>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli Enti locali l'ordinazione di pagamento al Tesoriere avviene mediante il mandato di pagamento sottoscritto:   dal dipendente dell’Ente individuato dal regolamento di contabilità
NeI Comune l’accertamento di entrata è di competenza:   del responsabile del procedimento
Nel bilancio annuale di previsione:   i Ministeri indicano gli stati di previsione di spesa
Nel bilancio dello Stato le entrate, secondo la provenienza, sono ripartite in:   titoli
Nel bilancio dello Stato le imposte sul patrimonio e sul reddito sono inserite nel titolo come:   entrate tributarie
Nel bilancio dello Stato, esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso?   Sì, per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
Nel bilancio dello Stato, le entrate sono ripartite in titoli:   secondo la provenienza
Nel bilancio dello Stato, le spese per definire le politiche di settore e misurare il prodotto dell'attività amministrativa si articolano in:   funzioni-obiettivo
Nel bilancio di previsione degli Enti locali l'intervento per ciascun esercizio rappresenta:   l’unità elementare per le spese
Nel bilancio di previsione degli Enti locali qual è l'unità elementare per le entrate?   La risorsa
Nel bilancio è iscritto, ai sensi dell'art. 166 del D.lvo 267100, un fondo di riserva. Esso è destinato a:   finanziare esigenze straordinarie o integrare interventi di spesa insufficienti
Nel breve periodo, il costo totale di produzione è uguale a:   costo fisso + costo variabile
Nel budget economico, la previsione sul costo degli ammortamenti deriva:   dal budget degli investimenti e della produzione
Nel budget finanziario, la previsione su incrementi e apporti di capitale deriva:   dal piano strategico aziendale
Nel caso di Comune che venga a trovarsi in stato di dissesto finanziario, a quale organo compete la dichiarazione di dissesto?   Al Consiglio comunale
Nel caso in cui l'onere di unimposta si trasferisca dal venditore al compratore di un bene, mediante laumento del prezzo del bene stesso, si verifica:   la traslazione dell’imposta in avanti
Nel caso in cui si compiano più atti di imposizione nei confronti di uno stesso contribuente e sul medesimo imponibile:   si verifica la cosiddetta ‘doppia imposizione”
Nel metodo del ciclo di ordinazione si pone il problema della scorta ottimale che è pari a:   scorta di sicurezza + assorbimento previsto durante l’intero periodo + assorbimento previsto nel tempo guida
Nel metodo reddituale per la valutazione di unimpresa, il tasso di capitalizzazione è considerato pari:   al rendimento offerto dagli investimenti alternativi aventi lo stesso grado di rischio
Nel nostro ordinamento, ai tini lrpef, è stata attuata:   la progressività per scaglioni
Nel progettare il sistema delle determinazioni dei costi consuntivi a costi pieni è necessario definire in via preliminare:   il metodo che si vuole seguire nell’imputazione dei costi indiretti
Nel project management, gli obiettivi di breve e medio-lungo termine e la fattibilità tecnica sono compresi nella fase di:   valutazione dell’investimento
Nel project management, il grado di rischio, ovvero l'incertezza della distribuzione dei flussi monetari nel tempo, è compresa nella fase di:   analisi dell’investimento
Nel punto in cui il monopolista massimizza il profitto totale, si determina:   un prezzo del bene maggiore del costo marginale
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni si possono distinguere:   la determinazione dei costi per processo e la determinazione dei costi per commessa
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, i centri di costo possono essere di:   due tipi: centri produttivi e centri di servizi
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, i raggruppamenti intermedi, rispetto alla sintesi finale del costo pieno industriale cui si fa riferimento, sono:   il costo primo, il costo di fabbricazione e il costo di trasformazione
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, il criterio F.l.F.O., usato per la valorizzazione dei consumi di materie prime dirette:   si basa sull’ipotesi che gli attuali movimenti in uscita dal magazzino siano alimentati dai volumi di materie o materiali di più remota acquisizione
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, il criterio L.l.F.O., usato per la valorizzazione dei consumi di materie prime dirette:   si basa sull’ipotesi che gli attuali movimenti in uscita dal magazzino siano alimentati dai volumi di materiali di più recente acquisizione
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, il prezzo di sostituzione, usato per la valorizzazione dei consumi di materie prime dirette, è inteso come:   il prezzo al quale si prevede di poter riacquistare le materie prime consumate
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, le principali categorie nelle quali si possono suddividere i costi indiretti sono:   costi indiretti di imputazione diretta, costi fissi, costi variabili, costi semivariabili
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, nella determinazione dei costi per commessa, il costo aziendale si ottiene:   aggiungendo al costo complessivo la quota dei costi commerciali, amministrativi e generali residua
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, per la valorizzazione dei consumi di materie prime dirette, le imprese possono seguire:   il criterio del prezzo di sostituzione
Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi, a costi variabili o direct costing, i costi fissi sono intesi come:   costi di periodo
Nell’ambito degli Enti locali, chi predispone la relazione illustrativa sull'efficacia dell’azione condotta che viene allegata al conto consuntivo?   La Giunta
Nell’ambito degli Enti locali, con laccertamento”:   gli Enti locali individuano il contribuente e l’ammontare del debito
Nell’ambito del sistema giuridico delle entrate, la riscossione consiste:   nella fase in cui il debitore paga la somma dovuta allo Stato
Nell’ambito delle caratteristiche del sistema aziendale, la capacità di far fronte, in modo economico, alle necessità finanziarie della gestione si dice:   liquidità
Nell’ambito delle tecniche di gestione delle scorte il metodo two-bin system consiste nel:   variare i periodi di riordino, tenendo fisse le quantità
Nell’analisi costi-benefici di un progetto pubblico:   è rflevante la scelta del tasso di sconto da applicare ai benefici e ai costi della spesa pubblica
Nell’analisi costi-benefici, i benefici si distinguono in:   primari e secondari
Nell’attivo dello stato patrimoniale la distinzione fondamentale è tra:   immobilizzazioni e attivo circolante
Nella classificazione dei costi, secondo le relazioni tra i costi elementari e gli oggetti di riferimento, possiamo distinguere tra:   costi diretti e costi indiretti
Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro   il diritto di insistenza.
Nella contabilità analitica dei costi, gli elementi di costo figurativi rientrano nelle determinazioni periodiche dei costi?   Sì
Nella determinazione del capitale di liquidazione, il liquidatore deve preoccuparsi:   di realizzare al meglio le attività ed estinguere le passività
Nella formulazione del budget economico, la previsione sui ricavi deriva dal budget:   commerciale
Nella formulazione del budget economico, la previsione sulle rimanenze di prodotti deriva:   dal budget delle scorte
Nella relazione di certificazione del bilancio la mancanza di documentazione, tale da non compromettere l’attendibilità complessiva del bilancio, può comportare un giudizio:   positivo con rilievi
Nella teoria economica, il processo per cui il contribuente, giovandosi di una posizione di privilegio, tende a riversare, del tutto o in parte, la quota del tributo pagato su un altro contribuente si definisce:   traslazione
Nello stato patrimoniale i crediti ed i debiti sono distinti in base:   alla loro scadenza