>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I composti ionici sono solubili in:   Solventi polari
I legami presenti nella molecola di acqua sono:   Covalenti polari
I metalli alcalini appartengono al:   I gruppo
I metalli alcalini sono:   Li, Na, K, Rb, Cs, Fr
I metalli alcalino terrosi appartengono al:   II gruppo
I numeri quantici sono in numero di:   4
I principali gas contenuti nell'aria sono:   Azoto e Ossigeno
I raggi catodici corrispondono a un flusso di:   Elettroni
I raggi X nel vuoto:   Viaggiano alla velocità della luce
I Sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:   Saponi
I Sali sono composti che si formano dalla reazione di:   Acido e base
Il Bario:   Il suo sale è usato in diagnostica essendo opaco ai raggi X
Il calcio passa dallo stato di ossidazione +2 a 0, il calcio:   Si riduce
Il calore assorbito a pressione costante quando 1 mole di soluto si scioglie è detto:   Entalpia molare di soluzione
Il carbonio avendo numero atomico uguale a 6 e numero di massa uguale a 12 possiede:   6 protoni e 6 neutroni
Il carbonio ha numero di ossidazione negativo in:   C2H6
Il cloruro mercuroso ha formula:   Hg2Cl2
Il composto CaO è:   Ossido di calcio
Il composto Cl2O7 è:   Anidride perclorica
Il composto FeCl2 è:   Cloruro ferroso
Il composto HgO corrisponde a:   Ossido mercuroso
Il composto ioduro rameico ha formula:   CuI2
Il composto K2S è:   Solfuro di Potassio
Il composto KOH è:   Idrossido di potassio
Il composto Na2SO4 corrisponde a:   Un sale
Il composto NaCl:   Cloruro di Sodio
Il composto NH3 è:   Una base
Il composto SnS prende il nome di:   Solfuro stannoso
Il comune zucchero da cucina è:   Saccarosio
Il diossido silicio SiO2 è un solido:   Covalente
Il fosfato tricalcico corrisponde alla formula:   Ca3(PO4)2
Il legame a idrogeno è:   Presente nell'acqua
Il legame a ponte di idrogeno:   E' presente nell'acqua sia allo stato liquido che a quello solido
Il legame che si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno è:   Ionico
Il legame chimico fra due atomi identici è:   Covalente omopolare
Il legame chimico presente tra due atomi di carbonio appartenenti ad una catena idrocarburica satura è:   Covalente
Il legame chimico tra due ioni forma:   Un reticolo cristallino di ioni che può estendersi nelle tre dimensioni dello spazio
Il legame di coordinazione o dativo è un legame:   Covalente
Il legame ionico è:   Un legame di natura elettrostastica
Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:   Una struttura a doppia elica
Il NaCl è:   Un sale neutro
Il nitrito di cadmio corrisponde a:   Cd(NO2)2
Il nome del composto P2O5 è:   Anidride fosforica
Il numero atomico indica:   Il numero di protoni
Il numero di molecole contenute in una mole di qualsiasi sostanza è:   6,02*1023
Il numero di moli di un soluto per litro di soluzione esprime:   La molarità
Il numero di neutroni presenti nell'isotopo del platino 19878 Pt è pari a:   120
Il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti negli orbitali di tipo 4d è:   10
Il numero massimo di elettroni in orbitali f è:   14 elettroni
Il numero N=6,022 x 1023:   E' il numero di particelle contenute in una mole di sostanza
Il numero quantico principale esprime:   il livello energetico di un orbitale
Il numero quantico secondario definisce:   la geometria dell'orbitale
Il passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido:   Avviene con cessione di energia termica
Il peso specifico di una sostanza:   Diminuisce con l'aumentare della temperatura
Il pH dell'acqua pura a 25°C è:   7
Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a:   7,0
Il pH:   Aumenta se la concentrazione ossidrilionica aumenta
Il primo elemento degli alogeni è:   Il fluoro
