersi.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può riguardare materie che devono essere disciplinate da legge costituzionale.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve essere discussa e approvata in Assemblea.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può riguardare atti che costituiscono approvazione, conversione, etc. di provvedimenti dello stesso Governo.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto l'approvazione del bilancio.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto le materie che devono essere disciplinate con legge costituzionale.
L'atto con cui l'Autorità giudiziaria limita il diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione deve essere motivato?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 15 della Costituzione e deve avvenire con le garanzie stabilite dalla legge.
Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono i poteri necessari:   Al Governo.
Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Quali tra le seguenti sono giurisdizioni speciali?   Amministrativa, contabile, militare.
Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Rientrano nella giurisdizione speciale:   I Tribunali amministrativi regionali.
Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Rientrano nella giurisdizione speciale:   Il Consiglio di Stato.
Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Rientrano nella giurisdizione speciale:   La Corte dei conti.
Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Rientrano nella giurisdizione speciale:   I Tribunali militari.
Le leggi della Repubblica necessitano di pubblicazione?   Si, devono essere pubblicate nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica.
Le leggi dello Stato devono essere promulgate?   Si, dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione.
Le leggi dello Stato sono promulgate dal Presidente della Repubblica:   Entro un mese dall'approvazione.
Le leggi dello Stato sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore:   Il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
Le leggi dello Stato sono pubblicate:   Subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che sia stabilito un termine diverso. Chi stabilisce il diverso termine?   La stessa legge.
Le norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo sono dettate:   Dalla Legge 25/5/1970 n. 352.
Le riunioni in luogo pubblico possono essere vietate, ai sensi della Costituzione:   Per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
L'emanazione di un decreto legislativo deve avvenire:   Entro il termine fissato dalla legge di delegazione.
L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato non può essere concesso se non per periodi non superiori complessivamente a:   Quattro mesi.
L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato:   Può essere concesso solo per legge.
L'esigenza di predisporre un apposito organo in grado di sindacare l'operato del legislatore ordinario è frutto dell'introduzione di una Costituzione di tipo:   Rigido.
L'espressione "forma di governo" indica:   L'insieme dei rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali ed i modi in cui il potere è distribuito tra gli stessi.
L'espressione "Forma di Stato" indica:   Il rapporto che corre tra le autorità dotate di potestà di imperio e la società civile, nonché l'insieme dei principi e dei valori a cui lo Stato ispira la sua azione.
L'indulto, come dispone l'art. 79 della Costituzione, è concesso:   Con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.
L'inviolabilità della corrispondenza è statuita:   Dalla Costituzione all'art. 15.
Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. La Costituzione italiana ammette il ricorso all'indebitamento?   Si, ma alle condizioni espressamente previste all'art. 81 Cost.
Lo stato di guerra è deliberato:   Dalle Camere, che conferiscono al Governo i poteri necessari.
Lo Stato si compone di tre elementi costitutivi ed essenziali: un elemento personale (popolo), un elemento spaziale (territorio), un elemento organizzativo (sovranità). Fa parte del territorio la terraferma, ossia:   La porzione di territorio delimitata da confini naturali o artificiali stabiliti sulla base di trattati internazionali.
Lo Stato si compone di tre elementi costitutivi ed essenziali: un elemento personale (popolo), un elemento spaziale (territorio), un elemento organizzativo (sovranità). Fa parte del territorio il mare territoriale, ossia:   La fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine dalla costa.
L'ordinamento italiano prevede il referendum abrogativo?   Si, l'ordinamento italiano prevede il referendum abrogativo, costituzionale, territoriale, consultivo.
L'ordinamento italiano prevede il referendum consultivo?   Si, l'ordinamento italiano prevede il referendum abrogativo, costituzionale, territoriale, consultivo.
L'ordinamento italiano prevede il referendum costituzionale?   Si, l'ordinamento italiano prevede il referendum abrogativo, costituzionale, territoriale, consultivo.
L'ordinamento italiano prevede il referendum territoriale?   Si, l'ordinamento italiano prevede il referendum abrogativo, costituzionale, territoriale, consultivo.