>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande 4001-5000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Camera dei deputati - Corte costituzionale. Quali dei citati sono organi costituzionali?   Entrambi.
Che diritto riconosce la Costituzione a chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive?   Il diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro.
Che protezione accorda la Repubblica italiana, secondo il dettato costituzionale, ai diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità?   Li riconosce e li garantisce.
Chi approva ogni anno il bilancio dello Stato?   Le Camere.
Chi approva ogni anno il rendiconto consuntivo dello Stato?   Le Camere.
Chi autorizza la ratifica di trattati internazionali che prevedono regolamenti giudiziari?   Le Camere, con legge.
Chi autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato?   Le Camere.
Chi presenta alle Camere il bilancio dello Stato al fine dell'approvazione?   Il Governo.
Chi presenta alle Camere il rendiconto consuntivo dello Stato al fine dell'approvazione?   Il Governo.
Chi può procedere al sequestro della stampa nelle ipotesi, tassativamente indicate nell'art. 21 della Costituzione, in cui questo sia ammissibile?   Autorità giudiziaria e ufficiali di polizia giudiziaria.
Come definisce il voto la Costituzione italiana?   Un dovere civico.
Come si acquisisce, a norma dell'art. 33 della Costituzione, l'abilitazione all'esercizio di una professione?   Mediante il superamento di un esame di Stato.
Come sono denominati i provvedimenti emanati dal Governo con valore di legge ordinaria?   Decreti-legislativi.
Come sono determinate le modalità di attuazione del referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione?   Con legge.
Come sono emanati i decreti legislativi deliberati dal Consiglio dei Ministri?   Con decreto del Presidente della Repubblica.
Con riferimento a quanto dispone l'art. 14 della Costituzione sulla libertà del domicilio è possibile eseguire ispezioni nel domicilio di una persona?   Si, ma nei soli casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
Con riferimento a quanto dispone l'art. 14 della Costituzione sulla libertà del domicilio è possibile eseguire perquisizioni nel domicilio di una persona?   Si, ma nei soli casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
Con riferimento a quanto dispone l'art. 14 della Costituzione sulla libertà del domicilio è possibile eseguire sequestri nel domicilio di una persona?   Si, ma nei soli casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
Con riferimento a quanto dispone l'art. 14 della Costituzione sulla libertà del domicilio, gli accertamenti compiuti dall'Autorità amministrativa nel domicilio di una persona a fini economici e fiscali sono regolati da:   Leggi speciali.
Con riferimento a quanto dispone l'art. 14 della Costituzione sulla libertà del domicilio, gli accertamenti compiuti dall'Autorità amministrativa nel domicilio di una persona per motivi di sanità e di incolumità pubblica sono regolati da:   Leggi speciali.
Con riferimento a quanto dispone l'art. 14 della Costituzione sulla libertà del domicilio, le ispezioni compiute dall'Autorità amministrativa nel domicilio di una persona a fini economici e fiscali sono regolate da:   Leggi speciali.
Con riferimento a quanto dispone l'art. 14 della Costituzione sulla libertà del domicilio, le ispezioni compiute dall'Autorità amministrativa nel domicilio di una persona per motivi di sanità e di incolumità pubblica sono regolate da:   Leggi speciali.
Con riferimento ai casi, tassativamente indicati, in cui sia possibile procedere al sequestro delle pubblicazioni, l'art. 21 della Costituzione prescrive che quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'Autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria che devono immediatamente farne denunzia all'Autorità giudiziaria nel termine massimo di:   Ventiquattro ore.
Con riferimento ai casi, tassativamente indicati, in cui sia possibile procedere al sequestro delle pubblicazioni, l'art. 21 della Costituzione prescrive che quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'Autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'Autorità giudiziaria; entro quale termine deve essere convalidato il sequestro, pena la revoca?   Ventiquattro ore.
Con riferimento ai diritti e alla libertà fondamentali cosa si intende per "libertà di stabilimento"?   Il diritto per i cittadini dell'Unione europea di svolgere senza restrizioni, dovute alla loro diversa cittadinanza, attività lavorativa in ciascuno degli Stati membri.
Con riferimento ai rapporti civili, la Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ovvero dei diritti che riguardano la persona in tutte le principali esternazioni della sua personalità. Quale peculiarità presentano tali diritti?   In molti casi sono dichiarati inviolabili.