Il primo modello atomico formulato da Thomson, prevedeva:   Una massa sferica di elettricità positiva contenente, uniformemente distribuite, cariche negative puntiformi
Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che:   Non è possibile misurare contemporaneamente con precisione arbitraria posizione e velocità di una particella
Il rapporto fra una mole ed una micromole è:   1000:1
Il sangue ha un pH:   Leggeremente basico
Il simbolo B rappresenta:   Il Boro
Il simbolo Hb indica:   L'Emoglobina
Il sito attivo è:   Il sito dell'enzima dove si attacca il substrato
Il solfato di calcio corrisponde alla formula:   CaSO4
Il solfuro di ammonio è:   (NH4)2S
Il termine isomeria si riferisce a molecole:   Nelle quali sullo stesso scheletro molecolare, i gruppi sostituenti identici occupano posizioni diverse
Il valore di pH di una soluzione informa su:   La concentrazione di ioni idronio
Il valore massimo del numero di ossidazione del fosforo è:   +5
In che stato fisico si trova il metano?   Gas
In questa reazion3 di ossido riduzione: 2HBr + I2 --> 2HI + Br2 :   Il bromo si ossida e lo iodio si riduce
In seguito all'aumento della temperatura, la velocità di una reazione chimica:   Aumenta
In un atomo quanti elettroni possono avere gli stessi valori per tutti i quattro numeri quantici?   Nessuno
In una mole sono contenute:   Un numero di Avogadro di molecole
In una ossidoriduzione si definisce riducente la sostanza che:   Cede elettroni
In una pila avviene globalmente una reazione di:   Ossido riduzione
In una reazione chimica:   La massa totale dei prodotti è sempre uguale alla massa totale dei reagenti
In una reazione di ossido riduzione il numero di elettroni persi dal riducente è uguale al numero di elettroni acquisiti dall'ossidante?   Si
In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'uguaglianza tra il numero di:   Elettroni ceduti ed elettroni acquistati
In una reazione di ossido-riduzione, l'ossidante:   Assume sempre elettroni
In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da:   Base
In una reazione reversibile all'equilibrio:   Le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali
In una soluzione acida si ha:   [H+] > [OH-]
Indica quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche?   O
Indicare i tipi di solidi che hanno mediamente il più alto punto di fusione:   Ionici e covalenti
Indicare il catione alcalino:   Li+
Indicare il composto in cui l'azoto ha il più alto numero di ossidazione:   HNO3
Indicare il valore della concentrazione ossidrilionica molare dell'acqua pura:   10-7
Indicare la formula del nitrato di potassio:   KNO3
Indicare la formula dell'ossido rameico:   CuO
Indicare l'acido diprotico:   Acido solforico
Indicare l'acido monoprotico:   Acido cloridrico
Indicare l'acido triprotico:   Acido fosforico
Indicare lo ione nitrito:   NO2-
Indicare lo ione perclorato:   ClO4-
Indicare lo ione solfuro:   S2-
Indicare quale dei seguenti elementi non è un metallo:   P
Indicare quale delle seguenti molecole ha ibridazione SP3:   CH4
Indicare quale delle seguenti molecole ha struttura tetraedrica:   CH4
Indicare quale delle seguenti sostanze dà in acqua una soluzione basica:   CaO
Indicare quale scienziato ottenne per primo l'evidenza sperimentale che il nucleo può provocare deviazioni importanti dal percorso delle particelle alfa:   Rutherford
Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:   Cl
Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:   H
Indicare quale, fra i seguenti composti, è un acido:   KCl
Indicare tra i seguenti l'elemento più elettronegativo?   Fluoro
Indicare tra le seguenti la formula molecolare dell'acido tiosolforico:   H2S2O3
Indicare tra le seguenti qual è la soluzione più acida:   0,5 M di HCl
Individuare il solvente polare:   H2O
Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte:   Acido cloridrico