>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto e procedura penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi in cui il codice penale autorizza l'applicazione di una misura di sicurezza per un fatto non preveduto dalla legge come reato, il giudice può ordinare...   La libertà vigilata.
Nei casi in cui l'intercettazione sia disposta in via d'urgenza:   Il pubblico ministero, non oltre 24 ore, comunica il decreto motivato al g.i.p.
Nei reati a forma vincolata...   La modalità di esecuzione dell'azione tipica è definita dal legislatore.
Nei reati abituali, la condotta consiste...   In una reiterazione di comportamenti che, nel loro complesso,acquistano rilievo penale.
Nel 1988 con il nuovo Codice di procedura penale:   Vennero riconosciute agli appartenenti al corpo forestale dello stato le qualifiche di ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria
Nel caso di concorso di persone nel reato, il giudice può diminuire la pena?   Si, per colui che è stato indotto alla partecipazione per timore reverenziale, da persona che esercita su di esso un'autorità
Nel caso di concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa specie, la pena da applicare non può essere superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti:   Né può comunque eccedere trenta anni, per la reclusione
Nel caso di immediata apertura di un plico sigillato che sia stata autorizzata dal pubblico ministero:   Il difensore della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini ha facoltà di assistere all'atto, senza diritto di essere preventivamente avvisato
Nel caso di perquisizione disposta ai sensi dell'art. 352 c.p.p.:   Il difensore della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini ha facoltà di assistere all'atto, senza diritto di essere preventivamente avvisato
Nel caso di prima condanna a pena detentiva il giudice può disporre l'istituto della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale se la pena:   Non è superiore a due anni
Nel caso di un soggetto prosciolto per infermità psichica, il giudice:   Valuta la misura di sicurezza che ritiene idonea ad assicurare adeguate cure all'infermo di mente
Nel caso in cui si proceda con rito direttissimo, i testimoni possono essere presentati al dibattimento senza citazione?   Sì
Nel caso in cui un pubblico ufficiale ometta di impedire il reato che poteva materialmente impedire, è corretto affermare che:   Concorre nel reato
Nel caso l'operatore di p.g. venga ostacolato dall'accesso ad un sito per controllo di possibili rifiuti inquinanti:   In primo luogo diffiderà i presenti dall'opporre resistenza
Nel caso l'operatore di p.g. venga ostacolato dall'accesso ad un sito per controllo di possibili rifiuti inquinanti:   In primo luogo diffiderà i presenti dall'opporre resistenza
Nel concorso formale di reati, il principio del "cumulo giuridico" prevede:   L'applicazione della pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata di una quota fissata dalla legge
Nel corso del processo penale, verrà pronunciata sentenza di "non doversi procedere" tra l'altro quando:   Ricorre una causa estintiva del reato
Nel corso delle indagini preliminari chi può chiedere la proroga dei termini di custodia cautelare?   Il Pubblico Ministero
Nel corso delle indagini preliminari, quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il giudice su richiesta del P.M. può dilazionare, per un periodo non superiore a cinque giorni, l'esercizio del diritto di conferire con il difensore. Il decreto con il quale viene disposto il differimento deve essere notificato al difensore?   No, non deve essere notificato al difensore
Nel corso dell'istruttoria dibattimentale chi procede alla modifica dell'imputazione?   Il pubblico ministero
Nel delitto colposo occorre che l'evento si sia verificato per inosservanza di regole cautelari, le quali possono avere una fonte sociale o giuridica. La violazione di regole cautelari aventi fonte sociale dà luogo ad imprudenza, negligenza o imperizia ed in particolare si ha:   Imprudenza quando si viola una regola cautelare di non tenere una certa condotta o di tenerla con modalità diverse
Nel delitto di concussione l'abuso può essere inerente all'ufficio, alla qualità o ai poteri, e deve avere come effetto il costringimento o l'induzione; effetto del costringimento o dell'induzione sono la dazione o la promessa indebita. In linea generale:   La promessa è l'impegno ad eseguire una futura prestazione, comunque assunta
Nel delitto di concussione l'abuso può essere inerente all'ufficio, alla qualità o ai poteri, e deve avere come effetto il costringimento o l'induzione; effetto del costringimento o dell'induzione sono la dazione o la promessa indebita. In linea generale:   Costringere significa usare violenza o minaccia per esercitare una pressione su un soggetto al fine di determinarlo a compiere un atto positivo o negativo che incide sul suo patrimonio
Nel delitto di corruzione:   La ratio dell'incriminazione è il discredito che tale reato getta sull'intera categoria dei pubblici funzionari e quindi sulla stessa P.A.