Con riferimento ai rapporti civili, la Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ovvero dei diritti che riguardano la persona in tutte le principali esternazioni della sua personalità. Quale peculiarità presentano tali diritti?   Non possono essere soppressi neppure da leggi costituzionali.
Con riferimento ai rapporti civili, la Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ovvero dei diritti che riguardano la persona in tutte le principali esternazioni della sua personalità. Quale peculiarità presentano tali diritti?   Non possono essere compressi o ridimensionati nel loro nucleo essenziale.
Con riferimento ai rapporti civili, la Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ovvero dei diritti che riguardano la persona in tutte le principali esternazioni della sua personalità. Quale peculiarità presentano tali diritti?   Sono riconosciuti non solo al singolo ma anche alle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità.
Con riferimento ai rapporti civili, la Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ovvero dei diritti che riguardano la persona in tutte le principali esternazioni della sua personalità. Quale peculiarità presentano tali diritti?   Per la maggior parte sono riconosciuti a tutti gli individui compresi stranieri e apolidi.
Con riferimento ai rapporti civili, la Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ovvero dei diritti che riguardano la persona in tutte le principali esternazioni della sua personalità. Quale peculiarità presentano tali diritti?   La disciplina dei limiti e delle condizioni dell'esercizio di tali diritti è affidata alla legge.
Con riferimento ai rapporti civili, la Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ovvero dei diritti che riguardano la persona in tutte le principali esternazioni della sua personalità. Quale peculiarità presentano tali diritti?   I provvedimenti di limitazione di tali diritti devono essere motivati in ossequio al principio di legalità.
Con riferimento ai trattamenti sanitari è ammissibile nell'ordinamento dello Stato italiano il c.d. diritto al rifiuto delle terapie?   Si, ma deve essere espresso da persona nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali e giuridicamente capace, nonché in grado di conoscere e comprendere pienamente, sulla base delle corrette informazioni fornite dal medico, le conseguenze della sua decisione.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni brevi e costituzioni lunghe; le prime:   Si limitano a stabilire e regolare l'organizzazione politica e amministrativa dello Stato.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni brevi e costituzioni lunghe; le prime:   Contengono soltanto le norme sull'organizzazione fondamentale dello Stato e alcuni diritti di libertà.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni brevi e costituzioni lunghe; le seconde:   Oltre a contenere le norme sull'organizzazione fondamentale dello Stato, riconoscono e tutelano accanto alle libertà civili, i diritti politici ed economici ed enunciano i principi su cui deve ispirarsi l'azione dei pubblici poteri.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni rigide o flessibili; le prime:   Prevedono che per modificare od obrogare le disposizioni in esse contenute sia necessario ricorrere ad un procedimento diverso ed aggravato rispetto a quello proprio delle leggi ordinarie.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni rigide o flessibili; le prime:   Sono modificabili solo a mezzo di leggi emanate con procedimenti particolari (procedimento legislativo aggravato).
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni rigide o flessibili; le seconde:   Prevedono che per modificare od obrogare le disposizioni in esse contenute sia sufficiente il procedimento ordinario di formazione delle leggi.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni rigide o flessibili; le seconde:   Sono modificabili a mezzo di ordinari strumenti legislativi.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni-bilancio e costituzioni-programma; le prime:   Sono rivolte al presente ed hanno come fine quello di dare una forma giuridica ad una realtà sociale già esistente.
Con riferimento ai vari "tipi" di Costituzione, si distinguono, tra l'altro, costituzioni-bilancio e costituzioni-programma; le seconde:   Si propongono di promuovere anche la trasformazione della realtà sociale esistente, indicando gli obiettivi da raggiungere e gli strumenti idonei a tale scopo.
Con riferimento al principio di responsabilità dei pubblici dipendenti, affermato dall'art. 28 della Costituzione, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.   I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.
Con riferimento al referendum abrogativo di cui all'art. 75 della costituzione, hanno diritto a partecipare al referendum:   Tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere, con la promulgazione:   La legge diviene esecutoria.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere, con la pubblicazione:   La legge diviene obbligatoria.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; il visto:   È apposto dal Ministro guardasigilli.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; il visto:   Costituisce la seconda fase.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; il visto:   Precede la pubblicazione.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; il visto:   Segue la promulgazione.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la promulgazione:   Precede la pubblicazione.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la promulgazione:   Costituisce la prima fase.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la promulgazione:   Interviene di norma entro un mese dall'approvazione.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la promulgazione:   È effettuata dal Presidente della Repubblica.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la pubblicazione:   Precede l'entrata in vigore.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la pubblicazione:   Segue la promulgazione.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la pubblicazione:   È l'atto con cui la legge viene portata ufficialmente a conoscenza dei suoi destinatari.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la pubblicazione:   Costituisce un atto di comunicazione, che attribuisce efficacia alle legge.
