>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Altre materie professionali (L-R)

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi di delitti di contraffazione previsti dagli artt. 473 e 474, primo comma, c.p., quando è prevista la circostanza aggravante ad effetto speciale?   Quando i reati sono commessi in modo sistematico o con allestimento di mezzi e attività organizzate
Nei casi di particolare urgenza, chi può disporre il sequestro di prevenzione?   Il Presidente del Tribunale con decreto motivato
Nei confronti delle società o degli enti con personalità giuridica che traggono vantaggio o hanno interesse alla commissione dei reati di contraffazione da parte di amministratori, dirigenti o loro dipendenti, è prevista:   La sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote
Nei procedimenti per i delitti di cui agli artt. 473 e 474 c.p., per fronteggiare più efficacemente i reati di contraffazione, è possibile fare ricorso:   Alle intercettazioni telefoniche
Nel caso di "corrieri ingoiatori", la p.g. procede:   Previa autorizzazione, anche telefonica, dell'Autorità Giudiziaria competente
Nel caso di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti differenti, come ad es. eroina ed hashish, comportando tale situazione l'applicazione di un diverso regime sanzionatorio, la giurisprudenza di legittimità ritiene che si tratti:   Di due fattispecie criminose autonome
Nel caso di misure di prevenzione personali nei confronti di soggetti appartenenti alla "criminalità di tipo mafioso", il presupposto fondamentale per l'avvio del procedimento di prevenzione è:   La presenza di un indizio qualificato circa l'appartenenza del soggetto ad una associazione di tipo mafioso o della commissione da parte di questi di uno dei reati di cui all'art. 51, comma 3- bis, c.p.p., ovvero del delitto di cui all'articolo 12-quinquies, comma 1, del D.L. 8 giugno 1992, n. 306
Nel caso di una perquisizione d'iniziativa eseguita ai sensi dell'art. 103, comma 3, del D.P.R. 309/1990, quali sono gli obblighi di rito che incombono sugli operanti?   Dare notizia, senza ritardo e comunque entro 48 ore, al Procuratore della Repubblica
Nel caso in cui l'esercizio di determinate attività economiche agevola le attività illecite di persone nei cui confronti è stata proposta o applicata una misura di prevenzione, cosa può disporre l'Autorità Giudiziaria?   La sospensione temporanea dall'amministrazione dei beni
Nel caso in cui si riscontri l'avvenuta violazione dell'art. 73 del D.P.R. 309/1990, la polizia giudiziaria procede:   All'arresto obbligatorio in flagranza
Nel caso l'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope sia armata, ai sensi dell'art. 74, comma 4, del D.P.R. 309/1990, la pena:   Non può essere inferiore a ventiquattro anni di reclusione per promotori, costitutori, direttori e finanziatori, a dodici anni per gli altri associati
Nel contrasto alla criminalità organizzata, a chi trasmettono informazioni utili le Agenzie Informazioni e Sicurezza?   Al Dipartimento della P.S., ai Comandi Generali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e al Direttore della D.I.A.
Nel contrasto alla criminalità organizzata, il dispositivo del Corpo si muove:   Su due direttrici principali, ossia arginare la realizzazione dei traffici illeciti e contrastare la penetrazione degli interessi illeciti nel sistema economico legale
Nel delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, di cui all'art. 319-quater C.P., così come introdotto dall' art. 1, comma 75, lett. i, della legge 6 novembre 2012, n.190, chi dà o promette denaro o altra utilità:   È punito con la pena della reclusione fino a tre anni
Nella concussione ex art. 317 C.P. è punibile:   Il pubblico ufficiale
Nella confisca penale ordinaria, da cosa è espresso il collegamento del bene al reato consumato?   Dal "nesso di pertinenzialità" tra il bene e il reato originario
Nella lotta alla criminalità organizzata, com'è assicurata la circolarità informativa S.C.I.C.O./G.I.C.O.?   Tramite "S.I.R.O. 2", il sistema PiGrecoWeb e la carta periodica mensile "68000"
Nella Polizia di Stato, cosa costituisce il Servizio Centrale?   La I Divisione del Servizio Centrale Operativo, posto nell'ambito della Direzione Centrale Anticrimine
Nella Polizia di Stato, cosa costituiscono Servizi Interprovinciali?   Le Sezioni di C.O. delle Squadre Mobili presso le Questure in sede di Corte d'Appello
Nella turbata libertà degli incanti ex art. 353 C.P.   Il soggetto attivo altera il normale svolgimento di un'asta pubblica o licitazione privata
Nella zona contigua:   Se vengono rinvenuti elementi a conferma del coinvolgimento di un natante in un traffico di migranti, l'unità navale del Corpo può sequestrarla conducendo la stessa in un porto dello Stato
Nell'ambito del contrasto alla criminalità organizzata, la cooperazione internazionale si distingue in:   Legale-convenzionale e informale
Nell'ambito della differenza tra prezzo, prodotto e profitto del reato, il profitto corrisponde a:   Alle cose che ne rappresentano il prodotto indiretto, cioè qualsiasi vantaggio economico che si trae dall'illecito penale
Nell'ambito d'indagini tese all'applicazione di una misura di prevenzione patrimoniale, quando si presumono fittizi i trasferimenti e le intestazione di beni?   Quando sono state effettuate nei due anni precedenti la proposta della misura di prevenzione
Nell'Arma dei Carabinieri, cosa costituiscono Servizi Interprovinciali?   Le Sezioni Anticrimine dei Comandi Provinciali in sede di Corte d'Appello
Nell'Arma dei Carabinieri, da quali uffici sono svolte le funzioni di Servizio Centrale?   Dal I, II e III Reparto, dal Reparto Antieversione e dal Reparto Indagini Tecniche del R.O.S.
Nell'attuale formulazione dell'art. 317 C.P. (concussione), quale sostituito dall'art. 3, comma 1 della L. 69/2015:   Sono contemplate soltanto le condotte di costrizione
Nell'azione di contrasto al traffico di stupefacenti, l'art. 9 del Legge 146/2006 prevede che la polizia giudiziaria possa effettuare le c.d. "consegne controllate", consistenti in:   Omissione o ritardo nell'esecuzione di perquisizioni, sequestri, catture, arresto e fermo
Nell'azione di contrasto alla contraffazione, quando necessario per acquisire rilevanti elementi probatori ovvero per l'individuazione o la cattura dei responsabili, l'art. 9 della Legge 146/2006 prevede che:   Gli ufficiali di p.g. delle FF.PP. possono ritardare atti di propria competenza
Nelle indagini finalizzate alla confisca di prevenzione e a quella "per sperequazione", su cosa deve fondarsi la valutazione?   Sulla sproporzione tra i redditi dichiarati e il patrimonio acquisito e disponibile
Nell'impresa a partecipazione mafiosa cosa distingue la posizione di "soggiacenza" da quella di "compiacenza" dell'imprenditore titolare formale dell'azienda?   L'ingiustizia del vantaggio conseguibile dall'imprenditore colluso