Nel delitto di peculato è ammissibile il tentativo?   Si, in quanto la condotta del reo può consistere in più atti
Nel dibattimento di appello è possibile dare lettura degli atti del giudizio di primo grado?   Sì, anche d'ufficio
Nel giudizio abbreviato il giudice può acquisire prove d'ufficio?   Sì, se ritiene di non poter decidere allo stato degli atti
Nel giudizio direttissimo le parti hanno l'onere di depositare le liste testimoniali?   No, la procedura è incompatibile con la struttura del giudizio direttissimo
Nel Libro III del c.p. sono disciplinate:   Le contravvenzioni
Nel peculato d'uso, l'oggetto del reato può essere sostituito da:   Solo da cose mobili di specie
Nel procedimento dinanzi al giudice di pace:   Non è prevista l'udienza preliminare
Nel procedimento penale davanti al giudice di pace, le funzioni del P.M. nell'udienza dibattimentale possono essere svolte per delega del procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario da laureati in giurisprudenza?   Si, possono essere svolte anche da laureati in giurisprudenza qualora frequentino il secondo anno della scuola biennale di specializzazione per le professioni legali
Nel procedimento penale davanti al giudice di pace:   La fase del giudizio è caratterizzata dalla massima semplificazione e dalla garanzia del contraddittorio
Nel procedimento penale davanti al giudice di pace:   Non è prevista la figura del GIP e le relative funzioni sono svolte dal giudice di pace del luogo ove ha sede il tribunale del circondario in cui è compreso il giudice territorialmente competente
Nel processo penale la sentenza di proscioglimento:   É sempre con formula piena, essendo stata soppressa la formula dubitativa
Nel trattato sul funzionamento dell'unione europea (tfue) è previsto un titolo sull'ambiente?   Si, il titolo XX
Nella citazione a giudizio dinanzi al giudice di pace, il pubblico ministero deve indicare le fonti di prova di cui chiede l'ammissione?   Si
Nella compartecipazione criminosa, il partecipe per essere punito deve porre in essere l'azione tipica?   No, è sufficiente un contributo rilevante alla commissione del reato.
Nella lista testimoniale del processo penale, cosa deve essere indicato?   I testimoni, i periti o consulenti tecnici e le persone indicate nell'art.210 c.p.p. dei quali si intende chiedere l'esame, con l'indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame
Nell''adempimento del dovere, il dovere...   Deve essere imposto da una norma giuridica.
Nell'ambito dell'organizzazione del CFS, un cane ed un conduttore costituiscono:   L'unita cinofila del CFS
Nelle contravvenzioni...   Ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.
Nell'ipotesi di corruzione in atti giudiziari:   É possibile il tentativo
Non è una notitia criminis:   Il ricorso
Non configura frode:   La vendita di carne proveniente dall'estero
Non sussiste il reato di associazione per delinquere, ma piuttosto un concorso di persone, quando:   L'accordo tra più persone riguarda esclusivamente una serie determinata di delitti.
norma dell'art. 127 c.p.p., quando si deve procedere con udienza in camera di consiglio:   L'avviso dell'udienza è comunicato almeno 10 giorni prima