>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il fine principale che persegue il colloquio di selezione?   Valutare la dotazione professionale del soggetto.
Qual è il meccanismo di difesa che non si basa su qualche blocco delle forze istintuali ma anzi consente una loro efficace utilizzazione?   Sublimazione.
Qual è il meccanismo di difesa che sta alla base di una grande varietà di sintomi?   La rimozione.
Qual è la finalità del colloquio di counseling?   Risvegliare le potenzialità esistenti nel richiedente.
Qual è la finalità del colloquio di expertise?   Trasmettere con efficacia la soluzione escogitata per il problema del cliente.
Qual è l'elemento che, di norma, si pone come discriminante tra il colloquio e l'intervista?   La motivazione.
Qual è secondo Piaget lo strumento di conoscenza più adatto per investigare il mondo dei bambini?   Il colloquio.
Quale autore ha parlato di "considerazione positiva incondizionata" come atteggiamento fondamentale per la conduzione di un colloquio?   Rogers.
Quale dei seguenti elementi è differente nel condizionamento classico e operante?   La somministrazione del rinforzo.
Quale dei seguenti termini è errato?   Apprendimento innato.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?   La risposta condizionata, una volta acquisita, non può più essere eliminata.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?   L'insight è un processo graduale di prove ed errori.
Quale tra i seguenti bisogni che stanno alla base della motivazione dell'individuo non fa parte della gerarchia elaborata da Maslow?   Di aiuto.
Quale tra queste abilità non è richiesta dall'insight?   Capacità di utilizzare modelli di soluzione precedentemente usati.
Quale tra queste affermazioni è falsa?   Linguaggio e pensiero sono indipendenti.
Quali aspetti cinesici del linguaggio contribuiscono maggiormente a dare informazioni sulla relazione che si è instaurata durante il colloquio?   Contatti oculari, frequenza degli sguardi, sorriso.
Quali gesti del comportamento non verbale vengono generalmente prodotti inconsapevolmente?   Gesti di adattamento.
Quali sono i diversi livelli di informazione che si possono ottenere durante un colloquio?   Informazioni sui fatti, informazioni sui sentimenti, informazioni sui giudizi.
Quando durante il colloquio un soggetto mostra la tendenza a trasformare gli stati emotivi in una struttura concettuale, il suo comportamento è indicativo di un meccanismo di difesa, quale?   L'intellettualizzazione.
Quando durante un colloquio le aspettative del terapeuta riguardo il mondo interno del paziente vengono disattese, e i contenuti di quanto è stato espresso mostrano un elemento nuovo o differente, il terapeuta può mettere in atto:   Un'interpretazione.
Quando il clinico durante il colloquio riassume le parole del soggetto, o gli ripropone le ultime parole che ha pronunciato, per incoraggiarlo a continuare, mette in atto la tecnica:   Della reiterazione a riflesso semplice.
Quando il colloquio è orientato a fini diagnostici:   Di solito prevede l'anamnesi.
Quando il colloquio psicologico si rivolge a bambini o adolescenti va condotto:   Tenendo conto dell'età del paziente.
Quando in un colloquio il terapeuta coglie le contraddizioni e i conflitti all'interno di ciò che il paziente dice, per poi metterne a fuoco le aree centrali, sta mettendo in pratica la misura terapeutica della:   Confrontazione.
Quando una persona si trova a essere troppo gratificata o, viceversa, troppo frustrata è più facile chi si manifesti:   Il fenomeno della fissazione.
Quando una sola parola rappresenta un'intera frase parliamo di:   Linguaggio olofrastico.
Quando venne coniato all'inizio del Novecento, il termine Quoziente Intellettivo indicava:   Il rapporto tra età mentale e età cronologica.
Quando viene detto ai soggetti di fare attenzione al materiale che sarà presentato loro, perché in seguito ne verrà chiesto il ricordo, si parla di memoria:   Intenzionale.
Quando viene detto ai soggetti di fare attenzione al materiale che sarà presentato loro, perché in seguito ne verrà chiesto il ricordo, si parla di memoria:   Intenzionale.