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la pubblicazione:   È effettuata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Con riferimento alla fase di integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere, chi appone all'atto il sigillo dello Stato, che fa fede della sua autenticità?   Il Ministro guardasigilli.
Con riferimento alla fase di integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere, chi appone il visto sull'atto?   Il Ministro guardasigilli.
Con riferimento alla fase di integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere, chi cura la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana?   Il Ministro guardasigilli.
Con riferimento alla fase di integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere, chi cura l'inserzione della legge nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica?   Il Ministro guardasigilli.
Con riferimento alla libertà di circolazione, soggiorno e espatrio, cosa specifica l'art. 16 della Costituzione?   Che ogni cittadino può circolare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.
Con riferimento alla libertà di circolazione, soggiorno e espatrio, cosa specifica l'art. 16 della Costituzione?   Che ogni cittadino può soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.
Con riferimento alla libertà di circolazione, soggiorno e espatrio, cosa specifica l'art. 16 della Costituzione?   Che nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Con riferimento alla libertà di circolazione, soggiorno e espatrio, cosa specifica l'art. 16 della Costituzione?   Che ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
Con riferimento alla responsabilità genitoriale contenuta nel primo comma dell'art. 30 della Costituzione quale tra le seguenti affermazioni è corretta:   È dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Con riferimento alla tutela delle formazioni sociali la costituzione all'art. 18 riconosce il diritto di libertà di associazione, specificando che:   I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Con riferimento alla tutela delle formazioni sociali la costituzione all'art. 18 riconosce il diritto di libertà di associazione, specificando che:   Sono proibite le associazioni segrete.
Con riferimento alla tutela delle formazioni sociali la costituzione all'art. 18 riconosce il diritto di libertà di associazione, specificando che:   Sono proibite le associazioni che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Con riferimento allo stato di guerra e ai relativi poteri è corretto affermare che (artt. 78 e 87, Cost.):   Le Camere deliberano lo stato di guerra.
Con riferimento allo stato di guerra e ai relativi poteri è corretto affermare che (artt. 78 e 87, Cost.):   Al Governo vengono conferiti i poteri per far fronte alle esigenze belliche.
Con riferimento allo stato di guerra e ai relativi poteri è corretto affermare che (artt. 78 e 87, Cost.):   Il Presidente della Repubblica dichiara lo stato di guerra.
Con riferimento dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere quale costituisce l'ultima fase.   L'entrata in vigore.
Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana:   Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.
Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana:   La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana:   La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
Consiglio di Stato - Corte dei conti. Quali dei citati sono organi di rilievo costituzionale?   Entrambi.
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), - Consiglio di Stato. Quali dei citati sono organi di rilievo costituzionale?   Entrambi.
Consiglio Supremo di difesa - CNEL. Quali dei citati sono organi di rilievo costituzionale?   Entrambi.
Corte costituzionale - Governo. Quali dei citati sono organi costituzionali?   Entrambi.
Corte dei conti - Consiglio Superiore della Magistratura. Quali dei citati sono organi di rilievo costituzionale?   Entrambi.
Cosa accade se i decreti-legge non vengono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione?   I decreti-legge perdono efficacia sin dall'inizio.
Cosa dispone l'art. 10 della Costituzione sulla condizione giuridica dello straniero?   La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Cosa dispone l'art. 10 della Costituzione sulla condizione giuridica dello straniero?   Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Cosa dispone l'art. 10 della Costituzione sulla condizione giuridica dello straniero?   Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
Cosa dispone l'art. 53 della Costituzione in merito al sistema tributario italiano?   "Il sistema tributario è informato a criteri di progressività".
Cosa dispone l'art. 8 della Costituzione circa la disciplina dei culti acattolici?   Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Cosa dispone l'art. 8 della Costituzione circa la disciplina dei culti acattolici?   Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
Cosa dispone l'art. 8 della Costituzione circa la disciplina dei culti acattolici?   I rapporti tra le confessioni religiose diverse dalla cattolica con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.